649 Visitatori + 0 Utenti = 649


 riflessioni sull'auto elettrica
 Ambiente (2464 risp.)
 tesal model 3 rwd vs model y rwd
 Sondaggi (208 risp.)
 noleggio breve stelvio veloce my23
 Test su strada (46 risp.)
 aumenti telepass
 Mondo Auto (20 risp.)
 nuove regole autovelox
 Difendersi dalle multe ingiuste (3 risp.)
 tefal model i vs model ht
 Sondaggi (1 risp.)
 airbag citroen c3 e ds3
 Richiami (4 risp.)
 va ben non annoiarsi, ma c'è un li...
 Mondo Auto (14 risp.)
 la magia dei levabolli (radaelli l...
 Tecnica (3 risp.)
 parte la class action italiana con...
 Mondo Auto (6 risp.)
 fenomeno del giorno
 Archivio media (2525 risp.)
 enduristi per caso
 Mondo Moto (131 risp.)
 tripla stradale
 Mondo Moto (0 risp.)
 vedova nera
 Mondo Moto (0 risp.)
 qual'è stata la prima auto che hai...
 Sondaggi (174 risp.)
 poi lamentatevi delle nostre strad...
 Mondo Auto (0 risp.)
 consumo olio dopo lunghe discese
 Service (28 risp.)
 codacons vs auto d'epoca false
 Altre news... (7 risp.)
 domande su wallbox
 Mondo Auto (92 risp.)
 test tesla 3 dual motor
 Test su strada (84 risp.)
 eni hvo gasolio
 Mondo Auto (8 risp.)
 vendita auto usata da privato
 Mondo Auto (114 risp.)
 la bella junior [auto con sopra il...
 Altre news... (12 risp.)
 il futuro delle stazioni di serviz...
 Mondo Auto (45 risp.)
 elogio della diffusione
 Mondo Auto (27 risp.)
 app + sim + internet in auto
 Mondo Auto (24 risp.)
 e questo transalp storico ?
 Mondo Moto (6 risp.)
 new entry: volvo xc90 b6
 Mondo Auto (121 risp.)
 domanda urgente guaio scooter
 Service (139 risp.)
 mercedes ml350 bluetec - qualità t...
 Mondo Auto (10 risp.)
 nuova entrata yamaha tw 125 del 20...
 Mondo Moto (164 risp.)
 primo via libera per il nuovo codi...
 Altre news... (1 risp.)
 È tempo di risveglio
 Mondo Moto (3 risp.)
 5008 rottura sospensione
 Tecnica (23 risp.)
 liquido antigelo corrosivo
 Service (22 risp.)
 operazione verniciatura scritte su...
 Mondo Auto (6 risp.)
 tt mk1 by ares performance
 Tuning (11 risp.)
 [vendo-elettronica] il fuoritutto ...
 Vendo (25 risp.)
 cosa non si fa per un filmato...
 Mondo Moto (1 risp.)
 homer
 Presentazioni e censimento (660 risp.)
 dodge charger daytona [bev]
 Mondo Auto (1 risp.)
 jaguar cambia pelle nel 2025
 Mondo Auto (11 risp.)
 le merdeces amg a 4 cilindri non l...
 Mondo Auto (11 risp.)
 catalizzatore peugeot 208
 Tecnica (34 risp.)
 raven
 Presentazioni e censimento (48 risp.)
 renault 5 e tech (bev)
 Altre news... (7 risp.)
 carbon shelby gt500cr centennial e...
 Mondo Auto (9 risp.)
 preventivo pergola fotovoltaica pe...
 Ambiente (29 risp.)
 rentrée
 Mondo Moto (12 risp.)
 [long test] triumph tiger 800 xca ...
 Mondo Moto (65 risp.)
 consigli su impianto stereo
 Carstereo (14 risp.)
 fiattari si stava bene quandi si s...
 Mondo Auto (20 risp.)
 road to tt 2023
 ilPistone viaggiatore (25 risp.)
 vatanen
 Presentazioni e censimento (30 risp.)
 affidabilità: vecchie vs moderne
 Tecnica (18 risp.)
 opel anfibia
 Consigli per l'acquisto (2 risp.)
 parcheggio a parigi: le auto pesan...
 Mondo Auto (13 risp.)
 [dilemma] upgrade da 981s a...?
 Mondo Auto (1252 risp.)
 hamilton alla ferrari!
 Sport (12 risp.)
 alfa romeo milano (prodotta a tych...
 Mondo Auto (23 risp.)
 volvo che va, volvo che viene
 Mondo Auto (140 risp.)
 nuovo acquisto
 Consigli per l'acquisto (2 risp.)

