ilPistone.com

Motori => Mondo Auto => Topic iniziato da: Losna su Agosto 25, 2003, 15:49:34 pm



Titolo: Quesito su nuovo CdS
Post di: Losna su Agosto 25, 2003, 15:49:34 pm
< staff: rimosso su richiesta dell'utente >


Titolo: Re:Quesito su nuovo CdS
Post di: vatanen su Agosto 25, 2003, 16:01:22 pm
questa è dittatura....io proporrei una cosa.pitturiamo le auto di nero,montiamo targhe clonate e scappiamo a ogni posto di blocco!!!!ci han rotto con la loro sicurezza stradale se poi ti ritrovi poliziotti a 70 all'ora in città!!!!lunardi al rogo!


Titolo: Re:Quesito su nuovo CdS
Post di: Losna su Agosto 25, 2003, 16:05:27 pm
< staff: rimosso su richiesta dell'utente >


Titolo: Re:Quesito su nuovo CdS
Post di: Miki Biasion su Agosto 25, 2003, 16:05:51 pm
Citato da: vatanen su Agosto 25, 2003, 16:01:22 pm
questa è dittatura....io proporrei una cosa.pitturiamo le auto di nero,montiamo targhe clonate e scappiamo a ogni posto di blocco!!!!ci han rotto con la loro sicurezza stradale se poi ti ritrovi poliziotti a 70 all'ora in città!!!!lunardi al rogo!

Sabato sera stavo andando in pizzeria, percorrevo una strada in città dietro a una Marea della stradale. Si poteva tranquillamente procedere ai 50 del limite ma sti cazzoni andavano a 20, non c'era traffico ma non si poteva sorpassare. Hanno iniziato a girare da una parte all'altra agli incroci senza mai mettere la freccia.. ora, passi per la velocità ma come cazzo possono pensare di far rispettare le leggi se non le rispettano neanche loro?


Titolo: Re:Quesito su nuovo CdS
Post di: vatanen su Agosto 25, 2003, 16:23:35 pm
se non superi la velocità di 40 i punti tolti son 2,per noi ragazzini incapaci alla guida invece 4! >:( >:(
il primo autovelox che trovo abbandonato me lo porto a casa,poi al primo raduno ve lo porto a far vedere e guardiamo di quanto scartano i nostri tachimetri,ok? ;D


Titolo: Re:Quesito su nuovo CdS
Post di: THE KAISER su Agosto 25, 2003, 16:33:17 pm
Citato da: vatanen su Agosto 25, 2003, 16:23:35 pm
se non superi la velocità di 40 i punti tolti son 2,per noi ragazzini incapaci alla guida invece 4! >:( >:(

noneeeeee ;D

noi siamo bravi e ce ne tolgono comunque 2...sono le nuove generazioni (quelle che si patenteranno da ottobre che sono interdetti e x tre anni subiranno il supplizio dei doppi punti ;D


riguardo il quesito di losna avevo letto questa cosa su auto di settembre...in effetti è una brutta fregatura,e mi sa che è gia in vigore .
Ma non è che sospendono anche la patente al proprietario oltre a togliergli i punti no(nel caso di sforamento di oltre 40km/h)!?


Titolo: Re:Quesito su nuovo CdS
Post di: Miki Biasion su Agosto 25, 2003, 16:51:01 pm
Citato da: THE KAISER su Agosto 25, 2003, 16:33:17 pm
noneeeeee ;D

noi siamo bravi e ce ne tolgono comunque 2...sono le nuove generazioni (quelle che si patenteranno da ottobre che sono interdetti e x tre anni subiranno il supplizio dei doppi punti ;D


Loro saranno neopatentati per 3 anni.. noi siamo considerati neopatentati per 5.. o è naufragata stà cosa?


Titolo: Re:Quesito su nuovo CdS
Post di: Losna su Agosto 25, 2003, 16:54:46 pm
< staff: rimosso su richiesta dell'utente >


Titolo: Re:Quesito su nuovo CdS
Post di: THE KAISER su Agosto 25, 2003, 17:02:49 pm
Citato da: Miki Biasion su Agosto 25, 2003, 16:51:01 pm
Loro saranno neopatentati per 3 anni.. noi siamo considerati neopatentati per 5.. o è naufragata stà cosa?

naufragata fortunatamente...cazzo non farmi venire dubbi :o ::) ???


Titolo: Re:Quesito su nuovo CdS
Post di: alberto su Agosto 25, 2003, 17:13:48 pm
Citato da: Miki Biasion su Agosto 25, 2003, 16:05:51 pm
Sabato sera stavo andando in pizzeria, percorrevo una strada in città dietro a una Marea della stradale. Si poteva tranquillamente procedere ai 50 del limite ma sti cazzoni andavano a 20, non c'era traffico ma non si poteva sorpassare. Hanno iniziato a girare da una parte all'altra agli incroci senza mai mettere la freccia.. ora, passi per la velocità ma come cazzo possono pensare di far rispettare le leggi se non le rispettano neanche loro?

Enrico, semplicemente: prendi il numero di targa e fai il 112/113 e denunci il fatto...

Passano dei bei guai....


Titolo: Re:Quesito su nuovo CdS
Post di: Valerio su Agosto 25, 2003, 17:18:41 pm
Citato da: Losna su Agosto 25, 2003, 15:49:34 pm
Mio cognato ha ricevuto una multa, elevata il 5 luglio, per eccesso di velocità, con l'invito a dichiarare chi guidasse.

In casi analoghi io ho sempre manadato una raccomandata dichiarando "che poichè era passato tanto tempo, e poichè la macchina è in uso a diverse persone, non sono in grado di ricordare etc etc", senza incorrere in alcun problema.

La nuova normativa prevede invece che sospensione della patente e decurtazione dei punti siano a carico del proprietario della vettura qualora non dichiari chi guidasse.
Ora, qualcuno è in grado di dirmi se tale normativa è già in vigore, e se sì, da quando?

Grazie!



Purtroppo non so risponderti, ma il tuo post mi porge l'appiglio per un dubbio che forse avevo già espresso: ma se intesto l'auto a mia mamma che non ha la patente (cosa perfettamente legale) posso andare a 300 kmh purchè mi ricordi di forzare i posti di blocco e dichiari di non ricordare chi guidava?!?


Titolo: Re:Quesito su nuovo CdS
Post di: Losna su Agosto 25, 2003, 17:24:37 pm
< staff: rimosso su richiesta dell'utente >


Titolo: Re:Quesito su nuovo CdS
Post di: baranzo su Agosto 25, 2003, 17:26:51 pm
Citato da: Valerio su Agosto 25, 2003, 17:18:41 pm
Purtroppo non so risponderti, ma il tuo post mi porge l'appiglio per un dubbio che forse avevo già espresso: ma se intesto l'auto a mia mamma che non ha la patente (cosa perfettamente legale) posso andare a 300 kmh purchè mi ricordi di forzare i posti di blocco e dichiari di non ricordare chi guidava?!?


Se forzi i posti di blocco otterrai come risultato di far andare in galera tua mamma, nel caso dovesse ostinarsi a non dire chi era al volante...


Titolo: Re:Quesito su nuovo CdS
Post di: Valerio su Agosto 25, 2003, 17:32:16 pm
Citato da: baranzo su Agosto 25, 2003, 17:26:51 pm
Se forzi i posti di blocco otterrai come risultato di far andare in galera tua mamma, nel caso dovesse ostinarsi a non dire chi era al volante...


Potrebbe essere un'idea... ;D ;D ;D


Titolo: Re:Quesito su nuovo CdS
Post di: Phormula su Agosto 25, 2003, 17:32:24 pm
Citato da: Losna su Agosto 25, 2003, 17:24:37 pm
questo è uno dei motivi per i quali questa norma è tanto contestata: è infatti sufficiente che la vettura sia intestata a un non-patentato oppure ad una società, e si realizza una chiara disparità di trattamento....


Si, ed a questo si aggiunge il fatto che il proprietario del veicolo sarebbe costretto a denunciare un'altra persona senza averne la certezza. Mi spiego, se io presto la macchina ad un amico e questi commette l'infrazione GUIDANDOLA IN MIA ASSENZA, io non sono in grado di stabilire che IN QUEL MOMENTO al volante ci fosse proprio lui. Potrebbe averla prestata a sua volta, senza dirmi niente.
La legge stabilisce che il prorietario di un veicolo è responsabile delle infrazioni commesse, e quindi mi sta bene di pagare la multa, ma secondo me la sottrazione dei punti dovrebbe essere applicata solo in caso di contestazione immediata. Prova a sentire qualche associazione di consumatori.


Titolo: Re:Quesito su nuovo CdS
Post di: MB su Agosto 25, 2003, 18:24:44 pm
Io risponderei di non ricordare chi era alla guida, e nel caso l'amministrazione applichi sanzioni all'intestatario, andrei dal giudice di pace, e chiederei che sollevi conflitto di costituzionalità; anche chi l'ha approvata sa che non è Costituzionale. Sono certo che non reggerà all'esame della Consulta.
Ciao.
MB


Titolo: Re:Quesito su nuovo CdS
Post di: tappo su Agosto 25, 2003, 19:53:56 pm
Citato da: Losna su Agosto 25, 2003, 15:49:34 pm
Mio cognato ha ricevuto una multa, elevata il 5 luglio, per eccesso di velocità, con l'invito a dichiarare chi guidasse.

In casi analoghi io ho sempre manadato una raccomandata dichiarando "che poichè era passato tanto tempo, e poichè la macchina è in uso a diverse persone, non sono in grado di ricordare etc etc", senza incorrere in alcun problema.

La nuova normativa prevede invece che sospensione della patente e decurtazione dei punti siano a carico del proprietario della vettura qualora non dichiari chi guidasse.
Ora, qualcuno è in grado di dirmi se tale normativa è già in vigore, e se sì, da quando?

Grazie!


La normativa è già in vigore...pensa che se beccano un autobus con l'autovelox, e quindi non fermano il conducende subito, i punti verranno tolti all'amministratore (nel nostro caso a mio zio)...

Ipoteticamente mio zio può perdere tutti i punti in un quarto d'ora standosene beatamente seduto in poltrona ignaro di tutto :( :( :(


Titolo: Re:Quesito su nuovo CdS
Post di: alberto su Agosto 25, 2003, 20:02:43 pm
mi sa che per tuo zio è ora di migrare verso lidi più sicuri..... che so.... Barbados, Kayman, Isole Vergini etc. etc. insomma la cosa importante è che scelga un paese verso e dal quale non vi siano accordi per l'estradizione.....


