ilPistone.com

Motori => Tecnica => Topic iniziato da: Cizu su Maggio 08, 2003, 15:57:16 pm



Titolo: parliamo di sospensioni
Post di: Cizu su Maggio 08, 2003, 15:57:16 pm
sono incompetente di brutto in questo campo, come in tutti gli altri del resto

ma che tipo di sospensioni esistono? da cosa le si riconosce? pregi e difetti di ognuna?


Titolo: Re:parliamo di sospensioni
Post di: Diabolik82 su Maggio 08, 2003, 19:25:18 pm
una domandina più semplice no ::)

scherzi a parte......per parlare in mdo esauriente di sospensioni non bastano 100 post...........il mio consiglio è di comprarti una libro ah hoc.....costano tra i 15 e i 20 euro!


Titolo: Re:parliamo di sospensioni
Post di: vatanen su Maggio 08, 2003, 22:59:26 pm
gli schemi di sospensione van tutti bene,basta che monti dei bilstein come ammortizzatori. :)
è vero ne esistono tante,tante.
ad ogni modo gli schemi sospensivi devono consentire alle ruote di adagiarsi a terra con la massima superficie disponibile.devono ammortizzare ogni minima asperità,cercando però di essere rigide e frenate a sufficienza da limitare il rollio.è veramente difficile parlarne ora così apertamente...magari poni qualche domanda specifica,su una tale macchina o per qualcosa che hai sentito e vorresti chiarito.ciao


Titolo: Re:parliamo di sospensioni
Post di: THE KAISER su Maggio 08, 2003, 23:38:55 pm
però si potrebbe parlare almeno di quelle che si sentono + comunemente... ;)
cosa ne sapete ad esempio su:
-mcpherson
-quadrilateri deformabili
-multilink
-ruote interconnesse
-...


Titolo: Re:parliamo di sospensioni
Post di: vatanen su Maggio 09, 2003, 00:18:59 am
parliamo di mc pherson allora...sono i più comuni sistemi che si possono trovare.semplici,leggeri,poco costosi e raffinati,ma ugualmente molto efficienti.permettono inoltre di cambiare ammortizzatori facilmente.tutte queste cose li rendono appetibili su tutti i tipi di auto,dalla berlina alla porsche...
l'ammortizzatore è attaccato nella sua parte bassa al mozzo ruota(quello del freno a disco),lo stesso è poi collegato al telaiotramite un braccetto infulcrato nella slitta.il più grande difetto del mcpherson è che la ruota durante la sua escursione cambia angolazione,ossia la campanatura.questo rende poco costante l'impronta a terra e non la rende adatta ad auto supersportive,che richiedono precisione millimetrica.però per le auto normali e anche per quelle da competizione è un ottimo sistema.limitando infatti l'escursione con un assetto ecc ecc il fenomeno di sopra non è facilemente avvertibile e i tanti pregi prima elencati pareggiano abbondantemente i conti.basti pensare che la lancia delta montava queste sospensioni davanti e dietro e non si poteva certo dire che andava male..è un ottimo sistema,il meno sofisticato ma efficace nella sua semplicità..per gl ialtri sistemi lascio la parola agli altri,io non ne capisco molto....al max ti spiegherò le sospensioni posteriori della saxo...quelle brutte bestie... ;)


Titolo: Re:parliamo di sospensioni: quadrilatero deformabile
Post di: THE KAISER su Maggio 09, 2003, 10:11:26 am
Citato da: Losna su Maggio 09, 2003, 10:07:02 am
Il sistema invece più intrinsecamente raffinato è quello detto a quadrilatero deformabile oppure a triangoli sovrapposti, adottabile sia anteriormente che posteriormente. E' quello adottato da quasi tutte le auto da corsa concepite come tali. Per quanto riguarda le auto di serie di grande diffusione, esso è stato adottato anteriormente da Mercedes (specie in passato), da Alfa, da alcune VW/Audi (COMPRESA quella di Walt 8)), da diverse jap.
Il vantaggio rispetto agli altri sistemi è una maggior controllabilità della curva di camber e degli altri angoli caratteristici.
In esso, diversamente dal mcpherson, l'ammortizzatore non svolge alcuna funzione di "guida geometrica", e può quindi venir posto in virtualmente qualsiasi posizione (vedasi, ad esempio, le sospensioni pullrod e pushrod delle monoposto, che "spostano" l'ammortizzatore all'interno della scocca, lasciando libera la zona della sospensione). Se qualcuno ha domande, ho una discreta fonte purtroppo cartacea e non online...

