ilPistone.com

Motori => Test su strada => Topic iniziato da: ciccio su Ottobre 26, 2003, 16:55:20 pm



Titolo: Alfa 156 multijet 20v: mini test
Post di: ciccio su Ottobre 26, 2003, 16:55:20 pm
Ciao a tutti. Ieri pomeriggio, in compagnia di mio padre, sono andato a provare il nuovo multijet in concessionaria. Era a disposizione una Sportwagon grigio scuro distinctive con cerchi multirazze su gomme 215/45 R17, interni in pelle grigia. Molto elegante insomma.

Abbiamo avuto modo di provarla per una mezzoretta, guidando sia io che mio padre, sia su strada urbana che in tangenziale.Elencherò sinteticamente ciò che mi ha colpito in positivo e in negativo, sotto diversi punti di vista.

PRO: partiamo dal motore. E' senz'altro ciò che mi ha convinto di più: avevo testato in precedenza il 1.9 sia 8 che 16v sulla 147, e non mi aveva entusiasmato il vuoto che precedeva il picco di coppia, in sostanza sotto i 2000 giri era più pronto un qualunque polmoncino a benzina... questo 5 cil invece mi ha dato invece piena soddisfazione, poichè dai 1500 giri si avverte la spinta crescere progressivamente sino a scatenarsi nel picco di coppia, e poi oltre fino all' erogazione della potenza massima. Un bel passo avanti a parer mio rispetto all' erogazione "stupida" dei moderni turbodiesel.
Altro aspetto che mi ha soddisfatto è la dinamica della vettura, poichè nonostante le gomme decisamente sportive la vita a bordo è piuttosto comoda, quindi il compromesso tra sportività e confort mi sembra decisamente azzeccato: le traiettorie vengono impostate molto precisamente tramite lo sterzo, la gommatura generosa permette di viaggiare come su un pendolino, senza alcuna preoccupazione di possibili deviazioni dalla traiettoria impostata, come tradizione italiana impone.
Ulteriore aspetto molto positivo è l' impostazione di guida. Analogamente all' assetto, la trovo di un perfetto equilibrio: è evidente l' impostazione volta al piacere di guida, voltante quasi verticale, con comando dello sterzo piuttosto diretto, frizione leggera (quindi poco affaticante) e dalla corsa breve e precisa, cambio ben manovrabile (anche se non cortissimo) e con rappoti ben spaziati (con tanto di sesta sfruttabilissima), sedili ben conformati e comodi; il tutto garantisce rapidità ed efficacia nella ricerca della propria posizione di guida.

CONTRO: tra i particolari (ben noti) che mi sono dispiaciuti maggiormente, va notata la plancia: la ricerca dell' originalità ha dato un risultato povero dal punto di vista ergonomico e ha causato anche un certo disordine, forse anche a causa degli interventi di restyling che erano intesi a migliorarne (?) l' estetica. Il "binocolo" dietro al volante non mi è mai piaciuto particolarmente, ma è comunque la consolle centrale a destare le maggiori perplessità, con i 3 riquadri circolari (livelli e orologio) che rubano letteralmente lo spazio d'elezione delle bocchette di ventilazione (come quelle bellissime di 166), relegate invece ai lati della torretta centrale, con dubbi risultati sul piano dell' efficacia; i comandi centrali poi sono piuttosto disordinati ed eterogenei nello stile, con pulsanti piccoli e scomodi per l'autoradio. Grave l' impossibilità di avere lo schermo tipo Connect, che sarebbe stato un toccasana per ordinare lo stile ed elevare il rango dell' allestimento interno in configurazione full optional.
Altra nota non positiva si trova a mio parere nell' insonorizzazione, che trovo un po' scarsa per il tipo di vettura. A dare fastidio, in tangenziale, erano il rotolamento delle abbondanti gomme, i fruscii aerodinamici, e il motore, non fastidioso ma pur sempre avvertibile. Ho notato questa cosa dal momento che nelle precedenti prove a bordo di 147 la silenziosità di marcia era stata decisamente superiore. Certo il progetto 156 è più datato, però si poteva fare di più per cercare di avvicinare (pur senza raggiungere) la concorrenza più blasonata costituita dai marchi tedeschi.

In sintesi: piacere di guida OK, per motore, dinamica e posizione del "pilota"; allestimento e finiture da rivedere, seppur accettabili per un' auto dalla onoratissima carriera (pesano a mio avviso i mancati interventi in occasione dei 2 restyling).


Titolo: Re:Alfa 156 multijet 20v: mini test
Post di: Homer su Ottobre 26, 2003, 17:51:19 pm
Si ma raccontaci della cosa più importante: IL MOTORE, CACCHIO!!!!


Titolo: Re:Alfa 156 multijet 20v: mini test
Post di: ciccio su Ottobre 26, 2003, 18:07:06 pm
Citato da: Homer su Ottobre 26, 2003, 17:51:19 pm
Si ma raccontaci della cosa più importante: IL MOTORE, CACCHIO!!!!


Beh un po' l'ho scritto... comunque vediamo.