+  ilPistone.com
|-+  Motori
| |-+  Mondo Auto
| | |-+  deducibilità auto aziendali
Pagine: 1 ... 3 4 [5] 6 7 8 Vai Giù Stampa
   Re: deducibilità auto aziendali   Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
MarzulLaurus
Maggio 17, 2012, 11:13:10 am
Utente standard, V12, 23755 posts
io veramente non capisco la logica di fondo, c'è una cosa, che favorisce alcune categorie aiutandole nel lavoro..ok..c'è chi ne abusa...e quindi? la colpa è di chi usufruisce onestamente di queste cose, e quindi? la vostra proposta è di "punire" indistintamente tutti? ..io mi domanderei piuttosto come mai i meccanismi di controllo non funzionano, come mai sia cosi difficile fare certi controlli...e lavorerei su questo..
Allora siccome c'è gente che si falsifica il pass invalidi, lo togliamo a tutti? anche a quei poveracci veramente invalidi? cominciamo a segare la patente a quelli che ne abusano..

valerio se non ti fossi fatto saltare la mosca al naso, avresti capito, immediatamente, che era esattamente quanto detto da subito... peraltro non è chiaro il motivo per cui uno stia sempre a saltare sulla sedia... bah...
Guarda Profilo  Loggato 
   Re: deducibilità auto aziendali   Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
MarzulLaurus
Maggio 17, 2012, 11:14:22 am
Utente standard, V12, 23755 posts
allora cominciate a pagarvi le autostrade? .. Grin Grin Grin

Ma perchè te quando scendi in sicilia lasci un emolumento alla società di gestione?  Cool Cool Cool
Guarda Profilo  Loggato 
   Re: deducibilità auto aziendali   Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
J. C. I'm doing my bit for global warming.
Maggio 17, 2012, 11:14:48 am
Global Moderator, V12, 12792 posts
non sarebbe più semplice che tutti "scaricassero" tutto?


in un certo senso sì (come accade peraltro all'estero), ma bisogna capire cosa si intende per "tutti". Perché se anche il dipendente vuole essere messo in condizione di scaricare quello che scarica l'autonomo/imprenditore, allora bisogna "livellare" le due posizioni e sottrarre al dipendente la pensione, il reddito mensile, l'orario più o meno fisso, la 13ma-14ma, fargli pagare direttamente i contributi e via discorrendo...

...bisogna quindi insegnare a governare con la persuasione e il ragionamento, senza mai ricorrere al terrore ed alla superstizione...
-------------
SATOR
AREPO
TENET
OPERA
ROTAS
-------------
Perché gli squali non attaccano gli avvocati? Cortesia professionale...
jcdpd@hotmail.it Guarda Profilo Email  Loggato 
   Re: deducibilità auto aziendali   Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
mariner Chi ha toccato il freno a mano?
Maggio 17, 2012, 11:19:52 am
Staff, V12, 23869 posts
provo a spiegartelo con parole più semplici: "scaricare" un bene di 10.000 euro NON significa che se devi pagare 11000 euro di tasse te ne fanno pagare 11000-10000.
Significa che se ho 100.000 di utile, sui pago il 40% di tasse, quindi 40.000 euro di tasse, se posso scaricarne 10000 vuol dire che il mio utile sarà di 100.000 - 10.000 = 90.000 . Il 40% di 90.000 sono 36.000 .
E fin qui ci siamo.
Nel mio caso si presume che le auto vengono usate al 50% per uso prefessionale ed al 50% per uso personale, quindi posso "detrarre" solo 50% del costo dell'auto. Ma c'è un altro limite, per cui posso "calcolare la detrazione"  solo fino 17.500 . Quindi, facciamo un esempio da scuola elementare :
in un anno ho acquistato 100.000 euro di mele, le ho rivendute al mercato al doppio di quanto le ho pagate, ho incassato 200.000, ho speso 100.000, ho un utile di 100.000, dovrei pagarne il 40% di tasse. .
Decido di comprarmi una macchina,e di intestarla all'azienda.. ho sempre quei 100.000 in banca,compro una macchina di 15000 euro, e la classifico come "spesa" ..bene..allora il mio utile è 85000 (100000-85000? no...