Titolo: Re:Quesito su nuovo CdS
Post di: vatanen su Agosto 25, 2003, 20:07:40 pm
Citato da: tappo su Agosto 25, 2003, 19:53:56 pm
La normativa è già in vigore...pensa che se beccano un autobus con l'autovelox, e quindi non fermano il conducende subito, i punti verranno tolti all'amministratore (nel nostro caso a mio zio)...

Ipoteticamente mio zio può perdere tutti i punti in un quarto d'ora standosene beatamente seduto in poltrona ignaro di tutto :( :( :(


non è giusto però un amministratore sa perfettamente chi ha guidato tal pullman in tal giorno,avrete per forza dei registri.e io punirei volentieri chi non rispetta i limiti con un pullman...non frenano e sono immensi,senza contare che trasportano molta gente..


Titolo: Re:Quesito su nuovo CdS
Post di: tappo su Agosto 25, 2003, 20:14:03 pm
Citato da: vatanen su Agosto 25, 2003, 20:07:40 pm
non è giusto però un amministratore sa perfettamente chi ha guidato tal pullman in tal giorno,avrete per forza dei registri.e io punirei volentieri chi non rispetta i limiti con un pullman...non frenano e sono immensi,senza contare che trasportano molta gente..


Infatti, io ho scritto "ipoteticamente"....Comunque gli autobus sono "tarati" a 100 km/h, quindi sarà difficile passare i limiti se non sulle statali o in prossimità dei cantieri autostradali..la maggior parte delle multe sono elevate per divieti di sosta o passaggi in centri urbani senza il dovuto permesso....cosa intendi con la frase "non frenano e sono immensi...."??? ??? ??? ???


Titolo: Re:Quesito su nuovo CdS
Post di: THE KAISER su Agosto 25, 2003, 20:47:34 pm
Citato da: tappo su Agosto 25, 2003, 19:53:56 pm
La normativa è già in vigore...pensa che se beccano un autobus con l'autovelox, e quindi non fermano il conducende subito, i punti verranno tolti all'amministratore (nel nostro caso a mio zio)...

Ipoteticamente mio zio può perdere tutti i punti in un quarto d'ora standosene beatamente seduto in poltrona ignaro di tutto :( :( :(

coooooooosaaaaaa??????????
vale anche x gli altri tipi di ditte???
casso nooooooo :-X :'( .............
dunque essendo io amministratore non posso dire che non ricordo chi guida la mia auto (in un'eventualità del genere),perchè tanto toglieranno i punti ugualmente a me???
MA SIAMO MATTI???
Meno male che almeno non c'è la sospensione... :-\


Titolo: Re:Quesito su nuovo CdS
Post di: Madbob su Agosto 25, 2003, 21:15:22 pm
No no, fatemi capire bene un'attimo; se io sono amministratore (magari unico ...) di una azienda che è intestataria di vetture, se qualche dipendente commette un'infrazione i punti vengono tolti all'amministratore? Ma stiamo scherzando o cosa!? Mi sembra di essere entrati in un regime dittatoriale!!! E' la cosa + anticostituzionale che abbia mai sentito!!!
Altra assurdità del nuovo codice della strada è la legge sulle cinture di sicurezza; se per esempio un passeggero (anche i posteriori) non indossa le cinture di sicurezza i punti vengono tolti al guidatore a meno che il passeggero abbia la patente. Resta cmq assurdo che io debba obbligare una persona a fare qualcosa, tanto più se è maggiorenne; una volta si diceva che "ognuno è responsabile di se stesso", ora non più. Per assurdo io potrei intedere a questo punto che l'automobile essendo mia e rispondendo io delle infrazioni dei passeggeri, sia una specie di "zona franca"; ancora più assurdo è che se un maggiorenne (quindi con piene facoltà giuridiche) non allaccia la cintura, commette un infrazione che però viene girata a me che sono il proprietario; quindi se lo stesso passeggero spara con una calibro 45 ad una persona e la uccide, essendo sulla mia vettura, che è "zona franca", ne rispondo io.
Ok ok, la cosa più assurda è il mio ragionamento, ma di questo passo ci potremmo anche arrivare ... :'( :'( :P


Titolo: Re:Quesito su nuovo CdS
Post di: Phormula su Agosto 26, 2003, 07:44:36 am
Citato da: Madbob su Agosto 25, 2003, 21:15:22 pm
...
Altra assurdità del nuovo codice della strada è la legge sulle cinture di sicurezza; se per esempio un passeggero (anche i posteriori) non indossa le cinture di sicurezza i punti vengono tolti al guidatore a meno che il passeggero abbia la patente. ... :'( :'( :P


No, i punti li tolgono al guidatore SOLO se il passeggero è minorenne. Se il passeggero è maggiorenne ma non ha la patente, paga solo la multa e per il conducente non scatta nessuna penalizzazione.


Titolo: Non facciamo i furbi...
Post di: Claudio53 su Agosto 26, 2003, 09:45:05 am
dire che non si sa chi guidava è un trucco usato spesso per non sospendere la patente, anche quando si sa benissimo chi guidava. La norma proposta è giusta è farà ritornare la memoria a tanti. Per quello che mi riguarda, un pò di anni fa mi hanno beccato, e io la patente l'ho consegnata senza fare tanto il furbino, e mi sono beccato un mese di sospensione. Quando si sbaglia è giusto pagare, anche per queste cose che non sono stragi o omicidi, ma sono comunque leggi da rispettare. Bravo Lunardi, qualche risultato lo sta ottenendo.


Titolo: Re:Non facciamo i furbi...
Post di: baranzo su Agosto 26, 2003, 09:50:39 am
Citato da: Claudio53 su Agosto 26, 2003, 09:45:05 am
dire che non si sa chi guidava è un trucco usato spesso per non sospendere la patente, anche quando si sa benissimo chi guidava. La norma proposta è giusta è farà ritornare la memoria a tanti. Per quello che mi riguarda, un pò di anni fa mi hanno beccato, e io la patente l'ho consegnata senza fare tanto il furbino, e mi sono beccato un mese di sospensione. Quando si sbaglia è giusto pagare, anche per queste cose che non sono stragi o omicidi, ma sono comunque leggi da rispettare. Bravo Lunardi, qualche risultato lo sta ottenendo.


Un applauso!


Titolo: Re:Quesito su nuovo CdS
Post di: alberto su Agosto 26, 2003, 10:04:49 am
Non sono d'accordo....
Non si tratta di fare i furbini o meno, si tratta di essere realisti... non so da voi, ma qui da noi capita molto spesso che pure a fronte di più di una macchina in famiglia, queste son personali si, ma non strettamente...

Ora, per esempio, mia madre quando è in tribunale, non prende la macchina, ma va con il pullman, la macchina ovviamente rimane a casa a disposizione mia, di mio padre e magari, fra qualche anno, di mia sorella... come farà mia madre a dire quel giorno chi guidava? E come faremo noi a dire se quando è stata rilevata l'irregolarità alla guida c'ero io o mio padre? Mica abbiamo un "libro mastro" nel quale segnamo giorni e orari di chi e quale macchina usa.....

No, per me queste sono assurdità e servono più che altro a sviare l'attenzione dai problemi reali...

I fari e questo e quell'altro.... TUTTE STRONZATE!!!!!!
La verità è che la gente NON sa guidare, non ha la minima coscienza e le strade sono degne del terzo mondo e pure peggio...

Insegnamo a tutti a guidare in modo più o meno decente... diamo le patenti solo a chi le merita... Al posto di togliere 2 punti + 68? di multa, controlliamo se le gomme son tutte a posto, sia come stato di conservazione che come pressione.... insomma diamo importanza alle cose serie... a me questo sa tanto di buisness...


Titolo: Re:Quesito su nuovo CdS
Post di: Madbob su Agosto 26, 2003, 10:22:49 am
Citato da: Commissario Winchester su Agosto 26, 2003, 10:04:49 am
Non sono d'accordo....
Non si tratta di fare i furbini o meno, si tratta di essere realisti... non so da voi, ma qui da noi capita molto spesso che pure a fronte di più di una macchina in famiglia, queste son personali si, ma non strettamente...

Ora, per esempio, mia madre quando è in tribunale, non prende la macchina, ma va con il pullman, la macchina ovviamente rimane a casa a disposizione mia, di mio padre e magari, fra qualche anno, di mia sorella... come farà mia madre a dire quel giorno chi guidava? E come faremo noi a dire se quando è stata rilevata l'irregolarità alla guida c'ero io o mio padre? Mica abbiamo un "libro mastro" nel quale segnamo giorni e orari di chi e quale macchina usa.....


E' il mio problema, forse maggiorato. Nella mia famiglia infatti, ognuno prende la macchina che c'è per prima in garage; a volte capita che uno dei tre rimanga a piedi e debba prendere la bici (come io d'estate quando mi reco al lavoro). Il problema si accentua al sabato, dove l'auto serve a tutti e tre: a me per fare compere, ancdare dalla mia gyrl e dai miei amici, a mio padre per andare nell'orto e per andare a lbar ed a mia madre per andare a fare la spesa, a trovare i cari defunti e la nonna; tutto questo con le macchine che passano da una mano all'altra senza quasi mai spegnerle. Come diavolo faccio a ricordarmi chi guidava la Punto alle 11:53 di sabato 30 agosto 2003? Non posso saperlo, le macchine vengono utilizzata mezz'ora per uno, cambiando sempre il conducente. Meno male che io non sono intestatario di alcuna vettura ...
Citato da: Commissario Winchester su Agosto 26, 2003, 10:04:49 am
No, per me queste sono assurdità e servono più che altro a sviare l'attenzione dai problemi reali...

I fari e questo e quell'altro.... TUTTE STRONZATE!!!!!!
La verità è che la gente NON sa guidare, non ha la minima coscienza e le strade sono degne del terzo mondo e pure peggio...

Insegnamo a tutti a guidare in modo più o meno decente... diamo le patenti solo a chi le merita... Al posto di togliere 2 punti + 68? di multa, controlliamo se le gomme son tutte a posto, sia come stato di conservazione che come pressione.... insomma diamo importanza alle cose serie... a me questo sa tanto di buisness...


