520 Visitatori + 0 Utenti = 520


  Mostra Posts
Pagine: [1] 2 3 ... 872
1  Motori / Mondo Moto / Re: Honda WN7 elettrica : no comment il: Ieri alle 17:33:45

* davvero oltre che extraurbano a breve raggio non serve ad un cazzo. Manco in liguria riuscirei ad arrivare.

  voi non sapete quanto i Liguri si stiano impegnando per sabotare la mobilità elettrica... Grin
2  Passion / Ambiente / Re: Riflessioni sull'auto elettrica il: Novembre 05, 2025, 18:23:53 pm
Errore le navi stanno passando a modalità hybrid , in particolare in porto , ma qui mariner ci dirà, stanno nascendo connessioni per far spegnere i motori dei natanti
5 righe 6 errori....
3  Motori / Mondo Auto / Re: L'inizio di una nuova ERA il: Novembre 03, 2025, 15:44:06 pm
io adoro la specifica del trans, perchè non ti sei limitato a indicare una categoria, hai voluto essere specifico e meravigliosamente ingegneristico Grin Grin
cosa vuoi che ti dica? Con gente che si elettrizza alle parole "plug in" ....meglio esserlo....
4  Motori / Mondo Auto / Re: L'inizio di una nuova ERA il: Novembre 03, 2025, 15:16:17 pm
e' un discorso molto complesso imho

Per dirti il consumo è solo una parte dei vantaggi/svantaggi , devi mettere i costi del posizionare wallbox , costi fissi se modifichi forniture elettriche, consumo maggiore di pneumatici  etc etc etc
Fiscalità per dirti molto vantaggiosa, poi per dirti 1600 euro sono pochi e sono tanti dipende come li guardi.

Ad oggi rifarei la stessa scelta di noleggio ?  SI perchè spendo poco e ho una E premium iperfull a prezzo buono con costi di gestione bassissimi

Ad oggi comprerei una BEV ?  Si  ma probabilmente prenderei una Tesla model 3 "a poco" per sfondarla di km come auto da lavoro.
per me non è complesso: io ho detto che per me non vale quei 1600. Non ho detto ne che son tanti ne che son pochi...magari li risparmio altrimenti su altre cose. "Per dirti" ...c'è chi va coi trans e spende ..X euro per...son tanti ? Son pochi? ...non mi interessa....non fa per me!  Grin
5  Motori / Mondo Auto / Re: L'inizio di una nuova ERA il: Novembre 03, 2025, 09:24:27 am
sicuro
31,61€ di cariche fuori  (senza abbonamento che non ho più prezzo pieno)
+ 306kwh x 0,30 (iva22% compresa) = 123,41€  TOTALI

potevo arrivare facile a 115 se gestivo meglio la carica quando ho fatto il viaggio da 700/800km dato che non sono partito al 100% e sono tornato al 30% , potevo togliere una carica fuori per dirti.
Ma tu sei stato poco obiettivo sul gasolio, puoi fare molti più km col gasolio (18km/lt?)  e costa meno di quello che hai scritto (1,69?)
no, io "non sono stato poco obiettivo", ho preferito prendere VOLUTAMENTE dei dati realistici ma sfavorevoli per il gasolio, cioè 15 km litro che è percorrenza che in autostrada più o meno tutte le moderne td dai 2000 cc in su fanno...semplicente senza guidare all'assassina...e un.prezzo medio alto senza rovinarsi la vita a cercare il distributore più conveniente...proprio per concludere che NEL MIO CASO spenderei di carburante circa 1600 euro in più all'anno (205 -125 =80. (35000 km./1750)  = 20, 80x20 = 1600 euro. 1600 euro PER ME non valgono la necessità di "organizzarmi" o il.dover rifornire/ricaricare ogni 400 km...
6  Motori / Mondo Auto / Re: L'inizio di una nuova ERA il: Novembre 01, 2025, 12:25:09 pm
Quanto hai speso alla fine? 1750 km a 15 km litro , gasolio a 1.75 son 205 euro.
7  Motori / Mondo Auto / Re: Nuova auto da famiglia il: Ottobre 19, 2025, 15:07:26 pm
Allora allora allora.

Mi sto guardando attorno per una nuova auto da famiglia.

Attualmente mi trovo benissimo con la mia Skoda Octavia Wagon 1.6TDI DSG.

Va da se che il primo pensiero è valutare la nuova Skoda Octavia Wagon, sempre DSG, ma benzina.
I soldi che chiedono per la nuova non li voglio però investire, avendo un limite psicologico ai 25.000 euro che non deve essere per forza speso del tutto.
Usate a buon prezzo ci sono.

