|
Pagine: [1]
|
 |
|
mauring |
Il gas si espande nel vuot(t)o |
 |
Ieri alle 17:35:07 |
Utente standard, V12, 47992 posts |
|
Mi piace perché l'articolo fa anche il nome dell'Officina che ha preparato l'auto "pezzo per pezzo" per affrontare il viaggio. Una bella recláme ! Complimenti ai meccanici. 
|
|
|
|
|
Phormula |
|
 |
Oggi alle 08:04:30 |
Utente standard, V12, 12697 posts |
|
Dipende se il guasto era prevedibile o meno.
|
|
Le opinioni altrui sono come i pareri sulle mutande. Puoi sentirne quanti ne vuoi, ma è quando ci metti dentro le chiappe che scopri se ti vanno bene o no.
|
|
|
Phormula |
|
 |
Oggi alle 08:44:13 |
Utente standard, V12, 12697 posts |
|
Io ho seguito il blog di quello che era andato da Roma a Parigi con una Bianchina, a parte i problemi a viaggiare con un mezzo che arranca in salita e sul piano fa da tappo ai camion, praticamente per arrivarci ha rifatto il cambio in Liguria e la testa in Francia.
|
|
Le opinioni altrui sono come i pareri sulle mutande. Puoi sentirne quanti ne vuoi, ma è quando ci metti dentro le chiappe che scopri se ti vanno bene o no.
|
|
|
mauring |
Il gas si espande nel vuot(t)o |
 |
Oggi alle 09:48:27 |
Utente standard, V12, 47992 posts |
|
Io ho seguito il blog di quello che era andato da Roma a Parigi con una Bianchina, a parte i problemi a viaggiare con un mezzo che arranca in salita e sul piano fa da tappo ai camion, praticamente per arrivarci ha rifatto il cambio in Liguria e la testa in Francia.
Vabbeh, ma si tratta di carriole in odore di rottamazione già prima della partenza. Non è che negli anni '60/'70 le strade fossero piene di auto ferme a bordo strada col cofano fumante. Rifare un cambio era una rarità assoluta, a meno che fosse senza olio, rifare una testata di un motore raffreddato ad aria, poi... In quegli anni noi avevamo il 1100 special e poi il 1100 D, tutte parecchio usate, ma ogni anno andavamo tre mesi in montagna e giravamo tutte le dolomiti per migliaia di chilometri senza problemi. E non c'era mica tutta la cura manutentiva di oggi, con tagliandi completi a scadenze programmate e controlli di tutti i generi. Già tanto se si cambiava l'olio quando era nero pece, radiatore con acqua pura, la revisione era ogni dieci anni e non due. Se oggi questi grandi avventurieri restano per strada vuol dire che i meccanici sono scarsi o che loro non sanno guidare certe auto.
|
|
|
|
|
Velo |
|
![]() |
Oggi alle 09:58:07 |
Utente standard, V12, 6045 posts |
|
Vabbeh, ma si tratta di carriole in odore di rottamazione già prima della partenza.
Non è che negli anni '60/'70 le strade fossero piene di auto ferme a bordo strada col cofano fumante.
Rifare un cambio era una rarità assoluta, a meno che fosse senza olio, rifare una testata di un motore raffreddato ad aria, poi...
In quegli anni noi avevamo il 1100 special e poi il 1100 D, tutte parecchio usate, ma ogni anno andavamo tre mesi in montagna e giravamo tutte le dolomiti per migliaia di chilometri senza problemi.
E non c'era mica tutta la cura manutentiva di oggi, con tagliandi completi a scadenze programmate e controlli di tutti i generi. Già tanto se si cambiava l'olio quando era nero pece, radiatore con acqua pura, la revisione era ogni dieci anni e non due.
Se oggi questi grandi avventurieri restano per strada vuol dire che i meccanici sono scarsi o che loro non sanno guidare certe auto.
