706 Visitatori + 0 Utenti = 706


  Mostra Posts
Pagine: 1 2 [3] 4 5 ... 13
31  Motori / Mondo Auto / Re: AUDI e le nuove tecnologie futuribili il: Marzo 04, 2012, 06:38:21 am
Approfondisci un po l'aspetto tecnico che mi interessa...da quel che scrivono non sui evince quello che sostieni tu ma solo che sospensioni anteriori e posteriori sono collegate...cosa c'entra la strada?
Te l'ho detto Homer, su di un altro forum mi scrissero che le sospensioni posteriori della 2cv si ammorbidivano quando le sospensioni anteriori trovavano una particolare asperita' sulla strada.....
32  Motori / Mondo Auto / Re: AUDI e le nuove tecnologie futuribili il: Marzo 03, 2012, 16:36:57 pm
aaaahhh, quindi:

e

...non sono frasi uscite da te, vero? Su, su...

Il fatto che non lo abbiano montato su modelli di serie non significa certo che non lo abbiano completamente e totalmente realizzato. Anche qui sul forum del Pistone ci sono molti partecipanti che pensano che un cambio automatico a sei rapporti conm una buona elettronica sia piu' che sufficiente a movimentare un'auto piuttosto che un cambio a nove rapporti. Come vedi puo' essere semplicemente una questione di marketing. Ma ti farei notare che su questa storia infinita del cambio a nove rapporti MB siamo in completo OT rispetto alla nota. Chissa' se te ne sei accorto.....
33  Motori / Mondo Auto / Re: AUDI e le nuove tecnologie futuribili il: Marzo 03, 2012, 16:13:26 pm
Per quello che riguarda le sospensioni posteriori della Citroen 2cv:


http://www.enciclopediadellautomobile.com/it/i-1425-2370/citroen-2-cv/scheda-tecnica/



SOSPENSIONE
Tipo: a 4 ruote indipendenti, a interazione tra le ruote anteriori e posteriori. Un battente a  inerzia per ruota
 Ammortizzatori: 4 ammortizzatori idraulici
 

Allora? ci sono altri quesiti?
34  Motori / Mondo Auto / Re: AUDI e le nuove tecnologie futuribili il: Marzo 03, 2012, 15:02:00 pm
premesso che al tempo io ti domandai spiegazioni e tu quel link NON lo hai postato, trovo divertente il tuo ragionamento deduttivo. Peccato che basti aprire il sito di MB e, data un'occhiata un po' (ma solo poco, perdiana!) attenta, si scopre che NON ci sono a listino vetture con cambi a nove rapporti.

Quindi... per parafrasarti... sai che significa? Significa che hai detto una bugia.

In effetti il discorso, come dici tu, è semplice: hai detto una bugia mista ad una castroneria. Se anche cercassimo un filo conduttore di sensatezza in quello che scrivi, basta tornare al sopraccitato sito MB e scoprire che la Casa di Stoccarda, come sistema più avanzato di gestione delle sospensioni, ha l'Active Body Control (ABC, come quello che ti manca...), che altro non è che un sistema di gestione semi-attiva, per via idraulica, del rollio e della rigidità del gruppo molla-ammortizzatori. Peccato che tutto funzioni SENZA l'analisi attiva del manto stradale.

Ergo hai detto un'altra bugia.

Poi mi unisco anch'io ad Homer nel chiederti come la 2cv avesse un sistema di analisi attiva del manto stradale.

Beh io ti ho posto il link specifico circa lo sviluppo di un cambio automatico a nove rapporti targato MB. Se poi non lo hanno montato su vetture di serie il motivo e' tutto da scoprire, ma non significa certo che non ce l'abbiano.