Il sound è meno ferraglia del 10v, anzi in tiro è quasi piacevole, vista la frequenza più alta rispetto al 4 cilindri.
L' erogazione è secondo me allo stato dell' arte, relativamente alla mia ignoranza nel campo (poche prove). Se il 1.9 (non quello su Stilo ma quello su 147) è più seghettato, con un imbarazzante vuoto in basso e un' esplosione a 2200 giri circa, il 20v si sveglia molto prima e a partire dai 1500 giri ti avvisa progressivamente dell' imminente straboccare di coppia, con una linearità piacevole e prevedibile. Questo fa si che l' arrivare dell' esplosione sia gestibile con più facilità e godimento, evitando ingolfamenti da accelerata sottocoppia. Dai 2000 giri in sù direi che lo spirito è proprio sportivo in senso diesel, il tiro è non piatto (definizione di piatto = cooper S), per cui non si sente il motore addormentarsi al salire di giri, ma incede impetuosamente invitandoti a salire di marcia per dissetarne la voglia di asfalto :o, anche grazie alla frizione molto leggera e dalla corsa corta. Stranamente non mi è venuto in mente di guardare il contagiri poco prima delle cambiate, ci facevo caso solo al minimo per verificare la prontezza da basso regime.


Titolo: Re:Alfa 156 multijet 20v: mini test
Post di: Luca su Ottobre 26, 2003, 20:36:34 pm
Effettivamente concordo con te.. a me la 156 piace tantissimo, specie dopo l'ultimo restyling ma gli interni sono cmq un pò datati!!! IN occasione dell'ultimo restyling avrebbero potuto migliorarli, o meglio aggoirnarli un pochino per renderla più moderna ed allettabile... dato che il telaio è perfetto, i motori all'altezza... con un restyling interno sarebbe perfetta.

Concordo con te anche sul 1900.. io l'ho provato su stilo e 156 sw.... sotto non è molto pronto, la potenza vera e propria si sente attorno ai 2000/2200 giri... fino a quasi 4000!!! Altra storia il 16v.. che purtroppo ho provato solo per un breve test drive!! :P


Titolo: Re:Alfa 156 multijet 20v: mini test
Post di: alberto su Ottobre 26, 2003, 20:45:40 pm
Rispondo alla voce 1.9 140 ;) Purtroppo quei zappielli del conce di Salerno non ne avevano una in prova. >:( >:( >:( >:(

Per quanto riguarda il 1.9 non concordo con quanto detto da Ciccio perchè (almeno quello da me provato) non aveva questo "scalino" di erogazione così evidente... certo non è un fulmine al di sotto dei 1600/1800 giri, ma non mi pare dorma e poi l'erogazione è di quelle senza soluzione di continuità... quasi fini ai 5000 non ha incertezze e non mi è sembrata "appuntita".... Anche Liè e l'altro amico (iscritto come Joker, ma latitante) che la provarono concordarono con me e se non ricordo male, anche Pino era d'accordo.


Titolo: Re:Alfa 156 multijet 20v: mini test
Post di: Luca su Ottobre 26, 2003, 20:55:40 pm
Citato da: Commissario Winchester su Ottobre 26, 2003, 20:45:40 pm
Rispondo alla voce 1.9 140 ;) Purtroppo quei zappielli del conce di Salerno non ne avevano una in prova. >:( >:( >:( >:(

Per quanto riguarda il 1.9 non concordo con quanto detto da Ciccio perchè (almeno quello da me provato) non aveva questo "scalino" di erogazione così evidente... certo non è un fulmine al di sotto dei 1600/1800 giri, ma non mi pare dorma e poi l'erogazione è di quelle senza soluzione di continuità... quasi fini ai 5000 non ha incertezze e non mi è sembrata "appuntita".... Anche Liè e l'altro amico (iscritto come Joker, ma latitante) che la provarono concordarono con me e se non ricordo male, anche Pino era d'accordo.
considera che io ho provato la multi wagon della stilo e la sw dell'alfa... auto da 1400kg a secco... quindi il peso può aver svolto la sua parte non a vantaggio del brio!!! ;)


Titolo: Re:Alfa 156 multijet 20v: mini test
Post di: ciccio su Ottobre 26, 2003, 21:11:34 pm
Citato da: Commissario Winchester su Ottobre 26, 2003, 20:45:40 pm
Rispondo alla voce 1.9 140 ;) Purtroppo quei zappielli del conce di Salerno non ne avevano una in prova. >:( >:( >:( >:(

Per quanto riguarda il 1.9 non concordo con quanto detto da Ciccio perchè (almeno quello da me provato) non aveva questo "scalino" di erogazione così evidente... certo non è un fulmine al di sotto dei 1600/1800 giri, ma non mi pare dorma e poi l'erogazione è di quelle senza soluzione di continuità... quasi fini ai 5000 non ha incertezze e non mi è sembrata "appuntita".... Anche Liè e l'altro amico (iscritto come Joker, ma latitante) che la provarono concordarono con me e se non ricordo male, anche Pino era d'accordo.


Bada che io parlo di 1.9 115 e 140 CV provati su Alfa 147, sulla Stilo di Giorgio ad esempio è molto più morbido e regolare, e lo preferisco. Tu lo hai provato su Alfa Lancia o Fiat? che modelli?


