476 Visitatori + 0 Utenti = 476


 riflessioni sull'auto elettrica
 Ambiente (4787 risp.)
 avvistamento usa
 Mondo Auto (14 risp.)
 cambiamenti climatici
 Ambiente (458 risp.)
 riflessioni listini/qualità/tecnol...
 Mondo Auto (25 risp.)
 dalla 500 abarth alla 500x (il suv...
 Consigli per l'acquisto (88 risp.)
 dazi auto trump
 Mondo Auto (42 risp.)
 auto nuova - giulia veloce 280cv
 Mondo Auto (93 risp.)
 nuova linea auto
 Mondo Auto (73 risp.)
 assicurazione dominator : 150 euro...
 Mondo Moto (19 risp.)
 sunto videomusicale sull'auto elet...
 Mondo Auto (3 risp.)
 dazi 25% in usa sulle auto
 Mondo Auto (26 risp.)
 cosa assicurare ?
 Mondo Auto (17 risp.)
 briatore e lo spot al contrario
 Service (9 risp.)
 rip eddie jordan
 Sport (4 risp.)
 calo prezzi del nuovo
 Mondo Auto (117 risp.)
 mi chiedo sempre come mai...
 Mondo Auto (8 risp.)
 ciclista ubriaco multato pesanteme...
 Mondo Auto (1 risp.)
 calo mercato auto
 Altre news... (26 risp.)
 fiat grande panda
 Mondo Auto (8 risp.)
 phormula
 Presentazioni e censimento (7 risp.)
 conoscete qualcuno che è andato in...
 Mondo Auto (3 risp.)
 tesla: i complottisti hanno ragion...
 Mondo Auto (215 risp.)
 poi si lamentano se applaudiamo fl...
 Difendersi dalle multe ingiuste (4 risp.)
 lancia thema, alfa 164 e saab 9000
 Archivio media (2 risp.)
 prima rogna 500 abarth
 Service (13 risp.)
 ma i motori 300cc 4t delle enduro ...
 Mondo Moto (30 risp.)
 il futuro può attendere
 Mondo Auto (115 risp.)
 raduno a casa del mauring [annulla...
 Raduni (82 risp.)
 incredibbbile!
 Mondo Auto (2 risp.)
 toyota land cruiser 300 3.3 td v6
 Test su strada (16 risp.)
 freni e riflessi da record
 Mondo Auto (8 risp.)
 sostituzione olio su caddy vw
 Mondo Auto (91 risp.)
 motori benzina e diesel anche dopo...
 Altre news... (19 risp.)
 nlt: quali le aziende più affidabi...
 Mondo Auto (36 risp.)
 [vendo-elettronica] il fuoritutto ...
 Vendo (26 risp.)
 nuovo motore toyota 2.0 turbo
 Mondo Auto (13 risp.)
 30 km/h
 Altre news... (66 risp.)
 fenomeno del giorno
 Archivio media (2528 risp.)
 aumenti telepass
 Mondo Auto (21 risp.)
 telecamera per telefono
 Mondo Auto (27 risp.)
 prolungare contratto nlt vs nuovo ...
 Mondo Auto (64 risp.)
 nuovo codice della strada
 Altre news... (194 risp.)
 raven
 Presentazioni e censimento (54 risp.)
 guasto.... al contagiri (fiat 500)
 Mondo Auto (1 risp.)
 tesla model y 2025
 Mondo Auto (19 risp.)
 la fiera dell'inutile
 Mondo Auto (70 risp.)
 airbus car europe
 Altre news... (11 risp.)
 comprare un trattore....(vero)
 Consigli per l'acquisto (48 risp.)
 bmw panoramic idrive
 Mondo Auto (12 risp.)
 ...e 6 !!
 Mondo Moto (2 risp.)
 new entry: hyundai tucson crdi mhe...
 Mondo Auto (30 risp.)
 auguri alla mia cavallina storna
 Mondo Auto (0 risp.)
 discorso 2024 di natale del dogui
 Bacheca (56 risp.)
 post non post
 Mondo Moto (32 risp.)
 tt mk1 by ares performance
 Tuning (23 risp.)
 sintesi dell'auto moderna
 Mondo Auto (0 risp.)
 tavares out
 Altre news... (49 risp.)
 sempre valida la vecchia audona
 Raduni (9 risp.)
 annullamento multa autovelox per d...
 Difendersi dalle multe ingiuste (3 risp.)
 ia o "prontezza" del gui...
 Mondo Auto (9 risp.)
 pareri motore n47d20c
 Consigli per l'acquisto (6 risp.)
 fenomeno pressione gomme col fredd...
 Tecnica (6 risp.)
 v8, check engine e tappo serbatoio
 Service (9 risp.)
 giulietta 1.8 tbi quadrofoglio ver...
 Vendo (14 risp.)
 volkswagen valuta la chiusura di s...
 Mondo Auto (221 risp.)
 punto abarth o suzuki swift
 Consigli per l'acquisto (113 risp.)
 un'ora da ducatista
 Mondo Moto (28 risp.)