Nel link di base invece si fa riferimento ad una specifica tecnologia di analisi della strada che la MB gia' ha (cita il link). Se poi negli articoli dei link scrivono stupidate questo non e' certamente colpa mia. E qui cito esplicitamente l'articolo del primo link postato nella nota:

A livello di sospensioni Audi sta anche sviluppando una tecnologia che utilizza videocamere e sensori laser per leggere la strada ed adattare l’assetto a seconda della presenza, o meno di buche e sconnessioni stradali. Questo sistema probabilmente arriverà presto sulle vetture di serie visto che alcuni costruttori, tra cui Mercedes, utilizzano attualmente delle tecnologie simili.

Infine circa la 2CV mi fu semplicemente detto in un altro forum che aveva le sospensioni posteriori "autoadattanti" in base a quello che facevano le sospensioni anteriori.
35  Motori / Tecnica / Re: Qualcuno sa spiegarmi cos'e' un 'vorticatore'? il: Marzo 03, 2012, 14:23:46 pm
A quando dei vorticatori attivi? (Turbinette elettriche che seguono pari pari il regime del propulsore)?
36  Motori / Mondo Auto / Re: AUDI e le nuove tecnologie futuribili il: Marzo 03, 2012, 12:26:31 pm
ma dai, davvero? Non ho mai sentito di una tecnologia così, gentilmente mi metteresti un link o mi daresti una spiegazione approfondita (come ti avevo chiesto per il cambio a 9 marce)? Grazie

Per quello che riguarda il cambio Mercedes a nove marce in una delle mie note ho postato un link specifico. http://www.autoblog.it/post/28233/mercedes-in-programma-un-cambio-a-nove-rapporti. L'articolo e' del luglio 2010, sai che significa? che oramai lo hanno gia' realizzato.

Per quello che riguarda questo tipo di tecnologia il discorso e' semplice. Si tratta di analizzare la strada che e' davanti la vettura e di fronte a buche o asperita' del terreno impostare (velocemente) le sospensioni con una taratura molto piu' morbida. Se ci pensi lo faceva la 2CV ma solo per le sospensioni posteriori, quando le sospensioni anteriori trovavano un'asperita' sul terreno. Ora con il precorrere della strada e la scansione del suolo anteriore alla vettura questo e' possibile anche per le sospensioni anteriori. Ripeto, gia' lo fa la Mercedes.
37  Motori / Mondo Auto / Re: AUDI e le nuove tecnologie futuribili il: Marzo 03, 2012, 09:25:53 am

MAVAFANCULO!  Embarrassed Embarrassed Embarrassed

Non comprendo il tuo (profondo) disappunto. L'ha gia' fatto la Mercedes, questo e' semplicemente un "riallineamento" verso la nuova tecnologia gia' in essere sulle Mercedes.
38  Motori / Mondo Auto / Re: AUDI e le nuove tecnologie futuribili il: Marzo 02, 2012, 08:36:02 am
scusa ma non capisco  "a denti stretti"...(io trovo l'essere contro un marchio automobilistico " a prescindere" una delle massime espressioni di idiozia e disturbo psicologico....al massimo posso dire che non mi interessa il prodotto...che il prezzo è eccessivo..
poi è ovvio..se uno ha bisogno di atteggiarsi...faccia pure; lo metto tra parentesi perchè non è diretto a te ma una considerazione di carattere generale) 

Io sono un fan FIAT. Credo nell'industria automobilistica nazionale, che e' una delle poche bandiere che sono rimaste in Italia. Bene, detto questo, da quando Vw scippo' SEAT dalle mani della FIAT mi sta fortemente antipatica.
39  Motori / Mondo Auto / AUDI e le nuove tecnologie futuribili il: Marzo 02, 2012, 07:58:06 am
http://www.autoblog.it/post/39875/audi-sette-nuove-tecnologie-per-il-futuro



Che dire: a denti stretti bisogna riconoscere che e' davvero notevolissimo lo sviluppo tecnologico di questo marchio Vw.

