ilPistone.com

Motori => Mondo Auto => Topic iniziato da: THE KAISER su Maggio 14, 2012, 16:33:53 pm



Titolo: deducibilità auto aziendali
Post di: THE KAISER su Maggio 14, 2012, 16:33:53 pm
L'aumento delle tasse non è solo quello immediatamente visibile (tasse ex novo, aumento delle aliquote ecc), ma c'è anche quello nascosto, e quindi più meschino.
Ecco i nuovi parametri di deducibilità per le auto "aziendali"...

...
Modifiche in arrivo anche per quel che riguarda le auto aziendali, attraverso la riduzione dal 90 al 70% per i mezzi in uso promiscuo concessi ai dipendenti, mentre per professionisti, artigiani e commercianti lo sconto fiscale per i mezzi utilizzati per l'esercizio di impresa scende dal 40 al 27,5 per cento. Dal 2013 si incasseranno in tal modo 801 milioni in più, che salgono a 1 miliardo nel 2014 e nel 2015.
di Dino Pesole - Il Sole 24 Ore - leggi su http://24o.it/10yIsk
...

Tenete conto che il 27,5% si calcole sempre su un prezzo di circa 18mila euro a prescindere dal valore dell'auto, e si ammortizza in 5 anni.
Pertanto il risparmio fiscale (tra irpef ed irap) annuo, per qualsiasi auto che si acquisti dal costo maggiore o uguale a 18mila euro ammonta all'incredibile cifra di  400 euro...per un totale sui 5 anni di 2000 euro :o

Complimenti...sempre meglio!!E c'è ancora qualcuno che pensa quanto sono fortunati gli imprenditore che possono "scaricare" l'auto


Titolo: Re: deducibilità auto aziendali
Post di: niu su Maggio 14, 2012, 16:37:07 pm
piccola nota , i tuoi prezzi si devono intendere  iva esclusa (importante soprattuo se aumenta al 23%)




Titolo: Re: deducibilità auto aziendali
Post di: tappo su Maggio 14, 2012, 16:40:04 pm
Kaiser, l'imprenditore, pur potendo scaricare solo l'1% dell'importo dell'auto (oltre alle spese di "gestione" della stessa), può ritenersi fortunato rispetto ad un semplice privato (almeno io la penso così) ;).. il problema è che se il Governo pensa di incassare più soldi in questo modo si sbaglia, perchè l'imprenditore non acquisterà più un'auto ogni 5 anni, ma ogni 10, proprio perchè si vedrà ridotta l'aliquota di ammortamento >:(


Titolo: Re: deducibilità auto aziendali
Post di: mariner su Maggio 14, 2012, 16:43:47 pm
concordo con tappo...siamo già , come entrate tributarie, al di sotto del primo trimestre 2011 , nonostante l'aumento dell'imposizione...il discorso è sempre lo stesso: gli onesti che pagano le tasse sono già spremuti...e si difendono riducendo i consumi...


Titolo: Re: deducibilità auto aziendali
Post di: Neo (Mr. Anderson) su Maggio 14, 2012, 16:52:28 pm
Citato da: tappo su Maggio 14, 2012, 16:40:04 pm
Kaiser, l'imprenditore, pur potendo scaricare solo l'1% dell'importo dell'auto (oltre alle spese di "gestione" della stessa), può ritenersi fortunato rispetto ad un semplice privato (almeno io la penso così)


+1
Non sarei riuscito ad esprimerlo con parole migliori


Titolo: Re: deducibilità auto aziendali
Post di: niu su Maggio 14, 2012, 16:55:15 pm
Citato da: tappo su Maggio 14, 2012, 16:40:04 pm
Kaiser, l'imprenditore, pur potendo scaricare solo l'1% dell'importo dell'auto (oltre alle spese di "gestione" della stessa), può ritenersi fortunato rispetto ad un semplice privato (almeno io la penso così) ;).. il problema è che se il Governo pensa di incassare più soldi in questo modo si sbaglia, perchè l'imprenditore non acquisterà più un'auto ogni 5 anni, ma ogni 10, proprio perchè si vedrà ridotta l'aliquota di ammortamento >:(


non è cosi, in quanto l'auto in quel caso è uno strumento di lavoro.

se cosi non fosse (vedi il classico esempio di un suvvetto alla moglie dell'imprenditore) sarebbe un evasione.



Titolo: Re: deducibilità auto aziendali
Post di: THE KAISER su Maggio 14, 2012, 17:01:55 pm
Citato da: tappo su Maggio 14, 2012, 16:40:04 pm
Kaiser, l'imprenditore, pur potendo scaricare solo l'1% dell'importo dell'auto (oltre alle spese di "gestione" della stessa), può ritenersi fortunato rispetto ad un semplice privato (almeno io la penso così) ;).. il problema è che se il Governo pensa di incassare più soldi in questo modo si sbaglia, perchè l'imprenditore non acquisterà più un'auto ogni 5 anni, ma ogni 10, proprio perchè si vedrà ridotta l'aliquota di ammortamento >:(
tappo da te non me l'aspettavo questa considerazione.
C'è una forte sperequazione tra imprenditori e dipendenti, ed anche tra imprenditori ed imprenditori.

La (ir)ratio della deducibilità limitata si giustificava con il fatto che l'auto non viene usata al 100% per il lavoro, ma in parte per il tempo libero. Ma per uno come me che usa l'auto per il 90% per lavoro e 10% tempo libero, è fortemente penalizzante ed iniqua.

Poi parli bene tu che scarichi il 100% :P


Titolo: Re: deducibilità auto aziendali
Post di: THE KAISER su Maggio 14, 2012, 17:03:51 pm
Io "consumo" l'auto molto di più di un dipendente (o della maggior parte dei dipendenti), e quindi la quantità di costi che non posso dedurre dalle tasse è superiore a quella della maggior parte dei dipendenti, o di altri imprenditori che macinano meno km.


Titolo: Re: deducibilità auto aziendali
Post di: mariner su Maggio 14, 2012, 17:08:44 pm
Antonio, credo che il discorso di tappo, almeno per come l'ho inteso io, fosse un "di questi tempi 400 euro non sono da buttare, c'è chi usa l'auto per andare al lavoro, e non scarica manco quelli".

inteso cosi, sono d'accordo con lui. (ed hai ragione anche tu a dire che la deducibilità è bassa..ho lo stesos probelma)

Allo stesso modo, ho postato innumerevoli messaggi in cui spiegavo appunto che, con 400 euro di sicuro non è che uno ""si compra il SUV perchè lo scarica"...

Penso che sia evidente la differenza ..
Credo anche che  il discorso giusto sarebbe far scaricare parte dei costi anche al dipendente..e non dire "siccome il dipendente non può scaricare, allora non faccio scaricare anche il professionista"...
Suggerirei allora di dire "siccome c'è gente nel terzo mondo che muore perchè non ha le medicine, risaniamo la spesa pubblica chiudendo gli ospedali"


Titolo: Re: deducibilità auto aziendali
Post di: tappo su Maggio 14, 2012, 18:30:32 pm
Citato da: THE KAISER su Maggio 14, 2012, 17:01:55 pm
tappo da te non me l'aspettavo questa considerazione.

Citato da: mariner su Maggio 14, 2012, 17:08:44 pm
Antonio, credo che il discorso di tappo, almeno per come l'ho inteso io, fosse un "di questi tempi 400 euro non sono da buttare, c'è chi usa l'auto per andare al lavoro, e non scarica manco quelli".

inteso cosi, sono d'accordo con lui. (ed hai ragione anche tu a dire che la deducibilità è bassa..ho lo stesos probelma)



Antonio, ha risposto mariner al mio posto (e poi sai che ti voglio bene e non ti remerei mai contro :P ;D ;))..

io ho dipendenti che per lavoro devono farsi 100 km al giorno.. tenendo presente che oltre ai 100 km giornalieri fanno anche altri km per "uso proprio", e sono costretti a cambiarle ogni 2 o 3 anni.. perchè loro non possono aver il diritto di detrarre qualche € dall'acquisto dell'auto e "noi" imprenditori sì?

riguardo alla deducibilità per del 100%, hai ragione ;).. però posso farlo solo sulle auto "rent a car"..  ;)


Titolo: Re: deducibilità auto aziendali
Post di: Losna su Maggio 14, 2012, 18:51:51 pm
< staff: rimosso su richiesta dell'utente >


Titolo: Re: deducibilità auto aziendali
Post di: Losna su Maggio 14, 2012, 18:56:54 pm
< staff: rimosso su richiesta dell'utente >


Titolo: Re: deducibilità auto aziendali
Post di: tappo su Maggio 14, 2012, 19:34:12 pm
io ho il mio amico che vive a Stoccarda che scarica le spese dell'auto... lui fa il postino e si reca sul posto di lavoro con l'auto.... in un anno fa un tot di km tra andata e ritorno per recarsi al lavoro.. su questo tot di km lui rivece un rimborso che, se non ricordo male, è il 36%.... se ricordo bene dovrebbe essere così ???


Titolo: Re: deducibilità auto aziendali
Post di: tappo su Maggio 14, 2012, 20:28:41 pm
Citato da: Losna su Maggio 14, 2012, 18:51:51 pm
 Infatti il dipendente che usa la propria auto PER LAVORO viene rimborsato dal datore di lavoro con rimborso chilometrico.   


nel caso dei miei dipendenti non è così... se uno abita in un paese a 50 km dal luogo della "residenza di lavoro" non ha diritto a nessun rimborso... se dalla residenza di lavoro io lo mando in un'altra località, in questo caso ha diritto al rimborso (o all'auto aziendale come nel nostro caso)  ;)


Titolo: Re: deducibilità auto aziendali
Post di: TonyH su Maggio 14, 2012, 20:33:20 pm
Per i dipendenti il rimborso kilometrico per raggiungere il luogo di lavoro è oggetto di contrattazione individuale tra il lavoratore e l'azienda.
Non sono obbligatori per legge, ma non sono neanche vietati......


Titolo: Re: deducibilità auto aziendali
Post di: THE KAISER su Maggio 14, 2012, 21:49:53 pm
tutto ciò che scrivete è giusto, ma in linea di massima io vorrei smontare la teoria secondo cui siamo avvantaggiati perché anche se sono poche centinaia di euro le scarichiamo.
Io dico che MEDIAMENTE, in valore assoluto, il maggior "consumo" di auto che ha un imprenditore medio, al netto dell'inezia che recupera di tasse, è comunque superiore al "consumo" medio di auto che ha un dipendente medio per andare al lavoro,anche se non gli viene rimborsata.


