ilPistone.com

Motori => Test su strada => Topic iniziato da: pino su Luglio 04, 2003, 09:33:03 am



Titolo: Test Drive 156 Sportwagon 1.9 mJet 16V - Breve sintesi
Post di: pino su Luglio 04, 2003, 09:33:03 am
Mi aspetta davanti alla concessionaria una Sportwagon 1.9 16V Mjet Blu cosmo con interni in pelle beige e cerchi di serie da 16?. Mi sento ovviamente subito a casa anche se avendo questa l?assetto ?normale? mi da subito un?impressione di comodità più turistica.
L?auto è rovente essendo rimasta esposta al sole, infatti fuori ci sono 35 gradi! Chi mi accompagna non è il mio ?amico? della concessionaria il quale è diventato il responsabile del settore Autoexpert e pertanto non si occupa più del nuovo.
Il tipo nuovo, così di primo acchito, mi sta subito un po? sulle balle, per l?atteggiamento di uomo navigato ed esperto del settore; in realtà avrà almeno 10 o 15 anni meno di me. Prima di mettere in moto faccio un po? il finto tonto: ?Ma questa ce l?ha il controllo di stabilità? Ah si? Lo chiedevo perché sulla mia non ne ho mai avvertito l?esigenza?. Al che gli indico la mia tigre parcheggiata a retromarcia con le ruote sterzate a far bella mostra dei Michelin Pilot Sport. ?Ah è quella la sua? Cos?è, il 2.4 130 CV??, ?Prego 136? rispondo io?sgrunt!!! Mentre metto in moto e parto con circospezione lui continua: ?Sa, con le 16 valvole, la macchina è molto più scattante e senza controllo di stabilità, per altro facilmente disinseribile con il pulsante alla base della cloche, sgommerebbe come una pazza??A si, vediamo, rispondo; pulsantino e via come una furia!!! Inizio a tirare le marce a oltre 4000 (la seconda almeno 4800!); la macchina sgomma un po? ma assicura comunque una trazione sconosciuta a quasi tutte le TA. Il tipo, che non si era messo la cintura, se la allaccia immediatamente asserendo: ?forse è meglio se il controllo di stabilità lo lasciamo inserito?? Detto fatto, mentre ci avviciniamo ad una rotonda?scalo e subito accelero con sterzata decisa per mettere alla prova il retrotreno ?tanto c?è il controllo elettronico? dico io :->>. La macchina in effetti va sui binari, una 156 è sempre una 156!!!
Faccio una tirata su un rettilineo giungendo a 190 velocemente, esattamente come la mia 2.4. Senza altre prove particolari mi dirigo verso la concessionaria parlando dei prossimi sviluppi del motore, ma queste ve le risparmio vista la mole di cazzate sparate dal venditore, il quale per farla breve, mi chiede ad un certo punto di vagliare l?acquisto della nuova macchina, magari ordinando subito la nuova 2.4. Lo saluto ringraziandolo e facendogli comprendere che per il momento non se ne parla. Risalgo sulla mia belva che sembra guardarmi con sospetto?e riparto subito in modo da avvertire subito le differenze. Mi rendo immediatamente conto che l?assetto ribassato della mia da una sensazione diversa, di maggiore sportività ed infatti consente sicuramente una guida più sportiva, assolutamente priva di rollio. Tuttavia l?utente medio sicuramente preferirà l?assetto più turistico perché la macchina rimane senz?altro più comoda. Piccolo particolare: io ho continuato a confrontare questa nuova 1.9 con la mia ?vecchia? 2.4 dimenticando quasi che il nuovo 140 cavalli rispetto alle vecchie 105 e 115 è un altro mondo. Inoltre si avverte chiaramente che il motore può dare ancora di più vista la sua rotondità e corposità di funzionamento.
Per farla breve una gran bella macchina il cui frontale comincia ad ?acchiapparmi? sempre di più, ma di cui aspetto con ansia, essendomi già prenotato, la versione 2.4 175CV magari nella versione TI con cerchi da 17? e assetto ribassato?ma s?è capito che mi piacciono le macchine ?basse?? ;D

Pino


Titolo: Re:Test Drive 156 Sportwagon 1.9 mJet 16V - Breve sintesi
Post di: seth1974 su Luglio 04, 2003, 09:46:28 am
in poche parole pino con 500 cc in meno l'alfa jtd16V va come la 2.4. molto interessante. la versione da 175 Hp deve essere davvero una bel mostriciattolo da guidare , peccato il fumo nero dallo scarico.cmq quasi quasi mi appunto anche io per la prova , chissà chissà...........


