488 Visitatori + 0 Utenti = 488


 riflessioni sull'auto elettrica
 Ambiente (4845 risp.)
 avvistamento usa
 Mondo Auto (14 risp.)
 cambiamenti climatici
 Ambiente (458 risp.)
 riflessioni listini/qualità/tecnol...
 Mondo Auto (25 risp.)
 dalla 500 abarth alla 500x (il suv...
 Consigli per l'acquisto (88 risp.)
 dazi auto trump
 Mondo Auto (42 risp.)
 auto nuova - giulia veloce 280cv
 Mondo Auto (93 risp.)
 nuova linea auto
 Mondo Auto (73 risp.)
 assicurazione dominator : 150 euro...
 Mondo Moto (19 risp.)
 sunto videomusicale sull'auto elet...
 Mondo Auto (3 risp.)
 dazi 25% in usa sulle auto
 Mondo Auto (26 risp.)
 cosa assicurare ?
 Mondo Auto (17 risp.)
 briatore e lo spot al contrario
 Service (9 risp.)
 rip eddie jordan
 Sport (4 risp.)
 calo prezzi del nuovo
 Mondo Auto (117 risp.)
 mi chiedo sempre come mai...
 Mondo Auto (8 risp.)
 ciclista ubriaco multato pesanteme...
 Mondo Auto (1 risp.)
 calo mercato auto
 Altre news... (26 risp.)
 fiat grande panda
 Mondo Auto (8 risp.)
 phormula
 Presentazioni e censimento (7 risp.)
 conoscete qualcuno che è andato in...
 Mondo Auto (3 risp.)
 tesla: i complottisti hanno ragion...
 Mondo Auto (215 risp.)
 poi si lamentano se applaudiamo fl...
 Difendersi dalle multe ingiuste (4 risp.)
 lancia thema, alfa 164 e saab 9000
 Archivio media (2 risp.)
 prima rogna 500 abarth
 Service (13 risp.)
 ma i motori 300cc 4t delle enduro ...
 Mondo Moto (30 risp.)
 il futuro può attendere
 Mondo Auto (115 risp.)
 raduno a casa del mauring [annulla...
 Raduni (82 risp.)
 incredibbbile!
 Mondo Auto (2 risp.)
 toyota land cruiser 300 3.3 td v6
 Test su strada (16 risp.)
 freni e riflessi da record
 Mondo Auto (8 risp.)
 sostituzione olio su caddy vw
 Mondo Auto (91 risp.)
 motori benzina e diesel anche dopo...
 Altre news... (19 risp.)
 nlt: quali le aziende più affidabi...
 Mondo Auto (36 risp.)
 [vendo-elettronica] il fuoritutto ...
 Vendo (26 risp.)
 nuovo motore toyota 2.0 turbo
 Mondo Auto (13 risp.)
 30 km/h
 Altre news... (66 risp.)
 fenomeno del giorno
 Archivio media (2528 risp.)
 aumenti telepass
 Mondo Auto (21 risp.)
 telecamera per telefono
 Mondo Auto (27 risp.)
 prolungare contratto nlt vs nuovo ...
 Mondo Auto (64 risp.)
 nuovo codice della strada
 Altre news... (194 risp.)
 raven
 Presentazioni e censimento (54 risp.)
 guasto.... al contagiri (fiat 500)
 Mondo Auto (1 risp.)
 tesla model y 2025
 Mondo Auto (19 risp.)
 la fiera dell'inutile
 Mondo Auto (70 risp.)
 airbus car europe
 Altre news... (11 risp.)
 comprare un trattore....(vero)
 Consigli per l'acquisto (48 risp.)
 bmw panoramic idrive
 Mondo Auto (12 risp.)
 ...e 6 !!
 Mondo Moto (2 risp.)
 new entry: hyundai tucson crdi mhe...
 Mondo Auto (30 risp.)
 auguri alla mia cavallina storna
 Mondo Auto (0 risp.)
 discorso 2024 di natale del dogui
 Bacheca (56 risp.)
 post non post
 Mondo Moto (32 risp.)
 tt mk1 by ares performance
 Tuning (23 risp.)
 sintesi dell'auto moderna
 Mondo Auto (0 risp.)
 tavares out
 Altre news... (49 risp.)
 sempre valida la vecchia audona
 Raduni (9 risp.)
 annullamento multa autovelox per d...
 Difendersi dalle multe ingiuste (3 risp.)
 ia o "prontezza" del gui...
 Mondo Auto (9 risp.)
 pareri motore n47d20c
 Consigli per l'acquisto (6 risp.)
 fenomeno pressione gomme col fredd...
 Tecnica (6 risp.)
 v8, check engine e tappo serbatoio
 Service (9 risp.)
 giulietta 1.8 tbi quadrofoglio ver...
 Vendo (14 risp.)
 volkswagen valuta la chiusura di s...
 Mondo Auto (221 risp.)
 punto abarth o suzuki swift
 Consigli per l'acquisto (113 risp.)
 un'ora da ducatista
 Mondo Moto (28 risp.)

