ilPistone.com

Dal mondo... => Altre news... => Topic iniziato da: Homer su Ottobre 23, 2024, 12:08:15 pm



Titolo: Nuovo codice della strada
Post di: Homer su Ottobre 23, 2024, 12:08:15 pm
Approvato alla camera il nuovo CdS. In attesa del passaggio al senato Quattroruote riepiloga dettagliatamente le modifiche più importanti

https://www.quattroruote.it/news/burocrazia/2024/03/27/la_camera_approva_codice_della_strada_.html?_gl=1*1hiz9bz*_up*MQ..*_ga*MTM2MDMzMjM0Ni4xNzI5Njc2OTc0*_ga_6JWB8WXKTP*MTcyOTY3Njk3Mi4xLjAuMTcyOTY3Njk3Mi4wLjAuMA..*_ga_9HD1K76044*MTcyOTY3Njk3My4xLjAuMTcyOTY3Njk3My4wLjAuMA

Importanti queste IMHO

Sospensione breve e automatica della patente. Alcune gravi violazioni delle norme di circolazione che non prevedono sospensione della patente – o la prevedono solo alla seconda violazione in un biennio - saranno punite con la cosiddetta sospensione breve. Si tratta di un provvedimento automatico (ossia non servirà uno specifico provvedimento del prefetto) che si applicherà già alla prima violazione ma solo se il conducente ha meno di 20 punti sulla patente sulla base del seguente schema: sette giorni di sospensione se si hanno dai 10 ai 19 punti, 15 giorni di sospensione da uno a nove punti. La durata della sospensione raddoppierà a 14 e 30 giorni nel caso in cui il conducente sia responsabile di un incidente stradale. Le principali violazioni punite con la sospensione breve sono: mancato uso della cintura di sicurezza o dei seggiolini per bambini o dei dispositivi antiabbandono; uso del telefono durante la guida, mancato uso del casco; mancato rispetto dei segnali di senso vietato e di divieto di sorpasso; mancato rispetto del semaforo; circolazione contromano; mancata precedenza; sorpasso a destra; inversione del senso di marcia in intersezioni, curve o dossi.

Velocità nei centri abitati. Si introduce una sanzione specifica in caso di violazione dei limiti di velocità di oltre 10 km/h e di non oltre 40 km/h all’interno di un centro abitato per almeno due volte nell’arco di un anno: multa di 220 euro e sospensione della patente da 15 a 30 giorni.


Confermati i 125 in autostrada, gli inasprimenti (tanto per cambiare) delle sanzioni per guida in stato di ebbrezza e sotto influenza di droghe (ma chi controlla?) mentre questa novità mi mancava, sarei curioso di capire cosa vuol dire (non lo sanno manco loro)

Circolazione dei veicoli d’interesse storico. Il Mit fisserà con un apposito decreto le modalità di accesso agevolate dei veicoli di interesse storico e collezionistico alle aree soggette alle limitazioni della circolazione per motivi di qualità dell’aria nelle regioni Piemonte, Lombardia, Veneto e Emilia-Romagna.



Titolo: Re: Nuovo codice della strada
Post di: MRC su Ottobre 23, 2024, 12:14:53 pm
in che senso i 125 in autostrada? abbassano il limite di 5 km invece di portarlo a 150?
ma che 2 coglioni


Titolo: Re: Nuovo codice della strada
Post di: Homer su Ottobre 23, 2024, 12:24:00 pm
Citato da: MRC su Ottobre 23, 2024, 12:14:53 pm
in che senso i 125 in autostrada? abbassano il limite di 5 km invece di portarlo a 150?
ma che 2 coglioni


le moto 125  :P :P :P


Titolo: Re: Nuovo codice della strada
Post di: DoguiPlus su Ottobre 23, 2024, 12:31:11 pm
Citato da: MRC su Ottobre 23, 2024, 12:14:53 pm
in che senso i 125 in autostrada? abbassano il limite di 5 km invece di portarlo a 150?
ma che 2 coglioni


Si per aiutare le elettriche  ;D


Titolo: Re: Nuovo codice della strada
Post di: MRC su Ottobre 23, 2024, 12:48:23 pm
ah ecco, meno male  :-[ :-[ :-[ ;D

temevo fosse la solita cagata green per ridurre le emissioni


Titolo: Re: Nuovo codice della strada
Post di: mauring su Ottobre 23, 2024, 12:58:59 pm
Citato da: MRC su Ottobre 23, 2024, 12:14:53 pm
...
ma che 2 coglioni


Non cambia molto.

Che due coglioni anche con la moto 125cc in autostrada.  ;D


Titolo: Re: Nuovo codice della strada
Post di: TonyH su Ottobre 23, 2024, 17:39:27 pm
Anzichè mettere i 125 in autostrada avrei cambiando i limiti della moto per la patente B.

Massimo 11kW per la A1, esattamente come per la A2 c’è solo il limite di potenza.

Almeno non muori, i 125 sono oramai troppo spompi


Titolo: Re: Nuovo codice della strada
Post di: Homer su Ottobre 23, 2024, 18:48:10 pm
Hanno anche alzato a 140cv il limite di potenza per i neopatentati com 75cv/t di peso potenza…


Titolo: Re: Nuovo codice della strada
Post di: &re@ su Ottobre 23, 2024, 22:32:42 pm
Citato da: TonyH su Ottobre 23, 2024, 17:39:27 pm
Anzichè mettere i 125 in autostrada avrei cambiando i limiti della moto per la patente B.

Massimo 11kW per la A1, esattamente come per la A2 c’è solo il limite di potenza.

Almeno non muori, i 125 sono oramai troppo spompi


Sono d’accordo anche se non ho capito la seconda frase  ;D
Per quanto sono spompi i 125 adesso, io avrei consentito l’accesso alle tangenziali (che hanno limite 90) e non alle autostrade.
In autostrada potevano andarci i nostri, che nel peggiore dei casi (quelli da enduro) facevano pur sempre almeno i 140… quelli di oggi sono in pericolo, gli tocca di girare nella corsia assieme ai camion e vanno pure più lenti…


Titolo: Re: Nuovo codice della strada
Post di: Velo su Ottobre 23, 2024, 23:13:29 pm
I camion vanno a 91 di gps, i 125 non ci arrivano?


Titolo: Re: Nuovo codice della strada
Post di: TonyH su Ottobre 24, 2024, 06:54:47 am
Citato da: &re@ su Ottobre 23, 2024, 22:32:42 pm
Sono d’accordo anche se non ho capito la seconda frase  ;D


Che la patente A2 fissa un limite massimo di potenza a 35kW ma non pone vincoli sulla cilindrata massima.
Citato da: Velo su Ottobre 23, 2024, 23:13:29 pm
I camion vanno a 91 di gps, i 125 non ci arrivano?


Forse come velocità di punta. Ma stai in mezzo ai Tir e in 2 non hanno schiena

I 15cv concessi i 125 4T li vedono col binocolo. Stanno a memoria sugli 8-9cv reali


Titolo: Re: Nuovo codice della strada
Post di: mauring su Ottobre 24, 2024, 06:58:18 am
Citato da: Velo su Ottobre 23, 2024, 23:13:29 pm
I camion vanno a 91 di gps, i 125 non ci arrivano?


La Yamaha TW 125 che avevo, a tutta manetta raggiungeva a malapena i 100 dopo un lancio di chilometri. E con lo scarico performante.

Con lo scarico originale, se hai un po' di vento contrario fai fatica ad arrivare ai 90. Se sei in due, poi....ciao.

Dovevano consentire l'autostrada solo ai 125 in grado di raggiungere una certa velocità, secondo me.

Andrà a finire che si metteranno in scia a due metri da un camion per mantenere i 90.


Titolo: Re: Nuovo codice della strada
Post di: Velo su Ottobre 24, 2024, 07:03:38 am
Non credevo fossero così mosci.


Titolo: Re: Nuovo codice della strada
Post di: &re@ su Ottobre 24, 2024, 07:16:32 am
Concretamente non penso che vedremo poi molti 125 in autostrada, è una norma fatta per permettere alla gente che va al lavoro di fare la tangenziale.
Non ha senso fare la pallosa autostrada se vai così piano, tanto vale rimanere fuori.


Titolo: Re: Nuovo codice della strada
Post di: TonyH su Ottobre 24, 2024, 09:00:52 am
Ho controllato un po'.

Mediamente stanno gli 8kW i 125 e velocità massima attorno ai 95-100km/h.

Un filo meno mosci dei primi, è vero.

Ma ritengo che permettere un 200cc da 11kW (quindi senza aumentare la potenza massima....) farebbe si che verrebbero fuori mezzi più fruibili, specialmente in due.


Titolo: Re: Nuovo codice della strada
Post di: mariner su Ottobre 24, 2024, 09:34:46 am
;D ;D quanto mi mancano le discussioni del liceo se fosse più veloce il Malanca o il Benelli 2C o il Guzzi 124 4T. Credo che il Malanca avesse 18 cv e fosse il più potente. ....poi c'era la Yamaha 500RD ...a 2 tempi....nuvole di fumo bluastro e odore d'olio a pieni polmoni....ahhh


Titolo: Re: Nuovo codice della strada
Post di: Velo su Ottobre 24, 2024, 09:52:39 am
Citato da: mariner su Ottobre 24, 2024, 09:34:46 am
;D ;D quanto mi mancano le discussioni del liceo se fosse più veloce il Malanca o il Benelli 2C o il Guzzi 124 4T. Credo che il Malanca avesse 18 cv e fosse il più potente. ....poi c'era la Yamaha 500RD ...a 2 tempi....nuvole di fumo bluastro e odore d'olio a pieni polmoni....ahhh


Sì, il malanca era il più potente e veloce, a parte l'Aspes Yuma, ancora più veloce e leggero ma molto specialistico (ci facevano anche un ber campionato monomarca).
Altri 125 stradali erano lo Zundapp KS125, il Motobecane bicilindrico, il Gilera TG1/TG2, la Cagiva Harley SST....

Quanto alle over 18, Yamaha RD 350 (guidata) e RD 500, Suzuki RGgamma (stato paseggero, non lo dimenticherò mai...), la serie Motoguzzi 350/500/850, il Morini 350 Sport, le varie CB Honda, Suzuki 380 GT, Kawa tricilindriche e z900 e z1000....


Titolo: Re: Nuovo codice della strada
Post di: Walt su Ottobre 29, 2024, 08:43:45 am
Citato da: Velo su Ottobre 24, 2024, 09:52:39 am
Sì, il malanca era il più potente e veloce, a parte l'Aspes Yuma, ancora più veloce e leggero ma molto specialistico (ci facevano anche un ber campionato monomarca).
Altri 125 stradali erano lo Zundapp KS125, il Motobecane bicilindrico, il Gilera TG1/TG2, la Cagiva Harley SST....

Quanto alle over 18, Yamaha RD 350 (guidata) e RD 500, Suzuki RGgamma (stato paseggero, non lo dimenticherò mai...), la serie Motoguzzi 350/500/850, il Morini 350 Sport, le varie CB Honda, Suzuki 380 GT, Kawa tricilindriche e z900 e z1000....


Dalle mie parti (dal 1980 a fine decade) andavano per la maggiore le regolarità 125: dal Kappa, alla Cagiva WMX, Aprilia Hiro, Villa, Sachs, Puch, SWM, Caballero, Gilera-Elmeca, Ancillotti,
TM, Beta + il quartetto jap CR-KX-RM-YZ, che se nn ricordo male costava più caro delle europee. Buona parte di queste le ho provate, qualcuna avuta. Vivendo in periferia sotto le montagne c'era di che.... 8).

Rarissime le Aspes, le Malanca, le Zundapp, forse erano più diffuse in Emilia e Lombardia. Se parliamo di stradali/enduro stradali da noi -FVG e Veneto orientale- la facevano da padrone le Cagiva SST/SX, Gilera,
Honda CBX/Endurance, Aprilia Tuareg, LAverda, Benelli/Motobi/Guzzi 2C, ecc... e miliardate di Vespe e Lambrette (mai avuta una!!)   


Titolo: Re: Nuovo codice della strada
Post di: Nick85 su Ottobre 29, 2024, 10:42:22 am
questa invece è l'ennesima "mafiata" delle scuole guida:

Foglio rosa. Il foglio rosa, attualmente rilasciato al superamento dell’esame di teoria, sarà consegnato solo dopo aver effettuato, in autoscuola, un numero minimo di esercitazioni in autostrada o su strade extraurbane e in condizione di visione notturna che sarà stabilito con un decreto del ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti. In pratica, dopo il superamento dell’esame di guida bisognerà iscriversi a un’autoscuola, effettuare le esercitazioni che saranno previste e solo con la certificazione dell’autoscuola stessa si potrà ottenere il foglio rosa per esercitarsi autonomamente.

La questione delle storiche invece sarà l'ennesima rottura che imporrà il maledetto CRS, passi la non ammissione di veicoli modificati, ma mi pare assurdo che per avere il CRS non siano ammessi nemmeno adesivi o accessori dell'epoca applicati sul veicolo.

Queste cose mi fanno imbestialire, pensate che per la vespa ho dovuto comprare la sella triangolare tipo bicicletta e il portapacchi perchè sulla scheda di omologazione è rappresentata così, quando il 90% di quelle vespe usciva dalla Piaggio con la sella normale.

A me sembrano cretini.


Titolo: Re: Nuovo codice della strada
Post di: mauring su Ottobre 29, 2024, 11:04:22 am
Citato da: Nick85 su Ottobre 29, 2024, 10:42:22 am
....
A me sembrano cretini.


Più che altro corrotti ...


Titolo: Re: Nuovo codice della strada
Post di: mauring su Ottobre 29, 2024, 11:05:29 am
Ma chi il CRS ce l'ha già ?

È a posto così o deve maciullarsi i maroni per rifare qualcosa ?


Titolo: Re: Nuovo codice della strada
Post di: Nick85 su Ottobre 29, 2024, 12:23:39 pm
Citato da: mauring su Ottobre 29, 2024, 11:05:29 am
Ma chi il CRS ce l'ha già ?

È a posto così o deve maciullarsi i maroni per rifare qualcosa ?


no, è ferma dall'89 e radiata d'ufficio, per essere reimmatricolata deve ottenere il crs e quindi deve avere colore e accessori originali.

Concordo sul corrotti per le autoscuole ma per il CRS a me sembrano cretini in quanto ottusi.


Titolo: Re: Nuovo codice della strada
Post di: Velo su Ottobre 29, 2024, 12:31:08 pm
Io la scuola guida la renderei obbligatoria.  A giudicare da come guida la media delle persone, pensare che siano in grado di far "scuola guida" ai propri figli mi sembra utopia.  Io, che penso di poter insegnare a guidare, a mia figlia ho fatto fare la scuola guida.  Ovviamente facendola guidare anch'io (prima della scuola guida in piazzale: partenza, fermata, retromarcia, parcheggio, durante la scuola guida viaggi su statale anche di un centinaio di chilometri, specie perchè la scuola guida ti fa guidare prevalentemente in città). Trovo spesso auto di scuola guida e non creano problemi. Problemi li ho avuti invece un paio di volte con auto con la L, chiaramente principianti col padre a fianco.
Che le motivazioni siano lobbystiche ci può stare, quello che conta è il risultato che spero si ottenga...


Titolo: Re: Nuovo codice della strada
Post di: &re@ su Ottobre 29, 2024, 12:31:44 pm
Io il CRS ce l'ho per entrambi i mezzi, e non sono completamente originali (oddio non hanno nemmeno grosse modifiche, ma qualcosina c'è, diciamo che ASI è un po' più tollerante di FMI).


Titolo: Re: Nuovo codice della strada
Post di: &re@ su Ottobre 29, 2024, 12:40:34 pm
Comunque, se lo scopo è permettere la circolazione in Piemonte, Lombardia, Veneto e Emilia-Romagna dei veicoli "cosiddetti inquinanti", purché di interesse storico, trovo anche giusto fissare qualche paletto altrimenti sappiamo bene come andrebbe a finire, sarebbe come far circolare chiunque.

La qual cosa, per inciso, non penso provocherebbe chissà quali danni ambientali: i veicoli così vecchi rimangono comunque molto pochi, e ciascuno di essi fa ben poca strada, in queste regioni.

Scommetto che richiederanno nuovamente la trascrizione del CRS sul libretto (ci riprovano così, visto che almeno in E-R non ce l'hanno fatta con l'agevolazione sul bollo delle ventennali).

Ma non mi avranno.


