701 Visitatori + 3 Utenti = 704

mariner, Homer, &re@
 riflessioni sull'auto elettrica
 Ambiente (2710 risp.)
 superbollo agli sgoccioli
 Altre news... (21 risp.)
 nuova ergonomia
 Altre news... (2 risp.)
 e in mezzo a tante auto storiche &...
 Auto d'epoca (16 risp.)
 l'ho rifatto
 Mondo Moto (3 risp.)
 sostituzione candele : ogni quanto...
 Service (6 risp.)
 traffico sulle autostrade svizzere
 Mondo Moto (1 risp.)
 tesal model 3 rwd vs model y rwd
 Sondaggi (211 risp.)
 noleggio breve stelvio veloce my23
 Test su strada (46 risp.)
 aumenti telepass
 Mondo Auto (20 risp.)
 nuove regole autovelox
 Difendersi dalle multe ingiuste (3 risp.)
 tefal model i vs model ht
 Sondaggi (1 risp.)
 airbag citroen c3 e ds3
 Richiami (4 risp.)
 va ben non annoiarsi, ma c'è un li...
 Mondo Auto (14 risp.)
 la magia dei levabolli (radaelli l...
 Tecnica (3 risp.)
 parte la class action italiana con...
 Mondo Auto (6 risp.)
 fenomeno del giorno
 Archivio media (2525 risp.)
 enduristi per caso
 Mondo Moto (131 risp.)
 tripla stradale
 Mondo Moto (0 risp.)
 vedova nera
 Mondo Moto (0 risp.)
 qual'è stata la prima auto che hai...
 Sondaggi (174 risp.)
 poi lamentatevi delle nostre strad...
 Mondo Auto (0 risp.)
 consumo olio dopo lunghe discese
 Service (28 risp.)
 codacons vs auto d'epoca false
 Altre news... (7 risp.)
 domande su wallbox
 Mondo Auto (92 risp.)
 test tesla 3 dual motor
 Test su strada (84 risp.)
 eni hvo gasolio
 Mondo Auto (8 risp.)
 vendita auto usata da privato
 Mondo Auto (114 risp.)
 la bella junior [auto con sopra il...
 Altre news... (12 risp.)
 il futuro delle stazioni di serviz...
 Mondo Auto (45 risp.)
 elogio della diffusione
 Mondo Auto (27 risp.)
 app + sim + internet in auto
 Mondo Auto (24 risp.)
 e questo transalp storico ?
 Mondo Moto (6 risp.)
 new entry: volvo xc90 b6
 Mondo Auto (121 risp.)
 domanda urgente guaio scooter
 Service (139 risp.)
 mercedes ml350 bluetec - qualità t...
 Mondo Auto (10 risp.)
 nuova entrata yamaha tw 125 del 20...
 Mondo Moto (164 risp.)
 primo via libera per il nuovo codi...
 Altre news... (1 risp.)
 È tempo di risveglio
 Mondo Moto (3 risp.)
 5008 rottura sospensione
 Tecnica (23 risp.)
 liquido antigelo corrosivo
 Service (22 risp.)
 operazione verniciatura scritte su...
 Mondo Auto (6 risp.)
 tt mk1 by ares performance
 Tuning (11 risp.)
 [vendo-elettronica] il fuoritutto ...
 Vendo (25 risp.)
 cosa non si fa per un filmato...
 Mondo Moto (1 risp.)
 homer
 Presentazioni e censimento (660 risp.)
 dodge charger daytona [bev]
 Mondo Auto (1 risp.)
 jaguar cambia pelle nel 2025
 Mondo Auto (11 risp.)
 le merdeces amg a 4 cilindri non l...
 Mondo Auto (11 risp.)
 catalizzatore peugeot 208
 Tecnica (34 risp.)
 raven
 Presentazioni e censimento (48 risp.)
 renault 5 e tech (bev)
 Altre news... (7 risp.)
 carbon shelby gt500cr centennial e...
 Mondo Auto (9 risp.)
 preventivo pergola fotovoltaica pe...
 Ambiente (29 risp.)
 rentrée
 Mondo Moto (12 risp.)
 [long test] triumph tiger 800 xca ...
 Mondo Moto (65 risp.)
 consigli su impianto stereo
 Carstereo (14 risp.)
 fiattari si stava bene quandi si s...
 Mondo Auto (20 risp.)
 road to tt 2023
 ilPistone viaggiatore (25 risp.)
 vatanen
 Presentazioni e censimento (30 risp.)
 affidabilità: vecchie vs moderne
 Tecnica (18 risp.)
 opel anfibia
 Consigli per l'acquisto (2 risp.)

