Titolo: Colonnina di ricarica a casa Post di: Homer su Agosto 27, 2025, 16:42:40 pm Nel sondaggio per favore votate uno dei primi 4 punti e poi aggiungete se avete il fotovoltaico o se potete/volete installarlo
Titolo: Re: Colonnina di ricarica a casa Post di: MRC su Agosto 27, 2025, 16:51:24 pm Vivendo il villetta a schiera ho il mio tetto dove poterlo installare
Lo farò tra qualche anno se ristrutturando tolgo la caldaia a gas in favore della pompa di calore Diciamo una prospettiva tra 6-8 anni Titolo: Re: Colonnina di ricarica a casa Post di: DoguiPlus su Agosto 27, 2025, 17:19:24 pm sul fotovoltaico sul tetto sono scettico, se mai dovessi come pare ristrutturare casa (a me importa poco dell'abitazione)
sarei tentato dalle tettoie posteggi con fotovoltaico e magari predisposizione all'accumulo Intanto è a quota più bassa, più semplice mantenerle e un domani sostituire con tecnologia moderna, e intanto mi fà ombra all'auto. Wallbox 7kw è troppo dai , per una famiglia normale bastano i 4,5kw . E pure io se facessi casa nuova abbandonerei il gas. Ecco questa scelta di lasciare il gas sarebbe "tosta" per la rete elettrica ben più delle auto elettriche..... Perchè tutti abbiamo freddo e caldo nello stesso momento , mentre in giro ci andiamo quando ci pare e piace Titolo: Re: Colonnina di ricarica a casa Post di: MRC su Agosto 27, 2025, 17:38:07 pm Citato da: DoguiPlus su Agosto 27, 2025, 17:19:24 pm ... Ecco questa scelta di lasciare il gas sarebbe "tosta" per la rete elettrica ben più delle auto elettriche..... Perchè tutti abbiamo freddo e caldo nello stesso momento , mentre in giro ci andiamo quando ci pare e piace che poi è l'ennesima imposizione della EU visto che le caldaie a gas sono vietate credo dal 2029 Titolo: Re: Colonnina di ricarica a casa Post di: lou su Agosto 27, 2025, 18:10:45 pm io a casa ho enel 4.5 kw. coi miei km caricherò a 10/12 ampère una notte a settimana...
Titolo: Re: Colonnina di ricarica a casa Post di: DoguiPlus su Agosto 27, 2025, 18:18:36 pm controlla che il carichino sia limitato a 10A perchè con la shuko oltre non è meglio spingersi.
Se è limitato lui non devi stare a programmare la macchina con un massimale in AC, cosi quando esci hai gli 11kw di default in AC. Titolo: Re: Colonnina di ricarica a casa Post di: TonyH su Agosto 27, 2025, 18:19:30 pm Non posso mettere fotovoltaico (condominio con mansarde) e avendo posto auto non posso mettere la colonnina.
Perché a Torino i posti in cortile sono “spazi ad uso esclusivo del condomino” quindi ci posso mettere il salotto ma non l’auto sennò i vigili del fuoco inculano tutti Titolo: Re: Colonnina di ricarica a casa Post di: mauring su Agosto 27, 2025, 18:24:19 pm Io ho segnato "Avrei la possibilità di installare la colonnina", anche se in realtà ho già fatto installare per la piscina una presa esterna trifase.
Non è esattamente una colonnina per auto elettriche, però potrebbe essere utilizzata anche per ricaricare, penso. ??? Esistono auto che caricano col trifase, oppure occorre usare sempre il 220v monofase tramite l'adattatore ? Per il resto ho fotovoltaico da 13,5 kW + Batterie accumulo da 12 kWh. Titolo: Re: Colonnina di ricarica a casa Post di: lou su Agosto 27, 2025, 18:28:55 pm Citato da: DoguiPlus su Agosto 27, 2025, 18:18:36 pm controlla che il carichino sia limitato a 10A perchè con la shuko oltre non è meglio spingersi. Se è limitato lui non devi stare a programmare la macchina con un massimale in AC, cosi quando esci hai gli 11kw di default in AC. il carichino ha diverse regolazioni 6/8/10/13/16A... e la macchina stessa ha diverse opzioni di ricarica... nel quadro elettrico ho fatto mettere un magnetotermico dedicato che porta la corrente ad una Schuko a muro tramite un cavo da 6mm. https://www.amazon.it/dp/B0C8SFXJHM?ref=ppx_yo2ov_dt_b_fed_asin_title&th=1 Titolo: Re: Colonnina di ricarica a casa Post di: DoguiPlus su Agosto 27, 2025, 19:01:50 pm Citato da: mauring su Agosto 27, 2025, 18:24:19 pm Io ho segnato "Avrei la possibilità di installare la colonnina", anche se in realtà ho già fatto installare per la piscina una presa esterna trifase. Non è esattamente una colonnina per auto elettriche, però potrebbe essere utilizzata anche per ricaricare, penso. ??? Esistono auto che caricano col trifase, oppure occorre usare sempre il 220v monofase tramite l'adattatore ? Tutte le auto accettano il trifase , anche le colonnine stradali ac sono trifase. Unica accortezza sarebbe avere presa industriale tipo quelle blu o rosse, trovi carichini che abbinati a queste prese caricano anche 7kw Titolo: Re: Colonnina di ricarica a casa Post di: mauring su Agosto 27, 2025, 20:20:27 pm Citato da: DoguiPlus su Agosto 27, 2025, 19:01:50 pm Tutte le auto accettano il trifase , anche le colonnine stradali ac sono trifase. Unica accortezza sarebbe avere presa industriale tipo quelle blu o rosse, trovi carichini che abbinati a queste prese caricano anche 7kw Infatti ho la presa rossa coi 5 poli del trifase a 380v. Se si carica con quella è ottimo. :) Titolo: Re: Colonnina di ricarica a casa Post di: &re@ su Agosto 27, 2025, 21:16:25 pm Si intende anche la wallbox a muro giusto? Non solo la colonnina.
