|
Mostra Posts
|
Pagine: [1]
|
1
|
Motori / Sondaggi / Re: Inchiesta sugli incidenti
|
il: Ottobre 15, 2006, 14:46:03 pm
|
Secondo me la velocità, da sola, non è mai la causa di un incidente ma piuttosto una concausa e una aggravante nel senso che ne aumenta le conseguenze nefaste, mi spiego meglio: un mezzo, su strada rettilinea, senza traffico, con le condizioni atmosferiche perfette, può andare anche a 300 all'ora senza provocare nessun incidente, quando questo succede è perchè qualcuno gli ha tagliato la strada non rispettando uno stop oppure ha trovato una buca o una lastra di ghiaccio ed è volato fuori strada oppure non ha tenuto conto che c'era una curva e non ha rallentato o ancora ha avuto un guasto meccanico, la causa vera quindi non è la velocità ma l'altro fattore che è intervenuto, naturalmente se fosse andato più piano avrebbe potuto (forse) evitare l'incidente (e allora perchè non stare direttamentea casa a velocità zero ?) per cui io non imporrei dei limiti generici e fissi per tutti e su qualunque strada ma dei limiti specifici per ogni strada e per ogni condizione atmosferica...ma ciò impedirebbe di fatto di comminare le sanzioni che portano soldi allo stato e aprirebbe un contenzioso enorme ....in ogni caso ritengo che in autostrada si potrebbe benissimo andare fino ai 170-180 (in condizioni ottimali) che è poi la velocità che fanno in tanti tutti i giorni. |
|
|
2
|
Motori / Sondaggi / Re: Velocita e incidenti
|
il: Ottobre 15, 2006, 14:26:40 pm
|
In 35 anni ho percorso 1 milione di Km e, naturalmente, ho avuto anche qualche incidente, alcuni per colpa mia e altri per colpa altrui, per fortuna tutti senza mai conseguenze alle persone ma solo danni materiali: in NESSUNO di questi comunque la causa è stata la velocità ma quasi sempre la distrazione, la fretta, le condizioni atmosferiche (nebbia, neve..), la condizione delle strade (buche, oggetti persi da altri) oltre a cause obiettivamente imponderabili. Ritengo per questo che la prima causa di incidenti sia la DISTRAZIONE (telefonare, cercare qualcosa mentre si guida, trafficare con l'autoradio o col navigatore, parlare o discutere con gli altri occupanti la vettura,cercare di raccogliere oggetti caduti, accendere sigarette ecc sono i comportamenti più pericolosi anche e sopratutto se si và piano) mentre, solitamente, quando si và forte si è concentrati nella guida e difficilmente si commettono errori, ovviamente la velocità và bene se le condizioni della strada, atmosferiche e del traffico lo consentono, non si và ai 180 in città tra le case o se piove forte o se c'è lautostrada piena ma se viceversa è deserta, c'è il sole ed ho davanti un rettilineo interminabile faccio anch'io volentieri i 200 all'ora, per questo non sono favorevole ai limiti di velocità generici e fissi su qualsiasi strada per qualsiasi mezzo e in ogni condizione come sono in vigore ora. |
|
|
|
|