|
MRC |
|
 |
Settembre 13, 2025, 20:35:52 pm |
Utente standard, V12, 20455 posts |
|
ma anche qualora mi fermassi ogni 2 ore per fare "plin plin" mi è sufficiente come sbatti parcheggiare, andare in bagno, farmi tutto il percorso per uscire dall'Autogrill. Non ho nessuna intenzione di aggiungerci tutto il cinema necessario per ricaricare l'auto elettrica.
|
|
|
|
|
DoguiPlus |
|
 |
Settembre 14, 2025, 07:53:35 am |
Utente standard, V12, 7568 posts |
|
Io dico solo che A ME dovermi fermare per rifornire ogni 350 km, anche con una ICE, non sta bene. A ME piace sapere che ho: 100 km in riserva, 20 km "prima che si accenda la riserva" , ALMENO 500 km guidando senza pensieri, cioè non facendo l'animale..mettiamo pure a 137 kmh di tachimetro ...e se ogni tanto ci scappa un sorpasso o accelerata a 160...amen. Fine. Oggi l'auto elettrica non mi offre ancora a costi compatibili. Fine...scusate...io lavoro e mi faccio il mazzo per mantenere cose che , a torto o ragione, mi piacciono. Se devo vivere da povero per morire da ricco...contando il centesimo...no. Il tutto ovviamente con la consapevolezza di essere un privilegiato e la massima comprensione e rispetto per le possibilità economiche di tutti. Fine dell'arringa!  Allora il tuo ragionamento ci stà, ti porto dati reali dei giorni scorsi - classica trasferta di 36 ore , circa 550km (80% autostrada, 5 città, 15 statale) v.media 86km/h (quindi in autostrada non sono andato piano) , partito al 100% di carica, tornato al 25% ,media circa 19,3kw/100km tutto compreso , ho caricato due volte, ho fatto due cariche , ho pure preso temporalone estivo (e l'auto consuma di piu sulla pioggia!) 9 minuti - 18,45kwh - 8,12 €uro 11 min - 27,79 kwh - 12,23€uro COnsiderando di ripristinare la carica a casa, siamo sui 37€ di spesa carburante , che per un diesel sarebbe equivalente a fare i 24,5km/lt, diciamo che con pari auto ma gasolio forse avrei fatto i 18km/lt.., diciamo risparmio del 25%. Aggiungi però almeno altri 20 min di sosta/parcheggio , questo perchè in hotel proponevano tariffa almeno doppia, e per almeno 15 €uro di differenza ho proferito fermarmi 2 volte invece che caricare la notte, scelta mia. Ma il punto è un altro, è quanto è grande la "coperta" fatta da EFFICIENZA - BATTERIA - VELOCITA RICARICA , ad esempio paragono la mia auto alla nuova bmw ix3 presentata questa settimana La mia nel viaggio ha fatto circa i 19,3 , bmw dichiara a pari wltp dati migliori di un 10% circa per la IX3 rispetto la mia. Batteria io ne ho 81kwh , la nuova ix3 108kwh ,un 30% in più Velocita di carica io ho picco 205kw , quella là 400kw Mi sarei dovuto ancora fermare? SI per non rischiare , ma una volta sola e per soli 4 min effettivi , avrei risparmiato la maggior efficienza e caricando più a casa grazie alla batteria maggiore anche sulla cifra finale. Faccio una simulazione veloce consumo ipotetico NUOVA 17,4kw/100km - costo circa 29€ (il diesel dovrebbe fare i 31,25km/lt per pareggiare i costi).. E questa sarà un suv da 436cv bimotore, figuriamoci quando faranno la versione I3 famigliare long range alleggerita rwd ancora più efficiente ed economica. « Ultima modifica: Settembre 14, 2025, 07:56:02 am da DoguiPlus »
|
|
|
|
Loggato
|
|
|
Homer |
|
 |
Settembre 14, 2025, 08:29:52 am |
Staff, V12, 90498 posts |
|
E daje…nessuno dice no assoluto… SE ci saranno batterie capienti SE la ricarica fast sarà disponibile per tuttu SE le colonnine fast avranno una capillarita di rete che permetta a tutti di accedervi senza dover attendere SE tutta la tecnologia che viene presentata ora sarà estesa anche a vetture realmente acquistabili da tutti Allora personalmente valuterò l’idea della bev. ORA non è per le mie esigenze e budget fattibile
|
|
Giorgio (TO, 46, 110, 75, 150) Opel Mokka 1.5D Elegance 2022 Suzuki Vitara 1.6 HT 1989 Triumph Tiger 1200 Rally Pro 2023
|
|
|
mauring |
Il gas si espande nel vuot(t)o |
 |
Settembre 14, 2025, 09:21:40 am |
Utente standard, V12, 48265 posts |
|
"perchè in hotel proponevano tariffa almeno doppia"
In che senso? Che per caricare da loro volevano un euro al kWh ?
