482 Visitatori + 2 Utenti = 484

mariner, &re@
 riflessioni sull'auto elettrica
 Ambiente (4768 risp.)
 cambiamenti climatici
 Ambiente (458 risp.)
 avvistamento usa
 Mondo Auto (12 risp.)
 riflessioni listini/qualità/tecnol...
 Mondo Auto (25 risp.)
 dalla 500 abarth alla 500x (il suv...
 Consigli per l'acquisto (88 risp.)
 dazi auto trump
 Mondo Auto (42 risp.)
 auto nuova - giulia veloce 280cv
 Mondo Auto (93 risp.)
 nuova linea auto
 Mondo Auto (73 risp.)
 assicurazione dominator : 150 euro...
 Mondo Moto (19 risp.)
 sunto videomusicale sull'auto elet...
 Mondo Auto (3 risp.)
 dazi 25% in usa sulle auto
 Mondo Auto (26 risp.)
 cosa assicurare ?
 Mondo Auto (17 risp.)
 briatore e lo spot al contrario
 Service (9 risp.)
 rip eddie jordan
 Sport (4 risp.)
 calo prezzi del nuovo
 Mondo Auto (117 risp.)
 mi chiedo sempre come mai...
 Mondo Auto (8 risp.)
 ciclista ubriaco multato pesanteme...
 Mondo Auto (1 risp.)
 calo mercato auto
 Altre news... (26 risp.)
 fiat grande panda
 Mondo Auto (8 risp.)
 phormula
 Presentazioni e censimento (7 risp.)
 conoscete qualcuno che è andato in...
 Mondo Auto (3 risp.)
 tesla: i complottisti hanno ragion...
 Mondo Auto (215 risp.)
 poi si lamentano se applaudiamo fl...
 Difendersi dalle multe ingiuste (4 risp.)
 lancia thema, alfa 164 e saab 9000
 Archivio media (2 risp.)
 prima rogna 500 abarth
 Service (13 risp.)
 ma i motori 300cc 4t delle enduro ...
 Mondo Moto (30 risp.)
 il futuro può attendere
 Mondo Auto (115 risp.)
 raduno a casa del mauring [annulla...
 Raduni (82 risp.)
 incredibbbile!
 Mondo Auto (2 risp.)
 toyota land cruiser 300 3.3 td v6
 Test su strada (16 risp.)
 freni e riflessi da record
 Mondo Auto (8 risp.)
 sostituzione olio su caddy vw
 Mondo Auto (91 risp.)
 motori benzina e diesel anche dopo...
 Altre news... (19 risp.)
 nlt: quali le aziende più affidabi...
 Mondo Auto (36 risp.)
 [vendo-elettronica] il fuoritutto ...
 Vendo (26 risp.)
 nuovo motore toyota 2.0 turbo
 Mondo Auto (13 risp.)
 30 km/h
 Altre news... (66 risp.)
 fenomeno del giorno
 Archivio media (2528 risp.)
 aumenti telepass
 Mondo Auto (21 risp.)
 telecamera per telefono
 Mondo Auto (27 risp.)
 prolungare contratto nlt vs nuovo ...
 Mondo Auto (64 risp.)
 nuovo codice della strada
 Altre news... (194 risp.)
 raven
 Presentazioni e censimento (54 risp.)
 guasto.... al contagiri (fiat 500)
 Mondo Auto (1 risp.)
 tesla model y 2025
 Mondo Auto (19 risp.)
 la fiera dell'inutile
 Mondo Auto (70 risp.)
 airbus car europe
 Altre news... (11 risp.)
 comprare un trattore....(vero)
 Consigli per l'acquisto (48 risp.)
 bmw panoramic idrive
 Mondo Auto (12 risp.)
 ...e 6 !!
 Mondo Moto (2 risp.)
 new entry: hyundai tucson crdi mhe...
 Mondo Auto (30 risp.)
 auguri alla mia cavallina storna
 Mondo Auto (0 risp.)
 discorso 2024 di natale del dogui
 Bacheca (56 risp.)
 post non post
 Mondo Moto (32 risp.)
 tt mk1 by ares performance
 Tuning (23 risp.)
 sintesi dell'auto moderna
 Mondo Auto (0 risp.)
 tavares out
 Altre news... (49 risp.)
 sempre valida la vecchia audona
 Raduni (9 risp.)
 annullamento multa autovelox per d...
 Difendersi dalle multe ingiuste (3 risp.)
 ia o "prontezza" del gui...
 Mondo Auto (9 risp.)
 pareri motore n47d20c
 Consigli per l'acquisto (6 risp.)
 fenomeno pressione gomme col fredd...
 Tecnica (6 risp.)
 v8, check engine e tappo serbatoio
 Service (9 risp.)
 giulietta 1.8 tbi quadrofoglio ver...
 Vendo (14 risp.)
 volkswagen valuta la chiusura di s...
 Mondo Auto (221 risp.)
 punto abarth o suzuki swift
 Consigli per l'acquisto (113 risp.)
 un'ora da ducatista
 Mondo Moto (28 risp.)

