ilPistone.com

Motori => Mondo Auto => Topic iniziato da: mauring su Giugno 17, 2011, 13:55:21 pm



Titolo: Sicurezza: ma qualcuno guarda questi dati ?
Post di: mauring su Giugno 17, 2011, 13:55:21 pm
Ho trovato sul sito dell'ACI queste statistiche impressionanti.

Si vede che in Italia al passare degli anni sono si diminuiti (di molto poco) i morti per incidente, ma in compenso gli incidenti sono aumentati a dismisura, e cosi' pure i feriti, fatalità, a partire dagli anni dell'introduzione massiccia di dispositivi elettronici.

Cio' potrebbe avvalorare la mia tesi, e cioe' che le auto si sono evolute in auto meno sicure, per lo meno come sicurezza attiva.

I morti, inoltre, potrebbero essere diminuiti solo per effetto della grandiosa diffusione del telefonino, che consente di chiamare tempestivamente i soccorsi, nonchè dei progressi nel campo della medicina da pronto intervento.


Titolo: Re: Sicurezza: ma qualcuno guarda questi dati ?
Post di: mariner su Giugno 17, 2011, 13:59:33 pm
bisognerebbe vedere il telefonino quanti ne salva e quanti ne ammazza, visto che pare che spendere 15 euro per un auricolare sia insostenibile dopo averne spesi 30.000 o 60.000 per la macchina.


Titolo: Re: Sicurezza: ma qualcuno guarda questi dati ?
Post di: Neo (Mr. Anderson) su Giugno 17, 2011, 14:05:56 pm

grafici che non hanno nessun senso visto che non considerano il numero dei veicoli... la densità del traffico e la media dei km percorsi dagli automobilisti.

tre parametri che sono aumentati a dismisura questi ultimi anni




Titolo: Re: Sicurezza: ma qualcuno guarda questi dati ?
Post di: &re@ su Giugno 17, 2011, 14:07:42 pm
Citato da: mariner su Giugno 17, 2011, 13:59:33 pm
bisognerebbe vedere il telefonino quanti ne salva e quanti ne ammazza, visto che pare che spendere 15 euro per un auricolare sia insostenibile dopo averne spesi 30.000 o 60.000 per la macchina.

Quoto...
IMHO moltossimi incidenti sono causati dalla distrazione, e oggi abbiamo molte ma molte più distrazioni rispetto a un tempo, prima fra tutte il telefono.
Ma anche altri ammenicoli con cui farciscono le macchine.

Restano dati interessanti... dimostrano che la sicurezza delle macchine (vera o presunta) può far poco se non c'è un comportamento adeguato da parte dei conducenti.


Titolo: Re: Sicurezza: ma qualcuno guarda questi dati ?
Post di: pg su Giugno 17, 2011, 14:08:54 pm
Infatti: mi piacerebbe sapere cosa cavolo è successo nel 1966 ....




Titolo: Re: Sicurezza: ma qualcuno guarda questi dati ?
Post di: jimb0 su Giugno 17, 2011, 14:08:58 pm
oppure potrebbe essere che negli ultimi anni sono arrivati un botto di immigrati che a malapena san portare la bicicletta... per dire, le statistiche del mauri mi sembran alquanto campate in aria.


Titolo: Re: Sicurezza: ma qualcuno guarda questi dati ?
Post di: &re@ su Giugno 17, 2011, 14:09:08 pm
Citato da: Neo su Giugno 17, 2011, 14:05:56 pm
grafici che non hanno nessun senso visto che non considerano il numero dei veicoli... la densità del traffico e la media dei km percorsi dagli automobilisti.

tre parametri che sono aumentati a dismisura questi ultimi anni

Aumentati sì, ma non so se "a dismisura".
Voglio dire... a cavallo del 2000 c'è una vera e propria impennata, ma non è che il traffico si sia impennato in quella maniera. Nel 1990 c'erano comunque un sacco di macchine in giro...


Titolo: Re: Sicurezza: ma qualcuno guarda questi dati ?
Post di: jimb0 su Giugno 17, 2011, 14:15:49 pm
Citato da: pg su Giugno 17, 2011, 14:08:54 pm
Infatti: mi piacerebbe sapere cosa cavolo è successo nel 1966 ....


e' straripato il piave, mio papa' e' andato a fare il militare.


Titolo: Re: Sicurezza: ma qualcuno guarda questi dati ?
Post di: pg su Giugno 17, 2011, 14:17:48 pm
Inoltre, in quei grafici c'è da tenere in conto "l'effetto scala". Se guardate ai numeri, dal 1971 in avanti gli incidenti sono aumentati del 40 % circa, mentre i morti per incidente sono diminuite sempre del 40 % circa. Non è assolutamente vero, come sostiene Mauring che gli incidenti siano aumentati a dismisura mentre i morti sono diminuiti di molto poco ...

A meno che, nella fretta di fare i conti, non abbia sbagliato ...




Titolo: Re: Sicurezza: ma qualcuno guarda questi dati ?
Post di: pg su Giugno 17, 2011, 14:19:14 pm
Citato da: jimb0 su Giugno 17, 2011, 14:15:49 pm
e' straripato il piave, mio papa' e' andato a fare il militare.


Minchia, ne ha fatti di danni tuo padre ....

;D


Titolo: Re: Sicurezza: ma qualcuno guarda questi dati ?
Post di: &re@ su Giugno 17, 2011, 14:22:21 pm
Aggiungo una possibile chiave di lettura.

Questi sono incidenti "stradali", non solo "automobilistici".
Nell'ultimo decennio c'è stato un vero e proprio boom (proprio boom! ;D ) degli scooter, anche gente che non aveva mai messo il culo su due ruote ha comprato lo scooterino/one, usato perlopiù nei tragitti urbani.
Quella sì è stata una vera impennata di vendite, peraltro a gente che prima andava probabilmente in autobus.

E come è facile immaginare, un incidente di uno scooter in ambito urbano provoca facilmente lesioni ma difficilmente è tanto grave da portare alla morte.

È un'ipotesi naturalmente, ma qualche incidente lo può motivare senz'altro.


Titolo: Re: Sicurezza: ma qualcuno guarda questi dati ?
Post di: baranzo su Giugno 17, 2011, 14:26:55 pm
Sono dati non aggiornati, nel 2009 gli incidenti sono calati ulteriormente a 215'405, i morti a 4237 e i feriti a 307'258. Questo contraddice la tua tesi.

http://www.aci.it/fileadmin/documenti/studi_e_ricerche/dati_statistiche/incidenti/Sintesi_dello_studio_2009.pdf


Titolo: Re: Sicurezza: ma qualcuno guarda questi dati ?
Post di: Patarix su Giugno 17, 2011, 14:40:47 pm
Citato da: Mauring su Giugno 17, 2011, 13:55:21 pm
sono si diminuiti (di molto poco) i morti per incidente, ma in compenso gli incidenti sono aumentati a dismisura, e cosi' pure i feriti, fatalità, a partire dagli anni dell'introduzione massiccia di dispositivi elettronici.