Titolo: Re: Nuovo codice della strada
Post di: Nick85 su Ottobre 29, 2024, 14:40:46 pm
Citato da: Velo su Ottobre 29, 2024, 12:31:08 pm
Io la scuola guida la renderei obbligatoria.  A giudicare da come guida la media delle persone, pensare che siano in grado di far "scuola guida" ai propri figli mi sembra utopia.   Io, che penso di poter insegnare a guidare, a mia figlia ho fatto fare la scuola guida.  Ovviamente facendola guidare anch'io (prima della scuola guida in piazzale: partenza, fermata, retromarcia, parcheggio, durante la scuola guida viaggi su statale anche di un centinaio di chilometri, specie perchè la scuola guida ti fa guidare prevalentemente in città). Trovo spesso auto di scuola guida e non creano problemi. Problemi li ho avuti invece un paio di volte con auto con la L, chiaramente principianti col padre a fianco.
Che le motivazioni siano lobbystiche ci può stare, quello che conta è il risultato che spero si ottenga...



mmmmm si e no, penso dipenda molto se è una scuola o una sQuola  ;D ;D ;D
Spesso vedo persone poco avvezze a guidare e secondo me una buona parte delle colpe le hanno gli istruttori.
Concordo sul fatto che chi non è capace non dovrebbe insegnare, ma forse il problema sono gli esami poco seri.
Secondo me, io me la cavo meglio della media dei guidatori (che è bassa e quindi è una vittoria di Pirro) solo grazie agli insegnamenti di mio padre.

Ora mi sono fatto fare il preventivo per prendere la patente della moto e ogni guida costa 45€, secondo te non cercherò di lesinare il più possibile? E questa è la solita cazzata italiana, mi serve la patente della moto perchè la vespa è 150 ed ha la bellezza di 6,93 cv quindi dovrò prendere una patente che va bene per moto ben più grosse quando forse non ha la potenza di un 125.
Citato da: &re@ su Ottobre 29, 2024, 12:40:34 pm
Comunque, se lo scopo è permettere la circolazione in Piemonte, Lombardia, Veneto e Emilia-Romagna dei veicoli "cosiddetti inquinanti", purché di interesse storico, trovo anche giusto fissare qualche paletto altrimenti sappiamo bene come andrebbe a finire, sarebbe come far circolare chiunque.

La qual cosa, per inciso, non penso provocherebbe chissà quali danni ambientali: i veicoli così vecchi rimangono comunque molto pochi, e ciascuno di essi fa ben poca strada, in queste regioni.

Scommetto che richiederanno nuovamente la trascrizione del CRS sul libretto (ci riprovano così, visto che almeno in E-R non ce l'hanno fatta con l'agevolazione sul bollo delle ventennali).

Ma non mi avranno.



non dovrebbe già essere a libretto? Sulle auto adesso ti danno l'adesivo da apporre. So che FMI è più rompiscatole ma non di molto, diciamo che ASI ti perdona gli adesivi, ma secondo me già il volante che ho sulla 500 non lo passerebbe.
Concordo il voler regolamentare la questione storiche, anche perchè io stesso mi infastidisco quando vedo i catafalchi che eludono i controlli passando come storica, ma qui non ti fanno fare nemmeno cose che il cds consentirebbe.

Ad esempio per assurdo se trovassi una cassetta abarth originale per la 500 (impossibile per reperibilità e costo) la dovrei poter montare e omologare alla mtcc. Ti sfido a riuscirci, non troverai mai nessuno che metta una firma per consentirtelo. In Germania il Tuv ti permette ben di peggio.

La cosa che poi fa ridere è che OGGI Fiat la venderebbe pure la cassetta anche se non omologata come quelle d'epoca...

https://www.fcaheritage.com/it-it/heritage/storie/fiat-500-cassetta-di-trasformazione-abarth-classiche-595


Titolo: Re: Nuovo codice della strada
Post di: &re@ su Ottobre 29, 2024, 14:53:46 pm
Citato da: Nick85 su Ottobre 29, 2024, 14:40:46 pm
non dovrebbe già essere a libretto? Sulle auto adesso ti danno l'adesivo da apporre.


Non c'è nessun obbligo di trascrizione a libretto. Serve solo per la riduzione del bollo al 50% per le ventennali, che io sappia.
Adesivi non ne ho, ma l'ultima mia iscrizione è stata quella della moto nel 2021 (la macchina nel 2012 addirittura).

Visto che l'Emilia-Romagna è riuscita a mantenere l'esenzione totale del bollo se si è in possesso del CRS e NON è riportato sul libretto (perché in quel caso vincerebbe la normativa nazionale), ovviamente non l'ho riportato...


Titolo: Re: Nuovo codice della strada
Post di: alura su Ottobre 29, 2024, 16:04:30 pm
Citato da: Velo su Ottobre 29, 2024, 12:31:08 pm
Io la scuola guida la renderei obbligatoria.  A giudicare da come guida la media delle persone, pensare che siano in grado di far "scuola guida" ai propri figli mi sembra utopia.   Io, che penso di poter insegnare a guidare, a mia figlia ho fatto fare la scuola guida.  Ovviamente facendola guidare anch'io (prima della scuola guida in piazzale: partenza, fermata, retromarcia, parcheggio, durante la scuola guida viaggi su statale anche di un centinaio di chilometri, specie perchè la scuola guida ti fa guidare prevalentemente in città). Trovo spesso auto di scuola guida e non creano problemi. Problemi li ho avuti invece un paio di volte con auto con la L, chiaramente principianti col padre a fianco.
Che le motivazioni siano lobbystiche ci può stare, quello che conta è il risultato che spero si ottenga...


Un minimo di lezioni dovi farle per forza in scuola guida anche oggi (almeno 6 ore) per essere ammesso all'esame. La differenza e' che arriva alla prima guida con un minimo di idea evitando di buttare via tempo (e, soprattutto, soldi). Questa proposta e' proprio una stronzata indifendibile.


Titolo: Re: Nuovo codice della strada
Post di: Velo su Ottobre 29, 2024, 17:50:54 pm
Citato da: alura su Ottobre 29, 2024, 16:04:30 pm
Un minimo di lezioni dovi farle per forza in scuola guida anche oggi (almeno 6 ore) per essere ammesso all'esame. La differenza e' che arriva alla prima guida con un minimo di idea evitando di buttare via tempo (e, soprattutto, soldi). Questa proposta e' proprio una stronzata indifendibile.


Ok, non ero aggiornato sulla normativa e sì, concordo, un po' di foglio rosa PRIMA della scuola guida è estremamente utile; almeno imparare a partire e fermarsi senza spegnere, mettere la retro, un minimo di manovre a bassa velocità.


Titolo: Re: Nuovo codice della strada
Post di: Makke su Novembre 06, 2024, 11:28:19 am
Le multe proporzionali al reddito anche questa volta le vedremo con il prossimo governo


Titolo: Re: Nuovo codice della strada
Post di: mauring su Novembre 06, 2024, 12:08:11 pm
Citato da: Makke su Novembre 06, 2024, 11:28:19 am
Le multe proporzionali al reddito anche questa volta le vedremo con il prossimo governo


E meno male, dico io...

Perché stando alle dichiarazioni dei redditi italiane noi avremmo pagato il triplo di gioiellieri, notai, avvocati, chirurghi, imprenditori, ecc... ::)


Titolo: Re: Nuovo codice della strada
Post di: Velo su Novembre 06, 2024, 12:25:24 pm
Citato da: mauring su Novembre 06, 2024, 12:08:11 pm
E meno male, dico io...

Perché stando alle dichiarazioni dei redditi italiane noi avremmo pagato il triplo di gioiellieri, notai, avvocati, chirurghi, imprenditori, ecc... ::)


Mi risulta che i notai siano i più alti contribuenti italiani.


Titolo: Re: Nuovo codice della strada
Post di: baranzo su Novembre 06, 2024, 12:28:58 pm
Ma tanto un cavillo per non pagare una multa lo si trova sempre

https://torino.corriere.it/notizie/cronaca/24_novembre_05/novara-autovelox-non-omologato-annullata-la-multa-anche-se-viaggiava-a-255-chilometri-all-ora-58943d8d-f24f-4828-b61d-a217f5508xlk.shtml



Titolo: Re: Nuovo codice della strada
Post di: Velo su Novembre 06, 2024, 12:31:39 pm
Citato da: baranzo su Novembre 06, 2024, 12:28:58 pm
Ma tanto un cavillo per non pagare una multa lo si trova sempre

https://torino.corriere.it/notizie/cronaca/24_novembre_05/novara-autovelox-non-omologato-annullata-la-multa-anche-se-viaggiava-a-255-chilometri-all-ora-58943d8d-f24f-4828-b61d-a217f5508xlk.shtml




Beh, fammi capire....  se io giro con la revisione scaduta cosa succede?  Non è un cavillo, è il fatto che le amministrazioni hanno tanta fame di multe e vogliono risparmiare, quindi appaltano il servizio a ditte esterne che a loro volta per risparmiare non seguono le procedure di legge.

Tralasciando il fatto che siamo pieni di autovelox messi in punti dove è facile far cassa e non dove sarebbero veramente utili.

Non sto difendendo uno che va a 255/ora, eh.


Titolo: Re: Nuovo codice della strada
Post di: baranzo su Novembre 06, 2024, 13:34:02 pm
Citato da: Velo su Novembre 06, 2024, 12:31:39 pm
Beh, fammi capire....  se io giro con la revisione scaduta cosa succede?  Non è un cavillo, è il fatto che le amministrazioni hanno tanta fame di multe e vogliono risparmiare, quindi appaltano il servizio a ditte esterne che a loro volta per risparmiare non seguono le procedure di legge.

Tralasciando il fatto che siamo pieni di autovelox messi in punti dove è facile far cassa e non dove sarebbero veramente utili.

Non sto difendendo uno che va a 255/ora, eh.


Il problema è puramente lessicale

https://ntplusdiritto.ilsole24ore.com/art/decreto-autovelox-gazzetta--nessun-cambio-passo-omologazione-AGbGfzI

"In Italia non esistono infatti autovelox omologati ma solo approvati e tutte le multe fatte da autovelox a partire dal 18 aprile sono impugnabili... Nell’allegato B del decreto, relativo alle “Modalità di uso dei dispositivi e attività complementari al controllo”, si legge che “Durante tutte le fasi di installazione e funzionamento devono essere rispettate integralmente le condizioni contenute nel manuale d’uso dei dispositivi utilizzati e le prescrizioni contenute nei decreti di approvazione o di omologazione dei medesimi”. E anche nel corpo stesso del decreto le due procedure vengono sempre riportate in modo alternativo. La Corte di cassazione, con la sentenza n. 10505/2024, ha però affermato che è sempre annullabile la multa per eccesso di velocità rilevata dall’autovelox “approvato” ma non “omologato”."

Nei fatti, la differenza tra un autovelox approvato e uno omologato è un timbro rilasciato dal ministero dei trasporti, l'approvazione deve rispondere sostanzialmente agli stessi criteri, è solo un surplus di burocrazia.


Titolo: Re: Nuovo codice della strada
Post di: Homer su Novembre 06, 2024, 13:38:31 pm
Citato da: baranzo su Novembre 06, 2024, 13:34:02 pm
Il problema è puramente lessicale

https://ntplusdiritto.ilsole24ore.com/art/decreto-autovelox-gazzetta--nessun-cambio-passo-omologazione-AGbGfzI

"In Italia non esistono infatti autovelox omologati ma solo approvati e tutte le multe fatte da autovelox a partire dal 18 aprile sono impugnabili... Nell’allegato B del decreto, relativo alle “Modalità di uso dei dispositivi e attività complementari al controllo”, si legge che “Durante tutte le fasi di installazione e funzionamento devono essere rispettate integralmente le condizioni contenute nel manuale d’uso dei dispositivi utilizzati e le prescrizioni contenute nei decreti di approvazione o di omologazione dei medesimi”. E anche nel corpo stesso del decreto le due procedure vengono sempre riportate in modo alternativo. La Corte di cassazione, con la sentenza n. 10505/2024, ha però affermato che è sempre annullabile la multa per eccesso di velocità rilevata dall’autovelox “approvato” ma non “omologato”."

Nei fatti, la differenza tra un autovelox approvato e uno omologato è un timbro rilasciato dal ministero dei trasporti, l'approvazione deve rispondere sostanzialmente agli stessi criteri, è solo un surplus di burocrazia.



e quindi? le regole le rispettano solo i soliti?


Titolo: Re: Nuovo codice della strada
Post di: Velo su Novembre 06, 2024, 13:47:54 pm
Citato da: baranzo su Novembre 06, 2024, 13:34:02 pm
Il problema è puramente lessicale

https://ntplusdiritto.ilsole24ore.com/art/decreto-autovelox-gazzetta--nessun-cambio-passo-omologazione-AGbGfzI

"In Italia non esistono infatti autovelox omologati ma solo approvati e tutte le multe fatte da autovelox a partire dal 18 aprile sono impugnabili... Nell’allegato B del decreto, relativo alle “Modalità di uso dei dispositivi e attività complementari al controllo”, si legge che “Durante tutte le fasi di installazione e funzionamento devono essere rispettate integralmente le condizioni contenute nel manuale d’uso dei dispositivi utilizzati e le prescrizioni contenute nei decreti di approvazione o di omologazione dei medesimi”. E anche nel corpo stesso del decreto le due procedure vengono sempre riportate in modo alternativo. La Corte di cassazione, con la sentenza n. 10505/2024, ha però affermato che è sempre annullabile la multa per eccesso di velocità rilevata dall’autovelox “approvato” ma non “omologato”."

Nei fatti, la differenza tra un autovelox approvato e uno omologato è un timbro rilasciato dal ministero dei trasporti, l'approvazione deve rispondere sostanzialmente agli stessi criteri, è solo un surplus di burocrazia.



E se io vado a fare un tagliando completo alla macchina, con tutti i controlli previsti per la revisione, ma non faccio "la revisione ufficiale" pagando oltre che il meccanico anche la motorizzazione, non è una differenza puramente lessicale?  O un surplus di burocrazia?


Titolo: Re: Nuovo codice della strada
Post di: Makke su Novembre 06, 2024, 14:52:02 pm
Citato da: mauring su Novembre 06, 2024, 12:08:11 pm
E meno male, dico io...

Perché stando alle dichiarazioni dei redditi italiane noi avremmo pagato il triplo di gioiellieri, notai, avvocati, chirurghi, imprenditori, ecc... ::)


In effetti


Titolo: Re: Nuovo codice della strada
Post di: baranzo su Novembre 06, 2024, 16:03:01 pm
Citato da: Velo su Novembre 06, 2024, 13:47:54 pm
E se io vado a fare un tagliando completo alla macchina, con tutti i controlli previsti per la revisione, ma non faccio "la revisione ufficiale" pagando oltre che il meccanico anche la motorizzazione, non è una differenza puramente lessicale?  O un surplus di burocrazia?


La differenza è che anche l'approvazione deve essere emessa da un ente certificato, ma quel giudice ha deciso che non basta. È come se domani un giudice dovesse decidere che le revisioni devono essere approvate dal ministero dei trasporti, e da un giorno all'altro tutte le auto non potessero più circolare, penso ci sarebbe una rivolta popolare; quando invece ad essere premiato è chi delinque sono tutti contenti, chissà perché...


Titolo: Re: Nuovo codice della strada
Post di: Velo su Novembre 06, 2024, 16:26:20 pm
Citato da: baranzo su Novembre 06, 2024, 16:03:01 pm
La differenza è che anche l'approvazione deve essere emessa da un ente certificato, ma quel giudice ha deciso che non basta. È come se domani un giudice dovesse decidere che le revisioni devono essere approvate dal ministero dei trasporti, e da un giorno all'altro tutte le auto non potessero più circolare, penso ci sarebbe una rivolta popolare; quando invece ad essere premiato è chi delinque sono tutti contenti, chissà perché...


Anche il meccanico generico è "certificato": non è che io o te possiamo domani aprire un'officina e tagliandare auto senza specifica formazione e iscrizione ad un albo professionale.
Non mi sto mica riferendo a farmi io il tagliando in garage....


Titolo: Re: Nuovo codice della strada
Post di: &re@ su Novembre 06, 2024, 16:42:19 pm
Fleximan for president


Titolo: Re: Nuovo codice della strada
Post di: baranzo su Novembre 06, 2024, 17:18:36 pm
Citato da: &re@ su Novembre 06, 2024, 16:42:19 pm
Fleximan for president


Evvai!


Titolo: Re: Nuovo codice della strada
Post di: tappo su Novembre 06, 2024, 18:33:29 pm
Citato da: &re@ su Novembre 06, 2024, 16:42:19 pm
Fleximan for president


che poi, se avesse saputo che non c'è un autovelox a norma, poteva risparmiarselo tutto quel lavoro e la condanna  ;D ;D ;D


Titolo: Re: Nuovo codice della strada
Post di: mauring su Novembre 07, 2024, 07:05:13 am
Comunque il problema velocità assurde sarà risolto con le auto elettriche, visto che hanno velocità massime ben inferiori alle termiche, e se osi superare i 130 la batteria si prosciuga in un attimo.