+  ilPistone.com
|-+  Passion
| |-+  Auto d'epoca
| | |-+  Auto storiche e requisiti
Pagine: [1] Vai Giù Stampa
   Auto storiche e requisiti   Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
&re@
Agosto 05, 2005, 13:05:22 pm
Utente standard, V12, 77910 posts
Domandine facili facili per gli intenditori, credo che Mauring ed Eva risponderanno al volo:

1) Quanti anni deve evere una macchina per essere considerata storica?
2) Deve appartenere a qualche registro (ASI, o particolari registri storici delle Case)?
3) Deve essere iscritta all'ASI?
4) If (Domanda 3) = True Then
Per l'iscrizione all'ASI deve essere originale fin nei minimi particolari, o ci sono tollerranze per le parti di normale usura sostituite con componenti compatibili?
« Ultima modifica: Agosto 05, 2005, 13:13:17 pm da &re@ »
Guarda Profilo  Loggato 
   Re: Auto storiche e requisiti   Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
&re@
Agosto 05, 2005, 14:26:41 pm
Utente standard, V12, 77910 posts
Vabbé, in parte ho reperito le informazioni che cercavo, naturalmente per quanto riguarda la mia regione:

http://www.aci.it/wps/portal/_s.155/1092/.cmd/ad/.c/599/.ce/2781/.p/1581?PC_1581_action=emiliariduzioniveicolistorici#2781

Regione Emilia Romagna

Riduzioni ed esenzioni per veicoli storici


Le agevolazioni fiscali per i veicoli storici variano a seconda che si tratti di veicoli ultratrentennali o veicoli ultraventennali.

Sono considerati veicoli storici ultratrentennali gli autoveicoli e i motoveicoli con le seguenti caratteristiche:

    * costruiti da oltre trent'anni (salvo prova contraria, l'anno di costruzione coincide con l'anno di prima immatricolazione in Italia o in un altro Stato ),
    * non adibiti ad uso professionale o utilizzati nell'esercizio di attività di impresa, arti o professioni.

I veicoli storici ultratrentennali sono esenti dal pagamento della tassa automobilistica.
L'esenzione è automatica e non occorre quindi presentare alcuna domanda (non è neppure necessario che siano iscritti in un registro storico).

Se però un veicolo ultratrentennale è posto in circolazione su strade e aree pubbliche è dovuta una tassa di circolazione forfettaria
di

Euro 25,82 per gli autoveicoli
Euro 10,33 per i motoveicoli.


La tassa forfettaria è dovuta per l'intera annualità e non è assoggettabile a sanzione in caso di ritardato pagamento.
Questa tassa di circolazione non va pagata se il veicolo rimane inutilizzato, senza mai circolare su aree pubbliche; se invece, circola, il conducente deve portare con sé la ricevuta di pagamento della tassa di circolazione perché è previsto il controllo su strada da parte degli organi di polizia.