Cio' potrebbe avvalorare la mia tesi, e cioe' che le auto si sono evolute in auto meno sicure, per lo meno come sicurezza attiva.

I morti, inoltre, potrebbero essere diminuiti solo per effetto della grandiosa diffusione del telefonino, che consente di chiamare tempestivamente i soccorsi, nonchè dei progressi nel campo della medicina da pronto intervento.


Onestamente leggo la cosa in chiave molto diversa: I morti sono diminuiti per via dell'incrementata sicurezza delle auto moderne (andando a sbattere contro lo stessa parete indeformabile, con un'auto moderna hai molte meno possiblità di morire), mentre gli incidenti sono aumentati perchè è aumentato molto il parco auto circolante come anche il traffico in generale.

Dire che le auto si siano evolute in veicoli meno sicuri mi pare - onestamente - poco plausibile; l'ESP è uno di quegli strumenti che in casi di emergenze o perdite improvvise di stabilità, ti rimette in carreggiata in buona parte dei casi (a patto di non aver esagerato, chiaramente).

I progressi in medicina sicuramente hanno aiutato, ma in caso di incidenti seri, è proprio l'auto a fare la differenza fra riuscire a sopravvivere e finire in ospedale, o morire fra le lamiere prima ancora che i soccorsi possano arrivare...  :-\


Titolo: Re: Sicurezza: ma qualcuno guarda questi dati ?
Post di: &re@ su Giugno 17, 2011, 14:44:58 pm
Citato da: Patarix su Giugno 17, 2011, 14:40:47 pm
perchè è aumentato molto il parco auto circolante come anche il traffico in generale.

Ribadisco che questo secondo me è solo parzialmente vero.
Il parco circolante è aumentato dal '70 o dall'80, ma fra gli anni '90 e gli anni 2000 c'è una tale impennata di incidenti che non è motivabile in funzione del parco circolante.

Se guardi gli incidenti dal '71 al '98, l'istogramma è quasi piatto, In quel periodo c'è stato un aumento di traffico ben superiore a quello del periodo '98 - 2002, ma è in quest'ultimo che si nota l'aumento maggiore di incidenti!


Titolo: Re: Sicurezza: ma qualcuno guarda questi dati ?
Post di: Patarix su Giugno 17, 2011, 14:50:13 pm
Citato da: &re@ su Giugno 17, 2011, 14:44:58 pm
Ribadisco che questo secondo me è solo parzialmente vero.
Il parco circolante è aumentato dal '70 o dall'80, ma fra gli anni '90 e gli anni 2000 c'è una tale impennata di incidenti che non è motivabile in funzione del parco circolante.

Se guardi gli incidenti dal '71 al '98, l'istogramma è quasi piatto, In quel periodo c'è stato un aumento di traffico ben superiore a quello del periodo '98 - 2002, ma è in quest'ultimo che si nota l'aumento maggiore di incidenti!


Secondo me uno dei fattori predominanti nell'aumento di incidenti è proprio l'aumento del traffico. Fai notare giustamente come fra gli anni 70 ed anni 90 il parco auto è aumentato molto e gli incidenti sono rimasti più o meno gli stessi; l'aumento sproporzionato in numero di incidenti dal 2000 in poi è sicuramente segno della saturazione delle strade. Quanto più le strade sono sature, quanto più anche un piccolissimo aumento di traffico può portare ad una drastica impennata negli incidenti, che però diventano di entità sempre minore per via delle ridotte velocità in gioco.


Titolo: Re: Sicurezza: ma qualcuno guarda questi dati ?
Post di: vatanen su Giugno 17, 2011, 14:55:07 pm
Citato da: &re@ su Giugno 17, 2011, 14:44:58 pm
Ribadisco che questo secondo me è solo parzialmente vero.
Il parco circolante è aumentato dal '70 o dall'80, ma fra gli anni '90 e gli anni 2000 c'è una tale impennata di incidenti che non è motivabile in funzione del parco circolante.

Se guardi gli incidenti dal '71 al '98, l'istogramma è quasi piatto, In quel periodo c'è stato un aumento di traffico ben superiore a quello del periodo '98 - 2002, ma è in quest'ultimo che si nota l'aumento maggiore di incidenti!


diciamo che l'auto magari l'avevi ma la usavi meno,ci siamo impigriti e se prima si avevano 1-2 macchine in famiglia,adesso se ne ha quasi una a persona...i mezzi pubblici si usano meno nelle città medio-piccole,ormai son limitati a studenti(se non hanno minicar o motorini),anziani ed extracomunitari,e le città si son tutte ingrandite,parma è raddoppiata quasi negli ultimi 20 anni...

le auto tengono meglio la strada,frenano di più,ma sono anche mediamente più veloci e finiscono in mano a chi veloce non sa andarci.son troppi i valori da considerare in questa statistica


Titolo: Re: Sicurezza: ma qualcuno guarda questi dati ?
Post di: fabrizio.b su Giugno 17, 2011, 14:57:51 pm
considerando l'aumento del peso delle vetture e la loro maggiorata  protezione agli urti i dati sono piuttosto sconfortanti .


Titolo: Re: Sicurezza: ma qualcuno guarda questi dati ?
Post di: france92 su Giugno 17, 2011, 14:58:29 pm
Citato da: pg su Giugno 17, 2011, 14:08:54 pm
Infatti: mi piacerebbe sapere cosa cavolo è successo nel 1966 ....





hanno iniziato a patentarsi un sacco di donne! ;D


Titolo: Re: Sicurezza: ma qualcuno guarda questi dati ?
Post di: baranzo su Giugno 17, 2011, 15:00:28 pm
Citato da: fabrizio.b su Giugno 17, 2011, 14:57:51 pm
considerando l'aumento del peso delle vetture e la loro maggiorata  protezione agli urti i dati sono piuttosto sconfortanti .



Sono dati vecchi, che finiscono nel 2006; come ho già detto basta prendere i dati fino al 2009 per vedere una riduzione impressionante sia per gli incidenti che per i morti, guarda caso da quando i sistemi elettronici di ausilio alla guida sono diventati parte integrante della dotazione di tutte le auto e non solo dell'alto di gamma.


Titolo: Re: Sicurezza: ma qualcuno guarda questi dati ?
Post di: &re@ su Giugno 17, 2011, 15:00:28 pm
Citato da: vatanen su Giugno 17, 2011, 14:55:07 pm
son troppi i valori da considerare in questa statistica

Sì ecco, mettiamola così, ci sono troppe variabili... e l'ESP non credo nemmeno sia la più influente.

Anche perché se è vero che certi aggeggi sono stati commercializzati solo di recente, è anche vero che il parco circolante ci mette parecchi anni ad aggiornarsi.


