apprendo da Gemini e incollo a beneficio di altri ignoranti come me:
L'architettura a 800V nelle auto elettriche è un'evoluzione rispetto allo standard a 400V, e si basa su un principio fondamentale della fisica: la relazione tra potenza, tensione e corrente (P=V×I).
Architettura 800V vs 400V
Potenza (P): La potenza è la stessa che si vuole erogare, ad esempio per la ricarica ultra-veloce (400 kW) o per l'accelerazione.
Tensione (V): Con un'architettura a 800V, la tensione è doppia rispetto ai 400V.
Corrente (I): Dato che la potenza è il prodotto di tensione e corrente, per ottenere la stessa potenza, se si raddoppia la tensione (V), si può dimezzare la corrente (I).
Vantaggi dell'architettura a 800V
Il principale vantaggio è la riduzione della corrente necessaria a parità di potenza. Una corrente minore comporta diversi benefici:
Ricarica più veloce: La ricarica a potenze molto elevate (come 400 kW) genera una grande quantità di calore. Con una corrente dimezzata, il surriscaldamento è minore, permettendo di caricare più velocemente senza danneggiare la batteria. Veicoli con architettura a 800V possono passare dal 10% all'80% di carica in meno di 20 minuti.
Maggiore efficienza: Meno corrente significa meno calore disperso per effetto Joule, un fenomeno fisico che causa perdite di energia. In questo modo si migliora l'efficienza complessiva del sistema.
Cavi più sottili e leggeri: Con una corrente minore, non sono necessari cavi di grandi dimensioni e spessore, riducendo il peso complessivo del veicolo e i costi di produzione.
Potenza di ricarica a 400 kW
Una potenza di ricarica di 400 kW è attualmente una delle più alte disponibili e sfrutta pienamente i benefici dell'architettura a 800V. Questo permette di ricaricare la batteria in un tempo estremamente ridotto, paragonabile a una sosta per un caffè.
Le auto con un'architettura a 400V hanno un limite di ricarica più basso, solitamente intorno ai 200 kW, poiché una potenza superiore genererebbe una corrente eccessiva e un calore dannoso per i componenti e la batteria.
Le auto con architettura a 800V, come la Porsche Taycan o la Hyundai Ioniq 5, possono ricaricare a potenze superiori. Le colonnine di ricarica a 400 kW, sebbene non ancora diffuse come quelle a 50 kW, sono in crescita e si trovano in hub di ricarica ultra-veloce, ad esempio in autostrada.
« Ultima modifica: Oggi alle 15:21:42 da MRC »