[size=10]CLAP CLAP CLAP[/size]

Mi hai letto nel pensiero. Il problema è che si affrontato il tutto partendo da valle e non da monte e questo è assurdo! Bisogna partire dalle autoscuole, dalla "coscienza stradale" (inesistente in Italia), quindi si deve fare entrare questo concetto dalle scuole elementari, ed inculcare la mentalità del "rispetto delle regole" etc etc.
Insomma, ora ci saranno meno infrazioni, ma solo perchè c'è la paura di incorrere in sanzioni e non perchè c'è la paura di far male a se stessi e (ancora peggio) a qualcun altro.
Meditate gente, meditate.


Titolo: Re:Quesito su nuovo CdS
Post di: Miki Biasion su Agosto 26, 2003, 10:29:21 am
Citato da: Madbob su Agosto 26, 2003, 10:22:49 am
Mi hai letto nel pensiero. Il problema è che si affrontato il tutto partendo da valle e non da monte e questo è assurdo! Bisogna partire dalle autoscuole, dalla "coscienza stradale" (inesistente in Italia), quindi si deve fare entrare questo concetto dalle scuole elementari, ed inculcare la mentalità del "rispetto delle regole" etc etc.
Insomma, ora ci saranno meno infrazioni, ma solo perchè c'è la paura di incorrere in sanzioni e non perchè c'è la paura di far male a se stessi e (ancora peggio) a qualcun altro.
Meditate gente, meditate.


Si ma qui si entra gia in un altro discorso.. rispettare le regole va bene, ma devono anche esserci regole che si possano rispettare. L'altro giorno ho sentito al "tiggì" l'intervista a un agente della stradale, ha detto che le regole vengono rispettate molto anche se i limiti di velocità ancora non vengono seguiti alla lettera. E ci credo, se spesso i limiti sono assurdi chi cavolo li rispetta? C'è una strada vicino a casa mia dove hanno messo il limite di 40 ma si possono fare tranquillamente i 70-80 senza alcun rischio particolare.. 40 li faccio io in bici!!


Titolo: Re:Quesito su nuovo CdS
Post di: ChB su Agosto 26, 2003, 10:30:17 am
Citato da: Madbob su Agosto 26, 2003, 10:22:49 am
Come diavolo faccio a ricordarmi chi guidava la Punto alle 11:53 di sabato 30 agosto 2003?


[modo "goliardata" ON]

E certo, come fai a saperlo? Oggi è il 26 agosto ... il 30 deve ancora venire :P :P :P

Sarai mica un veggente? No, perché altrimenti ti potrei chiedere ... che so ... dei numerini o chi vince il campionato o quando inizierà la B ;D ;D ;D

[modo "goliardata" OFF]


Titolo: Re:Quesito su nuovo CdS
Post di: Madbob su Agosto 26, 2003, 10:41:21 am
Citato da: ChB su Agosto 26, 2003, 10:30:17 am
[modo "goliardata" ON]

E certo, come fai a saperlo? Oggi è il 26 agosto ... il 30 deve ancora venire :P :P :P

Sarai mica un veggente? No, perché altrimenti ti potrei chiedere ... che so ... dei numerini o chi vince il campionato o quando inizierà la B ;D ;D ;D

[modo "goliardata" OFF]


Christian ... và a ciapà i rat! :P :P :P ;D

Cmq caro, non ricordavo che tu avessi "un pò di bottiglie di vino" in cantina. Sai, qualcuno mi ha riferito questa cosa (non faccio il nome di questa persona, però si chiama come me ::) ;D); quando vengo a trovarti? ;D ;D ;D :P


Titolo: Sfotti?
Post di: Claudio53 su Agosto 26, 2003, 10:44:46 am
Citato da: baranzo su Agosto 26, 2003, 09:50:39 am
Un applauso!


Guarda, in ogni caso ogni tanto un mese senza patente fa bene. Io sono stato fortunato, era luglio (abbastanza fresco) e sono andato molto spesso in bici. Poi quando ho ripreso la patente, ho riapprezzato l'auto. Chiamamolo mese sabbatico dell'automobilista...


Titolo: Re:Quesito su nuovo CdS
Post di: alberto su Agosto 26, 2003, 10:46:09 am
Citato da: Madbob su Agosto 26, 2003, 10:41:21 am
Christian ... và a ciapà i rat! :P :P :P ;D


Concordo ;D ;D ;D :P :P :P
Citazione:
non faccio il nome di questa persona, però si chiama come me


UAZZ.... E chi è stato? :P :P :P


Titolo: Per Madbob e Commissario...
Post di: Claudio53 su Agosto 26, 2003, 10:48:24 am
Beh, quando proprio non si sa chi guidava, si tiri a sorte o valga il principio di autorità (i genitori fanno togliere i punti ai figli).
Ma nel caso vostro, essendo piuttosto mariuoli al volante (e le mamme senza dubbio meno) proporrei un criterio di verosimigilanza e probabilità: le multe e i punti in meno toccano sempre a voi due nell'ambito delle rispettive famiglie!


Titolo: Re:Per Madbob e Commissario...
Post di: Losna su Agosto 26, 2003, 11:22:20 am
< staff: rimosso su richiesta dell'utente >


Titolo: Re:Quesito su nuovo CdS
Post di: baranzo su Agosto 26, 2003, 11:27:46 am
Dal "Corriere della Sera" del 26 agosto.

In tutta Italia aumenta la sicurezza e diminuiscono le multe
Incidenti, vittime in calo Già 164 morti in meno
Patente a punti, bilancio dei primi 50 giorni


Meno incidenti, meno morti, meno feriti e meno multe: la patente a punti recentemente istituita in Italia funziona, eccome. L?aumento delle sanzioni e le decurtazioni relative al bonus di 20 punti (finito il quale occorre rifare l?esame di guida) hanno provocato un effetto straordinario. Dal 30 giugno al 20 agosto, cioè a 50 giorni dall?entrata in vigore del decreto legge 151, successivamente modificato dalla legge 214, si può tracciare un primo, ma sicuramente significativo, bilancio, dal quale emergono indicazioni confortanti. Indicazioni che danno comunque ragione a quei parlamentari e tecnici che si sono pronunciati a favore di una linea dura nei confronti degli automobilisti indisciplinati. Dunque: in questi primi 50 giorni di patente a punti, secondo le rilevazioni di Polizia stradale e Carabinieri, gli incidenti stradali sono diminuiti di ben 6.902 unità (-29,47 per cento rispetto allo stesso periodo del 2002; quelli mortali sono stati 559, contro 708, con una diminuzione pari a 149 unità (-26,65 per cento). I morti in meno sono stati 164, con un calo del 26,15 per cento, passando da 791 a 627. Gli incidenti con feriti sono diminuiti del 30,56 per cento mentre il numero di feriti è calato di 6.144 unità (35,65 per cento). In altre parole di è potuto toccare con mano un andamento estremamente positivo per l?andamento della sinistrosità.
Nel periodo 30 giugno-20 agosto 2003, le contravvenzioni elevate da Polstrada e Carabinieri rispetto allo stesso periodo del 2002, sono diminuite di circa l?8 per cento. «Segno che, se è vero che molti conducenti hanno dovuto pagare di più per il raddoppio delle sanzioni - è l?opinione di Girodano Biserni, presidente dell?Asaps che ha curato l?analisi dei dati - è anche vero che il numero dei contravventori è sensibilmente diminuito».
Il segno è chiaro: la sterzata arrivata con la patente a punti sta centrando l?obiettivo che il legislatore si era proposto, ovvero diminuire i costi, per la collettività, che arrivano dagli incidenti sulle strade.
Dal forum sulla patente a punti del Corriere della Sera si può capire come gli automobilisti italiani nutrano ancora dubbi e incertezze sulla materia. Moltissime, ad esempio, le domande (che riflettono anche le contravvenzioni), sul trasporto dei bambini, un?operazione molto delicata che propone soluzioni (seggiolini e rialzi-cinture sino ai 12 anni), atte a diminuire la sinistrosità che colpisce i più piccoli. Parecchie multe, altro esempio, sono state elevate per il mancato uso delle cinture dei passeggeri posteriori per i quali sono obbligatorie. Ma ci sono alcune norme che dovranno essere cambiate o annullate, come ad esempio quella che obbliga il proprietario di un?auto che ha commesso un?infrazione a denunciare il nome del guidatore che l?ha commessa. Da indiscrezioni circolate all?interno del ministero delle infrastrutture sembra che nel mese di settembre ci possa essere una piccola revisione delle regole.


Nestore Morosini


Titolo: Re:Per Madbob e Commissario...
Post di: Madbob su Agosto 26, 2003, 11:50:52 am
Citato da: Losna su Agosto 26, 2003, 11:22:20 am
Mi pare che alcune posizioni siano un po' utopiche: non possiamo mandare tutti ai corsi di guida sicura e veloce: non accade in alcun paese al mondo...


Paolo concordo con te, ma io mi riferivo alle autoscuole; se invece di far imparae l parcheggio ad "S" e quello ad "L" per superare l'esame, insegnassero a guidare su strada forse sarebbe meglio.


