519 Visitatori + 4 Utenti = 523

MRC, Phormula, &re@, DoguiPlus
  Mostra Posts
Pagine: [1] 2 3 ... 2037
1  Passion / Ambiente / Re: Cambiamenti climatici il: Ieri alle 17:49:18
https://www.ansa.it/sito/notizie/mondo/europa/2025/07/02/lue-propone-un-taglio-del-90-delle-emissioni-nel-2040_407cb9a5-6cb4-43ac-a181-229ca8e2bf82.html

Secondo voi il programma di riarmo da 800 miliardi e il continuo sostegno all'Ucraina a suon di armi e munizioni impedendo di fatto la fine della guerra, rientrano anche quelli nel quadro della riduzione drastica delle emissioni ?  Grin

Anche l'acquisto di gas dall'altra parte del globo trasportato dalle navi, anziché dalla Russia col gasdotto, è un grande aiuto in questo senso ?

No problem!
La rottamazione della Panda Euro 4 del vecchietto salverà il pianeta !
2  Passion / Ambiente / Re: Riflessioni sull'auto elettrica il: Ieri alle 17:09:25
Flashback!
...
 Una sfacchinata, perchè i cinquantini non elaborati di allora a paletta andavano poco oltre i 40 km/h e chiaramente il più lento faceva il passo per il gruppo. Ricordo il rettilineo tra Portegrandi e Caposile, che Mauring credo conosca bene, non mi passava mai.

Si, conosco, ma noi eravamo una compagnia con tutti cinquantini elaborati che facevano gli 80 all'ora, era già molto meglio  Grin.
3  Passion / Ambiente / Re: Riflessioni sull'auto elettrica il: Ieri alle 12:06:26
Io veramente non riesco proprio a capire come sia possibile che con tutto quello che hanno combinato con la pandermia ci sia ancora cosi tanta gente che riesce ad avere questa incrollabile fiducia quasi religiosa nei confronti di chi ha palesemente e dichiaratamente piu volte ammesso di avere giocato con la vita della popolazione in nome in certi casi anche di necessarie scelte

Kennedy ha chiarito un po' la situazione, e infatti stanno cercando di farlo fuori in qualche maniera...

https://youtu.be/ZTprqBZN9sA?si=b_T7-csj8s9vi7zW
4  Passion / Ambiente / Re: Riflessioni sull'auto elettrica il: Ieri alle 09:12:17
ok ma intanto gli scooter si vendono più delle moto. forse vi riferite ai ciclomotori 50 che una volta venivano acquistati per gli stessi motivi delle ebike odierne.
economici, niente assicurazione niente casco, patente ecc...
mio padre lo lasciò per 10 anni in garage e poi lo usammo raramente a causa di costi assicurativi allucinanti ricordo che costava praticamente quanto l'auto, non penso sia scesa anche ora che c'è il patentino. quelli nuovi poi andranno meno delle ebike taroccate dei rider che portano la pizza Grin
ok che ci sarà qualche 14enne che ha bisogno di fare molti spostamenti cittadini ma quanti sono? piuttosto preferiranno una motina. di recente ne ho visto uno di scooter 50 in vendita, costa 200€ meno del 125 e pesava quanto un elefante, chi lo dovrebbe comprare Huh

Ma infatti io ho il Dingo e il Ciao che non sono assicurati da tre anni. L'assicurazione costava il doppio di quella del Dominator, follia pura.
Ci faccio lo stesso giretti qua attorno e fino in paese, che vadano affanculo, ho girato coi 50cc per anni quando ero giovane, senza targa, senza casco e senza assicurazione, che vadano a cagare.

Quando ne avrò voglia le farò tutte e tre ASI e poi le congloberò tutte su una assicurazione d'epoca di quelle multiveicolo, magari ci posso mettere anche il Van.
5  Passion / Ambiente / Re: Riflessioni sull'auto elettrica il: Luglio 02, 2025, 18:49:44 pm
Ma i monopattini elettrici non dovevano essere targati, assicurati, dotati di dispositivi di illuminazione, ecc. ecc., secondo gli ultimi decreti sul codice della strada ?
E si dovevano guidare pure col casco ?

È andato tutto in vacca ?

