|
TonyH |
I'm the face of terror. Terrier Terror. |
 |
Oggi alle 14:11:17 |
Staff, V12, 28945 posts |
|
Alla fine, almeno per le auto, una tassa sulla CO2 emessa la paghiamo già. Le accise sul carburante. Più ne consumiamo, più ne emettiamo, più paghiamo. Idem col riscaldamento di casa alla fine. A volte ho l'impressione che si faccia a pugni con la matematica e con la logica. Dove faccio la spesa c'è un cartello che recita "se tutti i cittadini EUROPEI usassero per 5km al giorno i mezzi di micromobilità si risparmierebbero 20 milioni di tonnellate all'anno di CO2". Uno pensa "ooohhh...che numerone". Poi guardiamo le emissioni di CO2 in Europa. 3,4 MILIARDI di tonnellate. In pratica una bella proposta per risparmiare lo 0,58%. Della sola europa. Di quei 24 miliardi il 27.2% è la produzione di energia. Dove per decenni gli stessi ambientalisti hanno osteggiato il nucleare, preferendo addirittura il carbone come in Germania  che da sola così rappresenta il 20% di quel dato (la seconda, la Francia, è a poco più DELLA META') https://www.europarl.europa.eu/topics/it/article/20180301STO98928/emissioni-di-gas-serra-per-paese-e-settore-infografica
|
|
your honor student is merely a pawn in my westie's diabolical world domination plot!
|
|
|
oscar |
all in all it's just another brick in the wall |
 |
Oggi alle 14:12:21 |
Utente standard, V12, 6225 posts |
|
ma scusate è ovvio che il clima cambi! si studia alle medie che ci sono state le glaciazioni ed i periodi caldi. ricordo che avevamo i grafichini colorati con le temperature e la maestra spiega che non si sono ripetuti tutti in modo identico, e quindi non si può sapere in che punto siamo dell'andamento della temperatura. già al tempo era iniziata la mania della co2 in atmosfera. ciascuna era ha il suo nome e poi all'interno del medesimo ciclo vi sono variazioni più contenute, ad esempio quando i romani facevano il vino nell'attuale UK, poi nel medioevo quando invece il freddo causò carestie. poi al liceo ricordo che si studiava l'oscillazione dell'asse terrestre nel tempo o la direzione del magnetismo. si è scaldata un pò la pianura padana e c'è qualche grandinata in più? esticaz! ha lo stesso valore delle temperature di rimini del mauring. [urlhttps://www.climate.gov/news-features/understanding-climate/climate-change-global-temperature][/url] pure questo link al tipico articolo allarmista dice che dal 1850 la temperatura è aumentata 1° ovviamente l'incremento degli ultimi anni è colpa della co2 emessa dall'uomo. le variazioni precedenti invece facciamo finta che non esistono. cioè in natura la temperatura può solo diminuire costantemente, gli aumenti son causati dall'uomo. però solo oggi. perchè nessuno ancora ha avuto il coraggio di dire che i cicli precedenti siano stati causati da antiche civiltà scomparse!
|
|
il mio sogno è sempre stato correre più veloce di tutti, più veloce del tempo stesso A. Senna
|
|
Loggato
|
|
|
Velo |
|
![]() |
Oggi alle 14:12:39 |
Utente standard, V12, 6038 posts |
|
Non c'è bisogno di andare in cerca del caso particolare, della persona su un milione, con la pretesa di farne una regola generale, è molto più probabile che chi vive in una casa in classe G semplicemente non abbia i soldi per migliorarla o viva in affitto in una casa non sua sulla quale il proprietario non ha interesse ad investire. Così come è più probabile che chi guida una macchina vecchia non lo faccia perchè è radical chic ma perchè non può permettersi di comprare una macchina nuova quando fa già fatica a pagare l'assicurazione di quella vecchia (come dimostra il gran numero di persone che girano senza copertura assicurativa). Alla fine l'uso della leva fiscale per forzare la transizione ecologica avrà il solo effetto di farla pagare ai meno abbienti, a beneficio di chi se la può permettere.
Non è neppure detto che sia come dici tu. Non so che classe energetica abbia il mio immobile, posso dirti quanto segue: abbiamo isolamento termico solo nel tetto, e finestre a doppi vetro. La costruzione è per metà in mattoni, fine '800, metà in cemento armato metà anni '70. Quattro unità immobiliari per un totale superiore ai 400 m2. Col ca... che mi sogno di adeguarla, quando la venderò non recupererò neppure il costo di un eventuale adeguamento.
|
|
|
|
Loggato
|
|
|
baranzo |
Nothing's as it seems! |
 |
Oggi alle 14:16:15 |
Global Moderator, V12, 27465 posts |
|
Per le aziende è più facile, per le persone sarebbe impossibile un meccanismo equo.
