524 Visitatori + 1 Utente = 525

Phormula
 raduno a milano tra sant'ambrogio ...
 Raduni (19 risp.)
 hamilton alla ferrari!
 Sport (24 risp.)
 cambiamenti climatici
 Ambiente (932 risp.)
 vw golf ehybrid
 Test su strada (90 risp.)
 riflessioni sull'auto elettrica
 Ambiente (5567 risp.)
 iveco diventa indiana?
 Mondo Auto (9 risp.)
 l'automobile è finita, si è ribalt...
 Mondo Auto (33 risp.)
 segmento premium oggi [spin-off in...
 Mondo Auto (65 risp.)
 l'inizio di una nuova era
 Mondo Auto (818 risp.)
 renault clio 0.9 tce eco-g
 Test su strada (15 risp.)
 6 cilindri, 10,7 cc, 456 cv, coppi...
 Mondo Auto (21 risp.)
 domande su wallbox
 Mondo Auto (140 risp.)
 obbligo del casco altrimenti ti fa...
 Mondo Moto (36 risp.)
 strage fiat panda su a1
 Mondo Auto (19 risp.)
 com'è dura l'avventura
 Auto d'epoca (21 risp.)
 la fine dell'utilitaria
 Mondo Auto (24 risp.)
 una stèscion per il mauring
 Mondo Auto (159 risp.)
 dopo fleximan, parkingman !
 Mondo Auto (1 risp.)
 [dilemma] upgrade da 981s a...?
 Mondo Auto (1256 risp.)
 auto per la figlia
 Mondo Auto (95 risp.)
 auto nuova - giulia veloce 280cv
 Mondo Auto (155 risp.)
 golf 2.0 tdi 4-motion highline in ...
 Vendo (28 risp.)
 dialoghi motoristici del mauring c...
 Mondo Auto (2 risp.)
 addio motore fire
 Mondo Auto (2 risp.)
 p&@ [era: illuminatemi sulla p...
 Consigli per l'acquisto (261 risp.)
 novità (discutibile) sul sito subi...
 Mondo Auto (4 risp.)
 500 abarth esseesse prima serie pa...
 Vendo (8 risp.)
 fine dei collaudi gancio traino/bo...
 News (15 risp.)
 audi a8 d3 4.0tdi
 Consigli per l'acquisto (21 risp.)
 dalla 500 abarth alla 500x (il suv...
 Consigli per l'acquisto (92 risp.)
 nuovi cartelli stradali ue
 Altre news... (6 risp.)
 volkswagen: nuovi guai col dieselg...
 Mondo Auto (5 risp.)
 calo prezzi del nuovo
 Mondo Auto (148 risp.)
 upgrade navigatore - multimedia me...
 Carstereo (3 risp.)
 anto14 - il ritorno
 Presentazioni e censimento (71 risp.)
 trova l'intruso
 Auto d'epoca (6 risp.)
 ha
 Mondo Auto (1 risp.)
 novità patenti a2 e a3 moto: nient...
 Mondo Moto (39 risp.)
 mister sandman
 Presentazioni e censimento (119 risp.)
 help! malfunzionamento esp
 Tecnica (17 risp.)
 prolungare contratto nlt vs nuovo ...
 Mondo Auto (67 risp.)
 avvistamento usa
 Mondo Auto (14 risp.)
 riflessioni listini/qualità/tecnol...
 Mondo Auto (25 risp.)
 dazi auto trump
 Mondo Auto (42 risp.)
 nuova linea auto
 Mondo Auto (73 risp.)
 assicurazione dominator : 150 euro...
 Mondo Moto (19 risp.)
 sunto videomusicale sull'auto elet...
 Mondo Auto (3 risp.)
 dazi 25% in usa sulle auto
 Mondo Auto (26 risp.)
 cosa assicurare ?
 Mondo Auto (17 risp.)
 briatore e lo spot al contrario
 Service (9 risp.)
 rip eddie jordan
 Sport (4 risp.)
 mi chiedo sempre come mai...
 Mondo Auto (8 risp.)
 ciclista ubriaco multato pesanteme...
 Mondo Auto (1 risp.)
 calo mercato auto
 Altre news... (26 risp.)
 fiat grande panda
 Mondo Auto (8 risp.)
 phormula
 Presentazioni e censimento (7 risp.)
 conoscete qualcuno che è andato in...
 Mondo Auto (3 risp.)
 tesla: i complottisti hanno ragion...
 Mondo Auto (215 risp.)
 poi si lamentano se applaudiamo fl...
 Difendersi dalle multe ingiuste (4 risp.)
 lancia thema, alfa 164 e saab 9000
 Archivio media (2 risp.)
 prima rogna 500 abarth
 Service (13 risp.)
 ma i motori 300cc 4t delle enduro ...
 Mondo Moto (30 risp.)
 il futuro può attendere
 Mondo Auto (115 risp.)
 raduno a casa del mauring [annulla...
 Raduni (82 risp.)
 incredibbbile!
 Mondo Auto (2 risp.)
 toyota land cruiser 300 3.3 td v6
 Test su strada (16 risp.)
 giappone
 ilPistone viaggiatore (13 risp.)
 punto abarth o suzuki swift
 Consigli per l'acquisto (113 risp.)
 un'ora da ducatista
 Mondo Moto (28 risp.)

