ilPistone.com

Motori => Mondo Auto => Topic iniziato da: mariner su Giugno 24, 2011, 18:57:39 pm



Titolo: 4R di luglio....niente di che a parte..
Post di: mariner su Giugno 24, 2011, 18:57:39 pm
..la prova della freemont 170 cv, che non va affatto male..e della solita A6 3.0 TDI quattro S tronic , che come al solito costa un botto (71.000 di cui 18.000 di accessori) e come al solito va benissimo..250 kmh, 0-100 in 5.99 s , 11.5 km/litro di media...poi le Peugeot 308 1.6 e Ford Focus SW 1.6 tdci....nzomma...


Titolo: Re: 4R di luglio....niente di che a parte..
Post di: TonyH su Giugno 24, 2011, 19:15:50 pm
Di interessante (stavo per postarlo) c'è l test sui consumi...che si riallaccia alla boutade della "truffa" del bicilindrico Fiat....

Provano una Polo 1.2 TDI, data per 30.3km/l nel combinato.

Con guida ECO se ne fanno al massimo 23.8 (+27%), con guida normale si scende a 16.3km/l (+85%!!)

E portano altri esempi:
Cayenne hybrid: omologato 12.2 reale 7.2 (+69%)
X3: omologato 17.9 reale 10.8 (+65.7%)
500 T.A. : 24.4/15.3 (+59.5%)
Picanto 1.0: 23.8/14.2 (+67%....e manco viaggia come la 500....)
Spark 1.0: 19.6/13.4 (+46% vedi sopra)
Focus: 23.8/14.9 (+59%)
Counrtyman Cooper D: 20.4/12.8 (+59.4%)

Quella con discrepanza minore è la Outback 2.5i, con un misero 5%

Come si vede...più le auto sono nuove e tecnologiche, più si ha discrepanza....


Titolo: Re: 4R di luglio....niente di che a parte..
Post di: mariner su Giugno 24, 2011, 19:20:14 pm
comunque, per me...16 km/litro pe rla polo 1.2 TDI non son sto gran risultato...se pensi che fa 11.5 la A6...ed io come media degli ultimi due pieni ..sono a 15.6 km/litro..
e quando la prendo sotto il sole il condizionatore credo assorba l'impossibile!


Titolo: Re: 4R di luglio....niente di che a parte..
Post di: TonyH su Giugno 24, 2011, 19:24:14 pm
Guarda, io con l'ultimo pieno ho fatto 557km con 44.2 litri.....ok che di città ne avrò fatto solo un 20% (a Milano  :-X) e il resto autostrada...però....pure io da un 1.2 diesel (neanche sprintosissimo) ottimizzato per per i consumi mi sarei asapettato di meglio....


Titolo: Re: 4R di luglio....niente di che a parte..
Post di: MB su Giugno 24, 2011, 19:58:37 pm
Sull'aultimo numero di AJ c'è un test su strada della nuova Y col malfamato bicilindrico: ebbene dicono in termini ancora più chiari che in ECO la vettura è inguidabile pure in città (si viene claxonati continuamente) ed in normal il consumo medio indicato dal computer di bordo era di  ben 11,5 litri x cento KM, ancora peggio dei valori di Fait 500, sia per l'aerodinamica peggiore, che per il peso maggiore. Scrivono poi di sgradevoli vibrazioni.


Titolo: Re: 4R di luglio....niente di che a parte..
Post di: saturn_v su Giugno 24, 2011, 20:09:55 pm
Scusa ma la A6 fa lo 0-100 in 5,9 con il nuovo biturbo da 300 CV o il solito monoturbo da 245??

La prova non e' ancora stata messa online, il test piu' recente che ho trovato sul sito di 4R di un 3 litri turbodiesel Audi e' quella della A5 Sportback (mi pare da 240 CV) equipaggiata con un doppia frizione a 7 rapporti e registra un "normale" 0-100 in 6,8 secondi e 400m con partenza da fermo in 15 sec.

Non credo che con la stessa potenza siano riusciti a limare quasi 2 secondi sullo 0-100!!!  :o :o Deve essere il nuovo biturbo...altrimenti mi sembrano numeri farlocchi....


Titolo: Re: 4R di luglio....niente di che a parte..
Post di: mariner su Giugno 24, 2011, 21:37:38 pm
Citato da: saturn_v su Giugno 24, 2011, 20:09:55 pm
Scusa ma la A6 fa lo 0-100 in 5,9 con il nuovo biturbo da 300 CV o il solito monoturbo da 245??

La prova non e' ancora stata messa online, il test piu' recente che ho trovato sul sito di 4R di un 3 litri turbodiesel Audi e' quella della A5 Sportback (mi pare da 240 CV) equipaggiata con un doppia frizione a 7 rapporti e registra un "normale" 0-100 in 6,8 secondi e 400m con partenza da fermo in 15 sec.

Non credo che con la stessa potenza siano riusciti a limare quasi 2 secondi sullo 0-100!!!  :o :o Deve essere il nuovo biturbo...altrimenti mi sembrano numeri farlocchi....


monoturbo da 245 cv..questo è quello che riportano...che ti devo dire?


Titolo: Re: 4R di luglio....niente di che a parte..
Post di: saturn_v su Giugno 24, 2011, 21:49:54 pm
Citato da: mariner su Giugno 24, 2011, 21:37:38 pm
monoturbo da 245 cv..questo è quello che riportano...che ti devo dire?


Se e' vero allora Audi ha esporato nuove barriere della fisica.....e' meglio che BMW si metta al lavoro!!!  ;D
Scherzi a parte, ecco perche voglio vedere il dato sui 400m e sul km con partenza da fermo.....per vedere se non abbiano impiegato rapporti molto corti per ottenere un valore alto nello 0-100....


Anche per la A7 TDI ed il suo fatidico 0-100 in 6,1 non ho trovato il dato sui 400m e sul km.

Ho provato a fare il calcolo guardando il video della A7 TDI, e raggiunge i 140 in un tempo molto meno "sensazionale" dei 100..

BMW con la 335d (piu' leggera e a TP) e ben 286 CV ha fatto lo 0-100 in 5.9.....mi pare in linea con la potenza disponibile.

La A7 sovralimentata a benzina provata da C&D da 310 CV ha fatto lo 0-60 miglia in 5,4 ed i 400m in 14.8.....se riescono ad ottenere risultati cosi strabilianti con un TDI da "soli" 245 CV perche' fare la 3 litri benzina??


Titolo: Re: 4R di luglio....niente di che a parte..
Post di: lou su Giugno 24, 2011, 21:55:52 pm
Citato da: saturn_v su Giugno 24, 2011, 20:09:55 pm
Scusa ma la A6 fa lo 0-100 in 5,9 con il nuovo biturbo da 300 CV o il solito monoturbo da 245??

La prova non e' ancora stata messa online, il test piu' recente che ho trovato sul sito di 4R di un 3 litri turbodiesel Audi e' quella della A5 Sportback (mi pare da 240 CV) equipaggiata con un doppia frizione a 7 rapporti e registra un "normale" 0-100 in 6,8 secondi e 400m con partenza da fermo in 15 sec.

Non credo che con la stessa potenza siano riusciti a limare quasi 2 secondi sullo 0-100!!!  :o :o Deve essere il nuovo biturbo...altrimenti mi sembrano numeri farlocchi....


Non so se il tempo di 5.9 sec sia veritiero; anche a me pare un po' troppo buono; segnalo solo che tra 5.9 e 6.8 non ci passano "quasi due secondi", ma 0.9 secondi... ;)


Titolo: Re: 4R di luglio....niente di che a parte..
Post di: Losna su Giugno 24, 2011, 21:59:20 pm
< staff: rimosso su richiesta dell'utente >


Titolo: Re: 4R di luglio....niente di che a parte..
Post di: saturn_v su Giugno 24, 2011, 22:09:55 pm
Citato da: lou su Giugno 24, 2011, 21:55:52 pm
Non so se il tempo di 5.9 sec sia veritiero; anche a me pare un po' troppo buono; segnalo solo che tra 5.9 e 6.8 non ci passano "quasi due secondi", ma 0.9 secondi... ;)


Ooops....cavolo sto invecchiando!!! Grazie per la segnalazione Lou... ;D


Titolo: Re: 4R di luglio....niente di che a parte..
Post di: Patarix su Giugno 24, 2011, 22:27:13 pm
Citato da: saturn_v su Giugno 24, 2011, 21:49:54 pm
Scherzi a parte, ecco perche voglio vedere il dato sui 400m e sul km con partenza da fermo.....per vedere se non abbiano impiegato rapporti molto corti per ottenere un valore alto nello 0-100....
Anche per la A7 TDI ed il suo fatidico 0-100 in 6,1 non ho trovato il dato sui 400m e sul km.


Ciao Domenico,

Riprendo i dati dalla prova di Automobilismo di Giugno 2011, A7 3.0 Tdi (245cv - 500 Nm ) e Bmw 640i (320cv - 450 Nm ):

                    A7 3.0 Tdi     640i
0 - 50 km/h:       2.39         2.10
0 - 70 km/h:       3.70         3.27
0 - 90 km/h:       5.53         4.78
0-100 km/h:    6.51         5.68
0-130 km/h:      10.39         9.04
0-150 km/h:      13.58        12.09

0-400 metri:    14.39        13.98
Vel. d'uscita:     154.70     157.90

0-1000 metri:  26.46        25.60
Vel.  d'uscita:    198.00     207.40

80 - 100:           1.83         2.07
100-120:           2.48         2.27
120-140:           3.01         3.10
140-160:           4.08         3.98
160-180:           5.19         4.67

1000mt da 80km/h:  23.28    23.15
Velocità d'uscita:     198.60   205.60

Consumo autostradale: 13.8 km/litro    10.1 km/litro
Consumo urbano:          9.6 km/litro    6.7 km/litrio
Extraurbano:              14.7 km/litro    11.8 km/litro
Medio:                        12.7 km/litro    9.5 km/litro

Come ho menzionato alcuni giorni fa, sul km la A7 ne prende un po' dalla 640i (meno di 1 secondo può sembrare poco, ma in termini "visivi" la 640i apparirebbe abbastanza più avanti), che però puo' contare con 75cv in più, meno trascinamenti in quanto non integrale e peso inferiore.

Questi sono invece i rilevamenti, sempre per la A7 3.0 Tdi, secondo la prova di Auto di Maggio 2011:
Accelerazione 0-100km/h:  6″11
Accelerazione 0-1000m: 26″48
Consumo in autostrada: 12,658 km/l
Consumo urbano: 9,433 km/l
Frenata a 100km/h: 34,400 m
Ripresa da 40 a 120 km/h in VI: 7”02
Ripresa da 80 a 120 km/h in VI: 4”31
Rumore a 130 km/h: 66,700 db
Rumore pave a 50 km/h: 74,900 db
Velocità max: 243,300 km/h
Giro di pista (5870,500 m): 3’05”6
Giro di pista, intertempo: 2’12”50
Giro di pista, velocità max: 168,000 km/h
Giro di pista, velocità med: 114,200 km/h
Giro di pista, velocità min: 58,200 km/h
Giro di pista, dec. max frontale: 1,110 g
Giro di pista, acc. max laterale: 1,300 g

Bene o male, apparte il risultato sullo 0-100, i risultati sono abbastanza allineati.


Titolo: Re: 4R di luglio....niente di che a parte..
Post di: Patarix su Giugno 24, 2011, 22:31:35 pm
Citato da: saturn_v su Giugno 24, 2011, 22:09:55 pm
Ooops....cavolo sto invecchiando!!! Grazie per la segnalazione Lou... ;D


Accidenti, ma sai che anch'io non vedevo da dove avevi estrapolato quei "quasi 2 secondi"?? In genere sei molto preciso, per questo non riuscivo a capire ;)


Titolo: Re: 4R di luglio....niente di che a parte..
Post di: saturn_v su Giugno 24, 2011, 22:41:31 pm
Citato da: Patarix su Giugno 24, 2011, 22:27:13 pm
Ciao Domenico,

Riprendo i dati dalla prova di Automobilismo di Giugno 2011, A7 3.0 Tdi (245cv - 500 Nm ) e Bmw 640i (320cv - 450 Nm ):

                    A7 3.0 Tdi     640i
0 - 50 km/h:       2.39         2.10
0 - 70 km/h:       3.70         3.27
0 - 90 km/h:       5.53         4.78
0-100 km/h:       6.51         5.68
0-130 km/h:      10.39         9.04
0-150 km/h:      13.58        12.09

0-400 metri:      14.39        13.98
Vel. d'uscita:     154.70     157.90

0-1000 metri:    26.46        25.60
Vel.  d'uscita:    198.00     207.40

80 - 100:           1.83         2.07
100-120:           2.48         2.27
120-140:           3.01         3.10
140-160:           4.08         3.98
160-180:           5.19         4.67

1000mt da 80km/h:  23.28    23.15
Velocità d'uscita:     198.60   205.60

Come ho menzionato alcuni giorni fa, sul km la A7 ne prende un po' dalla 640i (meno di 1 secondo può sembrare poco, ma in termini "visivi" la 640i apparirebbe abbastanza più avanti), che però puo' contare con 75cv in più, meno trascinamenti in quanto non integrale e peso inferiore.