Titolo: Re: Sicurezza: ma qualcuno guarda questi dati ?
Post di: baranzo su Giugno 17, 2011, 15:03:45 pm
Tanto per ribadire il concetto:


Anno Incidenti Morti Feriti
2001 263.100 7.096 373.286
2002 265.402 6.980 378.492
2003 252.271 6.563 356.475
2004 243.490 6.122 343.179
2005 240.011 5.818 334.858
2006 238.124 5.669 332.955
2007 230.871 5.131 325.850
2008 218.963 4.725 310.745
2009 215.405 4.237 307.258


Titolo: Re: Sicurezza: ma qualcuno guarda questi dati ?
Post di: fabrizio.b su Giugno 17, 2011, 15:36:08 pm
sarebbe interessante avere dei dati relativi ad altri paesi nello stesso arco temporale per poter fare un confronto di massima tra la realtà italiota e quella " straniera " 


Titolo: Re: Sicurezza: ma qualcuno guarda questi dati ?
Post di: THE KAISER su Giugno 17, 2011, 16:25:18 pm
credo che anche patente a punti, tutor ed inasprimento delle regole su alcol e droga abbiano giovato nel calo.

Comunque è evidente che dopo il 2002 son calati sia incidenti che morti che feriti, non capisco come si possa sostenere tesi diverse


Titolo: Re: Sicurezza: ma qualcuno guarda questi dati ?
Post di: mariner su Giugno 17, 2011, 16:38:17 pm
Citato da: pg su Giugno 17, 2011, 14:08:54 pm
Infatti: mi piacerebbe sapere cosa cavolo è successo nel 1966 ....



io!


Titolo: Re: Sicurezza: ma qualcuno guarda questi dati ?
Post di: Neo (Mr. Anderson) su Giugno 17, 2011, 16:39:33 pm
Citato da: Mauring su Giugno 17, 2011, 13:55:21 pm
Cio' potrebbe avvalorare la mia tesi, e cioe' che le auto si sono evolute in auto meno sicure, per lo meno come sicurezza attiva.



Ma lo pensi veramente oppure è solo una boutade per fare scena... altrimenti inizio a preoccuparmi.

Frenata... tenuta di strada... dimensioni dei pneumatici... sono decisamente migliorati rispetto le auto di una decina d'anni fa.

Se poi mi dici che il fatto di essere più semplici da condurre.. più sicure... più confortevoli renda meno "attenta" la guida è un altro discorso.


Titolo: Re: Sicurezza: ma qualcuno guarda questi dati ?
Post di: &re@ su Giugno 17, 2011, 16:42:20 pm
Citato da: Neo su Giugno 17, 2011, 16:39:33 pm
Frenata... tenuta di strada... dimensioni dei pneumatici... sono decisamente migliorati rispetto le auto di una decina d'anni fa.

Rispetto a 10 anni fa non mi sembra che ci sia stato un miglioramento così drastico, facciamo 20 magari...

Specifico: non dico che non ci sia stato, dico solo che non è mostruoso. La "dimensione dei pneumatici" poi non la ritengo indice di progresso, è necessaria più che altro per ragioni di markettttting e per via delle masse in gioco, ma se si potesse girare con gomme più strette ne guadagnerebbe il portafoglio e l'ambiente.
Il fatto è che i pachidermi di oggi, con le gomme piccole sono orrendi da vedere e da guidare.


Titolo: Re: Sicurezza: ma qualcuno guarda questi dati ?
Post di: Neo (Mr. Anderson) su Giugno 17, 2011, 17:10:28 pm
Citato da: &re@ su Giugno 17, 2011, 16:42:20 pm
Rispetto a 10 anni fa non mi sembra che ci sia stato un miglioramento così drastico, facciamo 20 magari...

Specifico: non dico che non ci sia stato, dico solo che non è mostruoso. La "dimensione dei pneumatici" poi non la ritengo indice di progresso, è necessaria più che altro per ragioni di markettttting e per via delle masse in gioco, ma se si potesse girare con gomme più strette ne guadagnerebbe il portafoglio e l'ambiente.
Il fatto è che i pachidermi di oggi, con le gomme piccole sono orrendi da vedere e da guidare.


We.. ma ce l'hai con me oggi?  ;D
Va bene dai... diciamo con le autovetture di una ventina d'anni fa...  :P :P  ;)


Titolo: Re: Sicurezza: ma qualcuno guarda questi dati ?
Post di: mauring su Giugno 17, 2011, 20:47:00 pm
Citato da: Neo su Giugno 17, 2011, 16:39:33 pm
Ma lo pensi veramente oppure è solo una boutade per fare scena... altrimenti inizio a preoccuparmi.

Frenata... tenuta di strada... dimensioni dei pneumatici... sono decisamente migliorati rispetto le auto di una decina d'anni fa.

Se poi mi dici che il fatto di essere più semplici da condurre.. più sicure... più confortevoli renda meno "attenta" la guida è un altro discorso.


La macchina va vista nel suo complesso e nella sua capacità di interagire col pilota e di modificarne il comportamento e la guida.

Se tiene bene la strada e frena in maniera eccellente, ma distrae il pilota con mille cagate, alla fine e' meno sicura.

Se ha abs ed esp, ma questi a volte sbagliano, o sorprendono il conducente, oppure lo fanno sentire erroneamente piu' sicuro e lo spingono a rischiare di piu', allora e' meno sicura.

Se e' silenziosa e confortevole, magari ti fa prendere sonno meglio, se i fari illuminano pure benissimo la strada anche di notte, ed allora magari ti fa andare ai 160 senza accorgerti su tratti dove prima andavi ai 130, e quindi alla fine è meno sicura.

I dati parlano chiaro, dal mio punto di vista: dalla massiccia introduzione di cagate elettroniche (primi anni ’90), si e’ avuta un’impennata di incidenti (sostanzialmente stabili da un trentennio almeno) paurosa, imputabile solo in minima parte all’aumento del traffico (cerchero’ statistiche pure su questo, ma ad intuito mi sembra ovvio).  Si parla di un aumento del 65%, ad occhio, tra il ’93 e il 2002 (piena era elettronica).
Negli anni recenti la situazione e’ migliorata, probabilmente perche’:
1) Le persone hanno imparato a gestire meglio i veicoli, ormai stabilizzatisi come caratteristiche (il grosso salto si e’ avuto, infatti, negli anni ’90, adesso la curva si sta appiattendo)
2) Si e’ posto rimedio ai malfunzionamenti che provocavano incidenti
3) Con l’appropinquarsi della crisi economica, l’aumentare delle tariffe assicurative, l’aumentare del costo delle riparazioni, anche le piu’ semplici, la patente a punti, ecc., la gente ha posto piu’ attenzione alla guida


Titolo: Re: Sicurezza: ma qualcuno guarda questi dati ?
Post di: The Tramp su Giugno 17, 2011, 21:08:58 pm
Citato da: Mauring su Giugno 17, 2011, 13:55:21 pm
I morti, inoltre, potrebbero essere diminuiti solo per effetto della grandiosa diffusione del telefonino, che consente di chiamare tempestivamente i soccorsi, nonchè dei progressi nel campo della medicina da pronto intervento.


