ilPistone.com

Motori => Tecnica => Topic iniziato da: THE KAISER su Marzo 31, 2003, 21:34:08 pm



Titolo: tutto sugli pneumatici
Post di: THE KAISER su Marzo 31, 2003, 21:34:08 pm
vorrei discutere un pò con tutti voi pistonisti riguardo gli pneumatici,magari mettendo insieme tutte le nostre conoscenze ne può venire fuori anche un bell'articoletto da mettere nell'apposita sezione.In ogni caso,una delle problematiche che mi piacerebbe approfondire è quella relativa al disegno del battistrada.
Sappiamo che ci sono diversi tipi di pneumatici (in questo senso),alcuni direzionali,altri asimmetrici.
#-Innanzitutto secondo voi quali sono le prerogative di un pneumatico direzionale (tipo pilot sport,eagle f1 o kleber dynazer) rispetto ad uno con un disegno diverso(ce ne sono tantissimi,quasi tutti i pzero ad esempio non sono direzionali)?A questo quesito sinceramente non saprei dare una risposta,quelli direzionai sono magari + accattivanti da vedere,ma per il resto?

#-Un'altra differenziazione,che non è del tutto separata dalla precedente riguarda l'andamento delle scalanature.Mi sembra di aver letto(e mi sembra sensato)che le scalanature + verticali e oblique,facilitano lo scarico dell'acqua,limitando il rischio di acquaplaning,ma la gomma risulta + "flessibile"in curva,generando quindi una minore precisione di guida e tenuta laterale; invece le scalanature orizzontali(perpendicolari allamacchina)dovrebbero favorire proprio la tenuta laterale a discapito del comportamento sul bagnato.

#-Un'ultima banale considerazione riguardo la pressione:a parte il consumo +al centro della gomma o verso la spalla(una delle poche cose pratiche che insegnano alla scuola guida),la pressione ideale dovrebbe essere quella che permette al battistrada di aderire il + possibile all'asfalto:ma se vengono gonfiate un pò di+ o di meno che altro succede?L'effetto (oltre al consumo)è solo quello di avere una minore impronta a terra e una minore tenuta?

Mi piacerebbe avere il vs parere un pò su tutti i punti,se avete qualche altra tematica su cui ragionare al riguardo è ben accetta!

p.s. scusatemi sevi ho annoiato...sono un pò maniaco x i pneumatici(e non solo ;D)


Titolo: Re:tutto sui pneumatici
Post di: THE KAISER su Aprile 01, 2003, 21:57:17 pm
sui pneumatici nessuno risponde...azzardo qualche ipotesi:

1)domande troppo facili e banali,o poco interessanti (in tal caso mi scuso x aver messo questo post)

2)domande troppo difficili di cui nessuno conosce le risposte (possibile???)

3)vi sto antipatico a tutti ( :'( )

4) varie ed eventuali ;D


Titolo: Re:tutto sui pneumatici
Post di: alura su Aprile 02, 2003, 08:52:39 am
Citato da: THE KAISER su Aprile 01, 2003, 21:57:17 pm
sui pneumatici nessuno risponde...azzardo qualche ipotesi:


Ci vorrebbe Hard Rain (chissa se legge veramente ::)) ;D


Titolo: Re:tutto sui pneumatici
Post di: Homer su Aprile 02, 2003, 09:17:19 am
Ci provo per quello che ne so!
Allora prendendo un pneumatico asimmetrico (ma non direzionale) quale il Pilot Premacy che monta la mia Ibiza vediamo che la parte più "esterna" presenta delle tassellature più fitte e larghe che dovrebbero consentire una maggiore tenuta in curva in quanto la gomma,andando in appoggio,tende a far lavorare più la parte vicina alla spalla. In rettilineo,con la pioggia, invece la parte interna (quella al di là della grossa scanalatura centrale) ha un disegno a mezza freccia che consente di "scaricare" l'acqua più velocemente e in misura maggiore, limitando quindi il fenomeno dell'acquaplaning.
Gli pneumatici direzionali invece sono quelli tipici delle auto sportive:vengono montati solo sull'avantreno e consentono in teoria di avere una migliore reattività alla sterzata grazie al tipo di tassellatura...


