ilPistone.com

Dal mondo... => News => Topic iniziato da: Patarix su Marzo 04, 2013, 12:33:56 pm



Titolo: Hyundai ix35 Fuel Cell (2015)
Post di: Patarix su Marzo 04, 2013, 12:33:56 pm
Hyundai presenta la ix35 Fuel Cell, il primo veicolo a idrogeno a essere prodotto in serie. I primi clienti saranno le amministrazioni delle città di Copenaghen e di Skane, in Svezia, mentre dal 2015 sarà disponibile anche per i clienti privati. La velocitá massima é di 160 km/h, accelera da 0-100 in 12.5s e l'autonomia é di 594km. Consuma 0,95 kg di idrogeno ogni 100 km, un valore pari a 27,8 km/l sulle vetture con motore tradizionale.

Il popolare crossover Hyundai ix35 adesso ha anche una versione a idrogeno che non è un prototipo, bensì un vero modello di serie marciante che fa di Hyundai il primo costruttore a commercializzare un'auto mossa dalla tecnologia a celle di combustibile. I primi clienti saranno le amministrazioni delle città di Copenaghen e di Skane, in Svezia, che accoglieranno nella loro flotta rispettivamente 15 e 2 esemplari di Hyundai ix35 Fuel Cell che verranno impiegati per servizi delle rispettive municipalità.  Dal 2015 sarà disponibile anche per i clienti privati.

Progettata nel fuel cell R&D center di Mabuk, in Corea del Sud, è il risultato di una ricerca portata avanti dal costruttore asiatico per 14 anni con un investimento di centinaia di milioni di euro. L'affidabilità della vettura è stata messa alla prova con oltre 4 milioni di chilometri percorsi nei test condotti negli ultimi tre anni in Europa, Corea e Stati Uniti. La ix35 Fuel Cell può fare il pieno di idrogeno in qualche minuto, accelera da zero a 100 km/h in 12,5 secondi, raggiunge la velocità massima di 160 km/h e garantisce un'autonomia di 594 chilometri con un singolo pieno di idrogeno compresso in un serbatoio a 700 bar. Verrà prodotto in serie nello stabilimento di Ulsan con un volume previsto di 1.000 unità all'anno e verrà commercializzato principalmente sul mercato europeo anche per i clienti privati. L'abitacolo è dotato di tutti i comfort, compreso climatizzatore e navigatore satellitare con schermo touch screen da 7". Consuma 0,95 kg di idrogeno ogni 100 km, un valore pari a 27,8 km/l sulle vetture con un tradizionale motore a ciclo Otto alimentate a benzina. L'energia prodotta dalle pile a combustibile da 100 kW viene immagazzinato in batterie da 24kW.

(http://www.omniauto.it/awpImages/photogallery/2012/16512/photos1280/hyundai-ix35-fcev_1.jpg) (http://www.omniauto.it/awpImages/photogallery/2012/16512/photos1280/hyundai-ix35-fcev_2.jpg) (http://www.omniauto.it/awpImages/photogallery/2012/16512/photos1280/hyundai-ix35-fcev_3.jpg) (http://www.omniauto.it/awpImages/photogallery/2012/16512/photos1280/hyundai-ix35-fcev_4.jpg) (http://www.omniauto.it/awpImages/photogallery/2012/16512/photos1280/hyundai-ix35-fcev_5.jpg) (http://www.omniauto.it/awpImages/photogallery/2012/16512/photos1280/hyundai-ix35-fcev_6.jpg) (http://www.omniauto.it/awpImages/photogallery/2012/16512/photos1280/hyundai-ix35-fcev_7.jpg) (http://www.omniauto.it/awpImages/photogallery/2012/16512/photos1280/hyundai-ix35-fcev_8.jpg) (http://www.omniauto.it/awpImages/photogallery/2012/16512/photos1280/hyundai-ix35-fcev_9.jpg) (http://www.omniauto.it/awpImages/photogallery/2012/16512/photos1280/hyundai-ix35-fcev_10.jpg) (http://www.omniauto.it/awpImages/photogallery/2012/16512/photos1280/hyundai-ix35-fcev_11.jpg) (http://www.omniauto.it/awpImages/photogallery/2012/16512/photos1280/hyundai-ix35-fcev_12.jpg) (http://www.omniauto.it/awpImages/photogallery/2012/16512/photos1280/hyundai-ix35-fcev_13.jpg) (http://www.omniauto.it/awpImages/photogallery/2012/16512/photos1280/hyundai-ix35-fcev_14.jpg) (http://www.omniauto.it/awpImages/photogallery/2012/16512/photos1280/hyundai-ix35-fcev_15.jpg) (http://www.omniauto.it/awpImages/photogallery/2012/16512/photos1280/hyundai-ix35-fcev_16.jpg)

Fonte: http://www.omniauto.it/magazine/22714/hyundai-ix35-fuel-cell


Titolo: Re: Hyundai ix35 Fuel Cell (2015)
Post di: mauring su Marzo 04, 2013, 12:47:20 pm
Tutto sta a capire quanto può costare l'idrogeno.

Però è interessante perchè si potrebbe immagazzinare l'energia elettrica (ad esempio il surplus di un fotovoltaico) sotto forma di idrogeno e farci andare la macchina quando serve. Immagazzinare un kg di idrogeno penso sia piu' semplice che immagazzinare la stessa energia in batterie.