Titolo: Re:Test Drive 156 Sportwagon 1.9 mJet 16V - Breve sintesi
Post di: mtbsport su Luglio 04, 2003, 09:46:33 am
Citato da: pino su Luglio 04, 2003, 09:33:03 am
far bella mostra dei Michelin Pilot Sport. ?


benvenuto nel mondo delle Pilot ;)
Citazione:
(la seconda almeno 4800!);


Davvero arriva fino a 4800 giri quel motore?


Titolo: Re:Test Drive 156 Sportwagon 1.9 mJet 16V - Breve sintesi
Post di: pino su Luglio 04, 2003, 09:49:22 am
Citato da: seth1974 su Luglio 04, 2003, 09:46:28 am
in poche parole pino con 500 cc in meno l'alfa jtd16V va come la 2.4. molto interessante. la versione da 175 Hp deve essere davvero una bel mostriciattolo da guidare , peccato il fumo nero dallo scarico.cmq quasi quasi mi appunto anche io per la prova , chissà chissà...........


Guarda che il fumo nero te lo scordi con il C.R., a meno che non tarocchi la centralina

Pino


Titolo: Re:Test Drive 156 Sportwagon 1.9 mJet 16V - Breve sintesi
Post di: pino su Luglio 04, 2003, 09:52:52 am
Citato da: mtbsport su Luglio 04, 2003, 09:46:33 am
benvenuto nel mondo delle Pilot ;)Davvero arriva fino a 4800 giri quel motore?


Grazie, ma ci sono già da 2 anni...e infatti ora le devo sostituire :-\

Io ci ho tirato la seconda a 4800, ma ci arriva anche il mio vecchio 2.4. Però forse è meglio non farlo spesso... ;)

Pino


Titolo: Re:Test Drive 156 Sportwagon 1.9 mJet 16V - Breve sintesi
Post di: seth1974 su Luglio 04, 2003, 09:54:26 am
si si pino , lo so. da buon proprietario di 166 Jtd devo dire che la fumosità è davvero quasi inesistente , anche ora che l'alfona è a quota 73.000 Km . la 156 2.4 Jtd l'ho avuta qualche anno fa e ricordo che andava davvero bene . ultimamente sono cambiate le mie percorrenze chilometriche ed il demone della benzina si è nuovamente impadronito del sottoscritto.


Titolo: Re:Test Drive 156 Sportwagon 1.9 mJet 16V - Breve sintesi
Post di: mtbsport su Luglio 04, 2003, 09:56:45 am
Citato da: pino su Luglio 04, 2003, 09:52:52 am
Grazie, ma ci sono già da 2 anni...e infatti ora le devo sostituire :-\


Quanti KM ci hai fatto?
Citazione:
Io ci ho tirato la seconda a 4800, ma ci arriva anche il mio vecchio 2.4. Però forse è meglio non farlo spesso... ;)


Ma dopo i 4.000 tira ancora il motore?


Titolo: Re:Test Drive 156 Sportwagon 1.9 mJet 16V - Breve sintesi
Post di: pino su Luglio 04, 2003, 10:00:44 am
Citato da: mtbsport su Luglio 04, 2003, 09:56:45 am
Quanti KM ci hai fatto?Ma dopo i 4.000 tira ancora il motore?


Ho fatto 50.000 Km (sempre curando l'inversione ogni 10000) e penso che le terrò fino alla fine dell'estate.

Il motore tira tranquillamente sino a 4300, ma ovviamente la curva di coppia dopo i 3500 decade per cui non è che ne valga molto la pena.



Titolo: Re:Test Drive 156 Sportwagon 1.9 mJet 16V - Breve sintesi
Post di: mtbsport su Luglio 04, 2003, 10:07:04 am
Citato da: pino su Luglio 04, 2003, 10:00:44 am
Ho fatto 50.000 Km (sempre curando l'inversione ogni 10000) e penso che le terrò fino alla fine dell'estate.