Questi sono invece i rilevamenti, sempre per la A7 3.0 Tdi, secondo la prova di Auto di Maggio 2011:
Accelerazione 0-100km/h: 6″11
Accelerazione 0-1000m: 26″48
Consumo in autostrada: 12,658 km/l
Consumo urbano: 9,433 km/l
Frenata a 100km/h: 34,400 m
Ripresa da 40 a 120 km/h in VI: 7”02
Ripresa da 80 a 120 km/h in VI: 4”31
Rumore a 130 km/h: 66,700 db
Rumore pave a 50 km/h: 74,900 db
Velocità max: 243,300 km/h
Giro di pista (5870,500 m): 3’05”6
Giro di pista, intertempo: 2’12”50
Giro di pista, velocità max: 168,000 km/h
Giro di pista, velocità med: 114,200 km/h
Giro di pista, velocità min: 58,200 km/h
Giro di pista, dec. max frontale: 1,110 g
Giro di pista, acc. max laterale: 1,300 g

Bene o male, apparte il risultato sullo 0-100, i risultati sono abbastanza allineati.


Lo 0-100 in 6.5 a quel livello di cavalleria mi pare comincino ad essere un po' piu' comprensibili, 6.1 francamente meno.....4 decimi a quei livelli non sono pochi...ora ci siamo..valori pur sempre incredibilmente bassi data la potenza ed il peso ma un po' piu' "umani"

Che trasimissioni montavano le A7 provate?? 7 rapporti automatici "classici" o doppia frizione??

E' possibile che in Audi abbiano deciso di montare una rapportatura un po' piu' corta rispetto alla media?? Tanto comunque sono limitate a 250 orari, andare piu' forte non serve...meglio migliorare l'accelerazione.

La prova di 4R della A5 Sportback 3.0 TDI con il 7 marce dual clutch ha dato uno 0-100 in 6.8 ed i 400m in 15 secondi.....valori perfettamente normali....ripeto non mi spiego numeri cosi' migliorati per la A7 che e' piu' pesante e monta lo stesso motore....quanti cavalli avela la A5 SPortback 3.0 TDI nel Dicembre 2009??

http://quattroruote.it/prove/la-nemica-del-giaguaro-xf-vs-a5-sportback/prestazioni


Titolo: Re: 4R di luglio....niente di che a parte..
Post di: Patarix su Giugno 24, 2011, 22:48:25 pm
Citato da: saturn_v su Giugno 24, 2011, 22:41:31 pm
Lo 0-100 in 6.5 a quel livello di cavalleria mi pare comincino ad essere un po' piu' comprensibili, 6.1 francamente meno.....4 decimi a quei livelli non sono pochi...ora ci siamo..valori pur sempre incredibilmente bassi data la potenza ed il peso ma un po' piu' "umani"

Che trasimissioni montavano le A7 provate?? 7 rapporti automatici "classici" o doppia frizione??

E' possibile che in Audi abbiano deciso di montare una rapportatura un po' piu' corta rispetto alla media?? Tanto comunque sono limitate a 250 orari, andare piu' forte non serve...meglio migliorare l'accelerazione.

La prova di 4R della A5 Sportback 3.0 TDI con il 7 marce dual clutch ha dato uno 0-100 in 6.8 ed i 400m in 15 secondi.....valori perfettamente normali....ripeto non mi spiego numeri cosi' migliorati per la A7 che e' piu' pesante e monta lo stesso motore....quanti cavalli avela la A5 SPortback 3.0 TDI nel Dicembre 2009??

http://quattroruote.it/prove/la-nemica-del-giaguaro-xf-vs-a5-sportback/prestazioni


Tutte le A7 hanno l'S-tronic. Curiosamente il dato di 6.5s appare piuttosto sottotono rispetto a tutte le altre prove su strada che ho letto (qualche mese fa in aereoporto in Olanda, leggendo una rivista locale, il miglior risultato rilevato era di 5.9s). Il valore con la A6 di circa 6.0s ci sta, in quanto 4R nei rilevamenti da 0-100 è sempre stata abbastanza "conservatrice" e la A6 pesa circa 75kg in meno della A7.


Titolo: Re: 4R di luglio....niente di che a parte..
Post di: saturn_v su Giugno 24, 2011, 22:55:21 pm
Citato da: Patarix su Giugno 24, 2011, 22:48:25 pm
Tutte le A7 hanno l'S-tronic. Curiosamente il dato di 6.5s appare piuttosto sottotono rispetto a tutte le altre prove su strada che ho letto (qualche mese fa in aereoporto in Olanda, leggendo una rivista locale, il miglior risultato rilevato era di 5.9s). Il valore con la A6 di circa 6.0s ci sta, in quanto 4R nei rilevamenti da 0-100 è sempre stata abbastanza "conservatrice" e la A6 pesa circa 75kg in meno della A7.


Quindi un doppia frizione......pero' rimane il fatto, Alessandro, che sono valori troppo bassi rispetto a quello che quei livelli di potenza e peso farebbero pensare......ripeto sono numeri alla pari di una 335d che pesa meno, e' a TP (come hai detto tu meno trascinamenti) ed ha 40 CV in piu' (nella versione 286 CV)

Ora non metto in dubbio che siano veri ma secondo me hanno accorciato il rapporto al ponte sacrificando la vmax (che comunque non serve oltre i 250 orari)....sono sicuro  che una 535d "slimitata" e' assai piu' veloce in finale.
Non si spiegherebbe altrimenti come siano riusciti a limare 7 decimi sui 400M rispetto alla piu' leggera A5 Sportback che monta lo stesso motore e trasmissione....hai letto la prova della A5 che ho postato??


Titolo: Re: 4R di luglio....niente di che a parte..
Post di: Patarix su Giugno 24, 2011, 23:18:23 pm
Citato da: saturn_v su Giugno 24, 2011, 22:55:21 pm
Quindi un doppia frizione......pero' rimane il fatto, Alessandro, che sono valori troppo bassi rispetto a quello che quei livelli di potenza e peso farebbero pensare......ripeto sono numeri alla pari di una 335d che pesa meno, e' a TP (come hai detto tu meno trascinamenti) ed ha 40 CV in piu' (nella versione 286 CV)

Ora non metto in dubbio che siano veri ma secondo me hanno accorciato il rapporto al ponte sacrificando la vmax (che comunque non serve oltre i 250 orari)....sono sicuro  che una 535d "slimitata" e' assai piu' veloce in finale.
Non si spiegherebbe altrimenti come siano riusciti a limare 7 decimi sui 400M rispetto alla piu' leggera A5 Sportback che monta lo stesso motore e trasmissione....hai letto la prova della A5 che ho postato??


Sulla Q5 la prima marcia è molto corta (più di quanto non lo sia addirittura su A7), ma il classico passaggio 0-100 viene comunque coperto entro le prime tre marce, cosa che guardando i video succede anche su A7. Ho come l'impressione che sia proprio quella prima marcia piuttosto corta ad aiutare...ed anche il launch control ci mette del suo ;)

Quanto alla A5 3.0 Tdi, quella versione di S-Tronic non prevedeva il launch control, come neanche permette di partire a fionda schiacciando acceleratore più freno, e questo ti fa perdere un po' di tempo. L'S-Tronic aggiornato (si parla più che altro di componentistica interna rinforzata e nuovo software) verrà installato su A4, A5 e Q5 al prossimo restyling, come anche i motori da 245cv; non dubiterei di vedere risultati su queste vetture abbassarsi di quasi un secondo sullo 0-100...proprio per il ritardo che c'è nei primissimi metri in partenza, se avessi modo di provare il comportamento da fermo di queste vetture nei primissimi istanti partendo da fermo con acceleratore al massimo capiresti il perchè di queste mie sensazioni :)

P.S.: le prime versioni di A5 e Q5 3.0 Tdi S-tronic sono uscite all'inizio con software che prevedeva il launch control, funzione che poi è stata disabilitata quando è stato fatto un'aggiornamento software, escludendo questa funzione, proprio perchè sembra che il cambio non reggesse costanti e continui usi di questa modalità.


Titolo: Re: 4R di luglio....niente di che a parte..
Post di: saturn_v su Giugno 24, 2011, 23:31:34 pm
Citato da: Patarix su Giugno 24, 2011, 23:18:23 pm
Sulla Q5 la prima marcia è molto corta (più di quanto non lo sia addirittura su A7), ma il classico passaggio 0-100 viene comunque coperto entro le prime tre marce, cosa che guardando i video succede anche su A7. Ho come l'impressione che sia proprio quella prima marcia piuttosto corta ad aiutare...ed anche il launch control ci mette del suo ;)

Quanto alla A5 3.0 Tdi, quella versione di S-Tronic non prevedeva il launch control, come neanche permette di partire a fionda schiacciando acceleratore più freno, e questo ti fa perdere un po' di tempo. L'S-Tronic aggiornato (si parla più che altro di componentistica interna rinforzata e nuovo software) verrà installato su A4, A5 e Q5 al prossimo restyling, come anche i motori da 245cv; non dubiterei di vedere risultati su queste vetture abbassarsi di quasi un secondo sullo 0-100...proprio per il ritardo che c'è nei primissimi metri in partenza, se avessi modo di provare il comportamento da fermo di queste vetture nei primissimi istanti partendo da fermo con acceleratore al massimo capiresti il perchè di queste mie sensazioni :)

P.S.: le prime versioni di A5 e Q5 3.0 Tdi S-tronic sono uscite all'inizio con software che prevedeva il launch control, funzione che poi è stata disabilitata quando è stato fatto un'aggiornamento software, escludendo questa funzione, proprio perchè sembra che il cambio non reggesse costanti e continui usi di questa modalità.


Comunque anche il tempo sui 400m si e' abbassato notevolmente..ecco perche' credo che montino un rapporto al ponte piuttosto corto e non sia solo un fatto di primo rapporto o launch control...l'LC ti aiuta piu' che altro fino ai 100...la A7 e' piu' rapida di ben un secondo sul km con partenza da fermo rispetto alla piu' leggera A5 Sportback con lo stesso motore e trasmissione.

L'opzione LC e' per l'S Tronic e' senza limiti oppure come le vecchie BMW M5....pochi "spari" e basta???



Titolo: Re: 4R di luglio....niente di che a parte..
Post di: Patarix su Giugno 25, 2011, 00:25:50 am
Citato da: saturn_v su Giugno 24, 2011, 23:31:34 pm
L'opzione LC e' per l'S Tronic e' senza limiti oppure come le vecchie BMW M5....pochi "spari" e basta???


Che io sappia non ci sono limiti di "spari"; sul libretto di istruzioni non viene indicato nulla.
Sulle prime S-tronic 3.0 Turbo Diesel (su quelle benzina non c'erano problemi) la funzione è stata disabilitata proprio perchè gli spari continui pare che rovinassero a lungo andare la trasmissione. I problemi di durata, per questioni di peso, erano maggiori sulle Q5 che sulle A5.


Titolo: Re: 4R di luglio....niente di che a parte..
Post di: mariner su Giugno 25, 2011, 06:51:41 am
segnalo solo che il s tronic ha 7 rapporti...dichiara 130 kmh a 2000 rpm nel rapporto più alto , ed una v max "bloccata" a 250.
quindi 65 kmh ogni 1000 giri, quindi a 4000 rpm sarebbe a 260 kmh.
Quindi abbastanza "corto" , ci può stare che i primi 3 rapporti siano piuttosto corti.