Ho valutato anche la sorella Golf Variante. Alla fine sono la stessa auto.

Che alternative però secondo voi potrei valutare?
Considerando che prediligo come alternative giapponesi e coreane, senza disdegnare però altre soluzioni.

Spazio a bordo e bagagliaio sono un fatto importante.

Cosa mi consigliate?
di restare in Skoda....e aspettare che i cinesi decidano di entrare in quel segmento
8  Passion / Ambiente / Re: Cambiamenti climatici il: Ottobre 15, 2025, 10:06:37 am
Se permetti, Montagnier prese il Nobel per la medicina (aveva "solo" scoperto il virus dell'HIV...) nel 2008, e a "soli" 76 anni.

Per la teoria di Phormula, è un Nobel che vale molto di più.  Tongue Grin

Certo, sempre meno di Tozzi o Bassetti, che discorsi... Roll Eyes
non ci siamo capiti...io intendevo che un Nobel ha comunque una certa credibilità,  ancora di più un Montagner parlando di virus, indipendentemente dall'età, o quanto meno...con cautela
9  Passion / Ambiente / Re: Cambiamenti climatici il: Ottobre 15, 2025, 09:08:17 am
Giaever è nato nel 1929 ed è morto nel 2025.
Ha preso il Nobel in fisica nel 1973 per il lavoro sui semiconduttori.
Se ha fatto queste affermazioni nel 2015, le ha fatte ad 86 anni.

E' un film già visto ed è un meccanismo oliato di una certa propaganda.
Prendere un personaggio noto perchè ha preso un premio Nobel tempo fa, per lavori che ha fatto ancora prima (in questo caso negli anni '50 e '60) e che non c'entrano nulla con l'argomento in questione e sfruttare una sua affermazione o scelta personale (del tutto lecita, siamo in democrazia e tutti, premi Nobel compresi, abbiamo diritto di avere una opinione su un argomento, più o meno supportata dalla nostra conoscenza dell'argomento stesso), per usarla a sostegno della propria propaganda, sottolineando il fatto che a parlare sia stato un premio Nobel. L'idea che un vincitore di un premio Nobel sia automaticamente un esperto di qualsiasi cosa, titolato ad esprimere pareri autorevoli sulla qualunque.

Diverso sarebbe stato il caso se a parlare fosse stato qualcuno che ha vinto il premio Nobel due anni fa per i lavori fatti 10 anni fa sulla fisica dell'atmosfera.
  mi puoi dare i riferimenti della prescrizione applicata ai premi Nobel? Grin o citare una pubblicazione scientifica che ha esaminato X premi Nobel di Y anni per stabilire che oltrepassata l'età W sono automaticamente rincoglioniti?  Grin
Perchè posso anche condividere "in parte" il ragionamento ad personam su questo Glaever, anche se bisognerebbe distinguere la climatologia dalla analisi statistica di dati...magari non ha competenza su una argomento ma più su un altro...ma comunque condivido un pò meno su Antonino Zichichi che parla del Sole o su Montagnier che parla del Covid
10  Passion / Ambiente / Re: Cambiamenti climatici il: Ottobre 15, 2025, 08:20:19 am
Boh io continuo a pensare che basta guardarsi attorno...
Al limite possiamo discutere sull'influenza dell'uomo sul clima, o se il cambiamento sia un fenomeno momentaneo o un trend, o se possiamo prendere contromisure (e quali), ma sul fatto che stia cambiando, porca puttana, ma dove minchia abitate?
si, ma l articolo non dice che "non sta cambiando" ma che fluttuazioni ci sono sempre state quindi che è difficile attribuire con certezza la causa. Io trovo che ci sia differenza. Poi appunto che "dove abito io" (Liguria) sia cambiato in questi ultimi 25 anni...certo!
11  Passion / Ambiente / Re: Cambiamenti climatici il: Ottobre 15, 2025, 07:57:29 am
IL RISCALDAMENTO GLOBALE SECONDO IL PREMIO NOBEL IVAR GIAEVER!
ARTICOLO del prof. Domenico SALIMBENI

Ivar Giaever, premio Nobel per la Fisica nel 1973, è il primo firmatario di una petizione di oltre 1800 scienziati (preminentemente fisici, geofisici, astrofisici e geologi) che avvertono la popolazione della Terra che non v’è alcuna emergenza climatica, anche se la maggioranza di questa popolazione preferisce ascoltare Greta Thunbergh. Se cercate su YouTube “Ivar Giaever global warming” trovate il video di due memorabili conferenze (2012 e 2015) del premio Nobel Giaever. Per coloro che non hanno voglia o tempo di seguire le due conferenze le riassumo qui di seguito.

