|
Pagine: [1]
|
 |
|
THE KAISER |
|
 |
Marzo 28, 2003, 21:07:23 pm |
Staff, V12, 37777 posts |
|
il mio gommista di fiducia,ma penso tutti,ha un macchinario ad aria compressa,una specie di braccio metallico ,con all'estremità una specie di spatola metallica,che fa pressione sulla spalla della gomme,comprimendola,facendo uscire rapidamente l'aria.dopo questa operazione,il gommista smonta la gomma dal cerchio.quello che mi chiedevo,con questa operazione,una gomma non potrebbe danneggiarsi?non potrebbero lesionarsi le tele che costituiscono la spalla? mi chiedo questo perchè a volte succede di dover smontare dal cerchio x un qualunque motivo(non necessariamente x la sostituzione) una gomma nuova...dite che è un comportamento nella norma? 
|
|
Nessun vento è favorevole per chi non sa dove andare, ma per noi che sappiamo, anche la brezza sarà preziosa.
|
|
|
THE KAISER |
|
 |
Marzo 30, 2003, 17:23:07 pm |
Staff, V12, 37777 posts |
|
non vorrei fosse uno strumento da usare solo nel caso di debbano sostuire le gomme e non se poi si devono rimontare...mi ha fatto male al cuore vedere le mie gommine deformarsi in quel modo (sapendo quello che costano  )
|
|
Nessun vento è favorevole per chi non sa dove andare, ma per noi che sappiamo, anche la brezza sarà preziosa.
|
|
|
Miki Biasion |
|
![]() |
Marzo 30, 2003, 20:01:39 pm |
Utente standard, V12, 42086 posts |
|
Beh.. non hai tutti i torti ad avere questo dubbio.. cavolo.. non c'è nessun gommista tra i forumisti che sappia illuminarci a dovere??
|
|
"Preferire un cambio robotizzato ad un cambio manuale è come preferire una donna virtuale a Monica Bellucci in carne e ossa"
|
|
Loggato
|
|
|
baranzo |
Nothing's as it seems! |
 |
Marzo 30, 2003, 22:24:56 pm |
Global Moderator, V12, 27401 posts |
|
Nessun problema, l'elasticità della gomma permette tutto ciò 
|
|
“La guerra è pace, la libertà è schiavitù, l'ignoranza è forza.” (G. Orwell, 1984)
|
|
|
Pagine: [1]
|
|
|
|