+  ilPistone.com
|-+  Dal mondo...
| |-+  Altre news...
| | |-+  Fiat: bloccato l'accordo per Mirafiori
Pagine: [1] 2 3 ... 6 Vai Giù Stampa
   Fiat: bloccato l'accordo per Mirafiori   Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
Patarix Alessandro
Dicembre 03, 2010, 18:11:09 pm
Global Moderator, V12, 12821 posts
L’accordo per il rilancio dello stabilimento Fiat di Mirafiori è per il momento saltato. Le firme sindacali Fiom, Fim ed Uil si sono riservate una decisione, dal momento che il gruppo Fiat ha proposto il modello Pomigliano, senza riferimenti all’accordo Nazionale e quindi, secondo i sindacati, senza adeguate garanzie per i lavoratori. Fiat si è limitata a dichiarare che “non esistono le condizioni per raggiungere una intesa sul piano di rilancio dello stabilimento”, mentre i sindacati hanno chiesto tempo per valutare le posizioni con i lavoratori: solo pochi giorni fa Sergio Marchionne aveva annunciato investimenti per 1 miliardo di Euro per la produzione di SUV del marchio Jeep ed Alfa Romeo, destinate anche ai mercati d’esportazione, con volumi di circa 280.000 esemplari annui a partire dalla seconda metà del 2012.

A calmare gli animi ci pensano le dichiarazioni di Rocco Palombella, segretario nazionale della Uilm “Nel corso di ogni trattativa esistono alti e bassi. Nel caso di Mirafiori, poco fa, si è verificata un’interruzione che rientra nella natura fisiologica di una vertenza. Quindi, si tratta di un momento delicato, ma niente di più. Noi crediamo fermamente all’impegno che ci siamo presi per condividere la responsabilità dell’attuazione sul territorio nazionale del piano “Fabbrica Italia” . Noi restiamo al tavolo e invitiamo la Fiat a fare altrettanto“. Gli fa eco Eros Panicali, della Uilm “Non abbiamo interrotto la trattativa, abbiamo chiesto alcuni giorni per fare una valutazione complessiva con i lavoratori e la risposta dell’Azienda, che non ci è piaciuta, è stata la presa d’atto che non ci sono le condizioni per fare l’investimento. Questo noi lo riteniamo inaccettabile”.

Più dure le richiarazioni di Maurizio Landini, segretario generale della Fiom-Cgil: “Si conferma che il modello Pomigliano, proposto anche per lo stabilimento di Mirafiori, punta a superare il contratto nazionale, a cancellare i diritti delle lavoratrici e dei lavoratori e ad affermare in Italia un modello aziendalistico e neocorporativo. Il Contratto nazionale senza deroghe, quello del 2008, è l’unico che può permettere di affrontare le nuove esigenze produttive, senza peggiorare le condizioni di chi lavora. A questo punto è necessario coinvolgere i lavoratori e le lavoratrici e farli decidere sulle loro condizioni. Per questo proponiamo che, a partire da lunedì, siano convocate le assemblee.”


Fonte: http://www.autoblog.it/post/30677/fiat-bloccato-laccordo-per-mirafiori

Panama: "Where the World meets"
patarix2@hotmail.com Guarda Profilo WWW Email  Loggato 
   Re: Fiat: bloccato l'accordo per Mirafiori   Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
Emi ...e quattro!
Dicembre 03, 2010, 19:41:38 pm
Utente standard, V12, 58405 posts
Molta carne in ballo normale che ci siano alti e bassi e grosse frizioni speriamo bene

"Casey è il pilota con il più grande talento che io abbia mai incontrato" JLorenzo, Stoner a Rossi “La tua ambizione è superiore al tuo talento”… mancherai Casey, per me sei a livello del mito Kevin
emi_kit@hotmail.com Guarda Profilo Email  Loggato 
   Re: Fiat: bloccato l'accordo per Mirafiori   Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
alura
Dicembre 03, 2010, 19:48:28 pm
webmaster, V12, 50914 posts
Oggi ero al c.s.... erano tutti incazzati neri...