Infatti in Germania, con i loro tratti autostradali senza limiti, mi sa che non sono tanto contenti... :P


Titolo: Re: Nuovo codice della strada
Post di: mariner su Novembre 07, 2024, 07:17:14 am
Citato da: mauring su Novembre 07, 2024, 07:05:13 am
Comunque il problema velocità assurde sarà risolto con le auto elettriche, visto che hanno velocità massime ben inferiori alle termiche, e se osi superare i 130 la batteria si prosciuga in un attimo.

Infatti in Germania, con i loro tratti autostradali senza limiti, mi sa che non sono tanto contenti... :P
guarda , io spesso incontro BEV, generalmente Tesla...che se in corsia di sorpasso a 125 kmh ti vedono arrivare a 129 (specifico perché so che sul Pistone ci sono solo persone per bene che inorridiscono all'idea di fare 131  ;D) ...piuttosto che accelerare (a 129.5 ...ovviamente) e concludere il sorpasso...riallentano in corsia di SX e poi rientrano...casomai quel 0.1 kWh gli servisse...  ::) ;D


Titolo: Re: Nuovo codice della strada
Post di: &re@ su Novembre 07, 2024, 08:27:00 am
Che poi, prima di dare del criminale a questo tizio, sarei anche curioso di sapere in che condizioni era... magari era su una strada deserta e ha voluto togliersi la voglia di dare una slegata alla macchina... che siamo d'accordo che è illegale, ma vabbè...


Titolo: Re: Nuovo codice della strada
Post di: mauring su Novembre 07, 2024, 08:37:14 am
Citato da: mariner su Novembre 07, 2024, 07:17:14 am
guarda , io spesso incontro BEV, generalmente Tesla...che se in corsia di sorpasso a 125 kmh ti vedono arrivare a 129 (specifico perché so che sul Pistone ci sono solo persone per bene che inorridiscono all'idea di fare 131  ;D) ...piuttosto che accelerare (a 129.5 ...ovviamente) e concludere il sorpasso...riallentano in corsia di SX e poi rientrano...casomai quel 0.1 kWh gli servisse...  ::) ;D


Non solo.
Frenano pure, perché sono convinti che con la frenata rigenerativa di quei 20 metri guadagnano 50 km di autonomia.  ;D


Titolo: Re: Nuovo codice della strada
Post di: Homer su Novembre 07, 2024, 09:12:57 am
Citato da: &re@ su Novembre 07, 2024, 08:27:00 am
Che poi, prima di dare del criminale a questo tizio, sarei anche curioso di sapere in che condizioni era... magari era su una strada deserta e ha voluto togliersi la voglia di dare una slegata alla macchina... che siamo d'accordo che è illegale, ma vabbè...


L'a26 è un pezzo di asfalto dritto a 3 corsie dove non passa un cazzo di nessuno.... se la fai a 300 giusto gli stronzi di pulotti che vogliono fare cassa trovi


Titolo: Re: Nuovo codice della strada
Post di: Emi su Novembre 10, 2024, 19:22:00 pm
Citato da: mariner su Novembre 07, 2024, 07:17:14 am
guarda , io spesso incontro BEV, generalmente Tesla...che se in corsia di sorpasso a 125 kmh ti vedono arrivare a 129 (specifico perché so che sul Pistone ci sono solo persone per bene che inorridiscono all'idea di fare 131  ;D) ...piuttosto che accelerare (a 129.5 ...ovviamente) e concludere il sorpasso...riallentano in corsia di SX e poi rientrano...casomai quel 0.1 kWh gli servisse...  ::) ;D


Come dice Ocio Batocio (Raul Cremona) "la macchina elettrica è come la diarrea, non arrivi a casa"


Titolo: Re: Nuovo codice della strada
Post di: mauring su Novembre 10, 2024, 20:23:22 pm
Citato da: Emi su Novembre 10, 2024, 19:22:00 pm
Come dice Ocio Batocio (Raul Cremona) "la macchina elettrica è come la diarrea, non arrivi a casa"


Taci che proprio una settimana fa sono andato a mangiare sushi con mio figlio in un ristorante a 20 km da qua, e appena iniziata la strada del ritorno mi si sono scatenate le budella.  :o :o

Guidavo io e mio figlio ha visto per la prima volta cosa vuol dire sfruttare a fondo la 500 Abarth.  ;D ;D

Beato il van col cesso incorporato!  :D


Titolo: Re: Nuovo codice della strada
Post di: Velo su Novembre 10, 2024, 23:12:43 pm
Anche tu però... caxxo ti metti a mangiare sushi a 60 anni suonati?


Titolo: Re: Nuovo codice della strada
Post di: mariner su Novembre 11, 2024, 06:18:56 am
Citato da: Velo su Novembre 10, 2024, 23:12:43 pm
Anche tu però... caxxo ti metti a mangiare sushi a 60 anni suonati?
e dai...cosa doveva mangiare? Pastina in brodo??? I 60 sono i nuovi 40!!!  ;D ;D


Titolo: Re: Nuovo codice della strada
Post di: Velo su Novembre 11, 2024, 06:56:37 am
Ma no pastina in brodo... polenta e cinghiale!


Titolo: Re: Nuovo codice della strada
Post di: mauring su Novembre 11, 2024, 07:50:28 am
Che poi io non amo particolarmente quel tipo di cibo.
Quando andiamo mangio quattro robe in croce, e tutte cotte, tipo i gamberi in tempura, pollo alle mandorle, quelle specie di ravioli al vapore. Ma quella volta ho assaggiato anche quei cosi crudi con l'alga attorno.

Forse i gamberi erano quelli che si trovano nei fossi attorno a casa mia e le alghe erano state pescate a Porto Marghera, chissà.  ;D

Fatto sta' che lo stinco di maiale lo digerisco molto meglio.  ;D


Titolo: Re: Nuovo codice della strada
Post di: mariner su Novembre 11, 2024, 08:01:10 am
Citato da: mauring su Novembre 11, 2024, 07:50:28 am
Che poi io non amo particolarmente quel tipo di cibo.
Quando andiamo mangio quattro robe in croce, e tutte cotte, tipo i gamberi in tempura, pollo alle mandorle, quelle specie di ravioli al vapore. Ma quella volta ho assaggiato anche quei cosi crudi con l'alga attorno.

Forse i gamberi erano quelli che si trovano nei fossi attorno a casa mia e le alghe erano state pescate a Porto Marghera, chissà.  ;D

Fatto sta' che lo stinco di maiale lo digerisco molto meglio.  ;D
ahhh ecco ! Si...non è troppo stagione da sushi freddo...certo che se hai ordinato un sashimi kagamoto.... ;D


Titolo: Re: Nuovo codice della strada
Post di: Emi su Novembre 11, 2024, 09:26:19 am
Citato da: Velo su Novembre 11, 2024, 06:56:37 am
Ma no pastina in brodo... polenta e cinghiale!


magari in un rifugio o similare, con i cavalli intorno e dei dolci da paura


Titolo: Re: Nuovo codice della strada
Post di: Emi su Novembre 11, 2024, 09:26:50 am
Citato da: mauring su Novembre 10, 2024, 20:23:22 pm
Taci che proprio una settimana fa sono andato a mangiare sushi con mio figlio in un ristorante a 20 km da qua, e appena iniziata la strada del ritorno mi si sono scatenate le budella.  :o :o

Guidavo io e mio figlio ha visto per la prima volta cosa vuol dire sfruttare a fondo la 500 Abarth.  ;D ;D

Beato il van col cesso incorporato!  :D


io ho risolto con carta igienica in auto e salviette, cago ovunque


Titolo: Re: Nuovo codice della strada
Post di: DoguiPlus su Novembre 11, 2024, 10:18:32 am
Citato da: Emi su Novembre 11, 2024, 09:26:50 am
io ho risolto con carta igienica in auto e salviette, cago ovunque


io solo nei bar di fiducia  ::)

no autogrill
no turca
no eccessiva sporcizia
si controllo se presente carta igienica sennò la chiedo al gestore prima
si nelle fiere cerco bagno meno usato nei posti assurdi


Titolo: Re: Nuovo codice della strada
Post di: Emi su Novembre 12, 2024, 12:08:28 pm
io piuttosto di cagare in autogrill cago dietro una siepe


Titolo: Re: Nuovo codice della strada
Post di: tappo su Novembre 12, 2024, 13:24:01 pm
Citato da: DoguiPlus su Novembre 11, 2024, 10:18:32 am
io solo nei bar di fiducia  ::)

no autogrill
no turca
no eccessiva sporcizia
si controllo se presente carta igienica sennò la chiedo al gestore prima
si nelle fiere cerco bagno meno usato nei posti assurdi


vabbè, tu ormai, con l'elettrica, nel mentre carichi in autogrill, ne puoi fare 3 di cacate  ;D ;D


Titolo: Re: Nuovo codice della strada
Post di: Homer su Novembre 12, 2024, 15:17:23 pm
Citato da: tappo su Novembre 12, 2024, 13:24:01 pm
vabbè, tu ormai, con l'elettrica, nel mentre carichi in autogrill, ne puoi fare 3 di cacate  ;D ;D


nell'elettrica ci caghi dentro visto che è un cesso  ;D ;D ;D


Titolo: Re: Nuovo codice della strada
Post di: mauring su Novembre 12, 2024, 18:37:13 pm
Citato da: mauring su Novembre 11, 2024, 07:50:28 am
...
Fatto sta' che lo stinco di maiale lo digerisco molto meglio.  ;D


Ecco, per restare in tema, stasera trippa al sugo.  ;D

Sembra incredibile ma è pure un cibo light.  :o

Due etti di trippa (che sono parecchi sul piatto) fanno poco più delle calorie di una merendina (circa 180).


Titolo: Re: Nuovo codice della strada
Post di: Velo su Novembre 12, 2024, 18:45:37 pm
Citato da: mauring su Novembre 12, 2024, 18:37:13 pm
Ecco, per restare in tema, stasera trippa al sugo.  ;D

Sembra incredibile ma è pure un cibo light.  :o

Due etti di trippa (che sono parecchi sul piatto) fanno poco più delle calorie di una merendina (circa 180).


Così ti riconosco di più. Altro che pesciume crudo...


Titolo: Re: Nuovo codice della strada
Post di: tappo su Novembre 13, 2024, 13:17:12 pm
Citato da: mauring su Novembre 12, 2024, 18:37:13 pm
Ecco, per restare in tema, stasera trippa al sugo.  ;D

Sembra incredibile ma è pure un cibo light.  :o

Due etti di trippa (che sono parecchi sul piatto) fanno poco più delle calorie di una merendina (circa 180).


e se dovesse venirti il cagotto, puoi camuffarlo col tanfo della trippa  :-X :-X :-X


Titolo: Re: Nuovo codice della strada
Post di: Velo su Novembre 13, 2024, 13:45:56 pm
Citato da: tappo su Novembre 13, 2024, 13:17:12 pm
e se dovesse venirti il cagotto, puoi camuffarlo col tanfo della trippa  :-X :-X :-X


La trippa correttamente lavata non puzza.  Per me le puzze di cucina sono:
. stoccafisso bollito (puzza di mexxa)
. brodi di pollo (mi dà i conati)


Titolo: Re: Nuovo codice della strada
Post di: tappo su Novembre 13, 2024, 16:25:22 pm
Citato da: Velo su Novembre 13, 2024, 13:45:56 pm
La trippa correttamente lavata non puzza.  Per me le puzze di cucina sono:
. stoccafisso bollito (puzza di mexxa)
. brodi di pollo (mi dà i conati)


.. e il pescespada su piastra...


Titolo: Re: Nuovo codice della strada
Post di: mauring su Novembre 14, 2024, 11:48:32 am
E oggi stinco di maiale al forno con mele.  :D

Sono giorni di cibi leggeri.  ;D


Titolo: Re: Nuovo codice della strada
Post di: Emi su Novembre 14, 2024, 14:22:56 pm
la trippa se la compri da uno serio e la lavi non fa alcuna puzza


Titolo: Re: Nuovo codice della strada
Post di: tappo su Novembre 14, 2024, 18:02:51 pm
certo che tra i tanti 3D del pistone andati OT, questo è da numero 1.. passare da codice della strada, al cagotto e trippa di Mauring, non è da tutti  ;D ;D


Titolo: Re: Nuovo codice della strada
Post di: MRC su Novembre 15, 2024, 15:21:20 pm
;D ;D ;D


Titolo: Re: Nuovo codice della strada
Post di: alura su Novembre 20, 2024, 17:16:11 pm
https://www.today.it/attualita/nuovo-codice-della-strada-novita-2025.html  ::)


Titolo: Re: Nuovo codice della strada
Post di: mauring su Novembre 20, 2024, 17:21:04 pm
Citato da: alura su Novembre 20, 2024, 17:16:11 pm
https://www.today.it/attualita/nuovo-codice-della-strada-novita-2025.html  ::)


Mi piace la norma sull'abbandono degli animali.  :)

Il resto mi sembra una semi-fuffa.


Titolo: Re: Nuovo codice della strada
Post di: mauring su Dicembre 16, 2024, 15:01:51 pm
Finalmente si usa il pugno di ferro contro i criminali sulla strada.  ;D


Titolo: Re: Nuovo codice della strada
Post di: Velo su Dicembre 16, 2024, 15:08:11 pm
Citato da: mauring su Dicembre 16, 2024, 15:01:51 pm
Finalmente si usa il pugno di ferro contro i criminali sulla strada.  ;D


Quando ero ragazzino, salire sui carri agricoli (allegorici a carnevale, ma anche una bella trasferta di 16 km per arrivare ad Asti a celebrare la vittoria nei Mondiali 82, per non dire anche da bambino sul carro di fieni degli zii, ancora trainato dalle mucche) era cosa scontata, per chi stava in campagna.

Però gli incidenti possono accadere, anche gravi, poi si piange...

https://www.bolognatoday.it/cronaca/bimbo-morto-cadendo-dal-carro-di-carnevale-assolta-la-mamma-due-condannati.html

https://www.leccesette.it/archivio/24923/paura-a-gallipoli-ragazzo-cade-da-un-carro-allegorico-e-finisce-in-ospedale.html#google_vignette

https://www.rainews.it/articoli/2023/02/tragedia-di-carnevale-17enne-cade-da-carro-allegorico-e-muore-1cad4a0e-0b5f-421c-961b-2366fc44149e.html

https://www.today.it/cronaca/incidente-carro-carnevale.html

https://www.fanpage.it/napoli/maiori-si-ribalta-il-carro-di-carnevale-sospesa-la-parata-rinviata-al-pomeriggio/



Titolo: Re: Nuovo codice della strada
Post di: &re@ su Dicembre 16, 2024, 15:53:18 pm
Penso che non sarebbero stati in regola nemmeno col codice precedente...


Titolo: Re: Nuovo codice della strada
Post di: mauring su Dicembre 16, 2024, 16:10:03 pm
Ragazzi... Ad un certo punto si devono accettare i rischi, altrimenti non si vive più.

E le cinture anche sul carro di Babbo Natale a 10 all'ora,  e il casco anche col Ciao e col monopattino, e i bambini imbragati nei seggiolini (e dimenticati lì, sotto al sole... :-X ), e i 50 all'ora dappertutto, anche sui rettilinei immensi, la mascherina, il vaccino, il controllo dei fumi della caldaia, la canna fumaria del caminetto a norma, guai a superare i 20 gradi, compra l'auto nuova perché la vecchia te la blocco, la gabella della revisione ogni due anni e poi vedi circolare dei catorci spaventosi, guai a costruire sul tuo terreno un garage perché ci vuole il permesso per costruire, i calcoli strutturali, la certificazione antisismica, il benestare paesaggistico, ecc., se vuoi allevare tre galline devi comunicarlo alla ASL, controlli dei Nas, permessi per l'inquinamento delle deiezioni dei pennuti,...

Stiamo creando un mondo forse più sicuro, ma sicuramente di merda.

Guardo i filmati degli stati africani, vedo sporcizia, pericolosità, ma tanta e tanta allegria più di noi.


Titolo: Re: Nuovo codice della strada
Post di: Velo su Dicembre 16, 2024, 16:25:19 pm
Citato da: mauring su Dicembre 16, 2024, 16:10:03 pm
.... e i bambini imbragati nei seggiolini (e dimenticati lì, sotto al sole... :-X ),...


Purtroppo li dimenticano al sole anche se non sono imbragati....  io prenderei a ceffoni tutti quelli che non legano i bambini in auto.


