458 Visitatori + 3 Utenti = 461

&re@, TonyH, Homer
 riflessioni sull'auto elettrica
 Ambiente (4787 risp.)
 avvistamento usa
 Mondo Auto (14 risp.)
 cambiamenti climatici
 Ambiente (458 risp.)
 riflessioni listini/qualità/tecnol...
 Mondo Auto (25 risp.)
 dalla 500 abarth alla 500x (il suv...
 Consigli per l'acquisto (88 risp.)
 dazi auto trump
 Mondo Auto (42 risp.)
 auto nuova - giulia veloce 280cv
 Mondo Auto (93 risp.)
 nuova linea auto
 Mondo Auto (73 risp.)
 assicurazione dominator : 150 euro...
 Mondo Moto (19 risp.)
 sunto videomusicale sull'auto elet...
 Mondo Auto (3 risp.)
 dazi 25% in usa sulle auto
 Mondo Auto (26 risp.)
 cosa assicurare ?
 Mondo Auto (17 risp.)
 briatore e lo spot al contrario
 Service (9 risp.)
 rip eddie jordan
 Sport (4 risp.)
 calo prezzi del nuovo
 Mondo Auto (117 risp.)
 mi chiedo sempre come mai...
 Mondo Auto (8 risp.)
 ciclista ubriaco multato pesanteme...
 Mondo Auto (1 risp.)
 calo mercato auto
 Altre news... (26 risp.)
 fiat grande panda
 Mondo Auto (8 risp.)
 phormula
 Presentazioni e censimento (7 risp.)
 conoscete qualcuno che è andato in...
 Mondo Auto (3 risp.)
 tesla: i complottisti hanno ragion...
 Mondo Auto (215 risp.)
 poi si lamentano se applaudiamo fl...
 Difendersi dalle multe ingiuste (4 risp.)
 lancia thema, alfa 164 e saab 9000
 Archivio media (2 risp.)
 prima rogna 500 abarth
 Service (13 risp.)
 ma i motori 300cc 4t delle enduro ...
 Mondo Moto (30 risp.)
 il futuro può attendere
 Mondo Auto (115 risp.)
 raduno a casa del mauring [annulla...
 Raduni (82 risp.)
 incredibbbile!
 Mondo Auto (2 risp.)
 toyota land cruiser 300 3.3 td v6
 Test su strada (16 risp.)
 freni e riflessi da record
 Mondo Auto (8 risp.)
 sostituzione olio su caddy vw
 Mondo Auto (91 risp.)
 motori benzina e diesel anche dopo...
 Altre news... (19 risp.)
 nlt: quali le aziende più affidabi...
 Mondo Auto (36 risp.)
 [vendo-elettronica] il fuoritutto ...
 Vendo (26 risp.)
 nuovo motore toyota 2.0 turbo
 Mondo Auto (13 risp.)
 30 km/h
 Altre news... (66 risp.)
 fenomeno del giorno
 Archivio media (2528 risp.)
 aumenti telepass
 Mondo Auto (21 risp.)
 telecamera per telefono
 Mondo Auto (27 risp.)
 prolungare contratto nlt vs nuovo ...
 Mondo Auto (64 risp.)
 nuovo codice della strada
 Altre news... (194 risp.)
 raven
 Presentazioni e censimento (54 risp.)
 guasto.... al contagiri (fiat 500)
 Mondo Auto (1 risp.)
 tesla model y 2025
 Mondo Auto (19 risp.)
 la fiera dell'inutile
 Mondo Auto (70 risp.)
 airbus car europe
 Altre news... (11 risp.)
 comprare un trattore....(vero)
 Consigli per l'acquisto (48 risp.)
 bmw panoramic idrive
 Mondo Auto (12 risp.)
 ...e 6 !!
 Mondo Moto (2 risp.)
 new entry: hyundai tucson crdi mhe...
 Mondo Auto (30 risp.)
 auguri alla mia cavallina storna
 Mondo Auto (0 risp.)
 discorso 2024 di natale del dogui
 Bacheca (56 risp.)
 post non post
 Mondo Moto (32 risp.)
 tt mk1 by ares performance
 Tuning (23 risp.)
 sintesi dell'auto moderna
 Mondo Auto (0 risp.)
 tavares out
 Altre news... (49 risp.)
 sempre valida la vecchia audona
 Raduni (9 risp.)
 annullamento multa autovelox per d...
 Difendersi dalle multe ingiuste (3 risp.)
 ia o "prontezza" del gui...
 Mondo Auto (9 risp.)
 pareri motore n47d20c
 Consigli per l'acquisto (6 risp.)
 fenomeno pressione gomme col fredd...
 Tecnica (6 risp.)
 v8, check engine e tappo serbatoio
 Service (9 risp.)
 giulietta 1.8 tbi quadrofoglio ver...
 Vendo (14 risp.)
 volkswagen valuta la chiusura di s...
 Mondo Auto (221 risp.)
 punto abarth o suzuki swift
 Consigli per l'acquisto (113 risp.)
 un'ora da ducatista
 Mondo Moto (28 risp.)