Non potrebbe essere dovuto al maggior interesse d'indossare la cintura?


Titolo: Re: Sicurezza: ma qualcuno guarda questi dati ?
Post di: The Tramp su Giugno 17, 2011, 21:14:58 pm
Citato da: fabrizio.b su Giugno 17, 2011, 15:36:08 pm
sarebbe interessante avere dei dati relativi ad altri paesi nello stesso arco temporale per poter fare un confronto di massima tra la realtà italiota e quella " straniera " 


La Gran Bretagna: There were a total of 222,146 reported casualties of all severities, 4 per cent lower than in 2008. 2,222 people were killed, 12 per cent lower than in 2008, 24,690 were seriously injured (down 5 per cent) and 195,234 were slightly injured (down 4 per cent).

Tutta Europa (vecchiotta) http://ec.europa.eu/lietuva/documents/1177679582_press_stats_en.pdf


Titolo: Re: Sicurezza: ma qualcuno guarda questi dati ?
Post di: mauring su Giugno 17, 2011, 21:17:42 pm
Citato da: Mauring su Giugno 17, 2011, 20:47:00 pm
imputabile solo in minima parte all’aumento del traffico (cerchero’ statistiche pure su questo, ma ad intuito mi sembra ovvio). 


Ecco, ho trovato questo:

http://www.agenziadogane.it/wps/wcm/connect/32105e0044225868b738bf4e7aaa0be0/2010-04+-+GLI+EFFETTI+DELLA+POLITICA+FISCALE.pdf?MOD=AJPERES&amp%3BCACHEID=32105e0044225868b738bf4e7aaa0be0

Dalla tabella contenuta si evince che i consumi di benzina e gasolio, in Italia, dal '98 al 2002 sono aumentati si (maggior traffico), ma di circa il 10% (ad occhio, dal grafico), a fronte di un aumento del 30% circa degli incidenti (da 200.000 a 260.000). Anche ammettendo un aumento della percorrenza media per litro dei veicoli, non ci siamo proprio. Le cause sono altre.


Titolo: Re: Sicurezza: ma qualcuno guarda questi dati ?
Post di: mauring su Giugno 17, 2011, 21:22:21 pm
Citato da: The Tramp su Giugno 17, 2011, 21:08:58 pm
Non potrebbe essere dovuto al maggior interesse d'indossare la cintura?


Questa pure e' un'osservazione molto interessante.


Titolo: Re: Sicurezza: ma qualcuno guarda questi dati ?
Post di: Patarix su Giugno 17, 2011, 22:29:57 pm
Citato da: Mauring su Giugno 17, 2011, 21:22:21 pm
Questa pure e' un'osservazione molto interessante.


Indubbiamente si. In caso di incidente, avere le cinture allacciate può essere determinante fra uscire quasi illeso o rimetterci le penne...


Titolo: Re: Sicurezza: ma qualcuno guarda questi dati ?
Post di: Mister Sandman su Giugno 17, 2011, 22:33:09 pm
Citato da: Mauring su Giugno 17, 2011, 21:17:42 pm
Ecco, ho trovato questo:

http://www.agenziadogane.it/wps/wcm/connect/32105e0044225868b738bf4e7aaa0be0/2010-04+-+GLI+EFFETTI+DELLA+POLITICA+FISCALE.pdf?MOD=AJPERES&amp%3BCACHEID=32105e0044225868b738bf4e7aaa0be0

Dalla tabella contenuta si evince che i consumi di benzina e gasolio, in Italia, dal '98 al 2002 sono aumentati si (maggior traffico), ma di circa il 10% (ad occhio, dal grafico), a fronte di un aumento del 30% circa degli incidenti (da 200.000 a 260.000). Anche ammettendo un aumento della percorrenza media per litro dei veicoli, non ci siamo proprio. Le cause sono altre.



non anche migliorati i consumi delle auto pero'....


Titolo: Re: Sicurezza: ma qualcuno guarda questi dati ?
Post di: Losna su Giugno 17, 2011, 22:35:02 pm
< staff: rimosso su richiesta dell'utente >


Titolo: Re: Sicurezza: ma qualcuno guarda questi dati ?
Post di: mauring su Giugno 18, 2011, 06:00:29 am
Citato da: Mister Sandman su Giugno 17, 2011, 22:33:09 pm
non anche migliorati i consumi delle auto pero'....


E io che ho scritto ?  ???

Anche ammettendo un aumento della percorrenza media per litro dei veicoli, non ci siamo proprio. Le cause sono altre.


Titolo: Re: Sicurezza: ma qualcuno guarda questi dati ?
Post di: mauring su Giugno 18, 2011, 06:04:14 am
Citato da: &re@ su Giugno 17, 2011, 14:22:21 pm
Aggiungo una possibile chiave di lettura.

Questi sono incidenti "stradali", non solo "automobilistici".
Nell'ultimo decennio c'è stato un vero e proprio boom (proprio boom! ;D ) degli scooter, anche gente che non aveva mai messo il culo su due ruote ha comprato lo scooterino/one, usato perlopiù nei tragitti urbani.
Quella sì è stata una vera impennata di vendite, peraltro a gente che prima andava probabilmente in autobus.

E come è facile immaginare, un incidente di uno scooter in ambito urbano provoca facilmente lesioni ma difficilmente è tanto grave da portare alla morte.

È un'ipotesi naturalmente, ma qualche incidente lo può motivare senz'altro.


Anche questo e' interessante.


Titolo: Re: Sicurezza: ma qualcuno guarda questi dati ?
Post di: mauring su Giugno 18, 2011, 06:18:10 am
Insomma, di fronte a questi dati, andrebbe fatta un'analisi profonda, sono dati che fanno pensare, e non poco.

Ci sono in ballo migliaia di morti annuali e centinaia di migliaia di feriti, molto spesso giovani.

Invece assistiamo ad un'indifferenza e ad un pressapochismo dilettantistico generale, che ha portato unicamente ad imboccare la strada di auto sempre piu' pesanti e sempre piu' imbottite di cagate elettroniche.

Ripeto: bisognerebbe intanto cominciare ad analizzare bene le cause degli incidenti, senza liquidarli ogni volta con la causa piu' semplice, piu' classica, ossia l'errore umano.

Capisco che questo vada a scontrarsi con gli enormi interessi delle case automobilistiche (quelli che fanno ridere Jimbo ma che muovono il mondo), perchè una macchina per cui sia provato che un malfunzionamento ha procurato dei morti chiaramente subirà un arresto nelle vendite, ma questi dati sono da bollettino di guerra, anche come spese mediche statali (250.000 feriti da curare sono un costo pazzesco).


Titolo: Re: Sicurezza: ma qualcuno guarda questi dati ?
Post di: vatanen su Giugno 19, 2011, 17:11:43 pm
Citato da: Mauring su Giugno 18, 2011, 06:18:10 am
Insomma, di fronte a questi dati, andrebbe fatta un'analisi profonda, sono dati che fanno pensare, e non poco.

