ilPistone.com

Motori => Test su strada => Topic iniziato da: Cizu su Giugno 26, 2003, 09:45:47 am



Titolo: [Lunghetto] Saxo' VTS 16v
Post di: Cizu su Giugno 26, 2003, 09:45:47 am
Dopo ormai due mesi di assenza (porca eva) e', per me, come guidare un'auto nuova, percui posso permettermi una recensione.

Comincio dall'essenziale, il motore, 1.6 litri 16v 4 cilindri in linea, i 120 puledri (118 per la precisione) che si hanno sotto al culo, ci sono tutti e si sentono tutti, la spinta e' corposa, mai vuoto, tranquillo sotto i 4500rpm (il regime di coppia massima) e un'inferno sopra codesta soglia.
Mantenendo il motore a quei giri li, la spinta e' talmente poderosa da renderne pericolosa e difficile la guida se si e' in citta' o con un minimo di traffico. Non oso immaginare cosa fanno auto piu' potenti di questa.

Il bello di questa macchina pero' non e' il motore, bensi' l'assetto: rigido, spartano, coi gommini insonorizzatori della barra stabilizzatrice che si consumano in fretta e dopo si sente un rumore infernale sulle buche, la sensazione che corrisponde anche alla realta' e' quella di essere incollati all'asfalto, sia sul dritto che in curva.
Non sara' certo il top del comfort, ma il fatto che ogni asperita', ogni sconnessione, arrivano direttamente sulla schiena fa sentire il guidatore un tutt'uno con la strada, le ruote di dimensioni generose 195/45 R15 (disponibili anche le R14 ma quelle lasciamole alla versione a 100cv hihihih) permettono un'ottima tenuta in curva.
Il becceggio e' assolutamente lieve e il rollio e' inesistente, se non ci fossero i sedili avvolgenti, il corpo si troverebbe a spostarsi nell'abitacolo ad ogni curva affrontata un po' velocemente.
Il sottosterzo lo si ha soltanto se si esagera veramente tanto, le curve e i misti stretti in generale sono il suo habitat naturale.

Il volante ci mette due soli giri dal'estremo destro a quello sinistro, cio' rende lo sterzo molto diretto, e preciso.

Nota dolente di tutto questo e' la stabilita', tutta questa durezza e spartanita' potrebbe diventare traditrice proprio nel momento del bisogno. Quando si pesta giu' di brutto il comportamento e' nervoso in tutto, a partire dagli innesti del cambio, per arrivare alla stabilita'
Mai frenare nei curvoni autostradali perche' la saxo' punisce chi frena nei curvoni autostradali, molto meglio frenare prima e percorrerli a velocita' costante, cio' che in molte altre auto e' solo una buona abitudine qui diventa una necessita'.

I pedali sono spettacolari, la frizione e' abbastanza morbida, non si sente lo sforzo nemmeno dopo aver passato minuti su minuti in coda, il freno e' duro, proprio come piace a me, e il pedale dell'acceleratore e' talmente leggero da sembrare un post-it(r) attaccato sulla levetta.
La leva del cambio e' corta e precisa, a volte si impunta per inserire la prima e la seconda marcia mentre si scala, ma qui una buona doppietta si rivela efficace per la velocita' di cambiata e per evitare di sfracellare la trasmissione.

Che altro dire? Parliamo un po degli interni, di sicuro a qualcuno interessano.

Il volante e' morbido anche se questo non e' che mi va molto, su un'auto sportiva, il servosterzo e' idraulico (mi pare) comunque preciso, diretto, e mai incerto, non un vuoto, non un'esitazione. Pero' non si puo' regolare in profondita' e nemmeno in altezza. La cosa non mi preoccupa in quanto sono riuscito comunque a trovare una corretta posizione di guida.

La selleria e' molto comoda, abbastanza rigida, non e' regolabile in altezza, ma tanto si e' gia' seduti per terra, spostarli ancora piu' in basso lo troverei inutile, nota dolente e' il fatto che non sono completaremente reclinabili, ma solo fino a 45° circa, insomma, per molti di voi sporcaccioni potrebbe essere motivo per non comprarla. Belli ed eleganti sono i rivestimenti in velluto, disponibili come optional solo sulla saxo' vts (8v o 16v)

La plancia, pur essendo nera e non manifestando i segni del tempo (4 anni ormai) non e' certo delle migliori, anzi e' abbastanza una schifezza, di plasticaccia dura, con pochi portaoggetti.
L'aria condizionata e' a dir poco ridicola, tanto rumore niente fresco, farebbe comodo il tettuccio apribile, ma io non ce l'ho :(

Scricchiolii e rumorini vari, a parte quello della barra stabilizzatrice, io non ne sento, c'e' da dire pero' che io quelle robe li non le considero minimamente, e quello che per altri potrebbe essere un concerto di imprecisioni per me e' il silenzio, boh? non ne sento, se qualcuno vuole valutare venga in macchina con me.

Uh dimenticavo, il motore fa proprio un bel sound, cattivo e grintoso, io pero' non contento gli ho rifatto lo scarico, mettendo la marmitta col cannone del 90, ora fa un bel rombo cupo, sbuffa al minimo e in rilascio, e un paio di volte sono riuscito a fargli fare il botto, anche se non l'ho ancora aperto bene, per quello mi ci vorrebbe un bel viaggetto in autostrada.... come quello che compiero' sto weekend hihihihihihiihih

Non mi viene in mente altro, se non che ci ho attaccato, sul parabrezza, all'interno, una ventosa con su un pezzettino di ferro al quale si possono attaccare le calamite (attualmente ne ho una a forma di labbra da donna, ci mettero' quella a forma di cassetta di merluzzi ehehe) e ogni volta che la vedo mi viene da ridere.