Titolo: Re: Nuovo codice della strada
Post di: mauring su Dicembre 16, 2024, 16:44:03 pm
Citato da: Velo su Dicembre 16, 2024, 16:25:19 pm
Purtroppo li dimenticano al sole anche se non sono imbragati....  io prenderei a ceffoni tutti quelli che non legano i bambini in auto.


Allora anche tuo papà e tua mamma ?  :P


Titolo: Re: Nuovo codice della strada
Post di: Velo su Dicembre 16, 2024, 16:54:41 pm
Citato da: mauring su Dicembre 16, 2024, 16:44:03 pm
Allora anche tuo papà e tua mamma ?  :P


Non esistevano i seggiolini!  Ma se, seggiolini esistenti, non me li avessero fatti indossare, certamente sì.

1071: mia mamma compra la 127, appena uscita.  Le cinture di sicurezza (ancora a bandoliera) sono optional, le prendiamo e le usiamo.  Sulla Fulvia di mio papà invece erano già di serie e le usavamo.


Titolo: Re: Nuovo codice della strada
Post di: alura su Dicembre 16, 2024, 16:59:31 pm
Citato da: Velo su Dicembre 16, 2024, 16:54:41 pm
1071


Fiat era troppo avanti  8)


Titolo: Re: Nuovo codice della strada
Post di: tappo su Dicembre 16, 2024, 17:18:44 pm
Citato da: alura su Dicembre 16, 2024, 16:59:31 pm
Fiat era troppo avanti  8)


nell'anno 1000 furono costruiti molti nuovi strumenti: l'aratro pesante, lo strumento per la battitura delle spighe, il collare a spalla, il mulino ad acqua, i mulini a vento ecc... soprattutto fu introdotto anche lo sfruttamento dei cavalli per la lavorazione dei campi, che portò anche alla nascita di nuovi mestieri...

ma moooolto avantiiiiii  ;D ;D ;D ;D ;D ;D ;D


Titolo: Re: Nuovo codice della strada
Post di: tappo su Dicembre 16, 2024, 17:19:57 pm
Citato da: mauring su Dicembre 16, 2024, 16:10:03 pm
Ragazzi... Ad un certo punto si devono accettare i rischi, altrimenti non si vive più.

E le cinture anche sul carro di Babbo Natale a 10 all'ora,  e il casco anche col Ciao e col monopattino, e i bambini imbragati nei seggiolini (e dimenticati lì, sotto al sole... :-X ), e i 50 all'ora dappertutto, anche sui rettilinei immensi, la mascherina, il vaccino, il controllo dei fumi della caldaia, la canna fumaria del caminetto a norma, guai a superare i 20 gradi, compra l'auto nuova perché la vecchia te la blocco, la gabella della revisione ogni due anni e poi vedi circolare dei catorci spaventosi, guai a costruire sul tuo terreno un garage perché ci vuole il permesso per costruire, i calcoli strutturali, la certificazione antisismica, il benestare paesaggistico, ecc., se vuoi allevare tre galline devi comunicarlo alla ASL, controlli dei Nas, permessi per l'inquinamento delle deiezioni dei pennuti,...

Stiamo creando un mondo forse più sicuro, ma sicuramente di merda.

Guardo i filmati degli stati africani, vedo sporcizia, pericolosità, ma tanta e tanta allegria più di noi.


bello come riesci ad inserirci dentro, in ogni argomento, sempre il vaccino  ;D ;D ;D ;D


Titolo: Re: Nuovo codice della strada
Post di: mauring su Dicembre 16, 2024, 17:45:09 pm
Citato da: tappo su Dicembre 16, 2024, 17:19:57 pm
bello come riesci ad inserirci dentro, in ogni argomento, sempre il vaccino  ;D ;D ;D ;D


Perché non voglio che siano mai dimenticate le nefandezze liberticide di quel periodo.  ;D


Titolo: Re: Nuovo codice della strada
Post di: mauring su Dicembre 16, 2024, 17:58:40 pm
Citato da: Velo su Dicembre 16, 2024, 16:54:41 pm
Non esistevano i seggiolini! 
...


Ogni epoca ha i suoi rischi.

Adesso legano i bambini per sentirsi genitori responsabili, poi in compenso gli danno il cellulare 14 ore al giorno e il cibo del Mac Donald's.

Bah...



Titolo: Re: Nuovo codice della strada
Post di: Nick85 su Dicembre 17, 2024, 09:59:38 am
sono d'accordo, l'iperprotezionismo sta portando risultati negativi.
Capisco l'esser accorti ma non si può vivere sotto una campana di vetro perchè poi non è più vita.
Mi torna in mente il medico del pronto soccorso che mi visitò quando mi vennero addosso fermo al semaforo con la 500.
Quando gli dissi l'auto in cui ero, mi diede del cretino, dicendomi di buttarla perchè non sicura.
Ma se invece della 500 avessi scelto una moto non sarebbe stata più pericolosa?
Forse uno deve anche contestualizzare il tutto, capendo che se usi un veicolo 1 volta al mese la probabilità di farsi male resta comunque bassa. Stessa cosa per il carro, quante volte all'anno lo si usa? Quanto veloce va? Se uno ci pensa c'è più rischio ad attraversare la strada tutti i giorni...


Inutile dire che fù l'unica volta in cui mandai a cagare un medico e stessa cosa farei con questi allarmismi.



Titolo: Re: Nuovo codice della strada
Post di: &re@ su Dicembre 17, 2024, 10:06:47 am
Ok Nick, questo discorso della moto Vs la macchina lo fa sempre pure il Mauring, ma a parte che il dottore ti avrebbe detto la stessa cosa anche se fossi stato in moto, devi considerare che una macchina la usi in alternativa a un'altra macchina.
Cioè, una macchina più sicura la puoi comprare, una moto più sicura no (se parliamo di sicurezza passiva almeno).

Quindi... possiamo non essere d'accordo, ma il confronto ha una sua logica per una macchina, non ce l'ha per una moto.


Detto questo... il CdS fissa delle regole che valgono in generale, non è che possiamo stare lì a distinguere fra il mezzo privato e il carro di Babbo Natale... la regola è quella e fine della storia.


Titolo: Re: Nuovo codice della strada
Post di: Homer su Dicembre 17, 2024, 10:50:04 am
Citato da: &re@ su Dicembre 17, 2024, 10:06:47 am
Detto questo... il CdS fissa delle regole che valgono in generale, non è che possiamo stare lì a distinguere fra il mezzo privato e il carro di Babbo Natale... la regola è quella e fine della storia.


capisco che per un ingegnere sia un discorso un po' fuori dal suo mondo ma esiste una cosa chiamata "elasticità mentale"... ok le regole ma vanno applicate con un po' di cognizione... poi magari erano 150 appesi a sto carro con le ruote di legno trainato da un trattore senza revisione per carità...


Titolo: Re: Nuovo codice della strada
Post di: mauring su Dicembre 17, 2024, 11:01:50 am
Citato da: &re@ su Dicembre 17, 2024, 10:06:47 am
almeno)..

... il CdS fissa delle regole che valgono in generale, non è che possiamo stare lì a distinguere fra il mezzo privato e il carro di Babbo Natale... la regola è quella e fine della storia.


Perché, in un mondo sempre più liberticida, a forza di regole e ideologie varie è sparito il buon senso.

Manette a chi fa un km col Ciao per prendere il pane, maledetto inquinatore senza casco.

Però se usi una motosega 2 tempi per tutto il giorno sopra una scala traballante nessuno ti dice niente.

Usare una 500 del '70 è da imbecilli, mentre buttarsi con la tuta alare dal Cervino è una comprensibile voglia di adrenalina.

Stiamo vivendo un'epoca di idiozia ipocrita volta a castigare senza logica, solo per il gusto di farlo, di creare un nemico.



Titolo: Re: Nuovo codice della strada
Post di: Velo su Dicembre 17, 2024, 12:29:13 pm
Citato da: mauring su Dicembre 17, 2024, 11:01:50 am
Perché, in un mondo sempre più liberticida, a forza di regole e ideologie varie è sparito il buon senso.

Manette a chi fa un km col Ciao per prendere il pane, maledetto inquinatore senza casco.

Però se usi una motosega 2 tempi per tutto il giorno sopra una scala traballante nessuno ti dice niente.

Usare una 500 del '70 è da imbecilli, mentre buttarsi con la tuta alare dal Cervino è una comprensibile voglia di adrenalina.

Stiamo vivendo un'epoca di idiozia ipocrita volta a castigare senza logica, solo per il gusto di farlo, di creare un nemico.




Fammi una comparazione fra il numero di vecchie 500 in circolazione ed il numero di praticanti la tuta alare (credo meno di 100 in tutto il mondo, meno di 10 in Italia).  Con tutto che circolare con una 500 NON è vietato.


Titolo: Re: Nuovo codice della strada
Post di: mauring su Dicembre 17, 2024, 13:28:42 pm
Citato da: Velo su Dicembre 17, 2024, 12:29:13 pm
Fammi una comparazione fra il numero di vecchie 500 in circolazione ed il numero di praticanti la tuta alare (credo meno di 100 in tutto il mondo, meno di 10 in Italia).  Con tutto che circolare con una 500 NON è vietato.


Ah, quindi va vietata una pratica, non in base alla pericolosità intrinseca, bensì a seconda del numero dei praticanti ?
Sarebbe questo il buon senso?

Allora se invece della 500 uso una vasca da bagno a razzo, unica in Italia, va benissimo e nessuno deve dire niente?


Titolo: Re: Nuovo codice della strada
Post di: Velo su Dicembre 17, 2024, 13:37:09 pm
Citato da: mauring su Dicembre 17, 2024, 13:28:42 pm
Ah, quindi va vietata una pratica, non in base alla pericolosità intrinseca, bensì a seconda del numero dei praticanti ?
Sarebbe questo il buon senso?

Allora se invece della 500 uso una vasca da bagno a razzo, unica in Italia, va benissimo e nessuno deve dire niente?



1) le 500 NON sono vietate, il tuo paragone è una cagata. Ma hai sorvolato, ovviamente...
2) Si agisce prima dove puoi limitare il maggior numero di vittime, poi sui casi marginali.


Titolo: Re: Nuovo codice della strada
Post di: Homer su Dicembre 17, 2024, 14:01:23 pm
La circolazione delle 500 è limitata in nome della svolta green della vita dei guidatori non frega un cazzo a nessuno


Titolo: Re: Nuovo codice della strada
Post di: TonyH su Dicembre 17, 2024, 14:08:45 pm
Citato da: Homer su Dicembre 17, 2024, 14:01:23 pm
La circolazione delle 500 è limitata in nome della svolta green della vita dei guidatori non frega un cazzo a nessuno


Anzi se schioppano pure meglio così emettono meno CO2  ;D


Titolo: Re: Nuovo codice della strada
Post di: &re@ su Dicembre 17, 2024, 14:19:59 pm
Intendevo dire che non puoi prendertela col CdS come ha fatto il relatore di quell'articolo, non ha senso... quelle sono regole e basta.
Ha senso l'elasticità, come dice Homer.


Titolo: Re: Nuovo codice della strada
Post di: mauring su Dicembre 17, 2024, 14:21:35 pm
Citato da: Velo su Dicembre 17, 2024, 13:37:09 pm
...
2) Si agisce prima dove puoi limitare il maggior numero di vittime, poi sui casi marginali.


Morti in monopattino nel 2023 = 21
Casco, targa, assicurazione, repressione!!!!

https://www.lastampa.it/cronaca/2024/08/09/news/monopattini_incidenti_istat-14544288/

Morti causa escursionismo in montagna anno 2023  = 21
SOLO CONTANDO GLI INTERVENTI DEL SOCCORSO ALPINO BRESCIANO

https://www.giornaledibrescia.it/brescia-e-hinterland/triplicati-i-morti-in-montagna-nel-2023-gli-interventi-del-soccorso-alpino-b956rkg7

Eppure in montagna non vige alcun obbligo, puoi andare dove cazzo vuoi vestito come cazzo vuoi.

La storiella del limitare il maggior numero di vittime non regge.

Il buon senso ancora una volta è assente. C'è solo la foga di colpire a casaccio le libertà.


Titolo: Re: Nuovo codice della strada
Post di: &re@ su Dicembre 17, 2024, 14:27:57 pm
Il casco protegge il conducente del monopattino, ma targa, assicurazione "e repressione" proteggono gli altri utenti della strada.
Quei 21 includono anche eventuali morti e feriti a causa dei conducenti di monopattini?


Titolo: Re: Nuovo codice della strada
Post di: Nick85 su Dicembre 17, 2024, 15:33:48 pm
Sarò cinico ma non per forza dobbiamo salvarci sempre tutti.
Io posso scegliere di andare in moto, in 500, in monopattino o in tuta alare e scegliendo accetto la mia quota di rischi.
Se per me il rischio è accettabile non ho capito perchè qualcun'altro deve farsi i cazzi miei.

"La libertà finisce dove inizia quella altrui" quindi finchè non faccio qualcosa di pericoloso per gli altri non dovrebbero venire a rompermi le balle.

Secondo questo principio, fin quando con la mia moto rispetto il CDS e non la modifico in qualcosa di pericoloso non dovrebbero venire a rompere le balle, ma purtroppo non è così.

Concordo sull'applicazione del buon senso, anche se andrebbe in qualche modo tutelato il buon senso delle forze pubbliche.
Mi trovo a riflettere sul fatto che oggi giorno è pieno di individui che cercano di piegare la legge ai propri comodi, quindi capisco anche la necessità di evitare continui ricorsi.

D'altra parte il vivere civile con la consapevolezza che non si deve ledere la libertà altrui è un qualcosa che si è perso  ;)


Titolo: Re: Nuovo codice della strada
Post di: Emi su Dicembre 17, 2024, 16:47:13 pm
visto come cazzo guidano i monopattini sbattendosene i coglioni dei marciapiedi e delle regole della circolazione stradale ben venga la targa almeno quelli coglioni che lo usano senza un minimo di cervello forse riusciamo a pinzarli con una targa


Titolo: Re: Nuovo codice della strada
Post di: tappo su Dicembre 17, 2024, 17:05:05 pm
Citato da: mauring su Dicembre 17, 2024, 14:21:35 pm
Morti in monopattino nel 2023 = 21
Casco, targa, assicurazione, repressione!!!!

https://www.lastampa.it/cronaca/2024/08/09/news/monopattini_incidenti_istat-14544288/

Morti causa escursionismo in montagna anno 2023  = 21
SOLO CONTANDO GLI INTERVENTI DEL SOCCORSO ALPINO BRESCIANO

https://www.giornaledibrescia.it/brescia-e-hinterland/triplicati-i-morti-in-montagna-nel-2023-gli-interventi-del-soccorso-alpino-b956rkg7

Eppure in montagna non vige alcun obbligo, puoi andare dove cazzo vuoi vestito come cazzo vuoi.

La storiella del limitare il maggior numero di vittime non regge.

Il buon senso ancora una volta è assente. C'è solo la foga di colpire a casaccio le libertà.


mi hai deluso... come mai non hai ancora fatto l'esempio della escursionista che sono 2 volte che rimane bloccata nello stesso posto?  ;D ;D ;D ;D


Titolo: Re: Nuovo codice della strada
Post di: mauring su Dicembre 17, 2024, 17:21:45 pm
Citato da: tappo su Dicembre 17, 2024, 17:05:05 pm
mi hai deluso... come mai non hai ancora fatto l'esempio della escursionista che sono 2 volte che rimane bloccata nello stesso posto?  ;D ;D ;D ;D


Però se vuoi posso dire che secondo me le è successo perché a forza di vaccinarsi contro il covid si è rimbecillita e ha perso la memoria.  ;D


Titolo: Re: Nuovo codice della strada
Post di: mauring su Dicembre 17, 2024, 17:32:56 pm
Citato da: &re@ su Dicembre 17, 2024, 14:27:57 pm
Il casco protegge il conducente del monopattino, ma targa, assicurazione "e repressione" proteggono gli altri utenti della strada.



Allora a maggior ragione casco, targa e assicurazione anche per le bici, visto che con quelle si può andare anche a 40-50 all'ora.
Vedi che con questi ragionamenti si va alla deriva verso un mondo tipo alcatraz ?
Citazione:
Quei 21 includono anche eventuali morti e feriti a causa dei conducenti di monopattini?


Certo, se leggi l'articolo è tutto compreso, e di pedoni ne muoiono ben pochi (solo uno, qualche anno fa). L'allarmismo è ingiustificato e ridicolo, anche perché adesso Chi usava il monopattino userà una bici o una moto o, peggio, una macchina, così ciao alla sicurezza, all'inquinamento e allo snellimento del traffico.
Bastava punire i comportamenti pericolosi con la confisca del mezzo. Dopo tre o quattro monopattini che ti ciulano vedi che poi impari ad usarlo bene.