Titolo: Re: Colonnina di ricarica a casa Post di: DoguiPlus su Agosto 27, 2025, 21:28:50 pm Mau con quella almeno 3.7kw li fai pure col carichino se gli monti quell'attacco
@re colonnina vuol dire montata su una colonnina e puoi metterci sia un carichino che una wallbox. Sostanzialmente la wallbox ha vantaggio che è fissa e quindi è cablata direttamente al magnetotermico e generalmente resiste di più alle intemperie se usata fuori. Il carichino puoi anche montarlo semifisso (guarda foto del lou) ma è limitato dal tipo di connessione , generalmente con shuko li limitano a 2.3kw con presa industriale sali. Titolo: Re: Colonnina di ricarica a casa Post di: &re@ su Agosto 27, 2025, 22:13:29 pm Rifaccio la domanda, ho cancellato il msg precedente:
La “colonnina” di cui parlate può essere installata in un box? O è roba da esterni? Titolo: Re: Colonnina di ricarica a casa Post di: Homer su Agosto 27, 2025, 22:17:36 pm Citato da: &re@ su Agosto 27, 2025, 22:13:29 pm Rifaccio la domanda, ho cancellato il msg precedente: La “colonnina” di cui parlate può essere installata in un box? O è roba da esterni? Si intendevo la wallbox. Vanno tranquillamente in garage (la mia è li) Titolo: Re: Colonnina di ricarica a casa Post di: Phormula su Agosto 27, 2025, 22:17:47 pm Si può installare anche in esterni.
La mia collega ha comprato una casa che aveva un posto auto dedicato e si è trovata una colonnina installata dai proprietari precedenti. Titolo: Re: Colonnina di ricarica a casa Post di: DoguiPlus su Agosto 27, 2025, 22:35:41 pm ripeto la colonnina è la base su cui è montata.
detto questo per uso esterno le wallbox sono generalemente adatte ad uso esterno , mentre i carichini lo sono generalmente loro , ma il problema è la presa che spesso è stagna se non usata.... ma se in uso non lo è. Conviene sempre non lasciarle all'acqua e magari non lasciarle per terra. Titolo: Re: Colonnina di ricarica a casa Post di: ChS su Agosto 29, 2025, 13:48:45 pm Dove mi sono trasferito abbiamo il fotovoltaico condominiale ma ho la possibilità di installare la colonnina in garage, diciamo che ho preso il garage anche per quello.
Titolo: Re: Colonnina di ricarica a casa Post di: DoguiPlus su Agosto 29, 2025, 13:57:14 pm Due cose saltano all'occhio.
La grande maggioranza potrà avere una colonnina CHi è che ha wallbox da 7kw o più?? Presumo Tappo in ditta e chi?? Non è una potenza bassa, devi avere trifase insomma non è manco semplice d'avere. Titolo: Re: Colonnina di ricarica a casa Post di: Homer su Agosto 29, 2025, 15:16:06 pm Citato da: DoguiPlus su Agosto 29, 2025, 13:57:14 pm Due cose saltano all'occhio. La grande maggioranza potrà avere una colonnina CHi è che ha wallbox da 7kw o più?? Presumo Tappo in ditta e chi?? Non è una potenza bassa, devi avere trifase insomma non è manco semplice d'avere. non dire cazzate jacopo ti prego... le wallbox sono da 3.6 o da 7.2kW. Io a casa ho il contratto da 6kW (ovvero 6.6kW di potenza massima erogata dalla rete) e fotovoltaico da 6kW con accumulo da 20kW. Mi hanno installato wallbox da 7.2 che potrei settare come voglio (ma non l'ho mai neanche accesa ovviamente) Titolo: Re: Colonnina di ricarica a casa Post di: DoguiPlus su Agosto 29, 2025, 16:26:32 pm Citato da: Homer su Agosto 29, 2025, 15:16:06 pm non dire cazzate jacopo ti prego... le wallbox sono da 3.6 o da 7.2kW. Io a casa ho il contratto da 6kW (ovvero 6.6kW di potenza massima erogata dalla rete) e fotovoltaico da 6kW con accumulo da 20kW. Mi hanno installato wallbox da 7.2 che potrei settare come voglio (ma non l'ho mai neanche accesa ovviamente) Ferma, anche la mia wallbox arriverebbe a 11kw di massima potenza, ma per dirti con il mio impianto arrivo al massimo a 3,7kwh... Io parlo di potenza erogabile effettiva,tu potresti effettivamente hai un impianto che potrebbe reggerti i 7.2kwh , tra l'altro 20kW di accumulo non sono pochi. Titolo: Re: Colonnina di ricarica a casa Post di: mauring su Agosto 29, 2025, 16:46:47 pm Citato da: DoguiPlus su Agosto 29, 2025, 16:26:32 pm Ferma, anche la mia wallbox arriverebbe a 11kw di massima potenza, ma per dirti con il mio impianto arrivo al massimo a 3,7kwh... Io parlo di potenza erogabile effettiva,tu potresti effettivamente hai un impianto che potrebbe reggerti i 7.2kwh , tra l'altro 20kW di accumulo non sono pochi. L'accumulo bisogna anche essere in grado di riempirlo. Con una casa gas-free d'inverno non è che ti avanza chissà che surplus dal fotovoltaico. 