Titolo: Re:Alfa 156 multijet 20v: mini test
Post di: alberto su Ottobre 26, 2003, 21:21:45 pm
Forse non sono stato chiaro, ma io mi riferivo SOLO al 140 cv... Insomma il 1.9 16v M-Jet..... dunque l'ho provato su 147...


Titolo: Re:Alfa 156 multijet 20v: mini test
Post di: ciccio su Ottobre 26, 2003, 22:55:10 pm
Bah, a me è sembrato potente, ma pur sempre con erogazione appuntita, molto più del 5 cilindri... non oso immaginare cosa sarà il 1.9 con 160 CV, che dovrebbe uscire entro metà dell' anno prossimo... ::)


Titolo: Re:Alfa 156 multijet 20v: mini test
Post di: Miki Biasion su Ottobre 27, 2003, 00:26:42 am
Citato da: Commissario Winchester su Ottobre 26, 2003, 20:45:40 pm
Anche Liè e l'altro amico (iscritto come Joker, ma latitante) che la provarono concordarono con me e se non ricordo male, anche Pino era d'accordo.

Anche io sono d'accordo.. però è vero che sotto i 1800 si sente un certo vuoto, oltre tale soglia invece inizia a spingere bene fino ai 4500 senza cali avvertibili. Bel motore..


Titolo: Re:Alfa 156 multijet 20v: mini test
Post di: seth1974 su Ottobre 27, 2003, 09:33:58 am
io avevo provato tempo la fa 156 berlina 2.4 Mjet. in effetti rispetto al mio Jtd 2.4 si nota un più corposo apporto di Hp ai bassi ed un deciso miglioramento dell'erogazione , molto meno on off. Di coppia ce ne è davvero tantissima ed ad onor del vero mi aveva stupito la rapportatura del cambio. Giaà sulla mia 166 è a dire poco azzeccata , ma sulla 156 è davero Ok. La sesta è accordata tanto bene con i 175 ( 180 ) hp del motore che verrebbe voglia di avere una settima..............


Titolo: Re:Alfa 156 multijet 20v: mini test
Post di: Blaze su Ottobre 27, 2003, 13:56:47 pm
Sabato scorso ho fatto un giro su una 156 berlina 1.9 JTD 116.
Cerchi 5 fori,interni in pelle nera.Era la prima volta che guidato una 156 e ne sono rimasto entusiasta.Stupenda la posizione di guida.Volante piccolo e ottima impugnatura.Sedili ben conformati.Il resto della plancia è molto scenografico,e accanto a cose che a me piacciono molto,ce ne sono altre da rivedere.ma è comprensibile,il tempo passa per tutti.Comunque mi ci trovo bene e in complesso mi piace.
Il 1.9 è abbastanza lineare,ma si sente chiaramente l'automento di coppia attorno ai 2000 giri.Sicuramente più rabbioso e "sportivo" rispetto allo stesso 1.9 che provai sulla Stilo MW.Comunque mi è piaciuto...Bene il cambio.Innesti rapidi e precisi.Forse è un po' gommoso.Particolare,la frizione dura.L'auto aveva quasi 60.000km...
Ma la cosa che più mi ha impressionato è lo sterzo e l'assetto.Non ho provato tantissime macchine io,è vero,ma il complesso della 156 è davvero una goduria.Prontezza,precisione e altissima fedelta (la strada si sente,a volte anche le buche per la verità.Ma va bene...).
Qualche scricchiolio passando sulle buche più profonde,in ottimo stato la pelle dei sedili e dei fianchetti (nonostante l'auto avesse quasi 60.000km e fosse una aziendale,quindi trattata probabilmente con poca cura...).


Titolo: Re:Alfa 156 multijet 20v: mini test
Post di: Alfista1983 su Ottobre 27, 2003, 16:19:48 pm
Ehehehe,tu mo la stai scoprendo la 156.... ;D ;D ;D ;D ;D ;D


Titolo: Re:Alfa 156 multijet 20v: mini test
Post di: Diabolik82 su Ottobre 27, 2003, 20:42:39 pm
Onestamente io non elogerei a mani basse il posto guida :-\

rispetto alle concorrenti è molto più sacrificato come spazio per chi è più alto della norma.....e il sedile anche tutto abbassato lascia una spiacevole sensazione di appollaiamento :-\


Titolo: Re:Alfa 156 multijet 20v: mini test
Post di: Homer su Ottobre 27, 2003, 20:43:39 pm
Citato da: Diabolik82 su Ottobre 27, 2003, 20:42:39 pm
Onestamente io non elogerei a mani basse il posto guida :-\

rispetto alle concorrenti è molto più sacrificato come spazio per chi è più alto della norma.....e il sedile anche tutto abbassato lascia una spiacevole sensazione di appollaiamento :-\


Io proprio non ci sto sulla 156...non ho spazio per le gambe :-[ :-X


Titolo: Re:Alfa 156 multijet 20v: mini test
Post di: Diabolik82 su Ottobre 27, 2003, 20:45:33 pm
Citato da: Homer su Ottobre 27, 2003, 20:43:39 pm
Io proprio non ci sto sulla 156...non ho spazio per le gambe :-[ :-X


io invece faccio un fatica boia a infilare le gambe sotto il volante.....e quindi non riesco a frenare bene....

