ilPistone.com

Motori => Mondo Auto => Topic iniziato da: vigggi su Aprile 10, 2003, 12:03:38 pm



Titolo: la vw ha perso la trabisonda nei diesel...
Post di: vigggi su Aprile 10, 2003, 12:03:38 pm
... ma alla vw sono impazziti?? quanti azzo di td hanno in cantiere...

fonte 4r
"Reso noto il prezzo di listino della nuova Audi "A8 4.0 TDI quattro", da poco andata ad aggiungersi alla rinnovata gamma della lussuosa ammiraglia.

Spinta da un V8 di quattro litri a iniezione diretta di gasolio (con tecnologia common-rail), capace di 202 kW-275 CV e 650 Nm di coppia massima fra 1800 e 2500 giri al minuto, la vettura è equipaggiata con la trazione integrale permanente e il cambio automatico-sequenziale "Tiptronic". Già in vendita in Italia, costa 84.600 euro. "

insomma il gruppo vw ha:
- il 1.2 iniettore pompa
- il 1.4 iniettore pompa
- il 1.9 pompa rotativa (se non sbaglio c'è ancora sulle skoda)
- il 1.9 iniettore pompa
- il 2.0 iniettore pompa (quello nuovo per intendersi)
- il 2.5 v6 pompa rotativa
- il 2.5 5 cilindri iniettore pompa (arriverà per la tuareg se non erro)
- il 4.0 crd (che deriva dal 2.5 v6 pompa rotativa che ha generato il 3.3 v6 iniettore pompa (o pompa rotativa o crd... questo motore l'ho visto solo una volta su una a8... nun so)
- il 5.0 v10 pompa iniettore....

azz... non si stanno un pelo incartando da soli???

ciao ciao




Titolo: Re:la vw ha perso la trabisonda nei diesel...
Post di: Luca610 su Aprile 10, 2003, 12:18:46 pm
Finchè la gente li compra...


Titolo: Re:la vw ha perso la trabisonda nei diesel...
Post di: vecchioliè su Aprile 10, 2003, 12:22:53 pm
il 3.3 dell'A8 mi sembra fosse un cr
lessi da qualche parte che per le audi alto di gamma sarebbero sati usati solo cr, per le vw i pde.
cmq davvero una proliferazione di motori un po' strana.
considerando anche che nel tuo elenco alla voce 1.9 pde andrebbero aggiunte le sottovoci:-101cv;115cv(lo usa ancora la alhambra,mi sembra);130cv;150cv
il 2.5v6 esiste in versione 150,155,163,180...
poi ci sono gli sdi 1.7 e 1.9
in parte fanno bene a differenziare così motori, magari anche proponendoli con potenze diverse sulle diverse marche, ma forse hanno esagerato.
se avessero usato la stessa filosofia per distinguere esteticamente il terzetto vw/seat/skoda avrebbero fatto meglio, secondo me


Titolo: Re:la vw ha perso la trabisonda nei diesel...
Post di: Madbob su Aprile 10, 2003, 12:28:34 pm
Il 3.3cc era un V8 derivato dal V6 (hanno aggiunto due cilindri); il primo era common rail il secondo a pompa rotativa (e vai di tarantella).
Tra l'altro tra poco uscirà il 3.0 V6 da 220cv common rail derivato dal 4.0 V8, il quale è derivato dal 2.5 5L, il quale è derivato dal 2.0 4L, che a sua volta è parente del 5.0 V10 che è derivato da ... ??? boh, non si capisce più niente :-\ :-* :o 8)
;D ;D ;D ;D ;D ;D ;D ;D ;D ;D ;D


Titolo: Re:la vw ha perso la trabisonda nei diesel...
Post di: mariner su Aprile 10, 2003, 12:33:30 pm
però mi pare che stia perdendo qualcosa come mercato.
In effetti anch'io, pur non volendo ancora cambiare la 1.9 TDI, ogni tanto confronto..notavo che adesso Ford lancerà il 2.0 cr 16V con 136 cv, compattato e messo in joint venture con PSA, poi c'è Mazda con il 136 cv, .
Secondo me chi patirà di più sarà Audi: mi spiego, nel 1997 la A4 con il 110 cv costava parecchio, ma aveva un motore con prestazioni nettamente superiori alla concorrenza, adesso il 2.0 TDI 16v PDE sulla carta è molto meno "avvantaggiato"...
Tra la'ltro ,come sapete, io sono favorevole allo scambia di motori tra gamme e modelli, però credo anche chi spende una certa somma abbia diritto ad avere prestazioni superiori..non è un discorso razzista..però ci siam capiti..ed in effetti ci sono sovrapposizioni strane, non capisco il perchè di questo V8 e del V10, (ma anche sui benzina non si capisce il perchè del W8 e del V8 )


Titolo: Non credo che abbiano la trabisonda nei diesel...
Post di: ChB su Aprile 10, 2003, 14:02:46 pm
Dimenticate una cosa: Euro4!