Titolo: Re:Per Madbob e Commissario...
Post di: Tarvos su Agosto 26, 2003, 11:54:04 am
Citato da: Madbob su Agosto 26, 2003, 11:50:52 am
Anch'ioooooooo ;D ;D ;D ;D



Se insegnassero a guidare anche in fuori strada non sarebbe un danno: non ci troveremmo bloccati da 5 cm di neve!!! ;) ;) ;) ;)


Titolo: Re:Quesito su nuovo CdS
Post di: Madbob su Agosto 26, 2003, 12:00:54 pm
Mode "stile Juventus": ON

Il pulsante "modify" funziona alla perfezione ed io mi diverto un mondo ad usarlo ;D ;D ;D

Mode "stile Juventus": OFF


Titolo: Re:Quesito su nuovo CdS
Post di: MB su Agosto 26, 2003, 12:05:40 pm
Un parlamentare noto del centrodestra mi ha spiegato che sono tutti consapevoli che la norma è incostituzionale e che non reggerà a lungo. E' immorale legiferare in modo demagogico violando la Costituzione; così ci andranno di mezzo i più sprovveduti, coloro che non sanno difendersi, e che verranno puniti nei primi mesi.
A Claudio 53 voglio poi dire che evidentemente non si rende conto - come tanti, ahimè - che per molti la sospensione della patente ha conseguenze talmente gravi, anche sul piano professionale, da provocare danni a volte irreparabili. Magari vivessimo in una società che consenta ai più di fare a meno della patente per un mese!Ciao. MB


Titolo: Re:Quesito su nuovo CdS
Post di: MB su Agosto 26, 2003, 12:12:41 pm
Prima poi di quantificare la riduzione di incidenti dovuta alle nuove norme è meglio attendere i dati definitivi. Infatti pochi sanno che gli ospedali e le polizie municipali hanno tempo trenta giorni per comunicare le notizie sui feriti, senza contare l'evoluzione dei percorsi terapeutici. I dati che a luglio hanno condizionato i lavori parlamentari erano in realtà non completi e non omogenei con quelli dell'anno e del mese precedente con cui venivano confrontati. E' una vergogna! Abbasso Lunardi. MB


Titolo: Re:Per Madbob e Commissario...
Post di: Losna su Agosto 26, 2003, 12:13:20 pm
< staff: rimosso su richiesta dell'utente >


Titolo: Re:Quesito su nuovo CdS
Post di: Tarvos su Agosto 26, 2003, 12:21:32 pm
E dovremmo passare dal regime in cui la petente è concessa a tutti, ciechi compresi, al regime dove la patente è concessa veramente solo a chi è in grado di guidare, magari valutato al termine di un corso di guida sicura.
Il poter conseguire la patente è un diritto, ma conseguirla dovrebbe essere un privilegio riservato veramente solo a chi sa guidare, non importa cosa (bicibletta, motorino, moto, auto o veicolo industriale). Lo sapete che fino a pochi anni fa non era obbligatori avere la patente per guidare un mezzo agricolo? Bastava avere più di 16 anni e ... via altri pericoli sulle nostre strade ...
Fortunatamente le cose stanno cambiando, faremo un po' di fatica ad adeguarci, ma sarà meglio per tutti e speriamo che alla fine anche le nostre tasche se ne accorgano (Vedremo quanti lustri ci vorrano prima che si abbassino i premi della RC Auto)


Titolo: Re:Quesito su nuovo CdS
Post di: baranzo su Agosto 26, 2003, 12:21:40 pm
Citato da: MB su Agosto 26, 2003, 12:05:40 pm
Un parlamentare noto del centrodestra mi ha spiegato che sono tutti consapevoli che la norma è incostituzionale e che non reggerà a lungo. E' immorale legiferare in modo demagogico violando la Costituzione; così ci andranno di mezzo i più sprovveduti, coloro che non sanno difendersi, e che verranno puniti nei primi mesi.
A Claudio 53 voglio poi dire che evidentemente non si rende conto - come tanti, ahimè - che per molti la sospensione della patente ha conseguenze talmente gravi, anche sul piano professionale, da provocare danni a volte irreparabili. Magari vivessimo in una società che consenta ai più di fare a meno della patente per un mese!Ciao. MB


In tutti i paesi europei più civili e civilizzati la norma che impone di rivelare il conducente di un veicolo in caso di infrazione è valida e nessuno si straccia le vesti per dimostrarne l'incosuzionalità. Solo in Italia questo accade, ma non per un supremo attaccamento alla dignità dell'uomo ed al rispetto dei diritti civili, ma solo perché in questo si vedono delle scorciatoie per eludere la legge a proprio beneficio. E invece di ammettere che per una volta anche in Italia si ha avuto il coraggio di introdurre una legge all'avanguardia in Europa ecco le varie associazioni di difesa dei furbi pronte a fare un baillame in modo che tutto resti com'era, i furbi continuino a farla franca e i fessi a pagare.

Non è cambiato molto dai tempi del Gattopardo...


Titolo: Re:Quesito su nuovo CdS
Post di: MB su Agosto 26, 2003, 12:33:27 pm
Se si chiede il rispetto delle norme, allora si devono rispettare tutte comprese quelle costituzionali che vengono prima di tutte le altre. Non sono io, Baranzo, a volere la illegalità, ma tu con il tuo ragionamento. La norma che consente la punizione di innocenti, di persone di cui non si può provare la colpevolezza, è sbagliata in ogni paese civile.
Senza poi contare che in Italia i limiti di velocità sono assurdi; le strade sono disseminate di limiti che sarebbe negativo rispettare.
Senza poi contare che in Italia i controlli sono al minimo, cosìcchè un legislatore demagogico ritiene di far fronte ai pochi controlli con inasprimenti delle pene. Il risultato sarà che dopo qualche mese di paura, gli italiani riprenderanno a violarle allegramente mancando 9i controlli.
Grande civiltà quella di un paese con troppi divieti, non in grado di farli rispettare e che in questo modo è favorevole alla casualità della punizione. Ciao. MB


Titolo: Re:Quesito su nuovo CdS
Post di: Losna su Agosto 26, 2003, 12:33:58 pm
< staff: rimosso su richiesta dell'utente >


Titolo: Re:Quesito su nuovo CdS
Post di: MB su Agosto 26, 2003, 12:37:15 pm
A Totisfira poi dico che in linea astratta sono d'accordo con lui, ma quanto scrive è irrealizzabile. La patente di guida potrà essere per pochi soltanto quando la società avrà consentito ai più di potersi muovere e lavorare senza auto. Questo sì che sarà un momento di liberazione, se mai ci sarà. Ciao. MB


Titolo: Re:Quesito su nuovo CdS
Post di: Losna su Agosto 26, 2003, 12:44:26 pm
< staff: rimosso su richiesta dell'utente >


Titolo: Re:Quesito su nuovo CdS
Post di: Losna su Agosto 26, 2003, 12:55:28 pm
< staff: rimosso su richiesta dell'utente >


Titolo: Re:Quesito su nuovo CdS
Post di: Phormula su Agosto 26, 2003, 12:56:15 pm
Io non sono contrario alla norma che obbliga a rivelare il conducente di un veicolo in caso di contestazione non immediata. Così come vorrei che alle multe, anche quelle per divieto di sosta, fosse allegata la fotografia del veicolo. Invece di nasconderci dietro la legge sulla privacy, se alla multa fosse sistematicamente allegata la fotografia della macchina, sarebbe molto ma molto più facile contestare una infrazione se il vigile o il sistema automatico hanno letto male la targa. Tanto se un certo giorno ad una certa ora la nostra macchina era in un certo posto, chiunque fosse stato lì poteva vederla e scattare una foto. Viviamo nell'era digitale, dotare i vigili di una macchina fotografica digitale non dovrebbe essere un problema.

Vorrei solo che fosse uguale per tutti, nel senso che se obbligo deve essere, allora sia obbligo per tutti. Quello che non mi va è che il poveraccio si veda appioppati i punti sulla patente (magari per una infrazione che non ha commesso, ma non può dimostrare dove si trovava la macchina quel giorno) e qualcun altro possa far valere il "non ricordo chi guidasse".


Titolo: Re:Quesito su nuovo CdS
Post di: MB su Agosto 26, 2003, 12:56:33 pm
Guarda Losna che limiti assurdi sono ovunque, e non mi riferisco alla autostrada a 110 all'ora, limite con cui potrei essere d'accordo. Ma alle statali o provinciali larghe con limiti ai 50 o addirittura ai 30. Perchè i cartelli dopo i lavori rimangono. Guardati in giro e te ne renderai conto.
Per valutare i risultati occcorre valutare dati completi. E poi conta il come si sono ottenuti. Si sono oittenuti perchè c'erano più controlli o per la paura montata dai media? Purtroppo è la seconda ad essere la risposta esatta.
Saranno proprio i risultati a mancare, perchè i controlli (insufficienti) sono stati intensificati solo ora, ma finita l'estate torneranno quelli di prima, la gente se ne accorgerà, passerà la paura e riprenderanno i soliti comportamenti.
La sicurezza sulle strade (inaccettabile il numero dei morti) richiede non demagogia, non moralismo, ma investimenti concreti di risorse, addestrmento adeguato nelle scuole guida, non quiz rompicapo o leggi fatte per favorire corporazioni amiche.
Saranno i fatti a dimostrare chi di noi avrà avuto ragione, ma l'esperienza passata non incoraggia.
Sono favorevole alla patente a punti, ma la fretta, il pressapochismo, la demagogia hanno portato ad un provvedimento poco applicabile e fonte di ingiustizie. Ciao. MB


Titolo: Re:Quesito su nuovo CdS
Post di: MB su Agosto 26, 2003, 13:01:26 pm
Caro Losna, se al proprietario fosse attribuita una pena pecuniaria sarei d'accordo anche io. Ma la penalizzazione dei punti non va, perchè si incide sulla libertà del cittadino senza prove di colpevolezza, e senza rispettare il diritto di uguaglianza di fronte alla legge. Il pricipio della responsabilità oggettiva non si può applicare se sono in gioco le libertà individuali, e questo è noto.

Ha ragione Phormula; sarebbe molto più civile violare la privacy in questo caso.
Ciao. MB


Titolo: Re:Quesito su nuovo CdS
Post di: Tarvos su Agosto 26, 2003, 13:02:45 pm
Citato da: MB su Agosto 26, 2003, 12:37:15 pm
A Totisfra poi dico che in linea astratta sono d'accordo con lui, ma quanto scrive è irrealizzabile. La patente di guida potrà essere per pochi soltanto quando la società avrà consentito ai più di potersi muovere e lavorare senza auto. Questo sì che sarà un momento di liberazione, se mai ci sarà. Ciao. MB


Anche per Losna:

con il termine "privilegio" non indendenvo restringere il campo a pochi eletti, ma escludere chi è palesemente inadatto alla guida, per problemi fisici, psichici o incapacità.
Se poi funzionassero decentemente i trasporti pubblici, credo che in molto rinuncerebbero volentieri alla tortura dell'utilizzo dell'auto per recarsi al lavoro, specie nei centri urbani. Ma siccome bisognava mantenere l'industria automobilistica (in generale) si sono riempite le strade di auto dando a tutti la patente o licenza di uccidere.
Lo Stato ha bisogno dell'automobilista e delle tasse (dirette ed indirette) che questo paga. Per questo, forse avremo più controlli, ma non aspettiamoci miracoli.


