|
Emi |
...e quattro! |
 |
Settembre 26, 2025, 09:36:10 am |
Utente standard, V12, 58791 posts |
|
i manager credo abbiano le mani legate, perchè in molti casi la sportiva fa parte di una gamma di veicoli per i quali l'azienda produttrice deve rispondere di emissioni, cazzi e mazzi, la 500 abarth non la prendo in considerazione perchè il management fiat manco se lo mandi in burundi a raddrizzare le banane riesce nell'impresa....
l'unica è fare come pagani che se ne sbatte il cazzo fa quello che vuole e si diverte pure
|
|
"Casey è il pilota con il più grande talento che io abbia mai incontrato" JLorenzo, Stoner a Rossi “La tua ambizione è superiore al tuo talento”… mancherai Casey, per me sei a livello del mito Kevin
|
|
|
Phormula |
|
 |
Settembre 26, 2025, 11:24:00 am |
Utente standard, V12, 12890 posts |
|
Ci sono tre aspetti da considerare.
Il primo è lo scollamento tra le chiacchiere degli appassionati e le vendite effettive. Oggi il mercato chiede quasi solo SUV di tutte le taglie, si faticano a vendere le berline e le station, figuriamoci coupè e cabrio. Non siamo negli anni '60 e '70, quando la versione coupè di vetture popolari come la 850, la Fulvia, la 128 o la Opel Kadett faceva numeri. Anche perchè oggi per fare qualcosa di sportivo ci vogliono tanti cavalli, ormai uno 0-100 in 10-12 secondi spunta tre stelle alla voce accelerazione.
Il secondo è la scomparsa dei carrozzieri come Bertone e Pininfarina in Italia e Karmann in Germania, che realizzavano su commessa i modelli di nicchia. Tante coupè e cabrio del passato erano assemblate da loro per conto delle case.
Infine i manager dell'industria automobilistica di oggi hanno sempre meno cultura dell'automobile e sono poco propensi a rischiare. I tempi di un Piech che deliberava un modello fregandosene dell'ufficio marketing, sono finiti. A volte va bene, vedi Opel con la Tigra, ma a Renault non è andata bene con la Avantime e se fa flop gli azionisti si incavolano Nessuno vuole rischiare, nemmeno nell'estetica, per cui facciamo quello che siamo sicuri di vendere perchè lo fanno anche gli altri e vendono.
|
|
Le opinioni altrui sono come i pareri sulle mutande. Puoi sentirne quanti ne vuoi, ma è quando ci metti dentro le chiappe che scopri se ti vanno bene o no.
|
|
|
MRC |
|
 |
Settembre 26, 2025, 11:39:44 am |
Utente standard, V12, 20562 posts |
|
banalmente io che ero partito per una coupè sono finito a comprare una station, con l'occhio puntato al Suv. questo perchè oggi siamo anche molto meno propensi ai disagi, negli anni 70 ribaltare lo schienale per far "accomodare" dietro gli occupanti era considerato normale oggi inorridiamo al pensiero che un'auto comune possa avere solo 2 porte.
Le sportive/copuè/cabrio sono ormai una seconda auto quasi sempre e giocoforza i volumi sono estremamente ridotti.
Io stesso ho constatato di non essere compatibile con i disagi di una coupè a meno che non sia estremamente cavallata ma poi alla fine non la useresti tutti i giorni e quindi diventa (di nuovo) una seconda auto. Aggiungici che oggi la piattaforma berlina-station-coupè-grancoupè è la stessa identica e si guidano tutte uguali e allora alla fine chi te lo fa fare di accollarti i disagi di un coupè per una dinamica uguale quella della berlina?