40  Motori / Mondo Auto / Ferrari F12 berlinetta. Che spettacolo. il: Febbraio 29, 2012, 20:57:06 pm
http://www.quattroruote.it/notizie/auto-novita/ferrari-f12berlinetta-futuro-e-tradizione-nella-gt-piu-potente-di-sempre





740cv a 8250giri/min

690Nm di coppia massima disponibili per l'80% gia' a 2500giri/min

Cx di 0,29

Uno spettacolo di vettura, insomma.
41  Motori / Tecnica / Re: Qualcuno sa spiegarmi cos'e' un 'vorticatore'? il: Febbraio 28, 2012, 08:10:14 am
http://www.energeticambiente.it/sistemi-meccanici-passivi-risparmio-carburante/14712274-vortice-aria-aspirazione-su-motori-combustione-interna-2.html

Questa e' una delle pagine piu' interessanti che ho trovato in merito. Non spiega cos'e' un vorticatore ma chi l'ha montato assertisce che i consumi sulla propria vettura sono scesi di circa il 10%, mediamente.
42  Motori / Tecnica / Qualcuno sa spiegarmi cos'e' un 'vorticatore'? il: Febbraio 27, 2012, 18:29:20 pm
Pare che alla Ferrari per la nuova monoposto si applicheranno dei "vorticatori" sugli scarichi. Da qualche parte ho letto che tra l'altro
l'applicazione di questi semplicissimi dispositivi agli scarichi migliora il rendimento di un propulsore in termini di consumi, fino al 10%. Ho provato a cercare su Google cosa e' un vorticatore, ma senza un reale successo.

Se qualcuno mi spiega IN PAROLE SEMPLICI, cos'e' e perche' darebbe dei vantaggi anche in termini di deportanza del posteriore della monoposto gli sarei grato.
43  Motori / Mondo Auto / Re: Toyota Yaris HSD: un nuovo punto di riferimento? il: Febbraio 25, 2012, 12:51:00 pm
l'unità termica è un 1.5, immagino quello della Prius serie precendente.

il prezzo non mi convince tanto, voci dicevano che viene 3-4000 euro più del diesel top gamma, a cavallo dei 20000 euro.

Beh il link postato a riguardo recita:

Prezzi competitivi. La Toyota proporrà la Yaris Hybrid sul mercato italiano a partire dall'estate, con prezzi competitivi in linea con i modelli a gasolio della concorrenza

Stando a questo io prevedo un prezzo inferiore da quanto da te citato di 3-4000 euro.
44  Motori / Mondo Auto / Re: Toyota Yaris HSD: un nuovo punto di riferimento? il: Febbraio 25, 2012, 12:12:00 pm
e non solo.... per esempio sarebbe interessante sapere qual è l'unità termica utilizzata... le batterie dove saranno disposte e che ingombro hanno... se il sistema sia più o meno complesso rispetto a quello di prius etc.
http://www.quattroruote.it/notizie/auto-novita/toyota-yaris-hybrid-ordinabile-dalla-prossima-estate

Da altre parti ho letto che le batterie saranno poste sotto il sedile posteriore.
45  Motori / Mondo Auto / Toyota Yaris HSD: un nuovo punto di riferimento? il: Febbraio 25, 2012, 09:17:37 am

Iniziano a circolare le prime notizie circa la versione ibrida della Toyota Yaris. La piu' eclatante, secondo chi scrive, e' che avra' emissioni di CO2 pari a soli 79g/Km. Ora se e' vero come e' vero che le emissioni di CO2 sono piu' o meno direttamente legate ai consumi, la' dove la Prius fa 95g di CO2 per Km e fa mediamente i 23.5Km/lt allora la Yaris HSD dovrebbe arrivare a fare -mediamente- i 28.6Km/lt!

Il punto per verificare il successo di questa interessantissima vetturetta sara' come al solito il prezzo.

Pagine: 1 2 [3] 4 5 ... 13
Powered by MySQL Powered by PHP ilPistone.com | Powered by SMF 1.0.2.
© 2001-2004, Lewis Media. All Rights Reserved.
XHTML 1.0 Valido! CSS Valido!
Pagina creata in 0.035 secondi con 20 queries.