I 2.5 V6 pompa rotativa col piffero che riusciranno a rientrare nella Euro4 [ho semplicemente tradotto allegramente una dichiarazione di Winterkorn, attuale capo Audi, ma ai tempi della dichiarazione capo del settore svulippo motori]

Idem i PDE a 2 sole valvole, quindi finché non entra in vigore l'Euro4, che non è tra una settimana, i "fondi di magazzino" devono essere piazzati.

Il V8 4.0 è un miglioramento del 3.3, anche perché il 4.0 ha distribuzione a catena [come il V8 della S4 ma non delle A6/A8]: non mi dice nulla la derivazione dal V6 + 2 cilindri ;)

La distribuzione a catena, poco a poco, equipaggerà buona parte dei motori Audi.

Il W8? A detta di "loro", è stato sviluppato per farlo entrare nel cofano della Passat, già il V8 4.2 con cinghiame ha fatto sì che quando è stato messo sulle prime A6 V8 hanno dovuto allungare il muso della A6 di 30-40 mm, il nuovo 4.2 V8 della S4 non ha questi problemi.

Per la Phaeton ci sarà un V8 4.0 [o 4.2] ma niente W8, troppo compatto e si perderebbe [sempre detto da "loro" ;)] e quindi questo V8 sarà o nuovo o l'Audi adattato.


Titolo: Re:Non credo che abbiano la trabisonda nei diesel...
Post di: Madbob su Aprile 10, 2003, 15:26:01 pm
Citato da: ChB su Aprile 10, 2003, 14:02:46 pm
Dimenticate una cosa: Euro4!

I 2.5 V6 pompa rotativa col piffero che riusciranno a rientrare nella Euro4 [ho semplicemente tradotto allegramente una dichiarazione di Winterkorn, attuale capo Audi, ma ai tempi della dichiarazione capo del settore svulippo motori]

Idem i PDE a 2 sole valvole, quindi finché non entra in vigore l'Euro4, che non è tra una settimana, i "fondi di magazzino" devono essere piazzati.

Il V8 4.0 è un miglioramento del 3.3, anche perché il 4.0 ha distribuzione a catena [come il V8 della S4 ma non delle A6/A8]: non mi dice nulla la derivazione dal V6 + 2 cilindri ;)


Minchia sti svizzeri ... :-*
Lo dicono loro che il V6 non può diventare Euro 4; chi ti dice che non lo dicono anche per giustificare un cambio di propulsore? Vorrei ricordarVi che il V6 (che equipaggia la ChMobil ;)) è stato messo sul mercato nel lontanissimo 1997, insomma solo 7 anni fa; possibile che sia già vecchio e sia stato già surclassato? Ma chi l'aveva progettato, il Mauring? ;D ;D ;D

Per quanto riguarda il V8 è stato "derivato" dal V6 (per conferma basta che ti fai il calcolo della cilindrata) partendo da bielle e pistoni, valvole. Ora l'attuale V8 4.0cc è un misto tra il "vecchio" V8 3.3cc (basamento etc...) e il nuovo V10-L5-L4 (pistoni, bielle e valvole).

Ho detto qualche stronzata? 8)


Titolo: Re:Non credo che abbiano la trabisonda nei diesel...
Post di: ChB su Aprile 10, 2003, 15:50:51 pm
Citato da: Madbob su Aprile 10, 2003, 15:26:01 pm
Minchia sti svizzeri ... :-*
Lo dicono loro che il V6 non può diventare Euro 4; chi ti dice che non lo dicono anche per giustificare un cambio di propulsore?


