ilPistone.com

Motori => Mondo Moto => Topic iniziato da: mauring su Aprile 12, 2011, 11:22:50 am



Titolo: Costi Moto Vs Auto [Da: Il primo bacio....]
Post di: mauring su Aprile 12, 2011, 11:22:50 am
Citato da: Homer su Aprile 12, 2011, 11:17:10 am
come costi di gestione


Una moto odierna costa a momenti piu' di una macchina, come euro/km.

Fai i conti di quanto costano i tagliandi ordinari, le gomme, ecc.



Titolo: Re: Il primo bacio....
Post di: &re@ su Aprile 12, 2011, 11:24:33 am
Ma quella di Giorgio non è "odierna" ;D


Titolo: Re: Il primo bacio....
Post di: Emi su Aprile 12, 2011, 11:54:26 am
la moto più odierna nel gruppo dei fedelissimi credo che sia del 1999


Titolo: Re: Il primo bacio....
Post di: &re@ su Aprile 12, 2011, 12:04:56 pm
Vabbè che nel discorso del Mauring cambia poco, grossomodo i tagliandi costano uguale, il bollo e l'assicurazione pure...
Forse ggg spende un po' meno di gomme perché la sua ha un 160 dietro, se non ricordo male.

Chiaro che rispetto a un'utilitaria costerà di più, ma si parla di mezzo da svago, e rispetto a un cabrio 2 posti secchi da usare solo ogni tanto, come quello di Claudio, non credo costi poi di più...

Certo, come svago si spende meno alla bocciofila, non è che la moto sia un passatempo economico, ovviamente.


Titolo: Re: Il primo bacio....
Post di: Skippa su Aprile 12, 2011, 12:10:46 pm
Ecco ma questa me la dovete spiegare.

Ma di quale freschezza parlate con un cabrio?? Quando c'è il sole è devastante, c'è da morire...
Infatti io ne sono un pelo affascinato un po' come tutti, ma lo trovo un mezzo abbastanza limitato, fin più di una moto.

Se c'è caldo e sole, se viaggi aperto cuoci letteralmente.
Se c'è freddo congeli, quindi chiudi lo stesso.
Se c'è brutto chiudi se no ti "infrascichi".
Tieni aperto solo in primavera e a passo d'uomo.

O no?

In moto prendi parecchia aria e d'estate, magari evitando le ore calde, c'è da godere sempre... anche con la tuta di pelle. Vero che sudi da far schifo, ma il caldo non lo soffri quasi mai... a meno che non ti trovi in coda tutto imbardato, ma si tratta sempre di una piccola percentuale di tempo.

Con la Miata non facevo in tempo a fare 10, dico 10 km aperto sotto il sole che cominciavo a morire di caldo... ben peggio che in moto devo dire.


Titolo: Re: Il primo bacio....
Post di: mauring su Aprile 12, 2011, 12:19:44 pm
Citato da: Skippa su Aprile 12, 2011, 12:10:46 pm
Se c'è caldo e sole, se viaggi aperto cuoci letteralmente.
Se c'è freddo congeli, quindi chiudi lo stesso.
Se c'è brutto chiudi se no ti "infrascichi".
Tieni aperto solo in primavera e a passo d'uomo.

O no?



No.

Se c'e' caldo e sole basta mettersi un cappellino e al limite i filtri solari se uno e' delicato di pelle.
Correndo non c'e' problema, perche' l'aria e' parecchia, mentre in coda puoi accendere il clima e sparartelo in faccia e/o sui piedi a volontà. Se ci sono 40° ti spari il clima in faccia anche in corsa ed e' fatta.

Se e' freddo chiudi, ma se e' fresco puoi spararti in faccia e/o sui piedi il riscaldamento.

In sostanza chiudi solo quando e' inverno e quando piove.