+  ilPistone.com
|-+  Motori
| |-+  Mondo Auto
| | |-+  Ma il common rail é veramente necessario?
Pagine: [1] Vai Giù Stampa
   Ma il common rail é veramente necessario?   Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
alura
Aprile 09, 2003, 11:49:16 am
webmaster, V12, 50911 posts
Copio ed incollo da IDA questo post, che reputo "interessante" (o perlomeno farà la gioia del Mauring)




SOGGETTO:  [IDA-POLITICA]: Ma il common rail é veramente necessario?
AUTORE: "enzino"  
GRUPPO:  it.discussioni.auto  
DATA:  Tue Apr 8 15:24:41 2003

Per alcuni é una domanda scontata, mentre per me é retorica, e mi appresto a dimostrarlo.
Molti credono che il Common-rail, 1800 bar, le ineizioni multiple, le 16 valvole e persino l'ineizione diretta siano sinonimo di minori consumi, maggiori prestazioni e maggiore silenziosità.
Ebbene.. allora prendiamo un motore obsoleto, come il ford 1800cc td, che veniva montato su escort e mondeo (fino al 2000).
Si tratta di un motore ad iniezione INDIRETTA, con POMPA ROTATIVA, e turbina a GEOMETRIA FISSA.
Parliamo della versione che possiedo io, ovvero quella montata sulla Escort SW, e confrontiamola con altri motori più moderni.
La Escort passa da 0 a 100 in circa 11.5 secondi veri con il solo guidatore a bordo, e percorre in media 16Km/litro in urbano, 20 in extraurbano, 27Km/litro a 80 costanti, e 20 al litro a 130Km/ora costanti (nonostante le marce siano corte ed a 130Km/h si viaggi a circa 3250 giri al minuto).
I difetti del motore sono una certa rumorosità da fermo ed a velocità superiori ai 150Km/h.
La rumorosità da fermo é causata dall'iniezione singola del combustibile, mentre la rumorosità alle alte velocità é dovuta principalmente alla quinta decisamente troppo corta.
Avere la quinta corta comporta anche una velocità massima che é di poco superiore ai 170Km/h ad oltre 4500 giri al minuto, ma ha come vantaggio riprese notevoli, in grado di competere con vetture più moderne e potenti ma dotate di 5° più lunga.
Tutto sommato il mio giudizio su questo motore é ottimo, sia perché consente ottime percorrenze, sia perché nonostante l'anzianità ha prestazioni che non fanno rimpiangere troppo motori più moderni.
Questa unità é sicuramente più economica da costruire, rispetto a motori dotati di tecnologia all'ultimo grido, e se volessi adattarlo a vetture moderne, prevederei come uniche migliorie la turbina a geometria variabile (per avere una risposta più pronta ai bassi giri) ed una sesta marcia per i trasferimenti autostradali.
In tal modo si avrebbe un buon mix di prestazioni e risparmio.
Consideriamo inoltre il fatto che la pompa rotativa é un congegno semplice, adatto ad essere usato con combustibili anche poco raffinati (come ad esempio gli oli vegetali non raffinati), e che in caso di acqua nel gasolio, non si rischia la distruzione dell'impianto di alimentazione come nei moderni common rail.
Consideriamo inoltre il fatto che le elevate pressioni e la maggior polverizzazione del combustibile, attuata nei motori common-rail, sono la principale causa della formazione di micropolveri, ovvero del più pericoloso tra gli inquinanti attualmente prodotti dal traffico.