Titolo: Re: Hyundai ix35 Fuel Cell (2015)
Post di: Nick85 su Marzo 04, 2013, 15:44:24 pm
Un giocattolo per ricchi.
Mauring, leggevo dei dati seri sui veicoli elettrici e ad idrogeno, il dramma è che non convengono nemmeno a livello ecologico, perchè è una "ecologia sul luogo".
Ti spiego, con questi veicoli sposti il probelma inquinamento altrove ma non lo elimini nè lo diminuisci (anzi lo aumenti).

L'idrogeno lo puoi estrarre dagli idrocarburi o dall'acqua con l'elettrolisi.
In entrambi i casi non elimini l'inquinamento.
L'esempio della mia lettura diceva che l'unico modo per creare tutta la corrente necessaria per alimentare tutti i veicoli italiani (anno 2010) ipotizzando 10k km all'anno (che son troppo pochi per esser reali) ci vorrebbero molte centrali termiche o qualcuna in meno nucleare (mi pare nell'ordine di 80, se vi interessano dati precisi ve li cerco), i pannelli non sarebbero sufficienti se non installandoli nel sahara e ricoprendo una superficie non disponibile in Italia.
Il punto è che il miglior motore termico (come rendiemento) al momento è il diesel ed il rendimento è superiore a quello di un elettrico (considerando le perdite del sistema che parte dalla centrale per arrivare fino alle ruote del veicolo) e a quello di un vecolo ad idrogeno.
C'è poco da fare, al momento si deve giocare solo sulla riduzione dei consumi.


Titolo: Re: Hyundai ix35 Fuel Cell (2015)
Post di: mauring su Marzo 04, 2013, 15:58:34 pm
Ma infatti io dicevo che era interessante prendere energia elettrica prodotta con fonti rinnovabili ed immagazzinarla sotto forma di idrogeno (con elettrolisi) anzichè con le solite batterie.





Titolo: Re: Hyundai ix35 Fuel Cell (2015)
Post di: Nick85 su Marzo 04, 2013, 16:23:02 pm
si ok, ma leggi la parte inerente ai pannelli solari  ;D
tieni presente che l'elettrolisi è ancora più una perdita che la ricarica.
Tutto questo senza contare la pericolosità e le difficoltà di tenere l'idrogeno in un serbatoio.


Titolo: Re: Hyundai ix35 Fuel Cell (2015)
Post di: mauring su Marzo 04, 2013, 19:40:24 pm
Citato da: Nick85 su Marzo 04, 2013, 16:23:02 pm
si ok, ma leggi la parte inerente ai pannelli solari  ;D
tieni presente che l'elettrolisi è ancora più una perdita che la ricarica.
Tutto questo senza contare la pericolosità e le difficoltà di tenere l'idrogeno in un serbatoio.


Ma un serbatoio è un serbatoio. Sarà ad alta pressione, occorrerà tenerlo raffreddato, però è un serbatoio.

Le batterie sono molto piu' complicate e presuppongono materie prime costose e magari difficili a trovarsi in grosse quantità.

Un solo kg di idrogeno equivale a circa 20 kw/h (ad occhio), non facilissimi da stivare in batterie. 


Titolo: Re: Hyundai ix35 Fuel Cell (2015)
Post di: Nick85 su Marzo 04, 2013, 20:19:24 pm
non confondere l'autonomia con l'efficenza.
L'efficenza è il rapporto energia spesa/km percorsi


Titolo: Re: Hyundai ix35 Fuel Cell (2015)
Post di: Patarix su Marzo 04, 2013, 21:03:24 pm
Citato da: mauring su Marzo 04, 2013, 19:40:24 pm
Ma un serbatoio è un serbatoio. Sarà ad alta pressione, occorrerà tenerlo raffreddato, però è un serbatoio.


Il problema principale dell'alimentazione ad idrogeno é che in caso di incidente grave eventuali fughe possono essere pericolosissime. Quando si trata di batterie, i problemi in questo caso sono minori.


Titolo: Re: Hyundai ix35 Fuel Cell (2015)
Post di: mauring su Marzo 05, 2013, 08:58:49 am
Citato da: Nick85 su Marzo 04, 2013, 20:19:24 pm
non confondere l'autonomia con l'efficenza.
L'efficenza è il rapporto energia spesa/km percorsi


Ma io parlo di stoccaggio in genere, non di stoccaggio in automobile.


Titolo: Re: Hyundai ix35 Fuel Cell (2015)
Post di: mauring su Marzo 05, 2013, 09:03:30 am
Citato da: Patarix su Marzo 04, 2013, 21:03:24 pm
Il problema principale dell'alimentazione ad idrogeno é che in caso di incidente grave eventuali fughe possono essere pericolosissime. Quando si trata di batterie, i problemi in questo caso sono minori.


Chi lo dice che sono minori ? L'energia è energia, 1000 kwh (50 kg di idrogeno) stoccati in batterie sono una bomba anche quelli.

Hai visto cos'è successo alle Fisker Karma quando sono andate sott'acqua ? Puff...  ::)
E hanno solo 20 kwh di batterie (equivalenti ad un kg di idrogeno).


Titolo: Re: Hyundai ix35 Fuel Cell (2015)
Post di: Nick85 su Marzo 05, 2013, 09:09:48 am
Dopo ti posto qualche pagina interessante.  ;)


ilPistone.com | Powered by SMF 1.0.2.
© 2001-2004, Lewis Media. All Rights Reserved.