Titolo: Re: deducibilità auto aziendali
Post di: Losna su Maggio 14, 2012, 22:43:37 pm
< staff: rimosso su richiesta dell'utente >


Titolo: Re: deducibilità auto aziendali
Post di: pasquale83 su Maggio 15, 2012, 04:01:56 am
da quello che mi sembra di capire, tappo sta dicendo soltanto:
<stiamoci zitti che ci facciamo più bella figura ... >


Titolo: Re: deducibilità auto aziendali
Post di: mariner su Maggio 15, 2012, 08:17:08 am
Citato da: pasquale83 su Maggio 15, 2012, 04:01:56 am
da quello che mi sembra di capire, tappo sta dicendo soltanto:
<stiamoci zitti che ci facciamo più bella figura ... >


ecco appunto.... ;D ;D ;D


Titolo: Re: deducibilità auto aziendali
Post di: mariner su Maggio 15, 2012, 08:28:48 am
Citato da: THE KAISER su Maggio 14, 2012, 21:49:53 pm
tutto ciò che scrivete è giusto, ma in linea di massima io vorrei smontare la teoria secondo cui siamo avvantaggiati perché anche se sono poche centinaia di euro le scarichiamo.
Io dico che MEDIAMENTE, in valore assoluto, il maggior "consumo" di auto che ha un imprenditore medio, al netto dell'inezia che recupera di tasse, è comunque superiore al "consumo" medio di auto che ha un dipendente medio per andare al lavoro,anche se non gli viene rimborsata.



io correggerei: un certo risparmio c'è, solo non è che automaticamente è vera l'equazione detraggo => mi compro il macchinone.
Anche perchè , nel caso della piccola impresa, son sempre soldi miei....
Se poi ci mettiamo a cercare casi particolari, avevo amici che lavoravano da dipendenti ma per ditte "terze" e praticamente con il rimborso chilometrico da tariffa ACI cambiavano auto spesso. Semmai ci sarebbe da dire che tale rimborso NON dovrebbe essere tassato come reddito...


Titolo: Re: deducibilità auto aziendali
Post di: tappo su Maggio 15, 2012, 09:52:46 am
Citato da: Losna su Maggio 14, 2012, 22:43:37 pm
che è esattamente quello che ho scritto io.
disegnino? ;D


;D ;D ;D.. io infatti ho fatto solo l'esempio pratico  :P :P ;D ;)
Citato da: pasquale83 su Maggio 15, 2012, 04:01:56 am
da quello che mi sembra di capire, tappo sta dicendo soltanto:
<stiamoci zitti che ci facciamo più bella figura ... >


8) 8) 8)


Titolo: Re: deducibilità auto aziendali
Post di: Losna su Maggio 15, 2012, 10:01:58 am
< staff: rimosso su richiesta dell'utente >


Titolo: Re: deducibilità auto aziendali
Post di: mariner su Maggio 15, 2012, 10:22:35 am
Citato da: Losna su Maggio 15, 2012, 10:01:58 am
MA STIAMO ZITTI UN BEL CAZZO!

C'è chi fa il mio lavoro da dipendente.   Prende uno stipendio fisso, magari dei bonus, ha la mutua, le ferie pagate.  NON paga l'ufficio, se deve usare l'automobile usa un'auto aziendale (oppure ha il rimborso spese), non ha costi di telefono, segretarie, riscaldamento, luce, materiali da ufficio (incluso computer) eccetera.
Io tutti questi costi li devo sostenere con i MIEI soldi, ed è quindi assolutamente corretto che possa scaricarmeli. Incluso il costo relativo all'automobile, che ovviamente ha limiti ben precisi (già descritti, ed ora abbassati ulteriormente).  Io tutti i mesi caccio fuori ben più di mille euro di spese INERENTI ESCLUSIVAMENTE il lavoro, di cui una parte di benzina (e quindi di manutenzione, deterioramento ecc), non vedo perchè non dovrei scaricarli (cioè imputarli come costi a bilancio).

+1


Titolo: Re: deducibilità auto aziendali
Post di: Sauron su Maggio 15, 2012, 11:27:58 am
A parte l'uso del verbo inerire ;D :P quoto Losna, sono anch'io sulla stessa barca.

Ci sono giovani colleghi che piangono - lecitamente, beninteso - perché a trenta e passa anni prendono dal titolare dello studio 1500 - 2000 euro al mese lordi... ma pochi di loro si rendono conto di cosa significhi pagare:

- affitto studio;
- utenze studio;
- oneri per pubblicità, targhe, coordinati;
- banche dati, libri e riviste;
- segretaria;
- collaboratori;
- materiale per l'ufficio e cancelleria;
- eccetera eccetera eccetera...

Chi è onesto in Italia scarica troppo poco. Poi ci sono i maiali che ne hanno fatte (e alcuni continuano tuttora a farne) di tutti i colori, e oggi purtroppo paghiamo tutti anche per loro...


Titolo: Re: deducibilità auto aziendali
Post di: THE KAISER su Maggio 15, 2012, 12:56:33 pm
Citato da: pasquale83 su Maggio 15, 2012, 04:01:56 am
da quello che mi sembra di capire, tappo sta dicendo soltanto:
<stiamoci zitti che ci facciamo più bella figura ... >
ma è una grande cazzata!! sono numeri, non si può parlare a casaccio e per luoghi comuni.

Con il 40% ci rimettevo, con il 27,5% è una vera presa in giro!


Titolo: Re: deducibilità auto aziendali
Post di: tappo su Maggio 15, 2012, 13:33:56 pm
il mio "è meglio stare zitti" è riferito a chi non può scaricare nulla, come nel caso dei miei dipendenti ;)


Titolo: Re: deducibilità auto aziendali
Post di: Losna su Maggio 15, 2012, 14:02:16 pm
< staff: rimosso su richiesta dell'utente >


Titolo: Re: deducibilità auto aziendali
Post di: tappo su Maggio 15, 2012, 16:36:57 pm
Citato da: Losna su Maggio 15, 2012, 14:02:16 pm
ed il motivo ti è stato spiegato CHIARAMENTE:  loro l'auto non la usano PER LAVORARE, bensì per ANDARE AL LAVORO.   Sono due cose diverse.   Nemmeno il professionista o l'agente di commercio scaricano i costi che sostengono per ANDARE AL LAVORO.
Però visto che nessuno vieta al datore di lavoro di mettere in busta paga un quid per coprire quelle spese, puoi benissimo farlo, e rimborsare tu le spese che i tuoi dipendenti sostengono per venire a lavorare.


non mi converrebbe, visto che sono quasi tutti di fuori 8)

riguardo al motivo spiegato chiaramente ci tengo a precisare che l'ho capito ma non concordo..
la differenza è semplice: se avessi deciso di intestare l'AM all'azienda l'avrei usata per lavorare.. avendola intestata a me (privata) la uso per andare a lavorare (spero che sia chiaro il mio esempio ::) ::) ::))



Titolo: Re: deducibilità auto aziendali
Post di: Losna su Maggio 15, 2012, 16:39:32 pm
< staff: rimosso su richiesta dell'utente >


Titolo: Re: deducibilità auto aziendali
Post di: Neo (Mr. Anderson) su Maggio 15, 2012, 16:49:37 pm

Il discorso è abbastanza semplice.
Si può scaricare una percentuale del mezzo, questa percentuale dovrebbe tener presente dell'uso privato e dell'uso "per lavoro".

C'è chi usa il 99% dell'auto per lavoro e in questo caso ci rimette.
C'è chi usa il 99% dell'auto per recarsi al lavoro e in questo caso ci guadagna alla grande.

In mezzo ci sono i mille casi.


Titolo: Re: deducibilità auto aziendali
Post di: Losna su Maggio 15, 2012, 16:51:18 pm
< staff: rimosso su richiesta dell'utente >


Titolo: Re: deducibilità auto aziendali
Post di: tappo su Maggio 15, 2012, 17:01:14 pm
Citato da: Losna su Maggio 15, 2012, 16:39:32 pm
e mi spieghi perchè, visto che tu non scarichi i costi relativi al mezzo che usi per andare a lavorare, dovrebbero poterlo fare i tuoi dipendenti?


perchè, io avendo un'azienda posso in qualsiasi momento cambiare il tipo di immatricolazione dell'auto e passarla all'azienda e "scaricarla", il dipendente non può farlo 8).. sono stato chiaro??!! ::)

P.S.: se ti sto facendo arrabbiare dimmelo che mi fermo qui :P ;D ;)


Titolo: Re: deducibilità auto aziendali
Post di: Neo (Mr. Anderson) su Maggio 15, 2012, 17:05:44 pm
Citato da: tappo su Maggio 15, 2012, 17:01:14 pm
perchè, io avendo un'azienda posso in qualsiasi momento cambiare il tipo di immatricolazione dell'auto e passarla all'azienda e "scaricarla", il dipendente non può farlo 8).. sono stato chiaro??!! ::)

P.S.: se ti sto facendo arrabbiare dimmelo che mi fermo qui :P ;D ;)


Il discorso è che se tu la immatricoli aziendale si presume che usi l'auto per andare a clienti(per fare un esempio)... ovvero è un mezzo da lavoro che porta guadagno.

poi il problema è che conosco moltissima gente che usa l'auto aziendale solo da casa all'ufficio (per non dire solo sabato e domenica)... e in questo caso ce la mettono in quel posto a noi poveri "dipendenti" perchè la usano come noi ma scaricano parte delle spese


Titolo: Re: deducibilità auto aziendali
Post di: Losna su Maggio 15, 2012, 17:07:31 pm
< staff: rimosso su richiesta dell'utente >


Titolo: Re: deducibilità auto aziendali
Post di: Losna su Maggio 15, 2012, 17:09:28 pm
< staff: rimosso su richiesta dell'utente >


Titolo: Re: deducibilità auto aziendali
Post di: tappo su Maggio 16, 2012, 16:38:06 pm
che poi, a pensarci, è un pò come l'uso del gasolio "agricolo" da parte degli agricoltori.. come esempio non è molto calzante in questa discussione ma se ci si pensa anche lì è una frode... il gasolio agricolo viene dato a prezzo più vantaggioso agli agricoltori per i loro mezzi agricoli, ma loro la usano nelle autovetture private 8)


Titolo: Re: deducibilità auto aziendali
Post di: Losna su Maggio 16, 2012, 16:43:40 pm
< staff: rimosso su richiesta dell'utente >


Titolo: Re: deducibilità auto aziendali
Post di: tappo su Maggio 16, 2012, 16:49:44 pm
Citato da: Losna su Maggio 16, 2012, 16:43:40 pm
Vincenzo,  scusa, ma che cazzo stai dicendo?   Questa è una frode.  Infatti se ti becca la finanza con l'agricola nel serbatoio della macchina, scatta la denuncia.
Il caso di cui si parlava invece è normato dalla legge: scarichi il 50% (o l'80% per agenti di commercio ed assimilati) dei consumi A PRESCINDERE dall'uso EFFETTIVO che ne fai.   PUNTO.  Sono due cose ben diverse.


infatti ho scritto che come esempio non ci azzecca con la discussione 8)... era solo per far capire che la maggior parte degli imprenditori intesta la propria auto all'azienda per scaricare parte dei costi, come l'agricoltore una il gasolio agricolo nella sua auto...