20 kWh di batterie con 6 kWp di fotovoltaico rischiano di essere eccessive. Utili giusto Nella bella stagione per caricare una macchina o fronteggiare una settimana di brutto tempo. Titolo: Re: Colonnina di ricarica a casa Post di: Homer su Agosto 29, 2025, 17:06:59 pm Citato da: mauring su Agosto 29, 2025, 16:46:47 pm L'accumulo bisogna anche essere in grado di riempirlo. Con una casa gas-free d'inverno non è che ti avanza chissà che surplus dal fotovoltaico. 20 kWh di batterie con 6 kWp di fotovoltaico rischiano di essere eccessive. Utili giusto Nella bella stagione per caricare una macchina o fronteggiare una settimana di brutto tempo. Il mio fotovoltaico non serve fondamentalmente a un cazzo...infatti l'auto elettrica non sarebbe una brutta idea... da aprile a fine ottobre ho le batterie sempre piene, esporto un sacco di corrente che non mi viene pagata e di costi di consumo sono a zero perchè riesco a usare tutto quello che produco e che tengo nelle batterie. Nei mesi invernali la pompa di calore tira giù le batterie in poche ore, infatti da novembre a marzo di corrente ne consumo parecchia anche perchè abitando sotto la collina d'inverno la luce diretta ai pannelli c'è per poche ore e non producono mai più di 10-15kW in una giornata anche soleggiata...difficilmente arrivo a sera con le batterie piene. Potrei pensare di ricaricare la macchina a casa nei 7-8 mesi estivi e d'inverno fottermene... boh vedrò se l'anno prossimo prenderò una PHEV aziendale come gestire la cosa perchè francamente avendo la benzina pagata dalla ditta mi girerebbe il cazzo dover pagare la corrente elettrica... Titolo: Re: Colonnina di ricarica a casa Post di: tappo su Agosto 29, 2025, 17:10:18 pm Citato da: DoguiPlus su Agosto 29, 2025, 13:57:14 pm Presumo Tappo in ditta e chi?? Non è una potenza bassa, devi avere trifase insomma non è manco semplice d'avere. sì, la mia wallbox può arrivare a caricare fino a 22 kw ;) naturalmente è trifase 8) Titolo: Re: Colonnina di ricarica a casa Post di: Phormula su Agosto 29, 2025, 17:14:40 pm Citato da: Homer su Agosto 29, 2025, 17:06:59 pm Potrei pensare di ricaricare la macchina a casa nei 7-8 mesi estivi e d'inverno fottermene... boh vedrò se l'anno prossimo prenderò una PHEV aziendale come gestire la cosa perchè francamente avendo la benzina pagata dalla ditta mi girerebbe il cazzo dover pagare la corrente elettrica... Io sto aspettando che mi abilitino la scheda carburante anche per la ricarica alle colonnine. Secondo me ti conviene ricaricare a casa solo se la macchina è tua o se è energia in surplus che metteresti in rete aggratis. Titolo: Re: Colonnina di ricarica a casa Post di: Homer su Agosto 29, 2025, 17:22:42 pm Citato da: Phormula su Agosto 29, 2025, 17:14:40 pm Io sto aspettando che mi abilitino la scheda carburante anche per la ricarica alle colonnine. Secondo me ti conviene ricaricare a casa solo se la macchina è tua o se è energia in surplus che metteresti in rete aggratis. Da capire come funziona con DKV, penso che sia abilitabile Per la corrente la mia idea sarebbe ovviamente quella...poi per carità se anche dovessi spendere 30-40 euro al mese di corrente elettrica per ricaricare la PHEV ma mi dessero la macchina che dico io potrei fare sto sforzo ;D ;D ;D Titolo: Re: Colonnina di ricarica a casa Post di: Phormula su Agosto 29, 2025, 17:25:46 pm Io ho la card ENI, nella app ci sono le colonnine abilitate.