Titolo: Re:Quesito su nuovo CdS
Post di: MB su Agosto 26, 2003, 13:03:48 pm
Dimenticavo un altro problema: come fa il proprietario dell'auto a controllare che siano rispettati i limiti di velocità? Il paragone con la tettoia non regge. MB


Titolo: Re:Quesito su nuovo CdS
Post di: Losna su Agosto 26, 2003, 13:14:52 pm
< staff: rimosso su richiesta dell'utente >


Titolo: x MB
Post di: Losna su Agosto 26, 2003, 13:22:36 pm
< staff: rimosso su richiesta dell'utente >


Titolo: Re:Quesito su nuovo CdS
Post di: Tarvos su Agosto 26, 2003, 13:25:31 pm
Si, Losna, c'è un miglioramento. I coglioni ci sono sempre, ma il loro numero è diminuito. Una cosa che gli Italiani non hanno ancora cominciato a fare è occupare la corsia di destra sulle autostrade.
Credo che però sia presto per dire se questo generale rilassamento, si rilassamento perchè prima tutti erano nevrotici e perennemente incazzati con chi li precedeva, sia divenuto un'abitudine o sia solo il frutto della paura. Speriamo che diventi presto una abitudine che permetterà atutti viaggi, lunghi o corti che siano, più sicuri e più tranquilli.
Ieri sera, mentro ero spasso con Vicky, la mia cagnetta, ho notato che buona parte degli automobilisti indossa le cinture, mentre sono ancora molti che non hanno modoreto la loro velocità, specie nei centri abitati. C'è ancora chi passa con il rosso, credendo di guadagnare una vita, intesa come tempo, mentre rischia semplicemente di concluderla dopo pochi metri. Se tutti pensassero ai rischi che si corrono e si smettesse di pensare che: "Tanto a me non succerà mai", avremmo strade molto più sicure.


Titolo: Re:Quesito su nuovo CdS
Post di: Losna su Agosto 26, 2003, 13:43:37 pm
< staff: rimosso su richiesta dell'utente >


Titolo: Re:Quesito su nuovo CdS
Post di: Madbob su Agosto 26, 2003, 13:48:03 pm
Citato da: Losna su Agosto 26, 2003, 12:33:58 pm
Dovremmo anche avere medici, insegnanti, bancari, poliziotti, impiegati postali più preparati. L'altro ieri una persona si è sentita male nell'ambulatorio sotto casa mia: è intervenuto il 118, e non vi dico che impreparazione ed inefficienza hanno dimostrato.

La patente, la guida di un'auto, in tutti i paesi civili sono una conquista di libertà. Non possiamo pretendere che chi guida sia per forza un asso del volante (accettando che in mille altre posizioni ci siano persone che "se la cavano" e niente più), possiamo esigere che TUTTI rispetino le norme e chi sgarra venga punito come merita.



No Paolo. La patente è un diritto, am bisogna dimostrare di essere in grado di acquisirla!; altrimenti, togliamo le autoscuole e facciamo una legge che dice che al compimento dei 18 anni, qualsiasi persona può utilizzare qualsiasi mezzo a 2 e 4 ruote a motore di tipo terrestre.
E non tirare in ballo altri argomenti; si sta discutendo sull'argomento patente; altrimenti se vuoi andare avanti con questo ragionamento, ti posso formare una catena di S. Antonio infinita.
Parliamo di patente; attualmente si è scelto la linea dura, (e non si parla di sgommate come dici tu). Va bene, vuoi la linea dura? Benissimo, prima però metti in condizione di poterla rispettare. Aggiorna i limiti stradali, aggiorna TUTTA la rete stradale, aggiorna tutta la segnaletica stradale e chi più ne ha ne metta. Fai propaganda, fai promozione, fai informazione e prevenzione.
Poi attua pure la linea dura.
Così invece mi sa tanto di presa in giro, di regime dittatoriale.


Titolo: Re:Quesito su nuovo CdS
Post di: Losna su Agosto 26, 2003, 13:49:14 pm
< staff: rimosso su richiesta dell'utente >


Titolo: Re:Quesito su nuovo CdS
Post di: Madbob su Agosto 26, 2003, 13:54:11 pm
E' diminuito il numero di morti e di incidenti? E ti credo, fino all'anno scorso, di questo periodo, i controlli erano molto vicini allo ZERO. Ora invece c'è una pattuglia (che sia Vigile, Caramba, Polizia o G. Finanza) ogni 2/3 kilometri.
Bello poi dire "il sistema funziona". Certo, fino ad adesso non c'è mai stata la volontà di farlo rispettare!!!
Io, mio padre e mia madre (facciamo circa 80 anni di patente in 3) fino ad oggi non siamo stati fermati per nessun controllo!
Ti rammento che la legge sulle cinture di sicurezza o del casco in moto esistono da anni, ma è solo nell'ultimo periodo che si cominciano a vedere gran parte degli utenti della strada a rispettarle. Nel primo caso, il rispetto viene molto dall'introduzione dell'airbag e della prevenzione che molte case e giornali hanno fatto per usarle pena l'inutilità del sistema ed anzi, l'aggravarsi delle ferite.


Titolo: Re:Quesito su nuovo CdS
Post di: THE KAISER su Agosto 26, 2003, 13:59:59 pm
Citato da: Losna su Agosto 26, 2003, 12:33:58 pm
LosnCheLeSgommateLeFaAncoraPeròSeGliTolgonoLaPatenteSonCacchiSuoi

ma è vero che hanno messo una multa sulle sgommate al semaforo??? >:(

ma scherziamo???i limiti sono quelli che sono...se ora dobbiamo pure centellinare l'acceleratore alle basse velocità ,quando cambio macchina mi compro una ligier 500cc e non se ne parla +


Titolo: Re:Quesito su nuovo CdS
Post di: Losna su Agosto 26, 2003, 14:16:22 pm
< staff: rimosso su richiesta dell'utente >


Titolo: Re:Quesito su nuovo CdS
Post di: Losna su Agosto 26, 2003, 14:25:34 pm
< staff: rimosso su richiesta dell'utente >


Titolo: Re:Quesito su nuovo CdS
Post di: MB su Agosto 26, 2003, 14:29:59 pm
Losna, non si può invertire l'onere della prova, che è uno dei capisaldi del nostro convivere civile. E poi, come farebbe un automobilista a dimostrare che non ha guidato l'auto quel giorno? Occorre un processo, indagini preliminari, testimoni...è assurdo!
L'idea del registro in astratto mi convince ma in concreto è irrelizzabile, e non garantisce dai furbi: il registro andrebbe vidimato in ogni pagina, e anche i registri vidimati vengono falsificati. Non potrebbe mai funzionare e sarebbe una complicazione burocratica.
Meglio allora installare a tappeto autovelox e ammettere l'uso delle foto per identificare il conducente: non è il massimo, ma sarebbe un provvedimento più serio e civile. E anche più utile per fare rispettare i limiti.
Non mi convince nemmeno il paragone con l'arma da fuoco, che è oggetto che è assai meno necessario in generale del'auto, e che ha un uso più specifico. Ad esempio diffiiclmente un padre presterebbe la pistola al figlio, ma l'auto sì, magari per necessità economiche.

Continuo a dissentire fortemente e decisamente. La sicurezza stradale è un tema serio. Se si fosse voluto migliorare da subito le cose sarebbe bastato aumentare seriamente i controlli, e annunciarlo. In realtà questo significa spesa pubblica, e soprattutto vincere contrarietà sindacali che voglio gli agenti in ufficio e mal distribuiti sul territorio nazionale (la più parte è al sud, perchè lì abita). Senza afforntare tali nodi (che non sono stati affrontati) ogni miglioramento è impossibile, e non sono due mesi di paura a cambiare le cose.
Tanto più che i dati definitivi degli incidenti non li ha visti sinora nessuno, non essendo disponibili.
E rifare la cartellonistica assurda di tutta la rete stradale, derivata per stratificazione di anni, e mai per sostituzione. Ci sono strade in cui i limiti variano continuamente in modo illogico, e non sono una rarità.

Quanto a me, io in 16 di patente non ho mai preso un multa per eccesso di velocità. E non è solo un caso.

Ciao.MB


Titolo: Re:Quesito su nuovo CdS
Post di: Losna su Agosto 26, 2003, 14:33:15 pm
< staff: rimosso su richiesta dell'utente >


Titolo: Re:Quesito su nuovo CdS
Post di: baranzo su Agosto 26, 2003, 14:46:11 pm
Citato da: Losna su Agosto 26, 2003, 14:33:15 pm
Non l'hanno MESSA, è sempre esistita. Si chiama velocità pericolosa (o meglio, sottospecie: non adeguata alle condizioni della strada: se sgommi hai le gomme che slittano..., nonnò, non si fa!). Prevede solo la multa, a meno che commessa in particolari situazioni (incroci, scuole, ore notturne etc etc: in questo caso -2 punti).

Anni fa mi fecero una multa per questo motivo: avevo preso una curva allegramente e verbalizzarono che la macchina aveva rollato molto e le gomme fischiato. Pagai e portai a casa...


Anch'io presi una multa per aver sgommato, almeno 10 anni fa, a Como. Quindi non parlerei di novità assoluta...


Titolo: Re:Quesito su nuovo CdS
Post di: Losna su Agosto 26, 2003, 15:06:40 pm
< staff: rimosso su richiesta dell'utente >


Titolo: Non nascondiamoci dietro i principi...
Post di: Claudio53 su Agosto 26, 2003, 15:14:18 pm
la costituzionalità, l'onere della prova etc. etc.
Sono tutte scuse, le norme approvate non sono certo vessatorie, vuol dire come dice Losna che bisognerà fare attenzione a chi si presta la macchina, e nel caso si presti a chi commette una infrazione non rimane che chiamarlo in causa o rispondere in sua vece: non ci vedo nulla di oppressivo. Le ditte hanno i registri di chi usa la macchina (il mio Istituto per l'auto di servizio c'è l'ha da sempre) e se non lo hanno lo creino. I privati non è che prestano la macchina a una miriade di persone, via, si sa praticamente sempre chi ha commesso l'infrazione.
Ripeto, vedo molta mala fede in alcune delle posizioni: le difese dei principi lasciamole per le cose serie e non per difendere i soliti furbetti.
Se poi perdere la patente per un mese è un dramma per qualcuno, beh, stia particolarmente attento a non commettere infrazioni.