Comunque sono rimasto stupito anche io, e ripeto che ormai questa corsa alle prestazioni sui 3 litri turbodiesel mi lascia un pò indiffernte...passati i 230 kmh....su vetture di questo tipo...preferirei investire la ricerca in qualcosa'altro..indubbiamente però gran bella prova di ingegneria meccanica.


Titolo: Re: 4R di luglio....niente di che a parte..
Post di: claudio53 su Giugno 25, 2011, 08:04:53 am
Sempre OT, il malfamato bicilindrico Twin Air sul numero 829 dell'AJ sulla 500 fa parte della prova "Les 8 stars de la conso", titolo "Citadines: les reines de la conso" e la 500 è l'unica benzina insieme alla Honda Jazz Hybrid. 6,9 l/100 km, contro i 6,7 della ibrida giapponese. E nella citata prova della Y, dopo gli 11,5 km/l di computer di bordo "apres un percours urbain certes exigeant", dicono anche "Ne soyons pas pessimistes trop vite, et remetton-nous- en plutot aux measures de consommations effectuées sur la Fiat 500, attestant d'une moyenne de 7 l en mode normal".
Ho messo le citazioni in francese, non vorrei che il mio famigerato spirito nazionalistico falsi la traduzione, credo comunque che si capisca bene.


Titolo: Re: 4R di luglio....niente di che a parte..
Post di: mariner su Giugno 25, 2011, 09:03:52 am
7 litri/100 km in modo normale (quindi potenza piena?) son 14.4 km/litro circa.
Buono, ma non griderei al miracolo.

Se poi considerano "normale"l'eco.... ;D


Titolo: Re: 4R di luglio....niente di che a parte..
Post di: TonyH su Giugno 25, 2011, 09:25:34 am
Citato da: claudio53 su Giugno 25, 2011, 08:04:53 am
Sempre OT, il malfamato bicilindrico Twin Air sul numero 829 dell'AJ sulla 500 fa parte della prova "Les 8 stars de la conso", titolo "Citadines: les reines de la conso" e la 500 è l'unica benzina insieme alla Honda Jazz Hybrid. 6,9 l/100 km, contro i 6,7 della ibrida giapponese. E nella citata prova della Y, dopo gli 11,5 km/l di computer di bordo "apres un percours urbain certes exigeant", dicono anche "Ne soyons pas pessimistes trop vite, et remetton-nous- en plutot aux measures de consommations effectuées sur la Fiat 500, attestant d'une moyenne de 7 l en mode normal".
Ho messo le citazioni in francese, non vorrei che il mio famigerato spirito nazionalistico falsi la traduzione, credo comunque che si capisca bene.


Su sprintmonitor oramai la media degli utenti è di 6,34L/100km, con la maggior parte compresa in una forbice tra 5.4 e 6.7.

E considerato che auto come la Picanto 1.0 consuma di più con prestazioni sensibilmente inferiori.....io sarò accecato dal nazionalismo, ma i freddi numeri dicono che così cesso questo motore non è.


Titolo: Re: 4R di luglio....niente di che a parte..
Post di: mariner su Giugno 25, 2011, 09:29:31 am
comunque, quello che mi ha piacevolmente sorpreso è il Freemont.
Va veramente bene, 195 kmh, 0-100 in 10.7 sec, e SENZA START & STOP ha staccato 11.5 km/litro in città!  :o :o :o
Veramente una macchina valida, se tutti i prodotti dell' unione GM - Fiat son cosi....siamo a posto.


Titolo: Re: 4R di luglio....niente di che a parte..
Post di: TonyH su Giugno 25, 2011, 09:31:09 am
Citato da: mariner su Giugno 25, 2011, 09:29:31 am
comunque, quello che mi ha piacevolmente sorpreso è il Freemont.
Va veramente bene, 195 kmh, 0-100 in 10.7 sec, e SENZA START & STOP ha staccato 11.5 km/litro in città!  :o :o :o
Veramente una macchina valida, se tutti i prodotti dell' unione GM - Fiat son cosi....siamo a posto.


Fiat-Chrysler  :P

Che vuoi, barare sull'età?  ;D


Titolo: Re: 4R di luglio....niente di che a parte..
Post di: saturn_v su Giugno 25, 2011, 09:31:55 am
Citato da: mariner su Giugno 25, 2011, 09:29:31 am
Veramente una macchina valida, se tutti i prodotti dell' unione GM - Fiat son cosi....siamo a posto.


Unione GM-Fiat?? Azz siamo tornati indietro nel tempo!!!  ;D Invece speriamo proprio che i prodotti non siano come quelli dell'alleanza passata con GM!!!  ;D :P


Titolo: Re: 4R di luglio....niente di che a parte..
Post di: oscar su Giugno 25, 2011, 09:48:14 am
beh la chevrolet orlando sempre per rimanere nel segmento dei cassoni sulle prove di auto ha fatto le stesso tempo sullo 0-100 ma con 12,3 km/l in città.


Titolo: Re: 4R di luglio....niente di che a parte..
Post di: Prozac87 su Giugno 25, 2011, 10:14:34 am
Citato da: oscar su Giugno 25, 2011, 09:48:14 am
beh la chevrolet orlando sempre per rimanere nel segmento dei cassoni sulle prove di auto ha fatto le stesso tempo sullo 0-100 ma con 12,3 km/l in città.


esatto, arriva a 20 a velocità stabile sui 90km/h


Titolo: Re: 4R di luglio....niente di che a parte..
Post di: Homer su Giugno 25, 2011, 10:30:48 am
Citato da: Prozac87 su Giugno 25, 2011, 10:14:34 am
esatto, arriva a 20 a velocità stabile sui 90km/h


è anche quasi 30cm più corto però l'orlando...


Titolo: Re: 4R di luglio....niente di che a parte..
Post di: mariner su Giugno 25, 2011, 11:20:07 am
ooopss.....scusate , volevo scrivere "matrimonio USA-Italrfgfttttt....!" ..niente.. mi si asccrocchiano le dita.....

vabbè avete capito, le macchine fatte da questi qui assieme a quelli là....


Titolo: Re: 4R di luglio....niente di che a parte..
Post di: claudio53 su Giugno 25, 2011, 16:30:30 pm
Citato da: mariner su Giugno 25, 2011, 09:03:52 am
7 litri/100 km in modo normale (quindi potenza piena?) son 14.4 km/litro circa.
Buono, ma non griderei al miracolo.

Se poi considerano "normale"l'eco.... ;D


Normale non è ECO. Miracoli i motori a benzina non ne fanno.


Titolo: Re: 4R di luglio....niente di che a parte..
Post di: MB su Giugno 25, 2011, 17:26:49 pm
Citato da: claudio53 su Giugno 25, 2011, 16:30:30 pm
Normale non è ECO. Miracoli i motori a benzina non ne fanno.


Perchè allora non mettere tutto, e solo una parte?

"La messa in moto del motore non ridà il sorriso. Se i bobottamenti del bicilindrico possono divertire su una 500, essi contrastano con l'identità borghese rivendicata dall'y. Soprattutto se si accompagnano da vibrazioni notevoli. Come la 500, l'y propone una modalità ECO che riduce la coppia massima a 100 Nm. Una funzione difficilmente sfruttabile in città, a meno di non voler creare degli ingorghi e di farsi claxonare a ogni verde.
Già troppo vuoto nella modalità NORMALE, il motore tende a soffocarsi ancora più velocemente  e dunque offre una ristretta fascia di utilizzo fra 3000 e 5000 giri. Bisogna allora utilizzare continuamente il cambio, assai lento a causa di movimenti della leva ampi.

Per ciò che ruiguarda le promesse di economia di carburante del piccolo bicilindrico, dopo un percorso urbano certamente esigente (energivoro), il computer di bordo ci indicava 11,5 litri per cento km di media."

La rivista cpoi conclude consigliando vivamente la versione diesel e sconsigliando risolutamente la versione con il bicilindrico.
Peraltro la Y ne esce assai male, e non solo per il motore bicilindrico. Poi chissà perchè tutti i concorrenti hanno scelto i 3 cilindri, a differenza di Fiat. Ma si sa, per qualcuno faccaimo solo capolavori, ed invece la rrealtà è assai diversa.

Oggi ho visto la y, rispetto al passato per me c'è un arretramento vistoso su ogni  piano a parte i risparmi che fa Fiat nel produrla. Sulla mascherina poi aveva ragione Alberto Marzullus.


Titolo: Re: 4R di luglio....niente di che a parte..
Post di: claudio53 su Giugno 25, 2011, 17:37:48 pm
Citato da: MB su Giugno 25, 2011, 17:26:49 pm
Perchè allora non mettere tutto, e solo una parte?

"La messa in moto del motore non ridà il sorriso. Se i bobottamenti del bicilindrico possono divertire su una 500, essi contrastano con l'identità borghese rivendicata dall'y. Soprattutto se si accompagnano da vibrazioni notevoli. Come la 500, l'y propone una modalità ECO che riduce la coppia massima a 100 Nm. Una funzione difficilmente sfruttabile in città, a meno di non voler creare degli ingorghi e di farsi claxonare a ogni verde.
Già troppo vuoto nella modalità NORMALE, il motore tende a soffocarsi ancora più velocemente  e dunque offre una ristretta fascia di utilizzo fra 3000 e 5000 giri. Bisogna allora utilizzare continuamente il cambio, assai lento a causa di movimenti della leva ampi.

Per ciò che ruiguarda le promesse di economia di carburante del piccolo bicilindrico, dopo un percorso urbano certamente esigente (energivoro), il computer di bordo ci indicava 11,5 litri per cento km di media."

La rivista cpoi conclude consigliando vivamente la versione diesel e sconsigliando risolutamente la versione con il bicilindrico.
Peraltro la Y ne esce assai male, e non solo per il motore bicilindrico. Poi chissà perchè tutti i concorrenti hanno scelto i 3 cilindri, a differenza di Fiat. Ma si sa, per qualcuno faccaimo solo capolavori, ed invece la rrealtà è assai diversa.

Oggi ho visto la y, rispetto al passato per me c'è un arretramento vistoso su ogni  piano a parte i risparmi che fa Fiat nel produrla. Sulla mascherina poi aveva ragione Alberto Marzullus.


Mi pare che la tua citazione fosse ancora più parziale.
Ognuno ha le sue opinioni. Ricordo che sulla 500 lo stesso auto journal consigliava il twin air al posto del diesel. Evidentemente neppure all'auto journal tutti la pensano allo stesso modo (vedi inserimento della 500 TA tra le cittadine più econome), e anche chi da i premi ai motori (si suppone gente competente) considera il TA un motore riuscito. Per cui la tua e la mia sono solo opinioni, poco autorevoli direi.


Titolo: Re: 4R di luglio....niente di che a parte..
Post di: Blaze su Giugno 25, 2011, 17:51:39 pm
Citato da: claudio53 su Giugno 25, 2011, 17:37:48 pm
Mi pare che la tua citazione fosse ancora più parziale.
Ognuno ha le sue opinioni. Ricordo che sulla 500 lo stesso auto journal consigliava il twin air al posto del diesel. Evidentemente neppure all'auto journal tutti la pensano allo stesso modo (vedi inserimento della 500 TA tra le cittadine più econome), e anche chi da i premi ai motori (si suppone gente competente) considera il TA un motore riuscito. Per cui la tua e la mia sono solo opinioni, poco autorevoli direi.


E che io ricordi,MB considera l'AJ la più autorevole rivista di settore.-..


Titolo: Re: 4R di luglio....niente di che a parte..
Post di: claudio53 su Giugno 25, 2011, 17:57:12 pm
Citato da: Blaze su Giugno 25, 2011, 17:51:39 pm
E che io ricordi,MB considera l'AJ la più autorevole rivista di settore.-..


E' una buona rivista, che da pareri molto netti, talvolta è un pò tranchant. Tecnicamente mi sembra un pò meno preparata di 4R.
La Y è in effetti stata stroncata, ha avuto 2 stelle su 5, succede di rado. Io non ho provato il twin air, per cui mi riservo un parere definitivo. Ma non è che ci siano molti non diesel non ibridi che consumano meno, alla fine della fiera.
La Y non mi dispiace e come stile per me è un be l passo avanti rispetto alla precedente (opinioni ovviamente), la Platinum non mi sembra inferiore alla attuale come finitura. Io sono più un tipo da Panda, ho visto le anticipazioni di 4R e aspetto la Panda, tanto non ho fretta.