Tutto è possibile a 'sto mondo ... se ne dicono tante nel mondo dei motori [tipo modelli che dovrebbero essere già arrivati da un pezzo ma han fatto in tempo a essere annunciati e cancellati] ;)
Citazione:
Vorrei ricordarVi che il V6 (che equipaggia la ChMobil ;)) è stato messo sul mercato nel lontanissimo 1997, insomma solo 7 anni fa; possibile che sia già vecchio e sia stato già surclassato? Ma chi l'aveva progettato, il Mauring? ;D ;D ;D


7 anni sono tantini, il V6 era uscito per sostituire il 2,5 5 cilindri da 140 CV ... ma mi sembra che lo si poteva avere già dal 1996 sulla A6 arrotondata [l'attuale, insomma]
Citazione:
Per quanto riguarda il V8 è stato "derivato" dal V6 (per conferma basta che ti fai il calcolo della cilindrata) partendo da bielle e pistoni, valvole. Ora l'attuale V8 4.0cc è un misto tra il "vecchio" V8 3.3cc (basamento etc...) e il nuovo V10-L5-L4 (pistoni, bielle e valvole).

Ho detto qualche stronzata? 8)


Non vedo il nesso, il mio 2.5 V6 ha 4 valvole per cilindro, i PDE, compreso il V10, ad esclusione del nuovo 2.0 della A3/Turan, ne hanno 2 di valvole. Il 3.3 e il 4.0 anche 4 valvole per cilindro, non ho i dati per fare i calcoli ... ti credo sulla parola. Ma non c'è nulla tra CR Audi e PDE VW ;)

Che abbiano ripreso parte del progetto del 3.3 è probabile, anche se han cambiato la distribuzione, che adesso è a catena e sul 3.3 era a cinghia, e logicamente la cilindrata. Le dimensioni longitudinali del 4.0 sono più corte del 3.3 ;)


Titolo: Facciamo un po' di chiarezza sulla questione
Post di: Phormula su Aprile 11, 2003, 08:41:12 am
Cribbio, vado via due giorni e subito ricomincia la guerra...
Orsù dunque facciamo un po' di chiarezza:

- 1.2 iniettore pompa
"Gioiellino" tecnologico nato per la Lupo 3L e trapiantato sull'Audi A2. Entrambe le macchine non hanno venduto molto, e c'era da aspettarselo. E' un esercizio tecnologico e per il momento non si sa se avrà un futuro, che credo sarà legato al futuro della Lupo.

- 1.4 iniettore pompa
E' la base per la motorizzazione delle vetture del segmento A e B. In risposta alla concorrenza stanno lavorando per renderlo Euro 4 (16 valvole?) e per realizzare l'ormai indispensabile versione da 90-100 cavalli.

- 1.9 pompa rotativa
Da noi è morto. Anche la Skoda si sta convertendo al TDI-PD. Tuttavia continuerà ad essere prodotto, perchè VW vende in tutto il mondo e vende anche veicoli commerciali (che stressano il motore più delle vetture. Questo motore ha il vantaggio di essere commercializzabile anche in quei paesi dove la qualità del gasolio lascia a desiderare e non permette di commercializzare i Diesel più moderni. Tra parentesi negli USA il TDI 1.9 da 90 cavalli è l'unico Diesel venduto e gode fama di essere un motore praticamente indistruttibile, a ragione perchè un paio di casi di persone che hanno fatto 500 mila miglia (800 mila km) con un TDI li ho conosciuti di persona.

- 1.9 iniettore pompa
Il futuro è incerto. Per ora continua ad essere prodotto nelle varie versioni. Il suo futuro dipende da due cose: se lo si potrà rendere Euro 4 sulle piccole della gamma. Se la qualità del gasolio dovesse migliorare, questo diventerà il motore a gasolio per il mercato USA.

- 2.0 iniettore pompa (quello nuovo per intendersi)
Destinato a motorizzare, nelle sue varie versioni (105, 136 e si parla di 160-180 cavalli) le future medie del gruppo VW. Sostituirà pian piano il 1.9, con la precedenza a quei paesi, come la Germania, dove acquistare Euro 4 invece che Euro 3 significa risparmiare sul bollo.

- il 2.5 v6 pompa rotativa.
Destinato ad essere sostituito dal 2.5 5 cilindri iniettore pompa, che sarà Euro 4.

- il 4.0 crd
Dovrebbe restare sull'alto di gamma.

- il 5.0 v10 pompa iniettore. Qui vale lo stesso ragionamento fatto per la Lupo 3L, solo che le chances di successo sono maggiori, perchè è più facile trovare gente che spende una pacca di soldi per portarsi a casa la tecnologia in una ammiraglia che non in una utilitaria.

Per finire vorrei sottolineare una cosa. Rispetto al common rail, la tecnologia iniettore pompa richiede investimenti maggiori e specifici, che possono essere recuperati solo da volumi elevati e dalla standardizzazione della componentistica. Il che spiega perchè il 1.4 PD ha solo tre cilindri e il 5.0 è V10.


