ilPistone.com

Motori => Tecnica => Topic iniziato da: Losna su Novembre 20, 2011, 18:45:46 pm



Titolo: trascinamento in folle.....
Post di: Losna su Novembre 20, 2011, 18:45:46 pm
< staff: rimosso su richiesta dell'utente >


Titolo: Re: trascinamento in folle.....
Post di: vatanen su Novembre 20, 2011, 21:16:25 pm
è un trascinamento normale..parte del cambio è in rotazione anche in folle,non è ingranato con le parti che danno movimento,ma comunque l'olio che è presente fra le parti,è una sorta di "trasmissione"...a olio freddo è ben più evidente perchè è più viscoso..


la mia moto sui cavalletti è imbarazzante,la ruota il riscaldamento al minimo raggiunge velocità elevate in breve tempo,non occorre molto per fermarla visto che non ha inerzia ne forza...la stessa prova a motore caldo,la ruota non gira o lo fa lentamente.


Titolo: Re: trascinamento in folle.....
Post di: Losna su Novembre 20, 2011, 21:31:28 pm
< staff: rimosso su richiesta dell'utente >


Titolo: Re: trascinamento in folle.....
Post di: vatanen su Novembre 20, 2011, 23:41:52 pm
Citato da: Losna su Novembre 20, 2011, 21:31:28 pm
grazie!

in effetti sulle moto lo ricordo benissimo anch'io, in effetti...


che storia, un topic con domanda,un post come risposta,un altro post con ringraziamento e immediata concordia....

nemmeno l'intervento di un troll,nemmeno un Ot...che noia!  ;D ;D ;D


Titolo: Re: trascinamento in folle.....
Post di: Emi su Novembre 21, 2011, 07:00:22 am
cazzo che palle...
provo ad animarlo un po'

e ma le ruote del suv non si bucano mai... ;D


Titolo: Re: trascinamento in folle.....
Post di: mastiff su Novembre 21, 2011, 07:16:34 am
Citato da: Emi su Novembre 21, 2011, 07:00:22 am
cazzo che palle...
provo ad animarlo un po'

e ma le ruote del suv non si bucano mai... ;D

perche' ha il motore trasversale se fosse longitudinale vedresti  ;D ;D ;D


Titolo: Re: trascinamento in folle.....
Post di: mauring su Novembre 21, 2011, 08:46:11 am
Io mi ricordo la 131, che in montagna a -20°, una volta avviata in folle da freddo con la frizione abbassata, se alzavi il piede dalla frizione partiva.  :o

L'olio deve aver avuto una viscosità pazzesca, a quelle temperature.

Dovevo tenere il piede sul freno, accelerare un po' altrimenti si spegneva, e poi alzare la frizione in folle. Dopo un po' di minuti di rimescolamento, l'olio diventava quasi normale e non lo faceva quasi piu'.

Pero' sono tante le macchine che a freddo, se alzi il piede dalla frizione col cambio in folle, tentano di andare in avanti.


Titolo: Re: trascinamento in folle.....
Post di: mariner su Novembre 21, 2011, 08:47:32 am
Citato da: Mauring su Novembre 21, 2011, 08:46:11 am
Pero' sono tante le macchine che a freddo, se alzi il piede dalla frizione col cambio in folle, tentano di andare in avanti.


praticamente tutte quelle posteggiate in discesa, quelle posteggiate in salita invece tentano di andare indietro....ma c'è il freno... ;D ;D


P.S: è vero comunque..a me lo faceva la vecchia Ritmo 60 a -10, -15


Titolo: Re: trascinamento in folle.....
Post di: mauring su Novembre 21, 2011, 08:48:22 am
Citato da: Losna su Novembre 20, 2011, 18:45:46 pm
ed il differenziale NON è autobloccante.


E meno male, altrimenti ti sarebbe caduta dal cric.


