ilPistone.com

Motori => Tecnica => Topic iniziato da: THE KAISER su Ottobre 22, 2011, 17:53:03 pm



Titolo: funzionamento cambio doppia frizione
Post di: THE KAISER su Ottobre 22, 2011, 17:53:03 pm
Ho qualche dubbio in merito a detto cambio:
si comporta molto bene, senza strappi, tipo automatico tradizionale ma senza effetto trascinamento.
Ad esempio mi metto sullo scivolo in leggera salita in attesa che si apra il cancello per entrare a casa, l'auto sale di qualche cm senza premere l'acceleratore poi si ferma mantenendo la posizione nonostante la pendenza.
Il dubbio è questo: aziona i freni e stacca la frizione, o fa mantenimento facendo slittare leggermente la frizione (a prescindere se azioni automaticamente il freno o meno)?


Titolo: Re: funzionamento cambio doppia frizione
Post di: mauring su Ottobre 22, 2011, 20:20:23 pm
La seconda che hai detto.


Titolo: Re: funzionamento cambio doppia frizione
Post di: THE KAISER su Ottobre 22, 2011, 21:58:07 pm
sicuro? se fa così si consumerà prima di un manuale tradizionale...


Titolo: Re: funzionamento cambio doppia frizione
Post di: Patarix su Ottobre 22, 2011, 22:11:42 pm
Citato da: Mauring su Ottobre 22, 2011, 20:20:23 pm
La seconda che hai detto.


Su un cambio automatico tradizionale funziona così (il cambio mantiene l'auto ferma), sull'S-tronic fino a che l'auto si muove c'è effetto trascinamento della frizione, quando si è fermi in pendenza, la frizione stacca (non si avverte) ed i freni posteriori mantengono una lieve pinzata fino a che non si riaccelera


Titolo: Re: funzionamento cambio doppia frizione
Post di: THE KAISER su Ottobre 24, 2011, 10:13:08 am
Citato da: Patarix su Ottobre 22, 2011, 22:11:42 pm
Su un cambio automatico tradizionale funziona così (il cambio mantiene l'auto ferma), sull'S-tronic fino a che l'auto si muove c'è effetto trascinamento della frizione, quando si è fermi in pendenza, la frizione stacca (non si avverte) ed i freni posteriori mantengono una lieve pinzata fino a che non si riaccelera
mi sembrava strano che potessero averlo progettato per sfrizionare continuamente...
devo dire che è fatto molto bene, non si avverte per niente lo stacco della frizione ed la presa dei freni


Titolo: Re: funzionamento cambio doppia frizione
Post di: mauring su Ottobre 24, 2011, 10:21:00 am
Citato da: THE KAISER su Ottobre 24, 2011, 10:13:08 am
mi sembrava strano che potessero averlo progettato per sfrizionare continuamente...
devo dire che è fatto molto bene, non si avverte per niente lo stacco della frizione ed la presa dei freni


Non si avverte perchè sarà guasto.  :P ;D

E alla ripartenza, si avverte il riattacco ?


Titolo: Re: funzionamento cambio doppia frizione
Post di: abrasda su Ottobre 24, 2011, 10:57:32 am
Citato da: THE KAISER su Ottobre 24, 2011, 10:13:08 am
mi sembrava strano che potessero averlo progettato per sfrizionare continuamente...
devo dire che è fatto molto bene, non si avverte per niente lo stacco della frizione ed la presa dei freni



ma ha la funzione di creeping questo cambio?
perche' che io sappia gli americani la desiderano anche nei cambi automatici non tradizionali ovvero non a convertitore di coppia (dove questa funzione è automaticamente presente) quali puo' essere un doppia frizione a secco


Titolo: Re: funzionamento cambio doppia frizione
Post di: claudio53 su Ottobre 24, 2011, 11:25:15 am
Citato da: Patarix su Ottobre 22, 2011, 22:11:42 pm
Su un cambio automatico tradizionale funziona così (il cambio mantiene l'auto ferma), sull'S-tronic fino a che l'auto si muove c'è effetto trascinamento della frizione, quando si è fermi in pendenza, la frizione stacca (non si avverte) ed i freni posteriori mantengono una lieve pinzata fino a che non si riaccelera


Sicuro? Mi pare strano che la frizione attacchi stacchi, sarebbe spiacevole in manovra, che ci sia l'hill holder per mantenere la macchina ferma siamo d'accordo, ce l'hanno molte automatiche perchè la coppia di trascinamento non può essere eccessiva, ma attaccare e staccare la frizione in manovra in salita la vedo un pò problematica da gestire.