Titolo: Re:Facciamo un po' di chiarezza sulla questione
Post di: alberto su Aprile 11, 2003, 08:50:18 am
Citato da: Phormula su Aprile 11, 2003, 08:41:12 am
- 1.2 iniettore pompa
"Gioiellino" tecnologico nato per la Lupo 3L e trapiantato sull'Audi A2. Entrambe le macchine non hanno venduto molto, e c'era da aspettarselo. E' un esercizio tecnologico e per il momento non si sa se avrà un futuro, che credo sarà legato al futuro della Lupo.



Secondo me, com questo motore ed anche un po' con la storia di Lupo/Arosa, la VW ha espresso una politica commerciale di basso livello (a dire il vero, uno dei rari casi). Io credo che se avessero proposto questo propulsore sull'Arosa a prezzi modici, senz fantasticherie tecnologiche, come il cambio robotizzato, a questo punto avrebbero sbancato... Un 1.2 TDi, che va molto meglio, soprattutto in ripresa di un benza equivalente, che cammina ad aria, su di una cittadina dalle piccole dimensioni, avrebbe potuto essere la carta vincente..... un po' l'idea che si spera propongano in Fiat con Gingo/Punto....


Titolo: Re:Facciamo un po' di chiarezza sulla questione
Post di: Phormula su Aprile 11, 2003, 09:29:07 am
Citato da: Commissario Winchester su Aprile 11, 2003, 08:50:18 am
Secondo me, com questo motore ed anche un po' con la storia di Lupo/Arosa, la VW ha espresso una politica commerciale di basso livello (a dire il vero, uno dei rari casi). Io credo che se avessero proposto questo propulsore sull'Arosa a prezzi modici, senz fantasticherie tecnologiche, come il cambio robotizzato, a questo punto avrebbero sbancato... Un 1.2 TDi, che va molto meglio, soprattutto in ripresa di un benza equivalente, che cammina ad aria, su di una cittadina dalle piccole dimensioni, avrebbe potuto essere la carta vincente..... un po' l'idea che si spera propongano in Fiat con Gingo/Punto....


Si, credo anch'io sia stato un errore non da poco. Bastava montare il motore tal quale su una Lupo-Arosa normale, con il cambio 5 marce e senza l'operazione di alleggerimento effettuata. La macchina sarebbe stata un po' più lenta e meno risparmiosa, ma alla fine sarebbe stato un successo sicuramente maggiore.


Titolo: Re:la vw ha perso la trabisonda nei diesel...
Post di: seth1974 su Aprile 11, 2003, 09:31:03 am
sarebbe stata un'ottima idea . Come mi sembra un'ottima idea il 1.3 jtd fiat sulle piccole di gamma. sperare in prezzi umani mi sembra eccessivo invece


Titolo: Re:Non credo che abbiano la trabisonda nei diesel...
Post di: Madbob su Aprile 11, 2003, 09:50:24 am
Citato da: ChB su Aprile 10, 2003, 15:50:51 pm
7 anni sono tantini, il V6 era uscito per sostituire il 2,5 5 cilindri da 140 CV ... ma mi sembra che lo si poteva avere già dal 1996 sulla A6 arrotondata [l'attuale, insomma]


Christian chiariamoci; effettivamente quello che dici tu è coerente, però non vedo perchè, avendo una gamma di motori con cilindri di cubatura unitaria di 500cc, non fare motori modulari dal 2.000cc L4 al V10 5.000cc; per me questo è un'errore da parte loro, potevano economizzare di più
Tralasciando tutti questi discorso da fanta/tecnica/politaci/marketing, voglio sottolinerare il discorso dell'attuale V6; è stato messo sul mercato 7 anni fa, come diavolo fa ad essere già vecchio? Allora il 1.9TDI? Da quanti anni è sul mercato? Ed il 1.9JTD Fiat? E questo solo per riportare degli esempi. Secondo me il motore è ancora ottimo, lo dimostrano i valori che esprimi; quale 2.500cc diesel può esprimere quella potenza? Attualmente nessuno. E con cosa lo sostituiscono? Con un L5 da 175cv, insomma che eroga meno cavalli. Quì mi puzza. Ecco perchè secondo me tutti i motori sono modulari e lo dimostra il fatto che abbiano voluto eliminare un ottimo motore con questo V6. Ora, prova ad immaginare se avessero voluto sviluppare l'attuale 2.5, mettendo magari un common rail, quanti cavalli sarebbero riusciti a tirar fuori? Credo averbbero potuto arrivare tranquillamente a circa 195cv, non credi? E dal 2.5, giocando con l'albero a gomiti (leggi corsa) e con l'alesaggio, avrebbero potuto aumentare la cilindrata fino a 2.8/3.0cc tranquillamente così da NON riprogettare un bel niente ed avere tutto in casa arrivando ad una potenza stimata di circa 220cv. E' vero, c'è il discorso che sulle nuove medie VAG (Golf, A3 ...) si voleva portare un motore diesel più grosso dell'L4 2.0cc; L5 sembra non abbia problemi ad entrare nel cofano di queste buove medie, però ricordo che un V6 è più corto di un L5, però è anche vero che è più largo; ma se nell'attuale Golf ci hanno piazzato il nuovo 3.2cc V6 a benzina ... non credo che esistano problemi.
Insomma hanno voluto far fuori un ottimo motore (tra l'altro per me un V6 è SEMPRE meglio di un L5) e se vogliono possono anche passarlo alla concorrenza (che è ferma ancora ad un 3.0cc V6 Suzzu che eroga meno cavalli e meno coppia :'()