Titolo: Re: trascinamento in folle.....
Post di: mauring su Novembre 21, 2011, 09:08:18 am
Citato da: Mauring su Novembre 21, 2011, 08:48:22 am
E meno male, altrimenti ti sarebbe caduta dal cric.


Ho detto una cagata. Sarebbe caduta dal cric solo se rilasciavi la frizione con la marcia dentro.
In folle non ne ha la forza, per il solo trascinamento dell'olio.


Titolo: Re: trascinamento in folle.....
Post di: Losna su Novembre 21, 2011, 10:07:42 am
< staff: rimosso su richiesta dell'utente >


Titolo: Re: trascinamento in folle.....
Post di: Losna su Novembre 21, 2011, 10:10:54 am
< staff: rimosso su richiesta dell'utente >


Titolo: Re: trascinamento in folle.....
Post di: mauring su Novembre 21, 2011, 10:29:49 am
Citato da: Losna su Novembre 21, 2011, 10:07:42 am
c) non meno importante: all'ultimo tagliando, non avendo più intenzione di portarla in poista, ho lasciato che mettessero olio normale e non il Motul Racing 0-35, quindi c'è dentro un olio meno fluido delle altre volte.


Ma quello e' l'olio del motore.

L'olio che provoca il trascinamento e' , ovviamente, quello del cambio.


Titolo: Re: trascinamento in folle.....
Post di: Losna su Novembre 21, 2011, 10:31:12 am
< staff: rimosso su richiesta dell'utente >


Titolo: Re: trascinamento in folle.....
Post di: claudio53 su Novembre 21, 2011, 10:32:04 am
Citato da: Losna su Novembre 21, 2011, 10:10:54 am
no infatti, come ho detto, appoggiando un dito sul disco (quindi con una leva svantaggiosa rispetto allo pneumatico) si fermava.
e comunque quando faccio quei lavori ho SEMPRE il freno a mano tirato, ed in genere anche la marcia inserita (non però quando, come ieri, uso la pistola elettrica a motore acceso, ovviamente).


Mi pare una pratica pericolosa, meglio motore spento e marcia inserito ( o Parking per l'automatico). Mi sa che ce ne va per scaricare la batteria.


Titolo: Re: trascinamento in folle.....
Post di: Losna su Novembre 21, 2011, 10:38:32 am
< staff: rimosso su richiesta dell'utente >


Titolo: Re: trascinamento in folle.....
Post di: claudio53 su Novembre 21, 2011, 10:57:49 am
Citato da: Losna su Novembre 21, 2011, 10:38:32 am
pericoloso perchè?  In folle, all'aperto, non vedo problemi... 


Se si impunta qualcosa nel cambio, potrebbe muoversi e rovinare a terra. Io non rischierei, al massimo con una automatica in P.


Titolo: Re: trascinamento in folle.....
Post di: Losna su Novembre 21, 2011, 11:08:38 am
< staff: rimosso su richiesta dell'utente >


Titolo: Re: trascinamento in folle.....
Post di: Losna su Novembre 21, 2011, 11:48:21 am
< staff: rimosso su richiesta dell'utente >


Titolo: Re: trascinamento in folle.....
Post di: vatanen su Novembre 21, 2011, 12:44:59 pm
Citato da: Losna su Novembre 21, 2011, 11:48:21 am
aggiungo: con un diff NON autobloccante, probabilmente anche mettendo la marcia, ruoterebbe la ruota sollevata mentre quella appogiata rimerrebbe ferma (salvo olio diff troppo viscoso), o no?


esatto,non c'è modo che cada dal cavalletto finchè una ruota è sospesa,nemmeno se metti la prima...


Titolo: Re: trascinamento in folle.....
Post di: Nickee su Novembre 21, 2011, 13:05:18 pm
Ma è pericoloso?


