780 Visitatori + 2 Utenti = 782

mauring, &re@
  Mostra Posts
Pagine: 1 ... 6 7 [8] 9
106  Motori / Mondo Auto / Re:Nuova Audi A3 il: Maggio 30, 2003, 11:52:51 am
Sulla Z4 non ho molto da dire: non mi piace per niente, preferivo la Z3 (che già non mi piaceva) ...discorso chiuso.   Angry

La nuova A3 invece merita di spendere qualche parola in più. Finora da me ho visto due 2.0 TDI e una 2.0 FSi. Davanti non ha più l'eleganza della vecchia versione, è vero che è più aggressiva, ma mi sembra meno raffinata, comunica meno prestigio. Fiancata perfetta, pulita, con linea di cintura alta, non sovraccarica di particolari inutili. Dietro secondo me è pulita, lineare, la trovo molto gradevole. Peccato che oltre a un'Audi, coprendo il marchio, potrebbe essere una qualsiasi altra auto. Però, pur non essendo particolarmente personale, mi piace. Apprezzo molto poi il fatto che l'abbiano mantenuta relativamente bassa e larga, evitando di cadere nella tendenza in corso di "lievitare" l'altezza delle vetture... meglio così.  Roll Eyes

Bye,
Mik
107  Motori / Mondo Auto / Re:Confronto SW sportive il: Maggio 30, 2003, 11:45:03 am
La 6 2.3 è un bel mezzo ma di sportivo non ha molto, è un pochino più brillante della 2.0i e ha i cerchi da 17". L'allungo agli alti regimi è migliore, fasatura variabile e condotti di aspirazione a geometria variabile si fanno sentire, ma come giustamente detto la ST170 SW allora, pur mettendo in chiaro che si tratta di una vettura di segmento inferiore, ha senz'altro una connotazione più sportiva - al di la delle prestazioni, anche i Recaro di serie, pedaliera, strumentazione e cambio a 6 marce risultano più appaganti per quel tipo di clientela.
La 6 2.3 rappresenta più che altro un'alternativa brillante (e, purtroppo, piuttosto assetata) alla 2.0i. Un po' quello che è la Mondeo 2.5 Ghia rispetto alla 2.0/145 CV. Peccato che sulla 6 non abbiano messo appunto il 6 cilindri 2.5 da 170 CV, le prestazioni più o meno sarebbero state le stesse (i consumi pure, guidandola io non sono mai sceso sotto i 10 al litro, e non ho affatto il piede pesante - con la 2.0i vai sotto gli Cool, ma il sound del motore cambia come il giorno e la notte, pur non essendo mai troppo penetrante. Soprattutto abbinata alla trazione integrale con sequenziale, dove la 2.3 soffre troppo la carenza di coppia... li serviva o il TD, o il V6 3 litri ex-ST220.
108  Motori / Mondo Auto / ANTEPRIMA: ecco come sta andando il mercato in MAGGIO! il: Maggio 30, 2003, 11:36:41 am
...ecco quanto sta succedendo ora, i dati sono aggiornati al 24.05.03, manca quindi il rush finale delle km 0 per chi deve chiudere il mese ed è molto sotto gli obiettivi. Le variazioni saranno quindi legate solo a quel fenomeno. Direi che i dati non possono pertanto essere stravolti completamente. La fonte è più che certa (sono gli uffici della Motorizzazione, che passano poi i dati all'Unrae).

Mi scuso per la formattazione non ottimale, forse conviene portare fuori i dati e incollarli in Word con le tabulazioni e tutto sarà più chiaro.