+  ilPistone.com
|-+  Motori
| |-+  Mondo Auto
| | |-+  i vantaggi della tecnologia.
Pagine: 1 ... 3 4 [5] 6 7 ... 15 Vai Giù Stampa
   Re: i vantaggi della tecnologia.   Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
stella
Aprile 07, 2009, 18:57:32 pm
Visitatore, , posts
Email  Loggato 
   Re: i vantaggi della tecnologia.   Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
The Tramp
Aprile 07, 2009, 19:00:34 pm
Visitatore, , posts
E' vecchia? Embeh..?! Consuma meno, comunque. Grin

consumava meno. L'"indagine" è di 8 mesi fa, quando il metano costava poco ma la benzina e il gasolio no. se rifai i calcoli al prezzo odierno, la smart prende il primo posto.
Email  Loggato 
   Re: i vantaggi della tecnologia.   Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
stella
Aprile 07, 2009, 19:03:36 pm
Visitatore, , posts
consumava meno. L'"indagine" è di 8 mesi fa, quando il metano costava poco ma la benzina e il gasolio no. se rifai i calcoli al prezzo odierno, la smart prende il primo posto.

Pure i proprietari di Smart possono intromettersi adesso?? Shocked Tongue 
Dai Tramp si scherza! Grin
Email  Loggato 
   Re: i vantaggi della tecnologia.   Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
pg "Forse tu non pensavi ch’io löico fossi!"
Aprile 07, 2009, 19:07:08 pm
Utente standard, V12, 12456 posts
Chiariscimele, caro prof. Il rendimento non si misura in g/(kW.h)?

Altrimenti io resto con le mie idee e quel che ho studiato.

Dato che c'è gente allegico alla wikicultura, ecco un'altra fonte:
http://staff.nt2.it/michele/parola_113_consumo_specifico.aspx
CONSUMO SPECIFICO
Evidenzia quanto combustibile viene utilizzato dal motore per ogni kilowatt (o cavallo) di potenza erogato nell'unita' di tempo. Di norma viene espresso in grammi/kilowatt ora (g/kW h) oppure, impiegando le vecchie unita' di misura, in g/CV h. Il consumo specifico e' direttamente legato al rendimento complessivo del motore (e risulta tanto piu' basso quanto quest'ultimo i elevato). Tra due motori, eroganti una uguale potenza, ha il rendimento migliore quello che, nello stesso periodo di funzionamento, consuma una minore quantita' di carburante (indipendentemente dalla cilindrata). Analogamente, tra due motori che nello stesso periodo di funzionamento consumino una uguale quantita' di carburante, avra' rendimento migliore quello che eroga una potenza piu' elevata.


Dai contradditemi anche questo.

CVD, il consumo specifico non è un rendimento. Il rendimento termodinamico è adimensionato, è una frazione, anche se spesso per comodità viene espresso in percentuale ....

Digital computers = people who count on their fingers
Guarda Profilo  Loggato 
   Re: i vantaggi della tecnologia.   Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
Homer
Aprile 07, 2009, 19:19:34 pm
Staff, V12, 89727 posts
A differenza di voi, quando qualcuno mi fa una domanda, io rispondo.

ormai si è capito che lo fai anche quando nessuno le fa le domande...

Giorgio (TO, 46, 110, 75, 150)
   Opel Mokka 1.5D Elegance 2022
   Suzuki Vitara 1.6 HT 1989
   Triumph Tiger 1200 Rally Pro 2023
ggg1677@hotmail.com Guarda Profilo Email  Loggato 
   Re: i vantaggi della tecnologia.   Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
Nickee
Aprile 07, 2009, 19:25:57 pm
Visitatore, , posts
Già prevedo intromissioni nel thread di qualche possessore di Panda a metano... Tongue

 Grin Grin Grin
251 km con 10 euro: ci riesce la Fiat Panda a metano.
La Fiat Panda Panda, equipaggiata con propulsore 1.2 8V Bipower che spinge la vettura fino a 140 km/h, ha percorso 251 chilometri, battendo la smart fortwo diesel che ne ha percorsi 202. Al terzo posto si è classificata l'ibrida Toyota Prius, che è arrivata a 150 chilometri di distanza da Berlino, mentre quarta è arrivata un'altra auto alimentata a GPL: la Kia Sorento (110 chilometri).