+  ilPistone.com
|-+  Motori
| |-+  Mondo Auto
| | |-+  Acquistare un'auto nuova: soldi buttati al vento
Pagine: [1] 2 3 4 Vai Giù Stampa
   Acquistare un'auto nuova: soldi buttati al vento   Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
ItalianDJ
Marzo 16, 2007, 08:14:04 am
Visitatore, , posts
Sicuramente scatenerò un fiume di insulti, tuttavia, occupandomi di mercati finanziari da parecchio tempo, ho sviluppato un occhio critico in merito al valore delle cose. Un articolo su corriere.it
( http://www.corriere.it/Primo_Piano/Economia/2007/03_Marzo/15/svalutazione_auto.shtml )
mi ha dato il là per scrivere.
Se analizziamo criticamente la realtà dei fatti, quando acquistiamo un'auto nuova impegnamo una cifra importante (almeno per le tasche di molti di noi), spesso indebitandoci. Grazie alle tante formule 'incentivanti' (minirate, sconti, supervalutazioni ecc.) spesso si spende più di quanto si aveva preventivato, perdipiù sottoscrivendo debiti con le varie finanziarie che ci fanno pagare tassi da strozzini.
In sostanza, acquistando un'auto nuova da 20 mila euro con minirate e rata finale, di fatto si acquista un bene che ha un prezzo di mercato di 20 mila euro, pagandolo dai 24 ai 27 mila a seconda dei finanziamenti, e quando si ha finito di pagare le rate ne vale 7-8 mila; nel giro di pochi anni (quattro o cinque) abbiamo praticamente buttato l'intero valore dell'auto nuova al vento!; se quei soldi li avessimo investiti in qualche strumento finanziario a basso rischio (ad esempio degli ETF obbligazionari che rendono, praticamente a rischio zero, il 5% annuo) avremmo incrementato il nostro capitale di 5 mila euro (potremmo acquistare la stessa auto dopo pochi anni impegnando solo 3 o 4 mila euro invece di 25 mila!)

Con questo non voglio dire che bisogna tapparsi in casa, acquistare catorci di quindici anni o decretare la morte del consumismo, tuttavia vorrei sensibilizzare in merito a spese grosse come quelle per le automobili, di cui a volte ci si pente. L'auto nuova piace a tutti, ma ritrovarsi dopo pochi anni con un veicolo ormai  invecchiato da restyling e nuovi modelli, e il cui valore è decresciuto dell'80%, riporta alla cruda realtà dei fatti.

Per quanto mi riguarda d'ora in poi mi orienterò sulle auto semestrali o sull'usato garantito con non più di tre anni di vita, e il denaro risparmiato lo investirò in modo oculato.

Mi piacerebbe sentire il vostro punto di vista



Email  Loggato 
   Re: Acquistare un'auto nuova: soldi buttati al vento   Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
am1
Marzo 16, 2007, 08:25:24 am
Utente standard, V12, 33886 posts
mi pare che hai sbagliato mira. Il problema, a quanto leggo, non è l'auto nuova, ma il sistema finanziario. Se la compro in contanti ad esempio, il tuo parere rimane lo stesso?
Guarda Profilo WWW  Loggato 
   Re: Acquistare un'auto nuova: soldi buttati al vento   Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
Miki Biasion
Marzo 16, 2007, 08:38:21 am
Utente standard, V12, 42086 posts
mi pare che hai sbagliato mira. Il problema, a quanto leggo, non è l'auto nuova, ma il sistema finanziario. Se la compro in contanti ad esempio, il tuo parere rimane lo stesso?