Io vedo tutti che girano come prima senza niente.
6  Passion / Ambiente / Re: Riflessioni sull'auto elettrica il: Luglio 02, 2025, 18:15:50 pm
"Il dato più interessante arriva dalle motociclette elettriche, che rappresentano l'unico segmento in crescita nel semestre con un incremento del 7,39% e 247 unità complessive, nonostante il momento difficile di giugno che ha visto comunque un significativo balzo dell'84,31% con 94 immatricolazioni contro le 51 del 2024."

Ammazza.. 247 unità.. interessantissimo sto dato  Grin

Confrontando con le vendite totali di moto (solo moto, non scooter o ciclomotori) presi da:

https://www.moto.it/news/giugno-a-6-2-il-mercato-del-nuovo-torna-positivo-grazie-agli-scooter-e-le-patenti-moto-crescono.html

Abbiamo:

Quota di mercato del semestre = 247/81.933 = 0,3 %
Quota di mercato di Giugno = 94/16.264 = 0,57 %

I numeri di un successo senza precedenti.  Grin  Grin

Un prodotto che ha fatto il botto.

7  Passion / Ambiente / Re: Riflessioni sull'auto elettrica il: Luglio 02, 2025, 17:52:58 pm
ieri stavo guardando la prova della Macan Elettrica "turbo"; e il tester diceva "ha talmente tanta potenza che le ruote pattinano fino ed oltre i 70 km/h".... secondo me, con un'auto del genere, gli pneumatici si dovranno cambiare a meno di 10000 km Grin  e quindi, siccome io sto puntando proprio una "turbo" usata, credo che dovrò scendere a patti con l'amministratore dell'azienda (che è mio fratello)  Grin

Tutto qua ?  Tongue

Quando nel 1997 feci il primo giro con la Maserati Biturbo Si, a 110 in terza buttai giù tutto il piede e il culo cominciò a ballare di brutto.  Shocked Cheesy

Gomme strette, peso piuma, sovralimentazione non "filtrata", controlli elettronici zero.  Grin

Sicuramente dava più emozioni quella.  Cool

8  Passion / Ambiente / Re: Cambiamenti climatici il: Luglio 02, 2025, 08:51:03 am
Quanto sento Zichichi fare certe affermazioni, mi rendo conto che l'età lascia il segno anche sui premi Nobel.
Del resto anche le teorie ipotizzate da Einstein dalla fine della guerra fino alla sua morte si sono rivelate strampalate, nonostante fosse acclamato come genio.
La scienza può ampiamente dimostrare che il Nobel non protegge dall'invecchiamento e in qualche caso dal vero e proprio rincoglionimento.

Zichichi non ha mai vinto il premio Nobel.

È stato spesso criticato insinuando che la sua carriera sia stata merito di grandi conoscenze e raccomandazioni varie, cosa non certo impossibile.

Un premio Nobel è Carlo Rubbia, che 10 anni fa si espresse anche lui sui cambiamenti climatici.

https://m.youtube.com/watch?v=2G-7xykTO14
9  Passion / Ambiente / Re: Cambiamenti climatici il: Luglio 01, 2025, 20:58:51 pm
https://e360.yale.edu/features/greening-drylands-carbon-dioxide-climate-change.   Complotto? Come ho detto..."non lo so"...è per dire che "pur assumendo che l'attività umana abbia causato aumento di CO2 , alcuni studi sosterrebbero che tale aumento vada a favore della crescita delle aree verdi" Poi, ripeto...sull'analisi scientifica ammetto i miei limiti...

Non hai capito.

Gli studi che vanno contro al pensiero unico inculcato mediaticamente fino all'ossessione non valgono nulla.

Scienziati di fama internazionale, premi Nobel, esperti che lavorano nel campo da 40 anni, son tutti dei poveri imbecilli, se solo osano paventare qualche dubbio sulle certezze messianiche rivelate dagli eletti sotto diretta ispirazione divina.

È stato così col covid, è stato così con l'Ucraina, il cliché continua coi cambiamenti climatici.

10  Passion / Ambiente / Re: Riflessioni sull'auto elettrica il: Luglio 01, 2025, 17:35:38 pm
leggendo l'articolo (che ti ho girato io Tongue Tongue) io capisco che noi europei continuiamo a non voler credere nell'elettrico e nel suo sviluppo, a differenza dei cinesi che stanno facendo passi da giganti e stanno conquistando il Mondo Huh

I cinesi ci credono perché vogliono venderle agli europei che le vogliono imporre per legge, e ci stanno riuscendo.