Titolo: Re: trascinamento in folle.....
Post di: mariner su Novembre 21, 2011, 13:07:08 pm
Citato da: Nickee su Novembre 21, 2011, 13:05:18 pm
Ma è pericoloso?


vedi tu...c'è Losna di mezzo che si cimenta con la tecnologia... ;D ;D


Titolo: Re: trascinamento in folle.....
Post di: Losna su Novembre 21, 2011, 13:55:05 pm
< staff: rimosso su richiesta dell'utente >


Titolo: Re: trascinamento in folle.....
Post di: Losna su Novembre 21, 2011, 13:58:10 pm
< staff: rimosso su richiesta dell'utente >


Titolo: Re: trascinamento in folle.....
Post di: claudio53 su Novembre 21, 2011, 14:01:47 pm
Citato da: vatanen su Novembre 21, 2011, 12:44:59 pm
esatto,non c'è modo che cada dal cavalletto finchè una ruota è sospesa,nemmeno se metti la prima...


Attenzione c'è l'inerzia della ruota sollevata, fa reazione su quella a terra se per sbaglio entra una marcia, io sotto la macchina del Losna non mi ci metto mentre fate la prova  :P


Titolo: Re: trascinamento in folle.....
Post di: Emi su Novembre 21, 2011, 14:05:11 pm
ragazzi losna potrebbe morir fulminato cambiando una lampadina, non vedo perchè questa non sia una pratica pericolosa


Titolo: Re: trascinamento in folle.....
Post di: Losna su Novembre 21, 2011, 14:08:17 pm
< staff: rimosso su richiesta dell'utente >


Titolo: Re: trascinamento in folle.....
Post di: J. C. su Novembre 21, 2011, 14:09:44 pm
Citato da: Losna su Novembre 21, 2011, 14:08:17 pm
è ARRIVATO IL PIù FURBO......  adesso spiegami come faccio a fulminarmi con una lampadina bruciata.....   o tu cambi le lampadine che funzionano?  ma, soprattutto,


tu potresti, con due dita, ripristinare il circuito. Ed attento a dare del furbo ad Emi: lui vende macchine taroccate, tu no.


Titolo: Re: trascinamento in folle.....
Post di: Patarix su Novembre 21, 2011, 14:12:05 pm
È normale a temperature particolarmente rigide, anche se il cambio è in folle, che a motore freddo ci sia un minimo di trascinamento. La mia prima esperienza con una cosa del genere è stato tanti anni fa con un'Audi 100 (motore 2.0 16v), eravamo in Svizzera a sciare, e quando siamo tornati a riprendere la macchina dopo una settimana a temperature rigidissime (quella mattina c'erano 28 gradi sotto zero), ho avuto qualche problemino quando rilasciavo la frizione nonostante il motore fosse in folle. Il motore, tirando giù la frizione, si è avviato abbastanza facilmente (il motorino girava piano, ma al quarto o quinto giro è riuscito ad avviare il motore), ma appena ho rilasciato la frizione, il motore si è ammutolito. Dopo aver riavviato nuovamente e fatto girare il motore per qualche minuto con la frizione premuta, il problema è scomparso.


Titolo: Re: trascinamento in folle.....
Post di: vatanen su Novembre 21, 2011, 17:20:02 pm
Citato da: claudio53 su Novembre 21, 2011, 14:01:47 pm
Attenzione c'è l'inerzia della ruota sollevata, fa reazione su quella a terra se per sbaglio entra una marcia, io sotto la macchina del Losna non mi ci metto mentre fate la prova  :P



Se il cavalletto è stabile l'inerzia della euota non avrà mai la forza per spostare l'auto. Ricordo il gommista che per bilanciare la furbissima ruota della peugeot che non aveva foro passante,una volta fece con lo strobo. Auto sollevata,motore acceso e prima inserita,al minimo girava almeno a 10-15 km/h visto che a 7500 giri faceva più dei 70  ;)


Titolo: Re: trascinamento in folle.....
Post di: &re@ su Novembre 21, 2011, 17:27:31 pm
Citato da: vatanen su Novembre 21, 2011, 17:20:02 pm
la furbissima ruota della peugeot che non aveva foro passante

Li potessero accoppare.
Di che ruote parli? Pensavo che quelle del Rallye l'avessero il foro... (le mie da 14" non ce l'hanno e ogni volta c'e` da impazzire).