Ci sono in ballo migliaia di morti annuali e centinaia di migliaia di feriti, molto spesso giovani.

Invece assistiamo ad un'indifferenza e ad un pressapochismo dilettantistico generale, che ha portato unicamente ad imboccare la strada di auto sempre piu' pesanti e sempre piu' imbottite di cagate elettroniche.

Ripeto: bisognerebbe intanto cominciare ad analizzare bene le cause degli incidenti, senza liquidarli ogni volta con la causa piu' semplice, piu' classica, ossia l'errore umano.

Capisco che questo vada a scontrarsi con gli enormi interessi delle case automobilistiche (quelli che fanno ridere Jimbo ma che muovono il mondo), perchè una macchina per cui sia provato che un malfunzionamento ha procurato dei morti chiaramente subirà un arresto nelle vendite, ma questi dati sono da bollettino di guerra, anche come spese mediche statali (250.000 feriti da curare sono un costo pazzesco).


se le auto fossero tutte guidate con prudenza,attenzione,da gente capace su strade ben tenute non ci sarebbero incidenti....è sempre l'errore umano il colpevole....le case poco possono fare nel libero mercato,se non ottimizzare la sicurezza di freni,telai,gomme meccanicamente ed elettronicamente...


se un giorno gli stati decidessero di normarne le caratteristiche generali,tipo prestazioni,consumi,dimensioni ecc ecc si potrebbe migliorar qualcosa,ma sarebbe una pezza,l'uomo si adatta alle regole come un batterio agli antibiotici...

l'educazione civica,la testa della gente che deve capire che certi limiti van rispettati,che non devono bere,ma anzi devono esser sempre vigili perchè l'auto non è il divano di casa,sarebbero una soluzione ben più efficace,pur lunga e difficile..


Titolo: Re: Sicurezza: ma qualcuno guarda questi dati ?
Post di: pasquale83 su Giugno 19, 2011, 17:48:03 pm
Citazione:
Re: Sicurezza: ma qualcuno guarda questi dati ?


i dati non li guardo, ma vedo  sempre più gente:
nervosa alla guida
che si ferma al centro di una rotatoria per dare precedenza a chi si deve immettere bloccando le auto sulla rotatoria stessa
che non usa gli indicatori di direzione
che non guarda negli specchietti
che non da la precedenza a destra negli incroci (perchè crede di arrivare da una strada "più importante" ::) )
che nelle rotatorie a più corsie non rispetta le corsie di preselezione e taglia 3 corsie per uscire all'uscita più vicina
che guida parlando al cell
che cammina senza mantenere la destra... ed a velocità molto al di sotto dei limiti costringenzo chi gli sta dietro a superarlo con un fattore di rischio maggiore

etc etc etc



il problema principale, non sono le cazzate elettroniche in macchina... ma il fatto che un buon 40% non dovrebbe avere la patente! I.M.H.O.


Titolo: Re: Sicurezza: ma qualcuno guarda questi dati ?
Post di: The Tramp su Giugno 19, 2011, 18:14:42 pm
^^^^
Quotone. +1


Titolo: Re: Sicurezza: ma qualcuno guarda questi dati ?
Post di: Neo (Mr. Anderson) su Giugno 19, 2011, 23:55:02 pm
Citato da: pasquale83 su Giugno 19, 2011, 17:48:03 pm

il problema principale, non sono le cazzate elettroniche in macchina... ma il fatto che un buon 40% non dovrebbe avere la patente! I.M.H.O.


Quoto,
la licenza di guida dovrebbe essere rilasciata a chi se la merita veramente non rilasciata quasi d'ufficio.


Titolo: Re: Sicurezza: ma qualcuno guarda questi dati ?
Post di: Blaze su Giugno 20, 2011, 11:06:28 am
vogliamo parlare dell'assoluta mancanza di umiltà? Ieri una troia (perché a questo punto così devo definirla) mi stava tirando sotto perché ha completamente bruciato uno stop...per fortuna che ero. attento e che l'ho vista arrivare....la maledetta parlava al telefono e guardava da tutt'altra parte! Così ho dato una strombazzata degna di questo nome e lei,magicamente,è ritornata tra i vivi....inchiodando la sua semi distrutta splash (con gli airbag a tendina esplosi chissà da quando che penzolavano  ...) praticamente al centro dell'incrocio....
Poco più avanti dovevo fermarmi per far scendere la mia ragazza e,ancora preso dall'adrenalina,vedendola passare davanti a me le ho fatto segno con le dita come a dire "guarda meglio quando guidi!"(indice e medio che puntano gli occhi).
Sta troia non mi ha mandato a cagare?ho letto perfettamente il suo labiale:"ma che cazzo vuoi?"
Ehhhh?potevi ammazzarmi maledetta!
Ecco se c'è un luogo comune che confermo su tutta la linea,è questo atteggiamente molto più presente nelle donne di mandare a quel paese anche quando hanno torto marcio....come se un rimprovero fosse da loro inteso come una lesa maestà,come se si sentissero le padrone della strada....mah.


Titolo: Re: Sicurezza: ma qualcuno guarda questi dati ?
Post di: Losna su Giugno 20, 2011, 11:09:11 am
< staff: rimosso su richiesta dell'utente >


Titolo: Re: Sicurezza: ma qualcuno guarda questi dati ?
Post di: baranzo su Giugno 20, 2011, 11:40:31 am
Mauring, continui a postare dati vecchi; aggiornati, e vedrai che da quando gli ausili elettronici sono diventati parte integrante dell'allestimento di tutte le auto e non solo dell'alto di gamma l'incidentalità è crollata in modo impressionante. Lungi da me l'idea che certi ausili possano diminuire l'incidentalità, ma seguendo il tuo ragionamento sembrerebbe proprio di sì.


Titolo: Re: Sicurezza: ma qualcuno guarda questi dati ?
Post di: Blaze su Giugno 20, 2011, 11:53:16 am
Citato da: Losna su Giugno 20, 2011, 11:09:11 am
non posso creder che qualcuno circoli coi bag fuori....  sicuro non fossero le tette?


eheheheh no,sicuro.Airbag a tendina lato passeggero,esplosi e li penzolanti....


Titolo: Re: Sicurezza: ma qualcuno guarda questi dati ?
Post di: Ceparanese su Giugno 20, 2011, 18:43:47 pm
Citato da: Losna su Giugno 20, 2011, 11:09:11 am
non posso creder che qualcuno circoli coi bag fuori....  sicuro non fossero le tette?