Titolo: Re:la vw ha perso la trabisonda nei diesel...
Post di: Enea su Aprile 11, 2003, 10:02:08 am
Dimentichi 3 cose fondamentali:

1) EURO 4 e successivi; il 2.5 a pompa rotativa non rientra nei parametri.

2) I CONSUMI; chiedi a ChB quanto "fa" con la sua.... :o

3) L5 2.5 TDI verrà allargato a segmenti C, in quanto più adattabile per volumi ed economico nella gestione.

E ultimo ma non ultimo parli di mancata modularità, quando scordi che proprio il 2.5 TDI L5 è un perfetto discendente del 5.0 TDI V10.


Titolo: Re:la vw ha perso la trabisonda nei diesel...
Post di: mauring su Aprile 11, 2003, 10:05:18 am
Citato da: Walter su Aprile 11, 2003, 10:02:08 am
E ultimo ma non ultimo parli di mancata modularità, quando scordi che proprio il 2.5 TDI L5 è un perfetto discendente del 5.0 TDI V10.


Eh, gia'. La sega circolare fa miracoli...... ;D ;D ;D ;D



Titolo: Re:la vw ha perso la trabisonda nei diesel...
Post di: Enea su Aprile 11, 2003, 10:12:15 am
Citato da: mauring su Aprile 11, 2003, 10:05:18 am
Eh, gia'. La sega circolare fa miracoli...... ;D ;D ;D ;D


A chi lo dici.... :D :D!! Una sega così complessa da impiegare che i tecnici Fiat se ne guardano bene dall'anche solo guardarla!


Titolo: Re:la vw ha perso la trabisonda nei diesel...
Post di: Phormula su Aprile 11, 2003, 10:13:42 am
Ripeto una cosa: Euro 4 è una normativa che riguarda l'Unione Europea. In altri paesi si può continuare a vendere il Diesel a pompa rotativa, soprattutto se il gasolio fa schifo.

Inoltre per giudicare bisognerebbe avere accesso ad informazioni che non abbiamo. Ad esempio la scelta di mettere sul mercato il V6 potrebbe derivare dal fatto che quel motore allora era l'unico che si potesse installare sotto il cofano di una certa vettura abbinandolo ad una certa trasmissione, che condivideva lavorazioni meccaniche con altri motori, che fosse realizzabile in un certo stabilimento, a certi costi, eccetera eccetera. Ne viene fuori tutta una serie di considerazioni che, per quanto volessimo, noi potremmo solo tirare ad indovinare.


Titolo: Re:la vw ha perso la trabisonda nei diesel...
Post di: Enea su Aprile 11, 2003, 10:16:38 am
Citato da: Phormula su Aprile 11, 2003, 10:13:42 am
Ripeto una cosa: Euro 4 è una normativa che riguarda l'Unione Europea. In altri paesi si può continuare a vendere il Diesel a pompa rotativa, soprattutto se il gasolio fa schifo.

Inoltre per giudicare bisognerebbe avere accesso ad informazioni che non abbiamo. Ad esempio la scelta di mettere sul mercato il V6 potrebbe derivare dal fatto che quel motore allora era l'unico che si potesse installare sotto il cofano di una certa vettura abbinandolo ad una certa trasmissione, che condivideva lavorazioni meccaniche con altri motori, che fosse realizzabile in un certo stabilimento, a certi costi, eccetera eccetera. Ne viene fuori tutta una serie di considerazioni che, per quanto volessimo, noi potremmo solo tirare ad indovinare.


