|
486 Visitatori + 0 Utenti = 486
|
|
| mauring |
Il gas si espande nel vuot(t)o |
 |
| Novembre 08, 2025, 18:17:31 pm |
| Utente standard, V12, 48458 posts |
|
Ho rivisto il mio amico che ha preso la C3 elettrica l'estate scorsa, è entusiasta. Fa circa 250 km alla settimana e caricando a casa la notte spende circa 16 euro al mese, ha pure una vecchia Citroen C5 a gasolio ma non la usa più se non per trainare la roulotte quando va in ferie una volta l'anno.
Immagino abbia un bel fotovoltaico grande con un bel accumulo per poter caricare di notte, altrimenti i conti non tornano, perché con €16 di corrente non fai certo più di 1000 km... Ma un fotovoltaico del genere ti costa minimo €20.000, piccolo dettaglio. Oltre naturalmente a dover avere sufficiente tetto a disposizione, orientato bene, e posto per mettere inverter e batterie. Si tratta sempre di casi particolari che non fanno testo. È come dire "un mio amico con la macchina a metano è stracontento; non spende un cazzo perché il metano gli esce da un pozzo artesiano in giardino" . « Ultima modifica: Novembre 08, 2025, 18:21:36 pm da mauring »
|
|
|
|
|
|
|
| mauring |
Il gas si espande nel vuot(t)o |
 |
| Novembre 09, 2025, 18:06:57 pm |
| Utente standard, V12, 48458 posts |
|
Non ha nulla di nulla, ha portato la potenza a 6 kW e basta. Dalle 23 alle 7 spende 0.13 euro/kW e carica a 5 kW lasciandone 1 per l'appartamento, ha una riduzione della tariffa essendo pensionato.
Vabbeh, sempre di caso particolare si tratta, e comunque una situazione transitoria legata ad una agevolazione governativa come quelle sul bollo, sui parcheggi, eccetera. Comunque a me del prezzo dell'energia fregherebbe anche molto poco. Quello di cui sarei terrorizzato con un' auto elettrica è di rimanere a piedi perché la supercazzola della centralina del software dell'inverter del controller della frenata rigenerativa che surriscalda il circuito dell'altra supercazzola della batteria con raffreddamento a destra come se fosse antani del convertitore dc-dc pci-pd che con l'ultimo aggiornamento del firmware ricorsivo intelligente è andato in conflitto con l'autodomotica del radar della guida assistita generando un bug spazio-tempo che richiede una diagnosi con uno strumento che hanno solo alla nasa. E questo naturalmente si traduce, oltre che nella rottura di palle del carro attrezzi, in un fermo macchina pauroso, riparazioni alla cazzo, ripetersi del guasto, nessuno che sa metterci le mani, odissea senza fine, avvocati, auto inusabile, inaffidabile, pericolosa e invendibile.
|
|
|
|
|
|
|
| Phormula |
|
 |
| Novembre 10, 2025, 08:26:25 am |
| Utente standard, V12, 12938 posts |
|
|
Quello che descrivi può succedere anche con una vettura termica, i tempi di Lucio Battisti (Sì viaggiare) sono finiti da un po'. Per certi versi una vettura elettrica pura è meno complessa di una termica di ultima generazione. Il massimo della complicazione sono le PHEV, essendo di fatto due macchine in una.
|
|
|
Le opinioni altrui sono come i pareri sulle mutande. Puoi sentirne quanti ne vuoi, ma è quando ci metti dentro le chiappe che scopri se ti vanno bene o no.
|
|
|
| DoguiPlus |
|
 |
| Novembre 10, 2025, 08:55:14 am |
| Utente standard, V12, 7752 posts |
|
allora sui costi elettrici bisognerebbe dare una metrica unica, sennò è un guazzabuglio. Spiego, mi è arrivata la bolletta di settembre/ottobre : totale 455,95 (uso business iva22%) per 1303kwh (consumo aumentato sul 2024 di tre volte) cosi ripartiti energia attiva 277 quota fissa 37 quota potenza 42 accise e iva 98 Avendo io usato un contatore esistente, non avendo aumentato potenza , direi che per calcolare il costo al kwh di fare : kwh erogati/ (energia attiva+iva relativa (22 nel mio caso)) risultato 0,26 €/kwh tutto completo avrei conteggiato 0,35 €/kwh sostanzialmente ho 50 € al mese di costo fisso "reale" solo per avere il contatore funzionate « Ultima modifica: Novembre 10, 2025, 09:05:12 am da DoguiPlus »
|
|
|
|
|
|
Loggato
|
|
|
| mauring |
Il gas si espande nel vuot(t)o |
 |
| Novembre 10, 2025, 09:10:18 am |
| Utente standard, V12, 48458 posts |
|
Quello che descrivi può succedere anche con una vettura termica, i tempi di Lucio Battisti (Sì viaggiare) sono finiti da un po'. Per certi versi una vettura elettrica pura è meno complessa di una termica di ultima generazione. Il massimo della complicazione sono le PHEV, essendo di fatto due macchine in una.
