|
mauring |
Il gas si espande nel vuot(t)o |
 |
Luglio 21, 2025, 20:34:30 pm |
Utente standard, V12, 48274 posts |
|
Ma non si può eliminare del tutto? Non sapevo della bassa tensione a 12v in casa. Scoperto ora
Serve per scongiurare folgorazioni dovute a danneggiamenti involontari o atti di vandalismo su dispositivi esterni. Metti che qualche vandalo spacca i campanelli, o dopo vent'anni si stacca la copertura arrugginita del citofono, arriva un bambino, mette il dito dentro e zzzaaaac !!! Invece col 12 volt non succede niente.
|
|
|
|
|
alura |
|
 |
Luglio 22, 2025, 08:30:07 am |
webmaster, V12, 51119 posts |
|
Serve per scongiurare folgorazioni dovute a danneggiamenti involontari o atti di vandalismo su dispositivi esterni.
Metti che qualche vandalo spacca i campanelli, o dopo vent'anni si stacca la copertura arrugginita del citofono, arriva un bambino, mette il dito dentro e zzzaaaac !!! Invece col 12 volt non succede niente.
Esatto
|
|
Kia Sorento = Oso nei Kart
|
|
|
mauring |
Il gas si espande nel vuot(t)o |
 |
Luglio 22, 2025, 19:43:05 pm |
Utente standard, V12, 48274 posts |
|
Boh, io per non rompermi le balle faccio sempre la tariffa monoraria. Pago sempre uguale e buonanotte.
|
|
|
|
|
tappo |
when the dream comes true |
 |
Agosto 26, 2025, 17:55:27 pm |
Utente standard, V12, 15168 posts |
|
domanda
contratto p.iva ho 4.5kw di potenza massima , stò pensando di portarla a 6kw questo mi porterbbe a non aver nessun problema di carica auto anche durante il giorno quando mi funziona l'ufficio con pompa di calore e riscaldatore elettrico del bagno da 1kw.
Ho capito che costa circa 150 euro di passaggio, ma pagherei di più anche nelle varie bollette?
hai sbagliato sito, questo non è ENEL.it, ma Ilpistone.it
|
|
La teoria è quando si conosce il funzionamento di qualcosa ma quel qualcosa non funziona, la pratica è quando tutto funziona ma non si sa come; spesso si finisce con il coniugare la teoria con la pratica: non funziona niente e non si sa il perchè.
|
|
|
DoguiPlus |
|
 |
Ieri alle 09:38:32 |
Utente standard, V12, 7590 posts |
|
Allora in questi giorni ci sono frequenti black out. La macchina una volta ristabilita corrente riparte a caricarsi, ma ho un problemino al mio impianto elettrico di casa che mi crea a cascata un problemino alla wallbox. In sostanza appena c'è il black out, mi "cade" il salvavita di casa delle prese "generali 1" a cui ho collegato il router e gli switch di rete. Torna la luce e devo riarmarlo manualmente, diversamente ovviamente non và internet e perdo la connessione di controllo al walbox. COsa può essere, nessun altro salvavita di tutti gli altri impianti scatta, e negli anni scorsi non mi faceva questo scherzetto. Sotto quello ho computer, tv, lavatrice, router, credo frigorifero. « Ultima modifica: Ieri alle 09:49:36 da DoguiPlus »
|
|
|
|
Loggato
|
|
|
MRC |
|
 |
Ieri alle 10:32:22 |
Utente standard, V12, 20481 posts |
|
tante volte dipende dal fatto che non sia di tipo "A" e quindi i disturbi che gli arrivano dalle schede elettriche degli elettrodomestici, router, PC lo fanno scattare. Io ho risolto sostituendolo, e adesso ho un SCHNEIDER al posto del BTicino Assicurati comunque che sia di tipo A e magari sostituiscilo perchè potrebbe essere invecchiato e scattare inutilmente
|
|
|
|
|
DoguiPlus |
|
 |
Ieri alle 10:49:36 |
Utente standard, V12, 7590 posts |
|
tante volte dipende dal fatto che non sia di tipo "A" e quindi i disturbi che gli arrivano dalle schede elettriche degli elettrodomestici, router, PC lo fanno scattare. Io ho risolto sostituendolo, e adesso ho un SCHNEIDER al posto del BTicino Assicurati comunque che sia di tipo A e magari sostituiscilo perchè potrebbe essere invecchiato e scattare inutilmente
boh è questo per capirci
|
|
|
|
Loggato
|
|
|
MRC |
|
 |
Ieri alle 11:06:08 |
Utente standard, V12, 20481 posts |
|
Gemini mi dice:
L'immagine che hai caricato mostra un interruttore salvavita Bticino con la scritta "Gen. Servizi 1". Basandoci sui simboli e sulle marcature, si tratta di un interruttore differenziale (RCD). Tuttavia, non è possibile determinare se questo specifico modello sia di tipo A per le interferenze.