+  ilPistone.com
|-+  Motori
| |-+  Mondo Auto
| | |-+  lotus tuttatempshtata di carbonio
Pagine: 1 [2] 3 Vai Giù Stampa
   Re: lotus tuttatempshtata di carbonio   Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
am1
Novembre 28, 2005, 16:05:43 pm
Utente standard, V12, 33886 posts
ehm... cmq l'elise ha la carrozzeria in vetroresina..... e non in plastica....

ma la vetroresina non è plastica? Grin
Guarda Profilo WWW  Loggato 
   Re: lotus tuttatempshtata di carbonio   Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
Claudio53
Novembre 28, 2005, 16:08:00 pm
Visitatore, , posts
Claudio, ahahah, sembra che stai parlando della smart Tongue Grin

Beh caro, anche quella la devi parcheggiare, o non ti fermi mai  Huh Tongue
Email  Loggato 
   Re: lotus tuttatempshtata di carbonio   Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
Claudio53
Novembre 28, 2005, 16:09:08 pm
Visitatore, , posts
Beh caro, anche quella la devi parcheggiare, o non ti fermi mai  Huh Tongue

E poi per qualcuno potrebbe essere la macchina per andare al lavoro, da parcheggiare sul marciapiedi di fronte all'ospedale  Roll Eyes Tongue Tongue Tongue
Email  Loggato 
   Re: lotus tuttatempshtata di carbonio   Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
vatanen
Novembre 28, 2005, 16:38:02 pm
Utente standard, V12, 21350 posts
del mio guru C. Smith: "spendi il tuo dollaro dove ottinei l'incremento prestazionale migliore".



è anche il guru di tutti i tuner... Grin Grin Grin

Mi piace l'odore di miscela la mattina...cit.
Guarda Profilo Email  Loggato 
   Re: lotus tuttatempshtata di carbonio   Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
rokkstar Moto...Moto..solo ed esclusivamente..Moto...
Novembre 28, 2005, 17:11:36 pm
Utente standard, V12, 5870 posts
chi è che non va al carrefour con questa  Tongue
roccojappy@hotmail.com Guarda Profilo Email  Loggato 
   Re: lotus tuttatempshtata di carbonio   Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
_GABBER
Novembre 28, 2005, 19:03:30 pm
Utente standard, V12, 683 posts
esatto luca la carrozza dell'elise è in vetroresina, che nn è plastica, in quanto è formata da fibra di vetro + resina.
la vetroresina assorbe gli urti...un po'...però poi si rompe. (nn vuol dire che nn tiene gli urti, 3 strati di mat sottovuoto, alias circa 1.5 mm di spessore, li prendi a martellate di punta e nn fanno una piega, o se fai un"trave" con gli stessi strati, fatto tipo ad U e appoggiato alle due estremità e sollevato in centro, tiene il peso di una persona sopra a metà)
bellissima in carbonio...mi piace troppo.... (ps...il muso dell'elise in vetroresina, che comprende paraurti davanti e pasaruota, lo si alza con due mani ..sarei curioso di provare quello li in carbonio..)
stupensa cmq, mi piace tropppo  Smiley
« Ultima modifica: Novembre 28, 2005, 19:11:54 pm da _GABBER »
gab981@hotmail.com Guarda Profilo  Loggato 
   Re: lotus tuttatempshtata di carbonio   Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
_GABBER
Novembre 28, 2005, 19:07:22 pm
Utente standard, V12, 683 posts
anche se la carrozzeria  originale è di plastica, questa in carbonio è il massimo, ok si guadagna 200gr? CHISSENEFOTTE, è bellissima.