Titolo: Re:tutto sui pneumatici
Post di: alura su Aprile 02, 2003, 09:18:33 am
Clap! Clap! Clap! Clap! Clap! Clap! Clap! ;)


Titolo: Re:tutto sui pneumatici
Post di: Homer su Aprile 02, 2003, 09:19:23 am
Citato da: alura su Aprile 02, 2003, 09:18:33 am
Clap! Clap! Clap! Clap! Clap! Clap! Clap! ;)

le so...TUTTE!!!! ma vieeeeni ;D ;D ;D


Titolo: Re:tutto sui pneumatici
Post di: Miki Biasion su Aprile 02, 2003, 10:05:07 am
Secondo me Giorgio hai fatto un pò di confusione sulla distinzione dei vari tipi, spero di non sbagliarmi.

DIREZIONALI-> Sono quelli con il tipico disegno a freccia come gli Eagle F1. La loro principale caratteristica e di consentire un efficace drenaggio dell'acqua e quindi ridurre il fenomeno dell'acquaplanning. Se ricordate la Pirelli proponeva (non so se esista ancora) il "PZero System", ossia un sistema differenziato di coperture con direzionali davanti e asimmetrico dietro. Ciò solo per garantire una maggiore direzionalità in caso di pioggia. Infatti per le migliori prestazioni si preferiva utilizzare asimmetrici davanti e dietro.

ASIMMETRICI-> Sono quelli dotati anche di una fitta tassellatura di tipo trasversale. Riprendo come migliore esempio il PZero della Pirelli in cui è evidente appunto la differenza del battistrada. Caratteristica principale è la migliore resa su fondi asciutti.

PRESSIONI DI GONFIAGGIO-> Allora, oltre a quanto dicono alla scuola guida si può aggiungere che una pressione di gonfiaggio leggermente superiore a quella indicata dal costruttore porta a una leggermente maggiore reattività della vettura. Trae vantaggio oltre alla precisione di guida anche la tenuta di strada. L'unico rovescio della medaglia è un assorbimento delle asperità leggermente inferiore e reazioni appena più vispe in caso di manovre brusche.



Titolo: Re:tutto sui pneumatici
Post di: Homer su Aprile 02, 2003, 10:50:01 am
Citato da: Miki Biasion su Aprile 02, 2003, 10:05:07 am
Secondo me Giorgio hai fatto un pò di confusione sulla distinzione dei vari tipi, spero di non sbagliarmi.

DIREZIONALI-> Sono quelli con il tipico disegno a freccia come gli Eagle F1. La loro principale caratteristica e di consentire un efficace drenaggio dell'acqua e quindi ridurre il fenomeno dell'acquaplanning. Se ricordate la Pirelli proponeva (non so se esista ancora) il "PZero System", ossia un sistema differenziato di coperture con direzionali davanti e asimmetrico dietro. Ciò solo per garantire una maggiore direzionalità in caso di pioggia. Infatti per le migliori prestazioni si preferiva utilizzare asimmetrici davanti e dietro.

ASIMMETRICI-> Sono quelli dotati anche di una fitta tassellatura di tipo trasversale. Riprendo come migliore esempio il PZero della Pirelli in cui è evidente appunto la differenza del battistrada. Caratteristica principale è la migliore resa su fondi asciutti.



E io che ho detto?!
Cmq si chiamano asimmetrici proprio perché il battistrada non ha forma simmetrica,bensì la parte che viene montata verso l'esterno dell'auto ha una tassellatura più fitta (normalmente) mentre quella interna è più larga e con tendenza a "freccia"... i direzionali si chiamano così perché van montati nella specifica "direzione" indicata sul fianco... presente gli Eagle F1?!


Titolo: Re:tutto sui pneumatici
Post di: Tarvos su Aprile 02, 2003, 10:57:00 am
Scusate, ma gli asimmetrici non sono anche direzionali?
I direzionali possono essere sia asimmetrici che simmetrici, mentre gli asimmetrici non possono essere che direzionali.
Provate a montare degli asimmetrici con il senso di rotolamento contrario al senso di marcia e sentirete che bel concerto oltre al divertimento di non guida. ???
I Direzionali si chiamano così, credo, perchè hanno una direzione e solo una di rotolamento, rispetto ai comuni pneumatici.
Gli Asimmetrici sono chiamati così proprio perchè il disegno è diverso sui due lati del battistrada.
Questa è la mia modesta opinione.