L'ortografia della lingua italiana è freeware, ciò significa che è possibile usarla gratuitamente. Tuttavia non è Opensource, quindi non è possibile modificarla o pubblicarne forme modficate.
Guarda Profilo  Loggato 
   Re: deducibilità auto aziendali   Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
MarzulLaurus
Maggio 17, 2012, 11:20:21 am
Utente standard, V12, 23755 posts
in un certo senso sì (come accade peraltro all'estero), ma bisogna capire cosa si intende per "tutti". Perché se anche il dipendente vuole essere messo in condizione di scaricare quello che scarica l'autonomo/imprenditore, allora bisogna "livellare" le due posizioni e sottrarre al dipendente la pensione, il reddito mensile, l'orario più o meno fisso, la 13ma-14ma, fargli pagare direttamente i contributi e via discorrendo...

Ma infatti ci sono vantaggi per gli uni e vantaggi per gli altri...


La differenza unica è che nel caso del rapporto dipendente il tutto viene tenuto (fatti salvi i casi di nero, in cui entrambi gli attori sono correi) sotto controllo, in altri casi ed in altri momenti storici si è riusciti ad attuare comportamenti illegali che, complessivamente, hanno creato grossi danni, generando, peraltro, chiacchiere da bar, falsi miti e generalizzazioni...

Guarda Profilo  Loggato 
   Re: deducibilità auto aziendali   Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
MarzulLaurus
Maggio 17, 2012, 11:22:43 am
Utente standard, V12, 23755 posts
provo a spiegartelo con parole più semplici: "scaricare" un bene di 10.000 euro NON significa che se devi pagare 11000 euro di tasse te ne fanno pagare 11000-10000.
Significa che se ho 100.000 di utile, sui pago il 40% di tasse, quindi 40.000 euro di tasse, se posso scaricarne 10000 vuol dire che il mio utile sarà di 100.000 - 10.000 = 90.000 . Il 40% di 90.000 sono 36.000 .
E fin qui ci siamo.
Nel mio caso si presume che le auto vengono usate al 50% per uso prefessionale ed al 50% per uso personale, quindi posso "detrarre" solo 50% del costo dell'auto. Ma c'è un altro limite, per cui posso "calcolare la detrazione"  solo fino 17.500 . Quindi, facciamo un esempio da scuola elementare :
in un anno ho acquistato 100.000 euro di mele, le ho rivendute al mercato al doppio di quanto le ho pagate, ho incassato 200.000, ho speso 100.000, ho un utile di 100.000, dovrei pagarne il 40% di tasse. .
Decido di comprarmi una macchina,e di intestarla all'azienda.. ho sempre quei 100.000 in banca,compro una macchina di 15000 euro, e la classifico come "spesa" ..bene..allora il mio utile è 85000 (100000-85000? no...

Voto al prof 0, a causa del totale fuori-traccia...