tranquillo nn tiri giù 200 grammi facendo in carbonio. se provi a fare x esempio un pannello con ad esempio 2 strati di vetroresina e 1 di carbonio (calcola che 1 strato di carbonio da 200 gr/m2 fa circa 0,2 mm di spessore, 2 strati di vetro grossi sarà 0.7 mm) e gli stessi strati di vetro, ma con invece 2 strati di carbonio, senti a mano una bella differenza di rigidità. il tutto fatto con la resina di merd@ che è la poliestere, usata per fare vetro. se usi resina epossidica è ancora più rigido (però più fragile)
gab981@hotmail.com Guarda Profilo  Loggato 
   Re: lotus tuttatempshtata di carbonio   Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
vatanen
Novembre 28, 2005, 19:21:29 pm
Utente standard, V12, 21350 posts
ma la vetroresina non è plastica? Grin

no,si ottiene con delle fibre incrociate,che una volta modellate vengono irrigidite con una resina puzzolente come la peste. Ci ho riparato le carene della moto.. Grin il grande vantaggio della vetroresina è appunto la facilità nella riparazione e nel darle le forme volute!!!è anche parecchio più leggera e assolutamente non flessibile,adatta per coprire sovrastrutture al posto dei mettali(non adatta a paraurti però)ma difficilmente realizzabile in grande serie e a basso costo!!!

la cosa divertente è che uno che ciocca con una lotus,è convinto di farsi sostituire i pezzi invece sono solo riparati... Grin

Mi piace l'odore di miscela la mattina...cit.
Guarda Profilo Email  Loggato 
   Re: lotus tuttatempshtata di carbonio   Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
am1
Novembre 28, 2005, 20:43:18 pm
Utente standard, V12, 33886 posts
scusate, per capire, ma io della resina sapevo:

"resine artificiali o sintetiche, quelle ottenute per polimerizzazione, o policondensazione, o sottoponendo idonee sostanze naturali a opportuni processi chimici; sono impiegate dall'industria nella produzione delle materie plastiche."

le fibre di vetro si possono anche mettere nel polipropilene per dire, e pure il talco o latre cariche. La resina sintetica quindi cos'è?
Guarda Profilo WWW  Loggato 
   Re: lotus tuttatempshtata di carbonio   Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
_GABBER
Novembre 28, 2005, 20:49:32 pm
Utente standard, V12, 683 posts
no,si ottiene con delle fibre incrociate,che una volta modellate vengono irrigidite con una resina puzzolente come la peste. Ci ho riparato le carene della moto.. Grin il grande vantaggio della vetroresina è appunto la facilità nella riparazione e nel darle le forme volute!!!è anche parecchio più leggera e assolutamente non flessibile,adatta per coprire sovrastrutture al posto dei mettali(non adatta a paraurti però)ma difficilmente realizzabile in grande serie e a basso costo!!!

la cosa divertente è che uno che ciocca con una lotus,è convinto di farsi sostituire i pezzi invece sono solo riparati... Grin


e beh è destino che io e te dobbiamo scontrarci  Tongue Grin

nn è vero che nn è flessibile, dipende da che resina usi e da quanto stratifichi, quindi da quanto grosso fai il pezzo.
perchè nn è adatta a far paraurti? tutti praticamente (ora inziano a farli anche in termoformato, ma solo x quelli più richiesti) quelli tuning sono in vetroresina...
quello che ciocca il lotus....dipende da quanto ciocchi...io ne ho sistemata una..ma penso qualsiasi carrozziere avrebbe rifiutato di farlo e avrebbe cambiato tutto il muso x le condizioni in cui  come era presa.
io in vtr ho fatto cofani porte pedane fondi paraserbatoi tutto uso racing...+ qlc x uso stradale
prossimo traguardo...far questi pezzi in carbonio  Grin (per ora mi fermo a cose + piccole del cofano e delle porte)
gab981@hotmail.com Guarda Profilo  Loggato 
   Re: lotus tuttatempshtata di carbonio   Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
_GABBER
Novembre 28, 2005, 20:56:08 pm
Utente standard, V12, 683 posts
jag la plastica comune dei paraurti (ABS, PP ecc ecc) sono termoformanti, vuol dire che prendi una lastra di queste sostanze (ne trovi in commercio lastre di vari spessori e misure), la scaldi e la modelli su uno stampo (si parla di attimi, un pochi di secondi nn hai una vita x farlo) poi quando si raffredda tiene la forma..se la torni a scaldare puoi riplasmarla....ecco risolto il mistero di come fanno i carrozzieri a sistemare le botte (quando il paraurti prende una botta e rimane indentro)...scaldano con il phon industriale e la ributtano fuori..idem x le crepe....la scaldano con una specie di saldatore e la risaldano praticamente...
con la vetroresina questo nn è fattibile, nn è una sostanza termoformante, la resina catalizza o polimerizza (a seconda che sia poliestere o epossidica rispettivamente) e il processo nn può essere invertito..nel senso nn è che scaldi una lastra o un pezzo di vetroresina e riesci a  modellarlo ancora...
« Ultima modifica: Novembre 28, 2005, 20:57:44 pm da _GABBER »
gab981@hotmail.com Guarda Profilo  Loggato 
   Re: lotus tuttatempshtata di carbonio   Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
am1
Novembre 28, 2005, 21:00:53 pm
Utente standard, V12, 33886 posts
gabber, alla plastica viene data forma anche in altro modo (stampaggio a iniezione, rotazionale ecc), quindi il sistema di stampaggio non è discriminante per decidere se un materiale è plastica o no.  (prova a spezzare una piastrina di PP: SE ci riesci, non si rimette più insieme neanche a scaldarla..)