Ma infatti la mia macchina piu' recente ha 13 anni... Il problema con le elettriche è che nessuno ci sa mettere le mani come si deve, perché sono state introdotte forzatamente con decisioni politiche, costringendo le case ad approntarle in tempi ristretti e mandando le officine allo sbaraglio senza adeguata formazione ed esperienza. I ricambi sono introvabili e costano un occhio, spesso per cambiare una puttanata devi svenarti (vedi esempio Smart, che per cambiare il caricabatteria devi cambiare tutto il blocco motore spendendo 7000 euro). E insisto col dire che non è vero che sono meno complicate: sono ripiene di elettronica, di circuiti di raffreddamento, di software di gestione del tutto, richiedono aggiornamenti frequenti, officine autorizzate ad operare con l'alta tensione, ecc. ecc. E' un periodo di transizione gestito male, durante il quale è meglio starsene alla larga, anzi, alla larghissima. « Ultima modifica: Novembre 10, 2025, 09:17:57 am da mauring »
|
|
|
|
|
|
|
| &re@ |
|
 |
| Novembre 10, 2025, 09:16:25 am |
| Utente standard, V12, 78310 posts |
|
Ma infatti la mia macchina piu' recente ha 13 anni...
E 13 anni fa dicevi le stesse cose delle macchine di allora  ma pure prima. Sì certo, comprandole così tanto tempo dopo, dai modo alla tecnologia di "stabilizzarsi".
|
|
|
|
|
|
Loggato
|
|
|
| DoguiPlus |
|
 |
| Novembre 10, 2025, 09:18:32 am |
| Utente standard, V12, 7752 posts |
|
E' un periodo di transizione gestito male, durante il quale è meglio starsene alla larga, anzi, alla larghissima.
Non concordo sulla prima parte,ma su questo posso confermartelo. Se fossi un privato, e avessi una macchina funzionatne/sicura/ancora moderna (quindi con km decenti e meno di 15 anni) non vedrei motivo per cambiarla in questa fase. E' innegabile che lo sviluppo è impetuoso nelle BEV, e più attendi meglio fai ormai è palese. Idem se prendi una "vecchia" ICE o un "Frankestain" PHEV, ecco forse per non sbagliare le EREV sarebbero la scelta ideale di oggi.
|
|
|
|
|
|
Loggato
|
|
|
| mauring |
Il gas si espande nel vuot(t)o |
 |
| Novembre 10, 2025, 09:27:09 am |
| Utente standard, V12, 48458 posts |
|
E 13 anni fa dicevi le stesse cose delle macchine di allora  ma pure prima. Sì certo, comprandole così tanto tempo dopo, dai modo alla tecnologia di "stabilizzarsi". Infatti il trucco è quello, essere sempre indietro di qualche generazione.
|
|
|
|
|
|
|
| Phormula |
|
 |
| Novembre 10, 2025, 09:48:51 am |
| Utente standard, V12, 12938 posts |
|
E 13 anni fa dicevi le stesse cose delle macchine di allora  ma pure prima. Sì certo, comprandole così tanto tempo dopo, dai modo alla tecnologia di "stabilizzarsi". Si, mi ricordo quando scrivevi che con l'ABS era impossibile frenare e che la Prius non sarebbe stata in grado di arrampicarsi su una strada di montagna. Io mi ricordo la transizione, altrettanto forzata, dal carburatore all'iniezione con la sonda lambda e la marmitta catalitica. Per non modificare i motori le case sostituirono i carburatori con iniezioni single point, piene di problemi che le officine del tempo, abituate a regolare le cose girando una vite, non riuscivano a sistemare. Passata la fase iniziale, la tecnologia è stata assimilata.
|
|
|
Le opinioni altrui sono come i pareri sulle mutande. Puoi sentirne quanti ne vuoi, ma è quando ci metti dentro le chiappe che scopri se ti vanno bene o no.
|
|
|
| mauring |
Il gas si espande nel vuot(t)o |
 |
| Novembre 10, 2025, 10:09:51 am |
| Utente standard, V12, 48458 posts |
|
Si, mi ricordo quando scrivevi che con l'ABS era impossibile frenare e che la Prius non sarebbe stata in grado di arrampicarsi su una strada di montagna. ...
