ilPistone.com

Passion => Auto d'epoca => Topic iniziato da: mauring su Novembre 30, 2011, 15:14:47 pm



Titolo: Esenzione bollo anche senza iscrizioni ASI o FMI e certificati vari
Post di: mauring su Novembre 30, 2011, 15:14:47 pm
Basta che il veicolo appartenga alla lista stilata da ASI o FMI.

http://www.motori24.ilsole24ore.com/Norme-Fisco/2011/11/auto-moto-epoca-Asi-Fmi-esenzione.php



Titolo: Re: Esenzione bollo anche senza iscrizioni ASI o FMI e certificati vari
Post di: &re@ su Novembre 30, 2011, 15:20:53 pm
Ullalla'... e queste liste dove si trovano?

(poi in pratica cambia poco, perche' per assicurarlo con una tariffa agevolata l'iscrizione serve... e a volte non basta...).


Titolo: Re: Esenzione bollo anche senza iscrizioni ASI o FMI e certificati vari
Post di: mauring su Novembre 30, 2011, 15:26:11 pm
Citato da: &re@ su Novembre 30, 2011, 15:20:53 pm
Ullalla'... e queste liste dove si trovano?


E' quello il bello.  :-\

La lista FMI si trova nel sito della FMi, ma la lista ASI e' una cosa che era apparsa anni fa per poi scomparire.

Mi sembra una notizia un po' vaga..... aspettiamo che si chiariscano le cose.  :-\


Titolo: Re: Esenzione bollo anche senza iscrizioni ASI o FMI e certificati vari
Post di: &re@ su Dicembre 05, 2011, 09:02:54 am
http://www.motonline.com/epoca/articolo.cfm?codice=368992

Il parere dell'Agenzia delle Entrate
Nella sua risoluzione, l'Agenzia analizza i testi di legge e i pronunciamenti precedenti, ribadendo ciò che la legge 342 dice con estrema chiarezza. Per i veicoli fra i 20 e i 30 anni d'età la condizione sufficiente per accedere agli sgravi fiscali è che il veicolo sia inserito nelle liste compilate annualmente da ASI e FMI. Chi resta escluso può chiedere una dichiarazione di uno dei suddetti due enti. Il che significa che deve andare all'iscrizione obbligatoria in uno dei loro registri storici.
E allora, qual è il nodo? Il nodo è nel fatto che la gestione del bollo è stata affidata alle regioni ormai da molti anni, e queste hanno fatto leggi diverse. L'Agenzia delle Entrate esprime dunque un parere vincolante solo per le amministrazioni a statuto speciale (Valle d'Aosta, Trentino Alto Adige, Friuli Venezia Giulia, Sardegna e Sicilia). In queste si paga una tassa forfetaria di 10,33 euro solo in caso di circolazione del veicolo.
Nelle altre ci sono situazioni differenti da regione a regione, e per questo vi invitiamo ad andare sul sito federmoto.it, dove -nella pagina "Epoca"- sono reperibili tutte le informazioni necessarie.

:(


ilPistone.com | Powered by SMF 1.0.2.
© 2001-2004, Lewis Media. All Rights Reserved.