Perle di saggezza e ponderazione, caro Phormula! Continua così.... ;)


Titolo: Re:la vw ha perso la trabisonda nei diesel...
Post di: Madbob su Aprile 11, 2003, 11:00:05 am
Walt, ho già detto tutto nel mio post precendete, ma per quanto riguarda consumi e Euro 4 con un'ipotetico passaggio al common rail di questo propulsore, avrebbero potuto essere risolti.

Per quanto riguarda la segatura del V10 per ottenere un L5 e per farcelo entrare nel segmento C, ti go già detto tutto nel mio precedente post.


Titolo: Re:la vw ha perso la trabisonda nei diesel...
Post di: mariner su Aprile 11, 2003, 14:11:28 pm
l'unica cosa che vorrei dire (e forse sbaglio) è che mi sembra che il 2500 cc TDI attuale sia V6 di 90°, mentre il 3.2 della Golf è in realtà un VR6 con angolo bancate di 30°.
Se cosi fosse, è possibile che uno stia nel cofano e l'altro no.
Inoltre il nuovo 2.5 pare essere tutto in lega leggera, mentre il V6 dovrebbe avere parti in ghisa.
Quindi credo che il L5 pesi assai meno del V6, il che su una compatta TA, non è da sottovalutare.


Titolo: Re:la vw ha perso la trabisonda nei diesel...
Post di: Madbob su Aprile 11, 2003, 14:56:45 pm
Citato da: mariner su Aprile 11, 2003, 14:11:28 pm
l'unica cosa che vorrei dire (e forse sbaglio) è che mi sembra che il 2500 cc TDI attuale sia V6 di 90°, mentre il 3.2 della Golf è in realtà un VR6 con angolo bancate di 30°.
Se cosi fosse, è possibile che uno stia nel cofano e l'altro no.
Inoltre il nuovo 2.5 pare essere tutto in lega leggera, mentre il V6 dovrebbe avere parti in ghisa.
Quindi credo che il L5 pesi assai meno del V6, il che su una compatta TA, non è da sottovalutare.



Beh Valerio, approvo tutto quello hao scritto, forse però il V6 non è un Vr6 ma un normale V6 con bancate a 60°. Però può darsi che mi sbagli io ... ::)


Titolo: Re:la vw ha perso la trabisonda nei diesel...
Post di: Diabolik82 su Aprile 11, 2003, 15:30:44 pm
Citato da: mariner su Aprile 11, 2003, 14:11:28 pm
l'unica cosa che vorrei dire (e forse sbaglio) è che mi sembra che il 2500 cc TDI attuale sia V6 di 90°, mentre il 3.2 della Golf è in realtà un VR6 con angolo bancate di 30°.
Se cosi fosse, è possibile che uno stia nel cofano e l'altro no.
Inoltre il nuovo 2.5 pare essere tutto in lega leggera, mentre il V6 dovrebbe avere parti in ghisa.
Quindi credo che il L5 pesi assai meno del V6, il che su una compatta TA, non è da sottovalutare.



è proprio così ;D

il 3.2 della Golf è un VR6....proprio perche un V6 normale non ci sta!

perchè se ci stesse.....avremmo la Golf 2.5 da 180cv.......per la disperazione dei 147isti ;D


Titolo: Re:la vw ha perso la trabisonda nei diesel...
Post di: Homer su Aprile 11, 2003, 16:48:53 pm
Citato da: Walter su Aprile 11, 2003, 10:12:15 am
A chi lo dici.... :D :D!! Una sega così complessa da impiegare che i tecnici Fiat se ne guardano bene dall'anche solo guardarla!

Anche perché non ne han bisogno visto che i JTD son modulari...


Titolo: Re:la vw ha perso la trabisonda nei diesel...
Post di: Enea su Aprile 11, 2003, 17:03:51 pm
Citato da: Homer su Aprile 11, 2003, 16:48:53 pm
Anche perché non ne han bisogno visto che i JTD son modulari...


Hai ragione. Solo che è un modulo stanco...molto stanco...che dici, glielo facciamo un V6 2,9lt.? O stanno a sconclusionare vita natural durante, beandosi di jene del calibro di Thesis/166 2,4 JTD? Lassa perdere il modulo, o meglio guardamoselo quando gioca la Giuve, valà... ;)


ilPistone.com | Powered by SMF 1.0.2.
© 2001-2004, Lewis Media. All Rights Reserved.