Titolo: Re: funzionamento cambio doppia frizione
Post di: THE KAISER su Ottobre 24, 2011, 11:59:09 am
Citato da: Mauring su Ottobre 24, 2011, 10:21:00 am
Non si avverte perchè sarà guasto.  :P ;D

E alla ripartenza, si avverte il riattacco ?
nella situazione descritta nel primo post (ossia scivolo di casa, l'auto fa qualche cm in salita e poi si ferma e resta li senza premere niente) alla ripartenza non si avverte niente.
Se invece premo il tasto che blocca l'auto (tipo se in piano vuoi lasciarla ferma senza tenere premuto il freno), alla ripartenza le ruote vengono rilasciate solo dopo aver dato un pò di gas, quindi si avverte chiaramente il rilascio del freno.

Effettivamente il comportamento è un pò di verso nelle due situazioni...non saprei. Verrebbe da pensare che nel primo caso la frizione non stacchi del tutto ma si bilanci.


Titolo: Re: funzionamento cambio doppia frizione
Post di: The Tramp su Ottobre 24, 2011, 12:48:03 pm
Citato da: Mark Mc Cormick su Ottobre 24, 2011, 10:57:32 am
ma ha la funzione di creeping questo cambio?


Si dice crawling.  :P

E anche io non ne farei più a meno.


Titolo: Re: funzionamento cambio doppia frizione
Post di: abrasda su Ottobre 24, 2011, 13:21:37 pm
Citato da: The Tramp su Ottobre 24, 2011, 12:48:03 pm
Si dice crawling.  :P

E anche io non ne farei più a meno.


si dice creeping:D


Titolo: Re: funzionamento cambio doppia frizione
Post di: abrasda su Ottobre 24, 2011, 13:23:56 pm
Citato da: THE KAISER su Ottobre 24, 2011, 11:59:09 am
nella situazione descritta nel primo post (ossia scivolo di casa, l'auto fa qualche cm in salita e poi si ferma e resta li senza premere niente) alla ripartenza non si avverte niente.
Se invece premo il tasto che blocca l'auto (tipo se in piano vuoi lasciarla ferma senza tenere premuto il freno), alla ripartenza le ruote vengono rilasciate solo dopo aver dato un pò di gas, quindi si avverte chiaramente il rilascio del freno.

Effettivamente il comportamento è un pò di verso nelle due situazioni...non saprei. Verrebbe da pensare che nel primo caso la frizione non stacchi del tutto ma si bilanci.


cmq oggi come oggi con le ecu e le reti can si puo' fare praticamente tutto....difficile che in quelle situazioni non si stacchi la frizione..si consumerebbe inutilmente....gia' si consuma col creeping


Titolo: Re: funzionamento cambio doppia frizione
Post di: The Tramp su Ottobre 24, 2011, 19:21:00 pm
Citato da: Mark Mc Cormick su Ottobre 24, 2011, 13:23:56 pm
gia' si consuma col creeping


Crawling!  >:(

http://www.4x4abc.com/4WD101/crawl.html

So, the lower the crawl ratio is (numerically higher) the slower a vehicle can "crawl" in first gear and low range.


Titolo: Re: funzionamento cambio doppia frizione
Post di: abrasda su Ottobre 25, 2011, 09:07:36 am
Citato da: The Tramp su Ottobre 24, 2011, 19:21:00 pm
Crawling!  >:(

http://www.4x4abc.com/4WD101/crawl.html

So, the lower the crawl ratio is (numerically higher) the slower a vehicle can "crawl" in first gear and low range.


i due verbi hanno lo stesso significato ...per un sito che mi dai tu io te ne do dieci e ho sempre sentito da gente che ne sa piu' di me e di te di cambi parlare di creeping...poi si dira' anche crawling ma cerchiamo di tornare i t


Titolo: Re: funzionamento cambio doppia frizione
Post di: THE KAISER su Ottobre 25, 2011, 12:52:09 pm
comunque non si scioglie il nodo...mah, speriamo che essendo doppia frizione, ne lavori una per volta e l'usura dovrebbe ridursi rispetto ad un manuale