Titolo: Re: Nuovo codice della strada
Post di: &re@ su Dicembre 17, 2024, 21:02:08 pm
Coi monopattini vanno ovunque, a manetta anche sui marciapiedi o sotto i portici.
Di ciclisti ce n’è una caterva indisciplinati, ma rispetto ai monopattini siamo proprio su un altro livello (idem come pericolosità, considerato l’equilibrio di quei cosi).

Quanto a targa e assicurazione… il monopattino può viaggiare autonomamente al contrario della bicicletta che richiede di essere pedalata (anche quella elettrica). In questo senso è più simile a un ciclomotore che a una bicicletta.

Con questo non dico di essere d’accordo, dico solo che il discorso ha un senso.


Titolo: Re: Nuovo codice della strada
Post di: ChS su Dicembre 18, 2024, 12:44:13 pm
Il monopattino io lo vedo come uno scooter elettrico e non come una bicicletta, per questo va regolamentato come tutti i mezzi a motore.


Titolo: Re: Nuovo codice della strada
Post di: mauring su Dicembre 18, 2024, 15:01:11 pm
Citato da: ChS su Dicembre 18, 2024, 12:44:13 pm
Il monopattino io lo vedo come uno scooter elettrico e non come una bicicletta, per questo va regolamentato come tutti i mezzi a motore.


La bici a pedalata assistita ha il motore pure lei...

Casco, targa e assicurazione!!! 


Titolo: Re: Nuovo codice della strada
Post di: &re@ su Dicembre 18, 2024, 15:07:33 pm
No, perché in quella il motore serve solo come ausilio alla pedalata. Se smetti di pedalare, lei non va. Il monopattino sì.


Titolo: Re: Nuovo codice della strada
Post di: TonyH su Dicembre 18, 2024, 15:20:31 pm
Citato da: &re@ su Dicembre 18, 2024, 15:07:33 pm
No, perché in quella il motore serve solo come ausilio alla pedalata. Se smetti di pedalare, lei non va.


Teoricamente.

Tante, specie quelle dei rider, sono modificate.

Io targa e assicurazione, per tutelare gli altri, la metterei. La seconda, che è una banale RC responsabilità civile, costa una scemata (io pago mi sembra 70€/anno).

Casco no, come nei monopattini è inutile. Non c'è nulla da proteggere  ;D


Titolo: Re: Nuovo codice della strada
Post di: mariner su Dicembre 18, 2024, 15:22:29 pm
Piantatela con queste teorie....il monopattino per i generali russi è pericolosissimo!!  ::)


Titolo: Re: Nuovo codice della strada
Post di: mauring su Dicembre 18, 2024, 15:26:24 pm
Citato da: &re@ su Dicembre 18, 2024, 15:07:33 pm
No, perché in quella il motore serve solo come ausilio alla pedalata. Se smetti di pedalare, lei non va. Il monopattino sì.


Appunto.

Al posto dell'acceleratore a manetta sul manubrio hai l'acceleratore a pedale sulla pedivella, sai che differenza...


Titolo: Re: Nuovo codice della strada
Post di: &re@ su Dicembre 18, 2024, 16:15:09 pm
Citato da: TonyH su Dicembre 18, 2024, 15:20:31 pm
Teoricamente.

Tante, specie quelle dei rider, sono modificate.


Vabbè ma qui entriamo nell'argomento dei mezzi modificati, che sono vietati a prescindere.


Titolo: Re: Nuovo codice della strada
Post di: &re@ su Dicembre 18, 2024, 16:18:43 pm
Citato da: mauring su Dicembre 18, 2024, 15:26:24 pm
Appunto.

Al posto dell'acceleratore a manetta sul manubrio hai l'acceleratore a pedale sulla pedivella, sai che differenza...


L'acceleratore lo giri e poi ti fermi lì, il mezzo continua a procedere, mentre le pedivelle le devi muovere continuamente sennò si ferma.
Sì, c'è differenza.


Titolo: Re: Nuovo codice della strada
Post di: baranzo su Dicembre 18, 2024, 16:27:11 pm
Oltretutto nelle bici a pedalata assistita sopra i 25 km/h l'assistenza non funziona, quindi in pratica la usi solo in salita, in pianura la usi come una bicicletta normale (o almeno io faccio così).


Titolo: Re: Nuovo codice della strada
Post di: &re@ su Dicembre 18, 2024, 16:35:15 pm
Citato da: TonyH su Dicembre 18, 2024, 15:20:31 pm
Io targa e assicurazione, per tutelare gli altri, la metterei.
(...)


Scusa mi era scappata questa.
Guarda, semmai posso capire una RC personale come ti chiedono per sciare.
La targa anche no... su una MTB non si saprebbe dove metterla (per non perderla su salti e fossi).


Titolo: Re: Nuovo codice della strada
Post di: &re@ su Dicembre 18, 2024, 16:36:20 pm
Citato da: baranzo su Dicembre 18, 2024, 16:27:11 pm
Oltretutto nelle bici a pedalata assistita sopra i 25 km/h l'assistenza non funziona, quindi in pratica la usi solo in salita, in pianura la usi come una bicicletta normale (o almeno io faccio così).


Vabbè questo vale anche per monopattini, almeno in Italia sono limitati a 25km/h.


Titolo: Re: Nuovo codice della strada
Post di: mauring su Dicembre 18, 2024, 18:28:22 pm
Citato da: &re@ su Dicembre 18, 2024, 16:18:43 pm
L'acceleratore lo giri e poi ti fermi lì, il mezzo continua a procedere, mentre le pedivelle le devi muovere continuamente sennò si ferma.
Sì, c'è differenza.


E questo giustificherebbe, rispetto alla bicicletta con pedalata assistita, la necessità di targa, casco e assicurazione, per un mezzo comunque limitato per legge a 25 chilometri all'ora ?

Ma andiamo, siamo nel campo della follia repressiva.

Targa, casco e assicurazione anche per i bambini con gli slittini sulla neve, perché in discesa possono prendere parecchia velocità.

Il buon senso è morto per lasciare spazio ad una selva di regole idiote e contraddittorie.
Ad un certo punto bisogna accettare una certa percentuale di morti e feriti, per non vivere da schiavi tristi.


Titolo: Re: Nuovo codice della strada
Post di: tappo su Dicembre 18, 2024, 18:52:26 pm
io qui a Termoli vedo delle bici elettriche che viaggiano a 50 km/h (e naturalmente senza usare i pedali)... se ho letto bene il nome è Jansno... per superarle si fa fatica!!!! eppure nessuno usa il casco, o la targa..... addirittura c'è un tipo che abita dalle mie parti che la usa per andarci a lavorare a San Salvo, quindi ci percorre circa 30 km all'andata e altrettanti al ritorno  ??? ???


Titolo: Re: Nuovo codice della strada
Post di: &re@ su Dicembre 18, 2024, 23:33:33 pm
Citato da: mauring su Dicembre 18, 2024, 18:28:22 pm
E questo giustificherebbe, rispetto alla bicicletta con pedalata assistita, la necessità di targa, casco e assicurazione, per un mezzo comunque limitato per legge a 25 chilometri all'ora ?

Ma andiamo, siamo nel campo della follia repressiva.

Targa, casco e assicurazione anche per i bambini con gli slittini sulla neve, perché in discesa possono prendere parecchia velocità.

Il buon senso è morto per lasciare spazio ad una selva di regole idiote e contraddittorie.
Ad un certo punto bisogna accettare una certa percentuale di morti e feriti, per non vivere da schiavi tristi.


Fino ai primi anni ‘90 non serviva la patente, la targa e l’assicurazione nemmeno per i ciclomotori. Il casco era obbligatorio (da pochi anni) solo per i minorenni.
Sono cose a cui adesso abbiamo fatto l’abitudine, anzi ci sembrerebbe strano il contrario.
Allora, qualcuno gridava alla repressione.
Ci abitueremo anche a questo.

La bici elettrica PER ME è una cosa diversa. Se per te è uguale, amen, non pretendo che tu sia d’accordo.


Titolo: Re: Nuovo codice della strada
Post di: TonyH su Dicembre 19, 2024, 07:20:26 am
Citato da: &re@ su Dicembre 18, 2024, 16:35:15 pm
Scusa mi era scappata questa.
Guarda, semmai posso capire una RC personale come ti chiedono per sciare.
La targa anche no... su una MTB non si saprebbe dove metterla (per non perderla su salti e fossi).


Il problema è che con monopattini e bici è più facile darsi alla fuga dopo magari aver buttato per terra qualcuno. Quindi un qualcosa di identificativo bisogna trovarlo.
Specie in città, dove c’è più possibilità (e troppa impunità….portici, contromano, marciapiedi, semafori. Tanti in quanto ecologici si sentono al di sopra della legge).

Che certe cose poi le vediamo come repressione solo quando siamo dalla parte dai carnefici, anziché metterci da quelle delle vittime.
La domanda dovrebbe essere “se fossi buttato a terra rompendomi un braccio, vorrei essere tutelato?”


Titolo: Re: Nuovo codice della strada
Post di: &re@ su Dicembre 19, 2024, 07:25:52 am
Si ok ma non c’è modo di mettere una targa stabile su molte bici…


Titolo: Re: Nuovo codice della strada
Post di: Nick85 su Dicembre 19, 2024, 09:30:46 am
Quello che vedo io come problema è un altro e cioè l'ennesimo pizzo da pagare.
Che tasse si portano dietro questi provvedimenti?
Ci sarà da pagare l'assicurazione e forse qualcosa (bollo) per la targa?

Forse il problema è che non lasciano modo di vivere a chi non può pagare, sul resto poi si può accettare benissimo e può essere sacrosanto.

Alla fine il monopattino per noi può essere un giochino per cui possiamo anche spendere in caso d'interesse, ma la fuori c'è gente che non arriva a fine mese.


Titolo: Re: Nuovo codice della strada
Post di: Velo su Dicembre 19, 2024, 10:18:01 am
Citato da: Nick85 su Dicembre 19, 2024, 09:30:46 am
Quello che vedo io come problema è un altro e cioè l'ennesimo pizzo da pagare.
Che tasse si portano dietro questi provvedimenti?
Ci sarà da pagare l'assicurazione e forse qualcosa (bollo) per la targa?

Forse il problema è che non lasciano modo di vivere a chi non può pagare, sul resto poi si può accettare benissimo e può essere sacrosanto.

Alla fine il monopattino per noi può essere un giochino per cui possiamo anche spendere in caso d'interesse, ma la fuori c'è gente che non arriva a fine mese.


Verissimo.
Però: in un paesino lungo il mio tragitto casa/lavoro vive una comunità di bengalesi/pakistani. Bravi ragazzi, lavorano tutti ad Asti.  Ove si recano (15 km di provinciale ex-statale) appunto con monopattini elettrici. Senza luci o con luci fiochissime.  D'inverno li vedi all'ultimo momento.
Un giorno sono stato fermato dai CC di detto paesino, controllo docc, tutto ok, lancio l'argomento... il brigadiere mi dice "lasci perdere! Due mesi fa siamo andati nella loro casa-accoglienza, abbiamo consegnato loro giubbini gilli riflettenti e luci da pplicare sui monopattini, PAGATI DI TASCA NOSTRA PERSONALE. Non li sano, loro fra il lusco ed il brusco ci vedono, e pensanpo che le auto a 90/ora li possano anch'esse vedere. Un paio di ragazzi mettono il giubbino giallo SOTTO lo zaino, così è come se non li avessero...".
Ecco, io di rischiare un'impèutazione per omicidio stradale per questi che non capiscono, non mi sta bene.


Titolo: Re: Nuovo codice della strada
Post di: tappo su Dicembre 19, 2024, 13:28:45 pm
Citato da: Velo su Dicembre 19, 2024, 10:18:01 am
Verissimo.
Però: in un paesino lungo il mio tragitto casa/lavoro vive una comunità di bengalesi/pakistani. Bravi ragazzi, lavorano tutti ad Asti.  Ove si recano (15 km di provinciale ex-statale) appunto con monopattini elettrici. Senza luci o con luci fiochissime.  D'inverno li vedi all'ultimo momento.
Un giorno sono stato fermato dai CC di detto paesino, controllo docc, tutto ok, lancio l'argomento... il brigadiere mi dice "lasci perdere! Due mesi fa siamo andati nella loro casa-accoglienza, abbiamo consegnato loro giubbini gilli riflettenti e luci da pplicare sui monopattini, PAGATI DI TASCA NOSTRA PERSONALE. Non li sano, loro fra il lusco ed il brusco ci vedono, e pensanpo che le auto a 90/ora li possano anch'esse vedere. Un paio di ragazzi mettono il giubbino giallo SOTTO lo zaino, così è come se non li avessero...".
Ecco, io di rischiare un'impèutazione per omicidio stradale per questi che non capiscono, non mi sta bene.


quello che purtroppo succede anche dalle nostre parti.... il problema è che sono sottopagati, non hanno i soldi per pagarsi un abbonamento all'autobus, e viaggiano con mezzi di fortuna, e poi i guoai sono di chi l'investe

https://www.primonumero.it/2024/10/tragedia-sulla-statale-16-straniero-in-bicicletta-investito-da-unauto-morto-sul-colpo/1530837114/



Titolo: Re: Nuovo codice della strada
Post di: tappo su Dicembre 19, 2024, 13:30:12 pm
Citato da: TonyH su Dicembre 19, 2024, 07:20:26 am
Il problema è che con monopattini e bici è più facile darsi alla fuga dopo magari aver buttato per terra qualcuno. Quindi un qualcosa di identificativo bisogna trovarlo.
Specie in città, dove c’è più possibilità (e troppa impunità….portici, contromano, marciapiedi, semafori. Tanti in quanto ecologici si sentono al di sopra della legge).

Che certe cose poi le vediamo come repressione solo quando siamo dalla parte dai carnefici, anziché metterci da quelle delle vittime.
La domanda dovrebbe essere “se fossi buttato a terra rompendomi un braccio, vorrei essere tutelato?”


se in questo caso ci fosse stata una targa, il colpevole sarebbe stato acciuffato... e invece sembra averla fatta franca...

https://www.rainews.it/tgr/piemonte/video/2024/10/investe-anziano-con-il-monopattino-e-fugge-video-choc-2bb22456-cd44-47d8-91c2-b7ddb6b1eee2.html


Titolo: Re: Nuovo codice della strada
Post di: TonyH su Dicembre 19, 2024, 15:12:08 pm
Citato da: Nick85 su Dicembre 19, 2024, 09:30:46 am
Quello che vedo io come problema è un altro e cioè l'ennesimo pizzo da pagare.
Che tasse si portano dietro questi provvedimenti?
Ci sarà da pagare l'assicurazione e forse qualcosa (bollo) per la targa?

Forse il problema è che non lasciano modo di vivere a chi non può pagare, sul resto poi si può accettare benissimo e può essere sacrosanto.

Alla fine il monopattino per noi può essere un giochino per cui possiamo anche spendere in caso d'interesse, ma la fuori c'è gente che non arriva a fine mese.


Guarda che se oggi investi qualcuno con la bici/monopattino e ti beccano...PAGHI IL RISARCIMENTO DI TASCA TUA.

E parliamo di decine se non centinaia di migliaia di euro. Dopo un processo civile di diversi anni e un sacco di parcelle di avvocati.

Sicuro che sia meglio? Invece che pagare 70€/anno e dire "mi spiace, questi sono i dati dell'assicurazione, addio!"
Citato da: &re@ su Dicembre 19, 2024, 07:25:52 am
Si ok ma non c’è modo di mettere una targa stabile su molte bici…


Sul tubo del sellino?


Titolo: Re: Nuovo codice della strada
Post di: &re@ su Dicembre 19, 2024, 15:32:14 pm
Citato da: TonyH su Dicembre 19, 2024, 15:12:08 pm
Sul tubo del sellino?


Su molte MTB attuali è telescopico (*). Anche appendendola alla sella, quando la abbassi toccherebbe la ruota nelle compressioni.

(*) Serve per guidare meglio in discesa, quando devi arretrare, altrimenti c'hai la sella fra i coglioni... letteralmente ;D


Titolo: Re: Nuovo codice della strada
Post di: Walt su Dicembre 19, 2024, 16:56:05 pm
Citato da: &re@ su Dicembre 19, 2024, 15:32:14 pm
Su molte MTB attuali è telescopico (*). Anche appendendola alla sella, quando la abbassi toccherebbe la ruota nelle compressioni.

(*) Serve per guidare meglio in discesa, quando devi arretrare, altrimenti c'hai la sella fra i coglioni... letteralmente ;D


Ed è il motivo x il quale sto pagando il prezzo di pubalgie e doloretti, con tutte le pappine che ho preso là sotto tra allenamenti e gare MTB XCountry  :-\. Reggisella -carb- rigorosamente fisso.