Titolo: Re:tutto sui pneumatici
Post di: Homer su Aprile 02, 2003, 11:06:25 am
Citato da: totisfra su Aprile 02, 2003, 10:57:00 am
Scusate, ma gli asimmetrici non sono anche direzionali?
I direzionali possono essere sia asimmetrici che simmetrici, mentre gli asimmetrici non possono essere che direzionali.

Non vedo perché! Prendi ad esempio il Pilot Premacy: se lo monti sulle ruote di dx o di sx cambia il senso di rotolamento,ma la gomma è sempre la stessa!


Titolo: Re:tutto sui pneumatici
Post di: Tarvos su Aprile 02, 2003, 11:15:17 am
sei sicuro? la mezza freccia se cambi lato dell'auto, non cambia senso di rotolamento: Cioè se adx guarda verso il basso, a sx non guarda verso l'alto? se è cosi è unidirezionale ;), se non lo è mi sono sbagliato! :-[


Titolo: Re:tutto sui pneumatici
Post di: Homer su Aprile 02, 2003, 11:20:24 am
Citato da: totisfra su Aprile 02, 2003, 11:15:17 am
sei sicuro? la mezza freccia se cambi lato dell'auto, non cambia senso di rotolamento: Cioè se adx guarda verso il basso, a sx non guarda verso l'alto? se è cosi è unidirezionale ;), se non lo è mi sono sbagliato! :-[

Ci vorrebbe un programma di grafica...cmq guarda l'immagine qui sopra del Premacy e prova a immaginare di invertirla di 180°...stasera faccio una foto alle gomme della mia macchina così ti chiarisco il dubbio!

Ovviamente ci posson esser degli asimmetrici direzionali,questo è naturale,ma non tutti son così...!!!


Titolo: Re:Homer
Post di: Tarvos su Aprile 02, 2003, 11:27:33 am
ho provato a guardare l'immagine a testa in giù mi sembra che così la mezza freccia non vada verso la strada, ma verso l'alto. Comunque non voglio avere ragione a tutti i costi, anzi sto imparando moltissime cose frequentandovi. Grazie e Ciao ;) ;) ;)


Titolo: Re: Chiariamo...
Post di: stella su Aprile 02, 2003, 11:53:06 am
L'assimetrico può sempre girare nelle due rotazioni indistintamente: ossia pima lo metti a dx e poi lo passi a sx dell'auto. L'unico vincolo che ha è che c'è un lato esterno da tenere, e questo è segnato nella gomma.

Ecco che si possono eseguire l'inversioni a "X" e poi il passaggio a "||", poi ancora a "X" e poi a "||".
Così facendo ogni gomma avrà girato su tutte e quattro le posizioni dell'auto.

Per capire se un'assimetrico è UNIDIREZIONALE (tipo i direzionali che avete già citato voi) ci DEVE essere scritto sulla spalla "direction", con tanto di FRECCIA che indica il senso di rotazione.
Io NON ho mai trovato fin ad ora un assimetrico con un senso unico di rotazione (al contrario ovviamente dei direzionali che hanno SEMPRE la freccia che indica la direzione)!!! I direzionali infatti posso essere scambiati/invertiti solo sullo stesso lato della macchina (a "||" appunto).

Confermo che gli assimetrici sono più performanti sull'asciutto (ma sono anche più rumorosi di solito, per effetto dei molteplici tagli trasversali), mentre i direzionali vanno meglio sul bagnato riducento l'effetto acquaplanning (di solito sono anche più silenziosi, avendo più solchi longitudinali).

Nessuno che si chiede, s'informa, della durezza della spalla e sue conseguenze su tenuta, stabilità, ecc.??? ::) :-\ ;)


Titolo: Re:tutto sui pneumatici
Post di: Homer su Aprile 02, 2003, 12:08:49 pm
Bravo Stella, anche le mie esperienze precedenti dicono questo...
Sulla spalla si potrebbe discutere tutta la vita...ovvio che più bassa è più è rigida e meno deriva c'è, però dipende moltissimo dalla mescola e dal tipo di gomma. Ovvio che quelle più sportive han la spalla più rigida delle altre, anche se questo penalizza un po' il confort.


