|
DoguiPlus |
|
 |
Ottobre 06, 2025, 09:13:06 am |
Utente standard, V12, 7671 posts |
|
Io con la Golf senza ricaricare sto viaggiando sistematicamente sui 20 km/l, viaggiando a codice. Ho visto che la tattica migliore è la guida fluida, sfruttando i rallentamenti per ricaricare ed evitando di far intervenire i freni. Non serve andare piano per fare buone percorrenze, basta anticipare il traffico e la strada ed evitare accelerate e frenate bruische.
concordo, anche se con le auto con frenata predittiva, praticamente è inutile anticipare tanto come si faceva coi diesel/benzina. Ma sicuramente aiuta
|
|
|
|
Loggato
|
|
|
Phormula |
|
 |
Ottobre 06, 2025, 09:42:31 am |
Utente standard, V12, 12890 posts |
|
No, non è che devi iniziare a rallentare un chilometro prima. Il recupero equivale ad una frenata dolce.
|
|
Le opinioni altrui sono come i pareri sulle mutande. Puoi sentirne quanti ne vuoi, ma è quando ci metti dentro le chiappe che scopri se ti vanno bene o no.
|
|
|
DoguiPlus |
|
 |
Ottobre 12, 2025, 10:27:32 am |
Utente standard, V12, 7671 posts |
|
ho avuto un giorno la possibilità di usare una x5 diesel 350cv con coppia da camion 700NM a 1750giri Quindi il pianale è lo stesso della mia BEv , idem la potenza siamo li , mentre la mia ha "soli" 400nm di coppia ma a 0 giri.
Che dire, sotto i 70km/h , l'elettrico è più vellutato e silenzioso, sopra il confort è dato dall'aerodinamica e dai pneumatici, ripresa la BEV è più "rapida" , o meglio ha meno "lag" poi la termica recupera alla grande, ma il comando è più immediato sull'elettrica.
Ecco mi sono trovato male col suv, in autostrada ai 150/180 senti tanto fruscio aerodinamico, e i consumi pure qua salgono (non in proporzione come su bev). Unico pregio salire e scendere più comodi sul suv, ma da starci insomma..
|
|
|
|
Loggato
|
|
|
lou |
La mia auto preferita? La prossima... |
 |
Ieri alle 09:47:22 |
Staff, V12, 10334 posts |
|
Un mezzo ormai destinato ai pochi utenti europei spendenti che ancora sono convinti del diesel, in Nord America i mezzi a gasolio sono rimasti praticamente solo quelli commerciali di grandi dimensioni.
mi pare che in Nord America i diesel sulle auto non siano mai stati numerosi... mi chiedo persino se ce ne sono mai stati 
|
|
Quand je m'examine, je m'inquiète. Quand je me compare, je me rassure. (Talleyrand)
|
|
Loggato
|
|
|
Phormula |
|
 |
Ieri alle 10:03:08 |
Utente standard, V12, 12890 posts |
|
Le case americane non hanno mai creduto nel Diesel, anche perchè la qualità del gasolio da quelle parti era abbastanza scadente e gli inverni in certe zone sono molto rigidi. Inoltre i vantaggi del Diesel in termini di percorrenza diventano evidenti quando il carburante costa tanto, che non è il caso da quelle parti. Alcuni automobilisti lamentavano di dover rifornire in coda con i camion, quindi con tempi di attesa lunghi, perchè non tutti i distributori avevano una pompa dedicata alle autovetture, come da noi. Di fatto, l'unica offerta di vetture Diesel era quella europea.
|
|
Le opinioni altrui sono come i pareri sulle mutande. Puoi sentirne quanti ne vuoi, ma è quando ci metti dentro le chiappe che scopri se ti vanno bene o no.
|
|
|
|