Titolo: Re: Nuovo codice della strada
Post di: &re@ su Dicembre 19, 2024, 17:58:58 pm
Eh ma anche tu, fai XC… dovresti sentire cosa ne pensa mio figlio endurista ;D


Titolo: Re: Nuovo codice della strada
Post di: mauring su Dicembre 19, 2024, 18:33:40 pm
Citato da: TonyH su Dicembre 19, 2024, 15:12:08 pm
Guarda che se oggi investi qualcuno con la bici/monopattino e ti beccano...PAGHI IL RISARCIMENTO DI TASCA TUA.

E parliamo di decine se non centinaia di migliaia di euro. Dopo un processo civile di diversi anni e un sacco di parcelle di avvocati.

Sicuro che sia meglio? Invece che pagare 70€/anno e dire "mi spiace, questi sono i dati dell'assicurazione, addio!"



C'è anche la terza via, che è quella del buon senso:

SE VOGLIO mi assicuro.
SE NON VOGLIO non mi assicuro e giro con attenzione senza fare coglionate.

L'obbligo, per mezzi del genere, è una vessazione assurda.

Manca solo che ti facciano fare anche la revisione ogni due anni e metter su le gomme da neve in inverno.



Titolo: Re: Nuovo codice della strada
Post di: tappo su Dicembre 19, 2024, 19:13:55 pm
Citato da: mauring su Dicembre 19, 2024, 18:33:40 pm
SE NON VOGLIO non mi assicuro e giro con attenzione senza fare coglionate.




sì, intanto "lucido sì, lucido no, io ti ritiro la patente"  ;D ;D ;D ;D


Titolo: Re: Nuovo codice della strada
Post di: Walt su Dicembre 19, 2024, 23:06:50 pm
Citato da: &re@ su Dicembre 19, 2024, 17:58:58 pm
Eh ma anche tu, fai XC… dovresti sentire cosa ne pensa mio figlio endurista ;D


O puoi sentire quel che posso dirti io dell'enduro, visto che ho fatto anche quello.. :D


Titolo: Re: Nuovo codice della strada
Post di: &re@ su Dicembre 19, 2024, 23:09:58 pm
No no grazie, su quello ne so già abbastanza (da capire anche fin dove arrivare e quando fermarmi).
L’endurista assatanato è mio figlio, io sono più da All Mountain.


Titolo: Re: Nuovo codice della strada
Post di: tappo su Dicembre 27, 2024, 13:22:53 pm
ma quindi, col codice della strada, per i 18enni, gli anni di poter guidare non oltre una certa potenza, passano da 1 a 3 , pero a 18 anni si può guidare un bus di categoria D1 e D1E??!! ho capito bene?


Titolo: Re: Nuovo codice della strada
Post di: &re@ su Dicembre 27, 2024, 16:36:21 pm
A 18 anni sarà difficile… se non sbaglio prima devi prendere la B (e passa qualche mese), poi il resto e ne passano altri… come minimo ne avrai 19.
A parte questo, sì, d’altronde è un lavoro.


Titolo: Re: Nuovo codice della strada
Post di: tappo su Dicembre 27, 2024, 17:18:10 pm
Citato da: &re@ su Dicembre 27, 2024, 16:36:21 pm
A 18 anni sarà difficile… se non sbaglio prima devi prendere la B (e passa qualche mese), poi il resto e ne passano altri… come minimo ne avrai 19.
A parte questo, sì, d’altronde è un lavoro.


quindi per lavoro si può superare la potenza limite che si dovrebbe rispettare (per 3 anni) se si guida una vettura?  ??? ???


Titolo: Re: Nuovo codice della strada
Post di: mauring su Dicembre 27, 2024, 17:23:21 pm
Citato da: tappo su Dicembre 27, 2024, 17:18:10 pm
quindi per lavoro si può superare la potenza limite che si dovrebbe rispettare (per 3 anni) se si guida una vettura?  ??? ???


Come dice il proverbio: "Il lavoro nobilita l'uomo e lo rende pilota".


Titolo: Re: Nuovo codice della strada
Post di: mauring su Dicembre 27, 2024, 17:37:41 pm
Leggevo proprio ieri su "Auto" l'accozzaglia di norme idiote che costituiscono questa ennesima modifica del codice della strada.

Monopattini dotati di targa, frecce e luci stop per entrambe le ruote.  ;D

Neopatentati con varie limitazioni, ma se l'auto è elettrica allora va bene anche se ha 340 cavalli.  ::)

Addio al foglio rosa subito per esercitarsi: prima è obbligatorio pagare il pizzo all'autoscuola per un minimo di ore di esercitazione.  :-X

Ecc. ecc.

E ovviamente, alle 1000 regole corrisponderanno zero controlli, se non per fare cassa.

È inutile, siamo governati da deficienti.
Ovviamente non cambierà un cazzo, i morti e i feriti sulle strade saranno sempre in numero uguale, e fra qualche anno aggiungeranno altre regole, casco e targa per condurre il carrello della spesa, gokart con gli adas, rollbar sugli autoscontri alle giostre.


Titolo: Re: Nuovo codice della strada
Post di: tappo su Dicembre 27, 2024, 17:43:34 pm
Citato da: mauring su Dicembre 27, 2024, 17:37:41 pm
E ovviamente, alle 1000 regole corrisponderanno zero controlli, se non per fare cassa
È inutile, siamo governati da deficienti.


su questo hai ragione.. qui a Termoli c'erano 0 controlli prima dell'entrata in vigore del nuovo codice, e 0 controlli adesso.. e in giro vedo tanta gente che mentre guida, è sempre col telefonino all'orecchio, tanto sa che le possibilità di essere beccati qui a Termoli è pari a 0  :-\



Titolo: Re: Nuovo codice della strada
Post di: TonyH su Dicembre 27, 2024, 18:38:57 pm
Il cambio per i neopatentati è l'unica sensata.

Prima erano tagliate fuori auto potentissime e pericolossime come le 500L 1.6 diesel e le Golf 1.0 TSI.

Col risultato che li si mandavano in giro con Panda 141 Matiz e cessi insicuri cantanti.

Adesso possono usare auto moderne.


Titolo: Re: Nuovo codice della strada
Post di: &re@ su Dicembre 27, 2024, 21:13:15 pm
Ma sì appunto, è una norma più che logica… poi che c’entrano gli autobus… come se un autobus da 400 cavalli avesse chissà quali prestazioni.

Gli obblighi relativi al foglio rosa invece c’erano anche nel CdS precedente (da poco tempo, non ricordo quanto).


Titolo: Re: Nuovo codice della strada
Post di: mauring su Dicembre 28, 2024, 07:03:19 am
Citato da: &re@ su Dicembre 27, 2024, 21:13:15 pm
...
Gli obblighi relativi al foglio rosa invece c’erano anche nel CdS precedente (da poco tempo, non ricordo quanto).


Su "Auto" di Gennaio 2025 dicono questo.


Titolo: Re: Nuovo codice della strada
Post di: &re@ su Dicembre 28, 2024, 08:02:13 am
Boh allora forse ricordo male, devo chiedere ai miei figli… qualche vincolo c’era ma forse non era questo ???


Titolo: Re: Nuovo codice della strada
Post di: tappo su Dicembre 28, 2024, 13:05:09 pm
Citato da: &re@ su Dicembre 27, 2024, 21:13:15 pm
Ma sì appunto, è una norma più che logica… poi che c’entrano gli autobus… come se un autobus da 400 cavalli avesse chissà quali prestazioni.

Gli obblighi relativi al foglio rosa invece c’erano anche nel CdS precedente (da poco tempo, non ricordo quanto).


prestazioni no, ma ingombri superiori ad una vettura....e poi lascia stare, che gli autobus moderni, se pigi sul pedale dell'acceleratore, vanno  ;D ;D ;D


Titolo: Re: Nuovo codice della strada
Post di: TonyH su Dicembre 28, 2024, 13:57:16 pm
Io ricordo un vincolo minimo di 21 anni per poter fare la D (oltre che avere la B da minimo un anno)


Titolo: Re: Nuovo codice della strada
Post di: &re@ su Dicembre 28, 2024, 13:58:00 pm
Ma perché questa cosa diventa un problema adesso? Non li potevano guidare pure prima (con potenze massime per le vetture parecchio inferiori, anche se solo per un anno)?


Titolo: Re: Nuovo codice della strada
Post di: TonyH su Dicembre 28, 2024, 14:03:07 pm
A boh.

La norma prima sui neo patentati aveva creato un sacco di storture (come quando la fecero simile nel 1993).
Tagliando fuori tutte le classiche auto da famiglia col 1.6 diesel da 120cv si era creata una bolla assurda per le auto per neopatentati.

Ogni cesso valeva oro.

E si mirava a spendere poco, col risultato come detto di mandarli in giro su auto vecchie, sfruttate, insicure.
L’esatto opposto dello spirito della norma.

Adesso gli puoi regalare una Fiesta da 100cv di qualche anno, o puoi prenderla come seconda auto di casa della famiglia. Che è moderna (come sicurezza passiva) e se deve farsi un viaggio non deve farsi il segno della croce in autostrada…


Titolo: Re: Nuovo codice della strada
Post di: tappo su Dicembre 28, 2024, 17:04:24 pm
Citato da: &re@ su Dicembre 28, 2024, 13:58:00 pm
Ma perché questa cosa diventa un problema adesso? Non li potevano guidare pure prima (con potenze massime per le vetture parecchio inferiori, anche se solo per un anno)?


cosa? gli autobus? no, ci volevano 21 anni... da quello che ho capito, visto che c'è carenza di autisti di bus in giro, con questa mossa credono di risolvere il problema...


Titolo: Re: Nuovo codice della strada
Post di: Nick85 su Gennaio 03, 2025, 15:42:21 pm
Citato da: Velo su Dicembre 19, 2024, 10:18:01 am
Verissimo.
Però: in un paesino lungo il mio tragitto casa/lavoro vive una comunità di bengalesi/pakistani. Bravi ragazzi, lavorano tutti ad Asti.  Ove si recano (15 km di provinciale ex-statale) appunto con monopattini elettrici. Senza luci o con luci fiochissime.  D'inverno li vedi all'ultimo momento.
Un giorno sono stato fermato dai CC di detto paesino, controllo docc, tutto ok, lancio l'argomento... il brigadiere mi dice "lasci perdere! Due mesi fa siamo andati nella loro casa-accoglienza, abbiamo consegnato loro giubbini gilli riflettenti e luci da pplicare sui monopattini, PAGATI DI TASCA NOSTRA PERSONALE. Non li sano, loro fra il lusco ed il brusco ci vedono, e pensanpo che le auto a 90/ora li possano anch'esse vedere. Un paio di ragazzi mettono il giubbino giallo SOTTO lo zaino, così è come se non li avessero...".
Ecco, io di rischiare un'impèutazione per omicidio stradale per questi che non capiscono, non mi sta bene.


E hai ragione, ma ti serve una targa per prendere provvedimenti?
Se sono senza giubbetto lo sono anche con una targa dietro, i carabinieri sono stati bravissimi in quello che hanno fatto ma poi avrebbero dovuto pure sequestrarne uno alla prima volta successiva che li beccavano. Se con le buone non capiscono si dovrà inasprire la gestione.
Citato da: TonyH su Dicembre 19, 2024, 15:12:08 pm
Guarda che se oggi investi qualcuno con la bici/monopattino e ti beccano...PAGHI IL RISARCIMENTO DI TASCA TUA.

E parliamo di decine se non centinaia di migliaia di euro. Dopo un processo civile di diversi anni e un sacco di parcelle di avvocati.

Sicuro che sia meglio? Invece che pagare 70€/anno e dire "mi spiace, questi sono i dati dell'assicurazione, addio!"

Sul tubo del sellino?


Su questo posso essere d'accordo anche se parliamoci chiaro per gestire questo tema allora dovremmo assicurare pure le biciclette dei tredicenni che vanno in giro.
Forse su questi veicoli dovrebbero esserci tariffe assicurative imposte a livello statale con un apposito adesivo da apporre sul mezzo, in questo modo si eviterebbero almeno le imposte legate alle targhe.


Titolo: Re: Nuovo codice della strada
Post di: TonyH su Gennaio 03, 2025, 16:41:40 pm
Citato da: Nick85 su Gennaio 03, 2025, 15:42:21 pm
Su questo posso essere d'accordo anche se parliamoci chiaro per gestire questo tema allora dovremmo assicurare pure le biciclette dei tredicenni che vanno in giro.
Forse su questi veicoli dovrebbero esserci tariffe assicurative imposte a livello statale con un apposito adesivo da apporre sul mezzo, in questo modo si eviterebbero almeno le imposte legate alle targhe.



Se tuo figlio tredicenne fa male a qualcuno il risarcimento lo chiedono a te genitore….

Difatti si dovrebbe fare la polizza RC capofamiglia perché copre anche queste casistiche.

Ma qua non ci si arriva, siamo sempre sotto assicurati salvo piangere quando o siamo vittime o ci vengono levate pure le mutande per i risarcimenti.

Sui mutui siamo dovuti arrivare all”obbligo della TCM e di quella scoppio/incendio per far sì che la gente si tutelasse…


Titolo: Re: Nuovo codice della strada
Post di: DoguiPlus su Gennaio 04, 2025, 13:07:48 pm
Citato da: TonyH su Gennaio 03, 2025, 16:41:40 pm
Ma qua non ci si arriva, siamo sempre sotto assicurati salvo piangere quando o siamo vittime o ci vengono levate pure le mutande per i risarcimenti.


Ampliamo il concetto, buona parte delle persone non sà neanche su cosa è assicurato.
Chi legge la polizza ad esempio di casa ?? pochi se non nessuno.


Titolo: Re: Nuovo codice della strada
Post di: mauring su Gennaio 05, 2025, 11:30:24 am
Intanto la farsa continua...

Incidenti diminuiti?
Si, certo .... No...forse.... sicuramente.....ah no, sono aumentati....o forse invariati....ecco i dati....no! Sono fuorvianti ed incompleti... i miei sono meglio... ah si ? Ti querelo ! ...
;D ;D ;D :-X

https://www.adnkronos.com/cronaca/codice-strada-dati-incidenti-morti_6t5P7oVzrceBeCaqPfpT3e


Titolo: Re: Nuovo codice della strada
Post di: &re@ su Gennaio 07, 2025, 13:17:10 pm
Citato da: mauring su Gennaio 05, 2025, 11:30:24 am
Intanto la farsa continua...

Incidenti diminuiti?
Si, certo .... No...forse.... sicuramente.....ah no, sono aumentati....o forse invariati....ecco i dati....no! Sono fuorvianti ed incompleti... i miei sono meglio... ah si ? Ti querelo ! ...
;D ;D ;D :-X

https://www.adnkronos.com/cronaca/codice-strada-dati-incidenti-morti_6t5P7oVzrceBeCaqPfpT3e

https://www.moto.it/news/nico-cereghini-salvini-assicura-meno-morti-sulle-strade-purtroppo-non-e-vero.html


Titolo: Re: Nuovo codice della strada
Post di: Nick85 su Gennaio 08, 2025, 10:33:06 am
Citato da: TonyH su Gennaio 03, 2025, 16:41:40 pm
Se tuo figlio tredicenne fa male a qualcuno il risarcimento lo chiedono a te genitore….

Difatti si dovrebbe fare la polizza RC capofamiglia perché copre anche queste casistiche.

Ma qua non ci si arriva, siamo sempre sotto assicurati salvo piangere quando o siamo vittime o ci vengono levate pure le mutande per i risarcimenti.

Sui mutui siamo dovuti arrivare all”obbligo della TCM e di quella scoppio/incendio per far sì che la gente si tutelasse…


ho capito, ma siamo sotto questo cielo, se vuoi essere sicuro al 100% ti servirebbe una polizza che copra tutto lo scibile umano.
É una posizione che comprendo ma non apprezzo perché per esperienza personale le assicurazioni quando si tratta di incassare aumentano i prezzi a volontà ma quando si tratta di pagare diventa sempre uno stillicidio e sono al limite della truffa.

Fosse per me le segnalerei tutte all'antitrust. Te lo dice uno che ha la moglie che per anni ha lavorato nel settore.


Titolo: Re: Nuovo codice della strada
Post di: alura su Gennaio 08, 2025, 11:06:56 am
Citato da: Nick85 su Gennaio 08, 2025, 10:33:06 am
É una posizione che comprendo ma non apprezzo perché per esperienza personale le assicurazioni quando si tratta di incassare aumentano i prezzi a volontà ma quando si tratta di pagare diventa sempre uno stillicidio e sono al limite della truffa.


Dipende.. qualche anno fa Fede (mio figlio) si e' rotto l'omero cadendo in bici a causa di una buca in un area condominiale dove e' consentito circolare anche a chi non ci abita li e siamo stati risarciti sia dal condominio che dalla mia assicurazione casa/capofamiglia (genertel).