Kia Sorento = Oso nei Kart
Guarda Profilo WWW Email  Loggato 
   Re: Fiat: bloccato l'accordo per Mirafiori   Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
Bravo198
Dicembre 06, 2010, 15:43:33 pm
Utente standard, L4, 141 posts
Oggi ero al c.s.... erano tutti incazzati neri...

cos'è il c.s? scusa l' ignoranza! :-)
Guarda Profilo  Loggato 
   Re: Fiat: bloccato l'accordo per Mirafiori   Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
Lupo
Dicembre 06, 2010, 16:31:53 pm
Global Moderator, V12, 9015 posts
Centro Stile, penso.

Ciò che è troppo diverso da quello che siamo soliti pensare, ciò che ci è impossibile pensare, quello lo chiamiamo nulla.
107412261 luca19807@hotmail.com Guarda Profilo Email  Loggato 
   Re: Fiat: bloccato l'accordo per Mirafiori   Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
alura
Dicembre 06, 2010, 17:03:30 pm
webmaster, V12, 50914 posts
Quasi, Centro Sicurezza... Orbassano.

Kia Sorento = Oso nei Kart
Guarda Profilo WWW Email  Loggato 
   Re: Fiat: bloccato l'accordo per Mirafiori   Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
Bravo198
Dicembre 06, 2010, 19:57:06 pm
Utente standard, L4, 141 posts
io avevo sentito che Giulia e suv Jeep erano praticamente sicure in USA... poi è arrivata sta roba dell' investimento... boh boh... l' importante è che si decidano a fare sta Giulia.....
Guarda Profilo  Loggato 
   Re: Fiat: bloccato l'accordo per Mirafiori   Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
pg "Forse tu non pensavi ch’io löico fossi!"
Dicembre 06, 2010, 19:58:11 pm
Utente standard, V12, 12456 posts
^^^

... mi piacerebbe avere informazioni sulla duettottanta .....

Digital computers = people who count on their fingers
Guarda Profilo  Loggato 
   Re: Fiat: bloccato l'accordo per Mirafiori   Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
Bravo198
Dicembre 06, 2010, 19:59:55 pm
Utente standard, L4, 141 posts
^^^

... mi piacerebbe avere informazioni sulla duettottanta .....

ne avevo sentito parlare... ma non ricordo minimamente nulla :-)  :-) apparte il fatto che la dovremmo aspettare sicuramente molto tempo... (chiudiamo che siamo OT) :-) ;-)
Guarda Profilo  Loggato 
   Re: Fiat: bloccato l'accordo per Mirafiori   Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
Patarix Alessandro
Dicembre 24, 2010, 17:26:59 pm
Global Moderator, V12, 12821 posts
Fiat ha raggiunto ieri l’accordo con i sindacati per lo stabilimento di Mirafiori. La FIOM, come ampiamente preannunciato, non ha firmato l’intesa con l’azienda: dopo Pomigliano, ha dunque preso forma il secondo accordo separato nell’ambito del processo di riassetto degli stabilimenti italiani Fiat che va sotto il nome di Fabbrica Italia.

Naturalmente di segno opposto le primissime reazioni alla notizia: se da un lato la FIOM ha parlato con Landini e Airaudo di “accordo vergognoso”, d’altro canto Marchionne lo ha descritto come un’intesa dalla portata storica: “È un gran bel momento per tutti quelli che hanno faticato per raggiungere un’intesa, ma soprattutto per i lavoratori e per il futuro dello stabilimento”.

L’ad, come riportato dalle agenzie subito dopo la firma, ha affermato che intende ora accelerare i tempi per investire il miliardo di euro annunciato nelle scorse settimane per il rilancio dell’impianto torinese. Come si legge sul Corriere della Sera, Marchionne ha definito Mirafiori “il simbolo della Fiat” e lo stabilimento “che custodisce la storia dell’automobile italiana”.

