|
425 Visitatori + 1 Utente = 426
Homer
|
|
Mostra Posts
|
Pagine: [1] 2 3 ... 869
|
1
|
Motori / Mondo Auto / Re: IN & OUT
|
il: Oggi alle 08:15:25
|
E' 4/5 cm + lunga della A5 cabrio, con la quale non ho mai avuto problemi.
Ho caricato la batteria, da quasi 0 all'86% (ca. 31 Kw) 12/13 ore caricando a 10A.
si si, il mio riferimento alla lunghezza si basa su quello che abbiamo detto da qualsiasi altra parte, io ovviamente vivendo e parcheggiando in città ho i MIEI parametri e vedo che fino a 480 cm si riesce ad interfacciarsi con le strutture esistenti, ma al limite. Oltre PER ME inizierebbe ad essere ingestibile. |
|
|
2
|
Motori / Mondo Auto / Re: IN & OUT
|
il: Oggi alle 05:52:15
|
1) Bene! L'importante è che TU sia soddisfatto, lou. 2) 4.77 non è tanto come lunghezza...siamo "ai limiti del gestibile" . Interessante. |
|
|
3
|
Passion / Ambiente / Re: Riflessioni sull'auto elettrica
|
il: Agosto 27, 2025, 15:31:12 pm
|
Esatto, se vuoi ricaricare la macchina mentre fai altro, allora la colonnina deve essere vicina a dove fai altro. Al momento il problema non si pone, le elettriche sono una percentuale omeopatica del circolante e trovare la colonnina libera è facile. In futuro serviranno più colonnine, ma i posti dove la gente vorrebbe averle per ricaricare mentre fa altro non sono quelli dove è facile far arrivare grandi quantità di energia elettrica. Penso ad esempio al parcheggio di un centro commerciale, anche senza arrivare alle dimensioni di un Serravalle Outlet, quante colonnine servono in relazione agli stalli e quanta corrente bisogna far arrivare per alimentarle? Oppure, la domenica, i milanesi che vanno al mare in Liguria oltre alla coda in autostrada all'andata e al ritorno, dovranno mettere in conto la coda per rabboccare qualche chilowatt?
A proposito di code, quanto consuma una elettrica ferma in colonna? Quella settimana che ho usato la Golf in elettrico, ho notato che anche stando fermi crollava l'autonomia, perchè la batteria deve alimentare i servizi di bordo, in primis la pompa di calore del clima. Infatti notavo che fermo ad un semaforo sotto il sole, l'autonomia calava di qualche chilometro. Normalmente una vettura a benzina ferma con il motore al minimo consuma 0,5 litri di benzina ogni ora, quindi a meno di non essere bloccati in colonna per ore in autostrada con il serbatoio in riserva, il rischio non si pone, con l'elettrica cambia qualcosa?
ma infatti quelli che si vantano di "sto fermo in coda col clima acceso grazie alla pompa di calore", sono fondamentalmente degli ignoranti ....stai fermo in coda col clima acceso perché hai una batteria da 40-50-etc kWh che ti alimenta i servizi di bordo.... |
|
|
4
|
Motori / Mondo Auto / Re: Durata gomme + 4stagioni
|
il: Agosto 27, 2025, 11:56:50 am
|
io monto praticamente da sempre Michelin ma le 4 stagioni (le ho cambiate l'anno scorso immagino siamo molto moderne) sono una ciofeca anche rispetto alle invernali sempre Michelin che montavo gli anni addietro sulla A4. Non paragoniamole alle estive che è proprio un altro pianeta
Sono un ottimo compromesso per le utilitarie che girano in città/extraurbano
io uso ormai da anni le 4S sia su Passat sia su MB, e sinceramente mi trovo bene.
Ovvio...la differenza c'è....ma ben al di sopra dei limiti della prudenza...e magari miei |
|
|
5
|
Passion / Ambiente / Re: Riflessioni sull'auto elettrica
|
il: Agosto 27, 2025, 11:55:31 am
|
il problema è sempre la pianificazione. quante volte vi è capitato di pianificare una cosa e poi fare innegabilmente tardi e dover rimandare?
Se domani devo fare un viaggio di mattina presto per cui devo partire già carico, ma stasera per qualche motivo sono impossibilitato a ricaricare come mi ero ripromesso? Ok dici tu ti alzi mezz'ora prima e ricarichi al mattino invece che alla sera, ci può pure stare ma resta il fatto che perdo comunque mezz'ora del mio tempi al posto di 5 minuti
attualmente se devo andare a Milano parto con il pieno, vado, giro, torno e rifaccio rifornimento a casa nel futuro dovrei aver impiegato mezz'ora alla sera o prima di partire, + almeno una ricarica nel mezzo di entrambi i viaggi di andata e ritorno, più ricaricare una volta a casa.
premesso che non ho il fotovoltaico e come suggerito ci sono degli hub ad alta potenza in alcune parti della città proprio per evitare la ricarica capillare a bassa potenza.
Oggi faccio un pieno di gasolio prima di partire e uno al ritorno, totale 10 minuti
Domani faccio una ricaricail pieno alla partenza (30 min) + uno splash a metà viaggio (15 min) + uno splash all'arrivo (15 min) + uno splash a metà viaggio di rientro (15 min) + la ricarica completa tornato a casa (30 min) totale 1:45 minuti al posto dei 10 minuti odierni.