P.S.: Paolo, ti vedo molto più nervoso del passato ;).. problemi??!! :P ;D ;)


Titolo: Re: deducibilità auto aziendali
Post di: Homer su Maggio 16, 2012, 16:55:34 pm
Citato da: tappo su Maggio 16, 2012, 16:49:44 pm
P.S.: Paolo, ti vedo molto più nervoso del passato ;).. problemi??!! :P ;D ;)


ha una grave forma di Sindrome di Malta


Titolo: Re: deducibilità auto aziendali
Post di: Losna su Maggio 16, 2012, 16:57:45 pm
< staff: rimosso su richiesta dell'utente >


Titolo: Re: deducibilità auto aziendali
Post di: alura su Maggio 16, 2012, 16:59:11 pm
Citato da: Homer su Maggio 16, 2012, 16:55:34 pm
ha una grave forma di Sindrome di Malta


;D ;D ;D ;D


Titolo: Re: deducibilità auto aziendali
Post di: tappo su Maggio 16, 2012, 18:20:15 pm
Citato da: Losna su Maggio 16, 2012, 16:57:45 pm
Mi infastidisco quando qualcuno non capisce cose elementari o fa finta di non capirle.
La legge suppone che l'imprenditore utilizzi l'auto per la sua attività imprenditoriale, ergo gli consente di scaricarne parzialmente i costi.
Io uso l'auto per il mio lavoro (senza auto non potrei farlo), e quindi me ne scarico i costi secondo quanto consentito dalla normativa.  Quindi non sono affatto come l'agricoltore che usa l'agricola sull'auto.  Ci saranno imprenditori che pur non utilizzando l'auto per lavoro, la scaricano comunque, ma ciò è CONSENTITO DALLA NORMATIVA.  Mettere l'agricola in un'automobile no.  La differenza è fra rispetto delle norme e mancato rispetto di esse.
Hai capito o hai bisogno di un disegnino?


vabbè, vedo che non riusciamo proprio a capirci ::)

io ho capito che è consentito dalla normativa scaricare, però voglio farti capire che (secondo me) il mio collega che ha intestato all'azienda la sua M6, la sua range rover sport, la sua SLK AMG, la sua audi A8... oppure l'altro collega che ha intestato all'azienda la Cayenne, la Z4, in fondo stanno facendo anche loro frode allo Stato..
Hai capito o hai bisogno di un disegnino??!!! :P


Titolo: Re: deducibilità auto aziendali
Post di: Losna su Maggio 16, 2012, 21:42:32 pm
< staff: rimosso su richiesta dell'utente >


Titolo: Re: deducibilità auto aziendali
Post di: MarzulLaurus su Maggio 17, 2012, 10:30:25 am
Citato da: Losna su Maggio 14, 2012, 18:56:54 pm
chiarisco: se l'auto è un MEZZO PRODUTTIVO, si scarica, se è solo un mezzo di trasporto per andare al lavoro no.   Questo è il concetto che sta dietro la legislazione relativa.


Ma questo dovrebbe valere ANCHE per il libero professionista...

Ci sono situazioni in cui la usa PER LAVORO, altre in cui la usa per andare a lavorare...


Titolo: Re: deducibilità auto aziendali
Post di: MarzulLaurus su Maggio 17, 2012, 10:33:26 am
Citato da: tappo su Maggio 16, 2012, 18:20:15 pm
vabbè, vedo che non riusciamo proprio a capirci ::)

io ho capito che è consentito dalla normativa scaricare, però voglio farti capire che (secondo me) il mio collega che ha intestato all'azienda la sua M6, la sua range rover sport, la sua SLK AMG, la sua audi A8... oppure l'altro collega che ha intestato all'azienda la Cayenne, la Z4, in fondo stanno facendo anche loro frode allo Stato..
Hai capito o hai bisogno di un disegnino??!!! :P


L'amico Losna ogni tanto nega l'evidenza... ;)

Saranno pure dei cretini (loro e i commercialisti), ma EVIDENTEMENTE, in pratica, fino ad oggi questo gli era consentito e loro ne hanno tratto vantaggio... così, per alcuni che traggono vantaggi indebiti, tutti gli altri se lo prendono al cuBo... Solo che in Italia, fino ad oggi (perchè io di cambi di rotta non ne vedo), anche il coglionazzo che paga tutto, ritiene poco importante un reato come quello... e quindi "si... ma che vuoi che sia".... anzi in alcuni casi ci sono meccanismi giustificativi, addirittura...


Titolo: Re: deducibilità auto aziendali
Post di: MarzulLaurus su Maggio 17, 2012, 10:39:16 am
Citato da: THE KAISER su Maggio 14, 2012, 21:49:53 pm
tutto ciò che scrivete è giusto, ma in linea di massima io vorrei smontare la teoria secondo cui siamo avvantaggiati perché anche se sono poche centinaia di euro le scarichiamo.
Io dico che MEDIAMENTE, in valore assoluto, il maggior "consumo" di auto che ha un imprenditore medio, al netto dell'inezia che recupera di tasse, è comunque superiore al "consumo" medio di auto che ha un dipendente medio per andare al lavoro,anche se non gli viene rimborsata.



dipende, antonio... DIPENDE!!!

C'è molta gente che fa una media di 70/80 km/dì, per andare a lavorare, perchè magari impossibilitato ad utilizzare i mezzi pubblici e sono tutti quelli che, nella piccola e media provincia italiana, vivono in città e vanno a lavorare nei vicini paesini o viceversa.... basti pensare a quanto sono intasate tangenziali&co. (ovvero le strade che consentono l'ingresso/uscita dai centri più grossi) al mattino e al rientro...


Titolo: Re: deducibilità auto aziendali
Post di: MarzulLaurus su Maggio 17, 2012, 10:41:42 am
Citato da: mariner su Maggio 15, 2012, 08:28:48 am
io correggerei: un certo risparmio c'è, solo non è che automaticamente è vera l'equazione detraggo => mi compro il macchinone.
Anche perchè , nel caso della piccola impresa, son sempre soldi miei....




Sì, però, magari, intesti l'auto alla ditta, per cui tu, come "persona fisica" sfuggi al redditometro (faccio per dire, chiariamoci) etc. etc. Insomma, vantaggi meno diretti, ma pur sempre vantaggi...


Titolo: Re: deducibilità auto aziendali
Post di: mariner su Maggio 17, 2012, 10:46:47 am
uhm..io ci andrei piano l'equazione "per quelli che ne traggono vantaggi indebiti gli altri lo prendono in quel posto". Nel senso, se parliamo di evasione, falsi pass per invalidi, etc. siamo d'accordo, qui il discorso è, secondo me, più sottile.

Si parla di un meccanismo legale di deduzione fiscale, allora dovremmo dire che anche le pensioni a 39 anni sono state dei vantaggi indebiti?

E' una situazione, secondo me, assimilabile alla media del pollo di cui parlava Losna, c'è chi ne trae vantaggio e chi no, l'approccio corretto sarebbe evitare sensazionalismi e valutare come e se possibile modificarlo.

Ed in realtà anche questo è un falso problema, la normativa è chiara, esistono gli studi di settore, se tizio si intesta alla ditta 400mila euro di auto, ci sono 2 possibilità:
1) è "capiente" con il redditometro, giro di affari etc...
2) non lo è..
ma se non lo beccano, è un problmea di scarsità di controlli. Semmai si dovrebbe evitare di ttenere i finanzieri per strada a fare show, e piazzarli davanti ad un terminale.


Titolo: Re: deducibilità auto aziendali
Post di: THE KAISER su Maggio 17, 2012, 10:54:01 am
Citato da: MarzulLaurus su Maggio 17, 2012, 10:33:26 am
L'amico Losna ogni tanto nega l'evidenza... ;)

Saranno pure dei cretini (loro e i commercialisti), ma EVIDENTEMENTE, in pratica, fino ad oggi questo gli era consentito e loro ne hanno tratto vantaggio... così, per alcuni che traggono vantaggi indebiti, tutti gli altri se lo prendono al cuBo... Solo che in Italia, fino ad oggi (perchè io di cambi di rotta non ne vedo), anche il coglionazzo che paga tutto, ritiene poco importante un reato come quello... e quindi "si... ma che vuoi che sia".... anzi in alcuni casi ci sono meccanismi giustificativi, addirittura...
scusate, ma avete capito o letto o no che anche se intesti all'azienda una weyron, puoi scaricare la stessa cifra che scaricheresti con una punto??
la vogliamo finire con questi paroloni fuori posto (reato)?


Titolo: Re: deducibilità auto aziendali
Post di: mariner su Maggio 17, 2012, 10:55:09 am
Citato da: MarzulLaurus su Maggio 17, 2012, 10:41:42 am
Sì, però, magari, intesti l'auto alla ditta, per cui tu, come "persona fisica" sfuggi al redditometro (faccio per dire, chiariamoci) etc. etc. Insomma, vantaggi meno diretti, ma pur sempre vantaggi...


Albe, scusa, ma non possono usare gli aggettivi .."hai un vantaggio" ...e allora ? cosa?..