Se non ricordo male, però, sulle auto a cavallo fa 60' e 70', era abbastanza scontato rifare la guarnizione della testa poco dopo i 100mila km (vero che non era un gran lavoro,,,)
|
|
|
|
Loggato
|
|
|
Phormula |
|
 |
Oggi alle 09:59:56 |
Utente standard, V12, 12697 posts |
|
Vabbeh, ma si tratta di carriole in odore di rottamazione già prima della partenza. .
Sono mezzi che hanno superato da tempo la loro vita utile, quindi possono avere cedimenti in parti che un automobilista normale non sostituisce. Inoltre finiscono in mano a persone che non hanno le competenze per riconoscere i segnali di certi guasti, come poteva fare un meccanico di una volta, che riconosceva una distribuzione da rifare da una catena che sbatte e pensano che a un'auto d'antan basti fare un tagliando per affrontare un raid.
|
|
Le opinioni altrui sono come i pareri sulle mutande. Puoi sentirne quanti ne vuoi, ma è quando ci metti dentro le chiappe che scopri se ti vanno bene o no.
|
|
|
oscar |
all in all it's just another brick in the wall |
 |
Oggi alle 10:12:08 |
Utente standard, V12, 6247 posts |
|
oddio il cambio della 500 non era indistruttibile, mio nonno con la sua perizia ne aveva fatti fuori diversi. sicuramente c'è una carenza di meccanici che hanno voglia di lavorare su certa roba. io per riparare la mia vecchietta ho un meccanico di emergenza qui a milano che gli ha solo fatto un check, qualche lavoro da uno di fiducia in provincia che però fa 50€ di mdo. uno specializzato so che è nella bergamasca ma io gli altri lavori li ho fatti fare in una officina di trattori  un bel pò dell'impianto elettrico l'ho dovuto ricontrollare da solo e per finirlo probabilmente dovrò tornare in zona PC-parma. poi mi viene il sospetto che tanti non siano proprio capaci di fare nulla a parte sostituire i pezzi che gli dice la diagnostica. a me alcuni non sapevano rifare lo scarico senza avere i pezzi originali.... uno non sapeva dirmi quanto tempo ci può volere per smontare il motore però dai la diana ha 4 pezzi in croce, i ricambi si trovano ovunque nuovi. come sia possibile rimanere a piedi dopo qualche centinaio di km non so. magari non l'ha adeguatamente provata dopo averla preparata. 
|
|
il mio sogno è sempre stato correre più veloce di tutti, più veloce del tempo stesso A. Senna
|
|
Loggato
|
|
|
mauring |
Il gas si espande nel vuot(t)o |
 |
Oggi alle 10:30:11 |
Utente standard, V12, 47992 posts |
|
Se non ricordo male, però, sulle auto a cavallo fa 60' e 70', era abbastanza scontato rifare la guarnizione della testa poco dopo i 100mila km (vero che non era un gran lavoro,,,)
Si, ma non su quelle raffreddate ad aria come la bianchina ! Spesso le teste venivano rifatte perché i radiatori si incatramavano, nessuno li puliva, le ventole non erano elettriche ma attaccate all'albero motore e quindi a bassi giri ventolavano ben poco e sulle salite, se uno non ci sapeva fare, l'acqua bolliva, usciva, e ciao alla guarnizione. « Ultima modifica: Oggi alle 10:34:39 da mauring »
|
|
|
|
|
Phormula |
|
 |
Oggi alle 10:49:33 |
Utente standard, V12, 12697 posts |
|
Succedeva anche sulle vetture raffreddate ad aria. Oggi succede di più perchè queste vetture vengono usate in condizioni che non erano quelle di allora. Per cercare di tenere il passo del traffico (o fare meno tappo), la meccanica viene stressata molto ad alti regimi. Quando avevo la Panda 30, viaggiavo in autostrada tenendo il passo dei camion, che negli anni '80 voleva dire 80-90 orari. Oggi se avessi la stessa macchina e affrontassi un viaggio lungo, dovrei stare sui 100-110, quindi praticamente a palla per tutto il tempo.
