381 Visitatori + 0 Utenti = 381


  Mostra Posts
Pagine: [1] 2 3 ... 2051
1  Motori / Mondo Auto / Re: IN & OUT il: Ieri alle 14:13:06
e comunque sì, è lo scambiatore che è andato a farsi benedire... ho messo l'auto sulla buca, e ho controllato qualche eventuale perdita, ma niente, è tutto asciutto... Angry

Allora non ti rimane che metterla in una buca  Grin
2  Motori / Mondo Auto / Re: L'inizio di una nuova ERA il: Settembre 01, 2025, 15:29:02 pm
la mia nuova ne avrà parecchie di queste cagate... disattivabili..... ma mi pare che vadano disattivate ogni volta.. (cagata al cubo Angry)

Fortunatamente sulla volvo una volta disattivato rimane disattivato.
3  Motori / Mondo Auto / Re: L'inizio di una nuova ERA il: Settembre 01, 2025, 14:27:50 pm
COmodo guidarla senza ausili del mantenimento corsia, nelle curve si può "tagliare" senza che il software s'arrabbi.

Questo lo trovo veramente una rottura di balle. Lo attivo solo se sono particolarmente stanco.
4  Passion / Ambiente / Re: Riflessioni sull'auto elettrica il: Agosto 27, 2025, 15:33:14 pm
Ma poi nessuno sa cos'e' la pompa di calora, imho  Grin
5  Passion / Ambiente / Re: Riflessioni sull'auto elettrica il: Agosto 26, 2025, 20:41:02 pm
Però, dico... Bisogna effettivamente essere un po' tonti per arrivare con la batteria a zero su un luogo dove non sai se ci sono colonnine...  Tongue

È un sindacalista.. che pretendi?   Grin
6  Motori / Mondo Auto / Re: Durata gomme + 4stagioni il: Agosto 26, 2025, 10:37:16 am
Penso anche io che possano bastare delle 4S.
Sicuramente, dal pdv normativo in inverno devi avere almeno delle gomme col famoso "fiocco di neve" (o le catene a bordo, ma se dici che non è catenabile...).

Io sul Vitara ho preferito stare dalla parte del sicuro e avere il doppio treno, ma per il cambio mi arrangio quindi lo sbattimento è relativo (e il costo nullo)... in un'oretta faccio tutto e non ho bisogno di prendere appuntamento dal gommista.

E ho pure le catene.

Una macchina non catenabile non la prenderei nemmeno in considerazione, ça va sans dire.

Per chi vuole osare girare in inverno con le estive, le calze omologate ti mettono al sicuro dal punto di vista normativo, anche sulle non catenabili.
7  Motori / Mondo Auto / Re: L'inizio di una nuova ERA il: Agosto 21, 2025, 12:03:02 pm
Non sò perchè la carica DC è possibile solo dal lato guidatore.

Perché ci volevano 20kg in più di rame  Tongue
8  Passion / Auto d'epoca / Re: Talbot Matra Ranch il: Agosto 16, 2025, 15:03:52 pm
Avevo il modellino  Grin
9  Motori / Mondo Auto / Re: IN & OUT il: Agosto 13, 2025, 09:15:16 am
C' è scritto 16A/250v, quindi in teoria 2300 Watt li dovrebbe reggere.

Molto strano.. con 2300w hai 10A.. non dovrebbe scaldare praticamente niente, al limite intorpidirsi leggermente.
10  Motori / Mondo Auto / Re: IN & OUT il: Agosto 12, 2025, 19:14:36 pm
Se è come la mia, ti daranno il cavo per la ricarica alla colonnina e quello per la ricarica domestica, che ha una presa Shuko (ma il mio ne ha una normale a tre poli da 16A). Il mio cavo per la ricarica domestica ha una centralina che dialoga con l'elettronica di bordo della macchina. Io ho provato con una presa nel box che prende la linea dal quadro di distribuzione. Il problema non è tanto il carico, riesco a ricaricare tranquillamente con il contatore da 3 kW, se non accendo altro, ho un consumo base di 2-300 watt (frigorifero e qualcosa in stand-by). Il problema è il surriscaldamento della presa. Quando uso il barbecue elettrico (che assorbe 2300 W) dopo mezz'ora sfilo la spina e i contatti sono roventi, non so se mi fiderei a lasciarlo attaccato tutta la notte.

Io ho guardato la mia bolletta e un kW mi costa circa 20 centesimi.