Non ho capito, poi, il "passo d'uomo".  ???
Domanda al raven a quanto e' andato a cappotta aperta.... credo un po' di piu' del "passo d'uomo"....  ::) ;D


Titolo: Re: Il primo bacio....
Post di: mariner su Aprile 12, 2011, 12:20:49 pm
dov'è questo Passo d'uomo? si può fare anche con una station o solo in moto o in cabrio?


Titolo: Re: Il primo bacio....
Post di: mauring su Aprile 12, 2011, 12:28:02 pm
Citato da: mariner su Aprile 12, 2011, 12:20:49 pm
dov'è questo Passo d'uomo? si può fare anche con una station o solo in moto o in cabrio?


Il passo d'uomo e' troppo impervio.

In station puoi fare al massimo la "forcella del dogui", un valico premium con baretto trendy sulla sommità.

Audi consiglia una ventola supplementare per andarci d'estate.


Titolo: Re: Il primo bacio....
Post di: Skippa su Aprile 12, 2011, 12:30:45 pm
Citato da: Mauring su Aprile 12, 2011, 12:19:44 pm
No.

[...]


Spararsi il clima in faccia o cmq addosso è dannosissimo. A me poi farebbe incriccare di brutto.
Non è un problema di pelle, ok il cappello ma si scalda tutto l'abitacolo... le plastiche, i sedili, i vani piedi... va a fuoco tutto sotto il sole e se il riscaldamento è piacevolissimo, lo confermo, invece la climatizzazione è pessima se l'abiente è per lo più bollente perché l'effetto non è lo stesso. Il getto freddo diventa estremamente direzionale con i problemi di cui sopra.

Il passo d'uomo è siffatto: puoi andare anche a 250 senza tetto, ma è tutto fuoriché normale e soprattutto confortevole! Bastano pochi km orari per creare turbolenze molto fastidiose... in questo l amia miata era campionessa. Molte altre cabrio saranno meglio, ma di certo non saranno poi così esenti.


Titolo: Re: Il primo bacio....
Post di: Skippa su Aprile 12, 2011, 12:33:15 pm
Ecco, la spider diventa seria in pista, col casco in testa, quello si.  ;D
Oppure su per la montagna.

Ma in entrambi i casi la moto vince lo stesso.  :)


Titolo: Re: Il primo bacio....
Post di: Emi su Aprile 12, 2011, 12:37:46 pm
minchia io mi sono stampato in moto e voi sindacate se un cabrio sia comodo o no?
Ma vaffanculo :P :P


Titolo: Re: Il primo bacio....
Post di: mauring su Aprile 12, 2011, 12:41:35 pm
Citato da: Skippa su Aprile 12, 2011, 12:30:45 pm
Spararsi il clima in faccia o cmq addosso è dannosissimo.


Dipende come e quanta ne spari. Con la macchina aperta, poi, l'aria fredda si mescola alla calda e ti arriva a temp. perfetta. Regolando la ventola alla giusta velocità hai solo benefici.
Citazione:
Non è un problema di pelle, ok il cappello ma si scalda tutto l'abitacolo... le plastiche, i sedili, i vani piedi... va a fuoco tutto sotto il sole


Vanno a fuoco di piu' in una macchina normale !
Citazione:
Il passo d'uomo è siffatto: puoi andare anche a 250 senza tetto, ma è tutto fuoriché normale e soprattutto confortevole! Bastano pochi km orari per creare turbolenze molto fastidiose... in questo l amia miata era campionessa. Molte altre cabrio saranno meglio, ma di certo non saranno poi così esenti.


Sulla 320 davanti non c'erano assolutamente turbolenze, dietro si, specie se non tenevi su i finestrini posteriori.
Per le cabrio con problemi di turbolenze, comunque, esistono gli specifici frangivento da montare posteriormente.