|
|
|
|
|
mariner |
Chi ha toccato il freno a mano? |
 |
Settembre 14, 2025, 10:00:47 am |
Staff, V12, 24208 posts |
|
Allora il tuo ragionamento ci stà, ti porto dati reali dei giorni scorsi
- classica trasferta di 36 ore , circa 550km (80% autostrada, 5 città, 15 statale) v.media 86km/h (quindi in autostrada non sono andato piano) , partito al 100% di carica, tornato al 25% ,media circa 19,3kw/100km tutto compreso , ho caricato due volte, ho fatto due cariche , ho pure preso temporalone estivo (e l'auto consuma di piu sulla pioggia!) 9 minuti - 18,45kwh - 8,12 €uro 11 min - 27,79 kwh - 12,23€uro
COnsiderando di ripristinare la carica a casa, siamo sui 37€ di spesa carburante , che per un diesel sarebbe equivalente a fare i 24,5km/lt, diciamo che con pari auto ma gasolio forse avrei fatto i 18km/lt.., diciamo risparmio del 25%.
Aggiungi però almeno altri 20 min di sosta/parcheggio , questo perchè in hotel proponevano tariffa almeno doppia, e per almeno 15 €uro di differenza ho proferito fermarmi 2 volte invece che caricare la notte, scelta mia.
Ma il punto è un altro, è quanto è grande la "coperta" fatta da EFFICIENZA - BATTERIA - VELOCITA RICARICA , ad esempio paragono la mia auto alla nuova bmw ix3 presentata questa settimana
La mia nel viaggio ha fatto circa i 19,3 , bmw dichiara a pari wltp dati migliori di un 10% circa per la IX3 rispetto la mia. Batteria io ne ho 81kwh , la nuova ix3 108kwh ,un 30% in più Velocita di carica io ho picco 205kw , quella là 400kw
Mi sarei dovuto ancora fermare? SI per non rischiare , ma una volta sola e per soli 4 min effettivi , avrei risparmiato la maggior efficienza e caricando più a casa grazie alla batteria maggiore anche sulla cifra finale. Faccio una simulazione veloce
consumo ipotetico NUOVA 17,4kw/100km - costo circa 29€ (il diesel dovrebbe fare i 31,25km/lt per pareggiare i costi)..
E questa sarà un suv da 436cv bimotore, figuriamoci quando faranno la versione I3 famigliare long range alleggerita rwd ancora più efficiente ed economica.
appunto....io 550 km li faccio con 2 minuti da quando stacco il bocchettone a quando lo riattacco....e mi rimangono 100 km di autonomia. E PER ME questo vale ampiamente i 25 euro in più o , se preferisci, i 2000 3000 euro l'anno di spesa. Fine. Diciamo 550 km a 15 km.litro, gasolio a 1.70, siamo a 62 euro vs 37. Per 550 km...quindi? 50 euro in più ogni 1000 km? Sono 500 euro in più ogni 10.000 km, 2000 euro in più su una percorrenza media annuale di 40.000. No grazie, magari li recupero da un altra parte, ma io se devo fare 550 km rifornisco in 2 minuti....3 se voglio esagerare....e mi resta tranquillamente autonomia. « Ultima modifica: Settembre 14, 2025, 10:11:24 am da mariner »
|
|
L'ortografia della lingua italiana è freeware, ciò significa che è possibile usarla gratuitamente. Tuttavia non è Opensource, quindi non è possibile modificarla o pubblicarne forme modficate.
|
|
Loggato
|
|
|
ChS |
///M Power |
![]() |
Settembre 14, 2025, 15:26:12 pm |
Utente standard, V12, 4575 posts |
|
E' uno al quale sta bene fermarsi ogni 350 km....a me no, e se la cosa mi costa di più...finché posso.permettermelo..mi sta bene così . Cosa non ti è chiaro?
Non mi è chiaro parlare di niente come stai facendo tu
|
|
|
|
Loggato
|
|
|
mariner |
Chi ha toccato il freno a mano? |
 |
Settembre 14, 2025, 18:01:06 pm |
Staff, V12, 24208 posts |
|
Non mi è chiaro parlare di niente come stai facendo tu
Cioè ? Ti dico che "non mi piace fermarmi a rifornire ogni 350 km, per ME è una scomodità se posso evitare, anche se mi costa qualcosa...cerco di evitare? " e per te è parlare di niente?  ....continua...è oltremodo interessante....
|
|
L'ortografia della lingua italiana è freeware, ciò significa che è possibile usarla gratuitamente. Tuttavia non è Opensource, quindi non è possibile modificarla o pubblicarne forme modficate.
|
|
Loggato
|
|
|
mauring |
Il gas si espande nel vuot(t)o |
 |
Ieri alle 07:53:28 |
Utente standard, V12, 48265 posts |
|
Io ho mille cose da fare e programmare, pianificare. Escludo di volermi accollare anche la pianificazione di un viaggio in elettrico, rifiuto una complicazione in più.
