|
754 Visitatori + 0 Utenti = 754
|
|
Mostra Posts
|
Pagine: [1] 2 3 ... 341
|
1
|
Passion / Ambiente / Re: Riflessioni sull'auto elettrica
|
il: Ieri alle 22:50:49
|
si ma anche se il telefono è carico..se il blackout mette fuori uso ripetitori e server ..al massimo lo uso come torcia elettrica e poi come fermacarte....magari era questo che avrebbe dovuto spiegare quella rinco del "kit di sopravvivenza" made in EU. Il generatore di emergenza delle navi deve alimentare la radio....perchè la radio la alimenti con le pile e/o un generatore da campo ..quando hai 1 kW di potenza richiesta ...uno schifosissimo generatore ICE da 3 kW ti consuma neanche 1 litro di broda l'ora.
Addirittura, volendo cavillare....un normale essere umano NON ciclista professionista....se lo fai pedalare su una bici collegata ad una dinamo e da li ad una batteria...100 W in 1 ora te li produce tranquillamente....bisognerebbe capire la rete cellulare che consumi ha, differenziando poi in funzione del 3G-4G-5G etc....in pratica...ok...non ti metterai i selfie su Tik Tok...ma un SMS con "sto bene" lo mandi...
appunto. tutto oggi funziona grazie alla alimentazione elettrica. le reti non sono nate pensando alla gestione di fonti come solare ed eolico.
ok basta qualche pannello solare o un piccolo generatore per non rimanere al buio ma ci si fa poco, va bene giusto per l'aria condizionata. quando capitano i blackout estivi in ufficio ne approfittiamo per fare pulizia negli archivi. chi ha più il telefono con il doppino? non si stampano nemmeno più i documenti. anche ad avere dei contanti in tasca va bene giusto per il ferramenta o il mercatino cingalese. qualsiasi negozio quando salta la luce si blocca, si fermano i magazzini. |
|
|
2
|
Passion / Ambiente / Re: Riflessioni sull'auto elettrica
|
il: Aprile 29, 2025, 09:52:37 am
|
mah oddio... in caso di blackout oggi temo che ti rimanga ben poco da fare. non funzionano i sistemi di pagamento elettronici e non so se i benzini son dotati di generatori. pure a casa o ufficio niente wifi, rimane il traffico dati finchè ti dura la batteria poi dopo neppure ti puoi preparare da mangiare se hai i piani ad induzione |
|
|
3
|
Passion / Ambiente / Re: Cambiamenti climatici
|
il: Aprile 28, 2025, 14:11:52 pm
|
sulla jimny il sistema adas è probabilmente abbastanza primitivo, però mi sembra indicativo di quello che può essere la sicurezza nel tempo di questi sistemi. non sono ancora maturi quanto quelli impiegati sugli aerei temo. in pratica da qualche settimana la suzuki legge in città dei limiti completamente casuali tipo 100 km/h o 110 . il sistema ha una lettura fisica dei cartelli combinata con una posizionale presa dal gps, viaggiando sotto a strade sopraelevate solitamente indica come limite quello della strada sopra. quindi non so di preciso quale delle due "dia i numeri". devo provare a tornare nei punti dove ho notato il fenomeno per capire se vi sia qualche cartello fisico nuovo che possa creare confusione nel cervellino elettronico. perchè sono ovviamente lontani da qualsiasi tangenziale o autostrada.
|
|
|
4
|
Passion / Ambiente / Re: Riflessioni sull'auto elettrica
|
il: Aprile 24, 2025, 18:17:57 pm
|
Se parliamo di motociclisti, credo che chi compra per passione sia quasi il 100%. Chi compra per necessità/opportunità (grandi città oppure zone costiere e sud climaticamente favorevoli) in genere prende scooter/scuteroni.