ed è lo stesso difetto, anche se più lieve, che c'è sulla 147 :-\

difatti uno dei motivi per cui ho scelto la Golf è l'abbondanza di spazio per il posto guida ;)
è dura essere over-medium ;)


Titolo: Re:Alfa 156 multijet 20v: mini test
Post di: Luca su Ottobre 27, 2003, 21:28:16 pm
Citato da: Diabolik82 su Ottobre 27, 2003, 20:45:33 pm
io invece faccio un fatica boia a infilare le gambe sotto il volante.....e quindi non riesco a frenare bene....

ed è lo stesso difetto, anche se più lieve, che c'è sulla 147 :-\

difatti uno dei motivi per cui ho scelto la Golf è l'abbondanza di spazio per il posto guida ;)
è dura essere over-medium ;)


io invece dal mio metro e 73 ci sto comodamente sia su 147 che su 156... poi il mio posto guida è tipo gara, raccolto, quindi mi trovo proprio bene!!! ;D


Titolo: Re:Alfa 156 multijet 20v: mini test
Post di: Diabolik82 su Ottobre 27, 2003, 21:35:11 pm
Citato da: LucaGTA su Ottobre 27, 2003, 21:28:16 pm
io invece dal mio metro e 73 ci sto comodamente sia su 147 che su 156... poi il mio posto guida è tipo gara, raccolto, quindi mi trovo proprio bene!!! ;D


io ho il problema della gambe......se mi regolo bene le gambe non arrivo al volante....se invece mi regolo per aver le braccia flesse ho le ginocchia in bocca :-X

ma per fortuna sulla Golf non ho questi probleme :P


Titolo: Re:Alfa 156 multijet 20v: mini test
Post di: Homer su Ottobre 27, 2003, 22:31:09 pm
Citato da: Diabolik82 su Ottobre 27, 2003, 21:35:11 pm
io ho il problema della gambe......se mi regolo bene le gambe non arrivo al volante....se invece mi regolo per aver le braccia flesse ho le ginocchia in bocca :-X

ma per fortuna sulla Golf non ho questi probleme :P


Neanche sulla 147...la 156 è molto molto più piccola come posto guida!


Titolo: Re:Alfa 156 multijet 20v: mini test
Post di: Sonata_Arctica su Ottobre 27, 2003, 23:27:37 pm
Citato da: Homer su Ottobre 27, 2003, 20:43:39 pm
Io proprio non ci sto sulla 156...non ho spazio per le gambe :-[ :-X

Citato da: Diabolik82 su Ottobre 27, 2003, 20:45:33 pm
io invece faccio un fatica boia a infilare le gambe sotto il volante.....e quindi non riesco a frenare bene....

ed è lo stesso difetto, anche se più lieve, che c'è sulla 147 :-\

difatti uno dei motivi per cui ho scelto la Golf è l'abbondanza di spazio per il posto guida ;)
è dura essere over-medium ;)


Ragazzi.... ma voi spirito di adattamento zero??? ;) :D Io col mio metro e ottantacinque x novanta chili (che va beh, non sono l'Incredibile Hulk ma nemmeno Frodo Baggins) guidavo bene nella Cinquecento, e decisamente più che comodo con la 206.... e in nessuno dei casi col sedile completamente indietro! Anzi con la Peugeot pare stia + comodo chi si sistema dietro di me che quello che mi sta di fianco.
Poi ok che ognuno ha il suo stile e la sua posizione..... e ok che me piace star raccolto.... ma non diciamo che la 156 offre poco spazio dai ;)


Titolo: Re:Alfa 156 multijet 20v: mini test
Post di: Homer su Ottobre 28, 2003, 07:46:35 am
Citato da: Sonata_Arctica su Ottobre 27, 2003, 23:27:37 pm
Ragazzi.... ma voi spirito di adattamento zero??? ;) :D Io col mio metro e ottantacinque x novanta chili (che va beh, non sono l'Incredibile Hulk ma nemmeno Frodo Baggins) guidavo bene nella Cinquecento, e decisamente più che comodo con la 206.... e in nessuno dei casi col sedile completamente indietro! Anzi con la Peugeot pare stia + comodo chi si sistema dietro di me che quello che mi sta di fianco.
Poi ok che ognuno ha il suo stile e la sua posizione..... e ok che me piace star raccolto.... ma non diciamo che la 156 offre poco spazio dai ;)


No! Diciamolo pure! Non è questione di adattamento, qua si parla di una berlina (o SW) di 4 metri e mezzo da 30mila euro...posso adattarmi in una utilitaria di 10 anni fa da 2000 euro, ma su una berlina moderna PRETENDO di stare comodo...se no sta lì in concessionaria! Non si può progettare un'auto nel 1998 o quando è stato che non consenta una posizione di guida comoda ma soprattutto ergonomica a persone di 1 metro e 90...