Titolo: Re: trascinamento in folle.....
Post di: Losna su Novembre 21, 2011, 17:29:23 pm
< staff: rimosso su richiesta dell'utente >


Titolo: Re: trascinamento in folle.....
Post di: pasquale83 su Novembre 21, 2011, 17:45:44 pm
Citato da: Losna su Novembre 21, 2011, 13:58:10 pm
sintetizzando: ho utilizzato un cric a pistone idraulico.  So come funziona e la teoria che ci sta dietro.  Poi ho utilizzato una pistola elettrica, ma a corrente continua (e non ci vuol niente a capire che gli elettroni corrono dentro il filo positivo, belli carichi di energia, arrivano dentro la pistola, fanno girare una ruota a pale - come quella di un mulino ad acqua - e poi se ne vanno, più stanchi, lungo il filo negativo).  E la vite l'ha inventata Archimede un paio di millenni fa, quindi........  RISCHI ZERO!
beh ... io direi che gli elettroni vanno al contrario da come lo hai descritto :P
Citato da: vatanen su Novembre 21, 2011, 17:20:02 pm
Se il cavalletto è stabile l'inerzia della euota non avrà mai la forza per spostare l'auto. Ricordo il gommista che per bilanciare la furbissima ruota della peugeot che non aveva foro passante,una volta fece con lo strobo. Auto sollevata,motore acceso e prima inserita,al minimo girava almeno a 10-15 km/h visto che a 7500 giri faceva più dei 70  ;)
guarda che le "forze di inerzia" aumentano con l'accelerazione
F=m*a
C=J*w'
se lasci di botto la frizione, la macchina cade ;)


Titolo: Re: trascinamento in folle.....
Post di: Emi su Novembre 21, 2011, 17:50:11 pm
losna hai iniziato la cura con il permalosin?


Titolo: Re: trascinamento in folle.....
Post di: vatanen su Novembre 21, 2011, 20:18:00 pm
Citato da: &re@ su Novembre 21, 2011, 17:27:31 pm
Li potessero accoppare.
Di che ruote parli? Pensavo che quelle del Rallye l'avessero il foro... (le mie da 14" non ce l'hanno e ogni volta c'e` da impazzire).


Parlo della 306 rallye,anche la saxó vts ricordo che aveva sta genialata di cerchioni...

La 205 1.9 GTI e rallye invece erano come tutte le auto del mondo...
Citato da: pasquale83 su Novembre 21, 2011, 17:45:44 pm
beh ... io direi che gli elettroni vanno al contrario da come lo hai descritto :P
guarda che le "forze di inerzia" aumentano con l'accelerazione
F=m*a
C=J*w'
se lasci di botto la frizione, la macchina cade ;)


Senza bisogno di formule,credo di aver sensatamente rilasciato la frizione con dolcezza..


Titolo: Re: trascinamento in folle.....
Post di: Emi su Novembre 21, 2011, 20:30:37 pm
Ford ha bypassato il problema, anche su fusion tdci, la sportiva per antonomasia ha messo le colonnette, quando le ho viste ci son rimasto di merda


Titolo: Re: trascinamento in folle.....
Post di: vatanen su Novembre 21, 2011, 22:28:25 pm
Citato da: Emi su Novembre 21, 2011, 20:30:37 pm
Ford ha bypassato il problema, anche su fusion tdci, la sportiva per antonomasia ha messo le colonnette, quando le ho viste ci son rimasto di merda


le colonnette sono una figata,ma non c'è foro centrale? usano una flangia i gommisti?