|
|
Le opinioni altrui sono come i pareri sulle mutande. Puoi sentirne quanti ne vuoi, ma è quando ci metti dentro le chiappe che scopri se ti vanno bene o no.
|
|
|
Velo |
|
![]() |
Oggi alle 11:11:47 |
Utente standard, V12, 6045 posts |
|
Succedeva anche sulle vetture raffreddate ad aria. Oggi succede di più perchè queste vetture vengono usate in condizioni che non erano quelle di allora. Per cercare di tenere il passo del traffico (o fare meno tappo), la meccanica viene stressata molto ad alti regimi. Quando avevo la Panda 30, viaggiavo in autostrada tenendo il passo dei camion, che negli anni '80 voleva dire 80-90 orari. Oggi se avessi la stessa macchina e affrontassi un viaggio lungo, dovrei stare sui 100-110, quindi praticamente a palla per tutto il tempo.
Boh, io ho avuto una Dyane 6 e per quel che ricordo ero sempre a manetta, sia in autostrada che su statale. Ribaltata due volte, ma mai fatto qualcosa di meccanico (a parte pastiglie dei freni e candele, che facevo da solo ed erano un incubo: freni a disco inboard - era l'ultimissima versione, con vetri discendenti - e il motore, boxer, era molto in basso)
|
|
|
|
Loggato
|
|
|
TonyH |
I'm the face of terror. Terrier Terror. |
 |
Oggi alle 11:59:10 |
Staff, V12, 28965 posts |
|
Basta organizzarsi.
Mentre ti rifanno la testa tu mangi,bevi e hai pure tempo per tacchinare e scopare.
Altro che la carica di una BEV in un piazzale
|
|
your honor student is merely a pawn in my westie's diabolical world domination plot!
|
|
|
tappo |
when the dream comes true |
 |
Oggi alle 12:52:22 |
Utente standard, V12, 15044 posts |
|
ma alla fine ci sono arrivati a Capo Nord? o si sono fermati in Germania? perchè se è così, in effetti è una notizia del C. 
|
|
La teoria è quando si conosce il funzionamento di qualcosa ma quel qualcosa non funziona, la pratica è quando tutto funziona ma non si sa come; spesso si finisce con il coniugare la teoria con la pratica: non funziona niente e non si sa il perchè.
|
|
|
oscar |
all in all it's just another brick in the wall |
 |
Oggi alle 14:06:32 |
Utente standard, V12, 6247 posts |
|
Basta organizzarsi.
Mentre ti rifanno la testa tu mangi,bevi e hai pure tempo per tacchinare e scopare.
Altro che la carica di una BEV in un piazzale
oddio non è neanche tanto una battuta. mia madre aveva una renault 4 su cui rimandammo per parecchio tempo la revisione, avevamo anche montato un termometro aftermarket  . ovviamente mia madre non si preoccupò troppo neanche quando si accese la spia dell'olio. ma alla fine sta povera carriola non partì più. eravamo andati a vedere già auto nuove ma a me sta R4 sembrava praticamente una vettura d'epoca già allora e li pregai di farla riparare. ricordo che il meccanico la stava spingendo in officina quando sono uscito per andare a scuola e quando sono tornato era già parcheggiata in strada e fui un pò deluso di non averlo visto all'opera. mi pare che costò 500.000L ripararla, 5 ore di lavoro, tubi del radiatore, accensione elettronica ed altro. ha pure avuto il tempo di lavare il motore, io non sapevo neppure che fosse di colore verde. mia madre disse pure che una spesa del genere aveva senso solo per motivi affettivi.  non avendo il box con fornitura elettrica un domani che dovessi rimanere senza batteria sotto casa e mi viene a recuperare un servizio di ricarica di emergenza penso che 5hh e 500€ sarebbe da mettere in conto.
|
|
il mio sogno è sempre stato correre più veloce di tutti, più veloce del tempo stesso A. Senna
|
|
Loggato
|
|
|
Pagine: [1]
|
|
|
|