Titolo: Re: Colonnina di ricarica a casa Post di: DoguiPlus su Agosto 29, 2025, 17:34:30 pm Citato da: Phormula su Agosto 29, 2025, 17:25:46 pm Io ho la card ENI, nella app ci sono le colonnine abilitate. Allora sei già pronto se hai accoppiato la multicard all'app. Ma non vedi prezzi buoni ma se non paghi tu... Titolo: Re: Colonnina di ricarica a casa Post di: tappo su Agosto 29, 2025, 18:57:34 pm Citato da: Homer su Agosto 29, 2025, 17:22:42 pm Da capire come funziona con DKV, penso che sia abilitabile ecco come funziona DKV Citato da: tappo su Luglio 11, 2025, 13:11:02 pm stamattina ho chiamato e ho chiesto: ti rilasciano la card che puoi usare sia per i rifornimenti di carburante che per le ricariche... per i rifornimenti prendono una commissione, per le colonnine no.. mi hanno spiegato che si applica il prezzo del gestore della colonnina....la carta ha un canone di € 5,99 al mese... io al momento con DKV ho solo la card per rifornimento carburante, e pago 0,99 al mese... con DKV puoi usare anche le colonnine Tesla al prezzo, appunto, di Tesla.. la cosa buona è che hai una unica fattura a fine mese... Titolo: Re: Colonnina di ricarica a casa Post di: DoguiPlus su Agosto 29, 2025, 20:43:46 pm Chissà co.e funziona ai tesla che prende solo l'app.
Dopo ci leggo Titolo: Re: Colonnina di ricarica a casa Post di: DoguiPlus su Agosto 30, 2025, 09:35:59 am Citato da: DoguiPlus su Agosto 29, 2025, 20:43:46 pm Chissà co.e funziona ai tesla che prende solo l'app. Dopo ci leggo ecco spiegato, devi comunque far partire la carica dal app tesla La DKV Card +Charge consente di ricaricare veicoli elettrici nei Supercharger Tesla in Europa, includendo l'Italia. Per utilizzarla, devi scaricare l'app Tesla, creare un account Tesla o collegare il tuo account esistente, e aggiungere la DKV Card +Charge come metodo di pagamento nell'app Tesla. Una volta collegata, puoi avviare la ricarica selezionando il Supercharger tramite l'app Tesla Titolo: Re: Colonnina di ricarica a casa Post di: MRC su Agosto 30, 2025, 10:14:28 am Citato da: Homer su Agosto 29, 2025, 15:16:06 pm non dire cazzate jacopo ti prego... le wallbox sono da 3.6 o da 7.2kW. Io a casa ho il contratto da 6kW (ovvero 6.6kW di potenza massima erogata dalla rete) e fotovoltaico da 6kW con accumulo da 20kW. Mi hanno installato wallbox da 7.2 che potrei settare come voglio (ma non l'ho mai neanche accesa ovviamente) visto che mi sto interessando posso chiedere: quanti pannelli hai per fare 6.6kW? quanti MQ occupano? quanto ingombrano le batterie da 20kW? puoi mandarmi una foto? chiedo in previsione di diventare gas-free nei prossimi anni in quanto vorremmo ristrutturare e quindi a quel punto eliminare caldaia a gas ecc. Avendo un tetto a 2 falde dove al mattino il sole è in una falda e al pomeriggio nell'altra (a mezzogiorno sono entrambe al sole) mi converrebbe dividere i pannelli metà per ogni falda o semplicemente raddoppiarli? Titolo: Re: Colonnina di ricarica a casa Post di: DoguiPlus su Agosto 30, 2025, 10:27:48 am ogni quanto li pulite ad esempio? e come li pulite?
Titolo: Re: Colonnina di ricarica a casa Post di: MRC su Agosto 30, 2025, 10:45:53 am Citato da: DoguiPlus su Agosto 30, 2025, 10:27:48 am ogni quanto li pulite ad esempio? e come li pulite? https://www.dday.it/redazione/52588/pulire-i-pannelli-fotovoltaici-non-sempre-conviene-la-prova Titolo: Re: Colonnina di ricarica a casa Post di: DoguiPlus su Agosto 30, 2025, 11:00:14 am Citato da: MRC su Agosto 30, 2025, 10:45:53 am https://www.dday.it/redazione/52588/pulire-i-pannelli-fotovoltaici-non-sempre-conviene-la-prova è per quello che io sarei interessato a pensiline fotovoltaiche, sul tetto sinceramente non lo vorrei Titolo: Re: Colonnina di ricarica a casa Post di: MRC su Agosto 30, 2025, 11:25:17 am Citato da: DoguiPlus su Agosto 30, 2025, 11:00:14 am è per quello che io sarei interessato a pensiline fotovoltaiche, sul tetto sinceramente non lo vorrei tu hai anche lo spazio, io sono obbligato al tetto invece qualcuno ha da consigliare un'azienda seria che operi anche ad Arezzo? Titolo: Re: Colonnina di ricarica a casa Post di: mauring su Agosto 30, 2025, 11:48:18 am Citato da: DoguiPlus su Agosto 30, 2025, 10:27:48 am ogni quanto li pulite ad esempio? e come li pulite? 