Titolo: Re:tutto sui pneumatici
Post di: Miki Biasion su Aprile 02, 2003, 13:27:53 pm
Confort?? Io sulla Tipo gonfio le anteriori a 2,4/2,5 e le posteriori a 2,2/2,3 contro i 2,0 - 1,9 consigliati dalla Fiat. Non si verifica alcun tipo di usura anomala e, sopratutto, migliora la tenuta e la precisione di guida, provate!


Titolo: Re:tutto sui pneumatici
Post di: Cizu su Aprile 02, 2003, 13:50:11 pm
Citato da: Miki Biasion su Aprile 02, 2003, 13:27:53 pm
Confort?? Io sulla Tipo gonfio le anteriori a 2,4/2,5 e le posteriori a 2,2/2,3 contro i 2,0 - 1,9 consigliati dalla Fiat. Non si verifica alcun tipo di usura anomala e, sopratutto, migliora la tenuta e la precisione di guida, provate!


si ma cosi' riduci l'attrito volvente che e' proprio quello che ti tiente in strada, gonfie si... ma senza esagerare


Titolo: Re:tutto sui pneumatici
Post di: Miki Biasion su Aprile 02, 2003, 15:02:20 pm
No no.. a me sembra che tenga proprio di più. L'attrito volvente lo riduci se esageri con la pressione, tipo gonfiandole a 2,7/3,0! Pure nell'uso in pista le gomme andrebbero gonfiate di più..


Titolo: Re:tutto sugli pneumatici
Post di: baranzo su Aprile 02, 2003, 16:27:15 pm
Citato da: Miki Biasion su Aprile 02, 2003, 15:02:20 pm
No no.. a me sembra che tenga proprio di più. L'attrito volvente lo riduci se esageri con la pressione, tipo gonfiandole a 2,7/3,0! Pure nell'uso in pista le gomme andrebbero gonfiate di più..


In pista invece consigliano di ridurre leggermente la pressione, poiché l'incremento di temperatura nell'uso sportivo provoca un aumento di pressione. Inoltre minore è la pressione (entro certi limiti) maggiore è la tenuta, ma maggiore è anche il consumo del battistrada e di carburante.


PS cazzarole, cambiate il titolo del posto, si scrive "tutto SUGLI pneumatici", non "tutto SUI pneumatici"...


Titolo: Re:tutto sui pneumatici
Post di: Miki Biasion su Aprile 02, 2003, 17:08:46 pm
Non sono d'accordo Beppe, utilizzando pressioni basse lavora troppo la spalla e diminuisce la precisione di guida oltre all'aderenza. E' ovvio che l'aumento della pressione non deve essere eccessivo perchè altrimenti il pneumatico tende a diventare troppo "rigido" e l'aderenza diminuisce. A riprova della mia tesi vi è l'adesivo che la Ferrari attaccava sulla F40 alla base del parabrezza con le differenti pressioni degli pneumatici a seconda dell'utilizzo (strada, pista), la pressione per l'utilizzo più estremo era decisamente maggiore.
Oltre a ciò, ripeto, sulla Tipo noto la differenza a seconda della pressione e, con un valore leggermente più alto è molto meglio..


Titolo: Re:tutto sugli pneumatici - pressione
Post di: Tarvos su Aprile 02, 2003, 17:15:52 pm
Sul libretto della mia Corolla sono riportate due tabelle
con i valori per una guida sopra e sotto i 160 km/h.
Sopra i 160 km/h anteriore 2.9 posteriore 2.9
Sotto i 160 km/h anteriore 2.2 posteriore 2.2
Quindi con l'aumentare delle prestazioni aumentare la pressione. :) :) :)


Titolo: Re:tutto sugli pneumatici
Post di: THE KAISER su Aprile 02, 2003, 17:51:21 pm
Citato da: baranzo su Aprile 02, 2003, 16:27:15 pm
PS cazzarole, cambiate il titolo del posto, si scrive "tutto SUGLI pneumatici", non "tutto SUI pneumatici"...

chiedo venia x il grossolano errore...