Analisi dell'interruttore differenziale Le marcature sul dispositivo forniscono informazioni chiave:
"salvavita": Questo è un marchio registrato da Bticino per gli interruttori differenziali.
IΔn0.03A: Questo valore indica la corrente nominale di intervento differenziale, che è di 30 mA. È la sensibilità standard per la protezione delle persone contro le scosse elettriche.
Simboli: Il simbolo della linea ondulata (∼) accanto al valore IΔn indica che l'interruttore differenziale è progettato per rilevare correnti alternate sinusoidali. Questo corrisponde a un differenziale di Tipo AC, il tipo più comune e basilare. Non è un differenziale di Tipo A, il cui simbolo sarebbe un quadrato con una linea ondulata e una linea retta al suo interno.
Differenziale di Tipo AC vs. Tipo A I differenziali di Tipo AC sono progettati per intervenire su correnti differenziali alternate sinusoidali. Vengono tipicamente usati per carichi generici come luci, stufe e apparecchi convenzionali.
I differenziali di Tipo A sono più avanzati. Intervengono sia su correnti alternate sinusoidali che su correnti continue pulsanti. Le correnti continue pulsanti possono essere generate da dispositivi elettronici con raddrizzatori, come computer, lavatrici con inverter o variatori di luminosità.
Considerando il simbolo sul dispositivo, si tratta di un interruttore di Tipo AC. Ciò significa che non è progettato per gestire le interferenze create dalle correnti continue pulsanti. Se il circuito serve apparecchiature moderne con componenti elettronici, è consigliabile aggiornare il dispositivo con un differenziale di Tipo A per garantire una protezione adeguata.
Età e Sostituzione Sebbene l'interruttore sembri funzionante, l'assenza del simbolo di Tipo A e l'istruzione "Premere Mensilmente TEST" suggeriscono che si tratta di un modello più datato.
Non è necessariamente "molto vecchio" e da cambiare solo per l'età, ma l'aggiornamento a un differenziale di Tipo A è altamente raccomandato per i moderni impianti elettrici. Questa è una pratica comune per migliorare la sicurezza e prevenire interventi indesiderati causati dai dispositivi elettronici moderni che producono correnti di dispersione continue pulsanti. Se questo dispositivo è installato in una casa dove vengono utilizzate apparecchiature elettroniche, un differenziale di Tipo A offrirebbe una protezione e una stabilità migliori per il sistema.
|
|
|
|
|
MRC |
|
 |
Ieri alle 11:07:19 |
Utente standard, V12, 20481 posts |
|
ho evidenziato in Bold quello che dicevo prima
|
|
|
|
|
DoguiPlus |
|
 |
Ieri alle 11:48:38 |
Utente standard, V12, 7590 posts |
|
ho evidenziato in Bold quello che dicevo prima
Ammetto che sono colpito dal tuo ingegno!! Ma sentirei anche il parere del mastro elettricista del pistone @alura!!  « Ultima modifica: Ieri alle 11:55:12 da DoguiPlus »
|
|
|
|
Loggato
|
|
|
MRC |
|
 |
Ieri alle 11:53:56 |
Utente standard, V12, 20481 posts |
|
|
|
|