Titolo: Re: 4R di luglio....niente di che a parte..
Post di: TonyH su Giugno 25, 2011, 18:25:31 pm
Ma gli 11.5 sono km/l o l/100km, visto che non si è d'accordo sull'unità di misura.....che non è un dettaglio da poco.
Uno dei due riesce a fare e postare una scansione di questo articolo?


Titolo: Re: 4R di luglio....niente di che a parte..
Post di: claudio53 su Giugno 25, 2011, 18:29:52 pm
Citato da: TonyH su Giugno 25, 2011, 18:25:31 pm
Ma gli 11.5 sono km/l o l/100km, visto che non si è d'accordo sull'unità di misura.....che non è un dettaglio da poco.
Uno dei due riesce a fare e postare una scansione di questo articolo?


Sono litri per 100 km. La rivista a Torino si trova, la stampa anche la ILTE, mi pare.


Titolo: Re: 4R di luglio....niente di che a parte..
Post di: MB su Giugno 25, 2011, 18:31:47 pm
Citato da: TonyH su Giugno 25, 2011, 18:25:31 pm
Ma gli 11.5 sono km/l o l/100km, visto che non si è d'accordo sull'unità di misura.....che non è un dettaglio da poco.
Uno dei due riesce a fare e postare una scansione di questo articolo?

Sono litri per cento km, ahimè . C'è poco da fare : sto motore è deludente oggi, poi un giorno chissà ...


Titolo: Re: 4R di luglio....niente di che a parte..
Post di: TonyH su Giugno 25, 2011, 18:36:05 pm
Citato da: claudio53 su Giugno 25, 2011, 18:29:52 pm
Sono litri per 100 km. La rivista a Torino si trova, la stampa anche la ILTE, mi pare.

Citato da: MB su Giugno 25, 2011, 18:31:47 pm
Sono litri per cento km, ahimè . C'è poco da fare : sto motore è deludente oggi, poi un giorno chissà ...


Che faccio? tiro la monetina o uno dei due perde 5 minuti e posta la prova? ;)


Titolo: Re: 4R di luglio....niente di che a parte..
Post di: MB su Giugno 25, 2011, 18:41:53 pm
Citato da: TonyH su Giugno 25, 2011, 18:36:05 pm
Che faccio? tiro la monetina o uno dei due perde 5 minuti e posta la prova? ;)


Prima di tutto sono impressioni di guida, non è una vera e propria prova. Io poi la scansionerei volentieri ma non ho l'attrezzatura, perchè ho una Canon stampante vecchia di 11 anni con annesso scanner, inadatto per avere un risultato decente.
l'AJ è la mia rivista di riferimento anche se leggo anche tutte le italiane, e altre francesi.
Circa il confronto con 4R io ricordo solo che 4r è la rivista che, unica al mondo, riuscì a rilevare  10 litri per cento Km con la Prius II, e non c'è bisogno di altri commenti.

Aggiungo: sui consumi del bicilindrico non ci sono opinioni differenti all'AJ, che in un articolo postato mesi fa anche per la 500 parlava in termini deludenti dei consumi del bicilindrico. E non è il solo ad averlo fatto. Poi la Y è meno aerodinamica della 500 e pesa una 50ina di Kg in più.
Il problema è solo uno: quando i francesi scrivono meraviglie del motore della Ferrari 458 rispetto ai concorrenti, io ci credo. Quando provano una vettura stupenda come l'Aventador e la criticano in taluni aspetti io ci credo. E così ci credo quando vedo che sto bicilindrico è assai scarsoi, da diversi punti di vista. E non sono immaginare come sarà l'aspirato sulla Panda.


Titolo: Re: 4R di luglio....niente di che a parte..
Post di: mariner su Giugno 25, 2011, 18:58:56 pm
a me di questo bicilindrico come acquirente interessa poco o nulla...dato che come noto:
1) uso l'auto al 95% in autostrada e quindi preferisco scatoloni ...
2) se devo sostituire una "piccola" come la Punto, sono del parere che i 1500-2000 euro in più per una 4 cilinndri con un pò di cavalli mi faranno più differenza in termini di comfort dei 30.000 euro di differenza tra una Passat 2.0 TDI ed una A6 3.0 V& TDI..

però non trovo cosi "inconcepibile" che data la cilindrata piuttosto ridotta  su vetture che comunque pesano 1200 kg o giù di li (1247 kg rilevati da 4R per la Ypsilon 1.3 mjet) possa dare risultate nei consumi molto variabili in funzioni delle condizioni di uso..

cosi come non trovo "sacrilego" che possa esistere la possibilità che Fiat (o un costruttore qualsiasi) abbia scelto un motore "sbagliato", l'ha fatto VW con il 1.4 twin charged che ha qualche problema di affidibilità..abbiamo visto come BMW (che non è l'ultima arrivata) abbia deciso di abbandonare il V10..MB (mercedes) ha avuto i suoi bei problemi sui 4 cilindri 2151 cc con gli iniettori..idem VW sui PDE di un certo periodo...insomma..può succedere, Fiat ha per me un ottimo 1.6 mjet , superiore alla concorrenza...un valido 2 litri turbodiesel...un ottimo 1.3 mjet che però monta su vetture troppo pesanti..(su Panda è fenomenale secondo me e su Punto 2 serie..su G Punto un pò meno) con sto bicilindrico magari non gli è riuscito benissimo...non lo, vedremo...ma la possibilità la contemplerei...


Titolo: Re: 4R di luglio....niente di che a parte..
Post di: lou su Giugno 25, 2011, 19:25:12 pm
Citato da: TonyH su Giugno 25, 2011, 18:36:05 pm
Che faccio? tiro la monetina o uno dei due perde 5 minuti e posta la prova? ;)



Te la posta il terzo... ;)


Titolo: Re: 4R di luglio....niente di che a parte..
Post di: MB su Giugno 25, 2011, 19:45:41 pm
Citato da: mariner su Giugno 25, 2011, 18:58:56 pm
a me di questo bicilindrico come acquirente interessa poco o nulla...dato che come noto:
1) uso l'auto al 95% in autostrada e quindi preferisco scatoloni ...
2) se devo sostituire una "piccola" come la Punto, sono del parere che i 1500-2000 euro in più per una 4 cilinndri con un pò di cavalli mi faranno più differenza in termini di comfort dei 30.000 euro di differenza tra una Passat 2.0 TDI ed una A6 3.0 V& TDI..

però non trovo cosi "inconcepibile" che data la cilindrata piuttosto ridotta  su vetture che comunque pesano 1200 kg o giù di li (1247 kg rilevati da 4R per la Ypsilon 1.3 mjet) possa dare risultate nei consumi molto variabili in funzioni delle condizioni di uso..

cosi come non trovo "sacrilego" che possa esistere la possibilità che Fiat (o un costruttore qualsiasi) abbia scelto un motore "sbagliato", l'ha fatto VW con il 1.4 twin charged che ha qualche problema di affidibilità..abbiamo visto come BMW (che non è l'ultima arrivata) abbia deciso di abbandonare il V10..MB (mercedes) ha avuto i suoi bei problemi sui 4 cilindri 2151 cc con gli iniettori..idem VW sui PDE di un certo periodo...insomma..può succedere, Fiat ha per me un ottimo 1.6 mjet , superiore alla concorrenza...un valido 2 litri turbodiesel...un ottimo 1.3 mjet che però monta su vetture troppo pesanti..(su Panda è fenomenale secondo me e su Punto 2 serie..su G Punto un pò meno) con sto bicilindrico magari non gli è riuscito benissimo...non lo, vedremo...ma la possibilità la contemplerei...

Sono assolutamente d'accordo. Peraltro, nei tuoi esempi sei stato anche buono con i tedeschi. Di BMW vorrei ricordare ad esempio il 2.0 turbodiesel da 177 cv quanti problemi ha avuto all'inizio di affidabilità, con turbine che saltavano fra i 4000 e i 9.000 km, l'aspirazione che ingoiava le lamelle e si spaccava il motore nel 2007 - 2008. Oppure il MB bisognerebbe ricordare il 5 cilindri 2700 che ha avuto tanti problemi, ma proprio tanti...
Certo però una differenza c'è. I tedeschi in genere cannano nell'affidabilità, quando accade, ma generalmente prestazioni e consumi ci sono, sono quelli attesi, o comunque ai vertici. Poi, forse arriva l'affidabilità. Il gruppo Fiat invece sembra proprio che sbagli i progetti stessi dei motori. Se io vedo che tutti, e dico tutti, i concorrenti montano o stanno sviluppando i tre cilindri di circa 1000 cm cubi, posso pensare alla luce di ciò che leggo che Fiat ha sbagliato a fare il 2 cilindri, peraltro facendoselo pagare tantissimo? Così come ai suoi tempi sbagliò a fare il 1.3 diesel, invece di 1.4, 1.5, o 1600.
Tu dici che il 1.6 è il milgiore (quello del gruppo Fiat), io non ho elemnti nè per dirlo nè per negarlo. Certo è riuscito meglio di questo bicilindrico.


Titolo: Re: 4R di luglio....niente di che a parte..
Post di: claudio53 su Giugno 25, 2011, 20:30:27 pm
Citato da: TonyH su Giugno 25, 2011, 18:36:05 pm
Che faccio? tiro la monetina o uno dei due perde 5 minuti e posta la prova? ;)


Ci sono dei problemi di copyright, credo. Comunque vedo che Lou l'ha postata comunque.
Considerare poco riuscito il 1300 diesel, prodotto in 4 milioni di esemplari e montato dal gruppo Fiat, Opel e pure Suzuki è un'altra affermazione assai discutibile IMHO. Fiat ha 2000, 1900 in fine carriera, 1600, 1300, dovrebbe avere anche 1500 (avevano un 1900 cosa facevano un 1600 per la Panda) ? Assurdo.
E ripeto, quali motori a benzina consumano meno del TA? Perchè allora criticare i 10 km/l della Prius nella prova di 4R, e non gli 11,5 l/100 dell'auto journal? Che nella prova delle cittadine da la 500 TA per i 6,9 l/100 km in città (Jazz Hybrid 6,7)?
Comunque abbandono la discussione, è un dialogo tra sordi e ho meglio da fare, per mia fortuna  ;D


Titolo: Re: 4R di luglio....niente di che a parte..
Post di: MB su Giugno 26, 2011, 00:15:51 am
Citato da: claudio53 su Giugno 25, 2011, 20:30:27 pm
Ci sono dei problemi di copyright, credo. Comunque vedo che Lou l'ha postata comunque.
Considerare poco riuscito il 1300 diesel, prodotto in 4 milioni di esemplari e montato dal gruppo Fiat, Opel e pure Suzuki è un'altra affermazione assai discutibile IMHO. Fiat ha 2000, 1900 in fine carriera, 1600, 1300, dovrebbe avere anche 1500 (avevano un 1900 cosa facevano un 1600 per la Panda) ? Assurdo.
E ripeto, quali motori a benzina consumano meno del TA? Perchè allora criticare i 10 km/l della Prius nella prova di 4R, e non gli 11,5 l/100 dell'auto journal? Che nella prova delle cittadine da la 500 TA per i 6,9 l/100 km in città (Jazz Hybrid 6,7)?
Comunque abbandono la discussione, è un dialogo tra sordi e ho meglio da fare, per mia fortuna  ;D


Se avessero avuto un 1400 o un 1500 non avrebbero avuto bisogno di sviluppare il 1.600, e avrebbero avuto un motore migliore su tutti i modelli, non è difficile. :D
Sai perchè critico i 10 km/litro a 130 della Prius II e non gli 11,5 km litro della Y biciilindrica? Perchè per esperienza diretta, e anche per tutte le altre riviste del mondo, il valore della Prius è falso, è stata ujno degli innumerevoli svarioni di 4R degli ultimi anni, come le 5 stelle alla stabilità della Classe A pre ESP (ma ci sono decine di esempi che si potrebbero fare).

Poi su tutto il resto: sai, se avessi ragione tu, e avessero ragione quelli per cui tutto ciò che è Fiat è perfetto, è il meglio, non si spiegherebbe perchè questa azienda ha rischaito ripetutamente di fallire. MA appunto impossibile discutere con chi è accecato da nazionalismo (dei poveri).
Vogliamo parlare del Multiair? Qualcuno su questo forum oltre a Mariner si è accorto che i motori che lo adottano sono non solo deludenti nei consumi ma anche delle prestazioni? Eh, ma si sa: noi dovremmo avere - chissà perchè poi - i migliori ingegneri del mondo!