Titolo: Re:Alfa 156 multijet 20v: mini test
Post di: mariner su Ottobre 28, 2003, 09:25:03 am
Citato da: Homer su Ottobre 28, 2003, 07:46:35 am
No! Diciamolo pure! Non è questione di adattamento, qua si parla di una berlina (o SW) di 4 metri e mezzo da 30mila euro...posso adattarmi in una utilitaria di 10 anni fa da 2000 euro, ma su una berlina moderna PRETENDO di stare comodo...se no sta lì in concessionaria! Non si può progettare un'auto nel 1998 o quando è stato che non consenta una posizione di guida comoda ma soprattutto ergonomica a persone di 1 metro e 90...

assolutamente d'accordo...niente da aggiungere..l'ho trovato stretto anch'io..ed io sono 178 cm x 93 kg..


Titolo: Re:Alfa 156 multijet 20v: mini test
Post di: mtbsport su Ottobre 28, 2003, 09:29:10 am
Citato da: mariner su Ottobre 28, 2003, 09:25:03 am
............ x 93 kg..


Si e io assomiglio a Marcus Shekenberg :P :P :P :P


Titolo: Re:Alfa 156 multijet 20v: mini test
Post di: alberto su Ottobre 28, 2003, 09:32:36 am
Citato da: MtbSport su Ottobre 28, 2003, 09:29:10 am
Si e io assomiglio a Marcus Shekenberg :P :P :P :P


Mah, dalle foto che ho visto non mi pare... forse erano distorte..... mah....


Titolo: Re:Alfa 156 multijet 20v: mini test
Post di: mtbsport su Ottobre 28, 2003, 09:41:59 am
Citato da: Comm. Winchester su Ottobre 28, 2003, 09:32:36 am
Mah, dalle foto che ho visto non mi pare... forse erano distorte..... mah....


Povero a te 8)


Titolo: Re:Alfa 156 multijet 20v: mini test
Post di: mariner su Ottobre 28, 2003, 10:16:36 am
Citato da: MtbSport su Ottobre 28, 2003, 09:29:10 am
Si e io assomiglio a Marcus Shekenberg :P :P :P :P

non so chi sia...comunque a meno che Genova non abbia un'accelerazione di gravità sensibilmente superiore ai 9.806....... m/s^2 standard...ti assicuro che ..ahimè...peso 93 kg..ma sto dimagrendo...


Titolo: Re:Alfa 156 multijet 20v: mini test
Post di: mtbsport su Ottobre 28, 2003, 10:22:41 am
Citato da: mariner su Ottobre 28, 2003, 10:16:36 am
non so chi sia...comunque a meno che Genova non abbia un'accelerazione di gravità sensibilmente superiore ai 9.806....... m/s^2 standard...ti assicuro che ..ahimè...peso 93 kg..ma sto dimagrendo...


Scusa scusa scusa scusa Mariner.....ti chiedo umilmente scusa, ho letto male il tuo post credendo l'avesse scritto Homer, sai mi sembrava un po' strana la cosa ;) ;) ;)


Titolo: Re:Alfa 156 multijet 20v: mini test
Post di: mariner su Ottobre 28, 2003, 10:27:12 am
Citato da: MtbSport su Ottobre 28, 2003, 10:22:41 am
Scusa scusa scusa scusa Mariner.....ti chiedo umilmente scusa, ho letto male il tuo post credendo l'avesse scritto Homer, sai mi sembrava un po' strana la cosa ;) ;) ;)

come dire che sembro grasso? :'( :'( :'( ed io che mi son ringalluzzito sperando non si notasse... ::) ;D


Titolo: Re:Alfa 156 multijet 20v: mini test
Post di: Homer su Ottobre 28, 2003, 10:30:13 am
Citato da: mariner su Ottobre 28, 2003, 10:27:12 am
come dire che sembro grasso? :'( :'( :'( ed io che mi son ringalluzzito sperando non si notasse... ::) ;D


No...semplicemente non credeva che potessi pesare 93kg...effettivamente :'(


Titolo: Re:Alfa 156 multijet 20v: mini test
Post di: pino su Ottobre 28, 2003, 11:30:38 am
Incredibile!
Un thread che tratta di un'auto che dovrebbe diventare un "must" tra le berline sportiveggianti si tramuta in una mera discussione di spazio per le gambe. Addirittura lodare il posto guida della Golf in luogo di quello della 156 ritenuto da tutti quasi perfetto. Io sono alto 181cm per 82kg e mi trovo bene come mai in nessun'altra auto in quanto a contenimento e comodità di guida intesa anche come postura sportiva. Cioè con gambe che si tendono quasi completamente al premere della frizione e braccia che consentono di ruotare tutto il volante senza staccare le mani e lasciando le spalle ben salde al posto di guida. D'altronde una volta che si regoli l'altezza del sedile, l'inclinazione e la profondità dello sterzo mi sembra molto difficile non trovare una postura adeguata. Probabilmente dal metro e ottantacinque in poi diventa insufficiente lo scorrimento longitudinale del sedile. Ma generalizzare e dire che il posto guida sia piccolo e scomodo mi pare veramente esagerato.
In ogni caso mi sembra più giusto continuare la discussione sulle qualità dinamiche della vettura; cosa che per quello che mi riguarda continuerò domani visto che oggi pomeriggio alle 17 mi hanno fissato un test drive. Vi farò sapere.
Pino


Titolo: Re:Alfa 156 multijet 20v: mini test
Post di: Diabolik82 su Ottobre 28, 2003, 11:36:07 am
Citato da: Sonata_Arctica su Ottobre 27, 2003, 23:27:37 pm
guidavo bene nella Cinquecento, e decisamente più che comodo con la 206....