Giaever racconta di aver cominciato a interessarsi di riscaldamento globale nel 2008, quando fu invitato a partecipare ad una tavola rotonda su quel tema e, per prepararsi, approfondì l’argomento dalla letteratura e scoprì la diffusa convinzione che la temperatura superficiale media globale del nostro Pianeta sarebbe aumentata in circa 150 anni di circa 1,0 °C (da 288 K a 289 K). Circostanza che veniva presentata come prova di un allarmante cambiamento climatico anomalo anche se aumento dello 0.35% in 150 anni significa solo che il clima è stato “sorprendentemente stabile”, altro che cambiamento climatico!

Nel 2015 l’APS (American Physical Society) si coprì di ridicolo con la seguente lapidaria sentenza: “L’evidenza è incontrovertibile, il riscaldamento globale è in corso. Se non vengono intraprese azioni di mitigazione, è probabile che si verifichino guasti significativi nei sistemi fisici ed ecologici del pianeta, nei sistemi sociali, e nella sicurezza e nella salute umana. Dobbiamo ridurre le emissioni di gas serra da subito”, inducendo prof. Giaever assegnare le dimissioni dall’APS: uno smacco per l’associazione, che perdeva un premio Nobel, ma giustificato perché l’APS:

a) si stava presentando come associazione politico-religiosa, non scientifica, in quanto “nella Scienza nulla è incontrovertibile”;

b) aveva lanciato un allarme sconfessato dai fatti, poiché la temperatura del 2015 (10,2 °C) era inferiore a quella del 1998 (10,3 °C), quindi l’APS si stava lamentando di un riscaldamento in quel momento inesistente;

c) l’APS aveva lanciato  un allarme sul mondo d’oggi rispetto a quello di 150 anni fa quando, palesemente, tutto oggi è meglio di 150 anni fa.

A questo proposito prof. Giaever ha scherzato affermando “Sono norvegese, quindi credo che non dovrei davvero preoccuparmi di un po’ di riscaldamento”, ma ha ricordato che l’umanità è più florida che mai anche se allarmi analoghi erano stati lanciati decenni prima sulle piogge acide, sul buco dell’ozono e sulla deforestazione, e ha fatto rilevare che si sente spesso parlare di un presunto “gran numero di scienziati che sarebbero convinti della gravità del problema”, ma il numero non è importante: la sola cosa che importa è se hanno ragione o torto.

La popolazione nordoccidentale (l’altra non ho questo problema) dovrebbe invece essere preoccupata dalla propaganda unilaterale nei media, e “terrorizzata” per tutti i soldi sprecati in energie alternative, quando cosı̀ tanti bambini nel mondo alla sera vanno a letto affamati. Il riscaldamento globale è diventato una nuova religione perché è proibito discuterne, esattamente come non si discutono i dogmi religiosi. Per esempio, se uno osserva che l’aumento allarmante delle temperature medie globali è di fatto un aumento dello 0.35% in 150 anni, e che ci sono luoghi del pianeta con escursioni termiche di 80 gradi nel corso di un anno, cosicché è ridicolo allarmarsi per 0.35 gradi in 150 anni, quello viene messo subito a tacere e additato come negazionista.

Inoltre alla richiesta di quale sia la temperatura media globale ottimale per la Terra, l’APS non risponde e nessun altro lo fa: è forse quella di 150 anni fa? E perché? A prof. Giaever appare curioso, inoltre, credere che si possa misurare la temperatura media di tutta la Terra per un anno intero, farlo con la precisione della frazione di grado e credere che il risultato sia significativo. Io concordo su questo aspetto con prog. Giaever, soprattutto sul problema della precisione dei dati,, anche se ritengo sia indispensabile farlo, purché con un numero di punti di misura adeguato e pesando i dati in funzione della densità degli stessi come fa il Governo inglese con i dati HadCET, perché in caso contrario verrebbe a mancare l’unico argomento certo di contestazione delle affermazioni “campate per aria” degli scianziahti catastrofisti e dei media che non hanno idea di cosa parlino. Ed è grazie a questi dati che si può far notare agli scienziahti climatici (figura) che nei periodi anche recenti 1950÷1960, 1962÷1972, 1978÷1989 e 2005÷2018 la temperatura non è aumentata, ma diminuita, anche se nei medesimi periodi la CO2 è aumentata senza sosta.

