|
Mostra Posts
|
Pagine: [1] 2 3 ... 630
|
1
|
Motori / Test su strada / Re: VW Golf eHybrid
|
il: Ieri alle 10:30:36
|
Le plastiche sono molto sensibili ai graffi e certi dettagli di finitura, come l'attacco delle cinture di sicurezza dietro il sedile mi ricordano le Fiat di fine anni '80. La soglia battitacco del bagagliaio si è già graffiata e non è che ci abbia appoggiato sopra chissàcosa. La moquette del piano di carico è di spessore infimo, così come la cappelliera, ho dovuto comprare il piano di gomma della Valser. Dove vedi e metti le mani ci siamo, ma nei particolari meno in vista decisamente no. Anche 4R ormai non assegna più le 5 stelle. Per carità, a caval donato... ma se fosse la mia macchina personale, con quello che costa mi sarei incavolato un po'.
|
|
|
2
|
Motori / Test su strada / Re: VW Golf eHybrid
|
il: Settembre 16, 2025, 11:45:01 am
|
Aggiornamento dopo avere aggiunto altri chilometri ed esserci andato in vacanza. Il powertrain va veramente, bene, in modalità ibrida senza ricaricare sono sui 20 km/l reali (misurati con i pieni, ma il dato è allineato a quello del computer di bordo, cambia di qualche decimale). A meno di non tenere d'occhio il display, non ci si accorge dell'interazione tra il motore termico e quello elettrico, la macchina va e spinge sempre bene, fin troppo per i miei gusti. Sedili anteriori veramente comodi, anche nei lunghi viaggi.
Gli unici aspetti negativi sono il bagagliaio (già detto), per caricare i due trolley medi che usiamo per le vacanze al mare ho dovuto abbattere il sedile (sul Maggiolino ci stanno senza problemi) e le finiture. Qui devo dare ragione al Dogui, soprattutto dove non si vede è caduta libera e le plastiche sono molto sensibli ai graffi. |
|
|
4
|
Passion / Ambiente / Re: Colonnina di ricarica a casa
|
il: Agosto 29, 2025, 17:14:40 pm
|
Potrei pensare di ricaricare la macchina a casa nei 7-8 mesi estivi e d'inverno fottermene... boh vedrò se l'anno prossimo prenderò una PHEV aziendale come gestire la cosa perchè francamente avendo la benzina pagata dalla ditta mi girerebbe il cazzo dover pagare la corrente elettrica...
Io sto aspettando che mi abilitino la scheda carburante anche per la ricarica alle colonnine. Secondo me ti conviene ricaricare a casa solo se la macchina è tua o se è energia in surplus che metteresti in rete aggratis. |
|
|
5
|
Motori / Mondo Auto / Re: Motori arrosto in Autobahn
|
il: Agosto 29, 2025, 14:54:27 pm
|
Sono le pirlate che fai da giovane, quando ti danno una macchina cavallata (ai tempi avevo una Panda 750) e per giunta a noleggio in Germania, con 5000 km di autostrada da fare in 15 giorni. Prima di allora avevo largamente sottovalutato il fatto che rallentare da 200 a 100 km/h, anche se dai un pestone, e per fortuna che c'era l'ABS, allora non scontato, richiede molto ma molto ma molto più spazio che frenare da 100 a zero. |
|
|
6
|
Motori / Mondo Auto / Re: Motori arrosto in Autobahn
|
il: Agosto 29, 2025, 14:16:09 pm
|
Poi probabilmente, in quei tratti lì senza limiti, anche quelli che vanno piano stanno più in campana, ci sono abituati. Resta il fatto che anche io avrei una bella paura a superare macchine con un delta di almeno 150km/h. Se il tizio scatta un minimo, non fai in tempo a far niente.
A me è successo, stavo viaggiando a paletta con una Opel Omega 2.3 su una autostrada a due corsie, tratto libero. Imnprovvisamente una vecchia Golf è uscita in sorpasso per superare un camion. Credo di avere stortato il pedale del freno, con l'ABS che martellava, nel tentativo di rallentare abbastanza da non tamponare. Per fortuna quando mi sono reso conto che o avrei tamponato la macchina o il camion, andavo già abbastanza piano da riuscire a sterzare e completare la frenata sulla corsia di emergenza, che in quel tratto era molto larga (altra fortuna). Credo di essere rimasto fermo qualche minuto prima di riuscire ad avere un ritmo cardiaco normale. Inutile dire che per il resto del viaggio non ho superato i 130. |
|
|
8
|
Passion / Ambiente / Re: Riflessioni sull'auto elettrica
|
il: Agosto 29, 2025, 11:51:52 am
|
io di solito per le auto che m'interessano leggo i service parts e i workshop manual. In Usa con pochi dollari li compri dai siti ufficiali delle case (la sono obbligati) e capisci tante cose.