La traccia era: "Puoi spiegare a chi non sa ed usa paroloni come si correlano le tue parole a: ***"


*** cfr. citazioni di cui sopra

Guarda Profilo  Loggato 
   Re: deducibilità auto aziendali   Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
mastiff mir
Maggio 17, 2012, 11:23:08 am
Utente standard, V12, 5294 posts
in un certo senso sì (come accade peraltro all'estero), ma bisogna capire cosa si intende per "tutti". Perché se anche il dipendente vuole essere messo in condizione di scaricare quello che scarica l'autonomo/imprenditore, allora bisogna "livellare" le due posizioni e sottrarre al dipendente la pensione, il reddito mensile, l'orario più o meno fisso, la 13ma-14ma, fargli pagare direttamente i contributi e via discorrendo...
questi sono 2 campi da lasciare separati secondo me. Il dipendente come il libero professionista paga le tasse per avere dei servizi (pensione, etc). quindi sono già sullo stesso piano, con vantaggi a volte per uno a volte per l'altro.
Credo che specialmente in questo periodo di crisi e stagnazione dei consumi sia necessario rivedere il sistema di deducibilità e detrazioni.
Il principio dovrebbe essere banalizzando "più consumi, più recuperi dalla tasse che hai già pagato con i tuoi acquisti!". In questo modo si avrebbe un aumento dei consumi, maggiori entrate per lo stato e nessuna caccia alle streghe per il presunto evasore. Logicamente chi fa il furbo va in galera.

L'amore è una farfalla:se la stringi troppo muore; troppo poco e vola via.
(Anonimo)
337820878 g.totis@inwind.it Guarda Profilo WWW  Loggato 
   Re: deducibilità auto aziendali   Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
mariner Chi ha toccato il freno a mano?
Maggio 17, 2012, 11:27:19 am
Staff, V12, 23869 posts
continuo, ok..avevo 100.000, ne ho spesi 15.000 per la macchina, ma lo stato mi dice "tu le tasse NON le paghi su 85000, ma su 100.000 - 0,5*15.000 = 92500 , perchè è vero che la macchina la usi per lavorare, ma la usi anche per i fatti tuoi"
Quindi io "detraggo" il 50% di 15.000 , quindi 7500, su cui non pago quel 40% di tasse. circa 1500 euro risparmiati.
Un "vantaggio", una cosa che "conviene" nessuno lo nega..

Se invece decido di fare il grande e comprarmi una macchina da 50000 euro, lo stato mi dice, "a me non me ne frega niente di cosa ti sei comprato, il tuo utile era di 100.000 euro, ne hai speso 50k per la macchina? fatti tuoi..io ti consento di "scaricare" solo il 50% di 17.500, il resto son fatti tuoi, quindi 100.000 - 8750 = 91250 euro...su questi il pago il 40% di tasse.
faccio presente che se avevo 100.000 in banca, pago 50.000 di auto, ne restano in banca 50000 , ma il 40% di 91250 sono 36500 , quindi alla fine della fiera, se le tasse si pagassero subito mi torverei in banca 13500 euro...
Quindi che io compri una Veyron o una Punto..."detraggo" sempre quella cifra...

L'ortografia della lingua italiana è freeware, ciò significa che è possibile usarla gratuitamente. Tuttavia non è Opensource, quindi non è possibile modificarla o pubblicarne forme modficate.
Guarda Profilo  Loggato 
   Re: deducibilità auto aziendali   Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
mariner Chi ha toccato il freno a mano?
Maggio 17, 2012, 11:35:49 am
Staff, V12, 23869 posts
si correlano alberto perchè tappo ha scritto una cosa imprecisa "truffa ai danni dello stato" .

Non è reato intestarsi 4 vetture di lusso, e darle in utilizzo alle persone della famiglia se
1)le persone della famiglia sono legate all'azienda o hanno un ruolo in essa
2) se ciò e capiente con il reddito dell'azienda.

Provo a rispiegarti,visto che è risaputo che sei molto intelligente  e sai tutto di tutto...cosi poi almeno di lamenti per qualcosa ...se il colelga di tappo ha un società , e nel Consiglio di Amministrazione ci sono 5 persone..madre, padre, moglie, fratello e lui vuole dare in uso a ciascuna di queste una supercar...comprandola con i soldi dell'azienda, la legge dice che può farlo, tanto vale il discorso di cui sopra, per quanto riguarda il "risparmio" è come se fossero 5 Punto da 17.500 euro..la ditta pagherà le tasse sulla diffeerenza.
Ovviamente, se lui per fare questi acquisti prosciuga i conti della ditta, e poi licenzia dei dipendenti perchè "non ha i soldi" ..si espone a controlli.
Domandati una cosa quando parli di "cosi si sfugge ai controlli"...hai notato che gli evasori "totali" quelli con auto di lusso etc..son sempre "persone fisiche" ..pensionati, disoccupati etc...con prestanome, e quasi mai (per non dire mai) società? sai perchè?