Io mi posso anche programmare ma non ho voglia di passare le mie giornate alle colonnine HPC come non avrei voglia di passarla dal benzinaio
concordo. Oltre al fatto che, purtroppo, a volte la vita ti impone imprevisti. Poi io vedo viaggiando con i genitori anziani per portarli in montagna....le soste sono sempre un problema. Rifornisco....e vado. Punto.
|
|
|
7
|
Motori / Mondo Auto / Re: Segmento Premium oggi [spin-off inizio di un era]
|
il: Agosto 22, 2025, 21:31:04 pm
|
Io voglio una volta tanto difendere il Dogui: è errore comune pensare "tanto sono pochi cm/kg" ...ma poi....alla prova dei fatti..anche perché FORSE .. si deve fare il conto con le altre auto. Anche io ho vissuto quella situazione descritta da Phormula: strada a doppio senso dove si riusciva magari a sorpassare il ciclomotore o l'Apecar 50...solo che le macchine posteggiate non sono più le 126,127, Ritmo. Uno...max 165 cm..e sono da entrambi i lati...quindi -(12+12 cm) ...poi non c'è più il Ciao....ma lo scooterone...poi la macchina che guidi è 20 cm più larga....ecco che "anchevson solo 10 cm" in realtà ne saltano 60-70 |
|
|
9
|
Motori / Mondo Auto / Re: Segmento Premium oggi [spin-off inizio di un era]
|
il: Agosto 22, 2025, 12:19:37 pm
|
Scusate eh ma che cazzo di novità è che una macchina più lunga è più scomoda da parcheggiare? Non è una roba che sia necessario provare, i metri sono metri…
Le macchine lunghe, se non serve tutto quello spazio, sono solo una rottura di palle.
non è questione di novità, è che fino ad una certa misura le infrastrutture tutto sommato "tenevano botta", quindi si riusciva in qualche modo a non perdere troppa funzionalità, adesso si è arrivati a dimensioni che non sono più utilizzabili. Immagino fosse questo il senso...che condivido. |
|
|
11
|
Motori / Mondo Auto / Re: la fiera dell'inutile
|
il: Agosto 21, 2025, 13:15:58 pm
|
Poi vabbè....a titolo personale...esclusi i gusti estetici....a me fanno sorridere le discussioni da Bar Sport sulla "precisione" e "tenuta"..tanto si parla sempre di auto con prestazioni abbondantemente superiori ai limiti stradali, del buonsenso ...del guidatore. Poi, ovviamente,se a uno piacciono i cerchi /10 ...de gustibus. (Tecnicamente se non ricordo male, la spalla alta inizia a deformarsi prima, quindi ti avvisa dell'avvicinarsi del limite di tenuta, più è bassa...più "parte" di colpo) |
|
|
12
|
Motori / Mondo Auto / Re: la fiera dell'inutile
|
il: Agosto 21, 2025, 03:52:28 am
|
La mia nuova ha dei michelin primacy 245/50 R20. Saranno abbastanza confortevoli?
245/50 significa che la spalla è circa 122 mm, è tanta differenza rispetto ai 85 mm . Come dicevo: su strade rovinate io sento moltissimo la differenza fra la Passat con i 215/55 , cioè 110 mm di spalla che sopportano 1550 kg ed i 245/40 , 90 mm che ne sopportano 1850....al dì là della bontà del sistema di sospensioni.. |
|
|
13
|
Motori / Mondo Auto / Re: la fiera dell'inutile
|
il: Agosto 20, 2025, 20:25:36 pm
|
te lo dicevo che la A6 è sgraziata e montando la plancia della A5 è anche stata impoverita per il segmento.
Concordo che la A5 sia la più riuscita, anche delle BEV, peccato i colori che nero a parte sono tutti abbastanza anonimi. Resto indeciso sui cerchi da 20" in quanto mi sembra abbiano pochissima gomma e le strade ormai sono un colabrodo. Confermo che per averla "decente" devi includere diversi pacchetti il il costo impenna anche del 50% rispetto al modello base 2WD
un 245/35 ha 85 mm di spalla....per me è veramente poco da punto di vista funzionale....soprattutto su un auto da 2 tonnellate, come dicevo io ho i 245/40 ed ogni volta che non riesco ad evitare una buca mi preoccupo |
|
|
14
|
Motori / Mondo Auto / Re: L'inizio di una nuova ERA
|
il: Agosto 19, 2025, 10:49:36 am
|
Come nelle grandi aziende, siamo ancora nella curva di sviluppo. Dai tempo al tempo e si scoprirà che l'elettrico è maggiormente performante in accelerazione e ripresa, per via della curva di coppia favorevole.
noooooo? Davvero dici? Non ci posso credere....sarebbe una scoperta fantastica!  |
|
|
15
|
Motori / Mondo Auto / Re: L'inizio di una nuova ERA
|
il: Agosto 18, 2025, 11:02:16 am
|
57 pagine per scoprire che a bassa velocità l'elettrico è più silenzioso e non ci sono vibrazioni...mi sembra un ottimo risultato per un forum di appassionati......di taglio e cucito..  |
|
|
|
|