Titolo: Re: 4R di luglio....niente di che a parte..
Post di: mariner su Giugno 26, 2011, 07:31:03 am
voi fate come volete  ;D ;D, IO (e sottolineo io) siccome sono un rompiscatole , dò il mio parere non solo sul motore meccanicamente in sè, ma anche sul suo posizionamento commerciale, abbinamento alal carrozzeria etc.
Come ho detto spesso, il 1.3 mjet in versione da 70 a 75 cv sulla Panda o sulla Punto 2  l'ho apprezzato tantissimo...francamente su G. Punto nelle varie versioni90 e 95 cv un pò meno. Ed avendo provato invece il 1.6 mjet su Bravo, Delta, MiTo ..nel caso della Grande pUnto non avrei nessun dubbio a spendere 20.900 euro (fonte Auto) per una 1.6 Sport 120 cv anzichè 19.650 per una 1.3 sport 95 cv. e mi personalmente mi chiedo perchè Fiat non riposizioni il tutto facendo un 1.3 da max 85 cv per chi vuol spendere proprio poco, privilegiando il tiro in basso,  ed anche un 1.6 da 105 cv..(che ha già) su G.Punto etc.
Nel caso del Multiair la mia perplessità (e credo quella della riviste) non nasce solo dal dato consumi..ma anche dall'abbinamento costi/consumi/pubblicità,  credo che se Fiat lo avesse lanciato ad un prezzo inferiore il giudizio sarebbe stato diverso, del tipo "ok, costa poco, è più semplice di un 4 cilindri, di cilindrata più piccola, non ha consumi fantastici (ma comunque accettabili) , va bene", invece è possibile che, avendolo presentato come la "meraviglia delle meraviglie" si attiri l'attenzione.
Non capisco perchè non si possa esprimere un parere soggettivo negativo su un modello/motore/posizionamento commerciale.
Per il MIO gusto personale un 2 cilindri sarà sempre meno confortevole di un 4, il 3 per me è un motore naturalmente "zoppo"...quindi mi va bene che ci siano, che siano motori economici, ma devono costare meno della concorrenza.
A livello di parere come detto, a me piace di più la scelta tecnica di VW con il 1.2 TSI..fermo restando la critica verso VW che ha fatto una scelta di rapporti sulla Passat assurda..perchè con una IVa da 4600 rpm ed una VIa da 3100 rpm , ci ha infilato in mezzo una Va da 3600 rpm che non serve praticamente mai...la Giulietta con il 2.0 140 cv in 4a e 5a sembra andare il doppio....quindi anche i tedeschi sbagliano...



Titolo: Re: 4R di luglio....niente di che a parte..
Post di: lou su Giugno 26, 2011, 08:42:12 am
Citato da: mariner su Giugno 26, 2011, 07:31:03 am
... VW che ha fatto una scelta di rapporti sulla Passat assurda..perchè con una IVa da 4600 rpm ed una VIa da 3100 rpm , ci ha infilato in mezzo una Va da 3600 rpm che non serve praticamente mai...la Giulietta con il 2.0 140 cv in 4a e 5a sembra andare il doppio....quindi anche i tedeschi sbagliano...


Vado un  po' OT ma pazienza. Visto che avevi già parlato mi pare di una 6 marcia un po' troppo lunga sulla tua Passat che la rende un po' seduta nelle riprese e visto che a me la mia non pare cosi' seduta mi chiedo se non si tratti di diversa rapportatura tra il DSG ed il manuale, oltre che alla maggiore potenza e coppia del mio. L'altro giorno ho controllato e la mia a 2000 giri col DSG è a 110 di tachimetro, mi puoi ricordare a quant'è la tua?


Titolo: Re: 4R di luglio....niente di che a parte..
Post di: mariner su Giugno 26, 2011, 09:07:35 am
Citato da: lou su Giugno 26, 2011, 08:42:12 am
Vado un  po' OT ma pazienza. Visto che avevi già parlato mi pare di una 6 marcia un po' troppo lunga sulla tua Passat che la rende un po' seduta nelle riprese e visto che a me la mia non pare cosi' seduta mi chiedo se non si tratti di diversa rapportatura tra il DSG ed il manuale, oltre che alla maggiore potenza e coppia del mio. L'altro giorno ho controllato e la mia a 2000 giri col DSG è a 110 di tachimetro, mi puoi ricordare a quant'è la tua?


circa 130 a 2100 rpm, ma personalmente non mi disturba tanto la 6a extralunga anzi, diciamo che mi sta bene, il motore gira piano, la macchina è silenziosa ed ha comunque spinta sufficiente in autostrada. Quello che trovo "poco comprensibile" è che anche in 5a non si raggiunga la potenza massima, la 5a arriva a circa 3600 rpm a 203-204 di tachimetro..troverei più logico avere la Va "corta"  che tiri almeno i 4000 giri..per cui effettivamente se devo fare un sorpasso in salita in autostrada etc scalando dalla 6a alla 5a ho un beneficio evidente..infatti io alla fine non la uso praticamente mai..la 4a tira bene dai 1000 sino ai 4500 rpm circa 170 kmh..quindi se devo riprendere in autostrada dai 90-100 kmh..metto direttamente in 4a..
poi attenzione , per "andare in giro" va benissimo cosi..se la 5a fosse stata più corta magari ogni tanto avrei potuto fare un pò il pirla..ma è pirlaggine mia...


Titolo: Re: 4R di luglio....niente di che a parte..
Post di: lou su Giugno 26, 2011, 09:15:37 am
Vedo quindi che la mia 6° sembra abbastanza più corta della tua, il che unito alla maggiore coppia/potenza del mio motore fa si che anche in 6° riprenda abbastanza decisamente .Chissà perchè questa scelta più "giudiziosa" sulla lunghezza dei rapporti del DSG rispetto al manuale.


Titolo: Re: 4R di luglio....niente di che a parte..
Post di: saturn_v su Giugno 26, 2011, 09:28:23 am
Citato da: mariner su Giugno 26, 2011, 09:07:35 am
circa 130 a 2100 rpm, ma personalmente non mi disturba tanto la 6a extralunga anzi, diciamo che mi sta bene, il motore gira piano, la macchina è silenziosa ed ha comunque spinta sufficiente in autostrada. Quello che trovo "poco comprensibile" è che anche in 5a non si raggiunga la potenza massima, la 5a arriva a circa 3600 rpm a 203-204 di tachimetro..troverei più logico avere la Va "corta"  che tiri almeno i 4000 giri..per cui effettivamente se devo fare un sorpasso in salita in autostrada etc scalando dalla 6a alla 5a ho un beneficio evidente..infatti io alla fine non la uso praticamente mai..la 4a tira bene dai 1000 sino ai 4500 rpm circa 170 kmh..quindi se devo riprendere in autostrada dai 90-100 kmh..metto direttamente in 4a..
poi attenzione , per "andare in giro" va benissimo cosi..se la 5a fosse stata più corta magari ogni tanto avrei potuto fare un pò il pirla..ma è pirlaggine mia...


Mariner...la tua Passat quindi va piu' forte in V o in VI??? A quanti giri  e' il regime di potenza massima del tuo motore?? Quale e' il massimo dei giri che raggiunge in sesta (hai detto che la quinta e' da 3600 rpm)??


Titolo: Re: 4R di luglio....niente di che a parte..
Post di: TonyH su Giugno 26, 2011, 09:31:49 am
Citato da: MB su Giugno 26, 2011, 00:15:51 am
Vogliamo parlare del Multiair? Qualcuno su questo forum oltre a Mariner si è accorto che i motori che lo adottano sono non solo deludenti nei consumi ma anche delle prestazioni? Eh, ma si sa: noi dovremmo avere - chissà perchè poi - i migliori ingegneri del mondo!

Qua mi spiace, ma l'hai fatta fuori dal vaso. Forse nella foga di aizzare le folle da pulpito contro il nazionalismo (sono antipatiche queste continue frecciate volte a sminuire l'interlocutore, qua ci sono persone che non sono proprio digiune o le ultime sceme, ti chiedo quindi di rispettarle, se vuoi essere a tua volta rispettato)
Un 1,4 con 170cv, che spinge una C moderna oltre i 220 di tachimetro e sotto gli 8 secondi nello scatto, e che - carte carburanti alla mano - in autostrada fa più di 12 km con un litro....io non lo definirei deludente. Ne come prestazioni ne come consumi.



Titolo: Re: 4R di luglio....niente di che a parte..
Post di: mariner su Giugno 26, 2011, 09:43:50 am
Citato da: saturn_v su Giugno 26, 2011, 09:28:23 am
Mariner...la tua Passat quindi va piu' forte in V o in VI??? A quanti giri  e' il regime di potenza massima del tuo motore?? Quale e' il massimo dei giri che raggiunge in sesta (hai detto che la quinta e' da 3600 rpm)??

va praticamente uguale..circa 203-204 di tachimetro...potrebbe forse prendere ancora qualcosa..ma praticamente si siede..metti che in 5a abbia fatto 204 ed in 6a 203...in 5a a 3600 giri circa, in 6a a 3100. La potenza massima è 4200...quindi troppo lunga.
Poi chiariamo: è una SW turbodiesel di 2 litri è...non l'ho certo comprata pensando di farci numeri...va bene per andare da A a B comodamente e consumando poco..però ovviamente il costo industriale di una 5a più corta credo fosse uguale..e magari su qualche tipologia di autostrada ligure (son molto simili alle autostrade siciliane, tipo la Palermo-Castellammare o la Catania-Messina o la Palermo messina ) poteva essere utile.


Titolo: Re: 4R di luglio....niente di che a parte..
Post di: TonyH su Giugno 26, 2011, 09:58:38 am
Citato da: mariner su Giugno 26, 2011, 07:31:03 am
Non capisco perchè non si possa esprimere un parere soggettivo negativo su un modello/motore/posizionamento commerciale.


Certo che si può....però magari bisognerebbe ascoltare anche chi è un attimo di parere diverso....

Nel caso del T.A. ci si è infilati in un circolo vizioso mentale in base a DUE dati di consumo....uno eccessivamente ottimistico (il dichiarato) e uno eccessivamente pessimistico (quello dell'AJ).
Personalmente, prima di dare giudizi trancianti, preferisco avere basi più ampie....perchè usando lo stesso metro di misura di cui sopra la Prius dovrebbe essere una truffa.
E invece no, consuma realmente poco e ci sono moltissimi proprietari soddisfatti.

Se prendiamo sprintmonitor.DE (.de, quindi - a meno che non si dimostri che tutti gli utenti facciano ametrano di cognome - libero da nazionalismo) troviamo la famosa media di 6.34L/100km.

Che sono i consumi della 1.2....solo che la 1.2 viaggia un po' di meno.

Ok, non è il dichiarato, ma in assoluto, mi paiono più che buoni...facciamo anche il confronto con quello che realizza effettivamente il mercato..

Sennò, si fa come quei genitori che si incazzano come bestie perchè il figlio a scuola ha preso "solo" un 9+ anzichè un 10 (col risultato che ti cresce o un potenziale assassino, o un uomo con l'autostima sotto le scarpe....)


Titolo: Re: 4R di luglio....niente di che a parte..
Post di: saturn_v su Giugno 26, 2011, 10:06:48 am
Citato da: mariner su Giugno 26, 2011, 09:43:50 am
va praticamente uguale..circa 203-204 di tachimetro...potrebbe forse prendere ancora qualcosa..ma praticamente si siede..metti che in 5a abbia fatto 204 ed in 6a 203...in 5a a 3600 giri circa, in 6a a 3100. La potenza massima è 4200...quindi troppo lunga.
Poi chiariamo: è una SW turbodiesel di 2 litri è...non l'ho certo comprata pensando di farci numeri...va bene per andare da A a B comodamente e consumando poco..però ovviamente il costo industriale di una 5a più corta credo fosse uguale..e magari su qualche tipologia di autostrada ligure (son molto simili alle autostrade siciliane, tipo la Palermo-Castellammare o la Catania-Messina o la Palermo messina ) poteva essere utile.