Titolo: Re: Il primo bacio....
Post di: Skippa su Aprile 12, 2011, 13:19:25 pm
Citato da: Emi su Aprile 12, 2011, 12:37:46 pm
minchia io mi sono stampato in moto e voi sindacate se un cabrio sia comodo o no?
Ma vaffanculo :P :P


Se preferisci si può riprendere il discorso sul quanto tu sia irresponsabile ad andare in moto...  :P :P


Titolo: Re: Il primo bacio....
Post di: Emi su Aprile 12, 2011, 13:23:02 pm
Citato da: Skippa su Aprile 12, 2011, 13:19:25 pm
Se preferisci si può riprendere il discorso sul quanto tu sia irresponsabile ad andare in moto... :P :P


no no le mie palle non reggerebbero, continuate con i cabrio ;D ;D ;D


Titolo: Re: Il primo bacio....
Post di: Homer su Aprile 12, 2011, 13:44:20 pm
Se dovessi scegliere quale sceglierei?non so,dipende dai motivi che mi porterebbero alla scelta...non potrei decidere quale delle due e' meglio xche non c'entran nulla...la cabrio d'estate e'fresca quando e' chiusa col clima acceso...come divertimento di guida x poter avere alcune delle sensazioni che da'la moto dovrei avere almeno una s2k o una boxster... Moto vs cabrio e' per me come scegliere fra il televisore nuovo e un viaggio...cmq chi dice che mantenere una moto costa più che un'auto dimostra una volta di più di non aver idea di quel che dice...forse si posson paragonare i costi con quelli di un'auto asi...


Titolo: Re: Il primo bacio....
Post di: claudio53 su Aprile 12, 2011, 14:16:47 pm
Citato da: Homer su Aprile 12, 2011, 13:44:20 pm
Se dovessi scegliere quale sceglierei?non so,dipende dai motivi che mi porterebbero alla scelta...non potrei decidere quale delle due e' meglio xche non c'entran nulla...la cabrio d'estate e'fresca quando e' chiusa col clima acceso...come divertimento di guida x poter avere alcune delle sensazioni che da'la moto dovrei avere almeno una s2k o una boxster... Moto vs cabrio e' per me come scegliere fra il televisore nuovo e un viaggio...cmq chi dice che mantenere una moto costa più che un'auto dimostra una volta di più di non aver idea di quel che dice...forse si posson paragonare i costi con quelli di un'auto asi...


Ah certo, qui le idee sono un pò confuse, la S2000 costa 670 euri solo di bollo ...
In quanto ad andar in cabrio sotto il sole, caro Skippa, si vede che non ne hai mai avuta una ... non c'è davvero problema, tranne le ustioni per l'esposizione al sole, soprattutto in montagna, basta una crema solare.


Titolo: Re: Il primo bacio....
Post di: &re@ su Aprile 12, 2011, 14:26:12 pm
Citato da: Homer su Aprile 12, 2011, 13:44:20 pm
cmq chi dice che mantenere una moto costa più che un'auto dimostra una volta di più di non aver idea di quel che dice...forse si posson paragonare i costi con quelli di un'auto asi...


IMHO se ci pensi non è mica campato per aria... ma dipende sempre da che macchina usi per fare il confronto.

Parlando solo di materiale di consumo, un treno di gomme da moto costa mediamente 250-300 euro e ci fai, andando piano, 10k km (tirando, meno della metà).
Un olio totalmente sintetico costa almeno 20€/l (totale 80€ circa) e si cambia ogni 12k km
Anche le candele si cambiano più spesso che in una macchina, idem le pastiglie dei freni (costosissime anche loro).

Costa meno il bollo e, a parità di parametri, l'assicurazione, ma in assoluto non sarei così certo del risparmio totale a parità di km rispetto a una macchina "normale" (confronto che sta facendo il Mauring, presumo).

C'è da dire che mediamente in moto si fanno meno km, quindi sono costi più "diluiti" nel tempo rispetto a una macchina.

Nelle moto più recenti gli intervalli si sono allungati, ma si sono allungati anche quelli delle macchine...