Titolo: Re:noto una cosa sui pilot primacy
Post di: THE KAISER su Aprile 02, 2003, 17:58:39 pm
che tra l'altro sono quelli che ho montato sulla S di mio padre...
il lato esterno presenta delle scalanature perpendicolari alla macchina,questo dovrebbe confermare la mia tesi sul senso delle scalanature:se le scalanature sono perpendicolari al senso della strada(x intenderci),in curva il battistrada dovrebbe mantenersi +rigido,ed appunto le primacy sull'esterno (lato che lavora maggiormente in curva)hanno le scalanature orizzontali.Ed al centro hanno invece una forma a mezza freccia che consente espellere + facilmente l'acqua.Sembrano fatte intelligentemente queste gomme ;D
Chissà xchè xò la mezza freccia ruota in senso inverso alla punta (della freccia) quando sono montate.
Scusate se mi sono incartato un pò ...

Secondo voi in definitiva le pilot primacy sono migliori delle pilot sport?


Titolo: Mescole & co.
Post di: Miki Biasion su Aprile 02, 2003, 18:50:56 pm
Assolutamente no!
Prima di tutto le qualità stradali di un pneumatico non sono dettate solamente dal disegno del battistrada ma anche dalla sua struttura e, sopratutto, dalla mescola utilizzata. Il "Pilot Sport" è un pneumatico ad alte prestazioni destinato, sopratutto, ad auto sportive. Il "Primacy" invece, pur avendo buone prestazioni, è adatto ad auto normalissime.
Per fare un esempio spiccio, i famosi "Advan" della Yokohama, in particolare gli "A038" e gli "A039", hanno un battistrada veramente esiguo, leggermente intagliato come alcune coperture da corsa. Il loro vero plus è dato dalla mescola molto morbida che garantisce una aderenza decisamente sopra lo standard delle normali coperture stradali.


Titolo: Re:Mescole & co.
Post di: stella su Aprile 02, 2003, 21:47:36 pm
Citato da: Miki Biasion su Aprile 02, 2003, 18:50:56 pm
Assolutamente no!
Prima di tutto le qualità stradali di un pneumatico non sono dettate solamente dal disegno del battistrada ma anche dalla sua struttura e, sopratutto, dalla mescola utilizzata. Il "Pilot Sport" è un pneumatico ad alte prestazioni destinato, sopratutto, ad auto sportive. Il "Primacy" invece, pur avendo buone prestazioni, è adatto ad auto normalissime.
Per fare un esempio spiccio, i famosi "Advan" della Yokohama, in particolare gli "A038" e gli "A039", hanno un battistrada veramente esiguo, leggermente intagliato come alcune coperture da corsa. Il loro vero plus è dato dalla mescola molto morbida che garantisce una aderenza decisamente sopra lo standard delle normali coperture stradali.

BRAVO MIKI!
Finalmente che si parla anche della 'morbidezza' del battistrada!!! Gli intagli servono solo all'evacuazione dell'acqua, ma siccome da noi piove sì e no 1 mese all'anno, negli altri 11 mesi che si fa??? ??? ??? ???

Mai sentito parlare del treadware??? ??? ??? ???


Titolo: Re:Mescole & co.
Post di: THE KAISER su Aprile 02, 2003, 22:11:21 pm
Citato da: stella su Aprile 02, 2003, 21:47:36 pm
BRAVO MIKI!

Mai sentito parlare del treadware??? ??? ??? ???

no...cos è??? ??? ???
Stella,so che sei uno dei maniaci delle gomme(ricordo come "aggredivi"su zf gli sventurati che avevano cambiato le gomme e affermavano che il confort era aumenteto:il confort è aumentato??male ,molto male...spalla cedevole,guida imprecisa ;D)

scherzi a parte (ma avevi perfettamente ragione),x il prox treno di gomme sarei orientato verso le yoko.Quali sono secondo te le + performanti in assoluto?Sul bagnato sono proprio ingovernabili?Il modello che indichi(sempre le yoko)lo consideri superiore alle S03 o alle pilot sport?