Mica scemi.
11  Passion / Ambiente / Re: Cambiamenti climatici il: Luglio 01, 2025, 14:30:44 pm

...
DObbiamo ridurre e semplificare tutto, stop.


E ve lo dice uno che gira da solo con 5 metri e 10 di macchina.  Tongue Grin
12  Passion / Ambiente / Re: Cambiamenti climatici il: Luglio 01, 2025, 14:28:11 pm
Basterebbe pagare solo l'energia, se la benzina la paghi 10€/l (cifra a caso) nessuno ti obbliga a cambiarla, meglio una Panda di 20 anni che un SUV moderno se la usi poco, e magari eviteresti di usarla quando puoi farne a meno, o di schiacciare troppo sul gas; se per la maglietta di Shein da 3€ ne paghi 30 di trasporto magari me torni a prenderla localmente; se per riscaldare una casa inefficiineffiente a 25 gradi devi pagare un rene abbassi magari abbassi la temperatura a 19 o la rendi più efficiente. Potrei continuare, il concetto dovrebbe essere che se la CO2 emessa provoca dei costi alla collettività è giusto che paghi chi la emette, in tutti i livelli della catena, dal produttore al consumatore.

Mi rendo conto però che pensare di far pagare un concetto simile è utopistico, basti pensare a cosa è successo in Francia quando hanno provato ad aumentare le accise sui carburanti di 3c/l nel 2018...

E io sarei d'accordissimo, però bisognerebbe stabilire una soglia pro capite di energia oltre la quale il prezzo aumenta notevolmente, magari a scaglioni.

Altrimenti si rischia di far pagare al vecchietto con la pensione minima che consuma un kaiser lo stesso esoso prezzo al kilowattora di un magnate con 13 ville, due yacht e tre jet privati che consuma energia come tutto S. Marino.

Si decide, chessò, 10.000 kWh a testa annuali, tra energia elettrica, carburanti, ecc. , soglia oltre la quale si comincia a pagare molto di più.

Ovviamente ciò però presupporrebbe un controllo totale sugli acquisti delle persone, cosa che non è mai simpatica perché sa di controllo totale a scopo dittatura.
13  Passion / Ambiente / Re: Cambiamenti climatici il: Luglio 01, 2025, 13:01:26 pm
...
Posso concordare sul fatto che si possa fare poco per cambiare la situazione nel medio periodo, ma far pagare in base alle emissioni per compensare i costi necessari (parlo di messa in sicurezza e ripristino) non mi sembra fuori luogo.
...

Per le aziende è più facile, per le persone sarebbe impossibile un meccanismo equo.

Hai una casa in classe G ? Ti faccio pagare imu maggiorata, gas maggiorato, energia elettrica maggiorata, ecc. perché inquini.
E magari Il proprietario tiene 12° d'inverno, non climatizza d'estate, oppure usa la casa tre mesi all'anno, consumando meno di uno con una casa in classe A.

Hai una macchina che fa 5 km/l ?
Bollo decuplicato.
E magari ci fai 500 km l'anno e consumi meno energia di uno con la Topolino elettrica.

Oppure uno come me che ha auto idrovore, ma le usa poco e in compenso consuma e inquina pochissimo con la casa.

Altro caso, gente che ha casa in classe A, auto elettrica, ecc  ma si fa cinque crociere all'anno, prende l'aereo per diletto tre volte al mese, ha in giardino una piscina riscaldata da 100.000 litri.

Difficilissimo realizzare un meccanismo equo.

14  Passion / Ambiente / Re: Riflessioni sull'auto elettrica il: Luglio 01, 2025, 12:31:10 pm
Tornando al grande successo dell'elettrico europeo...
Gigafactory di Termoli pronta per la sepoltura.  Roll Eyes

https://share.google/oax8urZ6u3s5DRD6Q
15  Motori / Mondo Auto / Dopo fleximan, parkingman ! il: Luglio 01, 2025, 11:28:39 am
 Grin Grin
Pagine: [1] 2 3 ... 2037
Powered by MySQL Powered by PHP ilPistone.com | Powered by SMF 1.0.2.
© 2001-2004, Lewis Media. All Rights Reserved.
XHTML 1.0 Valido! CSS Valido!
Pagina creata in 0.041 secondi con 22 queries.