Titolo: Re: funzionamento cambio doppia frizione
Post di: abrasda su Ottobre 25, 2011, 13:32:11 pm
Citato da: THE KAISER su Ottobre 25, 2011, 12:52:09 pm
comunque non si scioglie il nodo...mah, speriamo che essendo doppia frizione, ne lavori una per volta e l'usura dovrebbe ridursi rispetto ad un manuale

sicuramente stacca in quella condizione....se no la brucieresti in poco tempo....per certo altri produttori di doppia frizione a secco lo fanno quindi lo fa anche audi di sicuro


Titolo: Re: funzionamento cambio doppia frizione
Post di: mauring su Ottobre 25, 2011, 16:40:50 pm
Citato da: THE KAISER su Ottobre 25, 2011, 12:52:09 pm
comunque non si scioglie il nodo...mah, speriamo che essendo doppia frizione, ne lavori una per volta e l'usura dovrebbe ridursi rispetto ad un manuale


Non me ne intendo di quel cambio specifico, pero' di solito i cambi a doppia frizione hanno una frizione per le marce pari e una per quelle dispari. Quindi, con la prima inserita, la frizione che lavora e' sempre quella.


Titolo: Re: funzionamento cambio doppia frizione
Post di: claudio53 su Ottobre 25, 2011, 16:59:30 pm
Citato da: Mark Mc Cormick su Ottobre 25, 2011, 13:32:11 pm
sicuramente stacca in quella condizione....se no la brucieresti in poco tempo....per certo altri produttori di doppia frizione a secco lo fanno quindi lo fa anche audi di sicuro


Non ne sarei sicuro, è il guidatore che non deve mettersi nella condizione, se deve stare fermo in salita, mette in folle e tira il freno a mano. Comunque non è una condizione tragica per la frizione, le potenze in gioco sono piccole e il riscaldamento limitato.


Titolo: Re: funzionamento cambio doppia frizione
Post di: mauring su Ottobre 25, 2011, 17:07:16 pm
Citato da: claudio53 su Ottobre 25, 2011, 16:59:30 pm
Non ne sarei sicuro, è il guidatore che non deve mettersi nella condizione, se deve stare fermo in salita, mette in folle e tira il freno a mano. Comunque non è una condizione tragica per la frizione, le potenze in gioco sono piccole e il riscaldamento limitato.


E in caso di surriscaldamento sicuramente si stacca da sola (e in quel caso la centralina pinza i freni o vai indietro ?  ???  ??? ).


Titolo: Re: funzionamento cambio doppia frizione
Post di: abrasda su Ottobre 25, 2011, 17:09:25 pm
Citato da: claudio53 su Ottobre 25, 2011, 16:59:30 pm
Non ne sarei sicuro, è il guidatore che non deve mettersi nella condizione, se deve stare fermo in salita, mette in folle e tira il freno a mano. Comunque non è una condizione tragica per la frizione, le potenze in gioco sono piccole e il riscaldamento limitato.



mmm non essere cosi sicuro ...vado a memoria potrei rifare i conti ma nn ho tempo (tony manero dai conferma tu che sai)  ...si parla di qualche kw  (1,2,3)ma da smaltire in ridottissimi volumi (la campana frizione) ...bastano poche decine di secondi per cuocere una frizione in una condizione di ''sfrizionamento'' in salita


Titolo: Re: funzionamento cambio doppia frizione
Post di: THE KAISER su Ottobre 25, 2011, 17:15:55 pm
in salita i freni agiscono sicuramente, è troppo immobile perchè sia solo frutto di bilanciamento gas frizone...

se in salita uno deve prendersi la briga di mettere in folle e poi reinserire la marcia tanto valeva prendere un cambio manuale...non può funzionare così!!


Titolo: Re: funzionamento cambio doppia frizione
Post di: abrasda su Ottobre 25, 2011, 17:19:25 pm
Citato da: THE KAISER su Ottobre 25, 2011, 17:15:55 pm
in salita i freni agiscono sicuramente, è troppo immobile perchè sia solo frutto di bilanciamento gas frizone...

se in salita uno deve prendersi la briga di mettere in folle e poi reinserire la marcia tanto valeva prendere un cambio manuale...non può funzionare così!!