Eh infatti, questa è una bella domanda. Comunque, da questo punto di vista, credo che la soluzione migliore sia il noleggio a lungo termine, si paga una quota mensile comprendente tutti i costi dell'auto (tranne il carburante) e non ci si preoccupa di svalutazione e rivendibilità.

"Preferire un cambio robotizzato ad un cambio manuale è come preferire una donna virtuale a Monica Bellucci in carne e ossa"
Guarda Profilo  Loggato 
   Re: Acquistare un'auto nuova: soldi buttati al vento   Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
ItalianDJ
Marzo 16, 2007, 08:39:45 am
Visitatore, , posts
mi pare che hai sbagliato mira. Il problema, a quanto leggo, non è l'auto nuova, ma il sistema finanziario. Se la compro in contanti ad esempio, il tuo parere rimane lo stesso?

Premesso che sia veramente una piccola percentuale il numero di quelli che acquistano un'auto totalmente cash, comunque il problema della svalutazione rimane. La tabella pubblicata dal Corriere è emblematica. Svalutazioni al limite del 70% dopo un anno sono il segnale di un mercato in cui si rincorre più la moda che il valore intrinseco.
Email  Loggato 
   Re: Acquistare un'auto nuova: soldi buttati al vento   Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
ItalianDJ
Marzo 16, 2007, 08:41:07 am
Visitatore, , posts
Eh infatti, questa è una bella domanda. Comunque, da questo punto di vista, credo che la soluzione migliore sia il noleggio a lungo termine, si paga una quota mensile comprendente tutti i costi dell'auto (tranne il carburante) e non ci si preoccupa di svalutazione e rivendibilità.

Quanto è diffuso il noleggio? Abito a Como, non sul gennargentu, eppure rimane un miraggio.
Email  Loggato 
   Re: Acquistare un'auto nuova: soldi buttati al vento   Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
Miki Biasion
Marzo 16, 2007, 08:45:17 am
Utente standard, V12, 42086 posts
Quanto è diffuso il noleggio? Abito a Como, non sul gennargentu, eppure rimane un miraggio.

Non ne ho idea, però ne sento parlare abbastanza spesso ultimamente, ho visto anche pubblicità - forse su 4R, non ricordo bene - di società che si occupano di NLT anche per auto di categoria più umana, come Punto e Panda. Luca610 ha le sue auto con la formula NLT se non sbaglio.

"Preferire un cambio robotizzato ad un cambio manuale è come preferire una donna virtuale a Monica Bellucci in carne e ossa"
Guarda Profilo  Loggato 
   Re: Acquistare un'auto nuova: soldi buttati al vento   Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
am1
Marzo 16, 2007, 08:46:38 am
Utente standard, V12, 33886 posts
Premesso che sia veramente una piccola percentuale il numero di quelli che acquistano un'auto totalmente cash, comunque il problema della svalutazione rimane. La tabella pubblicata dal Corriere è emblematica. Svalutazioni al limite del 70% dopo un anno sono il segnale di un mercato in cui si rincorre più la moda che il valore intrinseco.

ok allora secondo me si può dividere il problema in due: quello finanziario (e penso che sia molto diffuso in tutti i campi, anche per l'astrusità delle regolette scritte infont 0,3 a fondo contratto Tongue).

poi c'è il problema della svalutazione.. che è reale ed evidente.. però a quel punto vorrei vedere dei calcoli più complessi:

- intanto calcolare la perdita percentuale sul nuovo, ma anche sull'usato. Se compro una macchina di terza mano e la tengo 5 ani, alla fine quale valore residuo avrà? sul pistone leggiamo sempre di occasioni pazzesche, ma se compro una golf di 4 anni e la rivendo fra 5 quando perdo percentualmente? molto meno di quanto perde uno che la compra nuova?

- se con il nuovo perdo di più sul valore, siamo sicuri che con l'usato il risparmio ottenuto non ce lo metto in manutenzione, revisioni, ricambi ecc?
Guarda Profilo WWW  Loggato 
   Re: Acquistare un'auto nuova: soldi buttati al vento   Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
mauring Il gas si espande nel vuot(t)o
Marzo 16, 2007, 08:49:16 am
Utente standard, V12, 48098 posts
Non ho letto niente perche' non ho tempo, ma visto il titolo sono d'accordissimo.  Grin
Guarda Profilo Email  Loggato 
   Re: Acquistare un'auto nuova: soldi buttati al vento   Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
Homer
Marzo 16, 2007, 08:50:03 am
Staff, V12, 90403 posts
Non ne ho idea, però ne sento parlare abbastanza spesso ultimamente, ho visto anche pubblicità - forse su 4R, non ricordo bene - di società che si occupano di NLT anche per auto di categoria più umana, come Punto e Panda. Luca610 ha le sue auto con la formula NLT se non sbaglio.

