ilPistone.com

Motori => Mondo Auto => Topic iniziato da: Phormula su Giugno 24, 2025, 11:50:35 am



Titolo: La fine dell'utilitaria
Post di: Phormula su Giugno 24, 2025, 11:50:35 am
Articolo che, accanto a qualche inesattezza, offre molti spunti di riflessione

https://www.internazionale.it/notizie/alessandro-calvi/2025/06/23/auto-suv-utilitaria-italia


Titolo: Re: La fine dell'utilitaria
Post di: mauring su Giugno 24, 2025, 12:10:17 pm
Citato da: Phormula su Giugno 24, 2025, 11:50:35 am
Articolo che, accanto a qualche inesattezza, offre molti spunti di riflessione

https://www.internazionale.it/notizie/alessandro-calvi/2025/06/23/auto-suv-utilitaria-italia


"Secondo il direttore di Quattroruote le auto diventano sempre più care perché i motori elettrici sono più complessi e non se ne vendono ancora abbastanza per “consentire margini di manovra nella definizione dei prezzi"

E questo è il direttore di Quattroruote... ::)

Andiamo bene.  ;D


Titolo: Re: La fine dell'utilitaria
Post di: &re@ su Giugno 24, 2025, 12:12:10 pm
Io lo dico da almeno 20 anni... le macchine sono sempre più giganti e spesso diventa impossibile anche solo incrociarsi, su certe strade in cui una volta ti ponevi il problema solo se incrociavi un mezzo agricolo o un mezzo pesante.
Poi ci sono i parcheggi, l'usura del manto stradale, il carico sopportabile dai ponti, gli ingorghi in cui a volte non riesci a passare nemmeno in moto in mezzo a 'sti pachidermi.

La mia parte l'ho fatta (la mia macchina attuale è 10cm più corta della precedente, anche se purtroppo un po' più larga). Ma non è un trend molto comune.
Per non parlare di quando giro col 205... sono un criceto in mezzo agli elefanti...

Bramo un futuro in cui la dimensione media dei veicoli diminuirà, ma non sono ottimista.


Titolo: Re: La fine dell'utilitaria
Post di: TonyH su Giugno 24, 2025, 12:13:31 pm
Il problema è che nelle BEV ha un’incidenza molto alta il costo dei materiali
Mentre nelle ICE la spesa maggiore erano gli attrezzamenti, cosa che permette la riduzione del costo unitario all’aumentare dei volumi.

Cosa più difficile nel primo caso


Titolo: Re: La fine dell'utilitaria
Post di: Phormula su Giugno 24, 2025, 12:48:46 pm
Citato da: mauring su Giugno 24, 2025, 12:10:17 pm
"Secondo il direttore di Quattroruote le auto diventano sempre più care perché i motori elettrici sono più complessi e non se ne vendono ancora abbastanza per “consentire margini di manovra nella definizione dei prezzi"

E questo è il direttore di Quattroruote... ::)

Andiamo bene.  ;D



O il giornalista che ha capito male oppure ha cercato di semplificare in una frase un ragionamento articolato.
Situazioni simili le ho vissute in prima persona.


Titolo: Re: La fine dell'utilitaria
Post di: &re@ su Giugno 24, 2025, 16:15:30 pm
Citato da: &re@ su Giugno 24, 2025, 12:12:10 pm
gli ingorghi in cui a volte non riesci a passare nemmeno in moto in mezzo a 'sti pachidermi.


Lui oggi non riuscirebbe a lavorare!  ;D

(https://www.davidemaggio.it/app/uploads/2020/08/Enzo-De-Toma-nello-spot-del-Pennello-Cinghiale.jpg)


Titolo: Re: La fine dell'utilitaria
Post di: mauring su Giugno 24, 2025, 16:27:41 pm
Perché invece di un pennello grande ci vuole un grande pennello !!  :D ;D


Titolo: Re: La fine dell'utilitaria
Post di: Phormula su Giugno 24, 2025, 16:54:24 pm
A dire il vero non sono solo le utilitarie ad essere scomparse, ma anche le coupè, le spider, le cabriolet, le monovolume, le berline tre volumi, le vetture a due-tre porte e anche le compatte a due volumi e le giardinette sono in via di estinzione.