Chi compra auto per passione: concordo siano pochissimi, ma non è detto siano per forza bigspender, si trovano auto piacevoli anche entro i 20K (usato, ovviamente).
oddio a me sembra che almeno in città vi sia una certa domanda per motociclette economiche a sostituzione degli scooter. mi sembra che le cinesi un pò fighe abbiano una buona domanda parlando con i concessionari. forse la voge 300 che sono andato a vedere io è quella che vende un pochino meno e me la scontavano sul prezzo già basso di partenza. ma è una roba particolare. comunque anche honda mi sembra stia proponendo modelli economici. vero che su moto probabilmente le economie di scala sono enormi perchè i componenti saranno utilizzati al 90% su tutti i mercati del mondo.
C'é un altro aspetto che spesso non viene tenuto in considerazione: che é possibile caricare 20 minuti da 20 a 80% solo in condizioni ideali, ovvero quando al gruppo di colonnine veloci non sono attaccate altre vetture caricando allo stesso tempo.
Quando ci sono altre vetture che stanno ricaricando, i tempi quasi sempre si allungano, passando anche a 40 o 60 minuti o piú (per fare lo stesso 20-80%) in base alla capacitá complessiva della stazione con piú punti di ricarica. In questo momento, essendoci in Italia poche vetture elettriche in circolazione, questo problema é poco diffuso.....ma in California, dove la diffusione di auto elettriche é maggiore, molti utenti si lamentano proprio di questo problema, specie nel tardo pomeriggio e la sera durante i weekend (dove le file per ricaricare possono essere lunghe).
no ma dai assurdo, pure aree di sosta nuove hanno qualche colonnina, forse quattro pannelli solari, in questi giorni festivi sarebbe stato una tragedia. in autostrada è più facile trovare vecchiume targato D..... cioè di 15 anni fa piuttosto che elettriche. sono curioso di vedere nei prossimi anni cosa succede alla rete via via che vengono installate sempre più wall box, se riescono ad adeguarla. |
|
|
5
|
Passion / Ambiente / Re: Riflessioni sull'auto elettrica
|
il: Aprile 24, 2025, 10:03:21 am
|
alla fine i cessi elettrici servono anche a pilotare il consumatore su scelte convenienti (per i produttori) come il noleggio a lungo termine visto che nessuno sano di mente acquisterebbe oggi una vettura elettrica con i dubbi e la svalutazione certa che avranno anche a fronte di nuove tecnologie
Peccato che secondo me hanno sbagliato i calcoli visto che il noleggio delle BEV costa meno come rata rispetto alle omologhe ICE ma a quanto pare i costi in totale sono maggiori (svalutazione/guasti batterie) e quindi andranno tutti in fallimento com'è giusto che sia
Se prendiamo l'ultimo aborto appena postato quella inutile Smart elettrica che "strizza l’occhio alle famiglie più dinamiche, con un look aggressivo ma senza eccessi" e costa la bellezza di 63mila euro, ma neanche nelle loro favole più rosee potranno trovare sani di mente disposti a spendere quella cifra per un accrocchio del genere...
Tutti (e ripeto TUTTI) i privati che conosco che hanno provato il NTL sono scappati a gambe levate appena possibile riacquistando una vettura di proprietà visto che non hanno intenzione di continuare a pagare un vitalizio per avere un'auto sotto al sedere. Se a questo aggiungiamo la rottura di coglioni che si porta appresso un'auto elettrica...
nlt conoscenti privati in genere lo hanno usato come finanziamento, pochi per avere la macchina nuova. uno ha preso tesla però mi pare che il datore di lavoro gli paghi una quota della rata. già da tempo praticamente tutti finanziano con una formula o l'altra.
sono andato a vedere qualche moto cinese 4-10.000€ praticamente il budget di una ebike. però il 50% dei motociclisti compra per passione e 20k per una bmw non è difficile trovarli. per questo aziende europee continuano ad esistere. automobilisti che comprano per passione sarà 10% e forse 5% sono i big spender, questo è il problema del settore. ora c'è la byd ibrida, in 5 anni può cambiare tutto ed elettriche di oggi neppure valgono il recupero delle celle batterie. ieri ero a cena con amici 30-35, nessuno vuole spendere per automobili e mi sembra gli importi anche molto poco. secondo me i conti in tasca la gente mediamente se li fa e pochi noleggiano una elettrica se non gli tornano. eventualmente ci sarà chi è dubbioso sul passaggio e preferisce provare a noleggio.