Ma da dove derivano queste considerazioni?
Semplice.. dal fatto che sono alla ricerca di una nuova vettura, ed ho preso in considerazione motori più moderni, ma che consumano di più.. producono particolato più fine.. e se alimentati con gasolio annacquato, hanno elevate probabilità di riportare serissimi danni al sistema di alimentazione.
E' vero.. esistono motori che hanno prestazioni superiori a quelle del mio vecchio ford, ma di fatto si tratta di migliorie dovute principalmente alle maggiori pressioni di esercizio della turbina, e non al common-rail.
Ma alle volte le prestazioni non sono neppure tanto superiori.. Prendiamo ad esempio la Xsara con il 2000DHI da 110cv.. nonostante i 20 cavalli in più, impiega sempre 11.5 secondi per passare da 0 a 100 ed i consumi sono gli stessi (almeno sulla carta).
Oppure prendiamo la 206 2000hdi, che ha 90cv come il vecchio ford ma impiega 1 secondo di più per passare da 0 a 100, nonostante sia una vettura decisamente più piccola e "sportiva" nelle intenzioni.
Restando in casa Ford abbiamo la Focus TDci da 100cv, che é la "nipote" del mio motore..
Nonostante 10 cavalli in più, risulta avere una accelerazione analoga alla mia, ma in compenso i consumi sono decisamente peggiori (colpa del sistema di alimentazione adottato da Ford, che ha presentato anche una moltitudine di problemi elettronici di varia natura, culminata con l'abbandono di Delphi da parte di Ford per adottare sistemi Bosh nelle motorizzazioni di prossima produzione).

Insomma.. il common-rail che vantaggi ha portato rispetto al mio vecchio Ford?
Motori che si rompono più facilmente..
Motori che consumano di più...
Motori che producono particolato più fine..
Motori che possono utilizzare un minor numero di combustibili..

Non a caso il migliore tra i diesel resta il 1900cc di VW che non adotta il Common-rail ma un "iniettore pompa".

Allora ci si può chiedere perché si sia passati dalla pompa rotativa al common-rail od all'iniettore pompa.
Il motivo é semplice..
Il passaggio da diesel a precamera a diesel ad iniezione diretta, ha significato maggiore rendimento da un lato e maggiore rumorosità dall'altro!
Per ridurre la rumorosità si sono rese necessarie le iniezioni multiple, che richiedono appunto uno dei 2 nuovi sistemi di alimentazione.

Ma era realmente tutto necessario?
Il mio vecchio ford a precamera consuma pochissimo e non fa tanto rumore a regimi intermedi, proprio perché é a precamera.
Io per ridurre il rumore avrei optato per un po' di materiale assorbente e non per un nuovo sistema di alimentazione.
Per alzare le prestazioni, bastava una nuova turbina a geometria variabile, e pressioni un po' più elevate..

Allora chi ha spinto verso il common-rail?
Forse la necessità di mettere sul mercato nuovi modelli "più tecnologici".. che rendessero obsoleti i modelli precedenti.
Quando uscì la Escort TD, nessuno pubblicizzava la sua ripresa, in grado di far impallidire la mondeo con il motore 2000 a benzina, e neppure i suoi consumi, che la mondeo a benzina la sotterrano letteralmente !
Adesso invece si vende come l'oro tutto ciò che é dieselcommonrailsedicivalvoleottomilabar...
Eppure le prestazioni ed i consumi del vecchio ford non avevano nulla da
invidiare a modelli attuali.. basti pensare che i cv/litro di questo motore sono inferiori di solo il 5% rispetto al 1.4tdi montato sulla A2 e considerato un gioiello..