Rispetto a una macchina sportiva cazzuta usata in maniera simile, direi proprio che la moto rimanga ben più economica (non fosse altro che prima di compensare la differenza di prezzo, hai voglia...).


Titolo: Re: Il primo bacio....
Post di: claudio53 su Aprile 12, 2011, 14:32:36 pm
Citato da: &re@ su Aprile 12, 2011, 14:26:12 pm
IMHO se ci pensi non è mica campato per aria... ma dipende sempre da che macchina usi per fare il confronto.

Parlando solo di materiale di consumo, un treno di gomme da moto costa mediamente 250-300 euro e ci fai, andando piano, 10k km (tirando, meno della metà).
Un olio totalmente sintetico costa almeno 20€/l (totale 80€ circa) e si cambia ogni 12k km
Anche le candele si cambiano più spesso che in una macchina, idem le pastiglie dei freni (costosissime anche loro).

Costa meno il bollo e, a parità di parametri, l'assicurazione, ma in assoluto non sarei così certo del risparmio totale a parità di km rispetto a una macchina "normale" (confronto che sta facendo il Mauring, presumo).

C'è da dire che mediamente in moto si fanno meno km, quindi sono costi più "diluiti" nel tempo rispetto a una macchina.

Nelle moto più recenti gli intervalli si sono allungati, ma si sono allungati anche quelli delle macchine...

Rispetto a una macchina sportiva cazzuta usata in maniera simile, direi proprio che la moto rimanga ben più economica (non fosse altro che prima di compensare la differenza di prezzo, hai voglia...).


Il prezzo (meglio, la svalutazione) però per un veicolo che usi poco, è la voce principale dei costi.


Titolo: Re: Il primo bacio....
Post di: Emi su Aprile 12, 2011, 14:34:07 pm
la moto è come la figa, entrambe passioni costose, ma nessuno è obbligato a trombarsi angelina jolie, ci si può accontentare di paola perego...


Titolo: Re: Il primo bacio....
Post di: TonyH su Aprile 12, 2011, 14:36:51 pm
Citato da: Emi su Aprile 12, 2011, 14:34:07 pm
la moto è come la figa, entrambe passioni costose, ma nessuno è obbligato a trombarsi angelina jolie, ci si può accontentare di paola perego...


Sei sicuro? E le malattie? Il rischio di gravidanza? Il rischio d'infarto all'apice del coito? Il rischio che nella foga non regga la soletta del pavimento fatta da un imprenditore evasore?

No no....sei pazzo. Meglio una pippa sul catalogo Postalmarket. Sezione "piumoni", perchè quella intimo potrebbe innalzare pericolosamente pressione e battito cardiaco.


Titolo: Re: Il primo bacio....
Post di: &re@ su Aprile 12, 2011, 14:38:20 pm
Citato da: claudio53 su Aprile 12, 2011, 14:32:36 pm
Il prezzo (meglio, la svalutazione) però per un veicolo che usi poco, è la voce principale dei costi.

Sì certo, ma il discorso è il solito: la confrontiamo con la Matiz a GPL per andare al lavoro o con l'S2000 da usare nei weekend?
Pure l'S2000 si svaluta, e viene usata poco...


Titolo: Re: Il primo bacio....
Post di: mauring su Aprile 12, 2011, 14:44:07 pm
Citato da: &re@ su Aprile 12, 2011, 14:26:12 pm
IMHO se ci pensi non è mica campato per aria... ma dipende sempre da che macchina usi per fare il confronto.

Parlando solo di materiale di consumo, un treno di gomme da moto costa mediamente 250-300 euro e ci fai, andando piano, 10k km (tirando, meno della metà).
Un olio totalmente sintetico costa almeno 20€/l (totale 80€ circa) e si cambia ogni 12k km
Anche le candele si cambiano più spesso che in una macchina, idem le pastiglie dei freni (costosissime anche loro).