Titolo: Re: trascinamento in folle.....
Post di: &re@ su Novembre 22, 2011, 08:44:22 am
Citato da: Losna su Novembre 21, 2011, 17:29:23 pm
di quale foro state parlando?  di quello centrale?  peugeot ne abbiamo avute, ma non ricordo il particolare....  anche su Dyane, mi pare, non c'era....


Si` quello centrale, alcune Peugeot (come la mia ad esempio) non ce l'hanno. Il 1.9 invece si`, come dice giustamente il Vata.
Non tutti i gommisti hanno la macchina per equilibrare le ruote senza foro centrale, al giorno d'oggi.

Le colonnette sono comode (fra parentesi, c'erano anche sulla Metro) ma non risolvono il problema dell'equilibratura.


Titolo: Re: trascinamento in folle.....
Post di: claudio53 su Novembre 22, 2011, 08:49:13 am
A me invece il foro centrale sta sulle palle. Ho montato le gomme da neve sulla Insight, con cerchi in acciaio, e sto benedetto foro centrale mi lascia scoperto il dado che fissa il mozzo al montante della sospensione. Non mi piacciono i copricerchi, vorrei un tappo che copra solo il foro centrale da 50 mm circa, ma non riesco a trovare nulla di specifico.


Titolo: Re: trascinamento in folle.....
Post di: Losna su Novembre 22, 2011, 08:53:14 am
< staff: rimosso su richiesta dell'utente >


Titolo: Re: trascinamento in folle.....
Post di: &re@ su Novembre 22, 2011, 08:54:49 am
Si` chiaramente, se c'e` il foro, ci vuole un tappo per proteggere il dado del mozzo, quello lo davo per scontato...
Non si riesce ad usare il tappo dei cerchi in lega? Ha una misura diversa?


Titolo: Re: trascinamento in folle.....
Post di: claudio53 su Novembre 22, 2011, 08:58:58 am
Citato da: &re@ su Novembre 22, 2011, 08:54:49 am
Si` chiaramente, se c'e` il foro, ci vuole un tappo per proteggere il dado del mozzo, quello lo davo per scontato...
Non si riesce ad usare il tappo dei cerchi in lega? Ha una misura diversa?


No, il cerchio in lega è diverso, i mozzi hanno le colonnette, per cui il foro non è importante.


Titolo: Re: trascinamento in folle.....
Post di: &re@ su Novembre 22, 2011, 09:07:32 am
Il foro, come dicevo, e' piu' comodo per l'equilibratura, non tanto per il montaggio.
Comunque vedrai che se cerchi un po' in giro, qualche tappo della misura giusta si trova. Senno' metti le borchie anche se ti fanno schifo, piuttosto che niente...

Vedi che alla fine era meglio montare i cerchi in lega? 8)


Titolo: Re: trascinamento in folle.....
Post di: claudio53 su Novembre 22, 2011, 09:19:44 am
Citato da: &re@ su Novembre 22, 2011, 09:07:32 am
omissis

Vedi che alla fine era meglio montare i cerchi in lega? 8)


:P

Cercherò, mal che vada me li faccio fare nell'officina dell'istituto, ma non ditelo a Profumo  ;)


Titolo: Re: trascinamento in folle.....
Post di: claudio53 su Novembre 22, 2011, 15:23:18 pm
Ho trovato dei copricerchi neri made in Taiwan, non si notano, problema risolto. Ho visto in rete i tappi, ma secondo me sono adatti alle ruote con portamozzi in lega, tipo gli spider inglesi con le ruote a raggi.


Titolo: Re: trascinamento in folle.....
Post di: Losna su Novembre 22, 2011, 15:29:56 pm
< staff: rimosso su richiesta dell'utente >


ilPistone.com | Powered by SMF 1.0.2.
© 2001-2004, Lewis Media. All Rights Reserved.