|
|
|
6
|
Passion / Ambiente / Re: Riflessioni sull'auto elettrica
|
il: Aprile 23, 2025, 10:08:20 am
|
ma non è che dietro ha i tamburi? se non ricordo male i furgoni ford avevano abs a 2 canali per le ruote posteriori. sono abbastanza sicuro che ci sia pure sui fuoristrada gigantesci dodge e quindi penso su pick-up e furgoni. invece mezzi chevrolet grossi che ho visto erano molto accessoriati e con abs 4 canali già anni 90.
mi pare che auto con impianto misto in passato avessero il limitatore meccanico per evitare i bloccaggi dietro perchè i tamburi dovrebbero bloccare con una pressione minore dei dischi quindi probabilmente abs è più efficiente a gestire la potenza frenante su mezzi da carico.
|
|
|
7
|
Passion / Ambiente / Re: Cambiamenti climatici
|
il: Aprile 18, 2025, 10:50:04 am
|
L'avevo vista quella puntata, la parte più divertente è stata quella dedicata alla Sardegna e alle opposizioni alle pale eoliche, con incendi e sabotaggi, e a favore delle centrali a carboni. Che dire, meritiamo l'estinzione.
i sardi con cui ho parlato pensano che sia una scusa per portargli via la terra che gli da da vivere da generazioni in modo da farli campare di elemosina statale e distruggergli il territorio. bisognerebbe vedere dove costruiscono le pale eoliche i cinesi, che uso hanno i terreni. che poi difficilmente saranno di proprietà privata. |
|
|
8
|
Passion / Ambiente / Re: Riflessioni sull'auto elettrica
|
il: Aprile 18, 2025, 10:23:34 am
|
ma se anche fossero due volte all'anno mi fai capire perchè non dovrei poterli fare? perchè lo decidi tu che giri con l'aereo di stato quando cazzo ti pare?
ma come! i dittatori sono in russia e in cina!  |
|
|
11
|
Motori / Mondo Auto / Re: Riflessioni listini/qualità/tecnologia/estetica
|
il: Aprile 14, 2025, 23:18:14 pm
|
bè ma avranno fatto indagini di mercato. ai manager viene assegnato un budget, saranno incompetenti come visione strategica però il loro compitino specifico penso lo sappiano fare. ad esempio i pannelli porta sono composti da diversi pezzi per l'effetto visivo, anche se probabilmente a lungo andare si smantellano. lo avranno deliberato accuratamente. d'altra parte son molti anni ormai che neppure ti danno le maniglie per i passeggeri.
diversi miei clienti hanno x5 e x6, da giovani guidavano serie 5 messe bene ed ora questi catafalchi. son noleggi in base alla rata perchè se avessero fatto un bonifico da 90k penso che alla prima rotonda le riporterebbero indietro. invece va bene così in base a come si trovano smanettando con il navigatore. neppure gli frega di scegliere il colore.
l'altro giorno ho visto un bestione di monovolume mazda 7 posti, molto appariscente, spaventoso il confronto con la mazda mpv che avevo visto 25 anni fa. la vecchia era del tutto funzionale con il telaio preso dal camion del mercato, la nuova è stilosa con le portiere di 3 m^2 senza neppure un parabordi di plastica. per i primi 2 giorni ti sembra figa, poi si riempirà di graffi e bestemmierai ogni volta che devi caricare un passeggino.
pure le auto economiche devono curare il dettaglio estetico. sulla plancia del jimny ci hanno messo delle viti finte! son orrende, posticce. non servono a un tubazzo. eppure evidentemente anche i clienti di tale mezzo non vogliono vedere una vera vite sulla plancia. altre auto hanno i rivestimenti in quel "telino" grigio che diventa indecente oppure i sedili posteriori sono bassi e corti...
una volta c'era chi aveva autista e la mercedes w126 passo lungo, aggiungere gli accessori costava come comprare una fiat ritmo intera. oggi la clientela è diversa oppure viene spinta a guardare altro. nessuno va ad aprire il cofano della macchina prima di comprarla, chi è che si preoccupa che non vi sia spazio per permettere al meccanico di fare riparazioni?