su strada quali sono le differenze avvertibili in termini di efficacia?


Titolo: Re:parliamo di sospensioni: quadrilatero deformabile
Post di: THE KAISER su Maggio 09, 2003, 10:58:00 am
Citato da: Losna su Maggio 09, 2003, 10:35:01 am
Mentre ci sono, aggiungo un altro vantaggio del quadrilatero: esso permette di adottare GEOMETRIE che rendano progressivo e non lineare il comportamento del gruppo molla/ammortizzatore anche utilizzando molle ed ammortizzatori a caratteristiche lineari e non progressive. Ciò non è fattibile con il mcpherson...

a vantaggio del confort?x progressivo intendi un comportamento + morbido sulle piccole asperità e + rigido quando viene sollecitato sportivamente?o non centra niente?


Titolo: Re:parliamo di sospensioni
Post di: Cizu su Maggio 09, 2003, 11:29:39 am
Citato da: THE KAISER su Maggio 08, 2003, 23:38:55 pm
però si potrebbe parlare almeno di quelle che si sentono + comunemente... ;)
cosa ne sapete ad esempio su:
-mcpherson
-quadrilateri deformabili
-multilink
-ruote interconnesse
-...


bravo THE KAISER hai centrato quello che intendevo con quella domanda


Titolo: Re:parliamo di sospensioni
Post di: Cizu su Maggio 09, 2003, 11:33:38 am
Citato da: vatanen su Maggio 09, 2003, 00:18:59 am
....al max ti spiegherò le sospensioni posteriori della saxo...quelle brutte bestie... ;)


spiegazione semplice ed esauriente

spiega spiega quelle della saxo'

la panda, che ha i classici tubi azzurri, che tipo monta? i mc pherson?


Titolo: Re:parliamo di sospensioni
Post di: vatanen su Maggio 09, 2003, 11:55:00 am
la saxo come ogni sportiva francese dal 205,alla clio per finire con l'ultima che è stata la 206,monta i bracci tirati con barre di torsione..ottimi perchè sono a ruote indipendenti e sopratutto perchè i valori di camber non cambiano,perchè la posizione della ruota rimane la stessa,sia come camber che come convergenza(a patto di non prendere dei marcia piedi).i bracci sono vincolati sul ponte posteriore tramite un cuscinetto,che consente loro di muoversi verticalmente rispetto il terreno.l'ammortizzatore è quasi orizzontale in posizione di riposo ed è vincolato da una aprte al braccio e dall'altro al ponte stesso.l'ammortizzatore a ruote sollevate si allunga e può diventare quasi verticale visto che è vincolato al braccio.questo ponte non monta molle tradizionali ma pensi barre di torsione.ce ne è una x braccio ed è montata orizzontalmente.è vincolata da una parte al braccio interessato e dall'altra parte è infulcrata su una apposita sede del ponte molto vicina all'altro braccio.lavorano per torsione come dice appunto il nome.il pregio di questa sospensione è il poco ingombro percui consente di avere un buon baule.ma la vera caratteristica più amata dagli sportivi è la leggerezza del tutto e la facilità con cui si può intervenire sull'altezza delle ruote posteriori.basta infatti sfilare la barra e riinfilarla con la ruota posizionata più in basso o in alto...l'unico vero difetto è che per cambiare camber e convergenza,occorre piegare al cannello il braccio,un lavoraccio da esperti.è molto efficace una volta regolata a dovere(ti parlo in gara,per strada va già benissimo) e può benissimo confrontarsi con tutti gli altri sistemi.rimane una soluzione x utilitarie,ma è sempre meglio del ponte rigido o a ruote interconnesse e lo dimostra che nei rally minori vincono solo auto con queste sospensioni.....dimenticavo le auto con la trazione posteriore non possono montarli per ovvi motivi....se ti ho confuso un pò,prendi un crik e solleva la saxo... :)
p.s. il cosidetto culo ballerino di queste macchine è dovuto al fatto che quando si rilascia il gas il retro si solleva e si sposta in avanti allegerendosi molto.questo è un pregio se si vuole far derapare l'auto,ma diventa pericoloso in caso di emergenza perchè la reazione è molto improvvisa e io ne ho le prove... :-\


