La "turbosupposta ionica", come la hanno soprannominata i miei amici, è arrivata. Ritirata oggi, ho già fatto circa 200 km tra città, extraurbano e autostrada, e mi sono fatto un'idea.
Alla domanda, come va? mi vien da rispondere "bene".
E' una Golf fatta e finita. Senza raggiungere livelli di eccellenza, riesce a fare dannatamente bene tutto, mi sono trovato bene sia in città che in autostrada. Avevo qualche timore per il peso, invece non sembra influire molto nel comportamento dinamico. Chiaramente, essendo una macchina nuova, ritirata con ben 6 km sul contachilometri e per giunta con la scatola nera installata dal NLT, non mi sono certo messo a fare il cretino. Ritirata con il serbatoio sotto vuoto spinto e la batteria carica al 75%, ho fatto il pieno di ben 39 litri su 40 dichiarati del serbatoio.
In modalità ibrida e modalità di guida normale (comfort), ci sono anche la economy e la sport, gestisce in maniera fluida il motore a benzina e quello elettrico. Fa un po' impressione vedere il motore termico spento partire e portarsi su di giri se si pianta una accelerata, dopo tutto quello che ci hanno insegnato sul non tirare i motori a freddo. Fortunatamente io ho uno stile di guida abbastanza fluido, vado con il traffico ma evitando accelerate e frenate brusche, e di fatto il termico non è mai andato oltre i 3000 giri. Il computer di bordo, per quel che può valere, mi ha dato un consumo di 5,1 litri per 100 km, che non è male, tenendo il ritmo del traffico, i 120-130 in autostrada e facendo colonna in città. Con queste autonomie i 40 litri del serbatoio (10 in meno della Golf normale) non sono proprio pochissimi, mi aspetto 650-700 km di autonomia reale senza contare la parte elettrica, che era più o meno l'autonomia del New Beetle. Comunque, se serve, i cavalli ci sono e arrivano subito. In modalità comfort ho avuto l'impressione che la macchina tenda a farti girare in elettrico fino a quando la batteria arriva al 30%, per poi mantenerla tra 30 e 50%. Altro aspetto positivo, la posizione di guida. I sedili in pelle (optional) sono una comodità e la ventilazione una goduria, si sta bene tenendo il climatizzatore a 23-24 gradi senza bisogno di spararsi addosso aria gelata.
Note negative. Gli specchietti sono un po' piccoli. Mi devo abituare al tablet a centro plancia, dal momento che passa tutto da lì, i tasti fisici sono ridotti al minimo. Non ho ancora esplorato le tante funzioni, credo che ci vorrà un po' per abituarsi. Per ora mi sono limitato alle cose basilari, che mi ha spiegato il venditore. Così come mi dovrò abituare alla montagna di ADAS, che sono veramente invasivi, per chi come me era abituato a non averne del tutto. Purtroppo alcuni non sono disabilitabili ed altri devono essere disabilitati ogni volta. Non che mi diano fastidio, il mio timore è che prendano cantonate e ti facciano fare un incidente, frenando senza motivo, per esempio. Magari è un timore infondato, ma mi ci vorrà un po' per imparare a conviverci. Ultima nota dolente, il bagagliaio, davvero infimo per via del doppio ingombro di batterie e serbatoio. Di fatto è quello di una Polo e, ovviamente, niente ruota di scorta ma kit di riparazione. Credo che comprerò un ruotino, da usare per i viaggi lunghi.
Per ora sembrerebbe essere valsa l'attesa (l'Astra e la Prius avevano tempi di consegna inferiori), vediamo come sarà quando avrò iniziato a macinare chilometri.
|