Titolo: Re: Nuovo codice della strada
Post di: DoguiPlus su Gennaio 08, 2025, 11:13:11 am
Citato da: alura su Gennaio 08, 2025, 11:06:56 am
e siamo stati risarciti sia dal condominio che dalla mia assicurazione casa/capofamiglia (genertel).


Semmai avrai avuto una polizza infortuni personale che copriva anche tuo figlio.... una r.c casa/capofamiglia copre solo i danni che causate voi a terzi.... mica i vostri infortuni..


Titolo: Re: Nuovo codice della strada
Post di: alura su Gennaio 08, 2025, 11:28:53 am
Citato da: DoguiPlus su Gennaio 08, 2025, 11:13:11 am
Semmai avrai avuto una polizza infortuni personale che copriva anche tuo figlio.... una r.c casa/capofamiglia copre solo i danni che causate voi a terzi.... mica i vostri infortuni..


Va che lo so che polizze ho.. la mia casa/capofamiglia copre anche gli infortuni personali (traumi e roba del genere) dei famigliari. Poca roba eh, max 500 euro..


Titolo: Re: Nuovo codice della strada
Post di: DoguiPlus su Gennaio 08, 2025, 11:31:33 am
Citato da: alura su Gennaio 08, 2025, 11:28:53 am
Va che lo so che polizze ho.. la mia casa/capofamiglia copre anche gli infortuni personali (traumi e roba del genere) dei famigliari. Poca roba eh, max 500 euro..


Ok ma allora è anche una polizza infortuni , la classica RC casa/capofamiglia non prevede questa copertura, giusto @tonyh?


Titolo: Re: Nuovo codice della strada
Post di: &re@ su Gennaio 08, 2025, 11:39:14 am
Sì è così, evidentemente la sua polizza ha delle garanzie "estese" rispetto a una normale RC (che copre appunto i danni fatti ad altri, come per la macchina).
È come se nella RC auto aggiungessi gli "infortuni conducente", diciamo.


Titolo: Re: Nuovo codice della strada
Post di: alura su Gennaio 08, 2025, 11:44:20 am
Citato da: &re@ su Gennaio 08, 2025, 11:39:14 am
Sì è così, evidentemente la sua polizza ha delle garanzie "estese" rispetto a una normale RC (che copre appunto i danni fatti ad altri, come per la macchina).
È come se nella RC auto aggiungessi gli "infortuni conducente", diciamo.


Bho in realtà quando la feci me la vendettero come tutto compreso. Il prezzo era (e curiosamente lo e' ancora) ottimo e quindi l'ho fatta.


Titolo: Re: Nuovo codice della strada
Post di: TonyH su Gennaio 08, 2025, 11:55:56 am
Citato da: Nick85 su Gennaio 08, 2025, 10:33:06 am
ho capito, ma siamo sotto questo cielo, se vuoi essere sicuro al 100% ti servirebbe una polizza che copra tutto lo scibile umano.


Non tutto lo scibile.

Ci si copre dai grossi rischi, quelli che potrebbero essere distruttivi per il patrimonio.

E risarcire qualcuno a cui fatto male, lo è.

Citazione:
É una posizione che comprendo ma non apprezzo perché per esperienza personale le assicurazioni quando si tratta di incassare aumentano i prezzi a volontà ma quando si tratta di pagare diventa sempre uno stillicidio e sono al limite della truffa.


Dipende dalle assicurazioni.

Perchè spesso la gente si ferma al solo prezzo, senza guardare le coperture, i massimali e le franchigie.

Salvo scoprire di essere scoperto quando succede il fattaccio.

Una polizza buona non è quella che costa di meno in assoluto, ma quella che dà le miglior coperture per il rischio che ti assicuri.


Titolo: Re: Nuovo codice della strada
Post di: mauring su Gennaio 08, 2025, 12:03:57 pm
Citato da: alura su Gennaio 08, 2025, 11:06:56 am
Dipende.. qualche anno fa Fede (mio figlio) si e' rotto l'omero cadendo in bici a causa di una buca in un area condominiale dove e' consentito circolare anche a chi non ci abita li e siamo stati risarciti sia dal condominio che dalla mia assicurazione casa/capofamiglia (genertel).


Ocio però che non si possono ottenere due risarcimenti a fronte di un sinistro, a meno che la somma dei due importi sia minore o uguale all'entità dell'effettivo danno cagionato.

A tal proposito si è espressa la Cassazione, in quanto si è ritenuto ingiusto che un danno si tramuti in un'occasione di indebito arricchimento.


Titolo: Re: Nuovo codice della strada
Post di: &re@ su Gennaio 08, 2025, 12:07:33 pm
Citato da: alura su Gennaio 08, 2025, 11:44:20 am
Bho in realtà quando la feci me la vendettero come tutto compreso. Il prezzo era (e curiosamente lo e' ancora) ottimo e quindi l'ho fatta.

Ok ci sta, resta il fatto che ha una copertura più estesa di una RC "classica".


Titolo: Re: Nuovo codice della strada
Post di: alura su Gennaio 08, 2025, 12:15:23 pm
Citato da: mauring su Gennaio 08, 2025, 12:03:57 pm
Ocio però che non si possono ottenere due risarcimenti a fronte di un sinistro, a meno che la somma dei due importi sia minore o uguale all'entità dell'effettivo danno cagionato.

A tal proposito si è espressa la Cassazione, in quanto si è ritenuto ingiusto che un danno si tramuti in un'occasione di indebito arricchimento.


Ma non eri in pensione ?  ;D

In realtà non vedo conflitti in questo caso, e nessuno si e' arrichito  ;D

Comunque: https://www.albeeassociati.it/e-possibile-il-cumulo-tra-risarcimento-del-danno-e-indennizzo-assicurativo/


Titolo: Re: Nuovo codice della strada
Post di: mauring su Gennaio 08, 2025, 12:38:44 pm
Citato da: alura su Gennaio 08, 2025, 12:15:23 pm
Ma non eri in pensione ?  ;D

In realtà non vedo conflitti in questo caso, e nessuno si e' arrichito  ;D

Comunque: https://www.albeeassociati.it/e-possibile-il-cumulo-tra-risarcimento-del-danno-e-indennizzo-assicurativo/


Si, però quello è un caso specifico, trattandosi di cumulo tra due polizze di natura diversa, infatti dice:

" Il Tribunale di Milano è giunto ad escludere, nel caso specifico, lo scomputo dell’indennizzo assicurativo dal risarcimento del danno. Ciò, valorizzando la natura previdenziale della polizza infortuni stipulata dal danneggiato, assimilabile ad un’assicurazione sulla vita."

In generale, lo dice anche lì, il cumulo non è ammesso.

Detto questo, torno in pensione.  ;D


Titolo: Re: Nuovo codice della strada
Post di: Velo su Gennaio 08, 2025, 13:52:46 pm
Citato da: mauring su Gennaio 08, 2025, 12:38:44 pm
Si, però quello è un caso specifico, trattandosi di cumulo tra due polizze di natura diversa, infatti dice:

" Il Tribunale di Milano è giunto ad escludere, nel caso specifico, lo scomputo dell’indennizzo assicurativo dal risarcimento del danno. Ciò, valorizzando la natura previdenziale della polizza infortuni stipulata dal danneggiato, assimilabile ad un’assicurazione sulla vita."

In generale, lo dice anche lì, il cumulo non è ammesso.

Detto questo, torno in pensione.  ;D


Non sei preparato...

1) è possibile stipulare più polizze sullo stesso rischio (infortuni, malattia, vita) purchè le compagnie ne siano informate.  Pago due premi, riceverò due indennizzi (io o i beneficiari caso morte)

2) Nel caso di Marco, una polizza era stata stipulata da lui, un'altra dal condominio dove è avvenuto l'incidente.  La prima è una polizza famiglia con copertura infortuni.  La seconda è una polizza di RESPONSABILITA' CIVILE per danni a TERZI (sostanzialmente: serve ad evitare che Marco facesse causa al condominio). Questa seconda situazione è assimilabile alla copertura Caso Morte di una Polizza di puro rischio stipulata da Caio, il quale viene investito ed ucciso mentre attraversa sulle strisce...  il responsabile è esposto ad una causa civile di indennizzo (oltre a quella penale), se la sua polizza RCAuto ha un massimale congruo, non si fa causa civile, e si riceve l'indennizzo concordato fra le parti oppure stabilito da un giudice, però i familiari di Caio ricevono anche il capitale assicurato relativo alla polizza da Caio stipulata.

Ed è da tenere conto del fatto che sia nel caso 1 che nel 2, Marco (e Caio) PAGANO un premio per coprirsi da un rischio, quando in entrambi i casi hanno comunque diritto ad un altro indennizzo (generalmente maggiore) da parte del responsabile dell'incidente, che ciò avvenga tramite un'assicurazione non conta (il condominio avrebbe potuto NON essere assicurato, e dovrebbe comunque sborsare dei soldi, come il proprietario dell'auto investitrice di Caio, che potrebbe avere l'assicurazione scaduta).

In nessuno dei due casi si va contro la legge.



Titolo: Re: Nuovo codice della strada
Post di: mauring su Gennaio 08, 2025, 14:44:21 pm
Non è così semplice.

https://risarcimenti24.it/doppio-risarcimento-assicurativo/

In ogni modo la Cassazione ha stabilito che:

" il pagamento del premio assicurativo non può bastare per trasformare il sinistro in una occasione di lucro".

Questo è il principio guida. Se subisco un danno da diecimila euro non posso ottenerne 30.000 perché il sinistro viene risarcito da tre polizze diverse.
E mi sembra anche giusto.



Titolo: Re: Nuovo codice della strada
Post di: &re@ su Gennaio 08, 2025, 15:02:33 pm
Beh, però le tre polizze io le pago (o le paga qualcun altro... insomma i soldi da qualcuno se li prendono).
A quel punto dovrebbero vietarmi di stipulare più polizze per la stessa copertura, mentre non mi sembra sia vietato... io stesso ho più di una polizza che copre il caso morte ad esempio.


Titolo: Re: Nuovo codice della strada
Post di: mauring su Gennaio 08, 2025, 15:41:17 pm
Citato da: &re@ su Gennaio 08, 2025, 15:02:33 pm
Beh, però le tre polizze io le pago (o le paga qualcun altro... insomma i soldi da qualcuno se li prendono).
A quel punto dovrebbero vietarmi di stipulare più polizze per la stessa copertura, mentre non mi sembra sia vietato... io stesso ho più di una polizza che copre il caso morte ad esempio.


Ma il caso morte è diverso, io posso assicurarmi per la cifra che voglio, anche con una polizza sola.

Se si tratta invece di una polizza danni, il danno è quello, quantificabile, e se viene risarcito da una polizza a quel punto  non è più un danno. Non può essere risarcito due o tre o quattro volte.

Se mi assicuro contro le inondazioni con cinque polizze diverse e subisco un danno da €100.000, non posso averne 500.000, altrimenti un'inondazione non è più un sinistro ma un colpo di culo, e cadono tutti i presupposti.


Titolo: Re: Nuovo codice della strada
Post di: &re@ su Gennaio 08, 2025, 15:48:29 pm
Sì, il discorso è logico, però torniamo a quello che dicevo: allora dovrebbero impedirmi di farlo no?


Titolo: Re: Nuovo codice della strada
Post di: Homer su Gennaio 08, 2025, 15:54:15 pm
Citato da: mauring su Gennaio 08, 2025, 15:41:17 pm
Ma il caso morte è diverso, io posso assicurarmi per la cifra che voglio, anche con una polizza sola.

Se si tratta invece di una polizza danni, il danno è quello, quantificabile, e se viene risarcito da una polizza a quel punto  non è più un danno. Non può essere risarcito due o tre o quattro volte.

Se mi assicuro contro le inondazioni con cinque polizze diverse e subisco un danno da €100.000, non posso averne 500.000, altrimenti un'inondazione non è più un sinistro ma un colpo di culo, e cadono tutti i presupposti.


Ma cosa c'entra? Se io pago 5 polizze avrò 5 risarcimenti...i soldi dei premi ve li intascate tutti...sono assicurazioni non obbligatorie...


Titolo: Re: Nuovo codice della strada
Post di: mariner su Gennaio 08, 2025, 16:33:00 pm
Si, non capisco la logica: se voglio assicurarmi con 3 polizze...pago 3 premi. Saranno fatti miei....fra l'altro sono pronto a scommettere che qualsiasi compagnia PRIMA si incassa il premio
..POI se succede qualcosa "ah no...non possiamo risarcire "...non è che controllano PRIMA...


Titolo: Re: Nuovo codice della strada
Post di: Velo su Gennaio 08, 2025, 16:43:25 pm
Citato da: mauring su Gennaio 08, 2025, 15:41:17 pm
Ma il caso morte è diverso, io posso assicurarmi per la cifra che voglio, anche con una polizza sola.

Se si tratta invece di una polizza danni, il danno è quello, quantificabile, e se viene risarcito da una polizza a quel punto  non è più un danno. Non può essere risarcito due o tre o quattro volte.

Se mi assicuro contro le inondazioni con cinque polizze diverse e subisco un danno da €100.000, non posso averne 500.000, altrimenti un'inondazione non è più un sinistro ma un colpo di culo, e cadono tutti i presupposti.


Qui si continua a fare confusione....  un conto sono le assicurazioni che stipulo IO, e il totale degli indennizzi non può superare l'entità del danno, ma se io ho una polizza che mi indennizza (morte, infortunio...) e la morte o l'infortunio sono causati da ALTRI, che sono coperti da assicurazione, CERTAMENTE posso incassare PIU' di quanto sia quantificabile il danno....  Mi ammazzano sulle strisce, il giudice stabilisce che la mia vita vale 100, incasserò 100 dalla polizza di chi mi ha investito e magari 1000 dalle polizze che ho stipulato io.



Titolo: Re: Nuovo codice della strada
Post di: DoguiPlus su Gennaio 08, 2025, 16:48:41 pm
Citato da: mariner su Gennaio 08, 2025, 16:33:00 pm
Si, non capisco la logica: se voglio assicurarmi con 3 polizze...pago 3 premi. Saranno fatti miei....fra l'altro sono pronto a scommettere che qualsiasi compagnia PRIMA si incassa il premio
..POI se succede qualcosa "ah no...non possiamo risarcire "...non è che controllano PRIMA...


falso non sono fatti tuoi , anzitutto tù sei tenuto a dichiarare nero su bianco se copri il rischio anche con un altra compagnia, potrebbero cavillare ampiamente e non coprire.
E comunque il danno indennizzato dalle compagnie non deve essere mai maggiore al danno reale, i periti liquidatori  si dice debbano essere informati e tra loro si accorderanno su come ripartire il danno.
Ma ripeto mi pare logico che sia cosi.



Titolo: Re: Nuovo codice della strada
Post di: DoguiPlus su Gennaio 08, 2025, 17:00:39 pm
Citato da: &re@ su Gennaio 08, 2025, 15:48:29 pm
Sì, il discorso è logico, però torniamo a quello che dicevo: allora dovrebbero impedirmi di farlo no?



no perchè posso decidere di avere rischi diversi , esempio con una compagnia avere sgombero macerie alto, con l'altra coprire maggiormente gli infissi o i suppllettili etc etc

Ma mi pare logico che sia vietato pagare di più del danno..... si chiama truffa diversamente pure se pago regolarmente anche dieci polizze.

E' la base stessa del concetto di assicurazione.


Titolo: Re: Nuovo codice della strada
Post di: &re@ su Gennaio 08, 2025, 17:02:13 pm
Citato da: DoguiPlus su Gennaio 08, 2025, 17:00:39 pm
no perchè posso decidere di avere rischi diversi , esempio con una compagnia avere sgombero macerie alto, con l'altra coprire maggiormente gli infissi o i suppllettili etc etc

E va bene, sono coperture diverse... io dicevo le coperture per le stesse cose.


Titolo: Re: Nuovo codice della strada
Post di: DoguiPlus su Gennaio 08, 2025, 17:24:41 pm
Citato da: &re@ su Gennaio 08, 2025, 17:02:13 pm
E va bene, sono coperture diverse... io dicevo le coperture per le stesse cose.


no sono sempre coperture da danni in questo caso all'immobile ma con focus sui risarcimenti ottenibili.

Ti ripeto per legge puoi avere anche due assicurazioni ma devono essere avvisate, e non dovranno mai pagare più del danno subito.




Titolo: Re: Nuovo codice della strada
Post di: mauring su Gennaio 08, 2025, 18:41:41 pm
Citato da: mariner su Gennaio 08, 2025, 16:33:00 pm
Si, non capisco la logica: se voglio assicurarmi con 3 polizze...pago 3 premi. Saranno fatti miei....