Io invece non ho un cazzo da fare  , fotovoltaico, batterie, presa adatta, garage, spazio esterno, tutto l'occorrente, faccio pure pochi km al giorno, ma ho tre macchine a benzina, di cui due automatiche, che funzionano perfettamente, e non vedo perché vendere/rottamarne una o più per provare l'ebbrezza di "cominciare una nuova era", cioè l'era della complicazione. 
|
|
|
|
|
mauring |
Il gas si espande nel vuot(t)o |
 |
Ieri alle 09:38:05 |
Utente standard, V12, 48265 posts |
|
Ah, ma sul caso tuo non si discute, è conveniente e basta.
Ma si discute del fatto che la convenienza non deriva dalla bontà del prodotto, bensì dai regali della politica.
Togli i regali e mettici magari un aumento delle tariffe di ricarica per recuperare le accise sui carburanti perse, e vedi che di colpo l'auto elettrica diventa un salasso.
Senza contare le incognite su riparazioni fuori garanzia e obsolescenza veloce del modello (e conseguente irrivendibilità futura).
|
|
|
|
|
DoguiPlus |
|
 |
Ieri alle 10:32:30 |
Utente standard, V12, 7568 posts |
|
Ah, ma sul caso tuo non si discute, è conveniente e basta. Ma si discute del fatto che la convenienza non deriva dalla bontà del prodotto, bensì dai regali della politica. Togli i regali e mettici magari un aumento delle tariffe di ricarica per recuperare le accise sui carburanti perse, e vedi che di colpo l'auto elettrica diventa un salasso. Senza contare le incognite su riparazioni fuori garanzia e obsolescenza veloce del modello (e conseguente irrivendibilità futura).
Bella questione, sicuramente le BEV da assemblare sono più facili e meno costose (al netto del costo della sola batteria), e potrebbero sempliicarsi ulteriormente una volta che le batterie miglioreranno alcuni aspetti termici e di peso. Idem le riparazioni, non hai catene/cinghie ne tanto lubrificante a bordo , ne additivi come adblue. Sui costi accise/bollo quello è innegabile che oggi i prodotti derivati dal petrolio "rendono" di più ai governi, qui prendi solo iva e qualche balzello ma non tantissimo. E' però da dire che i costi "risparmiati " dalla collettività possono essere spesi dai singoli in altro modo , facendo di fatto girare l'economia.
|
|
|
|
Loggato
|
|
|
mauring |
Il gas si espande nel vuot(t)o |
 |
Ieri alle 11:15:05 |
Utente standard, V12, 48265 posts |
|
Io sto aspettando che facciano un van/camper su base Ducato ibrido plug-in.
Sarebbe il veicolo ideale: potresti fare delle tratte in elettrico, ad esempio nelle zone cittadine, e la batteria, poniamo di 20/30 kwH, ricaricabile col termico, con la rigenerazione, con la corrente dei campeggi, delle colonnine o di casa, potrebbe essere usata anche per alimentare la cellula rendendola gas-free. Il tetto pieno di pannelli fotovoltaici completerebbe l'opera.
|
|
|
|
|
DoguiPlus |
|
 |
Ieri alle 11:18:12 |
Utente standard, V12, 7568 posts |
|
Io sto aspettando che facciano un van/camper su base Ducato ibrido plug-in.
Sarebbe il veicolo ideale: potresti fare delle tratte in elettrico, ad esempio nelle zone cittadine, e la batteria, poniamo di 20/30 kwH, ricaricabile col termico, con la rigenerazione, con la corrente dei campeggi, delle colonnine o di casa, potrebbe essere usata anche per alimentare la cellula rendendola gas-free. Il tetto pieno di pannelli fotovoltaici completerebbe l'opera.
guarda https://www.kia.com/it/pbv/vehicles/pv5-cargo/?utm_source=oneapp&utm_medium=app
|
|
|
|
Loggato
|
|
|
mauring |
Il gas si espande nel vuot(t)o |
 |
Ieri alle 11:43:03 |
Utente standard, V12, 48265 posts |
|
Ma questo è tutto elettrico, e poi è 4,2 metri di lunghezza, non ci sta niente. Ci vuole minimo un 5,4m e tetto alto, come quelli di adesso.
|
|
|
|
|
|