per i privati è una percentuale infima

- se con il nuovo perdo di più sul valore, siamo sicuri che con l'usato il risparmio ottenuto non ce lo metto in manutenzione, revisioni, ricambi ecc?

beh dipende che usato... un semestrale o cmq auto fresche (2-3 anni con 40-50mila km) non hanno manutenzione differente da una nuova...discorso diverso ovviamente con auto più anziane (specie se in fascia "cinghia di distribuzione" che molto spesso può diventare un salasso)

Giorgio (TO, 46, 110, 75, 150)
   Opel Mokka 1.5D Elegance 2022
   Suzuki Vitara 1.6 HT 1989
   Triumph Tiger 1200 Rally Pro 2023
ggg1677@hotmail.com Guarda Profilo Email  Loggato 
   Re: Acquistare un'auto nuova: soldi buttati al vento   Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
Eva
Marzo 16, 2007, 08:50:23 am
Utente standard, V12, 3730 posts
Tendenzialmente sono daccordo con questo principio. Ultimamente ho amici che hanno fatto ottimi affari già solo comprando degli usati semestrali, ad esempio, piuttosto che acquistare il nuovo di fabbrica.
Certo, molto dipende da quanto l'acquisto dell'auto "pesi" sul proprio bilancio e quanto l'auto rappresenti un semplice mezzo di trasporto piuttosto che un bene, se non di lusso, quantomeno di rappresentanza.
Poi c'è da distinguere fra chi con l'auto ci lavora e chi no.
Per me compro sempre solo macchine usate, magari seminuove, ma mai nuove. L'ultima l'ho pagata cash, ma la precedente no. Però ho calcolato che già solo risparmiando l'Iva all'acquisto mi sono ripagata in buona parte i costi del finanziamento. Ho sempre acquistato però macchine di piccola cilindrata e con pochi chilometri, ma sempre piuttosto care per la media (grazie alla cara VW...).
Ovvio che il giorno che avrò qualche soldo in più da spendere e mi deciderò finalmente a comprare una bella BMW Serie 1 (ok, dai, inorridite pure... Roll Eyes) probabilmente guarderò al mercato dell'usato con un occhio molto diffidente e probabilmente sarò costretta a capitolare per l'acquisto del nuovo, non foss'altro che per confezionarmela a mio piacimento... Cheesy
Da qui ad allora farò tempo anche a cambiare idea sul modello............. Embarrassed

La famiglia:
Fiat 124 Sport Spider AS 1.4 - 1968
Fiat Campagnola AR59 - 1970
Fiat Panda 4x4 Sisley - 1987
Mercedes Vito 130 - 2004
Subaru XV 2.0 D Unlimited - 2016
evaregazzi@hotmail.it EvaBO74 Guarda Profilo Email  Loggato 
   Re: Acquistare un'auto nuova: soldi buttati al vento   Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
ItalianDJ
Marzo 16, 2007, 08:52:59 am
Visitatore, , posts
ok allora secondo me si può dividere il problema in due: quello finanziario (e penso che sia molto diffuso in tutti i campi, anche per l'astrusità delle regolette scritte infont 0,3 a fondo contratto Tongue).

poi c'è il problema della svalutazione.. che è reale ed evidente.. però a quel punto vorrei vedere dei calcoli più complessi:

- intanto calcolare la perdita percentuale sul nuovo, ma anche sull'usato. Se compro una macchina di terza mano e la tengo 5 ani, alla fine quale valore residuo avrà? sul pistone leggiamo sempre di occasioni pazzesche, ma se compro una golf di 4 anni e la rivendo fra 5 quando perdo percentualmente? molto meno di quanto perde uno che la compra nuova?

- se con il nuovo perdo di più sul valore, siamo sicuri che con l'usato il risparmio ottenuto non ce lo metto in manutenzione, revisioni, ricambi ecc?

La perdita sul nuovo è sempre maggiore della perdita sull'usato. Ti faccio un esempio estremo: Auoto nuova valore 20k euro - dopo un anno ne vale 12k ; se acquisto la stessa auto con un anno di vita a 12K euro, l'anno successivo ne vale più o meno 9K; il fattore di svalutazione decresce in maniera direttamente proporzionale al tempo; un'auto di 20 anni vale ad es. 5k euro; dopo altri 5 anni ne vale probabilmente 4K.