DIFATTI


Titolo: Re: funzionamento cambio doppia frizione
Post di: mauring su Ottobre 25, 2011, 17:22:09 pm
Citato da: THE KAISER su Ottobre 25, 2011, 17:15:55 pm
in salita i freni agiscono sicuramente, è troppo immobile perchè sia solo frutto di bilanciamento gas frizone...

se in salita uno deve prendersi la briga di mettere in folle e poi reinserire la marcia tanto valeva prendere un cambio manuale...non può funzionare così!!


In salita di una certa entità, se sta ferma grazie al motore (e quindi alla frizione) te ne accorgi dal regime di rotazione un po' elevato. Senti il motore che sforza un po' per tenere ferma la macchina. Se, invece, la centralina usasse i freni, il motore dovrebbe stare al minimo tranquillo.


Titolo: Re: funzionamento cambio doppia frizione
Post di: abrasda su Ottobre 25, 2011, 17:30:06 pm
Citato da: Mauring su Ottobre 25, 2011, 17:22:09 pm
In salita di una certa entità, se sta ferma grazie al motore (e quindi alla frizione) te ne accorgi dal regime di rotazione un po' elevato. Senti il motore che sforza un po' per tenere ferma la macchina. Se, invece, la centralina usasse i freni, il motore dovrebbe stare al minimo tranquillo.


beh beh beh  non è piu' come una volta....c' è il controllo giri....se hai tanta coppia al minimo ti puoi spostare su punti di diverse curve di coppia giri  (variando la quantita di gasolio..nel caso del diesel) stando sempre allo stesso regime

difatti la curva di coppia che vedi sui grafici che ti danno è quella ad acceleratore massimo .....ma ce ne sono molte altre circa parallele nell' area sottesa interna e sono caratterizzate da diverse % di pedale
non so se mi  sono capito


Titolo: Re: funzionamento cambio doppia frizione
Post di: mauring su Ottobre 25, 2011, 17:49:42 pm
Citato da: Mark Mc Cormick su Ottobre 25, 2011, 17:30:06 pm
beh beh beh  non è piu' come una volta....c' è il controllo giri....se hai tanta coppia al minimo ti puoi spostare su punti di diverse curve di coppia giri  (variando la quantita di gasolio..nel caso del diesel) stando sempre allo stesso regime

difatti la curva di coppia che vedi sui grafici che ti danno è quella ad acceleratore massimo .....ma ce ne sono molte altre circa parallele nell' area sottesa interna e sono caratterizzate da diverse % di pedale
non so se mi  sono capito


Si, ma ho parlato di salite "di una certa entità", e su quelle e' difficile star su a regime minimo, oppure puoi farlo ad acceleratore abbastanza aperto, che non e' una condizione tanto bella per poi ripartire o,magari, togliere la marcia.

Comunque lo sforzo lo dovresti sentire bene. E' molto diverso dall'avere il motore che gira al minimo senza erogare coppia.


Titolo: Re: funzionamento cambio doppia frizione
Post di: abrasda su Ottobre 25, 2011, 17:54:35 pm
Citato da: Mauring su Ottobre 25, 2011, 17:49:42 pm
Si, ma ho parlato di salite "di una certa entità", e su quelle e' difficile star su a regime minimo, oppure puoi farlo ad acceleratore abbastanza aperto, che non e' una condizione tanto bella per poi ripartire o,magari, togliere la marcia.

Comunque lo sforzo lo dovresti sentire bene. E' molto diverso dall'avere il motore che gira al minimo senza erogare coppia.


CONSIDERA che molti motori diesel hanno la curva di coppia max praticamente piatta e al minimo hanno il 90% della coppia massima volendo....parlo di diesel.

certo il motore che eroga una sberla di coppia al minimo lo dovresti sentire


Titolo: Re: funzionamento cambio doppia frizione
Post di: mauring su Ottobre 25, 2011, 18:38:35 pm
Citato da: Mark Mc Cormick su Ottobre 25, 2011, 17:54:35 pm
CONSIDERA che molti motori diesel hanno la curva di coppia max praticamente piatta e al minimo hanno il 90% della coppia massima volendo....parlo di diesel.

certo il motore che eroga una sberla di coppia al minimo lo dovresti sentire


Ma quali sono i motori che hanno il 90% di coppia max al minimo ? Non certo i turbodiesel tirati odierni, che per partire in salita fanno una fatica terribile e necessitano di una prima molto corta.

