|
731 Visitatori + 1 Utente = 732
Crazy
|
|
Mostra Posts
|
Pagine: [1] 2 3 ... 870
|
1
|
Motori / Mondo Auto / Re: L'inizio di una nuova ERA
|
il: Ieri alle 18:10:24
|
mi sono sempre chiesto, leggendo dei 350 km di autonomia, se questi km sono pochi o molti... io, se percorro 350 km, partendo da Termoli, arrivo a Rimini (o a ROma e mi avanzano anche 50 km di autonomia), e ci impiego circa 3 ore e 30.. io, personalmente, quando mi capita di andarci, mi fermo, come minimo, 2 volte a fare la mia sosta  non è questione di "tanti o pochi"...la vita è fatta di gusti e scelte....a me scoccia l idea di dover fare rifornimento ogni 350 km...siccome non uso l auto in città...ma principalmente in autostrada per tratte di 300+300 o anche più. Ovviamente mi fermo per esigenze fisiologiche etc....ma Sarò padrone di avere cose che mi scocciano o no? Visto che uso soldi miei? |
|
|
2
|
Motori / Mondo Auto / Re: L'inizio di una nuova ERA
|
il: Ieri alle 17:34:00
|
Quindi il lussemburghese che viene in vacanza in Itala con la sua Model S Plaid è un povero o un ricco?
E' uno al quale sta bene fermarsi ogni 350 km....a me no, e se la cosa mi costa di più...finché posso.permettermelo..mi sta bene così . Cosa non ti è chiaro? |
|
|
3
|
Motori / Mondo Auto / Re: L'inizio di una nuova ERA
|
il: Settembre 12, 2025, 17:33:41 pm
|
Io dico solo che A ME dovermi fermare per rifornire ogni 350 km, anche con una ICE, non sta bene. A ME piace sapere che ho: 100 km in riserva, 20 km "prima che si accenda la riserva" , ALMENO 500 km guidando senza pensieri, cioè non facendo l'animale..mettiamo pure a 137 kmh di tachimetro ...e se ogni tanto ci scappa un sorpasso o accelerata a 160...amen. Fine. Oggi l'auto elettrica non mi offre ancora a costi compatibili. Fine...scusate...io lavoro e mi faccio il mazzo per mantenere cose che , a torto o ragione, mi piacciono. Se devo vivere da povero per morire da ricco...contando il centesimo...no. Il tutto ovviamente con la consapevolezza di essere un privilegiato e la massima comprensione e rispetto per le possibilità economiche di tutti. Fine dell'arringa!  |
|
|
5
|
Motori / Mondo Auto / Re: Durata gomme + 4stagioni
|
il: Settembre 09, 2025, 12:11:50 pm
|
Io ho le 4S su tutte e 2 le auto: MB 320 e Passat. Provate sia nella primavera ligure sia sulle strade del Trentino. La MB 4 magica ovviamente ha ottime prestazioni anche su neve. Personalmente, anche le volte che ho dovuto/voluto spingere un pò...non ho notato questo terribile deterioramento del "piacere di guida"....interviene PRIMA il fattore "altri pirla sulla strada". Agevolo foto di nevicata in cui , su oendenza 16% la MB di muoveva,senza problemi. Il problema erano gli altri... |
|
|
6
|
Motori / Mondo Auto / Re: IN & OUT
|
il: Settembre 05, 2025, 09:44:12 am
|
Beh è quello che succede sulle termiche, perché non ti convince?