L'ortografia della lingua italiana è freeware, ciò significa che è possibile usarla gratuitamente. Tuttavia non è Opensource, quindi non è possibile modificarla o pubblicarne forme modficate.
Guarda Profilo  Loggato 
   Re: deducibilità auto aziendali   Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
mariner Chi ha toccato il freno a mano?
Maggio 17, 2012, 11:41:25 am
Staff, V12, 23869 posts
continuo..perchè la vettura di un privato è visibile solo mediante una visura al PRA...fine...c'è solo quel legame tra "quel" veicolo ed il suo proprietario, oltre alla fattura del concessionario.

Una società deve essere registarta alla Camera di commercio, avere una Partita IVA, presentare i registri ed un bilancio annualmente, se ha dei dipendenti ha una posizione all'INPS ed INAIL ...quindi le "bandierine" che dicono "ehi, guardatemi...sono qui...venitemi a controllare" sono molte ma molte di più, e fanno capo a più enti.
Per questo io continuo a dire che l'evasione non si combatte con la demagogia..i luoghi comuni etc..(anche se capsico che sia più facile, visto che ci caschi pure tu che non sei un illetterato) ma con  l'aumento della deducibilità, perchè cosi si aumentano quelle "bandierine"...

L'ortografia della lingua italiana è freeware, ciò significa che è possibile usarla gratuitamente. Tuttavia non è Opensource, quindi non è possibile modificarla o pubblicarne forme modficate.
Guarda Profilo  Loggato 
   Re: deducibilità auto aziendali   Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
THE KAISER
Maggio 17, 2012, 11:42:55 am
Staff, V12, 37777 posts

Nel mio caso si presume che le auto vengono usate al 50% per uso prefessionale ed al 50% per uso personale, quindi posso "detrarre" solo 50% del costo dell'auto. Ma c'è un altro limite, per cui posso "calcolare la detrazione"  solo fino 17.500 . Quindi, facciamo un esempio da scuola elementare :
peraltro, fino a poco fa non era più il 50% del costo dell'auto (sempre da considerare su un' auto da 17.500), ma era il 40%...ora il Sig. Monti l'ha ulteriormente ridotto al 27,5%

Nessun vento è favorevole per chi non sa dove andare, ma per noi che sappiamo, anche la brezza sarà preziosa.
thekaiser350z@hotmail.com Guarda Profilo Email  Loggato 
   Re: deducibilità auto aziendali   Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
mariner Chi ha toccato il freno a mano?
Maggio 17, 2012, 11:49:40 am
Staff, V12, 23869 posts
poi, se io imprenditore di una azienda in crisi decido di comprarmi 100.000 euro di auto per me e 60.000 per mia moglie..e me ne frego se dopo qualche anno devo licenziare un dipendente...(perchè se lo faccio nello stesso anno, e non ho motivi economici plausibili..un certo culo me lo fanno...vedi reintegro, Art.18, bancarotta fraudolenta etc etc) ..può essere eticamente discutibile...e IO personalemtne IO mariner, mi accollo il rischio..certo.."eticamente" se magari vivessi un un paese in cui il barbiere della camera non è pagato 100.000 euro ...e ci son 60.000 auto blu, saebbe meglio..
Che non è benaltrismo...però a me non piace neanche quando si accusa la gente di benaltrismo tanto per uscire dalle discussioni.

Pagare , comprese le detrazioni, una vettura da 60.000 euro, 55000 è un vantaggio? Certamente.
Conviene? echeccazzo son scemo a dire di no?
Ma quindi basta aprire un Azienda e "intestarla alla ditta" e tutti si possono comprare 60.000 euro di macchina? no..
Conviene intestare 4 vetture di lusso alla ditta? dipende..se ci sono le giustificaioni si, se ci fosse la certezza di non essere scoperti converebbe anche se non ci sono..ma se ti beccano ti inculano..allora? cambiamo le cose per beccare chi lo fa..ma non togliamolo a chi ha diritto di farlo..