Nessuno nega il "vantaggio" ...però concederai che è un approccio generalista, che non sevre a niente.

Allora se la mettiamo cosi tu "hai un vantaggio" rispetto a Losna perchè la temperatura media rilevata a casa tua è più calda di quella di dove vive lui, quindi stai zitto...

Ti sembra un discorso? ovviamente no..sarebbe una cazzata..
Il discorso di Kaiser e mio è: nessuno nega che ci sia un vantaggio a dedurre dei costi, nessuno nega che alcune categorie questo vantaggio non l'abbiano e magari dovrebbero averlo, però guardiamo i numeri,
Inoltre si, magari sgsfuggi come persona fisica, ma hai altri limiti di tipo penale, etc..


Titolo: Re: deducibilità auto aziendali
Post di: MarzulLaurus su Maggio 17, 2012, 10:56:10 am
Madò mo piano piano torniamo a quanto accadeva qualche mese fa, per cui nessuno evadeva...


Tappo, imprenditore, "ventila l'ipotesi" che qualcuno sfrutti a proprio vantaggio alcune pieghe normative per fare operazioni diciamo poco condivisibili... è esperienza di molti avere contezza di qualcosa opportunamente intestato "al soggetto più conveniente" per ottenere vantaggi, etc. etc.

Piuttosto che stare a giustificare "perchè non conviene", "perchè se ti sgamano"  etc. etc. vediamo di trovare una soluzione al problema...

Siamo al "è il meno peggio"... metodologia con la quale ce lo siamo autonomamente infilati nel deretano senza neanche l'unguento...

Sarà pure che non conviene, sarà pure che se ti sgaman, ma intanto accade... c'è da incazzarsi e rigirare il citrulo dell'ortolano che stabilmente gironzola nel cuBo di taluni, al cuBo di talaltri...  e su...

Anche il discorso dell'agricola non conviene e se ti sgamano... ma intanto lo fanno e lo fanno pure in parecchi... conosco gente che aveva un giardinetto e in qualche modo riusciva avere litri di agricola per il motozappa...


Titolo: Re: deducibilità auto aziendali
Post di: MarzulLaurus su Maggio 17, 2012, 10:58:16 am
Valerio, come sopra... si ciurla nel manico... Se in tanti lo facevano evidentemente conveniva farlo... non c'è molto da dire...


Titolo: Re: deducibilità auto aziendali
Post di: mariner su Maggio 17, 2012, 10:59:52 am
Citato da: THE KAISER su Maggio 17, 2012, 10:54:01 am
scusate, ma avete capito o letto o no che anche se intesti all'azienda una weyron, puoi scaricare la stessa cifra che scaricheresti con una punto??
la vogliamo finire con questi paroloni fuori posto (reato)?


no Antonio, il gioco è "non so un cazzo di ragioneria e di amministrazione, non ho la minima idea delle responsabilità civili e penali, (io devo fare i corsi di primo soccorso e di sicurezza adesso..) ma sparo qualche parolone tanto per spararlo.." ...
con 17500 euro di soglia, su una S.r.l. risparmio 4000 euro in 4 anni, indubbiamente è un vantaggio..ma non è che i soldi "si moltiplicano miracolosamente" per cui qualsiasi fesso apre una S.r.l., si mette i soldi per comprarsi una Punto..e per magia va a comprarsi una BMW 535d!!! , o ce li ha i soldi..o non se la compra...Oltre al fatto che la "visibilità fiscale" di una società è di gran lunga superiore a quella di un singolo, visti gli adempimenti Camera di Comemrico, P.iVA, etc..ma se uno queste cose non le sa..


Titolo: Re: deducibilità auto aziendali
Post di: mariner su Maggio 17, 2012, 11:02:09 am
Citato da: MarzulLaurus su Maggio 17, 2012, 10:58:16 am
Valerio, come sopra... si ciurla nel manico... Se in tanti lo facevano evidentemente conveniva farlo... non c'è molto da dire...


Albè...che cazzo significa "conveniva"? ti ho detto "c'è un vantaggio" , mi sai spiegare la dofferenza in Italiano tra "conveniva" e "c'è un vantaggio"? c'è un "vantaggio" e "conviene" anche trafficare in droga ed armi...rispetto a fare il bidello a 1200 euro al mese..finchè non ti beccano...


Titolo: Re: deducibilità auto aziendali
Post di: THE KAISER su Maggio 17, 2012, 11:05:32 am
Citato da: mariner su Maggio 17, 2012, 10:46:47 am
Ed in realtà anche questo è un falso problema, la normativa è chiara, esistono gli studi di settore, se tizio si intesta alla ditta 400mila euro di auto, ci sono 2 possibilità:
1) è "capiente" con il redditometro, giro di affari etc...
2) non lo è..
ma se non lo beccano, è un problmea di scarsità di controlli. Semmai si dovrebbe evitare di ttenere i finanzieri per strada a fare show, e piazzarli davanti ad un terminale.

è un problema che non esiste infatti.
Se intesti all'azienda una ferrari Enzo, scarichi la stessa cosa che scaricheresti intestando una punto diesel, pertanto non stai risparmiando tasse, non stai evadendo, e non stai pesando sugli altri contribuenti....punto!

Poi magari si intesta ugualmente, perché è più facile farsela finanziare ecc, ma non comporta alcun ingiusto vantaggio fiscale.
Il redditometro colpisce anche le aziende a quanto pare, ed inoltre con la ragnatela degli studi di settore se non hai già un reddito adeguato ti costringono ad aumentarlo se metti in bilancio un bene molto costoso...


Titolo: Re: deducibilità auto aziendali
Post di: MarzulLaurus su Maggio 17, 2012, 11:05:57 am
Citato da: mariner su Maggio 17, 2012, 11:02:09 am
Albè...che cazzo significa "conveniva"? ti ho detto "c'è un vantaggio" , mi sai spiegare la dofferenza in Italiano tra "conveniva" e "c'è un vantaggio"? c'è un "vantaggio" e "conviene" anche trafficare in droga ed armi...rispetto a fare il bidello a 1200 euro al mese..finchè non ti beccano...


ecco e allora cos'è che uno perde tempo a giustificare?  ??? ??? ???

Si chiamano evasione ed elusione... e nel tentativo di filosofeggiare sui fenomeni si sono mangiati una consistente parte dell'italia... è arrivato il momento di pensare ed agire diversamente!!! Eccazzo quando uno vede che i risultati di un certo modus operandi sono drammatici ha il dovere di ammettere l'errore e agire diversamente...


Titolo: Re: deducibilità auto aziendali
Post di: mariner su Maggio 17, 2012, 11:07:24 am
io veramente non capisco la logica di fondo, c'è una cosa, che favorisce alcune categorie aiutandole nel lavoro..ok..c'è chi ne abusa...e quindi? la colpa è di chi usufruisce onestamente di queste cose, e quindi? la vostra proposta è di "punire" indistintamente tutti? ..io mi domanderei piuttosto come mai i meccanismi di controllo non funzionano, come mai sia cosi difficile fare certi controlli...e lavorerei su questo..
Allora siccome c'è gente che si falsifica il pass invalidi, lo togliamo a tutti? anche a quei poveracci veramente invalidi? cominciamo a segare la patente a quelli che ne abusano..


Titolo: Re: deducibilità auto aziendali
Post di: mariner su Maggio 17, 2012, 11:08:35 am
Citato da: MarzulLaurus su Maggio 17, 2012, 11:05:57 am
ecco e allora cos'è che uno perde tempo a giustificare?  ??? ??? ???

Si chiamano evasione ed elusione... e nel tentativo di filosofeggiare sui fenomeni si sono mangiati una consistente parte dell'italia... è arrivato il momento di pensare ed agire diversamente!!! Eccazzo quando uno vede che i risultati di un certo modus operandi sono drammatici ha il dovere di ammettere l'errore e agire diversamente...


allora cominciate a pagarvi le autostrade? .. ;D ;D ;D


Titolo: Re: deducibilità auto aziendali
Post di: MarzulLaurus su Maggio 17, 2012, 11:09:50 am
Citato da: mariner su Maggio 17, 2012, 10:59:52 am
no Antonio, il gioco è "non so un cazzo di ragioneria e di amministrazione, non ho la minima idea delle responsabilità civili e penali, (io devo fare i corsi di primo soccorso e di sicurezza adesso..) ma sparo qualche parolone tanto per spararlo.." ...
con 17500 euro di soglia, su una S.r.l. risparmio 4000 euro in 4 anni, indubbiamente è un vantaggio..ma non è che i soldi "si moltiplicano miracolosamente" per cui qualsiasi fesso apre una S.r.l., si mette i soldi per comprarsi una Punto..e per magia va a comprarsi una BMW 535d!!! , o ce li ha i soldi..o non se la compra...Oltre al fatto che la "visibilità fiscale" di una società è di gran lunga superiore a quella di un singolo, visti gli adempimenti Camera di Comemrico, P.iVA, etc..ma se uno queste cose non le sa..



Oh, ma visto che sapete sempre qualsiasi cosa... siete sempre professori di qualsiasi materia etc. etc.

Puoi spiegare a chi non sa ed usa paroloni come si correlano le tue parole a:

Citato da: tappo su Maggio 16, 2012, 18:20:15 pm
vabbè, vedo che non riusciamo proprio a capirci ::)

io ho capito che è consentito dalla normativa scaricare, però voglio farti capire che (secondo me) il mio collega che ha intestato all'azienda la sua M6, la sua range rover sport, la sua SLK AMG, la sua audi A8... oppure l'altro collega che ha intestato all'azienda la Cayenne, la Z4, in fondo stanno facendo anche loro frode allo Stato..
Hai capito o hai bisogno di un disegnino??!!! :P


no perchè, dato che quanto dice tappo, collima anche con quanto consta a me... qua c'è qualcuno che non la dice tutta...


Ora visto che tu ti tiri fuori dalla categoria:
Citato da: mariner su Maggio 17, 2012, 10:59:52 am
"non so un cazzo di ragioneria e di amministrazione, non ho la minima idea delle responsabilità civili e penali, (io devo fare i corsi di primo soccorso e di sicurezza adesso..) ma sparo qualche parolone tanto per spararlo.." ...



Si vede che sai... bene... SPIEGA!!! Altrimenti significa che ricadi anche tu nella categoria di cui sopra...