Titolo: Re: La fine dell'utilitaria
Post di: TonyH su Giugno 24, 2025, 17:16:50 pm
Citato da: Phormula su Giugno 24, 2025, 16:54:24 pm
A dire il vero non sono solo le utilitarie ad essere scomparse, ma anche le coupè, le spider, le cabriolet, le monovolume, le berline tre volumi, le vetture a due-tre porte e anche le compatte a due volumi e le giardinette sono in via di estinzione.



Sono rimasti solo i suv in qualsiasi declinazione

Che va bene alle case perché riescono a far pagare di più la stessa macchina

Guardavo i dati unrae, nel 2024 in Italia sono state vendute 16400 berline di seg D.
Di cui la metà tesla model 3

Serie 3 1000…..

Suv seg. D quasi 100 mila…
Meglio le SW, ma sempre poco più la metà dei SUV



Titolo: Re: La fine dell'utilitaria
Post di: DoguiPlus su Giugno 24, 2025, 18:37:29 pm
Citato da: TonyH su Giugno 24, 2025, 12:13:31 pm
Il problema è che nelle BEV ha un’incidenza molto alta il costo dei materiali
Mentre nelle ICE la spesa maggiore erano gli attrezzamenti, cosa che permette la riduzione del costo unitario all’aumentare dei volumi.

Cosa più difficile nel primo caso


Non concordo affatto, le Bev se aumenteranno i volumi si ridurrano pesantemente i costi date le scale che si fanno su tutti i prodotti.
Inoltre essendo più semplici da produrre , semplicemente hanno bisogno di meno pezzi per essere completate

Idem sulle misure, con la miniaturizzazione delle batterie, avremo auto più leggere e pure più piccole (no cofano anteriore)


Titolo: Re: La fine dell'utilitaria
Post di: TonyH su Giugno 24, 2025, 18:45:14 pm
La scalabilità dei costi funziona bene dove il costo principale è quello dei macchinari.
Non quello delle materie prime.

O trovi una materia prima che costa meno, oppure Nisba,


Titolo: Re: La fine dell'utilitaria
Post di: Velo su Giugno 24, 2025, 18:47:41 pm
Citato da: TonyH su Giugno 24, 2025, 18:45:14 pm
La scalabilità dei costi funziona bene dove il costo principale è quello dei macchinari.
Non quello delle materie prime.

O trovi una materia prima che costa meno, oppure Nisba,


Ma spieghi le cose ad uno che sa tutto?  A lavar la testa all'asino si  sprecano e l'acqua e il sapone...


Titolo: Re: La fine dell'utilitaria
Post di: mauring su Giugno 24, 2025, 20:08:53 pm
Citato da: DoguiPlus su Giugno 24, 2025, 18:37:29 pm
...
Idem sulle misure, con la miniaturizzazione delle batterie, avremo auto più leggere e pure più piccole (no cofano anteriore)


Ah beh, allora se lavoriamo di fantasia potremo avere in futuro una benzina liofilizzata sintetica ricavata dalla cacca, che prendi una bustina, la sciogli in acqua e ci fai 500 km senza emettere CO2 e al costo di 1 euro.

Tornando con i piedi per terra le batterie per ora sono grandissime, pesantissime, costose, difficili da ricaricare e pericolose. E questo è un grosso problema.


Titolo: Re: La fine dell'utilitaria
Post di: alura su Giugno 24, 2025, 21:13:30 pm
Citato da: mauring su Giugno 24, 2025, 20:08:53 pm
Ah beh, allora se lavoriamo di fantasia potremo avere in futuro una benzina liofilizzata sintetica ricavata dalla cacca, che prendi una bustina, la sciogli in acqua e ci fai 500 km senza emettere CO2 e al costo di 1 euro.


Bella.. mi piace.. puntiamo a questa  ;D


Titolo: Re: La fine dell'utilitaria
Post di: Velo su Giugno 24, 2025, 21:39:47 pm
Vendo cacca


Titolo: Re: La fine dell'utilitaria
Post di: Phormula su Giugno 25, 2025, 08:11:39 am
Citato da: TonyH su Giugno 24, 2025, 18:45:14 pm
La scalabilità dei costi funziona bene dove il costo principale è quello dei macchinari.
Non quello delle materie prime.

O trovi una materia prima che costa meno, oppure Nisba,


Se mai il contrario, man mano che le fonti di materie prime di facile estrazione si esauriscono, il costo aumenta.
E' il caso del petrolio, non siamo senza, ma estrarlo dai giacimenti di oggi costa più di quanto costasse sessant'anni fa, perchè nel frattempo i primi si sono esauriti.