“Grazie all’accordo di oggi” ha proseguito Marchionne “Mirafiori potrà compiere un salto di qualità e farsi apprezzare a livello internazionale, diventando un esempio unico in Italia di impegno condiviso da un costruttore di automobili estero, come la Chrysler”. Ma quali sono i prossimi passi per l’entrata in vigore dell’accordo?

Nel mese di gennaio, il testo dell’accordo verrà sottoposto all’approvazione dei lavoratori, che saranno chiamati ad esprimersi in un referendum, come è avvenuto a Pomigliano. Una decisione, quella richiesta ai dipendenti, che avverrà in un clima di illegittimità, denuncia la FIOM, in quanto di fatto verrà loro chiesto di rinunciare ai propri diritti per mantenere l’occupazione.

Su questa posizione, Marchionne ha dichiarato che avrebbe preferito “una condivisione del progetto da parte di tutti i sindacati”, aggiungendo: “Il contratto collettivo specifico per la joint venture che consentirà il passaggio dei lavoratori alla nuova società Fiat-Chrysler è una grande opportunità ed è il miglior regalo di Natale che potessimo fare alle nostre persone”.

Come ha riportato Reuters, la FISMIC (sigla sindacale che insieme alla UILM e alla FIM ha firmato l’accordo) prevede che la consultazione in fabbrica potrebbe avere luogo subito dopo la fine delle festività natalizie, precisamente il 10 gennaio, afferma Il Giornale. Nei giorni scorsi, Marchionne ha ribadito in merito al referendum che qualora i sì non dovessero raggiungere il 50%, Fiat si tirerà indietro, rinuncerà agli investimenti e abbandonerà il piano.

Dal punto di vista del prodotto, dei modelli che nasceranno nella nuova Mirafiori insomma, cosa ci dobbiamo attendere? A seguito degli investimenti in programma (complessivamente un miliardo di euro, si diceva), la fabbrica sfornerà 250.000-280.000 auto l’anno. Di cosa si tratterà? Vetture di alta gamma e SUV con i marchi Jeep e Alfa Romeo.

Come si va preannunciando già da qualche tempo, la new company Fiat-Chrysler che riassumerà gli attuali dipendenti di Mirafiori, non aderirà a Confindustria e sarà perciò libera di stilare un contratto specifico, non vincolato ai dettami del nazionale metalmeccanici. Il contratto della newco modificherà inoltre le norme sulle rappresentanze sindacali, consentendo la partecipazione soltanto alle organizzazioni firmatarie e quindi escludendo la FIOM.

“Un’assenza non certo di poco conto”, osserva Il Sole 24 Ore, motivata non solo per il rifiuto delle richieste avanzate dal sindacato, ma anche perché a detta dell’organizzazione, il testo dell’accordo è addirittura peggiorato rispetto a 20 giorni fa. Parere su cui le sigle sindacali si dividono, come del resto sulle questioni della pausa mensa (sarà mantenuta nel turno fino a che la joint venture non andrà a regime) e dell’assenteismo.

Al di là delle polemiche, i dipendenti di Mirafiori riceveranno comunque 32,50 euro di compensazione mensile per l’abolizione della pausa di 10 minuti ed un aumento lordo di quasi 4000 euro l’anno per via dell’aumento dei turni. Lo spinoso capitolo delle assenze è stato risolto così: salvaguardia dei malati reali e intervento volto a colpire gli assenteisti, al fine di tutelare coloro che hanno assiduità e puntualità nella prestazione. Va ricordato infatti che per raggiungere il volume target di 280.000 auto l’anno, a Mirafiori si lavorerà per 24 ore al giorno e per sei giorni a settimana.

Nel bene o nel male, a seconda dei punti di vista, l’accordo di Mirafiori è davvero qualcosa di assolutamente nuovo in Italia: l’unità sindacale, ormai da tempo in discussione, pare ormai poco più che un ricordo, e ora anche il “dogma” della contrattazione collettiva viene messo in dubbio con le manovre di questi giorni. Ecco tutti i punti dell’accordo, come efficacemente riassunti dall’Agenzia Multimediale Italiana.

