|
554 Visitatori + 0 Utenti = 554
|
|
Mostra Posts
|
Pagine: [1] 2 3 ... 268
|
2
|
Passion / Ambiente / Re: Cambiamenti climatici
|
il: Aprile 28, 2025, 14:49:54 pm
|
Io con gli adas di VW e Peugeot non ho praticamente mai avuto problemi, solo rarissime volte sulla Passat ha frenato senza motivo ma sempre e solo in fase di parcheggio, per il resto mi ha salvato diverse volte da veicoli che davanti frenavano all'improvviso. Sono una sicurezza di cui non vorrei più fare a meno per quella che è la mia esperienza. |
|
|
3
|
Passion / Ambiente / Re: Cambiamenti climatici
|
il: Aprile 28, 2025, 13:09:43 pm
|
Tutto vero quello che scrivete ed il problema è soprattutto per gli attuali anziani, quando saremo anziani noi avremo molte meno difficoltà perchè ci siamo abituati è perchè vedo che alcuni attuali 80enni più svegli riescono a fare tutto da soli soprattutto quando hanno un passato da lavoratori in banca o simili. Il lato positivo è che si è potuto rinunciare a milioni di tonnellate di carta e dal momento che la carta si fa con gli alberi... |
|
|
4
|
Passion / Ambiente / Re: Riflessioni sull'auto elettrica
|
il: Aprile 28, 2025, 12:59:41 pm
|
Fermo ad un tesla charger mi viene da fare alcune riflessioni. Tesla model 3 standard range plus del 2023 con 55000 km percorsi. Onestamente inizio a rendermi conto che l’elettrico non è per tutti. Ok hai potenza, ok si scalda e raffredda subito, ok emissioni 0, ok ecc…. Ma che 2 ⚽️⚽️ l’autonomia ( e non iniziare a dire perché non hai preso la dual motor che è la stessa cosa) dove già solo per fare un viaggio ti devi fermare alle volte a 3 km dall’autostrada e poi ci devi ritornare. Ma cavolo fate un app dove posso decidere io dove ricaricare anche se pago di più!! Poi la ricarica a casa ne vogliamo parlare? Io ho pannelli da 11 kWh che alimentano anche la casa quindi più di tanti kWh non posso mettere e lo devo fare la sera di ricaricarla senza problemi. Ma se me ne devo partire velocemente dove cavolo ricarico che di erogatori nn ce ne sono e devi avere 200 app che puntualmente di scollegano e non funzionano. Elettrico va benissimo per farsi 100 km al giorno che è già veramente il massimo. Per il resto una perdita di tempo costante che non giustifica tutte le qualità che possa avere. A dimenticavo il cruise controll e non sto parlando della guida autonoma. Un cruise che frena non si sa per cosa, dato che vede ostacoli solo lei 😅😅 mi spiace ma messa in vendita e nn vedo l’ora di tornare al termico. Ora vorrei sentire persone oneste che la pensano come me. Evitate i soliti leoni da Tastiera poiché si può parlare serenamente e rispettare ogni punto di vista
Dopo 3 anni di utilizzo inizio a pensarla esattamente come te , tutto fantastico quando ricarico a casa , Appena provo a caricare fuori iniziamo le bestemmie. Arrivato adesso a casa con 10 % di batteria. Dovrei ripartire ma devo aspettare. Mi ero fermato in autogrill e la free to X non andava né che con plug charge , né con tessera di 2 operatori, né da app.
prima di comprare l’auto pensavo che lavorando nel settore it non avrei avuto problemi ad usare le app, non avevo considerato che molte di esse sono state scritte da topogigio. Seconda considerazione , avevo fatto tutti i miei conti di risparmio, andati a quel paese subito con prezzi triplicati alle colonnine e duplicati a casa
Dipende dalle esigenze. Abbiamo due auto in famiglia, una elettrica e una a benzina. Con l’elettrica andiamo ovunque e risparmiamo, nei casi particolari usiamo l’altra. Non tornerei più al termico dopo aver provato l’elettrico, tutte difficoltà che si superano con un minimo di programmazione e organizzazione.