Titolo: Re:tutto sugli pneumatici
Post di: baranzo su Aprile 02, 2003, 22:24:22 pm
Dai vari test in circolazione emerge che i migliori pneumatici in quasi tutte le misure sono solitamente i Bridgestone, che sono i migliori su asciutto e bagnato, ma perdono qualcosa in quanto ad usura. La solita legge: più tenuta significa più attrito, quindi usura maggiore...


Titolo: Re:Mescole & co.
Post di: stella su Aprile 03, 2003, 12:07:28 pm
Citato da: THE KAISER su Aprile 02, 2003, 22:11:21 pm
no...cos è??? ??? ???
Stella,so che sei uno dei maniaci delle gomme(ricordo come "aggredivi"su zf gli sventurati che avevano cambiato le gomme e affermavano che il confort era aumenteto:il confort è aumentato??male ,molto male...spalla cedevole,guida imprecisa ;D)
scherzi a parte (ma avevi perfettamente ragione),x il prox treno di gomme sarei orientato verso le yoko.Quali sono secondo te le + performanti in assoluto?Sul bagnato sono proprio ingovernabili?Il modello che indichi(sempre le yoko)lo consideri superiore alle S03 o alle pilot sport?


Non sai cos'è il treadwear??? Mi stai prendendo per il c... vero??? ;) ;) ;) Comunque mi/ti spiego! ;D
Se guardi quasi tutte le gomme lo riportano sulla spalla, vicino al bordo del battistrada! Oltre al treadwear trovi, traction e temperature.
TREADWEAR: Significa letteralmente consumo del battistrada. Il numero riportato è riferito a 100 come unità di misura. Quindi le cifre che ritroviamo sono proporzionali a quel numero lì. Più è alto il 'dato' e meno il battistrada si usura, ossia la gomma è più dura.
Se con una gomma, che aveva il treadwear a 300, abbiamo fatto 60.000 km con l'auto, vuol dire che se mettiamo una gomma col dato pari a 200 di km ne faremo 40.000; se invece la gomma riporta un dato pari a 150 di km ne faremo 30.000; e se pari a 100 i km saranno 20.000 solamente. TUTTO OK!? ;)
Mediamente le gomme più performanti riportano una cifra pari a 200 (+/-); le Yoko AVS Sport hanno un 220, sulle 205 mm, e addirittura un 180 su quelle più estreme/larghe; le Bridgestone S-03 (che ho io attualmente) hanno un 220; le Michelin Pilot Sport hanno anch'esse un 220, le Toyo Proxes T1-S invece hanno un 280 (quindi fanno più strada; dovrebbero arrivare 'proporzionalmente' attorno ai 55.000 km, se con le summenzionate arrivi a 40.000 km).

TRACTION: Viene indicato con una lettera (B, A, AA). Più è 'alta' la lettera (B è peggio di A, A è peggio di AA) migliore è la trazione. Non credo valga sulla neve e sul bagnato tale dato, ma solo sull'asciutto (mia esperienza personale: con le attuali S-03, che hanno un AA come dato, ossia il top, come trazione sul bagnato non sono un granchè! Meglio andavano le precedenti Yoko A539 assimetriche). :-\

TEMPERATURE: Credo sia la capacità della gomma a resistere alle alte temperatute in caso di uso gravoso/sportivo, ossia di non deformarsi con il caldo! Anche qui il dato è una lettera. Tutte hanno (+/-) la lettera "A".

LE SO... TUTTEEEEEEE... MA VIENIIIII... EVVVAIIIIII... ;D :D ;D :D ;D :D


Titolo: Re:tutto sugli pneumatici
Post di: Cizu su Aprile 04, 2003, 12:38:49 pm
grande stella

tutte queste cose non le sapevo

grazie delle spiegazioni


Titolo: Re:tutto sugli pneumatici
Post di: Miki Biasion su Aprile 04, 2003, 14:04:44 pm
Beh, le Yoko "normali" non dovrebbero avere grandi problemi sul bagnato.. i problemi sorgono sopratutto con le semiscolpite Advan, avete mai notato le gomme che monta la Lotus 340R? Sono le A038!