Io sinceramente non sono molto contento di dover sostituire la mia vecchia tecnologia con una nuova e completamente diversa.
Non mi importa proprio nulla di comperare una macchina che ha il commonrail di sesta generazione a 10.000 bar, se questo comporta la totale autodistruzione del costoso sistema di alimentazione, appena una goccia di acqua finisce nel carburante.
Anzi.. mi dispiace proprio di non poter utilizzare carburanti innovativi, come il gasolio emulsionato con acqua, oppure gli oli vegetali.. questi sarebbero stati realmente un beneficio per l'inquinamento, e sarebbero funzionati benissimo sui motori di vecchia ma robusta generazione.

Che ci sia lo zampino dei soliti petrolieri?
« Ultima modifica: Aprile 09, 2003, 11:51:49 am da alura »

Kia Sorento = Oso nei Kart
Guarda Profilo WWW Email  Loggato 
   era meglio quando si stava peggio?? ma va là...   Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
vigggi
Aprile 09, 2003, 11:59:32 am
Visitatore, , posts
... a me mi sembra....  Tongue la solita accozzaglia di "pupazzate"... io proporrei a chi ha scritto questo bel articolo di prendere il suo vecchio td... renderlo euro 3 (oppure non è più importante l'ambiente?... sarà che i moderni td emettono polveri più fini... ma provate a star dietro ad un vecchio diesel e li vedrete il vero inquinamento) e poi metterlo sulle attuali auto (o forse il confort e la sicurezza non è più importante... provi il tipo a farsi 500 km con la sua o con una stilo mw jtd.... vediamo alla fine quale sceglie...)... insomma il 1.6 della mia dedra accoppiato alla massa della dedra (e a qualche leggera modifica   Roll Eyes ) mantiene dignitosamente le prestazioni medie delle auto di oggi ( diciamo 1.6 benzina e td fino a 90 cv).... si però la mia pesa come una punto attuale... e vi assicuro che se dovessi fare 600 km di filato (pur essendo una macchina molto comoda la dedra... ma ha 11 anni) prenderei ad occhi chiusi una focus tdci...
ciao ciao
Email  Loggato 
   Re:Ma il common rail é veramente necessario?   Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
alura
Aprile 09, 2003, 12:02:12 pm
webmaster, V12, 50911 posts
eheheheh  Grin Cheesy Grin Cheesy

Kia Sorento = Oso nei Kart
Guarda Profilo WWW Email  Loggato 
   Re:Ma il common rail é veramente necessario?   Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
Luca610 Non servono le ali per volare...
Aprile 09, 2003, 12:22:26 pm
Utente standard, V12, 1615 posts
Questo tizio non ha considerato un bel po' di fattori... primo fra tutti il peso. Sicurezza, comfort e tante altre balle hanno alzato il peso delle attuali vetture a valori mostruosi (si parla di pià di una tonnellata per city car... vedi la Mini per far un esempio). Per forza che le auto consumano di più. se ho 200 kg di più ma voglio andare più forte di prima che devo fare? Mettere un motore più prestante e cioè? Consumare di più. Poi sulla silenziosità avrei qualcosa da dire... è proprio sicuro che la sua Escort sia silenziosa? Io ho provato la Focus tddi col motore che ha lui... ci vogliono i tappi per girare!  Grin E siceramente non credo che la Escort fosse più isonorizzata...
« Ultima modifica: Aprile 10, 2003, 12:21:05 pm da Luca610 »

Chi va piano va sano e viene tamponato poco lontano...
Guarda Profilo Email  Loggato 
   Re:Ma il common rail é veramente necessario?   Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
alura
Aprile 09, 2003, 14:04:56 pm
webmaster, V12, 50911 posts
no dai, sinceramente sto post era uno scherzo...  Roll Eyes Grin Cheesy

E' preso veramente da IDA, ma chiunque abbia mai provato un diesel a precamera SA i passi da gigante fatti.

Un confronto impossibile da fare.

Kia Sorento = Oso nei Kart
Guarda Profilo WWW Email  Loggato 
Pagine: [1] Vai Su Stampa 
Salta a:  

Powered by MySQL Powered by PHP ilPistone.com | Powered by SMF 1.0.2.
© 2001-2004, Lewis Media. All Rights Reserved.
XHTML 1.0 Valido! CSS Valido!
Pagina creata in 0.155 secondi con 23 queries.