No ... non c'era SamuraiX a pedinarla  ::)


Titolo: Re: Sicurezza: ma qualcuno guarda questi dati ?
Post di: Samurai X su Giugno 20, 2011, 18:44:41 pm
Citato da: Ceparanese su Giugno 20, 2011, 18:43:47 pm
No ... non c'era SamuraiX a pedinarla  ::)


Tu quoque Cepa =(


Titolo: Re: Sicurezza: ma qualcuno guarda questi dati ?
Post di: Ceparanese su Giugno 20, 2011, 21:16:10 pm
Citato da: Samurai X su Giugno 20, 2011, 18:44:41 pm
Tu quoque Cepa =(


touchè ... :P


Titolo: Re: Sicurezza: ma qualcuno guarda questi dati ?
Post di: Samurai X su Giugno 20, 2011, 21:17:55 pm
Citato da: Ceparanese su Giugno 20, 2011, 21:16:10 pm
touchè ... :P


=(


Titolo: Re: Sicurezza: ma qualcuno guarda questi dati ?
Post di: Ceparanese su Giugno 20, 2011, 21:36:08 pm
Citato da: Samurai X su Giugno 20, 2011, 21:17:55 pm
=(


Versione italiana  ;D

MIMF

http://www.youtube.com/watch?v=wgy889fQZgY


Titolo: Re: Sicurezza: ma qualcuno guarda questi dati ?
Post di: &re@ su Giugno 22, 2011, 10:11:19 am
Da http://www.motociclismo.it/11-morti-ogni-giorno-per-incidenti-stradali-lrsquoitalia-non-raggiunge-lrsquoobiettivo-ue-moto-11417

Roma – Il numero di morti sulle strade italiane, in dieci anni non si è dimezzato. La “mission impossible” questa volta non è riuscita. L’Unione Europea aveva imposto agli stati aderenti di ridurre del 50% il numero dei decessi provocati da sinistri stradali nel decennio 2001-2010. Lo stato italiano è riuscito a fare dei passi avanti sul fronte della sicurezza stradale, ma non abbastanza da raggiungere l’obiettivo fissato dalla UE. Si è, infatti, fermato al – 44%, posizionandosi tredicesimo nella classifica degli stati comunitari virtuosi nel migliorare la situazione delle persone che hanno perso la vita sulle strade. Questo è l’ordine dei successi: Lettonia ed Estonia (-61%), Lituania (-58%), Spagna (-55%), Lussemburgo (-54%), Francia (-51%), Slovenia e Svezia (-50%). Il Portogallo lo ha sfiorato, fermandosi al -49.4%, Irlanda (-48%), Germania (-48%), Regno Unito (-46%) e Slovacchia (-44%). Rientriamo, comunque fra i Paesi UE che ottenuto una riduzione superiore alla media europea, ma lo facciamo come fanalino di coda fra di essi. Va peraltro sottolineato che tale media si attesta a 43%. Perciò l’Italia non ha fatto tanto meglio.

Più nello specifico, nel2010, in Italia gli incidenti stradali sono stati 207.000 (-3,9%, rispetto al 2009), di cui 296.000 con feriti (-3,7%) e 3.998 con decessi (-5,6%). Quest’ultimo dato indica che i morti sulle nostre strade sono circa 11 ogni giorno, il che si traduce in circa 1 ogni 2 ore. Si è, comunque, ridotto l’indice di mortalità, (rapporto tra numero morti e numero degli incidenti, moltiplicato 100): 1,9 nel 2010  rispetto al 2,0 del 2009. Lo rivelano le statistiche ufficiali di ACI e ISTAT. I due istituti hanno inoltre reso noto che “nel decennio 2001-2010 sulle strade d’Europa si sono registrati 102mila morti in meno rispetto a quelli che ci sarebbero stati se i valori del 2001 si fossero mantenuti costanti, con un risparmio complessivo dei costi sociali di 176 miliardi di euro”.

Ha detto il presidente dell’ACI Enrico Gelpi: “Anche se non è stato centrato l’obiettivo UE, sono state comunquesalvate 14.600 vite umane sulle strade italiane erisparmiati quasi 25 miliardi di euro in costi sociali. Un risultato importante, frutto dell’impegno del Governo, del Parlamento, delle Forze dell’Ordine e di tutta la filiera della sicurezza stradale, che trova nel conducente la sua componente più essenziale. Dieci anni fa l’idea di ridurre del 50% i morti sulle strade sembrava pura utopia, ma oggi i dati dimostrano quanto sia un obiettivo raggiungibile. Non bisogna ora abbassare la guardia e investire sempre di più in formazione ed infrastrutture, consapevoli che 1 euro speso in sicurezza stradale ne frutta 20 in risparmio di spesa sociale e che è possibile evitare 1 incidente mortale su 3 con investimenti finalizzati alla sicurezza”.


Titolo: Re: Sicurezza: ma qualcuno guarda questi dati ?
Post di: mariner su Giugno 22, 2011, 10:14:04 am
per me il problema non è tecnologico..ma di educazione, finchè ci sarà gente che continua a guidare col telefono all'orecchio..(anche in scooter) ..a non capire che in auto ci si fa male...continueranno gli incidenti...è la gente che , purtroppo, è stupida...nonc apisce l'ovvio..come le mamme col passeggino che lo "spingono" avanti sulle strisce per far fermare le auto...ma come si fa a fare una cosa cosi stupida?


Titolo: Re: Sicurezza: ma qualcuno guarda questi dati ?
Post di: &re@ su Giugno 22, 2011, 10:17:44 am
Citato da: mariner su Giugno 22, 2011, 10:14:04 am
per me il problema non è tecnologico..ma di educazione
(...)

Concordo...


Titolo: Re: Sicurezza: ma qualcuno guarda questi dati ?
Post di: baranzo su Giugno 22, 2011, 10:18:04 am
Bisognerebbe anche disaggregare tali dati, in questo periodo il numero di decessi su mezzi a 2 ruote è aumentato mentre quello dei decessi di automobilisti è diminuito in modo molto più marcato.


Titolo: Re: Sicurezza: ma qualcuno guarda questi dati ?
Post di: Homer su Giugno 22, 2011, 11:07:00 am
Citato da: baranzo su Giugno 22, 2011, 10:18:04 am
Bisognerebbe anche disaggregare tali dati, in questo periodo il numero di decessi su mezzi a 2 ruote è aumentato mentre quello dei decessi di automobilisti è diminuito in modo molto più marcato.


e bisognerebbe anche scindere nei mezzi a 2 ruote fra moto e scooter IMHO


Titolo: Re: Sicurezza: ma qualcuno guarda questi dati ?
Post di: &re@ su Giugno 22, 2011, 11:12:53 am
Se parliamo di sicurezza dei nuovi dispositivi sulle auto, basta distinguere le auto e le moto (tutte, scooter compresi).


Titolo: Re: Sicurezza: ma qualcuno guarda questi dati ?
Post di: baranzo su Giugno 22, 2011, 11:17:25 am
Riguardo agli incidenti con motocicli, ho trovato questo

http://www.aci.it/fileadmin/documenti/studi_e_ricerche/dati_statistiche/incidenti/Incidenti_Moto_2008-2009.pdf

Nell’ultimo decennio il numero di decessi di motociclisti  coinvolti  inincidenti stradali è sceso da 1.513 a 1.321, cioè del 13%. Nello  stesso lasso di tempo il numero di morti in incidenti automobilistici si è ridotto del 50 % (da 4.549 nel  2000 a 2.257 nel 2009).