Forse i motori delle corriere anni '50.  :P


Titolo: Re: funzionamento cambio doppia frizione
Post di: abrasda su Ottobre 25, 2011, 18:54:09 pm
Citato da: Mauring su Ottobre 25, 2011, 18:38:35 pm
Ma quali sono i motori che hanno il 90% di coppia max al minimo ? Non certo i turbodiesel tirati odierni, che per partire in salita fanno una fatica terribile e necessitano di una prima molto corta.

Forse i motori delle corriere anni '50.  :P

il 1,6 mjtd per es ha la coppia max a soli 1500 giri..considera che il minimo sta a 850/900


Titolo: Re: funzionamento cambio doppia frizione
Post di: mauring su Ottobre 25, 2011, 19:00:08 pm
Citato da: Mark Mc Cormick su Ottobre 25, 2011, 18:54:09 pm
il 1,6 mjtd per es ha la coppia max a soli 1500 giri..considera che il minimo sta a 850/900


Si, ma considera che a 1500 giri la turbina spinge al massimo, al minimo e' morta.


Titolo: Re: funzionamento cambio doppia frizione
Post di: mauring su Ottobre 25, 2011, 19:08:50 pm
Ecco, questa e' la curva di coppia del nuovo meraviglioso 4 cilindri Mercedes.

La coppia a 900 giri non la mettono per carità di patria, ma ad occhio e' ridicola rispetto alla coppia massima.

Tra parentesi mi sembra un'erogazione di merda.  :o :-\  :-X

(http://static.blogo.it/autoblog/mercedes-ecco-la-nuova-generazione-di-turbodiesel-quattro-cilindri/cdi02.jpg)


Titolo: Re: funzionamento cambio doppia frizione
Post di: Losna su Ottobre 25, 2011, 23:40:52 pm
< staff: rimosso su richiesta dell'utente >


Titolo: Re: funzionamento cambio doppia frizione
Post di: mauring su Ottobre 26, 2011, 17:49:45 pm
Citato da: Losna su Ottobre 25, 2011, 23:40:52 pm
coppia del td al minimo?  sufficiente a partire mollando piano piano la frizione (ma lo faccio anche con la Megabusa, che certo non ha un motore con una curva di coppia favorevole).   Ma prego chiunque di provare a dar gas su un td a 1000 giri in una marcia che non sia la prima e FORSE la seconda....  risultato?  ZERO ASSOLUTO!


Ah, ecco.

Quello che ha coppia al minimo e' il motore del mio gippone  8) :P :P, altro che i turbodiesel...

Queste sono le curve di potenza e coppia della versione montata sul Dodge Ram (piu' tranquilla).

A 500 giri eroga già 180nm (100 cavalli).
A 1000 giri 240nm (130cv).

:o :D


Titolo: Re: funzionamento cambio doppia frizione
Post di: pasquale83 su Ottobre 26, 2011, 18:16:50 pm
Citato da: Losna su Ottobre 25, 2011, 23:40:52 pm
coppia del td al minimo?  sufficiente a partire mollando piano piano la frizione (ma lo faccio anche con la Megabusa, che certo non ha un motore con una curva di coppia favorevole).  Ma prego chiunque di provare a dar gas su un td a 1000 giri in una marcia che non sia la prima e FORSE la seconda....  risultato?  ZERO ASSOLUTO!
merito anche delle mappe "anti inquinamento" ;)

se si mappasse un td odierno in barba alle norme anti inqui. si avrebbe un ottimo spunto gia dal minimo (i primi jtd 2,4 avevo proprio il problema delle partenze da fermo, una volta mappato (con 5-15cv in più, quindi non una mappa "sportiva") si risolveva il problema


se si potesse avere un td col 90% di coppia al minimo ... si smetterebbe di produrre motori elettrici "asincroni ibridi" :D


Titolo: Re: funzionamento cambio doppia frizione
Post di: Losna su Ottobre 26, 2011, 18:27:04 pm
< staff: rimosso su richiesta dell'utente >


Titolo: Re: funzionamento cambio doppia frizione
Post di: THE KAISER su Ottobre 26, 2011, 18:29:32 pm
oggi ho fatto una prova ed ho scoperto che se si tiene il freno premuto stacca la frizione, mentre se si sfrutta il "mantenimento automatico" c'è un leggero slittamento bilanciato per non far muovere la macchina...poco male, ora che lo so è sufficiente mettere il piede sul freno per evitare anche quel minimo consumo inutile 8)