Non va bene se scalda la presa. O non è di qualità o i fili nel muro sono sottodimensionati (il che vorrebbe dire che tutta la tratta si surriscalda).

Lou, prova la schuko, se rimane fresca (o tiepida) vai tranquillo.

11  Passion / Ambiente / Re: Riflessioni sull'auto elettrica il: Luglio 30, 2025, 15:02:50 pm
Se hanno un'autonomia di 800 km come dicono quando spenderesti in corrente elettrica? Di sicuro meno che di gasolio visto che fanno 3 km/l.

Senza sapere la capacità delle batteria come posso risponderti ?

ma la proporzione camion diesel/bev sarà simile a berlina diesel/bev dove non mi sembra che ci siano vantaggi sostanziali, a meno di non caricare a casa.
12  Passion / Ambiente / Re: Riflessioni sull'auto elettrica il: Luglio 30, 2025, 12:17:33 pm
perderesti 60 minuti in più forse. E fai quante volte fai in un anno  questo viaggio della speranza pisciando nella bottiglietta per risparmiare una fermata, e mangiando i panini sulla moquette svedese pur di non perdere 800 secondi per sedersi ad un tavolino??

Son 3600 i secondi in un ora  Tongue

60 minuti se le condizioni astrali lo consentono. Mi muovo ad agosto (per quanto infrasettimanale) e non e' detto che dove decidi di fermati gli stalli sono liberi, o che lo siano quelli veloci. Troppe variabili, non mi piace e non mi interessa avere sto pensiero.

In genere per pranzo ci fermiamo al mac della stazione di Arno Ovest, e mentre ordinano ne approfitto rabboccare (oggi 1.762 euro, quasi onesto per essere in autostrada). Per la cena, a sto giro, insalatona di riso. Ma fuori dalla macchina Tongue

13  Passion / Ambiente / Re: Riflessioni sull'auto elettrica il: Luglio 29, 2025, 21:22:06 pm
ripeto oggi paghi 0,39 o 0,42 a caricare fuori casa in hpc....
se tu pagassi la benza 1,40 saresti pari... la paghi cosi? non mi pare...

Oggi 1.619.. appena fatto il pieno che dopo domani parto. Con 60 litri di serbatoio ho tra i 750 e gli 800km di autonomia con batteria scarica (consumo intorno ai 7.8-8.0 a seconda del piede/traffico). Ho fatto il pieno anche alla batteria.. se non ricordo male l'anno scorso per andare in Sicilia ho finito per consumare 7.1 l/100km che considerando il tipo di macchina, che siamo in 4 strapieni, che la sa-rc, finito il tratto con Virgilio è pure moderatamente divertente da fare brillante  Grin, ritengo essere un ottimo risultato.
Di fatto se non avessi la vescica, potrei arrivare a destinazione con una sosta di 5 minuti prima di Salerno  Tongue
Invece tocca pisciare, e se il prezzo è buono perdo altri due minuti per rabboccare. L'unico interesse che ho è arrivare il prima possibile. E francamente me ne sbatto il cazzo se spendo qualcosa in più.
14  Passion / Ambiente / Re: Riflessioni sull'auto elettrica il: Luglio 29, 2025, 18:39:53 pm
detto che questa tua affermazione mi pare allo stato attuale mendace....

Imho ci sono utilizzi dove l'elettrico sui camion potrebbe essere vincente, camion di corrieri locali, camion immondizie, camion mangimifici e/o casari.
CI sono tanti mezzi che fanno relativamente pochi km al giorno e magari hanno tante fermate.


Certo chi fà la linea tipo sud/nord non avrebbe senso ad oggi.

Lascio il piacere di insultarti ad altri  Grin
15  Passion / Ambiente / Re: Riflessioni sull'auto elettrica il: Luglio 29, 2025, 13:22:26 pm
Se non sono balle gli 800 km che fanno quei camion direi che rispetto alla fine del mese la differenza per i proprietari è notevole, non so se hai una vaga idea dei consumi di un mezzo del genere a gasolio....

Ma se non e' conveniente, rispetto ad un diesel, rifornirsi presso la rete di ricarica per le auto, non lo sarà nemmeno per i camion. O pensi sia possibile ricaricarli a casa ?
Pagine: [1] 2 3 ... 2051
Powered by MySQL Powered by PHP ilPistone.com | Powered by SMF 1.0.2.
© 2001-2004, Lewis Media. All Rights Reserved.
XHTML 1.0 Valido! CSS Valido!
Pagina creata in 0.191 secondi con 20 queries.