|
390 Visitatori + 0 Utenti = 390
|
|
Mostra Posts
|
Pagine: [1] 2 3 ... 869
|
2
|
Passion / Ambiente / Re: Riflessioni sull'auto elettrica
|
il: Agosto 27, 2025, 16:24:04 pm
|
Nel nuovo quartiere di Cascina Merlata oggi vivono già più di 5.000 persone e in prospettiva si arriverà a 12.000 abitanti.
vogliamo fare 1 auto ogni 2 persone (esempio la classica coppia di pensionati)? o le classiche 2 auto per una famiglia di 4 persone (che fa sempre 1 auto ogni 2 persone...)
per 12.000 abitanti abbiamo la bellezza di 6.000 auto che se ricaricano ogni 4 giorni (irrealistico) abbiamo 1.500 auto ogni giorno che devono ricaricare, una grande parte nelle ore di punta 18-20:00
secondo me non è fattibile, è inutile che i talebani delle BEV auspichino un futuro senza carburanti, qui stiamo parlando di 1 solo quartiere a nord-ovest di Milano
Invece è assolutamente fattibile, basta guardare i dati della domanda di energie elettrica per vedere come negli ultimi anni i consumi elettrici siano calati enormemente rispetto ai picchi
https://download.terna.it/terna/07_DATI%20STORICI_8dd4f4cf32848be.pdf
Ci sono circa 35'000 GWh disponibili che oggi come oggi sarebbero sufficienti a ricaricare quasi 12 milioni di auto che percorrono 15'000 km/anno consumando 20 kWh/100km. Le ragioni di questo calo di consumi sono legate alla deindustrializzazione e al calo di consumo degli apparecchi elettrici (una singola lampadina a incandescenza consumava dai 40 ai 60W, oggi una a LED ne consuma 3, una TV a tubo catodico consuma il doppio di uno schermo piatto a LED, per non parlare di frigoriferi, congelatori e lavatrici).
Riguardo al portare l'elettricità in città, non dimentichiamo che fino a qualche anno fa nelle periferie milanesi erano presenti innumerevoli industrie (Alfa al Portello, Innocenti a Lambrate, Falck e Breda a Sesto SG per non parlare di quelle più piccole) che consumavano quantità enormi di energia elettrica
Ma perché tocca ancora sentire certe cose? È un problema che non esiste! |
|
|
4
|
Passion / Ambiente / Re: Cambiamenti climatici
|
il: Agosto 26, 2025, 08:30:22 am
|
Ma perché mai non fidarsi delle quotatissime riviste scientifiche ?  La scienza è la scienza.  Proprio per questo, le pubblicazioni scientifiche hanno un sistema di controllo e revisione che permette di trovare e correggere gli errori effettuati.
Comunque l'errore era che anziché 38'000 miliardi di costi annuali i cambiamenti climatici avranno un costo di soli 32'000 miliardi all'anno, praticamente spiccioli. |
|
|
9
|
Passion / Ambiente / Re: Cambiamenti climatici
|
il: Luglio 15, 2025, 10:41:37 am
|
Vedremo.. per ora hanno fatto solo cazzate. Basta guardare cos'hanno combinato in piazza cadorna, per dirne una...
Cosa hanno fatto di nuovo in Cadorna? Ero fermo all'ago e filo ma sono passati 30 anni! |
|
|
11
|
Passion / Ambiente / Re: Cambiamenti climatici
|
il: Luglio 10, 2025, 17:19:44 pm
|
Gli unici dati degni di nota sono quelli di ARPA, quelli raccolti dalla rete di centraline commerciali che possono essere acquistati e installati da chiunque lasciano il tempo che trovano. |
|
|
12
|
Passion / Ambiente / Re: Cambiamenti climatici
|
il: Luglio 10, 2025, 15:16:42 pm
|
Diciamo pure che Arpa non è molto in linea con lo studio del CNR, del resto ARPA in regioni come Emilia Romagna e Veneto tendenzialmente è molto vicina ai Comuni poi non so in Piemonte. La cosa bella è che se uno durante l'autunno e l'inverno guarda i dati in tempo reale delle centraline rimane senza parole poi quando i comuni vanno a conteggiare i giorni di sforamento stranamente scompare tutto, salvatevi questo link https://maps.sensor.community/#4/53.27/21.97 Certi che se basi i dati su quelli raccolti da centraline fai da te... |
|
|
13
|
Passion / Ambiente / Re: Cambiamenti climatici
|
il: Luglio 09, 2025, 10:36:28 am
|
Qui siamo passati, e senza traumi, solo un po' di vento e pioggia normale, dai 36 gradi ai 24, come preannunciato esattamente da Giuliacci una settimana fa (forse è l'unico che ci imbrocca).
Ieri sera un freddo boia, stamattina 12°, cielo blu e aria frizzantina tipo montagna.
Evidentemente la narrazione che dopo un caldo asfissiante, il mare bollente, un anticiclone africano insistente, il tempo si debba rompere necessariamente con una violenza inaudita, grandine grossa e trombe d'aria, va ridimensionata. Può succedere come no.
Aspettavo solo il momento in cui sarebbe arrivato il solito commento di chi continua a fare finta di non avere capito la differenza tra meteo e clima  |
|
|
14
|
Passion / Ambiente / Re: Cambiamenti climatici
|
il: Luglio 08, 2025, 15:00:04 pm
|
E perche' dovrebbe essere meglio una misurazione da una singola stazione piuttosto che la media di stazioni differenti ? A me quest'ultimo pare l'approccio piu' corretto. Al netto dell'accuratezza delle misurazioni, ovviamente.
Non è quesatione di singola stazione o multiple, è chiaro che più stazioni sono meglio, ma non tutte sono equiparabili. Ad esempio queste sono le stazioni di misura ufficiali di Meteosvizzera:
https://www.meteosvizzera.admin.ch/tempo/i-sistemi-di-rilevamento/stazioni-al-suolo/rete-di-rilevamento-automatica/stumenti-di-misura.html
Non tutte rispettano questi parametri.
Se vai su ilmeteo vedi come i dati sono presi da fornitori diversi https://www.ilmeteo.it/confronta-meteo/Milano e fa la media. Bisognerebbe andare a vedere quali dati utilizzano questi fornitori, quali centraline usano e come sono raccolti i dati, ma nella maggioranza dei casi non sono enti no profit di monitoraggio finanziati dallo stato, ma società che guadagnano dalla vendita di dati, e non è detto che tutte siano così rigorose. E non lo sono, altrimenti non si spiegherebbero differenze di temperatura a Milano di 4 gradi alle 14 di oggi... |
|
|
15
|
Passion / Ambiente / Re: Cambiamenti climatici
|
il: Luglio 08, 2025, 12:34:11 pm
|
Mi chiedo pero' perche' ilmeteo fornisce dati diversi.. ci balla quasi 1 grado. Perche' ?
Perché questi sono dati di una singola centralina mentre quelli dei vari siti di previsioni sono presi da tutti i fornitori di dati presenti nella zona e fanno una media. Il problema è che non sono dati omogenei, ci sono centraline diverse che raccolgono i dati in modo non sempre uniforme, è come paragonare mele con pere. |
|
|
|
|