perchè sulle termiche inizialmente si usava il liquido refrigerante del motore per riscaldare l'aria, semplicemente applicando il principio del termosifone, dei 3 sistemi di conduzione del calore: irraggiamento, conduzione e convezione mi sembra si applicasse solo la convezione, con il calore fornito dalla combustione. Nel caso dei cicli frigorigeni invece si sfruttano le variazioni di stato del fluido, che nel cambiare stato assorbe o cede calore ad un altro fluido. Fra l'altro la differenza fra pompa di calore e ciclo frigorifero è legata alla tipologia di sorgente fredda e sorgente calda. In aggiunta, nel condizionamento ambientale (di cui non sono esperto, l'ho solo studiato nel millennio scorso...) , dato che c'è una problematica per gli esseri umani legata al confort, quindi alla umidità relativa, magari ci sono dei cicli di riscaldamento/raffreddamento intermedi...e li bisogna vedere chi fornisce il lavoro necessario. Quindi, io son semplicemente "critico" verso chi "spiega" queste cose cosi....in maniera superficiale... |
|
|
7
|
Motori / Mondo Auto / Re: IN & OUT
|
il: Settembre 04, 2025, 17:38:29 pm
|
"Il refrigerante riscaldato viene usato per riscaldare l'abitacolo..."...mi convince poco. |
|
|
8
|
Motori / Mondo Auto / Re: L'inizio di una nuova ERA
|
il: Settembre 04, 2025, 17:36:30 pm
|
io ho preso lo scorso numero perchè c'era la prova di 15.000 km con la A5 Avant. Mai letto un articolo peggiore, non dice nulla della macchina ma parla filosoficamente delle auto termiche, ci sono 2 dati in croce e 4 foto piccole. Una rivista ormai indegna
ormai per avere informazioni sulle prestazioni si fa prima a cercare i video "Top speed of...." in autobahn subYT e poi guardare spritmonitor per i consumi |
|
|
9
|
Motori / Mondo Auto / Re: IN & OUT
|
il: Settembre 03, 2025, 08:15:25 am
|
E' 4/5 cm + lunga della A5 cabrio, con la quale non ho mai avuto problemi.
Ho caricato la batteria, da quasi 0 all'86% (ca. 31 Kw) 12/13 ore caricando a 10A.
si si, il mio riferimento alla lunghezza si basa su quello che abbiamo detto da qualsiasi altra parte, io ovviamente vivendo e parcheggiando in città ho i MIEI parametri e vedo che fino a 480 cm si riesce ad interfacciarsi con le strutture esistenti, ma al limite. Oltre PER ME inizierebbe ad essere ingestibile. |
|
|
10
|
Motori / Mondo Auto / Re: IN & OUT
|
il: Settembre 03, 2025, 05:52:15 am
|
1) Bene! L'importante è che TU sia soddisfatto, lou. 2) 4.77 non è tanto come lunghezza...siamo "ai limiti del gestibile" . Interessante. |
|
|
11
|
Passion / Ambiente / Re: Riflessioni sull'auto elettrica
|
il: Agosto 27, 2025, 15:31:12 pm
|
Esatto, se vuoi ricaricare la macchina mentre fai altro, allora la colonnina deve essere vicina a dove fai altro. Al momento il problema non si pone, le elettriche sono una percentuale omeopatica del circolante e trovare la colonnina libera è facile. In futuro serviranno più colonnine, ma i posti dove la gente vorrebbe averle per ricaricare mentre fa altro non sono quelli dove è facile far arrivare grandi quantità di energia elettrica. Penso ad esempio al parcheggio di un centro commerciale, anche senza arrivare alle dimensioni di un Serravalle Outlet, quante colonnine servono in relazione agli stalli e quanta corrente bisogna far arrivare per alimentarle? Oppure, la domenica, i milanesi che vanno al mare in Liguria oltre alla coda in autostrada all'andata e al ritorno, dovranno mettere in conto la coda per rabboccare qualche chilowatt?