10 anni, mai puliti, calo di produzione praticamente inavvertibile, nonostante i piccioni si impegnino a sporcarli. Si puliscono da soli coi nubifragi. La pulizia dei pannelli è un falso problema. Titolo: Re: Colonnina di ricarica a casa Post di: mauring su Agosto 30, 2025, 12:02:50 pm Citato da: MRC su Agosto 30, 2025, 10:14:28 am visto che mi sto interessando posso chiedere: quanti pannelli hai per fare 6.6kW? quanti MQ occupano? quanto ingombrano le batterie da 20kW? puoi mandarmi una foto? chiedo in previsione di diventare gas-free nei prossimi anni in quanto vorremmo ristrutturare e quindi a quel punto eliminare caldaia a gas ecc. Avendo un tetto a 2 falde dove al mattino il sole è in una falda e al pomeriggio nell'altra (a mezzogiorno sono entrambe al sole) mi converrebbe dividere i pannelli metà per ogni falda o semplicemente raddoppiarli? Calcola 200w per metro quadro circa. Poi la resa dipende ovviamente dalla zona e dall'orientamento. Il top è l'orientamento a sud con inclinazione 30°, se posizionati diversamente rendono meno in proporzione. Ci sono le tabelle apposite. Se hai una falda a est e una ad ovest riempile il più possibile e verrà fuori una buona cosa. Non produrrà in totale come se tutti i pannelli fossero a sud, ma la potenza sarà più omogenea durante la giornata, quindi più gestibile. Titolo: Re: Colonnina di ricarica a casa Post di: ChS su Agosto 30, 2025, 13:06:23 pm Ma col discorso grandine i pannelli? Chiedo perchè il mio palazzo è stato costruito nel 2024 ed essendo i pannelli sui tetti sopra gli attici non li ho nemmeno mai visti.
Titolo: Re: Colonnina di ricarica a casa Post di: mauring su Agosto 30, 2025, 13:51:52 pm Citato da: ChS su Agosto 30, 2025, 13:06:23 pm Ma col discorso grandine i pannelli? Chiedo perchè il mio palazzo è stato costruito nel 2024 ed essendo i pannelli sui tetti sopra gli attici non li ho nemmeno mai visti. Resistono, ma ovviamente fino ad un certo punto. I miei, in 10 anni, di grandine ne hanno presa più volte, ma mai tanto grossa e violenta. Consigliabile un'assicurazione apposita, oppure conglobati in quella della casa. Titolo: Re: Colonnina di ricarica a casa Post di: Homer su Agosto 30, 2025, 18:20:39 pm Citato da: mauring su Agosto 30, 2025, 13:51:52 pm Resistono, ma ovviamente fino ad un certo punto. I miei, in 10 anni, di grandine ne hanno presa più volte, ma mai tanto grossa e violenta. Consigliabile un'assicurazione apposita, oppure conglobati in quella della casa. Idem. Però li ho solo da due anni quindi non saprei Per MRC. Ogni pannello fa poco meno di. 300W. Per le batterie ho due armadi rack alti circa 80cm (60x60) nel locale tecnico di casa, dentro ci sono 5 ups ciascuno da 2kW CIRCA (in totale sono 19,6kW senon ricordo male) Titolo: Re: Colonnina di ricarica a casa Post di: MRC su Agosto 30, 2025, 18:38:09 pm Citato da: mauring su Agosto 30, 2025, 12:02:50 pm Calcola 200w per metro quadro circa. Poi la resa dipende ovviamente dalla zona e dall'orientamento. Il top è l'orientamento a sud con inclinazione 30°, se posizionati diversamente rendono meno in proporzione. Ci sono le tabelle apposite. Se hai una falda a est e una ad ovest riempile il più possibile e verrà fuori una buona cosa. Non produrrà in totale come se tutti i pannelli fossero a sud, ma la potenza sarà più omogenea durante la giornata, quindi più gestibile. si praticamente ho 2 falde una a EST e una a OVEST posizionate quasi perfettamente in linea con i 2 punti cardinali, ci ballano 3-4 gradi perchè siano in asse perfettamente. Saranno circa 100 mq di tegole al lordo dei camini tutti posizionati a lato del colmo da quanto leggo anche qui: https://www.marcodalpra.it/2021/09/i-vantaggi-del-fotovoltaico-est-ovest/ potrebbe essere un compromesso migliore come indicato (e come pensavo) installare metà pannelli a est e metà a ovest. Tanto più che consumo istantaneo metterei comunque una batteria magari inizialmente da 10kW o anche subito da 20 e quindi l'importante più che il consumo istantaneo è il riempimento della batteria per le ore serali visto che di giorno quasi non stiamo a casa ma se capisco bene un impianto da 6.6kw se producesse 5kw in continuo ci metterebbe 4 ore per riempire una batteria da 20kw? è probabile quindi che anche in inverno se non fa proprio brutto un impianto da 6.6kW smezzato 3.3 a est e 3.3 a ovest riuscirebbe a riempire la batteria? per la toscana trovo indicazioni di Produzione Media Giornaliera: Per quanto riguarda la produzione energetica, un impianto fotovoltaico in Toscana genera mediamente tra 1.280 e 1.450 kWh per kWp installato Questo significa che anche in inverno con giornate di sole dovrei riuscire a riempire la batteria da 20kW? Titolo: Re: Colonnina di ricarica a casa Post di: MRC su Agosto 30, 2025, 18:43:26 pm comunque nella mia schiera in 3 hanno i pannelli sul tetto ma tutti messi solamente nella falda a Ovest, sarà perchè l'esposizione dura fino al tramonto in quanto abbiamo la vallata davanti?