I PUNTI SALIENTI DELL’ACCORDO

Investimenti

Sono 10 i punti dell’accordo su Mirafiori. Innanzitutto la creazione di una newco e la promessa di un investimento da un miliardo. Ciò sarà reso possibile dalla joint venture tra Fiat e Chrysler. Questo dovrebbe rendere possibile la produzione di 280mila vetture l’anno, principalmente Suv Chrysler e Alfa Romeo.


Rappresentanza

Ci sarà il ritorno delle RSA (rappresentanze sindacali aziendali) al posto delle RSU. In questa maniera la FIOM, che non ha sottoscritto l’accordo, viene esclusa dall’attività sindacale in fabbrica.


Orario e turni

Per quanto riguarda condizioni di lavoro e organizzazione della produzione, è previsto la sfruttamento degli impianti su sei giorni lavorativi. L’orario di lavoro sarà di 40 ore settimanali e i turni avvicendati.


Reddito

In cambio dovrebbe registrarsi un aumento del reddito operaio di circa 3700 euro lordi per l’aumento dei turni. Se si vuole fare anche un turno supplementare (il 18°) questo verrà pagato solo con lo straordinario.


Pause

Un altro punto oggetto di trattativa è stato quello che riguarda le pause. Per il momento la pausa per la mensa nel turno rimane ma al momento dell’applicazione della joint venture verrà rimessa in discussione. Ci sarà poi la compensazione di oltre 32 euro mensili per l’assorbimento della pausa di 10 minuti, resa possibile dal minore affaticamento del lavoro con l’introduzione della nuova ergonomia.


Norme contro l’assenteismo

Ci sono poi norme contro l’assenteismo e la promessa del mantenimento di tutti i diritti individuali oggi esistenti e il loro miglioramento attraverso la prossima stesura di un Contratto Collettivo su molti punti migliorativo del CCNL Metalmeccanici (scatti di anzianità, paga base, premio di risultato, ecc.).

La sostituzione delle RSU con le nuove RSA è stato uno dei punti più delicati della trattativa: è chiaro che Fiat vuole evitare tramite l’esclusione della FIOM il rischio di rallentamenti della produzione e di iniziative come quelle che nei mesi scorsi hanno condotto alla vicenda dei tre operai di Melfi. La newco , non applicando il contratto nazionale e non aderendo a Confindustria, si svincola dall’applicazione delle regole dell’accordo tra governo, Confindustria e sindacati del 23 luglio 1993 che prevede le RSU (rappresentanze sindacali unitarie), aperte a firmatari e non.

Come spiegato dal giuslavorista del PD Pietro Ichino al Sole, “le RSU si basavano su una sostanziale unità d’azione tra le organizzazioni sindacali. Venuta meno questa, si stanno diffondendo di nuovo le RSA”. Un cambiamento che permetterà a Fiat di lavorare in maniera indipendente dal CCNL metalmeccanici in materia di straordinari, pause, assenteismo, clausola di responsabilità e organizzazione del lavoro.

L’uscita della newco di Mirafiori da Confindustria, è comunque solo temporanea, come del resto aveva anticipato Emma Marcegaglia a New York nei giorni scorsi: il 24 gennaio Federmeccanica e sindacati si incontreranno per creare una disciplina dedicata al settore auto. Quando questa sarà realizzata, la newco potrà rientrare in Confindustria.

A prescindere da questo tavolo di discussione, le nuove regole previste per Mirafiori entreranno in vigore in maniera graduale a partire dal prossimo mese di aprile. I nuovi modelli Jeep e Alfa nasceranno nello stabilimento solo nella seconda metà del 2012. Fino a quel momento i dipendenti vivranno un periodo di cassa integrazione straordinaria a rotazione, e in contemporanea dovranno affrontare i necessari corsi di formazione e aggiornamento.


Fonte: http://www.autoblog.it/post/31017/fiat-accordo-raggiunto-per-mirafiori-investimenti-per-un-miliardo-no-della-fiom-tutti-i-punti-dellintesa

Panama: "Where the World meets"
patarix2@hotmail.com Guarda Profilo WWW Email  Loggato 
   Re: Fiat: bloccato l'accordo per Mirafiori   Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
vatanen
Dicembre 26, 2010, 06:03:04 am
Utente standard, V12, 21350 posts
Fiat ha raggiunto ieri l’accordo con i sindacati per lo stabilimento di Mirafiori. La FIOM, come ampiamente preannunciato, non ha firmato l’intesa con l’azienda: dopo Pomigliano, ha dunque preso forma il secondo accordo separato nell’ambito del processo di riassetto degli stabilimenti italiani Fiat che va sotto il nome di Fabbrica Italia.