Concordo, per avere una EV, ti si devono incastrare tutta una serie di situazioni. Se non puoi caricare da casa, se non hai pannelli solari, se non hai SUC vicino, se non vai di fretta sempre, se non ti spazienti facilmente, se non sei ansioso, se non sei in calcolatore, l'elettrico non lo consiglio
Serie dí fesserie a ripetizione. Torna al termico. Ciao ciao
si, condivido il tuo pensiero, noi per la seconda auto siamo tornati al termico
Però mi sembra di capire che alcune delle tue osservazioni riguardano tesla e non l'elettrico (funzionamento del cruise, lontananza dai supercharger dall'autostrada e cose simili). Poi, in linea di massima, sono d'accordo con te sul fatto che non sia per tutti
Ti capisco dopo un anno in elettrico con e-2008 venerdì l’ho data in permuta a parte i problemi che ho avuto ma l’ho tolta proprio per la rottura dell autonomia
Tutto relativo e soggettivo, gli unici due che conosco io con l'elettrica indietro non tornano. L'unica cosa certa è che la struttura elettrica in Italia è molto indietro e se non si ha la possibilità di caricare a casa è meglio rinunciare. |
|
|
5
|
Passion / Ambiente / Re: Riflessioni sull'auto elettrica
|
il: Aprile 28, 2025, 12:55:08 pm
|
Giusto o sbagliato che sia chiudere le raffinerie bisognerebbe anche non dimenticare quanti danni ambientali abbia fatto il petrolchimico in Italia dal dopoguerra ad oggi, tralasciando le migliaia di morti visto che di quelli non parla mai nessuno da nord a sud. La salute dovrebbe venire prima di tutto sempre ma in Italia dal Veneto alla Puglia se ne sono sempre sbattuti le palle tutti, a parte quelli che hanno perso dei parenti e che non sono pochi. |
|
|
6
|
Passion / Ambiente / Re: Riflessioni sull'auto elettrica
|
il: Aprile 27, 2025, 16:22:58 pm
|
vogliamo parlare di quanti aerei privati sono partiti da tutto il Mondo per poter assistere ai suoi funerali?  Se possa essere servito a fare interrompere una delle guerre in corso saranno i soldi spesi meglio ma ne dubito fortemente vista l'ipocrisia dei personaggi e le teste che si ritrovano |
|
|
7
|
Passion / Ambiente / Re: Riflessioni sull'auto elettrica
|
il: Aprile 27, 2025, 16:18:27 pm
|
In realtà ha elettrificato il parco auto del Vaticano e fatto installare i pannelli solari su molti edifici, laddove non c'erano vincoli storici. Se avessi guardato, i cardinali che sono arrivati dopo erano a bordo di VW elettriche, saranno state una ventina.
Si le avevo intraviste ID4 o ID5 tutte grigie |
|
|
8
|
Passion / Ambiente / Re: Riflessioni sull'auto elettrica
|
il: Aprile 26, 2025, 13:50:18 pm
|
E col funerale del Papa la transizione elettrica è andata, è proprio il caso di dirlo, a farsi benedire.  Sbaglio o la Papamobile usata per il trasferimento a Santa Maria Maggiore era un Dodge Ram V8 ?  O mi sono perso qualcosa ed era una versione trasformata elettrica ?  Dico, almeno per questi brevi trasferimenti cittadini, il 🤟 usare un veicolo elettrico non sarebbe stato male.  Papa Francesco è stato il primo Papa della storia ad interessarsi di ambiente e non per caso ma perchè ha riconosciuto lui per primo che sulla Terra abbiamo dei grossi problemi, tuttavia alcuni scienziati lo hanno criticato perchè non ha mai affrontato il problema del consumo di carne nel mondo soprattutto occidentale dal momento che è considerato una delle maggiori cause di emissioni e deforestazioni dell'intero pianeta. |
|
|
9
|
Passion / Ambiente / Re: Riflessioni sull'auto elettrica
|
il: Aprile 26, 2025, 13:46:20 pm
|
In Cina si scandalizzano perché sperano di invaderci delle loro vetture come han fatto con la paccottiglia di Temu. Perché sulle ICE sono molto meno concorrenziali.