Titolo: Re: funzionamento cambio doppia frizione
Post di: pasquale83 su Ottobre 26, 2011, 18:39:12 pm
Citato da: Losna su Ottobre 26, 2011, 18:27:04 pm
mmmm.... io ho guidato diesel aspirati (da 1400 a 2500 cc) e TD (da 1300 a 2500), ed i primi li ho guidati a metà anni '80, in epoca PRE-EuroCaxxi, ti posso assicurare che schiacciare a regimi molto bassi è sempre stato poco produttivo...
ma all'epoca non  c'erano turbine a geom. variabile, non c'erano c.r. da 1600bar, non avevi la possibilità di avere angoli di anticipo variabili etc etc


se pompavi un D o TD del passato ottenevi solo un grande aumento del cunsumo dovuto al fatto che la nafta la "sputavano direttamente nella marmitta"



oggi col c.r. e turb. a g.v.(servoattuate) hai la possibilità di variare tanti di quei parametri
- pressione manifold
- pressione carburante
- numero di iniezioni per ciclo
- angolo di anticipo "di iniezione"
- e sicuramente altri che sto dimenticando

il tutto in funzione di tantissimi parametri:
- temperatura aria
- temperatura motore (olio/acqua)
- pressione atm.
- rpm
- posizione acceleratore
- etc etc


all'epoca si e no c'era l'anticipo automatico a freddo :-\


oggi la tecnologia è sfruttata per ridurre l'inquinamento, se la sfruttassero per aumentare SOLO le prestazioni... :o


Titolo: Re: funzionamento cambio doppia frizione
Post di: claudio53 su Ottobre 26, 2011, 19:08:20 pm
Citato da: pasquale83 su Ottobre 26, 2011, 18:39:12 pm
ma all'epoca non  c'erano turbine a geom. variabile, non c'erano c.r. da 1600bar, non avevi la possibilità di avere angoli di anticipo variabili etc etc


se pompavi un D o TD del passato ottenevi solo un grande aumento del cunsumo dovuto al fatto che la nafta la "sputavano direttamente nella marmitta"



oggi col c.r. e turb. a g.v.(servoattuate) hai la possibilità di variare tanti di quei parametri
- pressione manifold
- pressione carburante
- numero di iniezioni per ciclo
- angolo di anticipo "di iniezione"
- e sicuramente altri che sto dimenticando

il tutto in funzione di tantissimi parametri:
- temperatura aria
- temperatura motore (olio/acqua)
- pressione atm.
- rpm
- posizione acceleratore
- etc etc


all'epoca si e no c'era l'anticipo automatico a freddo :-\


oggi la tecnologia è sfruttata per ridurre l'inquinamento, se la sfruttassero per aumentare SOLO le prestazioni... :o


Pasquale, al minimo il turbo non turba, c'è poco fare. Sottoturbo il diesel è morto e sepolto.


Titolo: Re: funzionamento cambio doppia frizione
Post di: claudio53 su Ottobre 26, 2011, 19:09:50 pm
Citato da: THE KAISER su Ottobre 26, 2011, 18:29:32 pm
oggi ho fatto una prova ed ho scoperto che se si tiene il freno premuto stacca la frizione, mentre se si sfrutta il "mantenimento automatico" c'è un leggero slittamento bilanciato per non far muovere la macchina...poco male, ora che lo so è sufficiente mettere il piede sul freno per evitare anche quel minimo consumo inutile 8)


Ma quando sei in manovra, non tieni il piede sul freno?