Guarda che la Cinquecento come spazio al posto guida è fenomenale in rapporto alle dimensioni :o
Citato da: Sonata_Arctica su Ottobre 27, 2003, 23:27:37 pm
Poi ok che ognuno ha il suo stile e la sua posizione..... e ok che me piace star raccolto.... ma non diciamo che la 156 offre poco spazio dai ;)


raccolto si....appollaiato no ;)


Titolo: Re:Alfa 156 multijet 20v: mini test
Post di: Diabolik82 su Ottobre 28, 2003, 11:37:36 am
Citato da: pino su Ottobre 28, 2003, 11:30:38 am
Incredibile!
Un thread che tratta di un'auto che dovrebbe diventare un "must" tra le berline sportiveggianti si tramuta in una mera discussione di spazio per le gambe. Addirittura lodare il posto guida della Golf in luogo di quello della 156 ritenuto da tutti quasi perfetto.


se non supero i 180cm si...oltre la sensazione di ristrettezza diventa evidente...

e questa sensazione viene anche da molto miei amici che per l'alfa stravedono :-X

se non ci credi prova a sederti una 3er o su una Golf..... ;)


Titolo: Re:Alfa 156 multijet 20v: mini test
Post di: mtbsport su Ottobre 28, 2003, 11:37:51 am
Io per fortuna non ho di questi problemi, a me vedere voi stangoni guidare con le ginocchia 2 cm dal cruscotto mi fa venir male......non oso pensare in caso di ......... :o :o :o :o


Titolo: Re:Alfa 156 multijet 20v: mini test
Post di: Tarvos su Ottobre 28, 2003, 11:39:36 am
Citato da: MtbSport su Ottobre 28, 2003, 11:37:51 am
Io per fortuna non ho di questi problemi, a me vedere voi stangoni guidare con le ginocchia 2 cm dal cruscotto mi fa venir male......non oso pensare in caso di ......... :o :o :o :o


Almeno hai un vantaggio dovuto alla statura mignon ;D ;D ;D ;D ;D


Titolo: Re:Alfa 156 multijet 20v: mini test
Post di: pino su Ottobre 28, 2003, 11:48:01 am
Citato da: Diabolik82 su Ottobre 28, 2003, 11:37:36 am
se non supero i 180cm si...oltre la sensazione di ristrettezza diventa evidente...

e questa sensazione viene anche da molto miei amici che per l'alfa stravedono :-X

se non ci credi prova a sederti una 3er o su una Golf..... ;)


Li conosco e "ri"conosco che hanno una escursione più profonda come tutte le tedesche a causa dell'altezza media più elevata della popolazione indigena.

Mi chiedo però se tu hai provato la soddisfazione di guidare sportivamente una 156 sentendoti letteramente un corpo unico con il mezzo?! Non c'è curva o cambiamento di traiettoria in cui il tuo corpo si sposti dal sedile che ti trattiene benissimo sia in larghezza, sia in lunghezza grazie alla generosa dimensione dell'appoggia-cosce. La stessa struttura della console trattiene alla perfezione la gamba destra rispetto all'accelerazione laterale. Tutto ciò associato alla incredibile sensazione di feeling che si ha con le ruote (tutte) consente a mio parere un piacere di guida ineguagliato dalla maggior parte delle concorrenti.


Titolo: Re:Alfa 156 multijet 20v: mini test
Post di: Diabolik82 su Ottobre 28, 2003, 11:50:19 am
Citato da: pino su Ottobre 28, 2003, 11:48:01 am
Li conosco e "ri"conosco che hanno una escursione più profonda come tutte le tedesche a causa dell'altezza media più elevata della popolazione indigena.

Mi chiedo però se tu hai provato la soddisfazione di guidare sportivamente una 156 sentendoti letteramente un corpo unico con il mezzo?! Non c'è curva o cambiamento di traiettoria in cui il tuo corpo si sposti dal sedile che ti trattiene benissimo sia in larghezza, sia in lunghezza grazie alla generosa dimensione dell'appoggia-cosce. La stessa struttura della console trattiene alla perfezione la gamba destra rispetto all'accelerazione laterale. Tutto ciò associato alla incredibile sensazione di feeling che si ha con le ruote (tutte) consente a mio parere un piacere di guida ineguagliato dalla maggior parte delle concorrenti.


anche i sedili della mia Golf trattengono bene ;)

però NON riesco in nessun modo ad entrare in sintonia con la macchina se non riesco a regolarmi in modo soddisfacente il sedile :-X
anche perchè la 156 l'ho guidata in pista ;)


Titolo: Re:Alfa 156 multijet 20v: mini test
Post di: pino su Ottobre 28, 2003, 11:56:42 am
Citato da: Diabolik82 su Ottobre 28, 2003, 11:50:19 am
anche i sedili della mia Golf trattengono bene ;)

però NON riesco in nessun modo ad entrare in sintonia con la macchina se non riesco a regolarmi in modo soddisfacente il sedile :-X
anche perchè la 156 l'ho guidata in pista ;)


Non metto in dubbio che i sedili della Golf trattengano bene, tuttavia la sensazione che provo è di appoggiarmici sopra più che di farmi avvolgere. Probabilmente abbiamo una diversa concezione della "seduta". Comunque l'importante è che uno sia soddisfatto per cui va bene così.