ci parlerò per capire la cosa Titolo: Re: Colonnina di ricarica a casa Post di: mauring su Agosto 30, 2025, 20:41:51 pm Citato da: MRC su Agosto 30, 2025, 18:38:09 pm ... Questo significa che anche in inverno con giornate di sole dovrei riuscire a riempire la batteria da 20kW? Eh...magari ! ;D Dipende dagli assorbimenti giornalieri dei vari elettrodomestici. Prima di tutto il riscaldamento, che a seconda della superficie della casa e del suo isolamento termico può assorbire anche 50 kWh nelle giornate più fredde. Poi c'è il riscaldamento dell'acqua sanitaria, frigo, cucina, lavatrice, asciugatrice, allarme, telecamere, illuminazione, tv, rete wifi, ecc. ecc. Riempi le batterie solo se hai tutto spento, altrimenti ciao. Titolo: Re: Colonnina di ricarica a casa Post di: MRC su Agosto 31, 2025, 11:29:36 am Citato da: mauring su Agosto 30, 2025, 20:41:51 pm Eh...magari ! ;D Dipende dagli assorbimenti giornalieri dei vari elettrodomestici. Prima di tutto il riscaldamento, che a seconda della superficie della casa e del suo isolamento termico può assorbire anche 50 kWh nelle giornate più fredde. Poi c'è il riscaldamento dell'acqua sanitaria, frigo, cucina, lavatrice, asciugatrice, allarme, telecamere, illuminazione, tv, rete wifi, ecc. ecc. Riempi le batterie solo se hai tutto spento, altrimenti ciao. parlerò con i vicini. intanto ho trovato questo simulatore e ho simulato un impianto da 7 pannelli da 3,5 kWp orientato a Ovest dal grafico si vede che il mese peggiore è Dicembre e indica una produzione di 106 kWh vuol dire che nel mese di dicembre in media per tutto il mese arriverà a produrre 106 kWh in totale? cioè se avessi accumulo da 5kW e divido i 106 per i 30gg ho una produzione media di 3,5kW al giorno che non mi riempie neanche la batteria ogni giorno se la svuoto a Dicembre? è corretto il mio calcolo? Titolo: Re: Colonnina di ricarica a casa Post di: mauring su Agosto 31, 2025, 11:57:27 am Si, i dati mi tornano.
Ho appena consultato i dati dell'inverter: io con l'impianto vecchio da 4 kWp orientato a Sud e inclinato perfettamente a 30 gradi, nel Dicembre 2024 ho prodotto 265 kWh. Il dato di 106 kWh per un impianto da 3,5 orientato ad ovest è quindi plausibile. Avrai dei giorni spettacolosi in cui produci anche 7-8 kWh e altri giorni nuvolosi o con pioggia nei quali produci quasi zero. La media è quella lì. Titolo: Re: Colonnina di ricarica a casa Post di: MRC su Agosto 31, 2025, 12:33:57 pm Citato da: mauring su Agosto 31, 2025, 11:57:27 am Si, i dati mi tornano. Ho appena consultato i dati dell'inverter: io con l'impianto vecchio da 4 kWp orientato a Sud e inclinato perfettamente a 30 gradi, nel Dicembre 2024 ho prodotto 265 kWh. Il dato di 106 kWh per un impianto da 3,5 orientato ad ovest è quindi plausibile. Avrai dei giorni spettacolosi in cui produci anche 7-8 kWh e altri giorni nuvolosi o con pioggia nei quali produci quasi zero. La media è quella lì. grazie, adesso ho le idee molto più chiare e capisco che una batteria troppo grossa non mi serve a niente visto che i maggiori consumi sono d'inverno e per avere un impianto che d'inverno mi riempie l'accumulo da 20kW non mi basta neanche il tetto ;D ;D e poi d'estate sarebbe "sprecata" in quanto rimessa in rete a costo zero Titolo: Re: Colonnina di ricarica a casa Post di: MRC su Agosto 31, 2025, 12:40:58 pm Citato da: mauring su Agosto 31, 2025, 11:57:27 am Si, i dati mi tornano. Ho appena consultato i dati dell'inverter: io con l'impianto vecchio da 4 kWp orientato a Sud e inclinato perfettamente a 30 gradi, nel Dicembre 2024 ho prodotto 265 kWh. Il dato di 106 kWh per un impianto da 3,5 orientato ad ovest è quindi plausibile. Avrai dei giorni spettacolosi in cui produci anche 7-8 kWh e altri giorni nuvolosi o con pioggia nei quali produci quasi zero. La media è quella lì. tra l'altro rientro in topic (vogliate scusarmi ;D :P) per constatare che con una produzione media di 3-4-6 kW al giorno in inverno se li usi per i servizi col caXXo che ci ricarichi la macchina elettrica anche avendo l'accumulo non produci quasi niente, se ti va bene ci fai giusto la ricarica per i km giornalieri ma poi per i costi degli elettrodomestici la compri in rete... Titolo: Re: Colonnina di ricarica a casa Post di: DoguiPlus su Agosto 31, 2025, 12:59:32 pm Senza contare che cmq devi avere contratto con tanti kwh per una casa gas free e quindi hai cmq costi fissi importanti.