Titolo: Re:Quesito su nuovo CdS
Post di: MB su Agosto 26, 2003, 16:13:53 pm
Losna scrive :"E, in caso contrario, non vengo giudicato colpevole di aver violato il CdS, bensì di non aver verificato chi guidasse la MIA auto".
A parte il fatto che il Codice non prevede questa distinzione, ammettendo che la prevedesse non si capisce perchè chi non verifica ( ma agiungo anche chi non ricorda) chi ha guidato in un certo giorno ad una certa ora mesi prima dovrebbe perdere punti che può recuperare con corsi di "rieducazione alla guida" che, poichè non prevedono esami finali, sono soltanto una vessazione medievale ed un business per le autoscuole. Una sorta di carcerazione in autoscuola per 12 ore.
E che succede se la persona indicata dal proprietario come autore della infrazione non riconosce la propria responsabilità? Si va ad un processo? Senza poi contare che in un nucleo familiare o fra amici ad esempio, i componenti si attribuiranno le penalizzazioni dei punti in modo oculato per ridurre il rischio di rimanere senza patente!

Un registro non vidimato non serve a nulla, perchè si può registrare anche a posteriori.

Ribadisco poi che nessuno può oggi affermare che la situazione sia migliorata, perchè si stanno facendo raffronti fra dati parziali e quelli definitivi (più alti anche del 30% spesso, come mi ha detto un amico della Polizia Municipale) dei periodi precedenti.

In più, a coinferma del fatto che la legalità e i diritti dei cittadini sono faccende serie e non opinioni o scherzi, riporto quanto scritto oggi sul "Corsera" : Ma ci sono alcune norme che dovranno essere cambiate o annullate, come ad esempio quella che obbliga il proprietario di un' auto cha ha commesso una infrazione a denunciare il nome del guidatore che l'ha commessa. Da indiscrezioni circolate all'interno del ministero delle infrastrutture sembra che nel mese di settembre ci possa essere una piccola revisione delle regole".
Aggiungo io : lo credo bene!

Ciao. MB


Titolo: Re:Quesito su nuovo CdS
Post di: Losna su Agosto 26, 2003, 16:45:55 pm
< staff: rimosso su richiesta dell'utente >


Titolo: Re:Per Madbob e Commissario...
Post di: alberto su Agosto 26, 2003, 17:16:25 pm
Citato da: Losna su Agosto 26, 2003, 11:22:20 am
Quali siano le motivazioni ha poca importanza, ciò che conta sono i risultati.


Son poco d'accordo, credo che motivazioni deboli portino a risultati poco duraturi... Parliamoci chiaro, la gente se l'è fatta addosso perchè teme di trovare molte pattuglie e di esser controllata spesso, ma vista la situazione economica delle forze dell'ordine (quest'anno molte volanti son rimaste "a terra" perchè non c'erano i soldi della benzina........) lascia passare il polverone.....

Mi ricordo che ogni qual volta han cominciato a far storie per qualcosa come Casco o Cinture, immediatamente tutti a provvedere, inizialmente molti controlli, molti fermati e grandi proclami.... salvo poi ritrovarsi dopo pochi mesi in condizioni uguali o peggiori.....
Citazione:
Mi pare che alcune posizioni siano un po' utopiche: non possiamo mandare tutti ai corsi di guida sicura e veloce: non accade in alcun paese al mondo...


Son d'accordo, però potremmo cominciare

a) ad evitare che la concessione della patente venga svilita ad una concessione di licenza di parcheggio...

b) a permettere la circolazione in autostrade/tangenziali ai "FoglioRosati"...


c), d), e), f),..........., z) etc. etc.


Titolo: Re:Quesito su nuovo CdS
Post di: alberto su Agosto 26, 2003, 17:34:25 pm
innanzitutto vorrei rispondere a Losna a proposito di una sua affermazione sui limiti a 110Km/h su una certa autostrada: QUALCUNO LI RISPETTA?

Quando siamo andati a Bologna (non per citare sempre lo stesso episodio, ma è l'unica volta che siam andati in auto assieme), in autostrada noi viaggiavamo fra i 180 e i 200Km/h, ma il più lento era abbondantemente oltre i 130..... che facciamo ritiriamo la patente a tutti?


Poi vorrei capire come si può fare a sapere CHI guidava QUALE macchina ad una certa ora di un determinato giorno......

Purtroppo a parte noi che bene o male abbiam più o meno tutti la macchina personale (almeno la maggioranza) la gente campa con una, al max due, macchine per famiglia (che poi se vogliamo filosofeggiare è pure la soluzione più civile), quando ci sono 2/3/4 patentati per famiglia......

Vogliam scommettere che fra qualche tempo si scoprirà che il numero di patenti ad anziani si impennerà violentemente e che saranno loro quelli maggiormente multati/"depuntizzati" per eccesso di velocità?


Titolo: Re:Quesito su nuovo CdS
Post di: Walter su Agosto 26, 2003, 17:53:59 pm
Citato da: Commissario Winchester su Agosto 26, 2003, 17:34:25 pm
Quando siamo andati a Bologna (non per citare sempre lo stesso episodio, ma è l'unica volta che siam andati in auto assieme), in autostrada noi viaggiavamo fra i 180 e i 200Km/h, ma il più lento era abbondantemente oltre i 130..... che facciamo ritiriamo la patente a tutti?


Sicuro che non fosse Losna il più lento ;D ;D ;D???


Titolo: Re:Quesito su nuovo CdS
Post di: baranzo su Agosto 26, 2003, 17:57:53 pm
Citato da: Commissario Winchester su Agosto 26, 2003, 17:34:25 pm
innanzitutto vorrei rispondere a Losna a proposito di una sua affermazione sui limiti a 110Km/h su una certa autostrada: QUALCUNO LI RISPETTA?

Quando siamo andati a Bologna (non per citare sempre lo stesso episodio, ma è l'unica volta che siam andati in auto assieme), in autostrada noi viaggiavamo fra i 180 e i 200Km/h, ma il più lento era abbondantemente oltre i 130..... che facciamo ritiriamo la patente a tutti?


Poi vorrei capire come si può fare a sapere CHI guidava QUALE macchina ad una certa ora di un determinato giorno......

Purtroppo a parte noi che bene o male abbiam più o meno tutti la macchina personale (almeno la maggioranza) la gente campa con una, al max due, macchine per famiglia (che poi se vogliamo filosofeggiare è pure la soluzione più civile), quando ci sono 2/3/4 patentati per famiglia......

Vogliam scommettere che fra qualche tempo si scoprirà che il numero di patenti ad anziani si impennerà violentemente e che saranno loro quelli maggiormente multati/"depuntizzati" per eccesso di velocità?


Non finirò mai di rimanere sbigottito di fronte a questo genere di affermazioni, non tanto per il contenuto quanto per il messaggio che traspare tra le righe: è stata fatta una legge, la prima cosa da fare è trovare il modo per farla franca!

Vorrei farvi un esempio che forse vi spiegherà come stann le cose all'estero: 2 settimane fa in Svizzera, cantone Ticino, per combattere l'inquinamento è stato posto il limite di 80 km/h su tutte le autostrade. In molti hanno protestato, trovando che non fosse una soluzione efficace per risolvere il problema inquinamento, molti se ne sono fregati ed hanno continuato ad andare a velocità superiori, la differenza è che chi è stato multato non è andato a piangere per l'assurdità di quel limite, ha pagato, ha lasciato sul posto la patente e chiuso il discorso. Dura lex sed lex. Chi infrange la legge è pronto a pagarne le conseguenze.

Forse è solo una questione di civiltà, di senso civico, di rispetto per le istituzioni, tutte cose che in Italia mi sembra latitino parecchio.


Titolo: Re:Quesito su nuovo CdS
Post di: THE KAISER su Agosto 26, 2003, 18:05:55 pm
Citato da: baranzo su Agosto 26, 2003, 17:57:53 pm
Dura lex sed lex. Chi infrange la legge è pronto a pagarne le conseguenze.

Forse è solo una questione di civiltà, di senso civico, di rispetto per le istituzioni, tutte cose che in Italia mi sembra latitino parecchio.

non è questo il punto.Sfido chiunque,dagli esquimesi agli aguisseri ai magrebini agli australiani (escluso claudio :P ) a scegliere di consegnare la patente se potesse trovare una facile scappatoia x farla franca...se vogliamo parlare di differenza tra Italiani e svizzeri (o altri) semmai dobbiamo guardare alle istituzioni,alle leggi e all'esistenza o meno ,appunto,di possibili scappatoie.Se ci sono le scappatoie,ci sono i furbi (+ che altro razionali) che le percorrono...se non ci sono si rispettano le leggi e se ne pagano le conseguenze.


Titolo: Re:Quesito su nuovo CdS
Post di: Losna su Agosto 26, 2003, 18:27:45 pm
< staff: rimosso su richiesta dell'utente >


Titolo: Re:Quesito su nuovo CdS
Post di: MB su Agosto 26, 2003, 18:38:12 pm
Quella norma, così come è, è illegittima ed inapplicabile. Per questo va semplicemente cancellata. Se si vogliono far rispettare maggiormente i limiti i mezzi (seri e legittimi) ci sono.
E' noto a tutti gli studiosi del diritto ormai da decenni che quando una norma non può essere applicata va cancellata, perchè non solo non raggiunge gli obiettivi fissati dal legislatore, ma comporta costi ( che in questo caso sono palesi ingustizie e miriade di ricorsi e contenziosi con relativi costi ed incertezza del diritto).
Altre vie non ce ne sono.
Ed è altresì noto che la repressione di per sè serve a poco, se i limiti posti non sono ritenuti congrui dagli automobilisti. Ogni confronto con altri paesi è improprio, perchè in Italia i limiti si sono accumulati in Italia senza senso. Ci sono tratti senza edifici in cui improvvisamente su una statale si passa dal limite dei 70 a quello dei 50, mentre sulla stessa strada poco dopo, trovi una parte a forte concentrazione industriale ai 70.
Recentemente sulla SS Adriatica, all'altezza di Savio hanno creato un incorocio molto pericoloso. La prima volta che l'ho visto, l'ho detto subito. A due mesi sono già morte alcune persone.
Se io faccio un incidente lì, chiamo a rispondere anche i responsabili.