Che 156 hai guidato in pista? Che mi dici del comportamente sui curvoni veloci?


Titolo: Re:Alfa 156 multijet 20v: mini test
Post di: Diabolik82 su Ottobre 28, 2003, 12:00:00 pm
Citato da: pino su Ottobre 28, 2003, 11:56:42 am
Non metto in dubbio che i sedili della Golf trattengano bene, tuttavia la sensazione che provo è di appoggiarmici sopra più che di farmi avvolgere. Probabilmente abbiamo una diversa concezione della "seduta". Comunque l'importante è che uno sia soddisfatto per cui va bene così.

Che 156 hai guidato in pista? Che mi dici del comportamente sui curvoni veloci?


GTA ;D

il comportamento era decisamente stabile, con poco sottosterzo finchè si stava SOTTO il limite......arrivando al limite il comportamento si faceva più delicato, con perdite di aderenza anche al retrotreno avvertibili ;)

solo che tirando le gomme durano una miseria :-X


Titolo: Re:Alfa 156 multijet 20v: mini test
Post di: mtbsport su Ottobre 28, 2003, 12:06:16 pm
Spezzo una Lancia ;D ;D ;D a favore di Pino, è vero la 156 e la 147 come anche la vecchia Audi A3 ti danno una sesazione più avvolgente rispetto alla Golf.....

...l'ho detto ;)


Titolo: Re:Alfa 156 multijet 20v: mini test
Post di: Tarvos su Ottobre 28, 2003, 12:07:49 pm
Citato da: MtbSport su Ottobre 28, 2003, 12:06:16 pm
Spezzo una Lancia ;D ;D ;D a favore di Pino, è vero la 156 e la 147 come anche la vecchia Audi A3 ti danno una sesazione più avvolgente rispetto alla Golf.....

...l'ho detto ;)


Chissà che sforzo hai dovuto fare :P :P :P :P :P


Titolo: Re:Alfa 156 multijet 20v: mini test
Post di: pino su Ottobre 28, 2003, 12:08:01 pm
Citato da: Diabolik82 su Ottobre 28, 2003, 12:00:00 pm
GTA ;D

il comportamento era decisamente stabile, con poco sottosterzo finchè si stava SOTTO il limite......arrivando al limite il comportamento si faceva più delicato, con perdite di aderenza anche al retrotreno avvertibili ;)

solo che tirando le gomme durano una miseria :-X


Beato te!

Beh, credo che al limite qualsiasi auto, a meno che non intervenga il controllo di stabilità, necessiti di "maggiore attenzione" ;) Il problema esiste per quelle auto che ti tradiscono molto prima e senza avvertirti.

Per quanto riguarda le gomme mi sembra lapalissiano evidenziare che il consumo è direttamente proporzionale al tipo di gomma e al tipo di guida.

Tieni conto che nell'uso normale con la giusta manutenzione i miei Pilot Sport (205/55 16 ZR) sono durati quasi 55000 km.


Titolo: Re:Alfa 156 multijet 20v: mini test
Post di: Diabolik82 su Ottobre 28, 2003, 12:08:11 pm
Citato da: MtbSport su Ottobre 28, 2003, 12:06:16 pm
Spezzo una Lancia ;D ;D ;D a favore di Pino, è vero la 156 e la 147 come anche la vecchia Audi A3 ti danno una sesazione più avvolgente rispetto alla Golf.....

...l'ho detto ;)


TU non fai testo ;D

riusciresti ad allestire un camper anche nella 126 :P


Titolo: Re:Alfa 156 multijet 20v: mini test
Post di: pino su Ottobre 28, 2003, 12:16:47 pm
Citato da: MtbSport su Ottobre 28, 2003, 12:06:16 pm
Spezzo una Lancia ;D ;D ;D a favore di Pino, è vero la 156 e la 147 come anche la vecchia Audi A3 ti danno una sesazione più avvolgente rispetto alla Golf.....

...l'ho detto ;)


Non ci poosso creeedeere!!! ;D


Titolo: Re:Alfa 156 multijet 20v: mini test
Post di: mtbsport su Ottobre 28, 2003, 12:17:53 pm
Citato da: totisfra su Ottobre 28, 2003, 12:07:49 pm
Chissà che sforzo hai dovuto fare :P :P :P :P :P


.......perchè si sente ;D ;D


Titolo: Re:Alfa 156 multijet 20v: mini test
Post di: mtbsport su Ottobre 28, 2003, 12:18:57 pm
Citato da: Diabolik82 su Ottobre 28, 2003, 12:08:11 pm
TU non fai testo ;D

riusciresti ad allestire un camper anche nella 126 :P


......e chi ci porto dentro la 126 allestita a Camper ?? ;D ;D
Occhio te la sfilo via come niente....non isitigare ;D ;D ;D ;) :-*