Dell’ambiente, specialmente nostro, se ne battono il belino.
Sono meno concorrenziali perchè non ci hanno investito, lo stesso vale per noi con l'elettrico, intanto loro in Cina commercializzano auto elettriche a partire da 4000 euro ma la beffa è che il costruttore è l'italiano Marco Loglio (Torpedo Auto Elettriche) che in Italia costrui le Marbella elettrica negli anni 90. L'errore dell'Italia è stato non averci mai creduto minimamente perchè a quest'ora saremmo i leader del mercato. |
|
|
10
|
Passion / Ambiente / Re: Riflessioni sull'auto elettrica
|
il: Aprile 25, 2025, 13:20:08 pm
|
E tutta 'sta rottura di cojoni per spendere come e più della benzina, perché le ricariche a 350 kW costano un botto, vicine a 1 euro per kWh, e come si può vedere dal filmato la macchina ha consumato quasi 23 kWh/100 km, vale a dire 20 euro/100km, vale a dire l'equivalente di fare 9 km/litro, anche meno.  E ci si domanda ancora perché la gente non si innamora di questa meravigliosa tecnologia. Semmai c'è da meravigliarsi che qualcuno compri queste auto. La tecnologia è meravigliosa, il problema è per l'Italia che è uno dei paesi più indietro nel recepirla ed nell'adeguarsi. In Cina la vedono all'opposto di come la vediamo noi e sono scandalizzati dal fatto che l'Europa voglia ritardare l'ingresso definitivo dell'elettrico, dicono semplicemente che non siamo lungimiranti ma del resto non lo siamo mai stati per molte cose...adesso poi che prendiamo il gas liquida dagli USA pagandolo come oro solo per fargli un piacere e coi rigassificatori lo riportiamo allo stato gassoso direi che ci sia ben poco di cui vantarsi. |
|
|
11
|
Passion / Ambiente / Re: Riflessioni sull'auto elettrica
|
il: Aprile 22, 2025, 18:34:13 pm
|
Gli incentivi in Lombardia non erano solo sulla Ami.
Credo che sia fuori produzione anche quella. Forse c'è qualche cinese, ma sotto i tre metri e mezzo di automobili europee non credo sia rimasto nulla.
C'è la Renault Mobilize Duo, tra tutte quella più accessoriata e con la batteria più capiente |
|
|
12
|
Passion / Ambiente / Re: Riflessioni sull'auto elettrica
|
il: Aprile 22, 2025, 13:19:49 pm
|
Io sto giocando in giardino coi gatti  , sono loro che mi stanno spiegando che l'auto elettrica è una stronzata.  ChS evidentemente non ha gatti, si affida alla scienza umana, ben meno evoluta.  Ne ho due di gatti, un maschio rosso come i tuoi e una femmina....guai a chi me li tocca  |
|
|
13
|
Passion / Ambiente / Re: Riflessioni sull'auto elettrica
|
il: Aprile 22, 2025, 13:18:36 pm
|
Ma non c’era già la Smart vecchia per questo ? Rifinita meglio, col clima, faceva i 130 orari, cellula Tridion che la rendeva sicura negli urti, autonomia 10 volte quella del water elettrico, rifornimento in un minuto e mezzo, possibilità anche di fare tragitti lunghi senza rimpiangere il carro col cavallo ?
La Smart vecchia non esiste più ma solo elettrica ad un costo triplo di un quadriciclo |
|
|
14
|
Passion / Ambiente / Re: Riflessioni sull'auto elettrica
|
il: Aprile 22, 2025, 13:15:51 pm
|
Che prima o poi all'elettrico ci arriveremo, è assodato. Ma nel frattempo l'infrastruttura si deve adeguare, e non è cosa da poco. Inoltre ci stiamo arrivando dal lato sbagliato, invece che partire dalla mobilità urbana e suburbana, con vetture piccole e relativamente leggere che non hanno bisogno di tanta autonomia perchè impiegate su tragitti brevi, le case puntano a SUV da 3000 kg da 500 cavalli e al tempo sullo 0-100.
D'accordo su tutto senza alcun dubbio |
|
|
|
|