E ogni paragone con limiti di velocità è improprio: quì non si sta discutendo della congruità dei limiti, ma delle modalità di accertamento.
A Losna dico che forse sarebbe più coerente con la sua impostazione, nel caso sorgessero conflitti di responsabilità, peanlizzare tutti. Già che ci siamo... ;D ;D


Titolo: Re:Quesito su nuovo CdS
Post di: alberto su Agosto 26, 2003, 18:44:37 pm
Allora: forse non son stato chiaro, e mi sa che qualcuno si sta facendo assalire dai luoghi comuni...

Personalmente mi frega un cazzo dei limiti, la mia macchina fa si e no i 150 in discesa e con vento a favore....

Mi girano le balle perchè trovo questo un contentino per gli stupidi italioti pecoroni... Un po' come la storia dell'ABS obbligatorio e altre cagate....

Mi girano le balle perchè mi stavan togliendo due punti per la patente a causa dei fari spenti alle ore 13 del 15 agosto, però ho visto centinaia di persone che infrangeva i limiti (rendo noto che attualmente i limiti sulla SA-RC, almeno nel tratto rifatto, variano in uno stretto intorno dei 70 Km/h), ho visto gente che camminava con le gomme "slick" o praticamente a terra, ho visto gente che sorpassava a dx su provinciale, gente che provava i sorpassi a 3, gente che sorpassava con la linea continua, con la doppia linea, e posso continuare per altri 20 minuti....
E mi di spiace dirlo ma molte di queste vetture eran targate non Na, ma CH, D, oppure Mi, To, Ge..... insomma....

Questa è la solita storia... per me non è una cosa seria.... i controlli son fatti a cazzo di cane e poi se ti beccano a 200 all'ora (cosa che ho già avuto modo di commentare) voglion sapere da te chi cazzo portava la macchina... io rispondo: "che cazzo ne so, scoprilo da te".... Non tutti posson girare con vetture da 100K ? come l'Ing. Lunardi o il Cav. Berlusconi, i quali al più si devon porre il problema di cambiare autista....
Dalle mie parti la gente cammina con un'unica 500 ED tutta scassata in 200 patentati.... e allora vedete di non rompere e fare le cose serie.....


Titolo: Re:Quesito su nuovo CdS
Post di: Madbob su Agosto 27, 2003, 11:15:26 am
Citato da: baranzo su Agosto 26, 2003, 17:57:53 pm
Non finirò mai di rimanere sbigottito di fronte a questo genere di affermazioni, non tanto per il contenuto quanto per il messaggio che traspare tra le righe: è stata fatta una legge, la prima cosa da fare è trovare il modo per farla franca!

Vorrei farvi un esempio che forse vi spiegherà come stann le cose all'estero: 2 settimane fa in Svizzera, cantone Ticino, per combattere l'inquinamento è stato posto il limite di 80 km/h su tutte le autostrade. In molti hanno protestato, trovando che non fosse una soluzione efficace per risolvere il problema inquinamento, molti se ne sono fregati ed hanno continuato ad andare a velocità superiori, la differenza è che chi è stato multato non è andato a piangere per l'assurdità di quel limite, ha pagato, ha lasciato sul posto la patente e chiuso il discorso. Dura lex sed lex. Chi infrange la legge è pronto a pagarne le conseguenze.

Forse è solo una questione di civiltà, di senso civico, di rispetto per le istituzioni, tutte cose che in Italia mi sembra latitino parecchio.


Questo della nuova patente a punti è un argomento molto delicato con aspetti positivi e nagativi; i favorevoli alla nuova legge decanteranno i primi, i contrari i secondi.
Tralasciando e questo e quello che si "legge tra le righe dei vari post" (ma perchè dobbiamo sempre "interpretare" i post?) volevo farti notare (senza polemica alcuna) che gli svizzeri che tu tanto decanti come portatori sani di senso civico, quando varcano le soglie del proprie Paese e mettono le loro 4 gomme sul suolo italiano, se ne infischiano delle regole, ed infrangono le leggi con buona pace del senso civico. Certo, non per tutti è così, ma per la maggior parte si.


Titolo: Re:Quesito su nuovo CdS
Post di: baranzo su Agosto 27, 2003, 11:21:39 am
Citato da: Madbob su Agosto 27, 2003, 11:15:26 am
Questo della nuova patente a punti è un argomento molto delicato con aspetti positivi e nagativi; i favorevoli alla nuova legge decanteranno i primi, i contrari i secondi.
Tralasciando e questo e quello che si "legge tra le righe dei vari post" (ma perchè dobbiamo sempre "interpretare" i post?) volevo farti notare (senza polemica alcuna) che gli svizzeri che tu tanto decanti come portatori sani di senso civico, quando varcano le soglie del proprie Paese e mettono le loro 4 gomme sul suolo italiano, se ne infischiano delle regole, ed infrangono le leggi con buona pace del senso civico. Certo, non per tutti è così, ma per la maggior parte si.


È proprio questo il problema: la certezza della pena, unita a maggiori controlli porta ad un maggior rispetto delle leggi, ma non è solo questo: la cultura legislativa svizzera (e tedesca, francese, inglese...) lascia poco spazio alle scappatoie legali a favore di chi ha infranto la legge, chi sbaglia paga. In Italia la cultura radicata delle eccezioni, del chiudere un occhio, dei ricorsi eterni e dei pretori che danno ragione al ricorrente anche quando questi è palesemente in torto porta inevitabilmente al mancato rispetto delle regole.


Titolo: Re:Quesito su nuovo CdS
Post di: Losna su Agosto 27, 2003, 11:23:37 am
< staff: rimosso su richiesta dell'utente >


Titolo: Re:Quesito su nuovo CdS
Post di: Phormula su Agosto 27, 2003, 11:55:49 am
Penso che alla fine questo è quello che vogliamo tutti:
-1- Regole che possano essere rispettate
-2- Controllo sul rispetto delle regole da parte delle forze dell'ordine
-3- Certezza della pena per chi non le rispetta

Devo ammettere che fino ad ora tutti e tre gli aspetti lasciano a desiderare.
-1- Le nostre strade sono piene di limiti di velocità che definire assurdi è un eufemismo. Recentemente su una statale trafficata ho visto un limite di 10 km/h PERCHE' UN OPERAIO STAVA TAGLIANDO L'ERBA NEL FOSSO ACCANTO ALLA STRADA. I 60 Km/h nei cantieri autostradali o i 40 Km/h sulle rampe sono un po' anacronistici, spesso la segnaletica è contraddittoria. Infine in molte occasioni le amministrazioni trovano molto più semplice mettere un cartello con un limite o un divieto anzichè intervenire per rimediare ad un incrocio pericoloso, realizzare un sovrapasso pedonale eccetera eccetera...
-2- Fino a non molto tempo fa le uniche infrazioni punite erano: divieto di sosta, uso delle corsie preferenziali ed eccesso di velocità, possibilmente in un tratto in cui la strada invitava a correre ma il limite era molto basso.
-3- Riconosciamolo, noi italiani siamo maestri nel cercare scappatoie per sottrarci alle regole, non pagare le multe e nell'aggrapparci a tutte le possibili scuse per giustificare certi comportamenti. Amiamo, per così dire, sentirci "speciali", sapere che la legge non ci tocca, che le regole valgono si, ma solo per gli altri. Amiamo fregarcene del codice della strada, ma ci incavoliamo se gli altri automobilisti fanno altrettanto.


Titolo: Re:Quesito su nuovo CdS
Post di: MB su Agosto 28, 2003, 00:34:06 am
Citato da: Phormula su Agosto 27, 2003, 11:55:49 am
Amiamo fregarcene del codice della strada, ma ci incavoliamo se gli altri automobilisti fanno altrettanto.


Sono molto, molto d'accordo con quanto scritto da Phormula, e non è la prima volta! MB


Titolo: Re:Quesito su nuovo CdS
Post di: Homer su Agosto 28, 2003, 11:16:47 am
Baranzo e Losna...bei discorsi, clap clap, avete un grande senso civico, avete ragione in senso teorico etc.etc.etc. Ma mi domando se avete mai girato l'Italia da Roma in giù... come dice giustamente Alberto la SA-RC è un continuo passaggio fra limiti di 130 e 60 in una frazione di secondo a causa dei lavori terminati da mesi ma con i cartelli abbandonati. Oppure, come vicino al paese di Lupo, su una strada statale un fantastico cartello di limite dei 10km/h senza nessun cartello di fine nell'arco di 15km...secondo loro sarei dovuto star li ancora adesso a 10 all'ora...e i controlli? In Sicilia non abbiamo incontrato una pattuglia della stradale che fosse una. Domenica 25 Agosto, giorno di controesodo, ne ho beccata una in autostrada prima di Messina e poi una sulla SA-RC sul tratto appenninico. Lunedì sull'A14 due eran ferme per un camion in fiamme sulla corsia di emergenza e una l'ho incontrata poco prima di Pescara. Secondo voi quanti punti toglieranno a tutti quelli che sorpassavano i limiti in quei giorni? E poi sta storia dei punti tolti al proprietario è assurda...poco tempo fa era stato deciso che le infrazioni gravi dovessero esser contestate subito x evitare i pericoli che il ripetersi di queste infrazioni potevan causare. Col nuovo codice cosa han deciso? Via alle telecamere e basta contestazioni immediate, cosa c'è di + comodo che mandare multe a casa e far su un po' di soldi? In fondo se un pazzo ubriaco guida a 200 all'ora in città l'importante e fargli pagare la multa, non bloccarlo ed evitare che ammazzi qualcuno...ma per favore!


Titolo: Re:Quesito su nuovo CdS
Post di: Losna su Agosto 28, 2003, 11:52:31 am
< staff: rimosso su richiesta dell'utente >


Titolo: Re:Quesito su nuovo CdS
Post di: Tarvos su Agosto 28, 2003, 12:00:34 pm
Citato da: Losna su Agosto 28, 2003, 11:52:31 am
Multanova da sospensione ne ho presi almeno 5: tutti con limite urbano di 50 o autostradale di 130. Non mi hanno mai beccato sul limite (ASSURDO, concordo) di 10 km/ora che citi, nè sui 40/ora delle rampe autostradali (altrettanto ASSURDO, infatti ci vado a 80, tanto di controlli lì non ne ho mai visti e la patente è salva).