Azz mi sembrano proprio strane sia quinta e sesta cosi' lunghe...addirittura oltre 1000 giri al di sotto del regime di potenza massima....chissa' perche' le hanno fatte cosi'...


Titolo: Re: 4R di luglio....niente di che a parte..
Post di: mariner su Giugno 26, 2011, 10:07:26 am
ma infatti tony io non sono entrato troppo nel merito dei consumi in se..ma ho allargato il discorso al posizionamento sul mercato.
Capisco che tu dica che il twin air ha una tecnologia costosa..però resta un 2 cilindri di 900 cc , il che fa si che la percezione "cozzi" con il sentire comune, per questo mi domandavo se certi giudizi negativi non siano anche influenzati da questo , in combinazione con il prezzo .


Titolo: Re: 4R di luglio....niente di che a parte..
Post di: TonyH su Giugno 26, 2011, 10:12:30 am
^^^
Difatti IMHO Fiat attualmente più che un problema di prodotti, ha un problema di comunicazione.
Prodotti validi ce ne sono, ma non si riesce a trasmettere il messaggio alla potenziale clientela....


Titolo: Re: 4R di luglio....niente di che a parte..
Post di: lou su Giugno 26, 2011, 10:15:05 am
Citato da: saturn_v su Giugno 26, 2011, 10:06:48 am
Azz mi sembrano proprio strane sia quinta e sesta cosi' lunghe...addirittura oltre 1000 giri al di sotto del regime di potenza massima....chissa' perche' le hanno fatte cosi'...


Anch'io le trovo strane perchè con il DSG6 (e il 170cv) non è cosi'; come ho scritto a Mariner in 6° a 2000 giri faccio 110 km/h e a 3000 giri faccio sui 165/170 (quindi ipotizzo sui 220 a 4000 giri ma non ho mai verificato), mentre se ho capito bene mariner a 3100 giri fa più di 200  :o :o. Non ho mai controllato i giri con la 5; lo faro' questa settimane e poi riferiro'.


Titolo: Re: 4R di luglio....niente di che a parte..
Post di: TonyH su Giugno 26, 2011, 10:17:43 am
Citato da: saturn_v su Giugno 26, 2011, 10:06:48 am
....chissa' perche' le hanno fatte cosi'...


Consumare meno

Che porta a situazioni paradossali, ad esempio la A5 2.0 TFSI manuale fa i 238 in IV, i 240 in V e i 240 in VI ma a regime inferiore

Ok l'ultima di riposo, ma 2 overdrive li trovo eccessivi.


Titolo: Re: 4R di luglio....niente di che a parte..
Post di: mariner su Giugno 26, 2011, 10:23:58 am
Citato da: TonyH su Giugno 26, 2011, 10:17:43 am
Consumare meno

Che porta a situazioni paradossali, ad esempio la A5 2.0 TFSI manuale fa i 238 in IV, i 240 in V e i 240 in VI ma a regime inferiore

Ok l'ultima di riposo, ma 2 overdrive li trovo eccessivi.

infatti..la 6a extralunga mi sta bene..ottima per viaggiare tranquilli e rilassati ..ma almeno la 5a di potenza dammela!


Titolo: Re: 4R di luglio....niente di che a parte..
Post di: saturn_v su Giugno 26, 2011, 10:27:45 am
Lou e Mariner.....gironzolando 2 minuti su youtube ho trovato un paio di video vmax di 2 non meglio precisate Passat 2.0 TDI che pero', giudicando dalla strumentazione, appartengono a 2 serie diverse...una fa i 210 tachimetrici a 3900 giri min, l'altra i 220 a 4000

Veramente mi pare curioso le 2 marce superiori che si fermino cosi' al di sotto del regime di potenza max....Mariner sei sicuro che il tuo motore non sia un po' "affogato" in alto???

http://www.youtube.com/watch?v=PEM-iPPVUoo&feature=related

http://www.youtube.com/watch?v=5IETnKui3aQ&feature=related

Qui specificata una CC TDI 170 CV DSG che addirittura sfiora i 240 a quasi 4500 giri (forse e' chippata o in discesa, chissa'...)

http://www.youtube.com/watch?v=9sRAyGxrcuc&feature=related


Titolo: Re: 4R di luglio....niente di che a parte..
Post di: saturn_v su Giugno 26, 2011, 10:42:30 am

Entrambi i motori (140 e 170 CV) hanno il regima potenza max dichiarato a 4200 giri/min

Addirittura le versioni DSG hanno una vmax dichiarata di un paio di km/h al di sotto delle versioni manuali.


Le versioni Station sono (sempre dato dichiarato) piu' lente di 2-3 km/h rispetto alle berline.


Titolo: Re: 4R di luglio....niente di che a parte..
Post di: mariner su Giugno 26, 2011, 10:43:27 am
no saturn, lo stesso difetto era stato rilevato da Auto sulla Golf 6 2.0 TDI ..ed anche la Passat 2.0 TDI DSG provata da Auto si è fermata a 196 kmh di v max..è proprio cosi.
In 4a invece la macchina sale di giri molto bene sin quasi a 5000 rpm..
evidentemente in questa ultima versione hanno allungato a dismisura i rapporti superiori...


Titolo: Re: 4R di luglio....niente di che a parte..
Post di: saturn_v su Giugno 26, 2011, 10:48:56 am
Citato da: mariner su Giugno 26, 2011, 10:43:27 am
no saturn, lo stesso difetto era stato rilevato da Auto sulla Golf 6 2.0 TDI ..ed anche la Passat 2.0 TDI DSG provata da Auto si è fermata a 196 kmh di v max..è proprio cosi.
In 4a invece la macchina sale di giri molto bene sin quasi a 5000 rpm..
evidentemente in questa ultima versione hanno allungato a dismisura i rapporti superiori...


Le Passat dei video che ho postato che versioni sono, le vecchie?? Intanto arrivano a 4000 giri...chippate??


Titolo: Re: 4R di luglio....niente di che a parte..
Post di: mariner su Giugno 26, 2011, 10:50:26 am
e comunque è regolare che la 170 cv faccia i 220...probabilmente i 30 cv in più e la differente regolazione le consentono di non sedersi oltre i 200 ...
i tedeschi a volte son proprio strani....era cosi anche la C180 MB (122 cv) che avevamo negli anni 90...5a lunghissima...coppia massima a 4200 rpm..ma a 130 kmh eri a 3500....la 4a arrivava a 185 ...lunga pure lei...la 5a invece .....a 4500 giri faceva 190 kmh..non c'era verso di riprendere in fretta...ricordo che alla fine preferivo la mia Delta tds da 90 cv...andava più piano..faceva solo i 180 kmh..ma almeno potevi tenere la 5a da 100 a 180 kmh (di tachimetro, quindi 175 reali) ...senza problemi...


Titolo: Re: 4R di luglio....niente di che a parte..
Post di: saturn_v su Giugno 26, 2011, 11:02:08 am
Citato da: mariner su Giugno 26, 2011, 10:50:26 am
e comunque è regolare che la 170 cv faccia i 220...probabilmente i 30 cv in più e la differente regolazione le consentono di non sedersi oltre i 200 ...
i tedeschi a volte son proprio strani....era cosi anche la C180 MB (122 cv) che avevamo negli anni 90...5a lunghissima...coppia massima a 4200 rpm..ma a 130 kmh eri a 3500....la 4a arrivava a 185 ...lunga pure lei...la 5a invece .....a 4500 giri faceva 190 kmh..non c'era verso di riprendere in fretta...ricordo che alla fine preferivo la mia Delta tds da 90 cv...andava più piano..faceva solo i 180 kmh..ma almeno potevi tenere la 5a da 100 a 180 kmh (di tachimetro, quindi 175 reali) ...senza problemi...


Il video che specifica la 170 CV DSG (Passat CC) sfiora i 240 a 4500 g/min...pero' forse e' chippata...


Titolo: Re: 4R di luglio....niente di che a parte..
Post di: MB su Giugno 26, 2011, 12:48:47 pm
Citato da: TonyH su Giugno 26, 2011, 10:12:30 am
^^^
Difatti IMHO Fiat attualmente più che un problema di prodotti, ha un problema di comunicazione.
Prodotti validi ce ne sono, ma non si riesce a trasmettere il messaggio alla potenziale clientela....


Già sentita questa negli anni, e già smentita nei fatti tante volte. Abbiamo ottimi prodotti ma non sappiamo comunicare, come certa politica cerca di giustificare il fiasco delle elezioni.-
Sul 1.4: certo se ti fermi ai dati della Casa e di 4R poi pensare che il multiair funzioni bene, ma la realtà è diversa. E su motori che c'erano prima spesso i consumi sono peggiorati, e le prestazioni pure.
Certi tuoi toni poi dimostrano che non discuti con serenità, ma è un tuo problema. Intuisco la frustrazione quando qualcuno ti richiama alla realtà certificata dalle più serie rivistie di auto del mondo.


Titolo: Re: 4R di luglio....niente di che a parte..
Post di: TonyH su Giugno 26, 2011, 14:30:51 pm
Io il multiair ce l'ho in garage  ::)

Ma intuisco che nemmeno questo basti ai tuoi occhi per rendere un interlocutore credibile.
Così come non basta un titolo di studio e l'esperienza lavorativa nel settore.

Non discuto con serenità? No, non lo faccio. In quanto sto cercando di parlare con qualcuno che considera l'interlocutore come inferiore a prescindere, e fa di tutto per metterlo a disagio. Il perché non lo so, e a questo punto non mi interessa.

Peccato che non ci sia la funzione "ignora", a questo punto la userei molto volentieri.

Ti auguro una buona giornata.


Titolo: Re: 4R di luglio....niente di che a parte..
Post di: mariner su Giugno 26, 2011, 16:19:05 pm
comunque, c'è da dire che a pagina 90, in alto di Auto di Luglio 2011, dove si parla della pubblicità del Twin air con Alonso, la rivista dice testualmente:

"Si parla di "nuova 500", infatti, perchè adesso Twin air identifica non solo il bicilindrico turbo da 85 cv ma anche un inedito alelstimento dal taglio molto sportiveggiante (16.850 euro per la più cattiva versione Matt Black nella foto). Curioso questo cambio di rotta, pensando che al debutto del TwinAir si puntava tutto su emissioni e consumi incredibilmente bassi e ora invece sulle prestazioni esul piacere di guida, chiamando in causa addirittura il campione di F1 spagnolo. Una nuova vita perchè il bicilindrico rende forse meglio in chiave sportiva anzichè nell'economy run? Ciò nonostante , il Twin Air è riuscito pure a conquistare la belelzza di 4 riconoscimenti nell'ambito dell International Engine of the year award, gli oscar dei motori assegnati da una giuria internazionale di giornalisti specializzati"

quindi, senza necessariamente urlare al "che schifo, che cesso, che truffa di motore" ..però in effetti un pò di confusione evidententemente è stata fatta...è un motore concepito per essere economico leggero e rispettare le emissioni? bene , benissimo, ..ma allora per me costicchia un pò troppo...

è un motore concepito per dare brio (85 cv turbo non son male) essere leggero e poco ingombrante etc ..ed è quindi normale che costi un pò di più? bene benissimo ma allora diciamoci francamente che la modalità ECO è un escamotage legale per superare i cicli..e che non si usa mai...

nessuno mi sembra si faccia problemi per il 1750 da 230 cv della Giulietta QV ..o per i motori delle Maserati, è chiaro che son motori fatti per andare..vanno? ok..
idem per me il 1.4 170 cv della Giulietta...i cavalli ci sono? senza doppio turbo , volumetrico etc ? ok..

per me il problema del multiair non è tanto la validità del sistema "in se", ma il come è stato presentato..forse anche delle stesse riviste...come la panacea di molti mali, anzichè come una normale evoluzione tecnologica che migliora le prestazioni e le emissioni, con il risultato che, quando logicamente alla fine non si "stravolgono" le cose...viene da pensare "tutto qui?"
se si legge su molte riviste si batte su "obama e la tecnologia multiair"..come se fosse una specie di miracolo che consentirà alla Camaro 6.2 V8 (cosi per citare un'americana a caso.. ;D ;D ;D ;D ;D ;D ) consumi da Panda mjet .


