|
557 Visitatori + 0 Utenti = 557
|
|
Mostra Posts
|
Pagine: 1 [2] 3 4 ... 398
|
16
|
Motori / Test su strada / Re: Noleggio breve Stelvio Veloce MY23
|
il: Maggio 24, 2024, 10:24:18 am
|
l'esemplare era di un amico e ben tenuto con 1 anno di vita (presa nuova da lui) quindi dubito avesse assetto disastrato. Il problema non è il tempo sul giro è la sensazione di essere troppo in alto e i trasferimenti di carico durante i transitori, dinamicamente non mi è piaciuta per niente. Un bellissimo motore ma messo su un corpo vettura che non ho minimamente apprezzato. Sicuramente avessi provato lo stesso motore sulla Giulia ne scriverei solo lodi
occhio alla gommatura solo per dire
runflat? diametro cerchi?
|
|
|
17
|
Motori / Test su strada / Re: Noleggio breve Stelvio Veloce MY23
|
il: Maggio 23, 2024, 12:42:05 pm
|
il problema di questi "cosi" rialzati è sempre la dinamica assolutamente inferiore a qualunque SW. Io dopo la 5008 non ne voglio più di SUV, tutti quelli che ho provato son tutti troppo alti e dinamicamente depressivi
lo stelvio è semplicemente una giulia rialzata di 10 cm,
imparagonabile a ogni altro suv tipo x3 per dire provare prima di parlare |
|
|
18
|
Motori / Sondaggi / Re: Tesal Model 3 rwd vs Model Y rwd
|
il: Maggio 22, 2024, 18:25:16 pm
|
Sono via per lavoro questi giorni. Spero di ordinarla nel weekend
Tra l'altro non vorrei avere un pronta consegna a, dato che ora producono la y con hardware 4.0 aggiornato e vorrei ricevere quella.
non ti arrivera' mai, quando ordinerai saranno finiti gli incentivi ci scommetto |
|
|
20
|
Motori / Test su strada / Re: Test Tesla 3 Dual Motor
|
il: Aprile 22, 2024, 09:04:35 am
|
Sverginato! L'altroieri riunione fuori città, al rientro (30 km) un collega Tesladotato mi ha fatto guidare la sua lavatrice.
Prima impressione salendo: gli interni, molto semplici e lineari, mi piacciono. Uno stile Volvo ancor più estremizzato. Posizione di guida: mi piace, bassa, centrata. Abitacolo arioso. Primo shock: la scelta fra R N D si fa sul touch screen. Ma con l'Auto parcheggiata con il muso contro una siepe si mette in R da sola. Prima difficoltà: alzando il pedale dell'acceleratore, la macchina frena. Quindi approcciandosi a rallentamenti, incroci eccetera occorre diminuire la pressione e non alzare completamente il piede, altrimenti la lavatrice frena in anticipo rispetto a quanto ci si aspetta. Certamente ci si fa l'abitudine, nel mio caso ha richiesto un minimo di concentrazione. Altra cosa leggermente spaesante: in manovra devi dar gas, quando invece con un cambio manuale regoli il movimento più "di frizione" che di gas e su una automatica vai di semplice trascinamento e regoli di freno.
Invitato ad un'accelerazione da fermo: la spinta è veramente notevole (mi pare 500 cv), ma ancora più impressionante è la sua continuità. Ancora più notevoli le capacità di ripresa da 60/80/ora (velocità tipiche pre-sorpasso). Il peso notevole non si percepisce in curva (ho comunque guidato tranquillo), ma in frenata sì: l'azione dei freni è decisamente inferiore a quella che ci si aspetta.
Conclusioni: con un minimo di adattamento si guida come (se non meglio di) un'auto "normale". Rimane il limite delle ricariche: il collega mi spiegava che nel weekend era andato a vedere un partita del figlio in Toscana e che aveva usato l'auto della moglie (ICE) perchè lo sbattimento di dover ricaricare là perdendo tempo ed in località non vicina a quella della partita era una rottura di balle. Per il suo utilizzo quotidiano invece va bene: caricatore rapido a due passi dall'ufficio, e 3kW "dedicati" a casa (in sè insufficienti).