Titolo: Re: deducibilità auto aziendali
Post di: mastiff su Maggio 17, 2012, 11:10:32 am
non sarebbe più semplice che tutti "scaricassero" tutto?


Titolo: Re: deducibilità auto aziendali
Post di: MarzulLaurus su Maggio 17, 2012, 11:13:10 am
Citato da: mariner su Maggio 17, 2012, 11:07:24 am
io veramente non capisco la logica di fondo, c'è una cosa, che favorisce alcune categorie aiutandole nel lavoro..ok..c'è chi ne abusa...e quindi? la colpa è di chi usufruisce onestamente di queste cose, e quindi? la vostra proposta è di "punire" indistintamente tutti? ..io mi domanderei piuttosto come mai i meccanismi di controllo non funzionano, come mai sia cosi difficile fare certi controlli...e lavorerei su questo..
Allora siccome c'è gente che si falsifica il pass invalidi, lo togliamo a tutti? anche a quei poveracci veramente invalidi? cominciamo a segare la patente a quelli che ne abusano..


valerio se non ti fossi fatto saltare la mosca al naso, avresti capito, immediatamente, che era esattamente quanto detto da subito... peraltro non è chiaro il motivo per cui uno stia sempre a saltare sulla sedia... bah...


Titolo: Re: deducibilità auto aziendali
Post di: MarzulLaurus su Maggio 17, 2012, 11:14:22 am
Citato da: mariner su Maggio 17, 2012, 11:08:35 am
allora cominciate a pagarvi le autostrade? .. ;D ;D ;D


Ma perchè te quando scendi in sicilia lasci un emolumento alla società di gestione?  8) 8) 8)


Titolo: Re: deducibilità auto aziendali
Post di: J. C. su Maggio 17, 2012, 11:14:48 am
Citato da: mastiff su Maggio 17, 2012, 11:10:32 am
non sarebbe più semplice che tutti "scaricassero" tutto?



in un certo senso sì (come accade peraltro all'estero), ma bisogna capire cosa si intende per "tutti". Perché se anche il dipendente vuole essere messo in condizione di scaricare quello che scarica l'autonomo/imprenditore, allora bisogna "livellare" le due posizioni e sottrarre al dipendente la pensione, il reddito mensile, l'orario più o meno fisso, la 13ma-14ma, fargli pagare direttamente i contributi e via discorrendo...


Titolo: Re: deducibilità auto aziendali
Post di: mariner su Maggio 17, 2012, 11:19:52 am
provo a spiegartelo con parole più semplici: "scaricare" un bene di 10.000 euro NON significa che se devi pagare 11000 euro di tasse te ne fanno pagare 11000-10000.
Significa che se ho 100.000 di utile, sui pago il 40% di tasse, quindi 40.000 euro di tasse, se posso scaricarne 10000 vuol dire che il mio utile sarà di 100.000 - 10.000 = 90.000 . Il 40% di 90.000 sono 36.000 .
E fin qui ci siamo.
Nel mio caso si presume che le auto vengono usate al 50% per uso prefessionale ed al 50% per uso personale, quindi posso "detrarre" solo 50% del costo dell'auto. Ma c'è un altro limite, per cui posso "calcolare la detrazione"  solo fino 17.500 . Quindi, facciamo un esempio da scuola elementare :
in un anno ho acquistato 100.000 euro di mele, le ho rivendute al mercato al doppio di quanto le ho pagate, ho incassato 200.000, ho speso 100.000, ho un utile di 100.000, dovrei pagarne il 40% di tasse. .
Decido di comprarmi una macchina,e di intestarla all'azienda.. ho sempre quei 100.000 in banca,compro una macchina di 15000 euro, e la classifico come "spesa" ..bene..allora il mio utile è 85000 (100000-85000? no...


Titolo: Re: deducibilità auto aziendali
Post di: MarzulLaurus su Maggio 17, 2012, 11:20:21 am
Citato da: J. C. su Maggio 17, 2012, 11:14:48 am
in un certo senso sì (come accade peraltro all'estero), ma bisogna capire cosa si intende per "tutti". Perché se anche il dipendente vuole essere messo in condizione di scaricare quello che scarica l'autonomo/imprenditore, allora bisogna "livellare" le due posizioni e sottrarre al dipendente la pensione, il reddito mensile, l'orario più o meno fisso, la 13ma-14ma, fargli pagare direttamente i contributi e via discorrendo...


Ma infatti ci sono vantaggi per gli uni e vantaggi per gli altri...


La differenza unica è che nel caso del rapporto dipendente il tutto viene tenuto (fatti salvi i casi di nero, in cui entrambi gli attori sono correi) sotto controllo, in altri casi ed in altri momenti storici si è riusciti ad attuare comportamenti illegali che, complessivamente, hanno creato grossi danni, generando, peraltro, chiacchiere da bar, falsi miti e generalizzazioni...



Titolo: Re: deducibilità auto aziendali
Post di: MarzulLaurus su Maggio 17, 2012, 11:22:43 am
Citato da: mariner su Maggio 17, 2012, 11:19:52 am
provo a spiegartelo con parole più semplici: "scaricare" un bene di 10.000 euro NON significa che se devi pagare 11000 euro di tasse te ne fanno pagare 11000-10000.
Significa che se ho 100.000 di utile, sui pago il 40% di tasse, quindi 40.000 euro di tasse, se posso scaricarne 10000 vuol dire che il mio utile sarà di 100.000 - 10.000 = 90.000 . Il 40% di 90.000 sono 36.000 .
E fin qui ci siamo.
Nel mio caso si presume che le auto vengono usate al 50% per uso prefessionale ed al 50% per uso personale, quindi posso "detrarre" solo 50% del costo dell'auto. Ma c'è un altro limite, per cui posso "calcolare la detrazione"  solo fino 17.500 . Quindi, facciamo un esempio da scuola elementare :
in un anno ho acquistato 100.000 euro di mele, le ho rivendute al mercato al doppio di quanto le ho pagate, ho incassato 200.000, ho speso 100.000, ho un utile di 100.000, dovrei pagarne il 40% di tasse. .
Decido di comprarmi una macchina,e di intestarla all'azienda.. ho sempre quei 100.000 in banca,compro una macchina di 15000 euro, e la classifico come "spesa" ..bene..allora il mio utile è 85000 (100000-85000? no...


Voto al prof 0, a causa del totale fuori-traccia...

La traccia era: "Puoi spiegare a chi non sa ed usa paroloni come si correlano le tue parole a: ***"


*** cfr. citazioni di cui sopra



Titolo: Re: deducibilità auto aziendali
Post di: mastiff su Maggio 17, 2012, 11:23:08 am
Citato da: J. C. su Maggio 17, 2012, 11:14:48 am
in un certo senso sì (come accade peraltro all'estero), ma bisogna capire cosa si intende per "tutti". Perché se anche il dipendente vuole essere messo in condizione di scaricare quello che scarica l'autonomo/imprenditore, allora bisogna "livellare" le due posizioni e sottrarre al dipendente la pensione, il reddito mensile, l'orario più o meno fisso, la 13ma-14ma, fargli pagare direttamente i contributi e via discorrendo...

questi sono 2 campi da lasciare separati secondo me. Il dipendente come il libero professionista paga le tasse per avere dei servizi (pensione, etc). quindi sono già sullo stesso piano, con vantaggi a volte per uno a volte per l'altro.
Credo che specialmente in questo periodo di crisi e stagnazione dei consumi sia necessario rivedere il sistema di deducibilità e detrazioni.
Il principio dovrebbe essere banalizzando "più consumi, più recuperi dalla tasse che hai già pagato con i tuoi acquisti!". In questo modo si avrebbe un aumento dei consumi, maggiori entrate per lo stato e nessuna caccia alle streghe per il presunto evasore. Logicamente chi fa il furbo va in galera.


Titolo: Re: deducibilità auto aziendali
Post di: mariner su Maggio 17, 2012, 11:27:19 am
continuo, ok..avevo 100.000, ne ho spesi 15.000 per la macchina, ma lo stato mi dice "tu le tasse NON le paghi su 85000, ma su 100.000 - 0,5*15.000 = 92500 , perchè è vero che la macchina la usi per lavorare, ma la usi anche per i fatti tuoi"
Quindi io "detraggo" il 50% di 15.000 , quindi 7500, su cui non pago quel 40% di tasse. circa 1500 euro risparmiati.
Un "vantaggio", una cosa che "conviene" nessuno lo nega..

Se invece decido di fare il grande e comprarmi una macchina da 50000 euro, lo stato mi dice, "a me non me ne frega niente di cosa ti sei comprato, il tuo utile era di 100.000 euro, ne hai speso 50k per la macchina? fatti tuoi..io ti consento di "scaricare" solo il 50% di 17.500, il resto son fatti tuoi, quindi 100.000 - 8750 = 91250 euro...su questi il pago il 40% di tasse.
faccio presente che se avevo 100.000 in banca, pago 50.000 di auto, ne restano in banca 50000 , ma il 40% di 91250 sono 36500 , quindi alla fine della fiera, se le tasse si pagassero subito mi torverei in banca 13500 euro...
Quindi che io compri una Veyron o una Punto..."detraggo" sempre quella cifra...


Titolo: Re: deducibilità auto aziendali
Post di: mariner su Maggio 17, 2012, 11:35:49 am
si correlano alberto perchè tappo ha scritto una cosa imprecisa "truffa ai danni dello stato" .

Non è reato intestarsi 4 vetture di lusso, e darle in utilizzo alle persone della famiglia se
1)le persone della famiglia sono legate all'azienda o hanno un ruolo in essa
2) se ciò e capiente con il reddito dell'azienda.

Provo a rispiegarti,visto che è risaputo che sei molto intelligente  e sai tutto di tutto...cosi poi almeno di lamenti per qualcosa ...se il colelga di tappo ha un società , e nel Consiglio di Amministrazione ci sono 5 persone..madre, padre, moglie, fratello e lui vuole dare in uso a ciascuna di queste una supercar...comprandola con i soldi dell'azienda, la legge dice che può farlo, tanto vale il discorso di cui sopra, per quanto riguarda il "risparmio" è come se fossero 5 Punto da 17.500 euro..la ditta pagherà le tasse sulla diffeerenza.
Ovviamente, se lui per fare questi acquisti prosciuga i conti della ditta, e poi licenzia dei dipendenti perchè "non ha i soldi" ..si espone a controlli.
Domandati una cosa quando parli di "cosi si sfugge ai controlli"...hai notato che gli evasori "totali" quelli con auto di lusso etc..son sempre "persone fisiche" ..pensionati, disoccupati etc...con prestanome, e quasi mai (per non dire mai) società? sai perchè?