Alcuni paesi hanno deciso di “fugare” l’allarme privilegiando le fonti d’energia rinnovabili. Per esempio, negli Stati Uniti si chiede di introdurre il 10% di alcol nella benzina: una scelta molto stupida, come accade molto spesso negli USA, infatti l’alcol che si aggiunge alla benzina si ottiene dal mais, ma il mais è cibo e con quella stupida scelta ora il cibo costa di più. Inoltre, nessuno sembra comprendere quanto la CO2 sia importante per la crescita delle piante: l’aumento di CO2 è una cosa meravigliosa perché ora le piante crescono più velocemente, quindi l’aumento di CO2 fa bene all’agricoltura.

In verità si dovrebbe prendere onestamente atto che il clima è sempre cambiato, con o senza immissioni antropiche di CO2. Inoltre, quando si parla di cambiamento climatico lo si presenta sempre come un peggioramento del clima…. Per quale motivo? Ammesso che la CO2 influisca sul clima, perché mai un riscaldamento dovrebbe determinare un peggioramento? Ci si lamenta dell’innalzamento del livello del mare di pochi millimetri, ma si fa finta di non sapere che dopo la fine dell’ultima glaciazione il livello del mare è salito di 100 m in pochissimi anni. E gli uragani che hanno colpito gli Stati Uniti dal 1850 ad oggi non sono aumentati né di numero né di intensità.

E non è necessario essere uno scienziato per guardare i dati, per vedere che la temperatura è scesa nei quattro periodi indicati sopra nonostante l’aumento senza sosta della CO2, o per contare il numero degli uragani che hanno colpito le Americhe e la loro forza e vedere che entrambi sono ora meno che in passato.

Dovremmo essere tutti preoccupati, invece, perché ci sono mercanti di terrore che angosciano i giovani facendo loro credere che da 150 anni il pianeta va a rotoli. Invece è da 150 anni che nulla è perfetto ma tutto va meglio: viviamo più a lungo, abbiamo una salute migliore, tutto è meglio.

Dovremmo essere tutti preoccupati perché i milioni di rifugiati che attraversano il Mediterraneo scappano dalla povertà, non dal riscaldamento globale. Avremmo dovuto tutti chiedere accordi di Parigi che aiutassero quella gente a uscire dalla loro povertà, non fornendo loro parchi solari ed eolici quasi inutili. Questo è un modo molto costoso per produrre energia, mentre il motivo per cui oggi siamo più sani e in forma rispetto a duecento anni fa è proprio perché abbiamo a disposizione energia a basso costo, grazie al petrolio, al carbone, al gas e al nucleare. E dovremmo continuare a farlo. Il riscaldamento globale non è affatto un problema: il clima va lasciato stare, si prende ben cura di sé stesso già da solo.

Ho verificato e questo Giaever esiste veramente ed ha indicatori di produzione scientifica abbastanza interessanti, direi che quanto meno merita una considerazione.
12  Motori / Test su strada / Re: AUdi A4 B9 2.0tdi s-tronic 136cv il: Ottobre 12, 2025, 09:34:15 am
con queste gommine da 205 /R16 invernali riesco a fare senza problemi un 4,7/4,8 lt/100km in giornata lavorativa  Shocked Shocked Shocked
eh.....e vale la pena la cassapanca a batterie? Sempre a ricaricare? La domanda sembra "ruvida" ma non lo è...è veramente posta in maniera seria. Quanto ti costa alla fine di più..se ti costa...questa?
13  Eventi / Raduni / Re: Sabato 4 Ottobre 2025 - Cuneese - Festa del capodanno cinese di Lou il: Ottobre 05, 2025, 17:45:05 pm
 Grin Grin Grin io veramente sono preoccupato dai traumi psicologico che può aver subito la figlia di Losna. (E la mia MB è berlina e grigio iridio...non vale come come carro...sgrat sgrat)
14  Eventi / Raduni / Re: Sabato 4 Ottobre 2025 - Cuneese - Festa del capodanno cinese di Lou il: Ottobre 05, 2025, 05:52:25 am
Mi spiace non esserci stato....ma la foto davanti al cimitero proprio.... Grin Grin
15  Eventi / Raduni / Re: Sabato 4 Ottobre 2025 - Cuneese - Festa del capodanno cinese di Lou il: Ottobre 03, 2025, 14:01:11 pm
Mi spiace molto non esserci....principalmente perché lou è uno dei pochi rimasti su questo forum ad avere chiare le priorità in testa! Gli altri ormai sono solo chiacchiere ed accumulatori
Pagine: [1] 2 3 ... 872
Powered by MySQL Powered by PHP ilPistone.com | Powered by SMF 1.0.2.
© 2001-2004, Lewis Media. All Rights Reserved.
XHTML 1.0 Valido! CSS Valido!
Pagina creata in 0.159 secondi con 20 queries.