|
Mostra Posts
|
|
Pagine: [1] 2 3 ... 872
|
|
1
|
Passion / Ambiente / Re: Riflessioni sull'auto elettrica
|
il: Oggi alle 08:47:28
|
In quel caso parlavo dell'elettrofan ChS e del suo amico (sparito) Makke. Da ultimo aggiungo che una crucca Volkswagen testata dal "German Automobile Club" tramite i test del "Bavarian Test and Technology Centre" dà l'idea dell'imparzialità dei risultati.  I crucchi se la cantano e se la suonano, esattamente come i coreani con la Hyundai da milioni di km. GOMBLODDO!!! |
|
|
|
|
2
|
Passion / Ambiente / Re: Riflessioni sull'auto elettrica
|
il: Novembre 07, 2025, 23:15:10 pm
|
Periodicamente saltano fuori queste imprese sensazionali di cui nessuno può controllare la veridicità.
Per me sono spot pubblicitari ignobilmente travestiti da notizie vere.
Se riguardano auto elettriche, poi, la fanfaronata è sicura.
Te lo ha detto l’AI?  |
|
|
|
|
3
|
Passion / Ambiente / Re: Riflessioni sull'auto elettrica
|
il: Novembre 07, 2025, 15:32:51 pm
|
Ho visto che vicino a casa dei miei (a Milano), stanno seminando un paio di marciapiedi di mini-colonnine.. tipo 1 ogni 10-15 metri. Credo siano queste: https://www.comune.milano.it/aree-tematiche/mobilita/strade-e-sottosuolo/city-plug-la-ricarica-di-quartierehttps://www.comune.milano.it/documents/20126/475047137/Progetto+CITY+PLUG+-+Proposta+A2A+E-Mobility.pdf/d73ccf4a-d9c3-881d-e31b-5110438facdf?t=1699623112698I costi dei City Plug di A2A variano a seconda che si utilizzi la tariffa a consumo o un abbonamento, con sconti previsti per i clienti domestici A2A. L'abbonamento, disponibile in diversi pacchetti (Small, Medium, Large), ha costi mensili che vanno da 22€ a 85€ per i clienti domestici A2A (contro i 25€-106€ per gli altri) e comprende le ricariche. La tariffa a consumo, invece, può essere più costosa, con prezzi che sono arrivati a toccare anche 0,53€/kWh, ma non sono previsti costi fissi mensiRicarica lenta, per essere sempre al passo con i tempi  , pero' almeno sembrerebbe che non devi correre a staccare la spina quando hai finito. Interessante, ma leggo che "Tutti i punti di ricarica saranno installati su stalli di sosta che manterranno la disciplina originaria (sosta blu, sosta gialla, sosta bianca) e non saranno dedicati esclusivamente alla ricarica. In tal modo verrà preservata la disponibilità di sosta esistente, che già risulta insufficiente."
In pratica questi stalli potranno essere occupati da tutti, e chi dovrà ricaricare ben difficilmente troverà posto. Mi chiedo che senso abbia...
|
|
|
|
|
6
|
Passion / Ambiente / Re: Riflessioni sull'auto elettrica
|
il: Novembre 06, 2025, 08:44:57 am
|
"Il richiamo riguarda i modelli Jeep Wrangler 4xe, prodotti tra 2020 e 2025, e Grand Cherokee 4xe, prodotti tra 2022 e 2026. Possibili difetti alle batterie, Stellantis invita a non ricaricare i veicoli"
In pratica stanno richiamando modelli non ancora prodotti, deve esserci una stata una discontinuità nel continuum spazio-temporale  |
|
|
|
|
7
|
Passion / Ambiente / Re: Riflessioni sull'auto elettrica
|
il: Ottobre 30, 2025, 13:56:22 pm
|
immagino che l'europa mantenga i dazi indipendentemente da questo, loro vogliono guadagnarci a prescindere frega un caxxo chi vende
A differenza degli USA che decidono i dazi sulla base dell'umore del giorno di Trump (e da quanti regali faccia quel paese ai suoi parenti e amici) in Europa l'applicazione di un dazio deve essere basata su elementi concreti (aiuti statali, dumping, mancato rispetto dei diritti umani o altro). |
|
|
|
|
8
|
Passion / Ambiente / Re: Riflessioni sull'auto elettrica
|
il: Ottobre 30, 2025, 12:22:33 pm
|
* 220,8 miliardi di dollari tra il 2010 e il 2023 sotto forma di sostegni ai costruttori e incentivi ai consumatori. Proprio quegli stanziamenti che - almeno stando alle dichiarazioni ufficiali - sono alla base della decisione dell’Unione Europea di imporre dazi sulle Bev esportate da Pechino nel Vecchio Continente."
Potrebbe essere una mossa strategica, visto che oramai in Cina il mercato è maturo e le elettriche prodotte in loco sono già concorrenziali a quelle a combustione (e che in Cina ci sono più di 16 milioni di colonnine di ricarica) togliendo i sussidi toglieranno all'Europa la possibilità di applicare dazi punitivi. Senza dazi il prezzo delle auto prodotte in Cina è destinato a crollare, prepariamoci all'invasione. |
|
|
|
|
9
|
Passion / Ambiente / Re: Cambiamenti climatici
|
il: Ottobre 30, 2025, 08:17:33 am
|
Ho chiesto ad AI di spiegarlo in parole povere affinché possa capire anche tu. Per quel che riguarda le fonti non c'è problema, basta chiederglielo. Non è mica un premio Nobel rincoglionito, sa rispondere bene.  Un po' come la tua visione sui vaccini  |
|
|
|
|
11
|
Passion / Ambiente / Re: Cambiamenti climatici
|
il: Ottobre 29, 2025, 13:57:54 pm
|
Ah no, guarda, è finito da un pezzo il tempo in cui dovevo rispondere alle interrogazioni.
Quello ho scritto e quello è, il resto è affar tuo.
Mi spiace per te, io invece trovo pure il tempo per ringraziarti per aver postato il link al testo originale, molto interessante e che presenta parecchi spunti di riflessione. È un peccato che tu non l'abbia letto, alle volte farebbe bene a tutti provare ad andare a fondo alle cose senza fermarsi ai titoli, usati solo allo scopo di presa per il culo. |
|
|
|
|
12
|
Passion / Ambiente / Re: Cambiamenti climatici
|
il: Ottobre 29, 2025, 11:49:36 am
|
Deve essere proprio difficile, allora.... Sembra non l'abbia capito nessuno, nemmeno Repubblica.  Complimenti alla tua mente eccelsa. Non ti ho chiesto questo, ti ho chiesto se l'hai letto. Non è una domanda difficile, basta un sì o un no. L'originale chiaramente, non il titolo clickbait dei giornali. |
|
|
|
|
14
|
Passion / Ambiente / Re: Riflessioni sull'auto elettrica
|
il: Ottobre 22, 2025, 16:53:58 pm
|
bella, ma a me lascia perplessa la velocità di ricarica  devi prendere la batteria piccola per avere maggior velocità di ricarica, boh... Vero, quella da prendere è quella con la batteria più piccola (per modo di dire, sono 12kWh in meno, non è che cambi poi molto). |
|
|
|
|
|