Titolo: Re: deducibilità auto aziendali
Post di: mariner su Maggio 17, 2012, 11:41:25 am
continuo..perchè la vettura di un privato è visibile solo mediante una visura al PRA...fine...c'è solo quel legame tra "quel" veicolo ed il suo proprietario, oltre alla fattura del concessionario.

Una società deve essere registarta alla Camera di commercio, avere una Partita IVA, presentare i registri ed un bilancio annualmente, se ha dei dipendenti ha una posizione all'INPS ed INAIL ...quindi le "bandierine" che dicono "ehi, guardatemi...sono qui...venitemi a controllare" sono molte ma molte di più, e fanno capo a più enti.
Per questo io continuo a dire che l'evasione non si combatte con la demagogia..i luoghi comuni etc..(anche se capsico che sia più facile, visto che ci caschi pure tu che non sei un illetterato) ma con  l'aumento della deducibilità, perchè cosi si aumentano quelle "bandierine"...


Titolo: Re: deducibilità auto aziendali
Post di: THE KAISER su Maggio 17, 2012, 11:42:55 am
Citato da: mariner su Maggio 17, 2012, 11:19:52 am
Nel mio caso si presume che le auto vengono usate al 50% per uso prefessionale ed al 50% per uso personale, quindi posso "detrarre" solo 50% del costo dell'auto. Ma c'è un altro limite, per cui posso "calcolare la detrazione"  solo fino 17.500 . Quindi, facciamo un esempio da scuola elementare :
peraltro, fino a poco fa non era più il 50% del costo dell'auto (sempre da considerare su un' auto da 17.500), ma era il 40%...ora il Sig. Monti l'ha ulteriormente ridotto al 27,5%


Titolo: Re: deducibilità auto aziendali
Post di: mariner su Maggio 17, 2012, 11:49:40 am
poi, se io imprenditore di una azienda in crisi decido di comprarmi 100.000 euro di auto per me e 60.000 per mia moglie..e me ne frego se dopo qualche anno devo licenziare un dipendente...(perchè se lo faccio nello stesso anno, e non ho motivi economici plausibili..un certo culo me lo fanno...vedi reintegro, Art.18, bancarotta fraudolenta etc etc) ..può essere eticamente discutibile...e IO personalemtne IO mariner, mi accollo il rischio..certo.."eticamente" se magari vivessi un un paese in cui il barbiere della camera non è pagato 100.000 euro ...e ci son 60.000 auto blu, saebbe meglio..
Che non è benaltrismo...però a me non piace neanche quando si accusa la gente di benaltrismo tanto per uscire dalle discussioni.

Pagare , comprese le detrazioni, una vettura da 60.000 euro, 55000 è un vantaggio? Certamente.
Conviene? echeccazzo son scemo a dire di no?
Ma quindi basta aprire un Azienda e "intestarla alla ditta" e tutti si possono comprare 60.000 euro di macchina? no..
Conviene intestare 4 vetture di lusso alla ditta? dipende..se ci sono le giustificaioni si, se ci fosse la certezza di non essere scoperti converebbe anche se non ci sono..ma se ti beccano ti inculano..allora? cambiamo le cose per beccare chi lo fa..ma non togliamolo a chi ha diritto di farlo..


Titolo: Re: deducibilità auto aziendali
Post di: mariner su Maggio 17, 2012, 11:52:26 am
Citato da: THE KAISER su Maggio 17, 2012, 11:42:55 am
peraltro, fino a poco fa non era più il 50% del costo dell'auto (sempre da considerare su un' auto da 17.500), ma era il 40%...ora il Sig. Monti l'ha ulteriormente ridotto al 27,5%

Antonio, siamo d'accordo...cosi come siamo d'accordo che di norma in azienda hai più liquidità che come privato..etc etc..ma cercavo di farla facile, visto che ho la sensazione che per "detrarre" dalle tasse molti capiscano (o vogliano capire: devo pagare 50.000 euro di tasse, mi compro un auto da 40.000 e la Detraggo quindi pago solo 50.000-40.000 = 10.000 di tasse. Come sono furbo eh? ..peccato non sia cosi..


Titolo: Re: deducibilità auto aziendali
Post di: MarzulLaurus su Maggio 17, 2012, 12:34:35 pm
da cui (come al solito) l'evasione non esiste perchè non conviene... Stando a quanto sento non sarebbe proprio così...

Ma magari manco quelli che snocciolano numeri:

"non so un cazzo di ragioneria e di amministrazione, non ho la minima idea delle responsabilità civili e penali, (io devo fare i corsi di primo soccorso e di sicurezza adesso..) ma sparo qualche parolone tanto per spararlo.."

magari pure loro sparano numeri ad capocchiam...


Titolo: Re: deducibilità auto aziendali
Post di: mariner su Maggio 17, 2012, 12:42:50 pm
Citato da: MarzulLaurus su Maggio 17, 2012, 12:34:35 pm
da cui (come al solito) l'evasione non esiste perchè non conviene... Stando a quanto sento non sarebbe proprio così...

Ma magari manco quelli che snocciolano numeri:

"non so un cazzo di ragioneria e di amministrazione, non ho la minima idea delle responsabilità civili e penali, (io devo fare i corsi di primo soccorso e di sicurezza adesso..) ma sparo qualche parolone tanto per spararlo.."

magari pure loro sparano numeri ad capocchiam...



veramente qui l'unico che , come al solito, non ha sparato numeri..ma si rifiuta di ammettere quando non sa una cosa, sei tu..io l'esempio con i numeri l'ho fatto..ti ho detto che è un vantaggio, ti ho spiegato che se tizio intesta alla ditta 5 auto di lusso ci sono casi in cui può farlo (nel senso che è lecito e corretto)  e casi in cui non può. Ti ho detto che se non può commette un illecito..(che poi lo becchino o meno..è altra storia) vedi tu..


Titolo: Re: deducibilità auto aziendali
Post di: mariner su Maggio 17, 2012, 12:48:11 pm
Citato da: MarzulLaurus su Maggio 17, 2012, 12:34:35 pm
da cui (come al solito) l'evasione non esiste perchè non conviene... Stando a quanto sento non sarebbe proprio così...



vedi che continui a non capire? ho scritto "se ci fosse la certezza di NON essere scoperti converrebbe"...come dire, è chiaro che se detraggo un bene ma non ne ho diritto ne ho un guadagno..
dimme dove avrei detto in questo discorso che "l'evasione non esiste perchè non conviene" ..poi..siamo alle solite...tira fuori delle cifre, mi vuoi dire che , secondo te, risparmiare 4000 euro su 60.000, o 70.000 è un vantaggio "enorme"...? benissimo è la tua opinione.
Io ho detto che risparmi questo, e la MIA opinione è che 4000 euro (divisi in 4 anni poi, e adesso pure meno per ciò che ti ha spiegato kaiser) sono indiscutibilmente un vantaggio (te lo ripeto, perchè evidentemente non hai capito)..ma non sono 4000 euro su 60.000 che cambiano la vita di una persona. Mia opinione..


Titolo: Re: deducibilità auto aziendali
Post di: mariner su Maggio 17, 2012, 12:55:08 pm
aggiungo, Losna ha chiaramente detto "sono dei cretini loro ed i loro commercialisti , perchè prima o poi li beccano e li fanno il mazzo"..di nuovo..dove è il discorso "non esiste?"

aggiungo: sui 4000 euro su 60.000...ho visto gente che aveva diritto alle spese di rimborso da parte azienda, chiedere al ristorante di maggiorare la ricevuta da 28 euro a 30...o tassisti che mi han proposto data la ricevuta di 17.50 euro di "scrivo 20 dottore"..quindi, c'è gente che fa un illecito per molto molto meno...quindi ci può anche stare che uno sia cosi fesso da intestarsi alla ditta 400.000 euro di auto e rischiare un mazzo cosi, per riparmiare in 4 anni manco 20.000 euro....


Titolo: Re: deducibilità auto aziendali
Post di: MarzulLaurus su Maggio 17, 2012, 12:57:05 pm
Valerio... veramente (e che il tasto cerca ti possa aiutare, visto che la memoria ti tradisce) qui l'unico che, quando non sa una cosa, lo dice... anzi lo premette, sono io... per il resto, c'è mastercard...

I numeri sull'evasione fiscale REALE, li trovi su internet, pubblicati da qualsiasi sito di informazione, hai bisogno che faccia io la ricerca per parte tua? I tuoi conticini "di accademia" nessuno li ha contestati, ma in vero erano anche già noti... ti si dice che quei conticini, evidentemente, non servono ad una fava, visto l'andazzo concreto e reale delle cose...

Tornando all'esempio delle mele.. il tuo conticino d'accademia, va a farsi benedire se l'amico fruttivendolo trova il modo di vendere tot mele all'"oscuro di tutto"... e posso garantirti che è prassi comune... durante uno dei tuoi giri per l'italia, durante i quali, di tua spontanea volontà paghi l'autostrada per coerenza, se vuoi, ti fermi e ti mostro dal vivo... così, magari poi vediamo chi sa e chi no...


Titolo: Re: deducibilità auto aziendali
Post di: MarzulLaurus su Maggio 17, 2012, 13:04:55 pm
Citato da: mariner su Maggio 17, 2012, 12:55:08 pm
aggiungo, Losna ha chiaramente detto "sono dei cretini loro ed i loro commercialisti , perchè prima o poi li beccano e li fanno il mazzo"..di nuovo..dove è il discorso "non esiste?"


http://www.corriere.it/economia/11_aprile_03/Dalla-banca-dati-del-Fisco-la-radiografia-dell-evasione_531e7530-5dc2-11e0-9108-70e5ca927ebb.shtml

<<Il contribuente italiano, in media, evade 17 euro e 87 centesimi per ogni 100 euro di imposte versate al Fisco. Se però si escludono i redditi che non si possono evadere (lavoro dipendente, pensione, interessi su Bot e conti correnti, eccetera) la percentuale sale a ben 38 euro e 41 centesimi. Ma in certe zone questa evasione arriva a 66 euro mentre in altre scende a 10.>>



Saranno sicuramente cretini... nessuno lo mette in dubbio... ma stando ai numeri...  ::) ::) ::)




Titolo: Re: deducibilità auto aziendali
Post di: mariner su Maggio 17, 2012, 13:07:47 pm
Citato da: MarzulLaurus su Maggio 17, 2012, 12:57:05 pm
Valerio... veramente (e che il tasto cerca ti possa aiutare, visto che la memoria ti tradisce) qui l'unico che, quando non sa una cosa, lo dice... anzi lo premette, sono io... per il resto, c'è mastercard...