Sono considerati veicoli storici ultraventennali gli autoveicoli e i motoveicoli di particolare interesse storico o collezionistico con le seguenti caratteristiche:

    * costruiti da oltre vent'anni e da non più di trenta (salvo prova contraria, l'anno di costruzione coincide con l'anno di prima immatricolazione in Italia o in un altro Stato),
    * non adibiti ad uso professionale o utilizzati nell'esercizio di attività di impresa, arti o professioni.

Ai fini del riconoscimento dell'esenzione, per tali veicoli la Regione Emilia Romagna considera valido esclusivamente l'attestato di storicità rilasciato singolarmente per ogni autoveicolo dall'ASI (Auto-Moto Club Storico Italiano) e per i motoveicoli anche dalla FMI (Federazione Motociclistica Italiana).
Anche per tali veicoli, naturalmente, resta fermo l'obbligo di corrispondere la tassa di circolazione forfettaria
pari a

Euro 25,82 per gli autoveicoli
Euro 10,33 per i motoveicoli

nel caso in cui siano posti in circolazione su strada o su pubbliche aree.



Dunque, nel mio caso (ma guarda un po', chissà perché mi interessano 'ste cose Roll Eyes )
- Fra 7 anni dovrei iscrivere il Peugeot all'ASI
- Fra 17 posso mandarli a cagare Grin

Rimane valida quindi la domanda (4), più altre due
5) Quanto costa l'iscrizione all'ASI?
6) Ogni quanto va rinnovata?
Guarda Profilo  Loggato 
   Re: Auto storiche e requisiti   Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
Eva
Agosto 05, 2005, 14:42:16 pm
Utente standard, V12, 3730 posts
Sostanzialmente possiamo riconoscere i veicoli d'epoca secondo due categorie ultraventennali e ultratrentennali.

La differenza fra la prima e la seconda categoria è che "fiscalmente" parlando, le ultratrentennali sono considerate storiche di default, mentre le ultraventennali lo sono solo se inserite nei registri ASI, Fiat, Lancia, Alfa Romeo e FMI.

I vantaggi fiscali per questi veicoli consistono in:
- bollo pagato in misura forefetaria solo in caso di utilizzo del mezzo
- assicurazioni agevolate

Il requisito di iscrizione quindi ad uno dei registri italiani accreditati è necessario solo per i veicoli ultraventennali o DI PARTICOLARE INTERESSE COLLEZIONISTICO.

Ciò a significare che un veicolo con meno di vent'anni ma di particolare interesse collezionistico può rientrare nella categoria di veicolo storico se i Registri lo considerano tale (es.: serie limitate di particolari veicoli di pregio).

Per quanto riguarda l'Asi possiamo poi distinguere due diverse procedure: l'iscrizione e la certificazione.

L'iscrizione viene semplicemente eseguita inviando all'Asi copia del libretto di circolazione e due fotografie del mezzo (non in formato digitale) che ne attestino la buona conservazione (ergo, non si iscrivono ammassi di ruggine).
L'Asi esamina la pratica e (con calma) emette un certificato che ne attesta l'avvenuta iscrizione (nelle liste di cui sopra). Questo è insomma il requisito minimo per certificare la storicità del mezzo.

Poi invece si può richiedere una vera e propria certificazione Asi che ne attesti la storicità e la qualità. Qui la procedura è più lunga e complessa poichè dev'essere completato un accurato book fotografico (sopra, sotto, dentro e fuori), consegnati campioni della tapezzeria e dell'eventuale tessuto della capote e campione della vernice.
Poi, qualora la vettura sia iscritta in un club settoriale (monomarca o monomodello o di tipologia) federato Asi con commissario interno, la valutazione del book e della vettura viene eseguita internamente al club. Diversamente la vettura dev'essere sottoposta ad una delle commissioni Asi che si riuniscono appositamente secondo calendari prefissati.
La targa che viene attribuita al veicolo ne riporta la numerazione e ne indica la qualità e l'originalità (argento, oro, platino).
In linea generale un veicolo d'epoca viene valutato in considerazione non solo della conformità all'origine ma anche dell'eventuale originalità dei ricambi impiegati.