Titolo: Re:Alfa 156 multijet 20v: mini test
Post di: Blaze su Ottobre 28, 2003, 13:55:38 pm
Beh sono d'accordo con Pino.Sicuramente la cosa più interesante della 156 è il feeling di guida.Sembrava quasi che avessi guidato una 156 da sempre,tanto mi son trovato bene (boh non so,forse perchè provengo da una 145?Eppure non era tanto male la posizione di guida della 145 per persone sotto 185cm...).
Ad ogni modo io sono alto circ a180cm e mi son trovato ottimamente.L'unica cosa che dava un po' fastidio era il bracciolo.Ma non l'ho ripiegato perchè la macchina non era mia e non volevo modificare niente...Perà deve essere comodissimo in autostrada...


Titolo: Re:Alfa 156 multijet 20v: mini test
Post di: pino su Ottobre 28, 2003, 14:01:27 pm
Citato da: Blaze su Ottobre 28, 2003, 13:55:38 pm
Beh sono d'accordo con Pino.Sicuramente la cosa più interesante della 156 è il feeling di guida.Sembrava quasi che avessi guidato una 156 da sempre,tanto mi son trovato bene (boh non so,forse perchè provengo da una 145?Eppure non era tanto male la posizione di guida della 145 per persone sotto 185cm...).
Ad ogni modo io sono alto circ a180cm e mi son trovato ottimamente.L'unica cosa che dava un po' fastidio era il bracciolo.Ma non l'ho ripiegato perchè la macchina non era mia e non volevo modificare niente...Perà deve essere comodissimo in autostrada...


Per me il bracciolo centrale è l'antitesi della guida sportiva. Infatti la mia con il pack sport non ce l'ha. Quando mi capita di guidare altre auto lo chiudo sempre. Se ci pensate non serve assolutamente a niente perché quando si guida, per quanto ne so io, le mani si tengono entrambe sul volante!!!

Per quanto riguarda la posizione di guida della 145, credo di potermi esprimere con cognizione di causa avendo posseduto la 146. Tutto sommato è molto più turistica rispetto alla 156 perché molto più alta anche abbassando tutto il sedile. Quest'ultimo però è molto buono come contenimento in tutti i sensi. E poi la differenza di avantreno è molto sensibile anche se ricordo bene la sensazione di sicurezza che mi infondeva rispetto alla 155 o alla Delta che pure sono simili tecnicamente.


Titolo: Re:Alfa 156 multijet 20v: mini test
Post di: Diabolik82 su Ottobre 28, 2003, 16:43:59 pm
Citato da: MtbSport su Ottobre 28, 2003, 12:18:57 pm
......e chi ci porto dentro la 126 allestita a Camper ?? ;D ;D
Occhio te la sfilo via come niente....non isitigare ;D ;D ;D ;) :-*


ma cosa sfili? >:( >:( >:(

vuoi trovarti anche te la macchina in scatola di montaggio? >:( 8)


Titolo: Re:Alfa 156 multijet 20v: mini test
Post di: Blaze su Ottobre 28, 2003, 17:13:40 pm
Citato da: pino su Ottobre 28, 2003, 14:01:27 pm
Per me il bracciolo centrale è l'antitesi della guida sportiva. Infatti la mia con il pack sport non ce l'ha. Quando mi capita di guidare altre auto lo chiudo sempre. Se ci pensate non serve assolutamente a niente perché quando si guida, per quanto ne so io, le mani si tengono entrambe sul volante!!!

Per quanto riguarda la posizione di guida della 145, credo di potermi esprimere con cognizione di causa avendo posseduto la 146. Tutto sommato è molto più turistica rispetto alla 156 perché molto più alta anche abbassando tutto il sedile. Quest'ultimo però è molto buono come contenimento in tutti i sensi. E poi la differenza di avantreno è molto sensibile anche se ricordo bene la sensazione di sicurezza che mi infondeva rispetto alla 155 o alla Delta che pure sono simili tecnicamente.


Infatti,per questo mi son stupito.ritengo la 145 una buona macchina,con un buon assetto e uno sterzo ancora oggi apprezzabilissimo (oh ragazzi,son 10 anni che la 145 è stata presentata...e ancora mi sembra che sia tutt'altro che morta...).Però salire su quella 156 mi ha impressionato.Non ho provato questa sensazione di "grande" accoglienza nemmeno quando ho fatto un giretto con la A4 Avant 130 del mio amico...


Titolo: Re:Alfa 156 multijet 20v: mini test
Post di: Diabolik82 su Ottobre 28, 2003, 17:29:47 pm
Citato da: Blaze su Ottobre 28, 2003, 17:13:40 pm
Non ho provato questa sensazione di "grande" accoglienza nemmeno quando ho fatto un giretto con la A4 Avant 130 del mio amico...


un pelo in più si.....forse è l'effetto della plancia "piatta" audi :-\

e cmq tieni presente che le regolazioni delle tedesche hanno un range più elevato :-\


ilPistone.com | Powered by SMF 1.0.2.
© 2001-2004, Lewis Media. All Rights Reserved.