...buona lettura!  Cool

Mik


 Marca          FY 2002        %   GEN APR        %  MAG  03        %

FIAT            510.604   21,89    179.153   20,48    18.850   17,69
RENAULT         162.425    6,96     70.116    8,01     8.769    8,23
PEUGEOT         136.089    5,83     52.535    6,01     6.574    6,17
CITROEN          92.843    3,98     51.768    5,92     7.047    6,61
TOYOTA          122.686    5,26     44.537    5,09     5.169    4,85
LANCIA           98.805    4,24     34.948    4,00     3.160    2,97
ALFA ROMEO       80.219    3,44     31.818    3,64     3.381    3,17
FORD            186.619    8,00     84.782    9,69     9.696    9,10
VOLKSWAGEN      169.195    7,25     55.988    6,40     6.893    6,47
OPEL            197.210    8,45     65.088    7,44     7.684    7,21
MERCEDES         74.723    3,20     25.780    2,95     4.423    4,15
NISSAN           47.670    2,04     19.788    2,26     2.726    2,56
AUDI             53.223    2,28     17.372    1,99     2.527    2,37
BMW              46.813    2,01     15.440    1,77     2.440    2,29
SEAT             39.151    1,68     15.093    1,73     1.722    1,62
HYUNDAI          40.399    1,73     14.371    1,64     1.445    1,36
MAZDA             6.992     ,30      3.712     ,42       807     ,76
DAEWOO           31.144    1,34     11.113    1,27     1.185    1,11
SMART            31.383    1,35     10.459    1,20     1.784    1,67
SUZUKI           24.427    1,05      8.929    1,02     1.059     ,99
HONDA            15.594     ,67      7.412     ,85     1.071    1,00
MINI             18.556     ,80      7.041     ,81     1.170    1,10
SKODA            22.016     ,94      6.562     ,75     1.017     ,95
KIA              13.557     ,58      6.422     ,73       735     ,69
VOLVO            17.214     ,74      6.342     ,73     1.013     ,95
MITSUBISHI       22.756     ,98      5.451     ,62       572     ,54
LAND ROVER       15.921     ,68      4.232     ,48       724     ,68
JEEP             11.009     ,47      3.837     ,44       385     ,36
CHRYSLER         11.082     ,48      3.379     ,39       556     ,52
ROVER             7.616     ,33      2.778     ,32       544     ,51
PORSCHE           2.337     ,10      1.583     ,18       209     ,20
SAAB              3.232     ,14      1.581     ,18       323     ,30
JAGUAR            5.925     ,25      1.369     ,16       372     ,35
DAIHATSU          3.003     ,13      1.210     ,14       105     ,10
SUBARU            2.122     ,09        841     ,10       127     ,12
SSANGYONG         2.983     ,13        687     ,08       140     ,13
LEXUS             2.013     ,09        417     ,05        59     ,06
TATA              1.160     ,05        350     ,04        37     ,04
FERRARI             424     ,02        186     ,02        24     ,02
MASERATI            363     ,02        103     ,01        12     ,01
CHEVROLET           413     ,02         83     ,01        15     ,01
ISUZU               635     ,03         82     ,01        15     ,01
LADA                172     ,01         76     ,01         7     ,01
LOTUS                97     ,00         19     ,00         0     ,00
ASTON MARTIN         24     ,00         12     ,00         0     ,00
LAMBORGHINI          30     ,00          9     ,00         1     ,00
PIAGGIO              95     ,00          8     ,00         0     ,00
MORGAN                8     ,00          6     ,00         0     ,00
AUTOBIANCHI          26     ,00          4     ,00         0     ,00
ALTRE ESTERE         16     ,00          3     ,00         0     ,00
FAAM                 20     ,00          3     ,00         0     ,00
RAYTON FISSO         12     ,00          3     ,00         0     ,00
CADILLAC              5     ,00          2     ,00         1     ,00
ROLLS ROYCE          11     ,00          2     ,00         0     ,00
QVALE                 4     ,00          2     ,00         0     ,00
109  Motori / Mondo Auto / Confronto SW sportive il: Maggio 30, 2003, 10:57:09 am
Il link è nel Thread della Mondeo ST220, ma visto che riguarda molte vetture lo metterei qui più visibile... se ne possono trarre spunti interessanti:

http://www.ilpistone.com/downloads/Kombi_low.jpg
110  Motori / Mondo Auto / Re:Mondeo ST220 il: Maggio 30, 2003, 10:15:47 am
Vero, i nostri TDCi - tutti - partono come i benzina, portandoli a circa 1500 giri. Lasciare la frizione al minimo e pestare sull'acceleratore non porta a un'accelerazione brillante dal primo secondo, bisogna comunque aspettare i 1500 giri per avere il boost che ci si aspetta.
111  Motori / Mondo Auto / Re:OPEL SIGNUM il: Maggio 29, 2003, 16:55:06 pm
Ha il passo più lungo della Vectra berlina, e avrà lo stesso passo la Vectra SW che sostituirà anche la Omega SW a fine anno.
Io ho visto diverse bisarche "cariche" di Signum, mi ha fatto una bella impressione e visto il prezzo decisamente più basso anche della Omega che va a sostituire, secondo me venderà più che discretamente.
La linea è un'altro mondo rispetto alla Vel Satis, molto più filante, meno fuori dagli schemi e piace subito. Sta di fatto che secondo me potrebbe dare qualche noia alle vendite della Vectra, che - al contrario di quanto succede dalle parti di Tappo - dalle mie parti non ha sfondato per nulla, schiacciata come immagine dalla Passat, come prezzi da Mondeo e Laguna. Si vede ora qualche GTS, che è piaciuta più della berlina 4 porte, mentre le 4 porte sono tutte targate ancora CB o CC... quindi quelle della quota lancio.
Peccato che la gamma motori della Signum per l'Italia sia stata falcidiata rispetto a quella completa: dal 1.8 si passa direttamente alla 2.0t saltando la 2.2/147 CV e la 2.2i/155 CV, senz'altro più equilibrate della 1.8i come rapporto peso/potenza. Come sempre, quindi, si venderà almeno all'80% diesel, anche perchè reali alternative ce ne sono poche: la 1.8i va bene solo a chi vuole contenere al massimo i costi e non vuole la 2.0 DTI, la 2.0t propone un propulsore che per consumi e comportamento non è "per tutti" come sarebbe invece il 2.2. Sorvoliamo sulla mancanza della 3.2 V6 - almeno a livello di immagine (anche per venderne 10 all'anno) ci sarebbe stata bene... ce l'ha la Omega che sostituisce, che senso ha non proporlo sull'erede? Cifre alla mano, Omega 3.2i targa mediamente 50 pezzi all'anno... pochissimi, è vero, ma a livello di prestigio un 6 cilindri in gamma fa sempre comodo, no?
 Cool
112  Motori / Mondo Auto / Re:Manutenzione bz vs TDI il: Maggio 29, 2003, 16:30:34 pm
Esatto Phormula, infatti fa un po' storia a se rispetto alle nostre altre linne di autovetture... immagina che Galaxy 2.0 e 2.3 hanno certe scadenze, TDI e V6 (sempre di origine VW) ne hanno altre completamente diverse, con costi diversi. E i nostri meccanici hanno fatto corsi appositi per la manutenzione di Galaxy D e V6 (anche se di questi ne vendiamo al massimo un paio all'anno). C'è di buono che facciamo assistenza anche a numerosi Sharan, facendoo risparmiare al cliente qualcosina in termini di mano d'opera. E soprattutto, vedere frequentemente utenti Sharan, ci permette, in qualche caso, di farlo diventare nostro cliente (lo stesso diranno in VW dei clienti Galaxy). La storia comunque finirà nel 2005, la prossima generazione di Galaxy sarà prodotta in Belgio sulle linee della Mondeo e con un pianale derivato appunto dalla piattaforma CD-5 (Mondeo/X-Type/Prossima S80-V70), e quindi logicamente userà motori per noi più "convenzionali" (i 2/2.5 litri Duratec, il V6 3.0, il TDCi 130/160 CV e il TDCi V6 190 CV - QUANDO ARRIVA). Anche i corsi di formazione per l'assistenza di un modello singolo che adotta motori esclusivi rappresentano per le concessionarie un costo non indifferente, in termini non solo di "costi" dei corsi, ma anche di ore lavorative perse per questi, e soprattutto per il fatto che il tempario del Galaxy TDI è più dilatato rispetto a quello della Mondeo TDCi, che capita di avere molto più frequentemente "sotto i ferri". Non ti dico poi i tempari "reali" dei Galaxy V6 rispetto alle Mondeo V6... siamo a quasi il 100% in più a parità di operazione da compiere. Un po' per minor conoscenza e frequenza di operare sul prodotto, un po' perchè il vano del Galaxy è, per forza di cose, di accessibilità meno agevole.
113  Motori / Mondo Auto / Re:Le utilitarie diesel che avevano senso il: Maggio 29, 2003, 15:15:45 pm
Ne ho avuta una di queste utilitarie votate al risparmio al 100%... ho avuto per un paio d'anni una Fiesta 1.8D, 3 porte, base (neppure metallizzata), da 60 CV. Che dire? La usavo quando lavoravo sempre a Milano, in città era una figata perchè nel peggiore dei casi consumava 6,5 litri x 100 km, il confort acustico non era il migliore in assoluto ma tutto sommato era accettabile, così come le vibrazioni (poche poche e solo a freddo). Il difetto peggiore era che la cinghia fischiava e cigolava in maniera indecente a seconda delle condizioni climatiche, l'ho fatta regolare, sostituire, e la cosa è diminuita ma mai scomparsa del tutto in alcune condizioni d'uso. Il servosterzo la rendeva discretamente maneggevole, mentre il clima (che c'era) l'ho usato poco per via del decadimento sensibile della fluidità di marcia a condizionatore inserito.
Nell'arco dei 53.000 km che ho fatto prima di venderla, il consumo medio dell'auto è stato di 5.2 litri x 100 km (li annoto sempre su tutte le auto che uso), guasti particolari:
- alzacristalli elettrico anteriore sinistro (garanzia)
- vemtola climatizzazione (garanzia)
- sostituzione scatola del cambio (richiamo, garanzia).
L'ultimo mi sarebbe costato 2.300.000 lire, ma è stato fatto tutto gratis in garanzia con vettura sostitutiva per via di un richiamo. L'unico sintomo era un leggerissimo trafilamento di olio, per il resto la macchina non dava altri problemi.
Senza dubbio si tratta di vetture che in base al loro ambito d'impiego hanno un senso: costi di acquisto ed esercizio ridotti all'osso. Stesso discorso vale per altre auto simili quali Corsa 1.7D, Golf/Polo SDI. E infatti su alcuni mercati hanno avuto una buona diffusione. In Italia forse siamo un po' troppo "viziati" per scendere a certi compromessi in termini di prestazioni al fine di ridurre all'osso i costi di esercizio. Questo spiega perchè, anche sul mercato dell'usato, certe auto sono piuttosto rare, o non vengono addirittura ufficialmente importate (Golf SDI - richiede ordine speciale).
114  Motori / Mondo Auto / Re:Manutenzione bz vs TDI il: Maggio 29, 2003, 15:01:51 pm
E allora come mai costa così tanto la cinghia? Con Valerio qualche giorno fa si ipotizzava che la ragione per cui costa tanto risiede proprio nella posizione del motore..