Chi fa la To-PC e poi prende la Ge-Mi, sa che nella bretella di collegamento, di un km circa, c'è un limite basso (50/90, non ricordo). La pula vi si appostava spesso. Anche ora.


Attenzione!!! non è vero !!!! al Casello di Bergamo sull' svincolo c'è il 30 km/h e mettono l'autovelox >:( >:( >:( >:(
A Trieste Lisert lo mettono subito dopo il limite degli 80 km/h anche se è posto a più di 1,5 km dalla barriera.

Per la seconda parte, non lo sapevo! Grazie della dritta, anche se involontaria.


Titolo: Re:Quesito su nuovo CdS
Post di: MB su Agosto 28, 2003, 12:18:18 pm
Losna compie un errore che è tipicamente italiano (e si bdi bene solo italiano): quallo di ritenere che la formulazione delle norme non abbia a che vedere con la loro applicazione. Da sempre in Italia si legifera così: si fanno splendidi, "giusti", "morali proclami, poi se non possono essere applicati si da la colpa agli altri.
Un esempio lampante di questo è il CPP del 1989. E' il portato di una cultura formalistica che non tiene conto del fatto che chi scrive e valuta le leggi non dovrebbe farlo in sè ma a partire dalla loro applicabilità.

Io non ho mai detto che voglio tutti i trasgrssori puniti, ci mancherebbe: constato però che i controlli anche in questa famosa estate di rigore latitano. E allora l'elemento della pura causalità aumentà considerevolemnte. Io sarò andato tra Bologna e Ravenna e Rimini (località turistiche e frequentate) almeno una decina di volte nel solo mese di agosto, anche nel fine settimana, e non ho incotrato una sola pattuaglia e un solo posto di controllo. Mentre ne ho visti in città, e anche con un autovelox su strada extraurbana nell'unico tratto incomprensibilmente limitato ai 50...

Le mie considerazioni non hanno nulla di politico, tendono solo ad un'analisi non superficiale delle norme approvate, della loro legittimità (importante perchè da essa dipende la loro durata) e della loro applicabilità e dei loro effetti.
Non sono contrario a tutto il nuovo codice, ma ad alcune parti di esso, e lo sono con argomentazioni che non ho visto smentire.

Sono ad esempio preoccupato (molto) di un'altra norma del CDS (legittima, purtroppo) quella che penalizza coloro che fanno tamponamenti. Mi sembra infatti chiaro che certe penalità avranno come effetto unico quello di aumentare la fuga e l'omissione di soccorso, con le gravi conseguenze che si possono immaginare.
Anche in questo caso una più attenta valutazione del comportamento degli automobilisti sarebbe stata d'uopo.

Tralascio poi per carità di patria l'ignobile (e solo italica) vicenda dell'entrata in vigore del CDS, con alcune città che facevano le multe sulla base di documentazioni peraltro errate, e altre città che prudentemente avevano deciso di attendere la pubblicazione sulla gazzetta ufficiale.
Con il Ministro che il giorno dopo invita I MULTATI a fare ricorso... Questa, le assurdità dei limiti stradali sottolineata in ultimo da Giorgio, e un Parlamento (da destra a sinistra) che approva una norma sapendo che è non costituzionale e non applicabile, è la legalità in Italia

Ciao.
MB


Titolo: Re:Quesito su nuovo CdS
Post di: Losna su Agosto 28, 2003, 12:40:26 pm
< staff: rimosso su richiesta dell'utente >


Titolo: Re:Quesito su nuovo CdS
Post di: MB su Agosto 28, 2003, 14:06:20 pm
Caro Paolo, ho davvero molto apprezzato la tua risposta in tutte le sue parti.
Citato da: Losna su Agosto 28, 2003, 12:40:26 pm

Ma reputo che, in un settore dove migliaia di vite sono in gioco, debbano anche essere valutati i risultati.
Tiro il rigore scucchiaiando? va bene lo stesso, se entra...


Non sono molto d'accordo, ma si tratta di questione complicata che ci condurrebbe off topic!
Citato da: Losna su Agosto 28, 2003, 12:40:26 pm


Tamponamento: - 3 punti in caso di sinistro non grave, - 8 punti se ci sono feriti o danni gravi (cioè obbligo di revisione). Non mi pare una motivazione per la fuga o l'omissione di soccorso. Se così fosse, siamo un popolo di m....
Posso sbagliarmi, ma non vedo il pericolo che vedi tu.


Spero anche io di sbagliarmi. Ma 8 punti non è poca cosa, e del senso civico mi fido poco.

Ciao!
MB


Titolo: Re:Quesito su nuovo CdS
Post di: MB su Agosto 28, 2003, 14:12:37 pm
Citato da: Losna su Agosto 28, 2003, 12:40:26 pm
D'accordo: la farsa dell'entrata in vigore e relativa applicazione è ridicola. Ma non mi pare colpa della legge in sè (che è l'argomento in discussione), bensì del parlamento e degli Organi deputati. Già visto...

Ciao!
Paolo


La colpa è del ministero, non necessariamente del Ministro (che comunque aveva un gran fretta di annunciare l'entrata in vigore).
Ciao. MB


Titolo: Re:Quesito su nuovo CdS
Post di: THE KAISER su Agosto 28, 2003, 14:27:16 pm
Citato da: Losna su Agosto 28, 2003, 12:40:26 pm
Ciao!


ciao ;D
Citato da: Losna su Agosto 28, 2003, 12:40:26 pm
Paolo



un vero maestro :P


Titolo: Re:Quesito su nuovo CdS
Post di: Losna su Agosto 28, 2003, 14:28:19 pm
< staff: rimosso su richiesta dell'utente >


Titolo: Re:Quesito su nuovo CdS
Post di: Losna su Agosto 28, 2003, 14:30:43 pm
< staff: rimosso su richiesta dell'utente >


Titolo: Re:Quesito su nuovo CdS
Post di: THE KAISER su Agosto 28, 2003, 14:45:02 pm
Citato da: Losna su Agosto 28, 2003, 14:30:43 pm
Ciao

vedi
Citato da: Losna su Agosto 28, 2003, 14:30:43 pm
Ciaooo

che HO
Citato da: Losna su Agosto 28, 2003, 14:30:43 pm
oooo

GIA
Citato da: Losna su Agosto 28, 2003, 14:30:43 pm
ooooo...

letto
Citato da: Losna su Agosto 28, 2003, 14:30:43 pm
Venturi

il
Citato da: Losna su Agosto 28, 2003, 14:30:43 pm
Losna

PM

;D


Titolo: Re:Quesito su nuovo CdS
Post di: MB su Agosto 28, 2003, 15:31:46 pm
Caro Losna, il rapporto tra senso civico e sistema giuridico è complesso, e rispondere alla tua domanda non è facile. Direi che un sistema giuridico è anche il riflesso del senso civico medio, e da esso è condizionato (o dovrebbe...) ma al tempo stesso è anche vero che un buon sistema giuridico rinforza sotto ogni latitudine comportamenti coerenti con una sicura, pacifica e responsabile convivenza.
Ciao. MB


Titolo: Quel che rileva il Commissario
Post di: alberto su Agosto 28, 2003, 16:53:40 pm
Innanzitutto lo dico una volta e per tutte:

[size=10]IO NON SONO DI NAPOLI, SONO DI SALERNO[/size]

Questo implica che quando un Salernitano va a Napoli, cioè quando io vado a Napoli, torno a casa con crampi allo stomaco, dolori e giramenti di testa, stato confusionale etc. etc.

I miei "rilevamenti" estivi riguardano:

Costiera amalfitana, tratto Salerno-Cetara: i posti di blocco su quella strada sono sempre e soltanto negli stessi punti, questo implica che
a) sei cosciente e viaggi con i fari accesi, le cinture allacciate e l'auricolare montato, eventualmente sei in moto metti il casco

b) quando arrivi in prossimità del "punto" fai le operazioni atte a riportarti al punto a)

Questo vale oggi come l'anno scorso...


Autostrada Sa - Rc tratto Salerno - Battipaglia: Limiti (come già detti) inclusi in uno stretto intorno dei 70 Km/h, velocità media sul tratto a 3 corsie, km/h 120, io ho viaggiato spesso sui 140, qualche volta a 120 qualche altra a 100, gli altri facevano lo stesso, nessuno viaggiava più lentamente, che la targa fosse svizzera, tedesca, torinese o napoletana...
Non una pattuglia....

Statale 18, tratto Battipaglia - Agropoli Nord/Sud velocità max consentite 90 km/h, molti tratti (l'80%) a 50 Km/h, qualche tratto 70 km/h: mia velocità di crociera, 90 km/h con punte di 120 in alcuni tratti conosciuti....... Trattasi di strada a singola carreggiata e doppio senso di marcia, frequenti i sorpassi con striscia continua e doppia strisca continua... anche in questo caso le targhe son "varie"....

Per quanto riguarda i controlli, idem come sopra.... NIENTE!!! Ed anche in questo caso rilevo che la situazione è rimasta immutata...


Statale 267 tratto Agropoli Sud - Acciaroli: è una costiera tutta curve, quando si può e il traffico lo permette inizia la "speciale"....

Li Giorgio è stato fermato a causa delle mie gomme sgonfie che fischiavano come un treno in stazione....


Questo, per evidenziare che a me la situazione sembra cambiata poco perchè la gente ha capito che tutto sommato i controli ci sono, ma son relativi.... magari più facile beccarli sulle grandi arterie "per far vedere"... ma niente di più... per me è l'ennesima dimostrazione che non è tanto la legge a fare "bene", quanto i controlli... allora, invece di perder tempo a leggiferare inutilmente su un qualcosa che c'era già (il CDS), sarebbe stato meglio trovare i soldi per la benzina da mettere nelle vetture delle Forze dell'Ordine e mandarle a controllare.....


Titolo: Re:Quesito su nuovo CdS
Post di: Luca su Agosto 29, 2003, 23:49:44 pm
Paolo, facci sapere poi com'è andata perchè quella cosa interessa anche a me... secondo me è anticostituzionale, prova a chiedere per un ricorso!!! In genere il Giudice di Pace ti dice se hai speranze o no nell'intentare una causa!!! ;)


ilPistone.com | Powered by SMF 1.0.2.
© 2001-2004, Lewis Media. All Rights Reserved.