Puoi farlo, ma solo con le polizze morte, perché la morte è in ogni modo una sfiga, il cui valore lo decidi tu, e paghi il premio di conseguenza.

Nel caso dei danni, invece, il danno è calcolabile. Sarebbe come pretendere di assicurare il furto o per la grandine  una panda scassata per 50.000 euro. A quel punto se te la rubano o grandina è come vincere al Lotto, quindi non si può più parlare di sinistro. Sarebbe un metodo per arricchirsi illecitamente.



Titolo: Re: Nuovo codice della strada
Post di: &re@ su Gennaio 08, 2025, 19:29:31 pm
Citato da: mauring su Gennaio 08, 2025, 18:41:41 pm
Sarebbe come pretendere di assicurare il furto o per la grandine  una panda scassata per 50.000 euro. A quel punto se te la rubano o grandina è come vincere al Lotto, quindi non si può più parlare di sinistro. Sarebbe un metodo per arricchirsi illecitamente.

Per l'appunto quello te lo impediscono a monte, nessuna Compagnia ti farebbe una polizza del genere.
Certo, negli altri casi diventa più difficile controllare... dovrebbero scambiarsi tutti i dati.


Titolo: Re: Nuovo codice della strada
Post di: TonyH su Gennaio 08, 2025, 19:30:50 pm
Credo però che la faccenda riguardi i danni a cose.

Mentre là c'era una infortunio, quindi evento sulla vita umana. Dove posso pagare 3 polizze oppure una di valore triplo.

Al massimo si può eccepire che con più polizze ti chiedono meno controlli medici di una monstre.

Per dire, se ho una invalidità da infortunio, non è che non mi pagano se l'invalidità è perchè sono stato investito e quindi sono stato liquidato dalla RC della controparte.


Titolo: Re: Nuovo codice della strada
Post di: Velo su Gennaio 08, 2025, 19:54:08 pm
Citato da: TonyH su Gennaio 08, 2025, 19:30:50 pm
Credo però che la faccenda riguardi i danni a cose.

Mentre là c'era una infortunio, quindi evento sulla vita umana. Dove posso pagare 3 polizze oppure una di valore triplo.

Al massimo si può eccepire che con più polizze ti chiedono meno controlli medici di una monstre.

Per dire, se ho una invalidità da infortunio, non è che non mi pagano se l'invalidità è perchè sono stato investito e quindi sono stato liquidato dalla RC della controparte.


Esatto. Con una correzione: se stipulo più polizze caso morte puro rischio con diverse compagnie per non superare il limite della visita medica, poichè devo comumicare a ciascuna compagnia l'esistenza delle altre polizze, quasi certamente mi chiederanno tutte di fare la visita medica.


Titolo: Re: Nuovo codice della strada
Post di: mauring su Gennaio 08, 2025, 20:16:30 pm
Citato da: &re@ su Gennaio 08, 2025, 19:29:31 pm
Per l'appunto quello te lo impediscono a monte, nessuna Compagnia ti farebbe una polizza del genere.
Certo, negli altri casi diventa più difficile controllare... dovrebbero scambiarsi tutti i dati.


È l'assicurato che è tenuto a dichiarare l'esistenza di altri assicurazioni con lo stesso rischio.
Se non lo fa, le compagnie possono rifiutarsi di pagare.


Titolo: Re: Nuovo codice della strada
Post di: mauring su Gennaio 08, 2025, 20:17:40 pm
E questo è quello che si dice il "principio indennitario"



Titolo: Re: Nuovo codice della strada
Post di: &re@ su Gennaio 08, 2025, 20:47:36 pm
Effettivamente, ora ricordo che dev’essermi capitato di dover compilare dei moduli in cui si chiedeva se avevo già una polizza dello stesso genere.


Titolo: Re: Nuovo codice della strada
Post di: TonyH su Gennaio 08, 2025, 20:50:01 pm
Però qua non è il caso di Alura.

Perché RC condominiale non l’ha stipulata lui.

Resta però difficile nel caso della persona darsi un valore.

Perché se assicuri una Panda per 50 mila euro non te la assicurano, i massimali per quelli sulla vita umana possono essere scelti liberamente.

Se posso fare una invalidità da 155 mila (la mia) perché 3 da 50 mila no?

Quel principio potrebbe essere valido se non fossi assicurabile a 150 mila per motivi medici taciuti.


Titolo: Re: Nuovo codice della strada
Post di: DoguiPlus su Gennaio 08, 2025, 22:53:25 pm
Citato da: TonyH su Gennaio 08, 2025, 20:50:01 pm
Però qua non è il caso di Alura.
Perché RC condominiale non l’ha stipulata lui.


Cosa centra chi paga o non paga? In parte la Rc condominiale l'ha pagata pure ALura (condomino)  ma non cambia nulla a fini assicurati chi paga, conta il rischio e come lo  copre l'assicurazione .

In questo caso esiste un danno di xxxx euro, che comprende esami medici giorni di malattia , etc etc etc quantificato con tabelle etc etc

Bene , se il danno lo paga l'assicurazione del responsabile  (il condominio) , perchè dovrei chiedere un indennizzo alla mia compagnia per un danno che ho si subito ma mi è gia stato ristorato?  Le due compagnie non erano state portate a conoscenza l'una dell'altra. https://www.altalex.com/documents/news/2015/02/25/polizza-infortuni-indennizzo-e-risarcimento-del-danno-non-sono-cumulabili

Lasciamo stare questo caso dove ballavano pochi euro come detto da ALura, ma in casi importanti ti assicuro che ti chiedono quali altre compagnie saranno coinvolte, ad esempio quando si sono casi dubbi tra condominio e condomini ,etc etc etc




Titolo: Re: Nuovo codice della strada
Post di: mariner su Gennaio 09, 2025, 06:19:01 am
Citato da: DoguiPlus su Gennaio 08, 2025, 16:48:41 pm
falso non sono fatti tuoi , anzitutto tù sei tenuto a dichiarare nero su bianco se copri il rischio anche con un altra compagnia, potrebbero cavillare ampiamente e non coprire.
E comunque il danno indennizzato dalle compagnie non deve essere mai maggiore al danno reale, i periti liquidatori  si dice debbano essere informati e tra loro si accorderanno su come ripartire il danno.
Ma ripeto mi pare logico che sia cosi.


a parte che "falso" lo dici a tua sorella, impara a capire i periodi ipotetici oltre a fare post a caso. Qui si sta discutendo, fra persone serie, se ci sia l'obbligo o meno di dichiarare o il divieto di stipulare più polizze. Ad esempio, in campo navale, dove gli importi sono molto elevati, il concetto di riassicurazione è piuttosto complicato. Con la differenza che io mi limito a dire "è molto complicato" e mi rivolgo ad un marittimista, non mi spaccio per esperto...


Titolo: Re: Nuovo codice della strada
Post di: TonyH su Gennaio 09, 2025, 07:00:03 am
Citato da: DoguiPlus su Gennaio 08, 2025, 22:53:25 pm
Cosa centra chi paga o non paga? In parte la Rc condominiale l'ha pagata pure ALura (condomino)  ma non cambia nulla a fini assicurati chi paga, conta il rischio e come lo  copre l'assicurazione .

In questo caso esiste un danno di xxxx euro, che comprende esami medici giorni di malattia , etc etc etc quantificato con tabelle etc etc

Bene , se il danno lo paga l'assicurazione del responsabile  (il condominio) , perchè dovrei chiedere un indennizzo alla mia compagnia per un danno che ho si subito ma mi è gia stato ristorato?  Le due compagnie non erano state portate a conoscenza l'una dell'altra. https://www.altalex.com/documents/news/2015/02/25/polizza-infortuni-indennizzo-e-risarcimento-del-danno-non-sono-cumulabili

Lasciamo stare questo caso dove ballavano pochi euro come detto da ALura, ma in casi importanti ti assicuro che ti chiedono quali altre compagnie saranno coinvolte, ad esempio quando si sono casi dubbi tra condominio e condomini ,etc etc etc





Certo che c’entra chi paga.

Ho l’obbligo IO di dichiarare di essermi già assicurato per quel rischio, come posso andare a dichiarare di sapere se qualcuno terzo ha già assicurato.
Cazzo è un corto circuito logico.

Nel caso in esame
- il condominio si era assicurato verso i danni verso terzi
- Alura si era assicurato contro gli infortuni.

Due contraenti diversi, due rischi diversi.

Perdipiù parliamo di una persona, non di una Panda il valore da non superare lo prendi da Eurotax


Titolo: Re: Nuovo codice della strada
Post di: mariner su Gennaio 09, 2025, 07:37:40 am
https://en.m.wikipedia.org/wiki/Protection_and_indemnity_insurance.  Comunque mettere nella stessa frase "assicurazioni " e "indebito arricchimento" ..... ;D ;D ....per legge: assicurazione per danni all'immobile in caso di maremoto. ....al 10o piano.....cosa caxzo resta in caso di maremoto che colpisce un appartamento al 10o piano????? Ma tant'è "eh sa ing. obbligo di legge"...seh


Titolo: Re: Nuovo codice della strada
Post di: DoguiPlus su Gennaio 09, 2025, 08:46:39 am
Citato da: mariner su Gennaio 09, 2025, 06:19:01 am
a parte che "falso" lo dici a tua sorella, impara a capire i periodi ipotetici oltre a fare post a caso. Qui si sta discutendo, fra persone serie, se ci sia l'obbligo o meno di dichiarare o il divieto di stipulare più polizze. Ad esempio, in campo navale, dove gli importi sono molto elevati, il concetto di riassicurazione è piuttosto complicato. Con la differenza che io mi limito a dire "è molto complicato" e mi rivolgo ad un marittimista, non mi spaccio per esperto...


scusami ma hai scritto un inesattezza.
Concordo sul complicato, io ti porto il mio esempio per rimborso di oltre 100k mi sono appoggiato ad un perito di parte (pagato quindi da me) che si è interfacciato con il perito della mia assicurazione.
Erano coinvolte tante assicurazioni che hanno creato un "asse" tra loro.

Ma ci sono tanti aspetti che un "utente comune" ignora, ad esempio il valore di ricostruzione a nuovo cosa è, cosa cambia rispetto al valore commerciale.
RIpeto ci sono passato poco tempo fà, e anche se uno legge la propria polizza deve sapere che alcuni "termini" vanno studiati bene potrebbero essere differenti rispetto all'interpretazione.
Ad esempio le suddivisioni tra costi di sgombero/demolizione e ricostruzione e altre cose.

Sullo shipping sicuramente sarrà complicatissima la cosa, ci sono in ballo tanti attori e tante legislazioni diverse, per forza devi affidarti ad un marittimista.

Ps da mia esperienza tendo a consigliare di parlare/pagare un perito di parte (non parlo degli uffici di recupero indnnizzi) e lasciare perde l'assicuratore che sostanzialemente centra poco in caso di sinistro (lo deve segnaalre alal compagnia quando il cliente glielo segnala).


Titolo: Re: Nuovo codice della strada
Post di: Nick85 su Gennaio 09, 2025, 12:21:13 pm
Citato da: TonyH su Gennaio 08, 2025, 11:55:56 am
Non tutto lo scibile.

Ci si copre dai grossi rischi, quelli che potrebbero essere distruttivi per il patrimonio.

E risarcire qualcuno a cui fatto male, lo è.


Dipende dalle assicurazioni.

Perchè spesso la gente si ferma al solo prezzo, senza guardare le coperture, i massimali e le franchigie.

Salvo scoprire di essere scoperto quando succede il fattaccio.

Una polizza buona non è quella che costa di meno in assoluto, ma quella che dà le miglior coperture per il rischio che ti assicuri.


E a volte la gente si legge tutti i cazzi  ;D
Ti faccio 1 esempio:
La mia vecchia polizza sanitaria, alla comparsa del covid, si inventò la grandissima minchiata di garantire i ricoveri con una indennità giornaliera.
Sfiga vuole che una ampia fetta di suoi assicurati sia finita in ospedale, me compreso.
Sai che per avere il rimborso hanno provato per 2 o 3 volte a bocciare la pratica?

Ti faccio anche un'altro esempio: la franchigia. Perchè mettere la franchigia? Tu dirai che nel contratto c'è scritto ma l'applicano quasi tutte, spiegami perchè se mi forzano la portiera della macchina i primi 100 euro li devo pagare io!
Mi verrebbe voglia di togliere 100 € dal pagamento del loro premio applicando la franchigia...

Son queste le cose che mi fanno incazzare, so che ci saranno i 100 € ma reputo questi comportamenti scorretti, come scorretto trovo altri comportamenti come il rifiutarsi di assicurare per furto i veicoli di alcune città. In quel caso capirei differenze di prezzo ma non capisco il rifiuto.

Parliamoci chiaro l'assicurazione dovrebbe accettare un rischio a fronte di un potenziale guadagno e hanno già meccanismi come le classi di rischio per tutelarsi. Non rompessero i coglioni a gente che le paga per anni per poi vedersi rifiutato il rimborso 1 volta che cerca di utilizzarle.
Per gioco farei il conto di quanto ho pagato le assicurazioni da quando ho macchine e quanto mi hanno risarcito, di sicuro non ne uscirebbero bene.


Titolo: Re: Nuovo codice della strada
Post di: &re@ su Gennaio 09, 2025, 12:49:25 pm
La franchigia, in genere è associata a una riduzione del premio. Ti prendi il rischio di doverla pagare a fronte della certezza del premio inferiore (non della stessa entità ovviamente).


Titolo: Re: Nuovo codice della strada
Post di: Nick85 su Gennaio 09, 2025, 12:54:30 pm
Citato da: &re@ su Gennaio 09, 2025, 12:49:25 pm
La franchigia, in genere è associata a una riduzione del premio. Ti prendi il rischio di doverla pagare a fronte della certezza del premio inferiore (non della stessa entità ovviamente).


su alcune cose non puoi azzerarla (nel caso specifico per la maniglia forzata erano gli atti vandalici mi pare), di solito io la tolgo se possibile, come anche metto sempre la rinuncia di rivalsa e altre opzioni.





Titolo: Re: Nuovo codice della strada
Post di: &re@ su Gennaio 09, 2025, 12:55:55 pm
Io... dipende dal risparmio... in genere la tengo.
Sugli atti vandalici per esempio, sì ok può capitare, ma la probabilità è piuttosto bassa quindi preferisco il risparmio e la franchigia.


Titolo: Re: Nuovo codice della strada
Post di: TonyH su Gennaio 09, 2025, 15:32:50 pm
Citato da: Nick85 su Gennaio 09, 2025, 12:21:13 pm
Per gioco farei il conto di quanto ho pagato le assicurazioni da quando ho macchine e quanto mi hanno risarcito, di sicuro non ne uscirebbero bene.


Ma cosa c'entra?  ???

Figa è come quelli che fanno il calcoli di convenienza delle polizze caso morte o invalidità

Ma prega il signore che siano soldi buttati......


Titolo: Re: Nuovo codice della strada
Post di: Homer su Gennaio 09, 2025, 16:22:40 pm
Citato da: Nick85 su Gennaio 09, 2025, 12:54:30 pm
su alcune cose non puoi azzerarla (nel caso specifico per la maniglia forzata erano gli atti vandalici mi pare), di solito io la tolgo se possibile, come anche metto sempre la rinuncia di rivalsa e altre opzioni.






la maniglia forzata è furto


Titolo: Re: Nuovo codice della strada
Post di: Nick85 su Gennaio 16, 2025, 17:19:04 pm
Citato da: TonyH su Gennaio 09, 2025, 15:32:50 pm
Ma cosa c'entra?  ???

Figa è come quelli che fanno il calcoli di convenienza delle polizze caso morte o invalidità

Ma prega il signore che siano soldi buttati......


c'entra che in ogni caso loro ci hanno guadagnato e non sono uno di quei clienti dove l'assicurazione ci perde, quindi non vedo perchè debbano rompere i coglioni visto che non me ne approfitto.
Citato da: Homer su Gennaio 09, 2025, 16:22:40 pm
la maniglia forzata è furto


ho fatto quanto mi è stato detto dall'assicurazione, secondo loro se la macchina non è stata presa non era furto. Oltrtutto i ladri erano talmente babbei che hanno rotto il nottolino e non sono riusciti ad aprire nemmeno la portiera.


Titolo: Re: Nuovo codice della strada
Post di: Velo su Gennaio 16, 2025, 18:56:40 pm
La mia assicurazione anni fa ha sborsato più di 700 milioni di lire.  Con 3 auto e due moto in casa, campassi io anche fino a 100 anni, sarò sempre nel guadagno.


ilPistone.com | Powered by SMF 1.0.2.
© 2001-2004, Lewis Media. All Rights Reserved.