I numeri sull'evasione fiscale REALE, li trovi su internet, pubblicati da qualsiasi sito di informazione, hai bisogno che faccia io la ricerca per parte tua? I tuoi conticini "di accademia" nessuno li ha contestati, ma in vero erano anche già noti... ti si dice che quei conticini, evidentemente, non servono ad una fava, visto l'andazzo concreto e reale delle cose...


scusa, a questo punto "sei fuori tema" te lo dico io..si parlava di deducibiltà auto aziendale, Kaiser ha detto "guardate che le somme son queste, sfatiamo il luogo comune che "basta interstarla all'azienda" e ti compri quello che vuoi..
Tappo ha fatto un esempio, sostenendo che era una frode, gli è stato contestato che "dipende". Mi dici dove ho detto in questo discorso che l'evasione non esiste etc etc? poi fai confusione tra evasione ed elusione.
Se intestare le auto all'azienda (rispettando i parametri previsti, cioè uso effettivo , capienza etc etc) porta allo stato danno..NON E' EVASIONE..vuol dire che lo stato deve rivedere la norma , ma non è evasione..


Titolo: Re: deducibilità auto aziendali
Post di: mariner su Maggio 17, 2012, 13:16:48 pm
Citato da: MarzulLaurus su Maggio 17, 2012, 13:04:55 pm
http://www.corriere.it/economia/11_aprile_03/Dalla-banca-dati-del-Fisco-la-radiografia-dell-evasione_531e7530-5dc2-11e0-9108-70e5ca927ebb.shtml

<<Il contribuente italiano, in media, evade 17 euro e 87 centesimi per ogni 100 euro di imposte versate al Fisco. Se però si escludono i redditi che non si possono evadere (lavoro dipendente, pensione, interessi su Bot e conti correnti, eccetera) la percentuale sale a ben 38 euro e 41 centesimi. Ma in certe zone questa evasione arriva a 66 euro mentre in altre scende a 10.>>
Saranno sicuramente cretini... nessuno lo mette in dubbio... ma stando ai numeri...  ::) ::) ::)

mi spieghi per favore, compiutamente, le TUE personali definizioni di evasione,  di elusione, di truffa, di violazione morale?


Titolo: Re: deducibilità auto aziendali
Post di: Homer su Maggio 17, 2012, 13:22:30 pm
Citato da: mariner su Maggio 17, 2012, 13:16:48 pm
mi spieghi per favore, compiutamente, le TUE personali definizioni di evasione,  di elusione, di truffa, di violazione morale?


ma soprattutto cosa c'entri con la discussione sulla deducibilità fiscale delle auto...che in italia ci sia evasione ed elusione se n'eravamo accorti penso tutti anche prima che ce lo dicessi tu alberto :P ma che la crisi economica della nazione dipenda dalle auto intestate alle aziende mi pare improbabile ;)


Titolo: Re: deducibilità auto aziendali
Post di: MarzulLaurus su Maggio 17, 2012, 14:04:26 pm
Citato da: mariner su Maggio 17, 2012, 13:07:47 pm
scusa, a questo punto "sei fuori tema" te lo dico io..si parlava di deducibiltà auto aziendale, Kaiser ha detto "guardate che le somme son queste, sfatiamo il luogo comune che "basta interstarla all'azienda" e ti compri quello che vuoi..
Tappo ha fatto un esempio, sostenendo che era una frode, gli è stato contestato che "dipende". Mi dici dove ho detto in questo discorso che l'evasione non esiste etc etc? poi fai confusione tra evasione ed elusione.
Se intestare le auto all'azienda (rispettando i parametri previsti, cioè uso effettivo , capienza etc etc) porta allo stato danno..NON E' EVASIONE..vuol dire che lo stato deve rivedere la norma , ma non è evasione..



sempre se non ti fossi fatto saltare la mosca al naso (del cui perchè ancora mi chiedo) avresti capito che la mia curiosità è proprio quella... SE i conti, ufficialmente sono quelli... e NON NE DUBITO, come mai in molti, come noto a me, come confermato da tappo etc. etc. continuano ad intestare beni costosi come auto, barche etc. alle aziende?

Per logica, mi sovviene che il tutto sia in un'ottica di "guadagno illecito" (sfruttamento illecito di benefici o quel che è), sarebbe carino capirne le modalità... piuttosto che stare a starnazzare sul fatto che sia vero o meno e tralasciando i conti d'accademia... che se tutti rispettassero non vi sarebbe evasione...  ::) ::) ::)


Titolo: Re: deducibilità auto aziendali
Post di: mariner su Maggio 17, 2012, 14:11:49 pm
te lo chiedo ancora: per favore, dammi le tue definizioni di cui sopra.


Titolo: Re: deducibilità auto aziendali
Post di: Neo (Mr. Anderson) su Maggio 17, 2012, 14:18:35 pm

mariner.... oltre alle spese d'acquisto scarichi anche gran parte delle spese.
- benzina, tagliandi, assicurazione ecc ecc ecc. ;)



Titolo: Re: deducibilità auto aziendali
Post di: MarzulLaurus su Maggio 17, 2012, 14:19:24 pm
da quel che mi consta

- l'evasione è l'infrazione tout court di leggi, con lo scopo di pagare meno del dovuto...

- l'elusione è lo sfruttare opportunamente la legislazione, con lo scopo di ottenere benefici, ma cercando di non violarle...

- la truffa si ha quando tu "vendi" qualcosa, ne dai un'altra con lo scopo di ottenere un vantaggio indebito

- la violazione morale... e che sei il mio padre spirituale? :P



Titolo: Re: deducibilità auto aziendali
Post di: Homer su Maggio 17, 2012, 14:58:23 pm
Citato da: MarzulLaurus su Maggio 17, 2012, 14:04:26 pm
sempre se non ti fossi fatto saltare la mosca al naso (del cui perchè ancora mi chiedo) avresti capito che la mia curiosità è proprio quella... SE i conti, ufficialmente sono quelli... e NON NE DUBITO, come mai in molti, come noto a me, come confermato da tappo etc. etc. continuano ad intestare beni costosi come auto, barche etc. alle aziende?

Per logica, mi sovviene che il tutto sia in un'ottica di "guadagno illecito" (sfruttamento illecito di benefici o quel che è), sarebbe carino capirne le modalità... piuttosto che stare a starnazzare sul fatto che sia vero o meno e tralasciando i conti d'accademia... che se tutti rispettassero non vi sarebbe evasione...  ::) ::) ::)


ma la logica non ti fa sovvenire che il tutto sia nell'ottica di risparmiare quei 4000 euro (più una parte dei costi di gestione che non sono da sottovalutare)? non capisco questo improvviso mauringhismo...


Titolo: Re: deducibilità auto aziendali
Post di: MarzulLaurus su Maggio 17, 2012, 15:00:37 pm
^^^

Tipo il caghenne immatricolato autocarro? NO!!! non me lo fa sovvenire...


Titolo: Re: deducibilità auto aziendali
Post di: THE KAISER su Maggio 17, 2012, 15:11:33 pm
Le spese le scarichi nello stesso rapporto intercorrente tra la parte di costo dell auto  deducibile ed il totale dello stesso. Più e costosa l auto Minore e la quota di spese di manutenzione deducibile .
Inoltre i vantaggi/svantaggi diversi dal risparmiare quei 4 soldi li ho scritti prima, basta leggere


Titolo: Re: deducibilità auto aziendali
Post di: THE KAISER su Maggio 17, 2012, 15:12:34 pm
Citato da: Neo su Maggio 17, 2012, 14:18:35 pm
mariner.... oltre alle spese d'acquisto scarichi anche gran parte delle spese.
- benzina, tagliandi, assicurazione ecc ecc ecc. ;)


una minima parte , non gran parte


Titolo: Re: deducibilità auto aziendali
Post di: mariner su Maggio 17, 2012, 15:16:14 pm
Citato da: MarzulLaurus su Maggio 17, 2012, 14:19:24 pm
da quel che mi consta

- l'evasione è l'infrazione tout court di leggi, con lo scopo di pagare meno del dovuto...

- l'elusione è lo sfruttare opportunamente la legislazione, con lo scopo di ottenere benefici, ma cercando di non violarle...

- la truffa si ha quando tu "vendi" qualcosa, ne dai un'altra con lo scopo di ottenere un vantaggio indebito

- la violazione morale... e che sei il mio padre spirituale? :P


allora visto che la differenza ti è chiara, perchè hai tirato in ballo l'evasione, dicendo "adesso verrà fuori che l'evasione non esiste"?


Titolo: Re: deducibilità auto aziendali
Post di: mariner su Maggio 17, 2012, 15:49:02 pm
Citato da: Neo su Maggio 17, 2012, 14:18:35 pm
mariner.... oltre alle spese d'acquisto scarichi anche gran parte delle spese.
- benzina, tagliandi, assicurazione ecc ecc ecc. ;)


neo, scusa ma..di nuovo, "gran parte" dice tutto e niente. Nessuno dice che non vi sia vantaggio, se fosse penalizzante sarebbero cretini quelli che lo fanno, si sta solo quantizzando. Poi se uno mi dice che per lui il 50% è troppo poco, ed un altro che é troppo. Ok, ma non diciamo che é evasione perchè non è vero.