http://www.omniauto.it/magazine/5776/251-km-con-10-euro-ci-riesce-la-fiat-panda-a-metano

Vabbe dai, l'unica macchina la in mezzo è la prius.
Email  Loggato 
   Re: i vantaggi della tecnologia.   Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
oscar all in all it's just another brick in the wall
Aprile 07, 2009, 19:39:00 pm
Utente standard, V12, 6003 posts
Già prevedo intromissioni nel thread di qualche possessore di Panda a metano... Tongue

 Grin Grin Grin
251 km con 10 euro: ci riesce la Fiat Panda a metano.
La Fiat Panda Panda, equipaggiata con propulsore 1.2 8V Bipower che spinge la vettura fino a 140 km/h, ha percorso 251 chilometri, battendo la smart fortwo diesel che ne ha percorsi 202. Al terzo posto si è classificata l'ibrida Toyota Prius, che è arrivata a 150 chilometri di distanza da Berlino, mentre quarta è arrivata un'altra auto alimentata a GPL: la Kia Sorento (110 chilometri).

http://www.omniauto.it/magazine/5776/251-km-con-10-euro-ci-riesce-la-fiat-panda-a-metano
fortuna che c'è il sorento a sollevare il livello Cool.

il mio sogno è sempre stato correre più veloce di tutti,
più veloce del tempo stesso
   
                                                A. Senna
Guarda Profilo  Loggato 
   Re: i vantaggi della tecnologia.   Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
marco f4
Aprile 07, 2009, 19:40:14 pm
Utente standard, Monocilindrico, 10 posts
un motore a ciclo atkinson garantisce un guadagno del 30%... ovvero, trasformare a ciclo atkinso, per esempio, il 1.2 della punto che di media era sui 15km/lt (volendo si potva fare anche di meglio), sarebbe equivalso ad arrivare a quasi 20km/lt?

Beh... ma allora i problemi sono risolti...


Senti ma tu sei proprio... vabbè lasciamo perdere...
Scusa ma dove li prendi i dati?...parlo del ciclo atkinson...secondo me il 30% è troppo...voi non tenete conto che semplicemente il ciclo riducendoil rendimento volumetrico, si possono utilizzare rapporti di compressione meccanici più alti...poi alla fine molto meglio un bel diesel!!!
Guarda Profilo Email  Loggato 
   Re: i vantaggi della tecnologia.   Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
marco f4
Aprile 07, 2009, 19:45:12 pm
Utente standard, Monocilindrico, 10 posts
D'altronde basta usare il cervello... A v. costante l'elettrico praticamente non interviene... utilizzando, quindi, una aereodinamica molto spinta (a proposito, che gommatura adotta la supposta in questione?) il guadagno è dato, sostanzialmente, dalla riduzione di quello che comporta il maggior "costo" energetico, in quelle condizioni... se scendiamo con la velocità, probabilmente, la differenza diminuisce, visto che diminuirà sensibilmente la resistenza aereodinamica...


Ti sbagli, nella nuova versione è sempre in funzione il motore elettrico...e questo serve a poter utilizzare rapporti più lunghi che fanno rendere meglio il motore termico...prima non era così, infatti consumava pareccchio visto che in quella condizione il benzina ricaricava anche le batterie...
Guarda Profilo Email  Loggato 
   Re: i vantaggi della tecnologia.   Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
marco f4
Aprile 07, 2009, 19:51:26 pm
Utente standard, Monocilindrico, 10 posts
Se i due motori hanno la p.max allo stesso numero di giri.....quello più grande ha una pme più bassa.
Nel calcolo della pme c'è il rendimento globale. Che sarà ovviamente più basso in quello più grande.
Il consumo specifico è l'inverso del rendimento. Che sarà quindi più alto in quello più grande.