No, queste troiate non le ho mai scritte, casomai avrò detto che l'ABS mi rompeva le balle perchè so frenare da me, e sentire in una staccata violenta o su fondo sdrucciolevole il piede che mi torna su mi scoccia alquanto (anche oggi), oltre a puntualizzare le note pecche su fondi innevati, ecc. Poi esternavo dubbi sulla capacità della Prius ad affrontare una salita ripida IN RETROMARCIA, perché la retromarcia la effettuava col solo (piccolo) motore elettrico. « Ultima modifica: Novembre 10, 2025, 10:14:30 am da mauring »
|
|
|
|
|
|
|
| ChS |
///M Power |
![]() |
| Novembre 10, 2025, 13:10:23 pm |
| Utente standard, V12, 4642 posts |
|
Vabbeh, sempre di caso particolare si tratta, e comunque una situazione transitoria legata ad una agevolazione governativa come quelle sul bollo, sui parcheggi, eccetera.
Comunque a me del prezzo dell'energia fregherebbe anche molto poco. Quello di cui sarei terrorizzato con un' auto elettrica è di rimanere a piedi perché la supercazzola della centralina del software dell'inverter del controller della frenata rigenerativa che surriscalda il circuito dell'altra supercazzola della batteria con raffreddamento a destra come se fosse antani del convertitore dc-dc pci-pd che con l'ultimo aggiornamento del firmware ricorsivo intelligente è andato in conflitto con l'autodomotica del radar della guida assistita generando un bug spazio-tempo che richiede una diagnosi con uno strumento che hanno solo alla nasa.
E questo naturalmente si traduce, oltre che nella rottura di palle del carro attrezzi, in un fermo macchina pauroso, riparazioni alla cazzo, ripetersi del guasto, nessuno che sa metterci le mani, odissea senza fine, avvocati, auto inusabile, inaffidabile, pericolosa e invendibile.
Guarda che sei molto più a rischio con una ibrida che una bev con tutto quello che si porta dietro l'ibrida....
|
|
|
|
|
|
Loggato
|
|
|
| mauring |
Il gas si espande nel vuot(t)o |
 |
| Novembre 10, 2025, 13:44:39 pm |
| Utente standard, V12, 48458 posts |
|
Guarda che sei molto più a rischio con una ibrida che una bev con tutto quello che si porta dietro l'ibrida....
Ah, non dico di no, però almeno la ibrida plugin mi evita i problemi di autonomia/rifornimento della BEV. Cioè mi dà effettivamente qualcosa in più di una termica (la possibilità di viaggiare in elettrico) senza in cambio crearmi dei problemi che non avevo prima (autonomia/ rifornimento). La bev invece non mi dà niente in più di una termica automatica, tranne un teorico (ma non verificato) risparmio sui costi e in alcuni casi prestazioni maggiori in accelerazione (ma peggiori velocità massima) che alla fine, tolto l'effetto wow dei primi utilizzi, non sai che fartene. Il prezzo da pagare per questi miseri vantaggi è oggi troppo alto, almeno per me.
|
|
|
|
|
|
|
| tappo |
when the dream comes true |
 |
| Novembre 10, 2025, 16:39:12 pm |
| Utente standard, V12, 15275 posts |
|
Cioè mi dà effettivamente qualcosa in più di una termica (la possibilità di viaggiare in elettrico) senza in cambio crearmi dei problemi che non avevo prima (autonomia/ rifornimento).
però poi si rompe la valvola EGR e l'auto resta ferma in officina a tempo indeterminato.. e da poco ho scoperto che anche le MG hanno un problema simile (EGR difettosa), e i tempi di riparazioni sono biblici.. poi, riguardo ai rifornimenti delle elettriche, ho i figli di un mio amico, che sono stati assunti ad Amazon (a circa 40 km da qui), e per andare a lavorare hanno acquistato una ZOE usata, perchè Amazon mette a disposizione, gratis, le colonnine di ricarica.. così l'elettrica è ottima, perchè loro difficilmente ricaricano a casa o alle colonnine pubbliche 
|
|
|
La teoria è quando si conosce il funzionamento di qualcosa ma quel qualcosa non funziona, la pratica è quando tutto funziona ma non si sa come; spesso si finisce con il coniugare la teoria con la pratica: non funziona niente e non si sa il perchè.
|
|
|
|