Titolo: Re: La fine dell'utilitaria
Post di: TonyH su Giugno 25, 2025, 08:44:21 am
Non volevo complicare  ;D

Ma ad esempio i produttori di motori elettrici sono soliti ad avere due linee di produzione in contemporanea. Quella a magneti permanenti e quella a magnete indotto, e passano da una all’altra a seconda dei costi delle materie prime


Titolo: Re: La fine dell'utilitaria
Post di: DoguiPlus su Giugno 25, 2025, 09:07:11 am
Anzitutto direi che un auto è un auto ICE oBEV che sia , prodotto ipercomplesso per definizione da produrre in scala.

Detto questo Tony non capisco il tuo discorso, anche nelle BEV le scale incidono assai.

Parliamo dell'investimento in una gigafactory di produzione batterie (prismatiche o cilindriche è uguale) ??

Investimenti esempio nelle gigacast?? (ma anche li le puoi fare sia su ice che bev cambia nulla).

Tu parli di motori elettrici, sai i costi per attrezzare una fabbrica che chiede tolleranze infinitamente inferiori al particolari di uso ICE??



Titolo: Re: La fine dell'utilitaria
Post di: mauring su Giugno 25, 2025, 09:39:54 am
Citato da: DoguiPlus su Giugno 25, 2025, 09:07:11 am
...
Parliamo dell'investimento in una gigafactory di produzione batterie (prismatiche o cilindriche è uguale) ??
...



Ah, quelle sono un business incredibile... ::)

Diciamo piuttosto... Un buco nero che attira miliardi su miliardi per poi farli sparire.  ;D

BritishVolt
https://www.partsweb.it/gia-fallita-la-gigafactory-di-batterie-britishvolt-doveva-essere-la-piu-grande-deuropa/

NorthVolt
https://www.energiaitalia.news/news/elettrificazione/northvolt-storia-di-un-fallimento-che-potrebbe-trascinare-con-se-lintera-transizione-green-europea/48733/

ItalVolt
https://www.quattroruote.it/news/industria-finanza/2024/01/04/italvolt_procedura_crisi.amp.html



Titolo: Re: La fine dell'utilitaria
Post di: Velo su Giugno 25, 2025, 09:58:28 am
Citato da: DoguiPlus su Giugno 25, 2025, 09:07:11 am
Anzitutto direi che un auto è un auto ICE oBEV che sia , prodotto ipercomplesso per definizione da produrre in scala.




Balle.
1/8
1/10
1/12
1/24
1/36
1/43
1/72
1/88
Queste le produzioni in scala che ricordo a memoria, ma certamente ce ne saranno altre


Titolo: Re: La fine dell'utilitaria
Post di: DoguiPlus su Giugno 25, 2025, 10:00:03 am
Citato da: Velo su Giugno 25, 2025, 09:58:28 am
Balle.
1/8
1/10
1/12
1/24
1/36
1/43
1/72
1/88
Queste le produzioni in scala che ricordo a memoria, ma certamente ce ne saranno altre


ci sono 34 gradi e mi è venuto freddo.

la scala migliore imho è la 1/18 per le auto


Titolo: Re: La fine dell'utilitaria
Post di: Phormula su Giugno 25, 2025, 13:28:26 pm
Si, quella che combina dettaglio con dimensioni ragionevoli


Titolo: Re: La fine dell'utilitaria
Post di: Velo su Giugno 25, 2025, 14:01:23 pm
Citato da: DoguiPlus su Giugno 25, 2025, 10:00:03 am
ci sono 34 gradi e mi è venuto freddo.




A me invece viene freddo quando leggo il tuo italiacano e le tue affermazioni :P


Titolo: Re: La fine dell'utilitaria
Post di: Emi su Giugno 25, 2025, 15:53:05 pm
Citato da: DoguiPlus su Giugno 25, 2025, 10:00:03 am
ci sono 34 gradi e mi è venuto freddo.

la scala migliore imho è la 1/18 per le auto


non stare in macchina che ti si scaricano le batterie e resti bloccato sotto il cartello parma


ilPistone.com | Powered by SMF 1.0.2.
© 2001-2004, Lewis Media. All Rights Reserved.