Allora hai una guida molto tranquilla presumo, io ho paura di non arrivare ai 30.000


Titolo: Re:Test Drive 156 Sportwagon 1.9 mJet 16V - Breve sintesi
Post di: pino su Luglio 04, 2003, 10:11:48 am
Citato da: mtbsport su Luglio 04, 2003, 10:07:04 am
Allora hai una guida molto tranquilla presumo, io ho paura di non arrivare ai 30.000



Tranquilla non direi, diciamo che cerco di evitare di consumarle inutilmente. E poi tieni conto che faccio 80 km al giorno di superstrada per recarmi in ufficio...è solo sulle rampe che posso "scatenarmi" un po' ;)

Pino


Titolo: Re:Test Drive 156 Sportwagon 1.9 mJet 16V - Breve sintesi
Post di: THE KAISER su Luglio 04, 2003, 10:12:48 am
Citato da: mtbsport su Luglio 04, 2003, 09:46:33 am
Davvero arriva fino a 4800 giri quel motore?

guarda che non si sta parlando di tdi :P
anche il mio 115 lo tratto tipo v-tec ;D
in realtà oltre i 4500 è perfettamente inutile tirare...


Titolo: Re:Test Drive 156 Sportwagon 1.9 mJet 16V - Breve sintesi
Post di: mtbsport su Luglio 04, 2003, 10:13:51 am
Citato da: pino su Luglio 04, 2003, 10:11:48 am
Tranquilla non direi, diciamo che cerco di evitare di consumarle inutilmente. E poi tieni conto che faccio 80 km al giorno di superstrada per recarmi in ufficio...è solo sulle rampe che posso "scatenarmi" un po' ;)

Pino


Beh allora il discorso cambia ;D


Titolo: Re:Test Drive 156 Sportwagon 1.9 mJet 16V - Breve sintesi
Post di: mtbsport su Luglio 04, 2003, 10:15:14 am
Citato da: THE KAISER su Luglio 04, 2003, 10:12:48 am
anche il mio 115 lo tratto tipo v-tec ;D



Adesso ho capito perchè tutte le 147 jtd hanno i cavalli spompi......criminali!!!! :o


Titolo: Re:Test Drive 156 Sportwagon 1.9 mJet 16V - Breve sintesi
Post di: seth1974 su Luglio 04, 2003, 10:15:49 am
ai 72.000 delle mie eagle F1 d1 però non ci arrivate ;D ;D ;D ;D ;D va bene , lo so , faccio solo autostrada ...........


Titolo: Re:Test Drive 156 Sportwagon 1.9 mJet 16V - Breve sintesi
Post di: mtbsport su Luglio 04, 2003, 10:27:52 am
Citato da: seth1974 su Luglio 04, 2003, 10:15:49 am
faccio solo autostrada ...........


.... si ma ogni tanto spostati dalla corsia di emergenza ;D ;D


Titolo: Re:Test Drive 156 Sportwagon 1.9 mJet 16V - Breve sintesi
Post di: alberto su Luglio 04, 2003, 11:36:14 am
Citato da: pino su Luglio 04, 2003, 10:00:44 am
Il motore tira tranquillamente sino a 4300, ma ovviamente la curva di coppia dopo i 3500 decade per cui non è che ne valga molto la pena.




Pino, scusami parli del tuo 2.4 o del 1.9 mJTD?

Io quando ho provato la 147 con lo stesso motore, ho notato che ha un gran respiro, quasi da benza... tira (senza decadimenti della spinta) tranquillamente fino ai 4500 e arriva ai 5000 senza "ansimare"... Sensazioni peraltro confermate anche dal buon Liè e da un altro amico.

Tu? Che mi dici?


Titolo: Re:Test Drive 156 Sportwagon 1.9 mJet 16V - Breve sintesi
Post di: mtbsport su Luglio 04, 2003, 11:45:56 am
Citato da: Commissario Winchester su Luglio 04, 2003, 11:36:14 am
tranquillamente fino ai 4500 e arriva ai 5000 senza "ansimare"...