|
|
|
12
|
Passion / Ambiente / Re: Riflessioni sull'auto elettrica
|
il: Aprile 14, 2025, 09:13:34 am
|
su un forum di auto elettriche ho letto il post di una ragazza che ne ha comprata una... pensava di ricevere dei complimenti, e invece l'hanno massacrata   ma sarà intronata, che poi per prendere una roba fighetta la renault e5 costa ben meno mi pare.
in questi giorni mi capita di vedere auto sconosciute. la kgm (ssgangyong ) ha un suv abbastanza grosso a benzina a 35k disponibile anche 4x4 che si chiama torres. niente di eccezionale ma una macchina per tutta la famiglia, integrale. la ichx aveva la sua copia jeep al tonale e non mi sembra una brutta auto, ora hanno anche la copia del defender, però con il muso ispirato al discovery originale. ed a me pare ben più bellino del defender ufficiale  spero che abbiano evitato di svilupparle in modo fedele agli originali per le spese di manutenzione meccanica 
per le elettriche invece ieri sera ho visto la baw, non sapevo fosse importata, sarà adattato al mercato europeo. trovo on-line che è lunga 315cm, ha 27cv e 220km di autonomia con batteria da 17kwh. il prezzo è idiota perchè son 17.000€ rispetto ai 7.000€ che costa in china . sia la leapmotor che la dacia spring mi pare che vendano poco, costano 2.000€ di più ed hanno la stessa autonomia però son 50cm più lunghe ed hanno 70 e 90cv. boh alla fine mi sa che la baw è la proposta più sensata se scendesse di un 3.000€, 4 posti poco più ingombrante e costosa dei trabiccoli di quadriciclo senza sospensioni. tanto con range di 200km si rimane in ambito urbano e sub-urbano quindi avere 50cm in meno da parcheggiare è una benedizione
 |
|
|
13
|
Passion / Ambiente / Re: Riflessioni sull'auto elettrica
|
il: Aprile 12, 2025, 13:30:32 pm
|
ma ho trovato dei dati sbagliati oppure è realmente data per 155cv 280km di autonomia per 42.000€ e velocità massima di 155  ma ne vendono qualcuna cioè a gente comune non interdetta, che può votare e girare liberamente tra di noi  cioè la byd da 50k è gigantesca ed ha 500cv |
|
|
14
|
Al servizio degli utenti / Consigli per l'acquisto / Re: Dalla 500 Abarth alla 500X (il SUV vince sempre...).
|
il: Aprile 08, 2025, 09:08:05 am
|
oddio in realtà auto decenti le avevano in tanti, di solito pagate dal papi come auto extra in famiglia. però ben pochi avevano delle entrate proprie molto consistenti. anche chi iniziava a lavoricchiare doveva guardare il centesimo per uscite e vacanze. io ero uno dei più pezzenti ed avevo una golf da 100cv che avevo pagato 1500€, i miei già mi pagavano l'assicurazione perchè la usavano anche loro. c'era chi aveva la civic, un paio di fuoristrada, uno aveva la toyota rav4 prima serie che era spettacolare ma consumava come un treno. magari si usavano uscendo per locali la sera. uno del gruppo era figlio di un collezionista che aveva un garage notevole, siamo andati in vacanza con la clio diesel  |
|
|
15
|
Al servizio degli utenti / Consigli per l'acquisto / Re: Dalla 500 Abarth alla 500X (il SUV vince sempre...).
|
il: Aprile 07, 2025, 23:21:54 pm
|
no dai quando eravamo neopatentati ci siamo divertiti un casino con i bidoni spompi di genitori/nonni. alla fine le abbiamo usate anche di più di robe ben più veloci perchè praticamente tutti dovevamo contare i soldi della benzina  una volta uno ci ha portato in montagna con una specie di monovolume stranissimo mazda, simil-furgone da 8 posti a trazione posteriore. ci abbiamo fatto notte a provare a fare i tondi nel piazzale della seggiovia . una scena assurda |
|
|
|
|