Per quanto riguarda l'usato, ricorda che hai sempre un anno di garanzia e comunque se fai attenzione a cosa acquisti, puoi andare quasi sul sicuro; una prius usata di due anni la comprerei ad occhi chiusi, un veicolo a gasolio di cinque anni con 90mila chilometri dichiarati no.
Email  Loggato 
   Re: Acquistare un'auto nuova: soldi buttati al vento   Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
&re@
Marzo 16, 2007, 09:00:29 am
Utente standard, V12, 78097 posts
ma se compro una golf di 4 anni e la rivendo fra 5 quando perdo percentualmente? molto meno di quanto perde uno che la compra nuova?
Ma di quanto perdi "percentualmente" al portafoglio non interessa, interessa quanto perdi in assoluto...
Se dopo 5 anni perdi 15k? su una macchina da 20k, percentualmente è come perderne 3k su una da 4k, ma in vil danaro direi che sia meglio il secondo caso no?
Guarda Profilo  Loggato 
   Re: Acquistare un'auto nuova: soldi buttati al vento   Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
&re@
Marzo 16, 2007, 09:01:00 am
Utente standard, V12, 78097 posts
una bella BMW Serie 1 (ok, dai, inorridite pure... Roll Eyes)
Almeno se non avessi scritto "bella"... Roll Eyes
Guarda Profilo  Loggato 
   Re: Acquistare un'auto nuova: soldi buttati al vento   Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
ItalianDJ
Marzo 16, 2007, 09:03:00 am
Visitatore, , posts
Il succo del problema è che a quanto pare il mercato automobilistico  si stia spostando più verso il modello 'fashion' che quello 'value';
Un abito di Valentino del prezzo di 50 mila euro ha un valore intrinseco parecchio inferiore al suo valore di etichetta. Si paga il nome, non il contenuto. Il modello value è invece quello della grande distribuzione: il 70% del prezzo (ad esempio una confezione di spaghetti) corrisponde al valore intrinseco della merce, il resto è riflesso nel marchio.

In un mercato simile si apriranno parecchi fronti alla concorrenza low cost, come è successo in molti altri campi.
La Logan è una pioniera del suo genere, ma negli anni a venire quando la concorrenza asiatica sarà importante, le grandi case avranno parecchio filo da torcere.

Nel giro di pochi anni vedo un mercato in cui vi saranno grossi gruppi automobilistici specializzati unicamente nel lusso, altri nell'high tech e altri che si conquisteranno la grossa fetta low cost.
Email  Loggato 
   Re: Acquistare un'auto nuova: soldi buttati al vento   Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
am1
Marzo 16, 2007, 09:06:21 am
Utente standard, V12, 33886 posts
La perdita sul nuovo è sempre maggiore della perdita sull'usato. Ti faccio un esempio estremo: Auoto nuova valore 20k euro - dopo un anno ne vale 12k ; se acquisto la stessa auto con un anno di vita a 12K euro, l'anno successivo ne vale più o meno 9K; il fattore di svalutazione decresce in maniera direttamente proporzionale al tempo; un'auto di 20 anni vale ad es. 5k euro; dopo altri 5 anni ne vale probabilmente 4K.

ok però non mi convince appieno. Se fai il calcolo in percentuale alcune macchine nuove dopo tre anni valgono il 50% (anche in questo caso vale il concetto "se stai attento ad acquistare"... ovvero, la prendi grigia e diesel Tongue Grin ). Un usato, che già compri appunto usato e alla fine dei tre anni è usatissimo, magari ha perso il 50% del valore e in molti casi il valore è pari a 0 (magari è intorno ai 1000-1500 però in italia grava il costoso passaggio di proprietà).

quello che intendo, è che secondo me va valutato di caso in caso (compreso però la manutenzione e gli interventi fuori garanzia), va aggiunto il gusto personale, e anche la necessità (se uno fa l'agente di commercio è meglio che la prende nuova ad esempio) e poi si decide. Giudizi definitivi come "butti via i soldi" o "consumismo" o esclusiva "rincorsa alla moda" mi paiono esagerati..
Guarda Profilo WWW  Loggato 
Pagine: [1] 2 3 4 Vai Su Stampa 
Salta a:  

Powered by MySQL Powered by PHP ilPistone.com | Powered by SMF 1.0.2.
© 2001-2004, Lewis Media. All Rights Reserved.
XHTML 1.0 Valido! CSS Valido!
Pagina creata in 0.07 secondi con 34 queries.