Addirittura a 5.000...ma non è che hai provato un benzina.......mi sembra un po' strano 5.000 giri :-\


Titolo: Re:Test Drive 156 Sportwagon 1.9 mJet 16V - Breve sintesi
Post di: ChB su Luglio 04, 2003, 11:51:13 am
Citato da: mtbsport su Luglio 04, 2003, 11:45:56 am
Addirittura a 5.000...ma non è che hai provato un benzina.......mi sembra un po' strano 5.000 giri :-\


La mia arriva a 4'700-4'800 :P ;D

Chiaro, non suona come la 7.a di Shostakovitch, ma ci arriva :P ;D


Titolo: Re:Test Drive 156 Sportwagon 1.9 mJet 16V - Breve sintesi
Post di: alberto su Luglio 04, 2003, 11:52:56 am
Come ho già scritto da altre parti (e ti consiglio di provare di persona), per me e per qualcun'altro che l'ha provata (ovviamente si tratta di sensazioni personali, non pretendo di dire verità) quest'auto, e in particolare qusto motore, è molto particolare... Della tipica erogazione Diesel comune ai TDi (PDE e Pompa Rotativa) nonchè agli altri CR che ho provato, ha ben poco... L'erogazione è molto più "benzinosa" fluida e continua, almeno fin verso i 4500 giri... Io in prova l'ho tirata fin oltre i 4800, ma pare che avesse ancora qualcosa da dare... ovviamente non ho potuto testare a lungo e ripetutamente questi "limiti", infatti gli "accompagnatori" cominciavano a contorcersi, però le 2 o 3 volte che son riuscito a provarla mi ha sempre dato la stessa sensazione...


Titolo: Re:Test Drive 156 Sportwagon 1.9 mJet 16V - Breve sintesi
Post di: Luca su Luglio 04, 2003, 11:56:13 am
Citato da: mtbsport su Luglio 04, 2003, 10:07:04 am
Allora hai una guida molto tranquilla presumo, io ho paura di non arrivare ai 30.000



Anch'io sono arrivato a 30000km con le mie ma c'è anche da dire che le macchine con l'assetto le consumano molto di più a causa del limitato rollio ed escursione della sospensione.. sulla 156 a 40000km siamo a metà come consumo.. vabbè, mio papà va piano ma io con la micra facendo anche le rcurve in derapatta ed i freni a mano sono arrivato a 70000km!!! ;)


Titolo: Re:Test Drive 156 Sportwagon 1.9 mJet 16V - Breve sintesi
Post di: mtbsport su Luglio 04, 2003, 11:58:25 am
Citato da: LucaGTA su Luglio 04, 2003, 11:56:13 am
vabbè, mio papà va piano ma io con la micra facendo anche le rcurve in derapatta ed i freni a mano sono arrivato a 70000km!!! ;)


Si e cos'erano in amianto......avrai fatto una derapata e un freno a mano altrimenti sarebbe da Spielberg una cosa del genere :o :o


Titolo: Re:Test Drive 156 Sportwagon 1.9 mJet 16V - Breve sintesi
Post di: alberto su Luglio 04, 2003, 11:59:11 am
Citato da: ChB su Luglio 04, 2003, 11:51:13 am
La mia arriva a 4'700-4'800 :P ;D


Christian, ovviamente, senza nulla voler togliere alla tua (la cui prova, sai benissimo, mi entusiasmo'), volevo porre l'accento sul fatto che il tiro è costante e cattivo fino a quei regimi....


Titolo: Re:Test Drive 156 Sportwagon 1.9 mJet 16V - Breve sintesi
Post di: Luca su Luglio 04, 2003, 12:00:19 pm
Citato da: Commissario Winchester su Luglio 04, 2003, 11:36:14 am
Pino, scusami parli del tuo 2.4 o del 1.9 mJTD?

Io quando ho provato la 147 con lo stesso motore, ho notato che ha un gran respiro, quasi da benza... tira (senza decadimenti della spinta) tranquillamente fino ai 4500 e arriva ai 5000 senza "ansimare"... Sensazioni peraltro confermate anche dal buon Liè e da un altro amico.

Tu? Che mi dici?