Al di là del costo, il problema reale è la frequenza della sostituzione: perchè una Mondeo TDCi la cambia ogli 160.000 km e una Galaxy TDI ogni 60.000? Fatti 4 conti, se si ipotizzasse anche un costo - per assurdo - analogo, a parità di chilometraggio si avrebbero spese molto maggiori sulla Galaxy per via degli intervalli ridotti Sad
115  Motori / Mondo Auto / Re:Mondeo ST220 il: Maggio 29, 2003, 14:49:07 pm
Fatica nello spunto sulla TDCi/130??? No, sicuramente allora la macchina ha qualcosa che non va. La TDCi/130 passati i 1500-1700 giri è addirittura fin troppo violenta, secondo alcuni (fai conto che "sgomma" nel passaggio II-III con le gomme da 225 se hai il motore in coppia). Piuttosto, è più marcato che su altri turbodiesel il senzo di "vuoto" sotto i 1500 giri proprio a causa dell'esuberanza oltre questo regime. Se la macchina ti sembra fiacca, falla controllare in officina collegata al WDS, ci sarà senz'altro qualcosa che non va. La TDCi/130 è il nostro orgoglio... pensa che ha lasciato stupiti anche alcuni proprietari di 320d, il che è tutto un dire... Auto Motor und Sport l'ha testata svariate volte e nello spunto 0-100 km/h non ha mai fatto peggio di 9,6 secondi (anche la SW). Su quell'auto ci saranno senz'altro cose che possono essere migliorate, ma come accelerazione, per una 130 CV diesel di quel peso siamo (e lo dico con la massima obiettività) ai vertici assoluti, non c'è A4 o Passat o S60 2.4D che tenga il paragone in termini di prestazioni in accelerazione e ripresa. La versione 6 marce in ripresa in 6a è ovviamente meno vigorosa della 5m in quinta, ma la velocità, in cambio, passa a 208 Km/h. Cosa va migliorato? Senz'altro la rumorosità a freddo e al minimo, qualche concorrente fa meglio. Ma a settembre si provvederà anche a questo, stai tranquillo... Wink
Comunque tornerei a parlare della ST220 in questo thread, attendendo che vengano pubblicate le tabelle...
Ciao!
Mik
116  Motori / Mondo Auto / Re:Manutenzione bz vs TDI il: Maggio 29, 2003, 11:50:05 am
No, trasversale come lo Sharan Smiley
117  Motori / Mondo Auto / Cinghia di distribuzione Focus/Mondeo il: Maggio 29, 2003, 11:40:15 am
Scusate per il ritardo...
Allora, la cinghia di distribuzione va sostituita a intervalli che cambiano a seconda del fatto che il motore abbia o meno il tendicinghia automatico (e questo dipende a volte anche dalla configurazione della vettura e dalla data di produzione).
In linea di massima, ecco gli intervalli ai quali è indispensabile intervenire:

Focus 1.6i/1.8i/2.0i senza tendicinghia automatico: 120.000 km o 5 anni (ovviamente, l'intervallo che si raggiunge prima).

Focus 1.6i/1.8i/2.0i con tendicinghia automatico: 10 anni o 160.000 km.

Focus TDdi 75 e 90 CV, TDCi 100 e 115 CV: 10 anni o 160.000 km.

Mondeo 1.8i/2.0i/2.5i/3.0i/TDdi 90-115 CV/TDCi 115-130 CV: 10 anni o 160.000 km.

Il costo dell'intervento va da 100 Euro, mano d'opera compresa, su Focus, a un massimo di 180 Euro su Mondeo V6.

Vetture di produzione precedente (Sierra, Scorpio 85 #> 89, Escort, Orion CVH hanno intervalli di 60.000 Km / 5 anni, costo circa 100 Euro.

Galaxy TDI 90-110-115-130 CV: (dolenti note) 60.000 km o 5 anni, costo più che doppio rispetto alle altre vetture Sad

Spero di essere stato utile!

Mik
118  Motori / Mondo Auto / Re:Mondeo ST220 il: Maggio 29, 2003, 10:47:03 am
Non svegliar il can che dorme  Shocked Shocked Shocked

La ST220 l'ho guidata un paio di volte (in città nel traffico, quindi in maniera assolutamente "civile")... ma non ho guidato quasi nessuna delle vetture concorrenti, pertanto non ho raffronto. L'unica cosa che potrei fare è il raffronto tra la 3.0 ST e la 2.5 Ghia (a proposito... che belle novità in arrivo proprio per la 2.5 Ghia... forse così passerà dall'1% all'1,5% del mix di vendita!!!), ma non credo possa essere di alcun interesse!
119  Motori / Mondo Auto / Re:Mondeo ST220 il: Maggio 29, 2003, 10:18:51 am
Ho messo solo quanto detto dai tester. Essendo ovviamente "di parte", mi astengo volutamente dal dare giudizi personali al riguardo   Cool
120  Motori / Mondo Auto / Re:RAPPORTO AFFIDABILITA' MADE BY " IL PISTONE " il: Maggio 28, 2003, 12:51:50 pm
-Marca auto Ford
-Modello Focus 2.0i Zetec 3p
-Anno 12/2001
-Kilometri Percorsi 28.000
-Ripartizione percentuale dei kilometri percorsi tra autostrada , urbano , extraurbano 60/20/20

da qui in avanti invece il seguente schema. i voti da 1 ( molto insoddisfatto ) a 10 ( molto soddisfatto ) ed un breve commento ad ogni voce sono graditissimi.