A proposito di code, quanto consuma una elettrica ferma in colonna? Quella settimana che ho usato la Golf in elettrico, ho notato che anche stando fermi crollava l'autonomia, perchè la batteria deve alimentare i servizi di bordo, in primis la pompa di calore del clima. Infatti notavo che fermo ad un semaforo sotto il sole, l'autonomia calava di qualche chilometro. Normalmente una vettura a benzina ferma con il motore al minimo consuma 0,5 litri di benzina ogni ora, quindi a meno di non essere bloccati in colonna per ore in autostrada con il serbatoio in riserva, il rischio non si pone, con l'elettrica cambia qualcosa?
ma infatti quelli che si vantano di "sto fermo in coda col clima acceso grazie alla pompa di calore", sono fondamentalmente degli ignoranti ....stai fermo in coda col clima acceso perché hai una batteria da 40-50-etc kWh che ti alimenta i servizi di bordo.... |
|
|
12
|
Motori / Mondo Auto / Re: Durata gomme + 4stagioni
|
il: Agosto 27, 2025, 11:56:50 am
|
io monto praticamente da sempre Michelin ma le 4 stagioni (le ho cambiate l'anno scorso immagino siamo molto moderne) sono una ciofeca anche rispetto alle invernali sempre Michelin che montavo gli anni addietro sulla A4. Non paragoniamole alle estive che è proprio un altro pianeta
Sono un ottimo compromesso per le utilitarie che girano in città/extraurbano
io uso ormai da anni le 4S sia su Passat sia su MB, e sinceramente mi trovo bene.
Ovvio...la differenza c'è....ma ben al di sopra dei limiti della prudenza...e magari miei |
|
|
13
|
Passion / Ambiente / Re: Riflessioni sull'auto elettrica
|
il: Agosto 27, 2025, 11:55:31 am
|
il problema è sempre la pianificazione. quante volte vi è capitato di pianificare una cosa e poi fare innegabilmente tardi e dover rimandare?
Se domani devo fare un viaggio di mattina presto per cui devo partire già carico, ma stasera per qualche motivo sono impossibilitato a ricaricare come mi ero ripromesso? Ok dici tu ti alzi mezz'ora prima e ricarichi al mattino invece che alla sera, ci può pure stare ma resta il fatto che perdo comunque mezz'ora del mio tempi al posto di 5 minuti
attualmente se devo andare a Milano parto con il pieno, vado, giro, torno e rifaccio rifornimento a casa nel futuro dovrei aver impiegato mezz'ora alla sera o prima di partire, + almeno una ricarica nel mezzo di entrambi i viaggi di andata e ritorno, più ricaricare una volta a casa.
premesso che non ho il fotovoltaico e come suggerito ci sono degli hub ad alta potenza in alcune parti della città proprio per evitare la ricarica capillare a bassa potenza.
Oggi faccio un pieno di gasolio prima di partire e uno al ritorno, totale 10 minuti
Domani faccio una ricaricail pieno alla partenza (30 min) + uno splash a metà viaggio (15 min) + uno splash all'arrivo (15 min) + uno splash a metà viaggio di rientro (15 min) + la ricarica completa tornato a casa (30 min) totale 1:45 minuti al posto dei 10 minuti odierni.
Io mi posso anche programmare ma non ho voglia di passare le mie giornate alle colonnine HPC come non avrei voglia di passarla dal benzinaio
concordo. Oltre al fatto che, purtroppo, a volte la vita ti impone imprevisti. Poi io vedo viaggiando con i genitori anziani per portarli in montagna....le soste sono sempre un problema. Rifornisco....e vado. Punto.
|
|
|
15
|
Motori / Mondo Auto / Re: Segmento Premium oggi [spin-off inizio di un era]
|
il: Agosto 22, 2025, 21:31:04 pm
|
Io voglio una volta tanto difendere il Dogui: è errore comune pensare "tanto sono pochi cm/kg" ...ma poi....alla prova dei fatti..anche perché FORSE .. si deve fare il conto con le altre auto. Anche io ho vissuto quella situazione descritta da Phormula: strada a doppio senso dove si riusciva magari a sorpassare il ciclomotore o l'Apecar 50...solo che le macchine posteggiate non sono più le 126,127, Ritmo. Uno...max 165 cm..e sono da entrambi i lati...quindi -(12+12 cm) ...poi non c'è più il Ciao....ma lo scooterone...poi la macchina che guidi è 20 cm più larga....ecco che "anchevson solo 10 cm" in realtà ne saltano 60-70 |
|
|
|
|