Titolo: DOMANDONE
Post di: Cizu su Maggio 15, 2003, 10:00:52 am
dunque

come tutti ben sapete la mia auto e' ancora ai box (maledetti pastori tedeschi) mi e' venuta in mente una cosa, dato che nel post prededente Vatanen ha detto che diminuire l'altezza di una saxo' e' un lavoro da poco

e dato che ancora il carrroziere non ha iniziato a lavorarci (sto aspettando che il perito dell'assicurazione muova il culo, sono curioso di vedere se ritardo io di una settimana il pagamento cosa mi succede)

in pratica c'e' da cambiare il ponte, un cerchio le gomme, e ovviamente rifare la convergenza

secondo voi, come lo vedreste un'abbassamento dell'altezza della mia macchina? glielo farei fare al carroziere ovviamente il lavoro.

per ora l'altezza e' quella originale, se la facessi abbassare, di quanto potrei farlo per non pregiudicare la sicurezza, e specialmente il passaggio sui dossi artificiali?


Titolo: Re:parliamo di sospensioni
Post di: Diabolik82 su Maggio 15, 2003, 11:39:08 am
Prima di fare quel lavoro io consulteri un preparatore serio della zona......magari qualcuno che fa i rallie

lui sicuramente ti potrà dare le indicazioni giuste, meglio di noi!


Titolo: Re:parliamo di sospensioni
Post di: vatanen su Maggio 15, 2003, 15:34:26 pm
un mio amico con assetto koni ribassato 3 cm davanti si è trovato bene.dietro l'ha tenuta un cm più alta rispetto al davanti,misurata da centro ruota a passaruota...fidati che va benissimo.abbassarla solo dietro però è una cassata se volevi far solo questo....


Titolo: Re:parliamo di sospensioni
Post di: Cizu su Maggio 15, 2003, 16:17:25 pm
Citato da: vatanen su Maggio 15, 2003, 15:34:26 pm
un mio amico con assetto koni ribassato 3 cm davanti si è trovato bene.dietro l'ha tenuta un cm più alta rispetto al davanti,misurata da centro ruota a passaruota...fidati che va benissimo.abbassarla solo dietro però è una cassata se volevi far solo questo....


no no la abbasserei un paio di cm sia davanti che dietro

perche' dici cosi'? abbassarla anche davanti comporta degli ulteriori sbattimenti?


Titolo: Re:parliamo di sospensioni
Post di: THE KAISER su Maggio 20, 2003, 22:40:54 pm
ehi questo thread è piuttosto interessante,a mio parere meriterebbe un approfondimento.
Nessuno saprebbe riassumere un pò qualcosa riguardo il multilink?se non ho capito male è una famiglia di sospensioni,che comprende anche il quadrilatero deformabile,triangoli rovesciati...
orsù gioventù ;D :P


Titolo: Re:parliamo di sospensioni
Post di: alura su Maggio 21, 2003, 10:47:35 am
...e non solo kaiser. Persino il ponte rigido puo' essere multilink... ad esempio quello del sorento e' a un rigido multilink a 5 punti.


ilPistone.com | Powered by SMF 1.0.2.
© 2001-2004, Lewis Media. All Rights Reserved.