Titolo: Re:tutto sugli pneumatici
Post di: THE KAISER su Aprile 04, 2003, 14:41:38 pm
Citato da: Cizu su Aprile 04, 2003, 12:38:49 pm
grande stella

tutte queste cose non le sapevo

grazie delle spiegazioni

meno male...cominciavo a sentirmi impedito ;D
comunque confermo il grande a stella!


Titolo: come conciliate questa cosa?
Post di: THE KAISER su Aprile 04, 2003, 14:44:38 pm
parlando della pressione,confermo quello che ha detto qualcuno di voi:anche sulla mb di mio padre,c'è indicata una certa pressione x le gomme fino a 210,e una ben + alta (2.6 mi pare) fino a 260km/h.
Ora tutti sappiamo che la pressione aumenta con l'aumentare della temperatura,e quindi della velocità.
Come spiegate che x le alte velocità è consigliata una pressione maggiore???
Tra l'altro mi sembra che in F1 la pressione delle gomme sia intorno a 1bar,e quelle gomme non hanno la spalla troppo bassa.che ne dite?


Titolo: Re:tutto sugli pneumatici
Post di: Miki Biasion su Aprile 04, 2003, 17:10:39 pm
1 bar in F1?? Non ricordo il dato esatto ma il valore è mooolto più alto.
Il fatto che alle alte velocità sia preferibile utilizzare pressioni maggiori risiede nel fatto che il pneumatico è sottoposto a sollecitazioni molto maggiori e di conseguenza si adegua la pressione.


Titolo: Re:tutto sugli pneumatici
Post di: stella su Aprile 04, 2003, 18:13:15 pm
Anche quando si viaggia carichi, o si devono fare lunghe percorrenze, consigliano vivamente di aumentare le pressioni di un 'tot' (+ 0,5 bar ca.); è scritto pure tra i dati della macchina (nella mia, all'interno dello sportellino carburante, ci sono tutte le pressioni consigliate, ant e post., in base all'uso previsto)!

Credo che l'aumentare la pressione dipenda dal fatto che un pneumatico, che è fatto di gomma e ferro/acciaio, non dimentichiamolo, riscaldandosi aumenta di dimensione e quindi di volume.
Ma voi direte, anche l'aria aumenta di volume con l'aumentare della temperatura!? Vero.
Evidentemente il pneumatico stressato, o aumenta di volume più dell'aumento della pressione dell'aria riscaldata, o ha bisogno di una 'sostegno' maggiore dall'aria stessa. E quindi con una maggiore pressione la gomma ('indebolita' dal caldo) non cede oltremodo.

MAH... ::) :-\


Titolo: Re:tutto sugli pneumatici
Post di: Miki Biasion su Aprile 04, 2003, 19:00:07 pm
Ecco gli Yokohama A038! Guardate il battistrada, SONO OMOLOGATE PER L'USO STRADALE!! Eh eh.. queste si che sono pericolose con la pioggia ;D


Titolo: Re: GRRRR...
Post di: stella su Aprile 04, 2003, 19:36:12 pm
Come si fa a riporatre le foto nel testoooooooo???
Le ho provate tutte!!! Che testa che c'ho!!! ??? ??? ???


Titolo: Re: GRRRR...
Post di: THE KAISER su Aprile 04, 2003, 21:57:13 pm
Citato da: stella su Aprile 04, 2003, 19:36:12 pm
Come si fa a riporatre le foto nel testoooooooo???
Le ho provate tutte!!! Che testa che c'ho!!! ??? ??? ???

solo pochi eletti posso ...


Titolo: Re:tutto sugli pneumatici
Post di: THE KAISER su Aprile 04, 2003, 22:24:33 pm
Citato da: Miki Biasion su Aprile 04, 2003, 19:00:07 pm
Ecco gli Yokohama A038! Guardate il battistrada, SONO OMOLOGATE PER L'USO STRADALE!! Eh eh.. queste si che sono pericolose con la pioggia ;D

immagino che vadano da dio sull'asciutto...
voi dite che è un suicidio montarle x l'uso normale?
Comunque sul sito ufficiale della yoko non ci sono ,come mai?


Titolo: Re:tutto sugli pneumatici
Post di: stella su Aprile 05, 2003, 11:07:47 am
Citato da: THE KAISER su Aprile 04, 2003, 22:24:33 pm
immagino che vadano da dio sull'asciutto...
voi dite che è un suicidio montarle x l'uso normale?
Comunque sul sito ufficiale della yoko non ci sono ,come mai?