Titolo: Re: 4R di luglio....niente di che a parte..
Post di: TonyH su Giugno 26, 2011, 16:52:45 pm
Citato da: mariner su Giugno 26, 2011, 16:19:05 pm
è un motore concepito per dare brio (85 cv turbo non son male) essere leggero e poco ingombrante etc ..ed è quindi normale che costi un pò di più? bene benissimo ma allora diciamoci francamente che la modalità ECO è un escamotage legale per superare i cicli..e che non si usa mai...


E io cosa sto dicendo da un anno?  ::)


Titolo: Re: 4R di luglio....niente di che a parte..
Post di: Samurai X su Giugno 26, 2011, 17:17:09 pm
La 500 Matt Black è molto bella...


Titolo: Re: 4R di luglio....niente di che a parte..
Post di: MB su Giugno 26, 2011, 17:42:40 pm
Citato da: mariner su Giugno 26, 2011, 16:19:05 pm
comunque, c'è da dire che a pagina 90, in alto di Auto di Luglio 2011, dove si parla della pubblicità del Twin air con Alonso, la rivista dice testualmente:

"Si parla di "nuova 500", infatti, perchè adesso Twin air identifica non solo il bicilindrico turbo da 85 cv ma anche un inedito alelstimento dal taglio molto sportiveggiante (16.850 euro per la più cattiva versione Matt Black nella foto). Curioso questo cambio di rotta, pensando che al debutto del TwinAir si puntava tutto su emissioni e consumi incredibilmente bassi e ora invece sulle prestazioni esul piacere di guida, chiamando in causa addirittura il campione di F1 spagnolo. Una nuova vita perchè il bicilindrico rende forse meglio in chiave sportiva anzichè nell'economy run? Ciò nonostante , il Twin Air è riuscito pure a conquistare la belelzza di 4 riconoscimenti nell'ambito dell International Engine of the year award, gli oscar dei motori assegnati da una giuria internazionale di giornalisti specializzati"

quindi, senza necessariamente urlare al "che schifo, che cesso, che truffa di motore" ..però in effetti un pò di confusione evidententemente è stata fatta...è un motore concepito per essere economico leggero e rispettare le emissioni? bene , benissimo, ..ma allora per me costicchia un pò troppo...

è un motore concepito per dare brio (85 cv turbo non son male) essere leggero e poco ingombrante etc ..ed è quindi normale che costi un pò di più? bene benissimo ma allora diciamoci francamente che la modalità ECO è un escamotage legale per superare i cicli..e che non si usa mai...

nessuno mi sembra si faccia problemi per il 1750 da 230 cv della Giulietta QV ..o per i motori delle Maserati, è chiaro che son motori fatti per andare..vanno? ok..
idem per me il 1.4 170 cv della Giulietta...i cavalli ci sono? senza doppio turbo , volumetrico etc ? ok..

per me il problema del multiair non è tanto la validità del sistema "in se", ma il come è stato presentato..forse anche delle stesse riviste...come la panacea di molti mali, anzichè come una normale evoluzione tecnologica che migliora le prestazioni e le emissioni, con il risultato che, quando logicamente alla fine non si "stravolgono" le cose...viene da pensare "tutto qui?"
se si legge su molte riviste si batte su "obama e la tecnologia multiair"..come se fosse una specie di miracolo che consentirà alla Camaro 6.2 V8 (cosi per citare un'americana a caso.. ;D ;D ;D ;D ;D ;D ) consumi da Panda mjet .

Scusa Valerio, ma in questo tuo quadrto come si inseriascono le vibrazioni dovute alla inopinata scelta dei due cillindri come scrive l'AJ? Sono anch'esse un plus sportivo - come il range di funzionamento ridotto - che giustificano un sovraprezzo? ;D


Titolo: Re: 4R di luglio....niente di che a parte..
Post di: mariner su Giugno 26, 2011, 18:03:01 pm
Citato da: MB su Giugno 26, 2011, 17:42:40 pm
Scusa Valerio, ma in questo tuo quadrto come si inseriascono le vibrazioni dovute alla inopinata scelta dei due cillindri come scrive l'AJ? Sono anch'esse un plus sportivo - come il range di funzionamento ridotto - che giustificano un sovraprezzo? ;D


su quelle non mi sono espresso perchè , semplicemente, non ho letto l'AJ, però mi pare di aver scritto alcuni messaggi più sopra che, per me, il 2 cilindri è comunque un motore "più povero" rispetto al 4 e che quindi secondo me deve costare di meno.
Diciamo che quello che ho scritto nel messagio che hai quotato si può intendere come una estremizzazione poi, io personalmente, intendo il twin air come un motore "pensato" per costare poco , offrendo prestazioni accettabili, con consumi ragionevoli, e quindi trovo abbastanza ingiustificata la differenza di prezzo. 14.850 euro la 500 TwinAir turbo lounge vs 15.450 la 1.4 100 cv (che secondo AUTO a quel prezzo offre l'ESP di serie)  mi sembran troppi. 

Per me questo motore andrebbe bene ( con le vibrazioni, consumi, modalità "gatto in tangenziale"  ;D etc etc) se fosse usato come motorizzazione base a prezzo ridottissimo, magari anche con "solo" 75-80 cv..diciamo che dove la 500 con il 1.2 69 cv costa 11.750 euro, e ci fosse questa con 75-80 cv a 12.000 euro..ok..ho la ruvidità del 2 cilindri, ma la coppia del turbo..va bene..ci posso stare..ma a 13.550 euro...(la 500 base) ...mi pare troppo.


Titolo: Re: 4R di luglio....niente di che a parte..
Post di: mariner su Giugno 26, 2011, 18:07:15 pm
ripeto, non l'ho provato, non ho notizia delle vibrazioni...poi magari martedi la Hertz me ne dà una da guidare e mercoledi mattina cambio idea oppure la butto nell'Etna!!! .. ;D ;D ovviamente mi baso, come molti su questo forum, su ciò che leggo.
Sai anche come la penso su la doppia modalità su questi motorini....un conto è rendere "meno aggressivo" un V8 biturbo tipo CLS AMG o BMW M5 o cose simili...un conto tagliare la potenza su un 875 cc da 85 cv...è una differenza filosofica, non legale o ingegneristica. (ci metto dentro anche la belinata VW di farmi 2 overdrive....idiozie per rispettare delle norme che andrebbero riviste..)

Aggiungo , da Auto di agosto 2009: VW Golf 1.6 Trendline 5p (102 cv) : 17495 euro,
da AUto di luglio 2011 VW Golf 1.2 TSI Trendline 5p: 18450 euro...2 anni dopo..ecco , più o meno cosi ci possiamo stare...1000 euro su 18000 ...400 cc in meno, ma il turbo..distribuzione a catena,,mi pare più ragionevole..


Titolo: Re: 4R di luglio....niente di che a parte..
Post di: MB su Giugno 26, 2011, 18:26:18 pm
Citato da: mariner su Giugno 26, 2011, 18:03:01 pm
su quelle non mi sono espresso perchè , semplicemente, non ho letto l'AJ, però mi pare di aver scritto alcuni messaggi più sopra che, per me, il 2 cilindri è comunque un motore "più povero" rispetto al 4 e che quindi secondo me deve costare di meno.
Diciamo che quello che ho scritto nel messagio che hai quotato si può intendere come una estremizzazione poi, io personalmente, intendo il twin air come un motore "pensato" per costare poco , offrendo prestazioni accettabili, con consumi ragionevoli, e quindi trovo abbastanza ingiustificata la differenza di prezzo. 14.850 euro la 500 TwinAir turbo lounge vs 15.450 la 1.4 100 cv (che secondo AUTO a quel prezzo offre l'ESP di serie)  mi sembran troppi. 

Per me questo motore andrebbe bene ( con le vibrazioni, consumi, modalità "gatto in tangenziale"  ;D etc etc) se fosse usato come motorizzazione base a prezzo ridottissimo, magari anche con "solo" 75-80 cv..diciamo che dove la 500 con il 1.2 69 cv costa 11.750 euro, e ci fosse questa con 75-80 cv a 12.000 euro..ok..ho la ruvidità del 2 cilindri, ma la coppia del turbo..va bene..ci posso stare..ma a 13.550 euro...(la 500 base) ...mi pare troppo.


Da ciò che leggo, quello che mi sento di dire è che presentare come sportivo meritevole di ampio sovrapprezzo questo bicilindrico è altrettanto assurdo che presentarlo come campione di economia, visto che - sempre da ciò che leggo - di sportivo non ha proprio nulla.
Questo motore oggi come oggi avrebbe senso solo se messo su una versione ultrabase a prezzo stracciato, se serve togliendoli anche qualche cavallo.
Più in generale penso che Fiat avrebbe dovuto seguire la strada scelta da tutti gli altri: non scendere sotto i tre cilindiri.
Più in generale penso che Fiat dovrebbe smettere di prendere in giro gli automobilisti.


Titolo: Re: 4R di luglio....niente di che a parte..
Post di: mariner su Giugno 26, 2011, 19:07:29 pm
Citato da: MB su Giugno 26, 2011, 18:26:18 pm
Da ciò che leggo, quello che mi sento di dire è che presentare come sportivo meritevole di ampio sovrapprezzo questo bicilindrico è altrettanto assurdo che presentarlo come campione di economia, visto che - sempre da ciò che leggo - di sportivo non ha proprio nulla.
Questo motore oggi come oggi avrebbe senso solo se messo su una versione ultrabase a prezzo stracciato, se serve togliendoli anche qualche cavallo.
Più in generale penso che Fiat avrebbe dovuto seguire la strada scelta da tutti gli altri: non scendere sotto i tre cilindiri.
Più in generale penso che Fiat dovrebbe smettere di prendere in giro gli automobilisti.

come vedi sul discorso versione base, concordiamo..(e comunque io non ho parlato di "ampio sovraprezzo" ovviamente poi dipende dai numeri, diciamo che si può giustificare un moderato sovraprezzo per 85 cv rispetto ai 69 del 1.2 aspirato 4L , non considero certo "sportivo" un motore cosi, come come non considero "sportivo" il 1.2 TSI VW su una Golf ) invece io il 3 cilindri proprio lo trovo un motore zoppo, su cui c'è poco da fare..(come tutti i motori a cilindri dispari ) ..in questo caso credo abbiano fatto bene ad andare sul bicilindrico...però appunto, allroa doveva essere presentato come "la base" .
Io resto dell'idea che Fiat , come con il 1.3 mjet , abbia forse "tirato troppo" la corda del downsizing, creando un motore magari "ben fatto" ingegneristicamente (sempre periodo ipotetico) ma che alla fine rischia, per funzionare bene, di restare confinato su un numero troppo limitato di modelli. Probabilmente una cilindrata ed un frazionamento diversi sui 1100-1200 cc (come Renault, VW, ) avrebbero consentito di realizzare versioni "di attacco" anche di altre vetture come Bravo, Doblò etc..
Hanno anche, sempre secondo me, "Tirato troppo la corda" con la storia della doppia mappatura, che magari su Alfa abbastanza cavallate, come appunto Mito turbo benzina e diesel, Giulietta etc..può essere un "accessorio/gadget" divertente o comunque che non disturba (io le ho provate un pò tutte, ed alla fine ho sempre preferito la modalità più confortevole, tanto la macchina si muoveva comunque bene) in questo caso, complice anche la cilindrata troppo ridotta e sopra..diciamo che "si ritorce contro" , non so se mi spiego.


Titolo: Re: 4R di luglio....niente di che a parte..
Post di: oscar su Giugno 27, 2011, 00:52:12 am
Citato da: mariner su Giugno 26, 2011, 18:03:01 pm
su quelle non mi sono espresso perchè , semplicemente, non ho letto l'AJ, però mi pare di aver scritto alcuni messaggi più sopra che, per me, il 2 cilindri è comunque un motore "più povero" rispetto al 4 e che quindi secondo me deve costare di meno.
Diciamo che quello che ho scritto nel messagio che hai quotato si può intendere come una estremizzazione poi, io personalmente, intendo il twin air come un motore "pensato" per costare poco , offrendo prestazioni accettabili, con consumi ragionevoli, e quindi trovo abbastanza ingiustificata la differenza di prezzo. 14.850 euro la 500 TwinAir turbo lounge vs 15.450 la 1.4 100 cv (che secondo AUTO a quel prezzo offre l'ESP di serie)  mi sembran troppi. 