Un amico col trifase da mi pare 9kw parlava di 100 euro senza consumi :o Titolo: Re: Colonnina di ricarica a casa Post di: Homer su Agosto 31, 2025, 13:02:20 pm Per ricaricare la macchina gratis tutto l’anno imho serve impianto almeno da 10/15kw…e probabilmente non basta..
Titolo: Re: Colonnina di ricarica a casa Post di: mauring su Agosto 31, 2025, 14:12:20 pm Citato da: DoguiPlus su Agosto 31, 2025, 12:59:32 pm Senza contare che cmq devi avere contratto con tanti kwh per una casa gas free e quindi hai cmq costi fissi importanti. Un amico col trifase da mi pare 9kw parlava di 100 euro senza consumi :o La differenza di costi fissi annuali è ridicola. Titolo: Re: Colonnina di ricarica a casa Post di: MRC su Agosto 31, 2025, 21:49:15 pm Citato da: Homer su Agosto 31, 2025, 13:02:20 pm Per ricaricare la macchina gratis tutto l’anno imho serve impianto almeno da 10/15kw…e probabilmente non basta.. ma quindi è l'ennesima stronzata che le BEV sono convenienti per chi ha il fotovoltaico a casa visto che le taglie medie sui tetti sono di 4-7 kW Titolo: Re: Colonnina di ricarica a casa Post di: mauring su Settembre 01, 2025, 06:21:52 am Citato da: MRC su Agosto 31, 2025, 21:49:15 pm ma quindi è l'ennesima stronzata che le BEV sono convenienti per chi ha il fotovoltaico a casa visto che le taglie medie sui tetti sono di 4-7 kW Dipende da quanto ti assorbe la casa. Ovviamente una casa con tutto elettrico d'inverno consuma tutta la corrente disponibile dai pannelli, per cui non ci carichi un bel niente in garage. Quando il riscaldamento è spento può avanzarti un surplus che però deve essere immagazzinato in batterie per poter ricaricare l'auto di notte, come avviene tipicamente. E comunque puoi fare una "carichetta" da 10-15 kWh, non certo il pieno. Il caso migliore è casa con riscaldamento non elettrico e auto che può ricaricarsi di giorno. Chiaramente una percentuale molto bassa degli utenti. Va bene per auto poco usate che stanno parecchio ferme durante il giorno a caricarsi, oppure usate un giorno si e l'altro no. Titolo: Re: Colonnina di ricarica a casa Post di: MRC su Settembre 01, 2025, 08:40:43 am avendo messo al bando il metano nei prossimi anni cresceranno i consumi elettrici anche per il riscaldamento e questo impatterà su chi potrebbe ricaricare l'auto anche a casa e la maggior parte saranno costretti ad acquistare energia. Il costo dell'energia IMHO sarà cruciale per la diffusione delle BEV molto più che l'autonomia
Titolo: Re: Colonnina di ricarica a casa Post di: DoguiPlus su Settembre 01, 2025, 09:10:11 am Citato da: MRC su Settembre 01, 2025, 08:40:43 am avendo messo al bando il metano nei prossimi anni cresceranno i consumi elettrici anche per il riscaldamento e questo impatterà su chi potrebbe ricaricare l'auto anche a casa e la maggior parte saranno costretti ad acquistare energia. Il costo dell'energia IMHO sarà cruciale per la diffusione delle BEV molto più che l'autonomia leggevo da qualche parte che il punto di pareggio è sui 0,62 €/kw rispetto un benzina e qualcosa meno sul diesel, ma non so da dove nasca questo conto. Io sul fotovoltaico vorrei anche poca potenza, ma che mi coprisse i consumi "costanti" e il condizionatore i pomeriggio estivi, se le faccio di giorno. Per dire la classica tettoia fotovoltaica mi basterebbe e avanzerebbe senza accumulo. Meno spesa tanta resa. Titolo: Re: Colonnina di ricarica a casa Post di: MRC su Settembre 01, 2025, 09:12:43 am un 5kW di accumulo ti consentirebbe di azzerare i consumi classici invernali (riscaldamento escluso) e la batteria ti si ripaga da sola in poco tempo
ormai le 5kW costano poco in un impianto exnovo io la includerei Titolo: Re: Colonnina di ricarica a casa Post di: mauring su Settembre 01, 2025, 09:43:28 am Io ho messo le batterie più che altro per pararmi il culo dai blackout che qui in campagna sono frequenti.