Quindi elettriche ok in casi specifici, attualmente non ancora pensabile di sostituire in toto le ICE.
esattamente la stessa recensione che ho dato io sulla 3 base (ma che nn ho scritto cosi per esteso perche' mi rompevo le balle)
la frenata la puoi regolare su 3 livelli mi pare, pure a me risultava strana sui 3 kw casalinghi ricarica avevo gia' detto che serve almeno i 7 a casa x renderla un minimo gestibile anche io non ho percepito il peso ma pure io ho guidato come te |
|
|
21
|
Motori / Mondo Auto / Re: Elogio della diffusione
|
il: Aprile 09, 2024, 10:13:23 am
|
Ehm... Non mi sembra che né io né tantomeno il Walt abbiamo mai avuto problemi a piazzare le auto ...  E non erano tutti pandini. Vedrai che quando rivenderà la boxster non andranno certo a vedere la marca dell'alternatore. mi pare sto boxter sia in vendita da mesi e mesi , tutti la vogliono nessuno la piglia |
|
|
22
|
Motori / Mondo Auto / Re: Elogio della diffusione
|
il: Aprile 09, 2024, 09:32:03 am
|
oddio sarà un alternatore generico usato su altri 30 modelli e vengono prodotti a lotti di migliaia, magari cambia giusto la puleggia. quelle cifre si trovano già decenti come i denso. quelli scrausi una volta costavano 50€ e duravano quanto quelli recuperati in demolizione. poi ok il prezzo delle materie prime ma quanto devono costare 4 pezzi di ferro  tutto ok pero' io su un auto che ci tengo non andrei del piu scrauso autodoc, prenderei lo stesso oem non marchiato porsche |
|
|
23
|
Motori / Mondo Auto / Re: App + sim + internet in auto
|
il: Aprile 08, 2024, 19:14:50 pm
|
per me non la prendera' mai
io sabato intanto ho fatto la rotazione gomme alla model 3 di famiglia e l'ho guidata allegra ma non alla morte 20 minuti
il consumo che un teslaro medio fa è 130 W /km , teslaro autrostradale 160
nel mio giro ho fatto oltre 200 ma senza andare alla morte , solo una piccola tirata di una decina di secondi per sverniciare un x5
che dire mah costa poco ma se non hai fv e accumulo non ha senso, ma a 3kw diventi vecchio
a 7e qualcosa è gia piu' gestibile
|
|
|
24
|
Motori / Mondo Auto / Re: Domande su wallbox
|
il: Aprile 03, 2024, 15:44:40 pm
|
Ecco, per partire ti bastano. Poi arrivare è un altro conto.  che ridere quando se mai provera' a gestire una vettura caricando a 3,7 |
|
|
26
|
Motori / Mondo Auto / Re: Jaguar cambia pelle nel 2025
|
il: Marzo 14, 2024, 09:02:43 am
|
è la fine che faranno tutti i brand , in particolare chi ha gamme vecchie o comunque non allineate coi tempi, o brand non di primissimo piano
penso a maserati, ormai morente come ICE
Volvo già ora è circa al 30% di BEV sul venduto in europa (altro 25% PHEV), e non produce più gasolio a cui aggiungere POLESTAR ovviamente
Jaguar era morta , con elettrico ha una chance , oppure se la prenderà qualche cinese dal TATA group.
Maserati è la prima casa produttrice della motor valley che ha gia' in listino due bev grecale e gt
come ice ha il nettuno che è un motore con un anno di vita (nuova progettazione con brevetti esclusivi derivati da f1 sulla precamera)
gamma bassa ha il mhev 4 cilindri che ha due anni
morente de che |
|
|
29
|
Passion / Ambiente / Re: Riflessioni sull'auto elettrica
|
il: Marzo 06, 2024, 09:57:21 am
|
Maurizio sono un alternativa , via via sempre più obbligata e desiderabile.
Non capisco questo ostracismo oscurantista.
madooo mi sembri un teorico della figa
parli parli ma nn ne hai mai avuta una
sei ridicolo |
|
|
30
|
Passion / Ambiente / Re: Riflessioni sull'auto elettrica
|
il: Marzo 04, 2024, 15:59:15 pm
|
Non essendo riuscito a leggere tutte le pagine provo a chiedere direttamente: qualcuno per caso ha esperienza con la 500e? La userei solo in città e per brevi tratti extraurbani, niente bagagli (se si escludono i due figli), nessuna ambizione di sportività PS. La Elise non ha 4 posti  non usata direttamente , ma tramite colleghi che l' hanno usata, non ricordo lamentele ma anzi lodi, è anche stata la seconda o terza bev venduta in europa , quindi in quell' ambito mi sembra ok |
|
|
|
|