A : Interni

-finiture 8 (un po' vistose ma adeguate al prezzo)
-assemblaggi 9 (perlomeno la mia e la maggior parte delle 3p costruite a Saarluois sono esenti da qualsiasi scricchiolio)
-qualità dei materiali 7 (a 17.500 Euro non si può pretendere la stessa componentistica della A3)
-solidità 9 (ottima)
-gradevolezza al tatto 8 (la plancia con verniciatura morbida l'avrei preferita)
-funzionalità 9 (nessun problema)
-ergonomia 10 (ogni cosa è al posto dove viene spontaneo cercarla)
-climatizzazione 9 (non lo uso quasi mai, ma sbrina bene in inverno e raffredda velocemente in estate)

B : Esterni

-carrozzeria 8 (fughe precise e coerenti)
-assemblaggi 9 (...non si è staccato nulla Wink)
-finiture 9 (idem)
-vernice 4 (troppo delicata, il musetto è devastato dal pietrisco autostradale - a breve lo farò riverniciare)
-cristalli 7,5 (il lunotto distorce leggermente)
-visibilità 7 (per me che ci ho fatto l'occhio è da 10 ma all'inizio... piangevo!)
-qualità totale 8 (Una vettura onesta, in rapporto ai costi non mi ha fatto rimpiangere le precedenti tre Golf)
-semplicità di manutenzione 8 (controlli principali di facile accesso)

C . Motore

-prestazioni 8 (esattamente come la voglio, ottiene risultati interessanti senza chiedere il minimo impegno di guida... il cambio si può dimenticare. O partire in terza,
VERO SNOW
?)  Wink (Sto divagando nella FRUIBILITA')
-consumi 9 (media finora circa 8 litri/100 km, minimo 6,5, massimo 9,5)
-manutenzione 8
-accessori ( abs , elettronica in genere ) 9 (peccato in Italia l'opzione ESP, altrove disponibile con tutti i benzina escluso il 1.4, sia riservato alla sola 2.0, e alla sola carrozzaria 3 porte. Non ha senso)
-fruibilità 10 (in qualsiasi marcia e a qualsiasi regime tra i 1000 e i 5000 risponde sempre in modo gradevole e pronto, cosa non scontata per un 16 valvole a benzina...)
-affidabilità meccanica ...non dico nulla per scaramanzia. mai fatto nessun intervento...
-trasmissione 7,5 (qualche impuntatura che su Mondeo e TDCi con lo stesso cambio non ho trovato)
-rapportatura del cambio 8 (essendo la versione confortevole... un'allungatina ulteriore aveva senso, tanto più che io la uso spessissimo in autostrada - 130 kmh = 3500 giri)

GIUDIZIO COMPLESSIVO :
8
 #-> VALE TUTTI I SOLDI (RELATIVAMENTE POCHI) CHE COSTA. E soprattutto vale la pena rispetto a una 1.6 Ambiente che costa appena 2250 Euro in meno, senza Esp, senza Cerchi in lega, senza Clima... e, appunto, 1.6. La ricomprerei se facessi qualche km in meno, ora uso volentieri la Mondeo TDdi che gentilmente ogni tanto "offrono" Wink
Pagine: 1 ... 6 7 [8] 9
Powered by MySQL Powered by PHP ilPistone.com | Powered by SMF 1.0.2.
© 2001-2004, Lewis Media. All Rights Reserved.
XHTML 1.0 Valido! CSS Valido!
Pagina creata in 0.086 secondi con 23 queries.