Quello che voglio capire è se, come mi pare, la vetroresina sia da considerare appartenente alla grande famiglia delle plastiche, un po' come si considera metallo sia l'oro sia il ferro sia la lega nata dal loro miscuglio Wink
Guarda Profilo WWW  Loggato 
   Re: lotus tuttatempshtata di carbonio   Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
Miki Biasion
Novembre 28, 2005, 21:35:56 pm
Utente standard, V12, 42086 posts
Più che altro la fibra di vetro utilizzata nei pannelli di carrozzeria, ad esempio, è una sorta di composito, indubbiamente meno costoso della fibra di carbonio, ma pur sempre un composito. La resina fa da matrice e la fibra di vetro da rinforzante.

"Preferire un cambio robotizzato ad un cambio manuale è come preferire una donna virtuale a Monica Bellucci in carne e ossa"
Guarda Profilo  Loggato 
   Re: lotus tuttatempshtata di carbonio   Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
Anto14
Novembre 28, 2005, 23:03:48 pm
Visitatore, , posts
La vetroresina, così come la fibra di carbonio, non è una plastica ma un materiale composito. Questi sono formati da materiali dalle elevate caratteristiche meccaniche (vetroresina o fibra di carbonio) che sono però presenti in forme non adatte all'uso (fibre)
Per ovviare a questo si usa un materiale dalle minori caratteristiche, che fa da "base" (resine di vario tipo) rinforzato con le fibre intessute in trame di vario tipo.

Per chi volesse saperne di più, posto via pm la mia tesina dell superiori, che si intitola, putacaso: "I materiali compositi e il loro ruolo nell'evoluzione tecnologica del ventesimo secolo"  Grin


P.S. per il discorso che facevamo sull'altro thread, della teoria e pratica, oltre che sapere molto sui materiali compositi, ho realizzato parecchi pezzi in fibra di carbonio, anche ad uso ortopedico oltre che "racing"
Email  Loggato 
   Re: lotus tuttatempshtata di carbonio   Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
Miki Biasion
Novembre 28, 2005, 23:10:03 pm
Utente standard, V12, 42086 posts
La vetroresina, così come la fibra di carbonio, non è una plastica ma un materiale composito. Questi sono formati da materiali dalle elevate caratteristiche meccaniche (vetroresina o fibra di carbonio) che sono però presenti in forme non adatte all'uso (fibre)
Per ovviare a questo si usa un materiale dalle minori caratteristiche, che fa da "base" (resine di vario tipo) rinforzato con le fibre intessute in trame di vario tipo.

Per chi volesse saperne di più, posto via pm la mia tesina dell superiori, che si intitola, putacaso: "I materiali compositi e il loro ruolo nell'evoluzione tecnologica del ventesimo secolo"  Grin


P.S. per il discorso che facevamo sull'altro thread, della teoria e pratica, oltre che sapere molto sui materiali compositi, ho realizzato parecchi pezzi in fibra di carbonio, anche ad uso ortopedico oltre che "racing"

Uè ciccio sei arrivato in ritardo di un'ora e mezza, vai a dare una ritoccatina alla tua IS và... Tongue Tongue Tongue Grin Grin Wink

"Preferire un cambio robotizzato ad un cambio manuale è come preferire una donna virtuale a Monica Bellucci in carne e ossa"
Guarda Profilo  Loggato 
Pagine: 1 [2] 3 Vai Su Stampa 
Salta a:  

Powered by MySQL Powered by PHP ilPistone.com | Powered by SMF 1.0.2.
© 2001-2004, Lewis Media. All Rights Reserved.
XHTML 1.0 Valido! CSS Valido!
Pagina creata in 0.073 secondi con 37 queries.