Naturalmente di segno opposto le primissime reazioni alla notizia: se da un lato la FIOM ha parlato con Landini e Airaudo di “accordo vergognoso”, d’altro canto Marchionne lo ha descritto come un’intesa dalla portata storica: “È un gran bel momento per tutti quelli che hanno faticato per raggiungere un’intesa, ma soprattutto per i lavoratori e per il futuro dello stabilimento”.

L’ad, come riportato dalle agenzie subito dopo la firma, ha affermato che intende ora accelerare i tempi per investire il miliardo di euro annunciato nelle scorse settimane per il rilancio dell’impianto torinese. Come si legge sul Corriere della Sera, Marchionne ha definito Mirafiori “il simbolo della Fiat” e lo stabilimento “che custodisce la storia dell’automobile italiana”.

“Grazie all’accordo di oggi” ha proseguito Marchionne “Mirafiori potrà compiere un salto di qualità e farsi apprezzare a livello internazionale, diventando un esempio unico in Italia di impegno condiviso da un costruttore di automobili estero, come la Chrysler”. Ma quali sono i prossimi passi per l’entrata in vigore dell’accordo?

Nel mese di gennaio, il testo dell’accordo verrà sottoposto all’approvazione dei lavoratori, che saranno chiamati ad esprimersi in un referendum, come è avvenuto a Pomigliano. Una decisione, quella richiesta ai dipendenti, che avverrà in un clima di illegittimità, denuncia la FIOM, in quanto di fatto verrà loro chiesto di rinunciare ai propri diritti per mantenere l’occupazione.

Su questa posizione, Marchionne ha dichiarato che avrebbe preferito “una condivisione del progetto da parte di tutti i sindacati”, aggiungendo: “Il contratto collettivo specifico per la joint venture che consentirà il passaggio dei lavoratori alla nuova società Fiat-Chrysler è una grande opportunità ed è il miglior regalo di Natale che potessimo fare alle nostre persone”.

Come ha riportato Reuters, la FISMIC (sigla sindacale che insieme alla UILM e alla FIM ha firmato l’accordo) prevede che la consultazione in fabbrica potrebbe avere luogo subito dopo la fine delle festività natalizie, precisamente il 10 gennaio, afferma Il Giornale. Nei giorni scorsi, Marchionne ha ribadito in merito al referendum che qualora i sì non dovessero raggiungere il 50%, Fiat si tirerà indietro, rinuncerà agli investimenti e abbandonerà il piano.

Dal punto di vista del prodotto, dei modelli che nasceranno nella nuova Mirafiori insomma, cosa ci dobbiamo attendere? A seguito degli investimenti in programma (complessivamente un miliardo di euro, si diceva), la fabbrica sfornerà 250.000-280.000 auto l’anno. Di cosa si tratterà? Vetture di alta gamma e SUV con i marchi Jeep e Alfa Romeo.

Come si va preannunciando già da qualche tempo, la new company Fiat-Chrysler che riassumerà gli attuali dipendenti di Mirafiori, non aderirà a Confindustria e sarà perciò libera di stilare un contratto specifico, non vincolato ai dettami del nazionale metalmeccanici. Il contratto della newco modificherà inoltre le norme sulle rappresentanze sindacali, consentendo la partecipazione soltanto alle organizzazioni firmatarie e quindi escludendo la FIOM.

“Un’assenza non certo di poco conto”, osserva Il Sole 24 Ore, motivata non solo per il rifiuto delle richieste avanzate dal sindacato, ma anche perché a detta dell’organizzazione, il testo dell’accordo è addirittura peggiorato rispetto a 20 giorni fa. Parere su cui le sigle sindacali si dividono, come del resto sulle questioni della pausa mensa (sarà mantenuta nel turno fino a che la joint venture non andrà a regime) e dell’assenteismo.