Anch'io l'ho provata ni questa motorizzazione la 147 e fino a 4500 giri è una continua progressione... davvero un mostro di potenza..... non ero al massimo, avrei potuto tirare ancora un pochino ma era nuova e mi dispiaceva!!! :-\
In compenso credo che sia il motore adatto alla 156... il 1900 da 116cv l'ho avuto per due giorni in sostituzione ed è un pò un polmone.... arriva a 200 ma con molto spazio e sopra i 4000 è piatto, non ha progressione.... Vai bene a regimi medio bassi dove la turbina compie il suo dovere...perchè dopo è poco piacevole da guidare.... te ne accorgi soprattutto nei sorpassi che di progressione non ce n'è molta!!! :-\


Titolo: Re:Test Drive 156 Sportwagon 1.9 mJet 16V - Breve sintesi
Post di: Luca su Luglio 04, 2003, 12:02:11 pm
Citato da: mtbsport su Luglio 04, 2003, 11:58:25 am
Si e cos'erano in amianto......avrai fatto una derapata e un freno a mano altrimenti sarebbe da Spielberg una cosa del genere :o :o


Logico che no tiro in continuazione freni a mano ma ti assicuro che non andavo piano.. anche perchè cmq far fischiare o portare al limite percepito quella macchina non ci vuole nietne.. arrivi già in una curva con una marcia alta e le gomme fischiano e la macchina inizia a derapare ( ha anche le 155/7013)!!! ;)


Titolo: Re:Test Drive 156 Sportwagon 1.9 mJet 16V - Breve sintesi
Post di: mtbsport su Luglio 04, 2003, 12:05:12 pm
Citato da: LucaGTA su Luglio 04, 2003, 12:02:11 pm
Logico che no tiro in continuazione freni a mano ma ti assicuro che non andavo piano.. anche perchè cmq far fischiare o portare al limite percepito quella macchina non ci vuole nietne.. arrivi già in una curva con una marcia alta e le gomme fischiano e la macchina inizia a derapare ( ha anche le 155/7013)!!! ;)


Da quanti hanni sono montate quelle gomme sulla VS. MICRA?


Titolo: Re:Test Drive 156 Sportwagon 1.9 mJet 16V - Breve sintesi
Post di: Luca su Luglio 04, 2003, 12:09:31 pm
Citato da: mtbsport su Luglio 04, 2003, 12:05:12 pm
Da quanti hanni sono montate quelle gomme sulla VS. MICRA?


Adesso poco...prima hanno fatto 5 o 6 anni ovviamente girandole!!!
Adesso il mio amico ha la stessa macchina da un anno, 34000km, ha le 165/60/14 e sono ancora a metà del consumo.... e conta che la guido anch'io!!! ;)
Sinceramente preferirei avesse più grip e consumasse le gomme che così!!! ;)


Titolo: Re:Test Drive 156 Sportwagon 1.9 mJet 16V - Breve sintesi
Post di: mtbsport su Luglio 04, 2003, 12:12:09 pm
Citato da: LucaGTA su Luglio 04, 2003, 12:09:31 pm
Adesso poco...prima hanno fatto 5 o 6 anni ovviamente girandole!!!




Puoi star tranquillo che quello gomme non le consumerai mai più....ormai la gomma sarà diventata talmente dura che supererai tranquillamente i 100.000KM. Se ci tenete alla sicurezza anche in frenata fossi in voi le cambierei, e poi ti renderai conto della differenza.


Titolo: Re:Test Drive 156 Sportwagon 1.9 mJet 16V - Breve sintesi
Post di: Luca su Luglio 04, 2003, 12:21:09 pm
Citato da: mtbsport su Luglio 04, 2003, 12:12:09 pm
Puoi star tranquillo che quello gomme non le consumerai mai più....ormai la gomma sarà diventata talmente dura che supererai tranquillamente i 100.000KM. Se ci tenete alla sicurezza anche in frenata fossi in voi le cambierei, e poi ti renderai conto della differenza.



Le mie della mia micra avranno 2 anni adesso e 20000km... la usa solo più che mia mamma e fa poca strada e senza tirare.... quelle del mio amico perchè cambiarle.... hanno solo 1 anno!!!