Per me questo motore andrebbe bene ( con le vibrazioni, consumi, modalità "gatto in tangenziale"  ;D etc etc) se fosse usato come motorizzazione base a prezzo ridottissimo, magari anche con "solo" 75-80 cv..diciamo che dove la 500 con il 1.2 69 cv costa 11.750 euro, e ci fosse questa con 75-80 cv a 12.000 euro..ok..ho la ruvidità del 2 cilindri, ma la coppia del turbo..va bene..ci posso stare..ma a 13.550 euro...(la 500 base) ...mi pare troppo.


esatto è stato fatto un errore strategico grossolano e si capiva da subito, già da quando hanno iniziato a dire che avevano investito 200 milioni sul progetto. a me cliente non me ne frega niente quanto ci hai speso per fare una cosa mi interessa il risultato.
il posizionamento errato a ridosso del diesel e del 100cv non paga ed è chiaro che poi quando appare evidente che i consumi non sono quelli promessi il giocattolo si rompe.
chi bada a risparmiare si va a comprare il modello economico e i soldi li aggiunge solo per il diesel, lo sanno i sassi e, generalmente, non si fida della pubblicità che gli dice che fa 50km/L.
io stesso quando ho comprato la macchina me ne sono sbattuto altamente di guardare quella che dichiarava 23 e quella che dichiarava 20 km/L, di questi dati mi ci faccio il bidet ;D. se devo risparmiare guardo altro e mi basta giusto che la macchina si muova. ben diverso se vado a spendere cifre superiori.
poi sull'opportunità o meno di sviluppare un motore di cubatura così ridotta correndo il rischio di non poterlo sfruttare (le 500 americane hanno il bicilindrico?) magari si può obiettare che ci sono mercati in cui c'è spazio per auto più leggere. il concetto fondamentale è che non si può ribaltare sul cliente i costi.
una polo nuova è meglio di una golf 3 ma non te la fanno pagare 20000€, una bravo è meglio di una lancia gamma ma non per questo costa 50000€ così il motore nuovo non deve costare più di quello vecchio.


Titolo: Re: 4R di luglio....niente di che a parte..
Post di: mariner su Giugno 27, 2011, 06:22:20 am
Citato da: oscar su Giugno 27, 2011, 00:52:12 am
poi sull'opportunità o meno di sviluppare un motore di cubatura così ridotta correndo il rischio di non poterlo sfruttare (le 500 americane hanno il bicilindrico?) magari si può obiettare che ci sono mercati in cui c'è spazio per auto più leggere. il concetto fondamentale è che non si può ribaltare sul cliente i costi.


si, anche se è un punto di vista opposto al mio , lo trovo ragionevole, hai ragione ci possono essere mercati in cui c'è spazio per auto + leggere, però io penso che tali mercati siano quelli più interessati ad un prodotto che costi poco..quindi appunto alla fine il cerchio si chiude tornando al discorso prezzo.
Verissimo inoltre il concetto che non si può dire "abbiam speso tanto per svilupaprlo quindi alziamo i prezzi", non credo che i concorrenti quando sviluppano un motore nuovo lo facciano "agratis" ..ma la regola non scritta è appunto "è nuovo, va complessivamente meglio,  te lo faccio pagare uguale"


Titolo: Re: 4R di luglio....niente di che a parte..
Post di: MB su Giugno 27, 2011, 12:27:36 pm
Citato da: mariner su Giugno 27, 2011, 06:22:20 am
si, anche se è un punto di vista opposto al mio , lo trovo ragionevole, hai ragione ci possono essere mercati in cui c'è spazio per auto + leggere, però io penso che tali mercati siano quelli più interessati ad un prodotto che costi poco..quindi appunto alla fine il cerchio si chiude tornando al discorso prezzo.
Verissimo inoltre il concetto che non si può dire "abbiam speso tanto per svilupaprlo quindi alziamo i prezzi", non credo che i concorrenti quando sviluppano un motore nuovo lo facciano "agratis" ..ma la regola non scritta è appunto "è nuovo, va complessivamente meglio,  te lo faccio pagare uguale"



E' anche vero che quando un motore è poco riuscito è difficile trovargli una collocazione commerciale. Infatti, noi stiamo commentando la versione turbo, ma sta per uscire l'aspirato da 65 cv: come farà a spingere la Panda non si sa visto che va già male il turbo sulla Y. Mistero fitto.
Hanno fatto una figuraccia storica: presentano la Y, il lusso è un diritto, poi si scopre che il motore a benzina vibra e fa il rumore di una Citroen 2CV e vibra, ed è indattto persino per la città.

A prescindere dal fatto che è evidentemente riuscito male, loro dovevano proporre un benzina economico, silenzioso, senza vibrazioni, economico nell'uso facendolo pagare molto meno del diesel, invece hanno fatto l'esatto contrario, e ora lo fanno passare come "sportivo". Non  so se c'è da ridere o piangere.


Titolo: Re: 4R di luglio....niente di che a parte..
Post di: Prozac87 su Giugno 27, 2011, 14:48:12 pm
Citato da: MB su Giugno 27, 2011, 12:27:36 pm
E' anche vero che quando un motore è poco riuscito è difficile trovargli una collocazione commerciale. Infatti, noi stiamo commentando la versione turbo, ma sta per uscire l'aspirato da 65 cv: come farà a spingere la Panda non si sa visto che va già male il turbo sulla Y. Mistero fitto.


mah, io ho provato il 1100 da 55cv che ha la panda actual, e con 3 persone riuscivo ad andare tranquillo. certo, niente partenze brucianti ai semafori, ma neanche fatica ad andare avanti..


Titolo: Re: 4R di luglio....niente di che a parte..
Post di: oscar su Giugno 27, 2011, 15:23:50 pm
Citato da: Prozac87 su Giugno 27, 2011, 14:48:12 pm
mah, io ho provato il 1100 da 55cv che ha la panda actual, e con 3 persone riuscivo ad andare tranquillo. certo, niente partenze brucianti ai semafori, ma neanche fatica ad andare avanti..

bah guarda io guido una clio da 60 cv ed in ripresa e accelerazione è semplicemente ridicola o drammatica a seconda dei punti di vista e questo si riflette sul consumo. e parliamo di una macchina che è 1000kg a libretto.
la mia colt ha la bellezza di 75cv su 1070kg se ricordo bene e si muove  grazie al fatto di avere le marce corte. quando mi faccio la a26 in direzione domodossola sulle salite è da ridere. ok lo accetto perchè l'ho presa per risparmiare ma con il membro che vado a pagare un surplus per avere prestazioni del genere.
ormai le utilitarie moderne pesano 1200kg in ordine di marcia, hanno gomme da 175 quando va bene e hanno sezioni frontali da furgone, per me metterci sopra motori da meno di 70cv è una barzelletta.
oh io una volta andavo in vacanza con la roulotte attaccata dietro alla tempra 1.4 che aveva 70cv :o se la attacco dietro alla colt il motore salta fuori e mi sputa ;D.
per questo è azzardato avere il turbo da 85cv e l'aspirato da 65, l'unica è sperare che le future superutilitarie siano delle dimensioni delle kcar giapponesi.


Titolo: Re: 4R di luglio....niente di che a parte..
Post di: Samurai X su Giugno 27, 2011, 15:44:11 pm
Con GPunto 1.2 65 Cv senza ESP vado più forte di una MP4 tra le curve  :P


Titolo: Re: 4R di luglio....niente di che a parte..
Post di: MB su Giugno 27, 2011, 18:06:15 pm
Citato da: Prozac87 su Giugno 27, 2011, 14:48:12 pm
mah, io ho provato il 1100 da 55cv che ha la panda actual, e con 3 persone riuscivo ad andare tranquillo. certo, niente partenze brucianti ai semafori, ma neanche fatica ad andare avanti..


Anche io ho una micra mille che si muove bene, ma è una vettura leggerissima rispetto a quelle di oggi, con pneumatici piccoli. Io dico solo che se i cavalli del turbo, con la coppia maggiore che ha, fanno muovere male persino in città la Lancia Y, evidentemente la sua versione aspirata sarà da piangere sulla Panda,


Titolo: Re: 4R di luglio....niente di che a parte..
Post di: Prozac87 su Giugno 27, 2011, 20:16:16 pm
Citato da: MB su Giugno 27, 2011, 18:06:15 pm
Anche io ho una micra mille che si muove bene, ma è una vettura leggerissima rispetto a quelle di oggi, con pneumatici piccoli. Io dico solo che se i cavalli del turbo, con la coppia maggiore che ha, fanno muovere male persino in città la Lancia Y, evidentemente la sua versione aspirata sarà da piangere sulla Panda,


ah, ok, capito.
comunque strano, non mi sembrava che la 500 twin fosse stata stroncata così ???


Titolo: Re: 4R di luglio....niente di che a parte..
Post di: Homer su Giugno 27, 2011, 20:55:21 pm
Citato da: Prozac87 su Giugno 27, 2011, 20:16:16 pm
ah, ok, capito.
comunque strano, non mi sembrava che la 500 twin fosse stata stroncata così ???


dipende da quali riviste hai letto (ma soprattutto come)


Titolo: Re: 4R di luglio....niente di che a parte..
Post di: mariner su Giugno 27, 2011, 21:55:56 pm
più che altro mi domando, se la 85 cv turbo costa cosi tanto più della vecchia 1.2 da 69..(1800 euro) quanto faran costare la 2 cilindri da 65 cv? perchè, secondo me, un due cilindri da 875 cc aspirato  dovrebbe costare meno di un 4 cilindri 1200 di potenza pari o leggermente superiore.
ma se la fan costare meno , allora viene fuori che il turbo costa 2000 euro in più ...ed allora è troppo...se la fan costare "aolo" 500 euro meno del turbo...allora vedi quanto detto sopra...
mah..ripeto, il motore non lo conosco...ma commercialmente per me han fatto un pò di casino..
sarebbe bastato stare più bassi coi prezzi...come han fatto con la Freemont e penso ci sarebebro state molte mneo discussioni, era un motore bicilindrico si, quindi con i difetti (vibrazioni, ruvidità) del bicilindrico..ma con 85 cv anzichè 69, più coppia...più leggero, meno pezzi..consumi un pò inferiori...e via..andava..


Titolo: Re: 4R di luglio....niente di che a parte..
Post di: Prozac87 su Giugno 28, 2011, 12:16:49 pm
Citato da: Homer su Giugno 27, 2011, 20:55:21 pm
dipende da quali riviste hai letto (ma soprattutto come)


auto, 4r, al volante..poi c'era anche un breve video di top gear, se non ricordo male, in cui non ne parrlavano malissimo-e anche il Matt test ;D

senza entrare nel discorso consumi che abbiamo già trattato.


Titolo: Re: 4R di luglio....niente di che a parte..
Post di: Samurai X su Giugno 28, 2011, 12:20:34 pm
Vista ieri...carina...mi sono ricreduto...molto simpatica...più dell'altra...meno chic ma più city-car funzionale grazie alle 5 porte.


Titolo: Re: 4R di luglio....niente di che a parte..
Post di: Skippa su Giugno 28, 2011, 13:06:17 pm
Citato da: Samurai X su Giugno 28, 2011, 12:20:34 pm
Vista ieri...carina...mi sono ricreduto...molto simpatica...più dell'altra...meno chic ma più city-car funzionale grazie alle 5 porte.


5 porte? Ma di cosa parli?


Titolo: Re: 4R di luglio....niente di che a parte..
Post di: Samurai X su Giugno 28, 2011, 13:08:02 pm
Citato da: Skippa su Giugno 28, 2011, 13:06:17 pm
5 porte? Ma di cosa parli?


La Y non ha 5 porte?


Titolo: Re: 4R di luglio....niente di che a parte..
Post di: Prozac87 su Giugno 28, 2011, 13:11:46 pm
Citato da: Samurai X su Giugno 28, 2011, 13:08:02 pm
La Y non ha 5 porte?


sì :)


Titolo: Re: 4R di luglio....niente di che a parte..
Post di: Skippa su Giugno 28, 2011, 13:12:41 pm
si ci ho pensato dopo, pensavo si parlasse sempre di 500


Titolo: Re: 4R di luglio....niente di che a parte..
Post di: Samurai X su Giugno 28, 2011, 13:15:37 pm
Citato da: Skippa su Giugno 28, 2011, 13:12:41 pm
si ci ho pensato dopo, pensavo si parlasse sempre di 500


:)


ilPistone.com | Powered by SMF 1.0.2.
© 2001-2004, Lewis Media. All Rights Reserved.