Al di là delle polemiche, i dipendenti di Mirafiori riceveranno comunque 32,50 euro di compensazione mensile per l’abolizione della pausa di 10 minuti ed un aumento lordo di quasi 4000 euro l’anno per via dell’aumento dei turni. Lo spinoso capitolo delle assenze è stato risolto così: salvaguardia dei malati reali e intervento volto a colpire gli assenteisti, al fine di tutelare coloro che hanno assiduità e puntualità nella prestazione. Va ricordato infatti che per raggiungere il volume target di 280.000 auto l’anno, a Mirafiori si lavorerà per 24 ore al giorno e per sei giorni a settimana.

Nel bene o nel male, a seconda dei punti di vista, l’accordo di Mirafiori è davvero qualcosa di assolutamente nuovo in Italia: l’unità sindacale, ormai da tempo in discussione, pare ormai poco più che un ricordo, e ora anche il “dogma” della contrattazione collettiva viene messo in dubbio con le manovre di questi giorni. Ecco tutti i punti dell’accordo, come efficacemente riassunti dall’Agenzia Multimediale Italiana.

I PUNTI SALIENTI DELL’ACCORDO

Investimenti

Sono 10 i punti dell’accordo su Mirafiori. Innanzitutto la creazione di una newco e la promessa di un investimento da un miliardo. Ciò sarà reso possibile dalla joint venture tra Fiat e Chrysler. Questo dovrebbe rendere possibile la produzione di 280mila vetture l’anno, principalmente Suv Chrysler e Alfa Romeo.


Rappresentanza

Ci sarà il ritorno delle RSA (rappresentanze sindacali aziendali) al posto delle RSU. In questa maniera la FIOM, che non ha sottoscritto l’accordo, viene esclusa dall’attività sindacale in fabbrica.


Orario e turni

Per quanto riguarda condizioni di lavoro e organizzazione della produzione, è previsto la sfruttamento degli impianti su sei giorni lavorativi. L’orario di lavoro sarà di 40 ore settimanali e i turni avvicendati.


Reddito

In cambio dovrebbe registrarsi un aumento del reddito operaio di circa 3700 euro lordi per l’aumento dei turni. Se si vuole fare anche un turno supplementare (il 18°) questo verrà pagato solo con lo straordinario.


Pause

Un altro punto oggetto di trattativa è stato quello che riguarda le pause. Per il momento la pausa per la mensa nel turno rimane ma al momento dell’applicazione della joint venture verrà rimessa in discussione. Ci sarà poi la compensazione di oltre 32 euro mensili per l’assorbimento della pausa di 10 minuti, resa possibile dal minore affaticamento del lavoro con l’introduzione della nuova ergonomia.


Norme contro l’assenteismo

Ci sono poi norme contro l’assenteismo e la promessa del mantenimento di tutti i diritti individuali oggi esistenti e il loro miglioramento attraverso la prossima stesura di un Contratto Collettivo su molti punti migliorativo del CCNL Metalmeccanici (scatti di anzianità, paga base, premio di risultato, ecc.).

La sostituzione delle RSU con le nuove RSA è stato uno dei punti più delicati della trattativa: è chiaro che Fiat vuole evitare tramite l’esclusione della FIOM il rischio di rallentamenti della produzione e di iniziative come quelle che nei mesi scorsi hanno condotto alla vicenda dei tre operai di Melfi. La newco , non applicando il contratto nazionale e non aderendo a Confindustria, si svincola dall’applicazione delle regole dell’accordo tra governo, Confindustria e sindacati del 23 luglio 1993 che prevede le RSU (rappresentanze sindacali unitarie), aperte a firmatari e non.

Come spiegato dal giuslavorista del PD Pietro Ichino al Sole, “le RSU si basavano su una sostanziale unità d’azione tra le organizzazioni sindacali. Venuta meno questa, si stanno diffondendo di nuovo le RSA”. Un cambiamento che permetterà a Fiat di lavorare in maniera indipendente dal CCNL metalmeccanici in materia di straordinari, pause, assenteismo, clausola di responsabilità e organizzazione del lavoro.

L’uscita della newco di Mirafiori da Confindustria, è comunque solo temporanea, come del resto aveva anticipato Emma Marcegaglia a New York nei giorni scorsi: il 24 gennaio Federmeccanica e sindacati si incontreranno per creare una disciplina dedicata al settore auto. Quando questa sarà realizzata, la newco potrà rientrare in Confindustria.