Hai una casa in classe G ? Ti faccio pagare imu maggiorata, gas maggiorato, energia elettrica maggiorata, ecc. perché inquini. E magari Il proprietario tiene 12° d'inverno, non climatizza d'estate, oppure usa la casa tre mesi all'anno, consumando meno di uno con una casa in classe A.
Hai una macchina che fa 5 km/l ? Bollo decuplicato. E magari ci fai 500 km l'anno e consumi meno energia di uno con la Topolino elettrica.
Oppure uno come me che ha auto idrovore, ma le usa poco e in compenso consuma e inquina pochissimo con la casa.
Altro caso, gente che ha casa in classe A, auto elettrica, ecc ma si fa cinque crociere all'anno, prende l'aereo per diletto tre volte al mese, ha in giardino una piscina riscaldata da 100.000 litri.
Difficilissimo realizzare un meccanismo equo.
Basterebbe pagare solo l'energia, se la benzina la paghi 10€/l (cifra a caso) nessuno ti obbliga a cambiarla, meglio una Panda di 20 anni che un SUV moderno se la usi poco, e magari eviteresti di usarla quando puoi farne a meno, o di schiacciare troppo sul gas; se per la maglietta di Shein da 3€ ne paghi 30 di trasporto magari me torni a prenderla localmente; se per riscaldare una casa inefficiineffiente a 25 gradi devi pagare un rene abbassi magari abbassi la temperatura a 19 o la rendi più efficiente. Potrei continuare, il concetto dovrebbe essere che se la CO2 emessa provoca dei costi alla collettività è giusto che paghi chi la emette, in tutti i livelli della catena, dal produttore al consumatore. Mi rendo conto però che pensare di far pagare un concetto simile è utopistico, basti pensare a cosa è successo in Francia quando hanno provato ad aumentare le accise sui carburanti di 3c/l nel 2018...
|
|
“La guerra è pace, la libertà è schiavitù, l'ignoranza è forza.” (G. Orwell, 1984)
|
|
|
mauring |
Il gas si espande nel vuot(t)o |
 |
Oggi alle 14:28:11 |
Utente standard, V12, 47913 posts |
|
Basterebbe pagare solo l'energia, se la benzina la paghi 10€/l (cifra a caso) nessuno ti obbliga a cambiarla, meglio una Panda di 20 anni che un SUV moderno se la usi poco, e magari eviteresti di usarla quando puoi farne a meno, o di schiacciare troppo sul gas; se per la maglietta di Shein da 3€ ne paghi 30 di trasporto magari me torni a prenderla localmente; se per riscaldare una casa inefficiineffiente a 25 gradi devi pagare un rene abbassi magari abbassi la temperatura a 19 o la rendi più efficiente. Potrei continuare, il concetto dovrebbe essere che se la CO2 emessa provoca dei costi alla collettività è giusto che paghi chi la emette, in tutti i livelli della catena, dal produttore al consumatore.
Mi rendo conto però che pensare di far pagare un concetto simile è utopistico, basti pensare a cosa è successo in Francia quando hanno provato ad aumentare le accise sui carburanti di 3c/l nel 2018...
E io sarei d'accordissimo, però bisognerebbe stabilire una soglia pro capite di energia oltre la quale il prezzo aumenta notevolmente, magari a scaglioni. Altrimenti si rischia di far pagare al vecchietto con la pensione minima che consuma un kaiser lo stesso esoso prezzo al kilowattora di un magnate con 13 ville, due yacht e tre jet privati che consuma energia come tutto S. Marino. Si decide, chessò, 10.000 kWh a testa annuali, tra energia elettrica, carburanti, ecc. , soglia oltre la quale si comincia a pagare molto di più. Ovviamente ciò però presupporrebbe un controllo totale sugli acquisti delle persone, cosa che non è mai simpatica perché sa di controllo totale a scopo dittatura. « Ultima modifica: Oggi alle 14:33:29 da mauring »
|
|
|
|
|
Phormula |
|
 |
Oggi alle 14:29:19 |
Utente standard, V12, 12640 posts |
|
Non è neppure detto che sia come dici tu. Non so che classe energetica abbia il mio immobile, posso dirti quanto segue: abbiamo isolamento termico solo nel tetto, e finestre a doppi vetro. La costruzione è per metà in mattoni, fine '800, metà in cemento armato metà anni '70. Quattro unità immobiliari per un totale superiore ai 400 m2. Col ca... che mi sogno di adeguarla, quando la venderò non recupererò neppure il costo di un eventuale adeguamento.