Presto mettero' la foto dello scarico rifatto.

Modifiche e tamarrate che ho fatto io?
- Scarico uhuhuhahhauahahau
- Alettoncino, molto soft, ma c'e'
- pomello del cambio
- pedaliera sparco
- pinze dei freni pitturate di rosso (con vernice che resiste alle alte temperature, un po costosa, ma non si stacca mai, se proprio volete farlo anche voi)
- mmm? solo questo mi pare.

ultima cosa: dopo che rifeci lo scarico ho notato un miglioramento nell'erogazione, qualcosa sui medi regimi, magari mi sbagli ma l'impressione e' stata quella, anche se io l'ho fatto principalmente per il rumore.
la prossima volta che vado al pianeta auto metto il filtro dell'aria k&n, un mio amico l'ha messo sulla sua 206 e sostiene che un miglioramento lo porta, vedremo, tanto per quello che costa...


Titolo: Re:[Lunghetto] Saxo' VTS 16v
Post di: alura su Giugno 26, 2003, 09:50:08 am
Grande cizu.. se ti interessa ho su una rivista tutti gli interventi necessari (comprese foto di particolari) per trasformala in quella che corre nella formula saxo ;)


Titolo: Re:[Lunghetto] Saxo' VTS 16v
Post di: Miki Biasion su Giugno 26, 2003, 09:54:18 am
"la spinta e' talmente poderosa da renderne pericolosa e difficile la guida se si e' in citta' o con un minimo di traffico" ??


Titolo: Re:[Lunghetto] Saxo' VTS 16v
Post di: mtbsport su Giugno 26, 2003, 09:55:22 am
Citato da: Cizu su Giugno 26, 2003, 09:45:47 am
Mai frenare nei curvoni autostradali perche' la saxo' punisce chi frena nei curvoni



E se ti capita che devi farlo che succede?

Cmq son contento che tu l'abbia ritirata almeno poi tornare a fare il Pistoniano per le strade :o


Titolo: Re:[Lunghetto] Saxo' VTS 16v
Post di: Cizu su Giugno 26, 2003, 11:48:31 am
Citato da: Miki Biasion su Giugno 26, 2003, 09:54:18 am
"la spinta e' talmente poderosa da renderne pericolosa e difficile la guida se si e' in citta' o con un minimo di traffico" ??


quando c'e' casino in strada e' impossibile stare sempre sopra ai 4500 rpm a meno di non andare in culo a quello davanti


Titolo: Re:[Lunghetto] Saxo' VTS 16v
Post di: Cizu su Giugno 26, 2003, 11:49:39 am
Citato da: mtbsport su Giugno 26, 2003, 09:55:22 am
E se ti capita che devi farlo che succede?


preparati a controsterzare ;) ;)


Titolo: Re:[Lunghetto] Saxo' VTS 16v
Post di: Cizu su Giugno 26, 2003, 11:51:19 am
Citato da: alura su Giugno 26, 2003, 09:50:08 am
Grande cizu.. se ti interessa ho su una rivista tutti gli interventi necessari (comprese foto di particolari) per trasformala in quella che corre nella formula saxo ;)


come faccio ad averlo?


Titolo: Re:[Lunghetto] Saxo' VTS 16v
Post di: alura su Giugno 26, 2003, 12:02:44 pm
Citato da: Cizu su Giugno 26, 2003, 11:51:19 am
come faccio ad averlo?


E' una rivista del settore, non la puoi comprare.... se passi te la do, tanto l'ho già "spulciata"


Titolo: Re:[Lunghetto] Saxo' VTS 16v
Post di: Miki Biasion su Giugno 26, 2003, 12:26:36 pm
Cizu.. ma quando c'è traffico non puoi correre con nessuna, non è questione di Saxò oltre i 4500 :P


Titolo: Re:[Lunghetto] Saxo' VTS 16v
Post di: Cizu su Giugno 26, 2003, 13:22:44 pm
Citato da: Miki Biasion su Giugno 26, 2003, 12:26:36 pm
Cizu.. ma quando c'è traffico non puoi correre con nessuna, non è questione di Saxò oltre i 4500 :P


scusa non capisco perche' ti da cosi' fastidio quella mia frase, non metto in dubbio che possa aver esagerato in preda al gasamento

resta comunque il fatto che ci sono tratti che essendoci un po di traffico (e non intendo un ingorgo) con un'utilitaria li posso fare a canna, con la saxo' e' impossibile


Titolo: Re:[Lunghetto] Saxo' VTS 16v
Post di: Miki Biasion su Giugno 26, 2003, 15:30:24 pm
E' solo che la storia della "guida difficile in città con un minimo di traffico" mi è sembrata un poco "tanto".. ma era più per romperti le scatole che altro! :P


Titolo: Re:[Lunghetto] Saxo' VTS 16v
Post di: vatanen su Giugno 26, 2003, 16:54:30 pm
com'è divertente la saxo....va fortissimo e tiene ancor di più.l'avrei presa insieme alla 106 per la sua sportività,ma poi ho deciso di passare a una macchina più seria e comoda.grande e meno appariscente...... ;D
ok non l'ho presa solo perchè è piccola e i sedili non si reclinano......e anche per il cambio,5 marce e spaziate più da utilitaria che da auto sportiva,per il resto PERFECT!!!!!


ilPistone.com | Powered by SMF 1.0.2.
© 2001-2004, Lewis Media. All Rights Reserved.