Anche le MERAVIGLIOSE Advan Neova non ci sono tra quelle importate in Italia, come tanti altri modelli (purtroppo >:( >:( >:()!

MAH... ??? ??? ???


Titolo: Re: GRRRR...
Post di: Homer su Aprile 05, 2003, 11:13:22 am
Citato da: stella su Aprile 04, 2003, 19:36:12 pm
Come si fa a riporatre le foto nel testoooooooo???
Le ho provate tutte!!! Che testa che c'ho!!! ??? ??? ???


Se le prendi da un sito internet puoi usare il comando insert image [ img ]url dell'immagine[ /img ]...se invece vuoi mettere un'immagine che non è on line devi mandarla a uno dei moderatori...
Ragazzi, lo spazio web è limitato e costa! Non possiamo riempirlo di foto!!!! ;D


Titolo: Pressione e velocità
Post di: mariner su Aprile 05, 2003, 11:39:00 am
Se non ricordo male, il consiglio di aumentare la ppressione per elevate velocità deriva dal fatto che la gomma più gonfia è più "rigida" , si deforma meno.
La gomma deformandosi si scalda, più è sgonfia..più si deforma..più si deforma..più si scalda...quindi se è più gonfia si deforma meno.
poi c'è da dire una cosa...(che è senz'altro vera in termini "fisici" ma mi riservo di quantizzarla ) ...è vero che se "comprimo" l'aria a pressione maggiore nella gomma, l'aria si scalda...ma la temperatura esterna rimane più bassa...quindi dovrebbe (alla lunga) raffreddarsi..
questo da fermo...poi in velocità...a 200 kmh...l0aria raffredda parecchio..
Quindi , probabilmente alle alte velocità la somma di questi fenomeni (minor deformazione e raffreddamento da vento) compensa l'aumento di temperatura dato dall'aumento di pressione.


Titolo: Re:tutto sugli pneumatici
Post di: Miki Biasion su Aprile 05, 2003, 12:55:38 pm
Penso sia così Valerio..
Quanto alle A038, Kaiser, sull'asciutto offrono un'aderenza nettamente superiore alle "normali" gomme sportive stradali, l'unico inconveniente è la pioggia e il freddo, che non giova troppo. Se anche non le trovi sul sito della Yoko ti consiglio di provare a chiedere da un gommista fornito, non penso ci siano problemi a ordinarle.. anche perchè chi ha la EVO VII come fà altrimenti? Non monta le A038 ma cmq usa delle Advan su quel genere ;D


Titolo: Re:tutto sugli pneumatici
Post di: THE KAISER su Aprile 05, 2003, 14:43:55 pm
Citato da: Miki Biasion su Aprile 05, 2003, 12:55:38 pm
Penso sia così Valerio..
Quanto alle A038, Kaiser, sull'asciutto offrono un'aderenza nettamente superiore alle "normali" gomme sportive stradali, l'unico inconveniente è la pioggia e il freddo, che non giova troppo. Se anche non le trovi sul sito della Yoko ti consiglio di provare a chiedere da un gommista fornito, non penso ci siano problemi a ordinarle.. anche perchè chi ha la EVO VII come fà altrimenti? Non monta le A038 ma cmq usa delle Advan su quel genere ;D

e poi quando piove non esce di casa(chi ha la EVO)? ;D
Mi sa che è meglio che spenga in partenza certe ideucce...mi sentirei troppo idiota se dopo aver speso un migliaio di ?x quelle gomme mi trovassi ad uscire di strada con la pioggia 8)


Titolo: Re:tutto sugli pneumatici
Post di: stella su Aprile 05, 2003, 19:11:36 pm
Che ne dite delle A039??? ::) ::) ::)


Titolo: Re:tutto sugli pneumatici
Post di: stella su Aprile 05, 2003, 19:23:44 pm

E delle Falken AZENIS SPORT, che ne dite? :o :o :o


ilPistone.com | Powered by SMF 1.0.2.
© 2001-2004, Lewis Media. All Rights Reserved.