Bmw penso venga un 32 dollari e sto pensado di prenderli.
Si, lo so, li ho avuti per la Fiesta, il New Beetle e ce l'ho per il Maggiolino. Ma il discorso è diverso, si tratta di macchine che ho comprato, ho tenuto a lungo e dove avevo interesse a capire, anche solo per individuare il guasto prima di andare in assistenza. Qui se qualcosa non va, chiamo il NLT, teoricamente non potrei nemmeno aprire il cofano se non per rabboccare il lavacristallo senza il loro consenso. |
|
|
9
|
Passion / Ambiente / Re: Riflessioni sull'auto elettrica
|
il: Agosto 29, 2025, 08:49:36 am
|
Sinceramente io di come funziona la mia plug in interessa più o meno come ad un adolescente la trama del film porno. Elettrico e termico interagiscono senza che si avverta il passaggio (a meno che uno non imposti la visualizzazione del contagiri), la macchina va, va bene e consuma veramente poco. Per curiosità ho impostato la visualizzazione delle temperature acqua e olio, ma solo per sapere quando il motore termico è in temperatura. |
|
|
11
|
Passion / Ambiente / Re: Riflessioni sull'auto elettrica
|
il: Agosto 28, 2025, 11:55:06 am
|
che poi ok che hai la PHEV e quindi puoi entrare in centro storico in auto ma la batteria dovrebbe essere carica e tu viaggiare solamente in elettrico. Altrimenti entri in centro storico con una PHEV ma alimentata a benzina. Ma in questo caso i controlli sono inesistenti
Niente di nuovo, anche quando c'erano le agevolazioni per le auto a GPL o metano, non è detto che uno viaggiasse a gas, anzi, mentre una PHEV se viaggia in ibrido senti il rumore del motore, nel caso di metano e GPL è impossibile capire da fuori con quale carburante stia viaggiando.
Concordo sulla maggiore complicazione delle PHEV, ma rispetto alla EREV sono più efficienti, perchè se la parte termica serve per ricaricare la batteria, in pratica hai un motore che alimenta un generatore che carica una batteria da cui un motore elettrico preleva energia per generare moto. In una PHEV in modalità ibrida il motore termico genera moto che alimenta le ruote e, a meno di non attivare la modalità ricarica, solo marginalmente la batteria. Di fatto la mia lo fa solo quando è la batteria molto scarica, il normale recupero in decelerazione e frenata è sufficiente per mantenere la carica della batteria al livello necessario per la modalità ibrida.
|
|
|
12
|
Passion / Ambiente / Re: Riflessioni sull'auto elettrica
|
il: Agosto 28, 2025, 10:16:20 am
|
E infatti è qello che fanno... coprire più casi d'uso, che al momento le BEV non coprono al 100%. Non hanno la massima efficienza? E chissenefrega.
Il vero limite delle PHEV secondo me è il fatto che sono molto costose e complicate, perchè di fatto sono due vetture in una: ICE ed elettrica. Sotto il cofano della Golf non ci sta uno spillo, è tutto incastrato al millimetro e il bagagliaio è quello che è. Infatti è una tecnologia che non può scendere sotto il segmento C per questioni di ingombri (la maggior parte sono grossi SUV), quindi è inutilizzabile sulle utilitarie.
Per contro hai una macchina che va bene per tutte le occasioni, dal viaggio lungo non pianificato al percorso casa lavoro in ambito urbano. Certamente, sono una soluzione temporanea, nell'attesa dell'elettrificazione di massa oppure potranno prendere piedi in realtà dove l'elettrico puro non è gestibile. |
|
|
14
|
Passion / Ambiente / Re: Riflessioni sull'auto elettrica
|
il: Agosto 27, 2025, 22:24:43 pm
|
Comunque anche in italia è cosi…se lasci la macchina finita la carica sei in penale per parcheggio e uso della colonnina inutile con sovrapprezzi sulla sosta
No, io ho visto colonnine con il cartello "max 1h" o "max 2h", indipendentemente dal livello di carica. |
|
|
15
|
Passion / Ambiente / Re: Colonnina di ricarica a casa
|
il: Agosto 27, 2025, 22:17:47 pm
|
Si può installare anche in esterni. La mia collega ha comprato una casa che aveva un posto auto dedicato e si è trovata una colonnina installata dai proprietari precedenti. |
|
|
|
|