Non mi torna qualche conto........... Huh
No...quello più grande non ha una pme più bassa, ma un minor rendimento volumetrico, quindi la miscela è meno compressa a fine compressione, non a fine combustione...
Questo riduce il rendimento termodinamico...ma bisogna considerare anche le perdite d pompaggio che nel motore più grande potrebbero essere minori...
Guarda Profilo Email  Loggato 
   Re: i vantaggi della tecnologia.   Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
oscar all in all it's just another brick in the wall
Aprile 07, 2009, 20:00:28 pm
Utente standard, V12, 6003 posts
Se i due motori hanno la p.max allo stesso numero di giri.....quello più grande ha una pme più bassa.
Nel calcolo della pme c'è il rendimento globale. Che sarà ovviamente più basso in quello più grande.
Il consumo specifico è l'inverso del rendimento. Che sarà quindi più alto in quello più grande.

Non mi torna qualche conto........... Huh
ma la pme non è una specie di forza divisa per un volume? in pratica la pressione che spinge ingiù il pistone la divido per il volume. dipenderà dalla composizione della miscela visto che è proporzionale alla quantità di benzina bruciata no?
mi sa che ho detto un mare di michiate mo pg mi brucia la tastiera Grin

il mio sogno è sempre stato correre più veloce di tutti,
più veloce del tempo stesso
   
                                                A. Senna
Guarda Profilo  Loggato 
   Re: i vantaggi della tecnologia.   Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
TonyH I'm the face of terror. Terrier Terror.
Aprile 07, 2009, 20:23:10 pm
Staff, V12, 28644 posts
No...quello più grande non ha una pme più bassa, ma un minor rendimento volumetrico, quindi la miscela è meno compressa a fine compressione, non a fine combustione...

La potenza è esprimibile come P= pme*i*V*n*60/m

Se P e n sono uguali per ipotesi....i idem perchè sono entrambi 4 cilindri....m è uguale perchè è 4 tempi....
Se V è diverso, ovviamente anche pme sarà inversamente proporzionale, sennò si sballa l'equazione!

Oltreutto la pme dipende anche dal rendimento volumetrico, non vedo perchè metterli disgiunti.

your honor student is merely a pawn in my westie's diabolical world domination plot!
Guarda Profilo Email  Loggato 
   Re: i vantaggi della tecnologia.   Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
Nickee
Aprile 07, 2009, 20:28:40 pm
Visitatore, , posts
Email  Loggato 
   Re: i vantaggi della tecnologia.   Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
The Tramp
Aprile 07, 2009, 21:09:17 pm
Visitatore, , posts
Ti sbagli, nella nuova versione è sempre in funzione il motore elettrico...e questo serve a poter utilizzare rapporti più lunghi che fanno rendere meglio il motore termico...prima non era così, infatti consumava pareccchio visto che in quella condizione il benzina ricaricava anche le batterie...
In tutte le versione l'elettrico è sempre in funzione, scambiando corrente tra i due motorei elettrici, non tra batteria e motore.
Si chieme Heretical Mode, e son stati scritti fiumi sull'argomento. Grazie ad esso giro in autostrada a 2000.....

No...quello più grande non ha una pme più bassa, ma un minor rendimento volumetrico, quindi la miscela è meno compressa a fine compressione, non a fine combustione...
Questo riduce il rendimento termodinamico...ma bisogna considerare anche le perdite d pompaggio che nel motore più grande potrebbero essere minori...
La Prius ha un rapporto di compressione a 13:1, ma questo vale nella fade di decompressione. La vera compressione è di 9:1
Le perdide di pompaggio non esistono, è il sistema ibrido che regola la potenza giocando sul regime, non sulla farfalla. Se la potenza è troppo poca per impegnare il termico, esso viene spento.
Email  Loggato 
   Re: i vantaggi della tecnologia.   Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
MarzulLaurus
Aprile 07, 2009, 21:22:10 pm
Utente standard, V12, 23756 posts
Scusa ma dove li prendi i dati?...parlo del ciclo atkinson...secondo me il 30% è troppo...voi non tenete conto che semplicemente il ciclo riducendoil rendimento volumetrico, si possono utilizzare rapporti di compressione meccanici più alti...poi alla fine molto meglio un bel diesel!!!

e, ma se non leggi tutto il 3ed...
Guarda Profilo  Loggato 
Pagine: 1 ... 3 4 [5] 6 7 ... 15 Vai Su Stampa 
Salta a:  

Powered by MySQL Powered by PHP ilPistone.com | Powered by SMF 1.0.2.
© 2001-2004, Lewis Media. All Rights Reserved.
XHTML 1.0 Valido! CSS Valido!
Pagina creata in 0.058 secondi con 33 queries.