Titolo: Re: Sicurezza: ma qualcuno guarda questi dati ?
Post di: Homer su Giugno 22, 2011, 11:19:54 am
mi pare logico, i passi avanti in termini di sicurezza per le auto sono eclatanti...per le moto non è che si possa fare più di tanto...ok le protezioni, ok il nuovo airbag... ma alla fine il motociclista è sempre esposto direttamente...


Titolo: Re: Sicurezza: ma qualcuno guarda questi dati ?
Post di: &re@ su Giugno 22, 2011, 11:22:39 am
C'è l'ABS, ma si sta diffondendo solo negli ultimi anni. Nel 2008 era ancora presto.


Titolo: Re: Sicurezza: ma qualcuno guarda questi dati ?
Post di: Homer su Giugno 22, 2011, 11:35:07 am
Citato da: &re@ su Giugno 22, 2011, 11:22:39 am
C'è l'ABS, ma si sta diffondendo solo negli ultimi anni. Nel 2008 era ancora presto.


a livello di sicurezza attiva anche i vari controlli di trazione, le gomme con mescole più evolute, i freni migliorati incidono... io mi riferivo però alla sicurezza passiva, dove nell'auto son stati fatti passi da gigante mentre per le moto è fisicamente impossibile...


Titolo: Re: Sicurezza: ma qualcuno guarda questi dati ?
Post di: &re@ su Giugno 22, 2011, 11:59:35 am
Ah sì certo, per quello penso che non si potranno mai fare i progressi fatti per le auto.
Intanto se migliorassero i famosi guard rail... ma siamo ancora lontani
http://www.motociclismo.it/guardrail-piu-sicuri-unrsquooccasione-persa-moto-11412


Titolo: Re: Sicurezza: ma qualcuno guarda questi dati ?
Post di: Skippa su Giugno 22, 2011, 13:06:37 pm
Concordo anche io sul fatto che è più "culturale" il problema incidenti piuttosto che fisico, quindi per mancanza di sicurezza attiva o passiva.

Posso essere dentro un blindato ma se sono un cazzone riuscirei a farmi male lo stesso.

E sulle moto è ancora pià evidente... sei cosciente che sei esposto si o no? Se si, cazzo, fai attenzione... non so, vuoi sorpassare una fila di auto? Tieni gli occhi aperti e cerca di prevedere eventuali cambi corsia e svolte improvvise perché lo sai che su 5 automobilisti 3 non ti considerano e 1 non ti sopporta e godrebbe quasi a vederti spiattellato.
Vuoi fare una tirata? Falla dove non ci sono intersezioni a raso o angoli nascosti... e cmq dove la probabilità che succeda qualcosa è ridotta al minimo altrimenti evita o perlomeno ponderati!
Insomma buon senso.
E se viaggi in scooter in mezzo agli altri tutti i giorni, 10 volte pià attenzione che a fare i 250 in un rettilineo nel nulla... Almeno io la vedo così e ho appreso questo negli anni di guida, perché all'inizio anche io non è che fossi dei più brillanti come responsabilità. Non sono mai stato scemo o troppo incosciente per fortuna.



Titolo: Re: Sicurezza: ma qualcuno guarda questi dati ?
Post di: vatanen su Giugno 22, 2011, 17:04:16 pm
Citato da: &re@ su Giugno 22, 2011, 11:22:39 am
C'è l'ABS, ma si sta diffondendo solo negli ultimi anni. Nel 2008 era ancora presto.


che ho sperimentato sulla ktm e quando blocca dietro e smette di rallentare ti caghi,meglio una leggera derapatina...quello davanti spero di non sperimentarlo mai  ;D

n.d.r. a me pare lento nell'intervento,quanto meno tendo a mollare il pedale prima che intervenga,devono ancora evolversi,quello montato sul cbr 1000 sarei curioso di provarlo..


Titolo: Re: Sicurezza: ma qualcuno guarda questi dati ?
Post di: gighen99 su Giugno 22, 2011, 17:21:03 pm
Citato da: vatanen su Giugno 22, 2011, 17:04:16 pm
che ho sperimentato sulla ktm e quando blocca dietro e smette di rallentare ti caghi,meglio una leggera derapatina...quello davanti spero di non sperimentarlo mai  ;D

n.d.r. a me pare lento nell'intervento,quanto meno tendo a mollare il pedale prima che intervenga,devono ancora evolversi,quello montato sul cbr 1000 sarei curioso di provarlo..


personalmente (premetto che nn ho mai provato una moto con abs e quindi parlo x "teoria" ) , preferirei impianti freni + potenti, ma senza abs. Perchè almeno resta al "pilota" il compito di frenare, sentire la moto, guidare...
altrimenti piano piano arriveremo come sulle auto che si guida con un "tanto c'è il controllo che se faccio qualche cazzata mi salva" ... ma ogni controllo ha il proprio limite (quello della fisica) e superato quello... si battono i denti :D
magari son prevenuto .. ma già in auto vedo troppa gente che esagera pensando di essere "immortale" con i controlli .


Titolo: Re: Sicurezza: ma qualcuno guarda questi dati ?
Post di: &re@ su Giugno 22, 2011, 17:25:15 pm
Però se ti si blocca la ruota davanti in moto, al 99% sei in terra. Secondo me un ABS ben tarato è perfino più importante che in macchina.


Titolo: Re: Sicurezza: ma qualcuno guarda questi dati ?
Post di: baranzo su Giugno 22, 2011, 17:29:10 pm
Citato da: &re@ su Giugno 22, 2011, 17:25:15 pm
Però se ti si blocca la ruota davanti in moto, al 99% sei in terra. Secondo me un ABS ben tarato è perfino più importante che in macchina.


Concordo.


Titolo: Re: Sicurezza: ma qualcuno guarda questi dati ?
Post di: vatanen su Giugno 22, 2011, 17:29:11 pm
Citato da: &re@ su Giugno 22, 2011, 17:25:15 pm
Però se ti si blocca la ruota davanti in moto, al 99% sei in terra. Secondo me un ABS ben tarato è perfino più importante che in macchina.


si,se ben tarato sulla ruota anteriore può essere figo...sia per la sicurezza,sia per la velocità in pista...il vero manico,ce l'ha chi riesce ad arrivare alla corda coi freni ancora pinzati ma senza mai bloccare....

ma perchè l'evoluzione arrivi a quei livelli,occorreranno anni di sviluppo...come le prime I.E. che andavano peggio dei carburatori il 99 % delle volte ma ora sono indispensabili...


Titolo: Re: Sicurezza: ma qualcuno guarda questi dati ?
Post di: &re@ su Giugno 22, 2011, 17:35:49 pm
Preciso che mi riferivo alla guida stradale, condizione in cui si può trovare fondo dissestato, brecciolino, foglie etc etc... l'ABS può salvarti da una bella culata in terra.