Come è noto, se hai un FV senza batterie, in caso di blackout l'energia va a zero anche se c'è il sole. Invece gli inverter cosiddetti ibridi, tramite le batterie riescono a gestire la cosa isolando temporaneamente la casa dalla rete ed erogando l'energia che deriva dai pannelli e, nel caso, anche quella immagazzinata nelle batterie. Altro motivo per cui ho messo le batterie è che se le metti subito, contestualmente al fotovoltaico, puoi fare la detrazione al 50%, mentre se le metti dopo ti attacchi al tram. E bisogna far presto, perché dal prossimo anno le detrazioni scendono dal 50 al 36%. Titolo: Re: Colonnina di ricarica a casa Post di: mauring su Settembre 01, 2025, 09:52:20 am Citato da: DoguiPlus su Settembre 01, 2025, 09:10:11 am leggevo da qualche parte che il punto di pareggio è sui 0,62 €/kw rispetto un benzina e qualcosa meno sul diesel, ma non so da dove nasca questo conto. ... Beh, mica è difficile: auto media = 20 kWh/100 km A 0,62 euro/kWh fanno 12,4 euro. Con 12,4 euro ci compri 7 litri di benzina, che occorrono ad una ice media per fare 100 km. Titolo: Re: Colonnina di ricarica a casa Post di: DoguiPlus su Settembre 01, 2025, 09:57:09 am Citato da: MRC su Settembre 01, 2025, 09:12:43 am la batteria ti si ripaga da sola in poco tempo ormai le 5kW costano poco in un impianto exnovo io la includerei oddio, considerando 0,20 (tolto i costi fissi che tanto rimangono) al kw ne devi risparmiare tanti per anche solo pareggiare. Per dire se un impianto completo (mettiamo come quello del Mau) mi costasse 10000 euro ivato , per pareggiare in 10 anni dovrebbe farmi risparmiare almeno 415kw al mese tutti i mesi. Sei li coi dati postati dal mauring, e devi comunque impegnarti.. Titolo: Re: Colonnina di ricarica a casa Post di: mauring su Settembre 01, 2025, 10:16:30 am Citato da: DoguiPlus su Settembre 01, 2025, 09:57:09 am oddio, considerando 0,20 (tolto i costi fissi che tanto rimangono) al kw ne devi risparmiare tanti per anche solo pareggiare. Per dire se un impianto completo (mettiamo come quello del Mau) mi costasse 10000 euro ivato , per pareggiare in 10 anni dovrebbe farmi risparmiare almeno 415kw al mese tutti i mesi. Sei li coi dati postati dal mauring, e devi comunque impegnarti.. Il mio impianto nuovo appena fatto, da 9,36 kWp con 12 kWh di accumulo, è costato 16.500 + iva 10%. Come già detto, la carta vincente è la detrazione al 50%, altrimenti sarebbe ben dura recuperare i soldi. Ovviamente, però, è una cosa che comunque accresce il valore della casa e ti mette al riparo da aumenti notevoli del costo dell'energia, quindi, avendo lo spazio, consiglierei sempre di installarlo. Titolo: Re: Colonnina di ricarica a casa Post di: MRC su Settembre 01, 2025, 10:40:27 am Citato da: mauring su Settembre 01, 2025, 10:16:30 am Il mio impianto nuovo appena fatto, da 9,36 kWp con 12 kWh di accumulo, è costato 16.500 + iva 10%. Come già detto, la carta vincente è la detrazione al 50%, altrimenti sarebbe ben dura recuperare i soldi. Ovviamente, però, è una cosa che comunque accresce il valore della casa e ti mette al riparo da aumenti notevoli del costo dell'energia, quindi, avendo lo spazio, consiglierei sempre di installarlo. ormai è tardi per farlo nel 2025 e visto che dal 2026 le detrazioni scendono al 36% prevedo un drastico calo di installazioni e probabilmente se calano le richieste si ridurranno i prezzi per avere sempre lo stesso nr di anni di ammortamento visto che ormai i pannelli costano una pipa di tabacco mai costi di installazione son sempre troppo alti Titolo: Re: Colonnina di ricarica a casa Post di: Homer su Settembre 01, 2025, 10:53:02 am io sinceramente l'ho fatto solo perchè c'era il 110, diversamente non ci avrei minimamente pensato... mi sarei tenuto il mio KW che avevo sul tetto da quando ho comprato la casa...
Titolo: Re: Colonnina di ricarica a casa Post di: DoguiPlus su Settembre 01, 2025, 11:06:29 am se non sbaglio adesso è obbligatorio per nuove costruzioni
Titolo: Re: Colonnina di ricarica a casa Post di: Homer su Settembre 01, 2025, 11:28:01 am Citato da: DoguiPlus su Settembre 01, 2025, 11:06:29 am se non sbaglio adesso è obbligatorio per nuove costruzioni se vuoi la classe A si. Titolo: Re: Colonnina di ricarica a casa Post di: DoguiPlus su Settembre 01, 2025, 11:51:44 am Citato da: Homer su Settembre 01, 2025, 11:28:01 am se vuoi la classe A si. io solo dalla Mercedes classe C in sù ;D ;D ;D Scherzo ma non è obbligatorio oggi per nuove costruzioni fare la classe A?
ilPistone.com | Powered by SMF 1.0.2.
© 2001-2004, Lewis Media. All Rights Reserved. |