Ovvero, a parità di qualità di restauro verrà valutata molto meglio una vettura in cui sono state utilizzate parti di ricambio d'epoca piuttosto che riproduzioni, seppur fedeli all'originale.

Il massimo della valutazione ovviamente l'ottiene il mezzo "conservato", ovvero il mezzo mai restaurato ma solo manutentato.

Persino i pneumatici, seppur obsoleti, fanno parte di questa categoria di valutazione.

Spero con questo di aver esaurito un buon 80% dei tuoi dilemmi, anche se probabilmente mi sono dimenticata parecchie pittoresche sfumature della normativa.  Undecided

La famiglia:
Fiat 124 Sport Spider AS 1.4 - 1968
Fiat Campagnola AR59 - 1970
Fiat Panda 4x4 Sisley - 1987
Mercedes Vito 130 - 2004
Subaru XV 2.0 D Unlimited - 2016
evaregazzi@hotmail.it EvaBO74 Guarda Profilo Email  Loggato 
   Re: Auto storiche e requisiti   Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
&re@
Agosto 05, 2005, 14:56:10 pm
Utente standard, V12, 77910 posts
MMhhh... non capisco se per l'esenzione del veicolo ultraventennale mi serve l'attestato di storicità "semplice" (ovvero la banale iscrizione all'ASI) o la certificazione (che, presumo, costi anche un bel po' di soldini...).
Nel mio caso, ci sarebbero alcune parti del mezzo da ripristinare. Oltre alla "tavernetta" Grin che sicuramente rimuoverò, devo rimettere il volante (ce l'ho) i cerchi (li ho), probabilmente il plasticone postriore (ne farei volentieri a meno, è orrendo), gli ammortizzatori (che non ho più: gli originali erano scoppiati) e le molle anteriori (quelle le ho).
Il problema più grosso sono i bordi dei sedili che ora sono in pelle. E chi la ritrova più una tappezzeria originale in condizioni decenti?

È difficile fare delle gabole? Qualcuno che mi potrebbe aiutare lo conoscerei anche... Roll Eyes
Guarda Profilo  Loggato 
   Re: Auto storiche e requisiti   Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
Eva
Agosto 05, 2005, 15:15:34 pm
Utente standard, V12, 3730 posts
Per ottenere i vari vantaggi fiscali previsti dal C.d.s. è sufficiente fare l'iscrizione, ovvero la richiesta su modulo ASI e le due foto (dell'esterno).

Per fare ciò però ti devi inscrivere ad un club federato Asi e quindi iscriverti all'Asi, poi puoi presentare la domanda al club, che la inoltrarà all'Asi.

Tutto chiaro?

La famiglia:
Fiat 124 Sport Spider AS 1.4 - 1968
Fiat Campagnola AR59 - 1970
Fiat Panda 4x4 Sisley - 1987
Mercedes Vito 130 - 2004
Subaru XV 2.0 D Unlimited - 2016
evaregazzi@hotmail.it EvaBO74 Guarda Profilo Email  Loggato 
   Re: Auto storiche e requisiti   Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
&re@
Agosto 05, 2005, 15:19:58 pm
Utente standard, V12, 77910 posts
Ooookeyyyy, vaaaabeneee. Grazie Eva Wink

Finisce che per non spendere 400? di bollo, mi tocca versarne 375 per l'iscrizione al club federato e 25 come tassa di circolazione Tongue
Comunque ho ancora 7 anni, hai voglia a pensarci adesso. Però se dovevo cercare parti originali era meglio muoversi in anticipo...