|
|
|
|
|
baranzo |
Nothing's as it seems! |
 |
Settembre 26, 2025, 11:50:54 am |
Global Moderator, V12, 27529 posts |
|
A proposito di transizione energetica, questa settimana la mia assemblea condominiale ha approvato l'installazione di pannelli fotovoltaici sul tetto. Rispetto a quando avevamo iniziato a valutare la cosa 3 anni fa i costi sono passati da circa 150 a meno di 100k€ per una potenza installata nettamente superiore (da 60 a quasi 90kWp). Tolti gli incentivi ce la caveremo con meno di 60k€. Acquistando un'auto elettrica oggi e potendo caricare durante il giorno potrei ricaricare ad un costo irrisorio visto che l'autoconsumo verrà fatturato dal condominio ad una tariffa scontata rispetto a quella del gestore, ma il fatto più interessante è il crollo verticale dei prezzi dei pannelli solari (il costo comprende l'installazione, che rispetto a 3 anni fa è cresciuto, mentre il costo dei pannelli è 1/3), la svolta elettrica non è più una scelta ideologica ma è sempre più razionale.
|
|
“La guerra è pace, la libertà è schiavitù, l'ignoranza è forza.” (G. Orwell, 1984)
|
|
|
Losna |
|
![]() |
Settembre 26, 2025, 11:53:53 am |
Utente standard, V12, 6123 posts |
|
A proposito di transizione energetica, questa settimana la mia assemblea condominiale ha approvato l'installazione di pannelli fotovoltaici sul tetto. Rispetto a quando avevamo iniziato a valutare la cosa 3 anni fa i costi sono passati da circa 150 a meno di 100k€ per una potenza installata nettamente superiore (da 60 a quasi 90kWp). Tolti gli incentivi ce la caveremo con meno di 60k€. Acquistando un'auto elettrica oggi e potendo caricare durante il giorno potrei ricaricare ad un costo irrisorio visto che l'autoconsumo verrà fatturato dal condominio ad una tariffa scontata rispetto a quella del gestore, ma il fatto più interessante è il crollo verticale dei prezzi dei pannelli solari (il costo comprende l'installazione, che rispetto a 3 anni fa è cresciuto, mentre il costo dei pannelli è 1/3), la svolta elettrica non è più una scelta ideologica ma è sempre più razionale.
In alcuni settori certamente sì, in altri no (o non ancora)
|
|
|
|
Loggato
|
|
|
MRC |
|
 |
Settembre 26, 2025, 12:12:38 pm |
Utente standard, V12, 20562 posts |
|
A proposito di transizione energetica, questa settimana la mia assemblea condominiale ha approvato l'installazione di pannelli fotovoltaici sul tetto. Rispetto a quando avevamo iniziato a valutare la cosa 3 anni fa i costi sono passati da circa 150 a meno di 100k€ per una potenza installata nettamente superiore (da 60 a quasi 90kWp). Tolti gli incentivi ce la caveremo con meno di 60k€. Acquistando un'auto elettrica oggi e potendo caricare durante il giorno potrei ricaricare ad un costo irrisorio visto che l'autoconsumo verrà fatturato dal condominio ad una tariffa scontata rispetto a quella del gestore, ma il fatto più interessante è il crollo verticale dei prezzi dei pannelli solari (il costo comprende l'installazione, che rispetto a 3 anni fa è cresciuto, mentre il costo dei pannelli è 1/3), la svolta elettrica non è più una scelta ideologica ma è sempre più razionale.
dipende quanti siete in condominio, in inverno anche con 90kWp di impianto, magari senza batteria, e 20 auto attaccate di notte la vedo dura 
|
|
|
|
|
Phormula |
|
 |
Settembre 26, 2025, 12:14:31 pm |
Utente standard, V12, 12890 posts |
|
Alla riduzione dei costi non è estranea la fine dell'ubriacatura da superbonus. Io ho appena rifatto i serramenti e la spesa è stata inferiore di un terzo a quella che avrei dovuto sostenere in pieno suberbonus 110%. Non potendo agganciare il superbonus con i soli serramenti, aspettare mi è convenuto.
|
|
Le opinioni altrui sono come i pareri sulle mutande. Puoi sentirne quanti ne vuoi, ma è quando ci metti dentro le chiappe che scopri se ti vanno bene o no.
|
|
|
mauring |
Il gas si espande nel vuot(t)o |
 |
Settembre 26, 2025, 12:22:57 pm |
Utente standard, V12, 48358 posts |
|
... visto che l'autoconsumo verrà fatturato dal condominio ad una tariffa scontata rispetto a quella del gestore... ...