L'ortografia della lingua italiana è freeware, ciò significa che è possibile usarla gratuitamente. Tuttavia non è Opensource, quindi non è possibile modificarla o pubblicarne forme modficate.
Guarda Profilo  Loggato 
   Re: deducibilità auto aziendali   Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
mariner Chi ha toccato il freno a mano?
Maggio 17, 2012, 11:52:26 am
Staff, V12, 23869 posts
peraltro, fino a poco fa non era più il 50% del costo dell'auto (sempre da considerare su un' auto da 17.500), ma era il 40%...ora il Sig. Monti l'ha ulteriormente ridotto al 27,5%
Antonio, siamo d'accordo...cosi come siamo d'accordo che di norma in azienda hai più liquidità che come privato..etc etc..ma cercavo di farla facile, visto che ho la sensazione che per "detrarre" dalle tasse molti capiscano (o vogliano capire: devo pagare 50.000 euro di tasse, mi compro un auto da 40.000 e la Detraggo quindi pago solo 50.000-40.000 = 10.000 di tasse. Come sono furbo eh? ..peccato non sia cosi..

L'ortografia della lingua italiana è freeware, ciò significa che è possibile usarla gratuitamente. Tuttavia non è Opensource, quindi non è possibile modificarla o pubblicarne forme modficate.
Guarda Profilo  Loggato 
   Re: deducibilità auto aziendali   Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
MarzulLaurus
Maggio 17, 2012, 12:34:35 pm
Utente standard, V12, 23755 posts
da cui (come al solito) l'evasione non esiste perchè non conviene... Stando a quanto sento non sarebbe proprio così...

Ma magari manco quelli che snocciolano numeri:

"non so un cazzo di ragioneria e di amministrazione, non ho la minima idea delle responsabilità civili e penali, (io devo fare i corsi di primo soccorso e di sicurezza adesso..) ma sparo qualche parolone tanto per spararlo.."

magari pure loro sparano numeri ad capocchiam...
Guarda Profilo  Loggato 
   Re: deducibilità auto aziendali   Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
mariner Chi ha toccato il freno a mano?
Maggio 17, 2012, 12:42:50 pm
Staff, V12, 23869 posts
da cui (come al solito) l'evasione non esiste perchè non conviene... Stando a quanto sento non sarebbe proprio così...

Ma magari manco quelli che snocciolano numeri:

"non so un cazzo di ragioneria e di amministrazione, non ho la minima idea delle responsabilità civili e penali, (io devo fare i corsi di primo soccorso e di sicurezza adesso..) ma sparo qualche parolone tanto per spararlo.."

magari pure loro sparano numeri ad capocchiam...


veramente qui l'unico che , come al solito, non ha sparato numeri..ma si rifiuta di ammettere quando non sa una cosa, sei tu..io l'esempio con i numeri l'ho fatto..ti ho detto che è un vantaggio, ti ho spiegato che se tizio intesta alla ditta 5 auto di lusso ci sono casi in cui può farlo (nel senso che è lecito e corretto)  e casi in cui non può. Ti ho detto che se non può commette un illecito..(che poi lo becchino o meno..è altra storia) vedi tu..
« Ultima modifica: Maggio 17, 2012, 12:49:06 pm da mariner »

L'ortografia della lingua italiana è freeware, ciò significa che è possibile usarla gratuitamente. Tuttavia non è Opensource, quindi non è possibile modificarla o pubblicarne forme modficate.
Guarda Profilo  Loggato 
Pagine: 1 ... 3 4 [5] 6 7 8 Vai Su Stampa 
Salta a:  

Powered by MySQL Powered by PHP ilPistone.com | Powered by SMF 1.0.2.
© 2001-2004, Lewis Media. All Rights Reserved.
XHTML 1.0 Valido! CSS Valido!
Pagina creata in 0.058 secondi con 33 queries.