'sta roba vien buona per il 125, se me lo ricompro. Quello dovrebbe essere tutto originale, Lunedì si vedrà...
Cmq il bollo di un 125 costa poco, il più è l'assicurazione.
Guarda Profilo  Loggato 
   Re: Auto storiche e requisiti   Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
Eva
Agosto 05, 2005, 15:26:02 pm
Utente standard, V12, 3730 posts
Ooookeyyyy, vaaaabeneee. Grazie Eva Wink

Finisce che per non spendere 400? di bollo, mi tocca versarne 375 per l'iscrizione al club federato e 25 come tassa di circolazione Tongue
Comunque ho ancora 7 anni, hai voglia a pensarci adesso. Però se dovevo cercare parti originali era meglio muoversi in anticipo...

'sta roba vien buona per il 125, se me lo ricompro. Quello dovrebbe essere tutto originale, Lunedì si vedrà...
Cmq il bollo di un 125 costa poco, il più è l'assicurazione.
Diciamo che comunque sia il vataggio ce l'hai:
Costo iscrizione club+asi : circa 100 euro
Pratica iscrizione: gratis (foto escluse)
Vantaggi fiscali:
Bollo: 25 euro (solo se circoli)
Assicurazione: 150 euro (o anche meno) inclusa assistenza stradale

Comunque sia conviene, non fosse altro per il fatto che inclusa nella quota Asi c'è l'abbonamento annuale alla Manovella  Grin

La famiglia:
Fiat 124 Sport Spider AS 1.4 - 1968
Fiat Campagnola AR59 - 1970
Fiat Panda 4x4 Sisley - 1987
Mercedes Vito 130 - 2004
Subaru XV 2.0 D Unlimited - 2016
evaregazzi@hotmail.it EvaBO74 Guarda Profilo Email  Loggato 
   Re: Auto storiche e requisiti   Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
&re@
Agosto 05, 2005, 15:30:06 pm
Utente standard, V12, 77910 posts
Wow, l'abbonamento alla Manovella! Grin
Non è male La Manovella, mi è capitato di sfogliare qualche numero (ma non intendendomene, era proprio poco più di una sfogliata).

Bene bene, speriamo che tenga botta la macchina. Non è mica robusta come una Fiat del '68. Wink
Guarda Profilo  Loggato 
   Re: Auto storiche e requisiti   Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
diabolik82
Agosto 07, 2005, 18:07:25 pm
Visitatore, , posts
mentre le ultraventennali lo sono solo se inserite nei registri ASI, Fiat, Lancia, Alfa Romeo e FMI.

Piccola correzione qua...

Dal momento che l'ASI in pratica non ha MAI fatto una lista (o meglio.....aveva provato a far passare come lista le auto dei soci..) le ultraventennali bene o male si riescono tutte a iscrivere ASI (dietro Huh??...)
Email  Loggato 
   Re: Auto storiche e requisiti   Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
Eva
Agosto 08, 2005, 08:27:25 am
Utente standard, V12, 3730 posts
Piccola correzione qua...

Dal momento che l'ASI in pratica non ha MAI fatto una lista (o meglio.....aveva provato a far passare come lista le auto dei soci..) le ultraventennali bene o male si riescono tutte a iscrivere ASI (dietro Huh??...)

Correzione errata  Grin
Qui non si sta parlando delle famose "liste chiuse" che dovrebbero contenere veicoli anche recenti ma di particolare interesse storico e collezionistico.
Si sta parlando invece di veicoli ultra ventennali che possono essere considerati storici sono a seguito dell'appositi riscrizione nei registri Asi (& Co.).
Tale registrazione è gratuita (salvo pagare la quota associativa ai vari club) e consente di ottenere il certificato di storicità della vettura, che va mostrato alle forze dell'ordine per giustifare la circolazione del veicolo in deroga al vigente C.d.s.