Titolo: Re: funzionamento cambio doppia frizione
Post di: france92 su Ottobre 26, 2011, 20:52:42 pm
Citato da: pasquale83 su Ottobre 26, 2011, 18:39:12 pm
ma all'epoca non  c'erano turbine a geom. variabile, non c'erano c.r. da 1600bar, non avevi la possibilità di avere angoli di anticipo variabili etc etc


se pompavi un D o TD del passato ottenevi solo un grande aumento del cunsumo dovuto al fatto che la nafta la "sputavano direttamente nella marmitta"

oggi col c.r. e turb. a g.v.(servoattuate) hai la possibilità di variare tanti di quei parametri
- pressione manifold
- pressione carburante
- numero di iniezioni per ciclo
- angolo di anticipo "di iniezione"
- e sicuramente altri che sto dimenticando

il tutto in funzione di tantissimi parametri:
- temperatura aria
- temperatura motore (olio/acqua)
- pressione atm.
- rpm
- posizione acceleratore
- etc etc


all'epoca si e no c'era l'anticipo automatico a freddo :-\


oggi la tecnologia è sfruttata per ridurre l'inquinamento, se la sfruttassero per aumentare SOLO le prestazioni... :o

all'epoca, mio padre faceva questi interventi: si modificava l'intervento della wastegate e secondo come, anche la mandata del gasolio dalla pompa (esempio classico, i 2.1 td Renault/Jeep)...
ma andavano anche parecchio di più...Cherokee a parte...quelli erano piantati lo stesso... ;D


Titolo: Re: funzionamento cambio doppia frizione
Post di: THE KAISER su Ottobre 26, 2011, 21:06:34 pm
Citato da: claudio53 su Ottobre 26, 2011, 19:09:50 pm
Ma quando sei in manovra, non tieni il piede sul freno?
non lo tenevo mentre ero sullo scivolo di casa...


Titolo: Re: funzionamento cambio doppia frizione
Post di: The Tramp su Ottobre 26, 2011, 21:56:24 pm
Citato da: Losna su Ottobre 26, 2011, 18:27:04 pm
mmmm.... io ho guidato diesel aspirati (da 1400 a 2500 cc) e TD (da 1300 a 2500), ed i primi li ho guidati a metà anni '80, in epoca PRE-EuroCaxxi, ti posso assicurare che schiacciare a regimi molto bassi è sempre stato poco produttivo...

In quelle condizioni la mia Croma faceva anelli di fumo nero....  ;D


Titolo: Re: funzionamento cambio doppia frizione
Post di: Losna su Ottobre 27, 2011, 00:03:05 am
< staff: rimosso su richiesta dell'utente >


Titolo: Re: funzionamento cambio doppia frizione
Post di: pasquale83 su Ottobre 27, 2011, 00:16:09 am
edit: <
Citato da: claudio53 su Ottobre 26, 2011, 19:08:20 pm
Pasquale, al minimo il turbo non turba, c'è poco fare. Sottoturbo il diesel è morto e sepolto.
>
Citato da: Losna su Ottobre 27, 2011, 00:03:05 am
Pasquale, io i diesel ho iniziato a guidarli negli anni '80, ma ho smesso esattamente mezz'ora fa, che son sceso dalla macchina di mia moglie.  E se non muoio, sabato lo guiderò di nuovo.  Ripeto, e non sono l'unico a dirlo: a 1000 giri un diesel o Tdiesel automobilistico, fuori che in prima, è morto come l'uomo di similaun.
rileggete quello che ho scritto ;)


Titolo: Re: funzionamento cambio doppia frizione
Post di: Patarix su Ottobre 27, 2011, 05:52:12 am
Citato da: Losna su Ottobre 27, 2011, 00:03:05 am
Ripeto, e non sono l'unico a dirlo: a 1000 giri un diesel o Tdiesel automobilistico, fuori che in prima, è morto come l'uomo di similaun.


Quoto al 100%...alcuni Diesel 6 cilindri Td cominciano a spingere bene gia' da 1300 giri, ma a 1000 giri la coppia disponibile e' davvero minima...


Titolo: Re: funzionamento cambio doppia frizione
Post di: claudio53 su Ottobre 27, 2011, 08:06:23 am
Citato da: pasquale83 su Ottobre 27, 2011, 00:16:09 am
rileggete quello che ho scritto ;)


??? Io scrivevo a kaiser. Comunque c'è poco da rileggere, hai torto e basta  :P


Titolo: Re: funzionamento cambio doppia frizione
Post di: mauring su Ottobre 27, 2011, 08:39:26 am
Ma l'avete vista la curva di coppia dell'ultimo diesel Mercedes, che ho postato qui una o due pagine fa ?

Quella parla molto chiaro: al minimo e' gia' tanto che stia in moto.  ;D


ilPistone.com | Powered by SMF 1.0.2.
© 2001-2004, Lewis Media. All Rights Reserved.