Titolo: Re:Test Drive 156 Sportwagon 1.9 mJet 16V - Breve sintesi
Post di: ChB su Luglio 04, 2003, 12:48:16 pm
Citato da: Commissario Winchester su Luglio 04, 2003, 11:59:11 am
Christian, ovviamente, senza nulla voler togliere alla tua (la cui prova, sai benissimo, mi entusiasmo'), volevo porre l'accento sul fatto che il tiro è costante e cattivo fino a quei regimi....


Lo so, lo so ... era per "informare" che esisto altri TDI che i 4'000 li passano senza ammosciarsi ;)

D'altronde la 147 JTD 16V è lusingata per il "tiro" dai francesi, ricordi? :P ;)


Titolo: Re:Test Drive 156 Sportwagon 1.9 mJet 16V - Breve sintesi
Post di: pino su Luglio 04, 2003, 12:52:01 pm
Citato da: Commissario Winchester su Luglio 04, 2003, 11:36:14 am
Pino, scusami parli del tuo 2.4 o del 1.9 mJTD?

Io quando ho provato la 147 con lo stesso motore, ho notato che ha un gran respiro, quasi da benza... tira (senza decadimenti della spinta) tranquillamente fino ai 4500 e arriva ai 5000 senza "ansimare"... Sensazioni peraltro confermate anche dal buon Liè e da un altro amico.

Tu? Che mi dici?


Parlo del mio 2.4 che mi pare abbia la curva di coppia molto simile all'attuale 1.9 16V.

Ecco perché non vedo l'ora di provare il nuovo 2.4.


Titolo: Re:Test Drive 156 Sportwagon 1.9 mJet 16V - Breve sintesi
Post di: gighen99 su Luglio 04, 2003, 13:33:41 pm
Qualcuno sa fare un paragone di erogazione / coppia / potenza con il motore della 320d 150cv?
Visto che non ho guidato il nuovo motore 1.9 mjet volevo sapere se qualcuno sapeva la differenza con il propulsore sopraindicato (visto che lo guido tutti i giorni ed mi sembra uno spettacolo)


Titolo: Re:Test Drive 156 Sportwagon 1.9 mJet 16V - Breve sintesi
Post di: mtbsport su Luglio 04, 2003, 13:36:58 pm
Citato da: LucaGTA su Luglio 04, 2003, 12:21:09 pm
Le mie della mia micra avranno 2 anni adesso e 20000km... la usa solo più che mia mamma e fa poca strada e senza tirare.... quelle del mio amico perchè cambiarle.... hanno solo 1 anno!!!


Io parlavo di quelle da 4/5 anni


Titolo: Re:Test Drive 156 Sportwagon 1.9 mJet 16V - Breve sintesi
Post di: Luca su Luglio 04, 2003, 14:07:08 pm
Citato da: mtbsport su Luglio 04, 2003, 13:36:58 pm
Io parlavo di quelle da 4/5 anni



No no, ma le abbiamo già cambiate... ;D


Titolo: Re:Test Drive 156 Sportwagon 1.9 mJet 16V - Breve sintesi
Post di: Luca su Luglio 04, 2003, 14:19:52 pm
Citato da: gighen99 su Luglio 04, 2003, 13:33:41 pm
Qualcuno sa fare un paragone di erogazione / coppia / potenza con il motore della 320d 150cv?
Visto che non ho guidato il nuovo motore 1.9 mjet volevo sapere se qualcuno sapeva la differenza con il propulsore sopraindicato (visto che lo guido tutti i giorni ed mi sembra uno spettacolo)



Su 4r di poco tempo fa c'era una prova nella quale si evinceva che il motore Bmw era al top ma l'alfa supera l'Audi!!!
Come prestazioni era superiore la Bmw ma di poco rispetto all'alfa( erano tutte versioni SW):


320d:
208km/h vel max
0-100 9.3"
70-120 12.9 in quinta


156 1900 Jtd:
200 vel max
0-100: 9.8"
70/120 17.5 ma in sesta

L'alfa esercita 305Nm a 2000giri contro i 330 della Bmw allo stesso regime!
Poi la differenza dei pneumatici.. l'alfa aveva i 205/55/16 contro i 225/45/17 della Bmw anteriori e 245/40/17 posteriori).
spero di esserti stato utile! ;)


ilPistone.com | Powered by SMF 1.0.2.
© 2001-2004, Lewis Media. All Rights Reserved.