Sempre per la precisione.....  Tongue Grin

La famiglia:
Fiat 124 Sport Spider AS 1.4 - 1968
Fiat Campagnola AR59 - 1970
Fiat Panda 4x4 Sisley - 1987
Mercedes Vito 130 - 2004
Subaru XV 2.0 D Unlimited - 2016
evaregazzi@hotmail.it EvaBO74 Guarda Profilo Email  Loggato 
   Re: Auto storiche e requisiti   Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
diabolik82
Agosto 08, 2005, 14:42:15 pm
Visitatore, , posts
Correzione errata  Grin
Qui non si sta parlando delle famose "liste chiuse" che dovrebbero contenere veicoli anche recenti ma di particolare interesse storico e collezionistico.
Si sta parlando invece di veicoli ultra ventennali che possono essere considerati storici sono a seguito dell'appositi riscrizione nei registri Asi (& Co.).
Tale registrazione è gratuita (salvo pagare la quota associativa ai vari club) e consente di ottenere il certificato di storicità della vettura, che va mostrato alle forze dell'ordine per giustifare la circolazione del veicolo in deroga al vigente C.d.s.

Sempre per la precisione.....  Tongue Grin

Guarda che ti sei contraddetta Tongue Tongue

Le ultraventennali OGGI bene o male si riescono a iscrivere tutte, anche se non iscritte in nessuna lista (come la Uno.....)

Te dicevi che dai 20 ai 30 anni la potevi iscrivere solo se presente nelle fantomatiche liste Wink
Email  Loggato 
   Re: Auto storiche e requisiti   Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
&re@
Agosto 08, 2005, 14:46:39 pm
Utente standard, V12, 77910 posts
Veramente Eva ha detto che se il veicolo ha "meno di 20 anni" lo si può considerare storico se eccetera eccetera

Il requisito di iscrizione quindi ad uno dei registri italiani accreditati è necessario solo per i veicoli ultraventennali o DI PARTICOLARE INTERESSE COLLEZIONISTICO.

Ciò a significare che un veicolo con meno di vent'anni ma di particolare interesse collezionistico può rientrare nella categoria di veicolo storico se i Registri lo considerano tale (es.: serie limitate di particolari veicoli di pregio).
Guarda Profilo  Loggato 
   Re: Auto storiche e requisiti   Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
Eva
Agosto 08, 2005, 15:42:43 pm
Utente standard, V12, 3730 posts
Appunto.
Già la norma è nebulosa da sola, vediamo di non fare ancora più confusione!

Riassumo in breve in un pratico schemino:

ULTRATRENTENNALI: storiche per requisito d'età - godono di tutti i diritti fiscali e assicurativi (anche se spesso viene comunque richiesto il certificato ASI o similare)

ULTRAVENTENNALI: storiche solo se iscritte nei registri ASI & Co - solo dopo l'iscrizione godono dei diritti fiscali e assicurative

FINO A 20 ANNI DI ETA': possono godere dei vantaggi fiscali e assicurativi solo se considerate di particolare INTERESSE STORICO. Tali modelli devono essere indicati nelle LISTE CHIUSE Asi & Co. (mai aggiornate da data immemorabile)

E' chiaro ora?

Badate però che molte assicurazioni anche per le auto ultratrentennali chiedono l'isrcrizione ad un club di auto d'epoca o addirittura l'iscrizione Asi del proprietario, quando non richiedono addirittura il certificato Asi.

La famiglia:
Fiat 124 Sport Spider AS 1.4 - 1968
Fiat Campagnola AR59 - 1970
Fiat Panda 4x4 Sisley - 1987
Mercedes Vito 130 - 2004
Subaru XV 2.0 D Unlimited - 2016
evaregazzi@hotmail.it EvaBO74 Guarda Profilo Email  Loggato 
Pagine: [1] Vai Su Stampa 
Salta a:  

Powered by MySQL Powered by PHP ilPistone.com | Powered by SMF 1.0.2.
© 2001-2004, Lewis Media. All Rights Reserved.
XHTML 1.0 Valido! CSS Valido!
Pagina creata in 0.056 secondi con 32 queries.