In che senso ?  Se i pannelli ve li pagate voi, l'autoconsumo dovrebbe essere gratis, non solo scontato.
|
|
|
|
|
mauring |
Il gas si espande nel vuot(t)o |
 |
Settembre 26, 2025, 12:25:35 pm |
Utente standard, V12, 48358 posts |
|
Alla riduzione dei costi non è estranea la fine dell'ubriacatura da superbonus. Io ho appena rifatto i serramenti e la spesa è stata inferiore di un terzo a quella che avrei dovuto sostenere in pieno suberbonus 110%. Non potendo agganciare il superbonus con i soli serramenti, aspettare mi è convenuto.
Quotissimo. E secondo me dal prossimo anno, col calo delle detrazioni dal 50 al 36%, assisteremo ad un altro calo dei prezzi sui lavori edili in genere.
|
|
|
|
|
mauring |
Il gas si espande nel vuot(t)o |
 |
Settembre 26, 2025, 12:27:23 pm |
Utente standard, V12, 48358 posts |
|
... Nessuno vuole rischiare, nemmeno nell'estetica, per cui facciamo quello che siamo sicuri di vendere perchè lo fanno anche gli altri e vendono.
Ma nel caso delle sportive elettriche hanno rischiato, e se erano sicuri di vendere erano idioti, appunto.
|
|
|
|
|
baranzo |
Nothing's as it seems! |
 |
Settembre 26, 2025, 12:35:25 pm |
Global Moderator, V12, 27529 posts |
|
In che senso ?  Se i pannelli ve li pagate voi, l'autoconsumo dovrebbe essere gratis, non solo scontato. Quello che viene incassato va nel fondo comune per ripagare l'investimento, quindi ci guadagna sia chi consuma sia chi non consuma durante le ore diurne. Alla fine ci può stare, in ogni caso l'assemblea ha deciso, che è già un mezzo miracolo 
|
|
“La guerra è pace, la libertà è schiavitù, l'ignoranza è forza.” (G. Orwell, 1984)
|
|
|
MRC |
|
 |
Settembre 26, 2025, 12:45:06 pm |
Utente standard, V12, 20562 posts |
|
Quello che viene incassato va nel fondo comune per ripagare l'investimento, quindi ci guadagna sia chi consuma sia chi non consuma durante le ore diurne. Alla fine ci può stare, in ogni caso l'assemblea ha deciso, che è già un mezzo miracolo  quante utenze ci saranno attaccate? quanti condòmini siete?
|
|
|
|
|
tappo |
when the dream comes true |
 |
Settembre 26, 2025, 13:27:13 pm |
Utente standard, V12, 15217 posts |
|
|
|
La teoria è quando si conosce il funzionamento di qualcosa ma quel qualcosa non funziona, la pratica è quando tutto funziona ma non si sa come; spesso si finisce con il coniugare la teoria con la pratica: non funziona niente e non si sa il perchè.
|
|
|
alura |
|
 |
Settembre 26, 2025, 14:00:13 pm |
webmaster, V12, 51169 posts |
|
Comunque bisogna dire che i manager che guidano alcune case automobilistiche non capiscono veramente un cazzo del mondo delle auto sportive. Non ci voleva certo un genio per capire che una sportiva elettrica non attira praticamente nessuno di quella nicchia di appassionati, che piuttosto rinunciano all'acquisto o si rivolgono all'usato. Il megaflop riguarda tutte le sportive, dalla piccola 500e Abarth alla Lotus Evija da 2000 cavalli, che non la vuole nessuno. https://auto.everyeye.it/notizie/caso-lotus-evija-2000-cv-compra-200-000-apple-watch-793729.htmlUno pensa che certi personaggi alla guida di grandi aziende abbiano chissà quali capacità incredibili, invece poi si rivelano molto più tonti più del semplice appassionato che non avrebbe mai fatto un errore del genere. Per rendere meglio l’idea Rimac ha paragonato una hypercar elettrica ad un Apple Watch, che “può fare tutto meglio di un orologio analogico. Può fare 1.000 volte di più, è molto più preciso, può misurare la frequenza cardiaca. Ma nessuno pagherebbe 200.000 dollari per un Apple Watch". Come dargli torto.Completamente d'accordo.
|
|
Kia Sorento = Oso nei Kart
|
|
|
|