A prescindere da questo tavolo di discussione, le nuove regole previste per Mirafiori entreranno in vigore in maniera graduale a partire dal prossimo mese di aprile. I nuovi modelli Jeep e Alfa nasceranno nello stabilimento solo nella seconda metà del 2012. Fino a quel momento i dipendenti vivranno un periodo di cassa integrazione straordinaria a rotazione, e in contemporanea dovranno affrontare i necessari corsi di formazione e aggiornamento.


Fonte: http://www.autoblog.it/post/31017/fiat-accordo-raggiunto-per-mirafiori-investimenti-per-un-miliardo-no-della-fiom-tutti-i-punti-dellintesa


questa è la fine dei diritti dei lavoratori,adesso tutte le aziende proveranno a snobbare il contratto nazionale e farsi contratti interni,nelle ditte poco sindacalizzate sarà un casino,potranno veramente fare quello che vorranno le aziende....per "salvare" qualche migliaio,ne subiranno pesanti conseguenze milioni di lavoratori e non solo metalmeccanici....la cina è a un passo da qua...
« Ultima modifica: Dicembre 26, 2010, 06:04:37 am da vatanen »

Mi piace l'odore di miscela la mattina...cit.
Guarda Profilo Email  Loggato 
   Re: Fiat: bloccato l'accordo per Mirafiori   Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
Emi ...e quattro!
Dicembre 26, 2010, 09:41:56 am
Utente standard, V12, 58405 posts
Imho siamo già in Cina penso che i soldi in più che daranno saranno solo lo zuccherino ma nel giro di un anno scoppieranno dei gran casini.... Solo he i gran casini saranno inutili perché dopo aver siglato accordo non hai più molto da dire

"Casey è il pilota con il più grande talento che io abbia mai incontrato" JLorenzo, Stoner a Rossi “La tua ambizione è superiore al tuo talento”… mancherai Casey, per me sei a livello del mito Kevin
emi_kit@hotmail.com Guarda Profilo Email  Loggato 
   Re: Fiat: bloccato l'accordo per Mirafiori   Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
Homer
Dicembre 26, 2010, 11:15:13 am
Staff, V12, 90154 posts

questa è la fine dei diritti dei lavoratori,adesso tutte le aziende proveranno a snobbare il contratto nazionale e farsi contratti interni,nelle ditte poco sindacalizzate sarà un casino,potranno veramente fare quello che vorranno le aziende....per "salvare" qualche migliaio,ne subiranno pesanti conseguenze milioni di lavoratori e non solo metalmeccanici....la cina è a un passo da qua...

meglio la cina a un passo da qua o noi tutti in cina a cercare lavoro?

Giorgio (TO, 46, 110, 75, 150)
   Opel Mokka 1.5D Elegance 2022
   Suzuki Vitara 1.6 HT 1989
   Triumph Tiger 1200 Rally Pro 2023
ggg1677@hotmail.com Guarda Profilo Email  Loggato 
   Re: Fiat: bloccato l'accordo per Mirafiori   Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
THE KAISER
Dicembre 26, 2010, 11:15:19 am
Staff, V12, 37777 posts
sinceramente non ci vedo grossi sfruttamenti in quest'accordo...anzi 3700euro in più non mi sembrano bruscolini

Nessun vento è favorevole per chi non sa dove andare, ma per noi che sappiamo, anche la brezza sarà preziosa.
thekaiser350z@hotmail.com Guarda Profilo Email  Loggato 
   Re: Fiat: bloccato l'accordo per Mirafiori   Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
Homer
Dicembre 26, 2010, 11:19:03 am
Staff, V12, 90154 posts
sinceramente non ci vedo grossi sfruttamenti in quest'accordo...anzi 3700euro in più non mi sembrano bruscolini

beh non è un aumento, ma son gli straordinari pagati...

Giorgio (TO, 46, 110, 75, 150)
   Opel Mokka 1.5D Elegance 2022
   Suzuki Vitara 1.6 HT 1989
   Triumph Tiger 1200 Rally Pro 2023
ggg1677@hotmail.com Guarda Profilo Email  Loggato 
Pagine: [1] 2 3 ... 6 Vai Su Stampa 
Salta a:  

Powered by MySQL Powered by PHP ilPistone.com | Powered by SMF 1.0.2.
© 2001-2004, Lewis Media. All Rights Reserved.
XHTML 1.0 Valido! CSS Valido!
Pagina creata in 0.078 secondi con 33 queries.