Titolo: Re: Sicurezza: ma qualcuno guarda questi dati ?
Post di: Losna su Giugno 22, 2011, 17:58:04 pm
< staff: rimosso su richiesta dell'utente >


Titolo: Re: Sicurezza: ma qualcuno guarda questi dati ?
Post di: Homer su Giugno 22, 2011, 18:03:36 pm
Quoto anche io...i miei due incidenti son stati causati uno da una mia cagata (mancata precedenza) e uno proprio dalla perdita dell'anteriore sul brecciolino


Titolo: Re: Sicurezza: ma qualcuno guarda questi dati ?
Post di: claudio53 su Giugno 22, 2011, 18:22:09 pm
Anche io, sono sempre caduto per la perdita dell'anteriore, col posteriore ho fatto anche qualche controsterzo sempre fortunato  ;D


Titolo: Re: Sicurezza: ma qualcuno guarda questi dati ?
Post di: Blaze su Giugno 23, 2011, 11:35:29 am
Citato da: Skippa su Giugno 22, 2011, 13:06:37 pm
Concordo anche io sul fatto che è più "culturale" il problema incidenti piuttosto che fisico, quindi per mancanza di sicurezza attiva o passiva.

Posso essere dentro un blindato ma se sono un cazzone riuscirei a farmi male lo stesso.

E sulle moto è ancora pià evidente... sei cosciente che sei esposto si o no? Se si, cazzo, fai attenzione... non so, vuoi sorpassare una fila di auto? Tieni gli occhi aperti e cerca di prevedere eventuali cambi corsia e svolte improvvise perché lo sai che su 5 automobilisti 3 non ti considerano e 1 non ti sopporta e godrebbe quasi a vederti spiattellato.
Vuoi fare una tirata? Falla dove non ci sono intersezioni a raso o angoli nascosti... e cmq dove la probabilità che succeda qualcosa è ridotta al minimo altrimenti evita o perlomeno ponderati!
Insomma buon senso.
E se viaggi in scooter in mezzo agli altri tutti i giorni, 10 volte pià attenzione che a fare i 250 in un rettilineo nel nulla... Almeno io la vedo così e ho appreso questo negli anni di guida, perché all'inizio anche io non è che fossi dei più brillanti come responsabilità. Non sono mai stato scemo o troppo incosciente per fortuna.




Nulla da aggiungere....
I pericoli sono annidati proprio dove non te li aspetti...


Titolo: Re: Sicurezza: ma qualcuno guarda questi dati ?
Post di: Blaze su Giugno 23, 2011, 11:38:18 am
Citato da: &re@ su Giugno 22, 2011, 17:25:15 pm
Però se ti si blocca la ruota davanti in moto, al 99% sei in terra. Secondo me un ABS ben tarato è perfino più importante che in macchina.


Non l'ho mai provato,ma se offre un buon comportamento lo renderei obbligatorio (come per le auto) almeno dai 150 in su.

Prima di prendere lo Scarabeo mi ero quasi convinto a scegliere L'MP3 della piaggio proprio per avere maggiora mordente all'anteriore..

COmunque anche io ho fatto un incidente (ricordate la rottura del legamento?) proprio per perdita dell'anteriore a seguito di panic stop...


Titolo: Re: Sicurezza: ma qualcuno guarda questi dati ?
Post di: &re@ su Giugno 23, 2011, 11:39:24 am
Citato da: Blaze su Giugno 23, 2011, 11:38:18 am
Non l'ho mai provato,ma se offre un buon comportamento lo renderei obbligatorio (come per le auto) almeno dai 150 in su.

Vedrai che ci si arriverà a breve ;)
Anche perché si sta diffondendo molto, ormai te lo propongono quasi tutti.
(mai provato nemmeno io peraltro... o meglio, ho provato moto con ABS ma senza arrivare al bloccaggio)


Titolo: Re: Sicurezza: ma qualcuno guarda questi dati ?
Post di: Blaze su Giugno 23, 2011, 11:45:34 am
http://www.youtube.com/watch?v=6w7pFN7NXMc

Prove di frenata sul bagnato con ABS.

In effetti sembra funzionare bene.... :o


Titolo: Re: Sicurezza: ma qualcuno guarda questi dati ?
Post di: vatanen su Giugno 23, 2011, 12:21:53 pm
io dietro non lo vorrei con le moto o scooter a manubrio largo,alle volte aiuta un mezzo bloccaggio posteriore....ad ogni modo è disinseribile quasi su tutte le moto credo,quindi lo vorrei...

solo sulla bmw gs1200,non so se sia quello il motivo,ho avuto una sensazione alla leva ovattata e spugnosa,una forcella che non scende e la potenza scarsa,voto ai freni 5...


Titolo: Re: Sicurezza: ma qualcuno guarda questi dati ?
Post di: &re@ su Giugno 23, 2011, 12:37:18 pm
La forcella che non scende mi sa che sia normale, col telelever (o paralever, come cavolo si chiama quello davanti :P ).


Titolo: Re: Sicurezza: ma qualcuno guarda questi dati ?
Post di: vatanen su Giugno 23, 2011, 13:02:55 pm
Citato da: &re@ su Giugno 23, 2011, 12:37:18 pm
La forcella che non scende mi sa che sia normale, col telelever (o paralever, come cavolo si chiama quello davanti :P ).


si,si è fatto appositamente,ma in frenata fa strano cazzo quando strizzi la leva...


Titolo: Re: Sicurezza: ma qualcuno guarda questi dati ?
Post di: Patarix su Giugno 23, 2011, 13:53:00 pm
Dopo essermi abituato all'ABS con il GS800, dubito che ricomprerei una moto senza ABS... Nei casi di emergenza e specie su asfalto viscido (con micro patina di fango) aiuta moltissimo, specie quando l'imbecille di turno decide di non darti la precedenza... Peccato che la GS800 non abbia il controllo della trazione, in certe occasioni è divertente fare qualche derapatina, ma in accelerazione (sempre sul viscido particolarmente scivoloso) a volte le derapatine involontarie tendono a scomporti un po'...


Titolo: Re: Sicurezza: ma qualcuno guarda questi dati ?
Post di: Homer su Giugno 23, 2011, 14:22:57 pm
Citato da: Blaze su Giugno 23, 2011, 11:45:34 am
http://www.youtube.com/watch?v=6w7pFN7NXMc

Prove di frenata sul bagnato con ABS.

In effetti sembra funzionare bene.... :o


basterebbe montare su tutte le moto le due ruotine laterali  ;D ;D ;D


Titolo: Re: Sicurezza: ma qualcuno guarda questi dati ?
Post di: Patarix su Giugno 23, 2011, 18:39:13 pm
Citato da: Homer su Giugno 23, 2011, 14:22:57 pm
basterebbe montare su tutte le moto le due ruotine laterali ;D ;D ;D


Ottime per l'uso in citta fra le macchine....in pista poi non ne parliamo!! ;D


ilPistone.com | Powered by SMF 1.0.2.
© 2001-2004, Lewis Media. All Rights Reserved.