A parte che il tuo caso mi sembra già più probabile di quello suggerito da Mauring ed in parte è anche il mio, che però sono messo meglio (mi mancherebbero cappotto e fotovoltaico, il resto c'è, infatti sono in classe C), il punto è che io e te probabilmente siamo nella situazione di non volerlo fare per scelta, non per mancanza di disponibilità economica per farlo. Situazione diversa da chi magari lo farebbe ma non se lo può permettere.
|
|
Le opinioni altrui sono come i pareri sulle mutande. Puoi sentirne quanti ne vuoi, ma è quando ci metti dentro le chiappe che scopri se ti vanno bene o no.
|
|
|
mauring |
Il gas si espande nel vuot(t)o |
 |
Oggi alle 14:30:44 |
Utente standard, V12, 47913 posts |
|
... DObbiamo ridurre e semplificare tutto, stop.
E ve lo dice uno che gira da solo con 5 metri e 10 di macchina. 
|
|
|
|
|
baranzo |
Nothing's as it seems! |
 |
Oggi alle 14:52:27 |
Global Moderator, V12, 27465 posts |
|
E io sarei d'accordissimo, però bisognerebbe stabilire una soglia pro capite di energia oltre la quale il prezzo aumenta notevolmente, magari a scaglioni.
Altrimenti si rischia di far pagare al vecchietto con la pensione minima che consuma un kaiser lo stesso esoso prezzo al kilowattora di un magnate con 13 ville, due yacht e tre jet privati che consuma energia come tutto S. Marino.
Si decide, chessò, 10.000 kWh a testa annuali, tra energia elettrica, carburanti, ecc. , soglia oltre la quale si comincia a pagare molto di più.
Ovviamente ciò però presupporrebbe un controllo totale sugli acquisti delle persone, cosa che non è mai simpatica perché sa di controllo totale a scopo dittatura.
Certo, una soglia minima individuale tax free andrebbe a proteggere i più deboli, ma visto l'andazzo è più probabile che andremo verso l'opposto, oramai la tassazione regressiva è sdoganata.
|
|
“La guerra è pace, la libertà è schiavitù, l'ignoranza è forza.” (G. Orwell, 1984)
|
|
|
alura |
|
 |
Oggi alle 14:55:55 |
webmaster, V12, 51023 posts |
|
bisogna alzare i costi energetici per ottimizzare i consumi
E' la soluzione perfetta per impoverire i poveri.. infatti è la strada che stanno seguendo 
|
|
Kia Sorento = Oso nei Kart
|
|
|
TonyH |
I'm the face of terror. Terrier Terror. |
 |
Oggi alle 14:59:25 |
Staff, V12, 28945 posts |
|
E' la soluzione perfetta per impoverire i poveri.. infatti è la strada che stanno seguendo  E di solito non finisce bene. Comunque adesso le trote le mangerò solo al mare, così sono più sostenibili. E il maialino sardo a sestriere
|
|
your honor student is merely a pawn in my westie's diabolical world domination plot!
|
|
|
ChS |
///M Power |
![]() |
Oggi alle 17:00:58 |
Utente standard, V12, 4446 posts |
|
Eppure le temperature che hai scritto non mostrano alcun trend. Guardando quei dati, il 2025 al momento dovrebbe essere considerato una "semplice" anomalia.
Ah no? Non sono tutte superiori alla media o vedo doppio?
|
|
|
|
Loggato
|
|
|
ChS |
///M Power |
![]() |
Oggi alle 17:04:55 |
Utente standard, V12, 4446 posts |
|
Infatti, i costi delle polizze sono aumentati tantissimo e in certe zone le assicurazioni si rifiutano di stipularle.
Nella zona di Castelvetro (Modena) un'azienda agricola che conosco non ha assicurato sulla grandine l'impianto fotovoltaico di quasi 20 anni perchè gli costerebbe di più del valore dell'impianto stesso. La riposta dell''assicurazione è stata la seguente, il problema non è più se viene la grandine ma quando viene.
|
|
|
|
Loggato
|
|
|
|