Titolo: Re: deducibilità auto aziendali
Post di: tappo su Maggio 17, 2012, 16:47:52 pm
il mio ragionamento non viene compreso perchè voi ragionate solo di deducibilità di auto, ma tutti gli altri costi di gestione dove li mettiamo (manutenzione ordinaria e straordinaria, bollo, assicurazione, spese autostradali, carte carburanti, etc..) 8)

oopss, non avevo notato che neo lo aveva fatto già presente :-[


Titolo: Re: deducibilità auto aziendali
Post di: Neo (Mr. Anderson) su Maggio 17, 2012, 16:56:33 pm
Citato da: mariner su Maggio 17, 2012, 15:49:02 pm
neo, scusa ma..di nuovo, "gran parte" dice tutto e niente. Nessuno dice che non vi sia vantaggio, se fosse penalizzante sarebbero cretini quelli che lo fanno, si sta solo quantizzando. Poi se uno mi dice che per lui il 50% è troppo poco, ed un altro che é troppo. Ok, ma non diciamo che é evasione perchè non è vero.


A me lo dici??... io non ho mai parlato di evasione

cmq con "gran parte delle spese" intendevo gran parte delle numerose spese sull'auto, non gran parte del costo delle spese
Mi sono espresso male


Titolo: Re: deducibilità auto aziendali
Post di: MarzulLaurus su Maggio 17, 2012, 17:47:42 pm
^^^

no... chiede a me...

Ma è l'amico mariner che, preso a scacciare la mosca, non ha ancora capito il mio pur elementarissimo discorso/domanda...

Il "fenomeno" dell'intestazione di autoveicoli a società è (stato?) un malcostume noto a tutti, simbolo di quel modo "creativo" di gestire la materia fiscale da parte di taluni soggetti "moralmente discutibili"... personalmente non conosco bene i meccanismi (come più e più volte detto... oggi la proverbiale memoria del mariner è tanticchia annebbiata, mannaggia...) e appunto mi incuriosiva il concetto, ma in generale, come detto più su è un simbolo...

Inutile nascondersi dietro un dito... evasione/elusione saranno anche formalmente differenti, ma nascono dallo stesso modo di pensare... e stare lì a dire "non conviene" o tirar giù i conti della servetta a poco serve, visto l'enorme buco che il detto modo di pensare "creativo" ha procurato... d'altronde qui si parla di intestare auto a società... ma da quanto leggo, pur di non pagare le tasse, si inventano meccanismi assolutamente complessi, tali da mettere in difficoltà persone assolutamente competenti e scafate... quindi figuriamoci...

Mi pare talmente semplice questo ragionamento che quasi quasi...


Titolo: Re: deducibilità auto aziendali
Post di: mariner su Maggio 17, 2012, 19:59:01 pm
ma di che "fenomeno" vai cianciando? ...c'è un risparmio ok,come ha detto Neo ci son anche altre spesse, decucibili al 50% o 50% o 27%..quindi spendendo 4000 euro l'anno di assicurazione, manutenzione, gasolio, deduci ul 50%, quindi 2000 euro, su cui non pago tasse, ok..son 1600 euro.

Pochi ? Tanti? liberissimo ognuno di pensarla come vuole.

Ci sono , ed qui che tu ignori la materia, dei sistemi di controllo, schede carburante, capienza etc...per evitare che qualcuno faccia il furbo..quacluno lo fa stesso? bene, non lo deve fare, lo fanno in tanti? sicuramente...ma allora ? la colpa è degli onesti? quindi? la tua illuminata idea quale è? pendiamo dalle tue labbra...

e l'esempio di tappo , per me, è sbagliato.

se in una ditta lavorano 4 titolari e ciascuno si vuole intestare una vettura di lusso, anche se poi ci fa solo 500 km l'anno, la legge dice che è regolare...malagestione? possibile...dipende, non lo so, non ho i loro conti..

intesta 4 vetture e non ha diritto? è un crimine...perchè nessuno lo contralla? vedi primo paragrafo..


Titolo: Re: deducibilità auto aziendali
Post di: Homer su Maggio 17, 2012, 20:15:22 pm
ma soprattutto quanti sono questi cayenne intestati alle aziende? perchè se sono il 50% delle auto intestate alle società è un conto, se sono l'1% è un altro...


Titolo: Re: deducibilità auto aziendali
Post di: mariner su Maggio 17, 2012, 20:45:49 pm
Citato da: Homer su Maggio 17, 2012, 20:15:22 pm
ma soprattutto quanti sono questi cayenne intestati alle aziende? perchè se sono il 50% delle auto intestate alle società è un conto, se sono l'1% è un altro...


si Giorgio, ma quand'anche fossero il 70%,  tecnicamente non sarebbe reato.
aggiungo: io sono invece fautore della teoria della deducibilita, ma non per favorire "ricchi imprenditori" ma erchè si contrasta l'evasione, la società per intestare la vettura e stare tranquilla deve fatturare, i bilanci vengono depositati  quindi, se si volesse, sarebbe più facile controllare.

Ah..parlando di "vantaggi e svantaggi" ..ci sarebbe poi quello dello plusvalenze e minusvalenze..chi era qui sul Pistone che preferiva svendere una vettura a privato anzichè a concessionario, perchè cosi la vendeva più velocemnte (lecito) e compensava il minor incasso con la minor pusvalenza? se non ricordo male..il discorso era quello..


Titolo: Re: deducibilità auto aziendali
Post di: MRC su Maggio 18, 2012, 08:48:42 am
^^^
esatto.
io non contesto che ci sia qualche commercialista "fantasioso", era noto il fatto di immatricolare come autocarro un suv con rete divisioria facilemnte asportabile o trasportando nel bagagliaio una cassetta degli attrezzi.

Era altrettanto noto però che se la finanza ti fermava e a bordo c'erano amici/familiari non inerenti all'attività scattava il sequestro del mezzo.
Eppure qualche anno fa la cosa sembrava molto in voga, forse per l'elasticità/inesistenza dei controlli?

Quindi le colpe sarebbero attribuibili in egual misura tra consulente, proprietario, legislatore e controllore.
Ma di reato si trattava, magari eludibile con qualche trucco anche per via delle leggi fatte male.

Sicuramente resta il fatto che "son finiti gli anni '80" quando le ditte si intestavano e si scaricavano qualunque cosa.
Faccio un esempio: il telefono fisso aziendale (FISSO non cellulare) può essere detratto fino all'80% (forse ultimamente anche meno). Ma secondo voi, in media, le aziende fanno il 20% di telefonate personali e l'80% per lavoro?
io non penso proprio... eppure una cosa assolutamente "lavorativa" come il telefono fisso aziendale NON puoi comunque scaricarlo integralmente. E mille ancora sarebbero gli esempi.


Titolo: Re: deducibilità auto aziendali
Post di: Losna su Maggio 19, 2012, 23:53:58 pm
< staff: rimosso su richiesta dell'utente >


Titolo: Re: deducibilità auto aziendali
Post di: MarzulLaurus su Maggio 20, 2012, 11:37:52 am
Citato da: Losna su Maggio 20, 2012, 00:11:22 am
qui non c'è scritto che dipendenti pensionati e bottisti non evadono.   c'è scritto (ma è una tautologia demagogica) che NON lo fanno (perchè non si può) su stipendio pensione bot.   Lo fanno quando pagano in nero medico idraulico e fruttivendolo, quando dichiarano falsamente di avere diritto all'esenzione ticket, quando fanno una falsa dichiarazione isee ecc ecc.

------------

"Rubare conviene, se non ti beccano"


sicuramente, però non ho capito, però che c'entra col discorso che si faceva.....


Citato da: Losna su Maggio 20, 2012, 00:01:33 am
Anche la mafia la camorra e la'ndrangheta sono illegali, ma EVIDENTEMENTE, in pratica, fino ad oggi hanno potuto agire indisturbate.  Così gli onesti se lo prendono nel cuBo.  Perchè c'è troppa gente che che grazie al crimine organizzato magari riesce a campare, a prtare a casa uno stipendiuccio, e poi fa più comodo non vedere.

Amico Alberto, se vuoi possiamo ragionare anche così.  A me sinceramente non interessa.


giuro che non ho capito neanche qui... l'atteggiamento di chi si gira dall'altro lato è esattamente quello che a mio avviso è. da stigmatizzare.... come diceva tappo, come ha detto mrc più su etc. certi modi di fare sono stati la norma per anni... ricordo di un tizio che abitava da queste parti (pace all'anima sua) che millantava di aver intestato una barca alla società, giustificandola in non so che modo creativo, etc. etc.
Stare a fare i conticini della servetta per dimostrare se conviene o non conviene, non ha alcun senso... neanche il mafioso potresti fare, perché se ti sgamano.... eppure...  ::)


Titolo: Re: deducibilità auto aziendali
Post di: Losna su Maggio 20, 2012, 14:14:48 pm
< staff: rimosso su richiesta dell'utente >


Titolo: Re: deducibilità auto aziendali
Post di: MarzulLaurus su Maggio 20, 2012, 18:21:25 pm
^^^

esattamente i commenti a margine già postati, ovvero che vista la facilità e la frequenza con cui si delinque in questo campo (ed i numeri dell'evasione fiscale sono lì a dimostrarlo), in italia, c'è un problema culturale (e, imho, questo 3ed ne è la rappresentazione), oltre che nelle norme e nei controlli....


Titolo: Re: deducibilità auto aziendali
Post di: Losna su Maggio 20, 2012, 18:42:48 pm
< staff: rimosso su richiesta dell'utente >


Titolo: Re: deducibilità auto aziendali
Post di: MarzulLaurus su Maggio 20, 2012, 21:27:07 pm
una risposta simile è frutto di stupidaggine o cattiva fede ... come al solito,  d'altronde....


Titolo: Re: deducibilità auto aziendali
Post di: Losna su Maggio 20, 2012, 23:36:26 pm
< staff: rimosso su richiesta dell'utente >


Titolo: Re: deducibilità auto aziendali
Post di: mariner su Maggio 21, 2012, 06:38:59 am
Citato da: MarzulLaurus su Maggio 20, 2012, 18:21:25 pm
^^^

esattamente i commenti a margine già postati, ovvero che vista la facilità e la frequenza con cui si delinque in questo campo (ed i numeri dell'evasione fiscale sono lì a dimostrarlo), in italia, c'è un problema culturale (e, imho, questo 3ed ne è la rappresentazione), oltre che nelle norme e nei controlli....


cioè secondo te, io , Losna, Kaiser, Superpyno etc...abbiamo la cultura dell'evasione perchè scarichiamo le auto? ;D ;D ;D
Albè...l'acqua pazza va intorno al pesce , non nel narghilè...eh....


ilPistone.com | Powered by SMF 1.0.2.
© 2001-2004, Lewis Media. All Rights Reserved.