Costa meno il bollo e, a parità di parametri, l'assicurazione, ma in assoluto non sarei così certo del risparmio totale a parità di km rispetto a una macchina "normale" (confronto che sta facendo il Mauring, presumo).

C'è da dire che mediamente in moto si fanno meno km, quindi sono costi più "diluiti" nel tempo rispetto a una macchina.

Nelle moto più recenti gli intervalli si sono allungati, ma si sono allungati anche quelli delle macchine...

Rispetto a una macchina sportiva cazzuta usata in maniera simile, direi proprio che la moto rimanga ben più economica (non fosse altro che prima di compensare la differenza di prezzo, hai voglia...).


Finalmente qualcuno che dice le cose come stanno.

Ho parlato, infatti, di euro al km.

Ovvio che non si puo' confrontare moto con ferrari spider, ma prendendo una spider normale (una mx-5) ? credo che a conti fatti si spenda meno con la macchina.

A meno che uno non faccia 1000 km all'anno con la moto. E se ne fa parecchi, c'e' da mettere in conto che dopo un po' di anni il motore della moto e' da rifare totalmente, mentre quello della macchina dura 4 volte tanto.


Titolo: Re: Il primo bacio....
Post di: fabrizio.b su Aprile 12, 2011, 14:47:39 pm
ci abbiam girato il sud ovest degli states in cabrio sotto il sole , ho fatto mezzo giro  della spagna in spider scapottato e giuro mai che abbia provato fastidio per l'aria , anzi . quando avevo la barchetta in primavera , giravo di sera scapottato con il riscaldamento acceso a 2 sui piedi , si stava da dio .
per l'inverno nessun problema , avevo un ganzissimo hard top in lamiera  che la trasformava in una mini coupè .


Titolo: Re: Il primo bacio....
Post di: &re@ su Aprile 12, 2011, 14:51:37 pm
Citato da: Mauring su Aprile 12, 2011, 14:44:07 pm
c'e' da mettere in conto che dopo un po' di anni il motore della moto e' da rifare totalmente

Qui però esageri, prima di dover "rifare" un motore hai voglia, anche su una moto.
A meno che non parliamo di uso esasperato (pistaiolo) ma allora dovremmo confrontare l'analogo uso di una macchina.

Le moto con cui si fanno molti chilometri (es. l'Africa Twin del tuo collega, tanto per dirne una) tipicamente hanno motori molto longevi.


Titolo: Re: Il primo bacio....
Post di: mauring su Aprile 12, 2011, 15:04:59 pm
Citato da: &re@ su Aprile 12, 2011, 14:51:37 pm
Qui però esageri, prima di dover "rifare" un motore hai voglia, anche su una moto.
A meno che non parliamo di uso esasperato (pistaiolo) ma allora dovremmo confrontare l'analogo uso di una macchina.

Le moto con cui si fanno molti chilometri (es. l'Africa Twin del tuo collega, tanto per dirne una) tipicamente hanno motori molto longevi.


Molto longevi ma sempre assai meno longevi di una macchina.

Poi ci sono altre cose, tipo catena, corona, pignone, che non sono proprio a buon mercato e si usurano in fretta.

E se cadi, anche pianissimo, fai danni mica da ridere.


Titolo: Re: Il primo bacio....
Post di: &re@ su Aprile 12, 2011, 15:10:15 pm
Vabbè i danni li fai anche toccando un paletto con la macchina.
Catena corona e pignone su una moto "utilitaristica" possono durare anche 40-50k km e il kit costerà 200 euro.
Ma in compenso non devi rabboccare il liquido tergicristalli né cambiare le spazzole ;D (scherzi a parte, in 40k km non si spende mica poco di spazzole tergicristalli).
Poi, per esempio, hai meno lampadine da sostituire...


Titolo: Re: Il primo bacio....
Post di: claudio53 su Aprile 12, 2011, 15:12:16 pm
Citato da: &re@ su Aprile 12, 2011, 14:38:20 pm
Sì certo, ma il discorso è il solito: la confrontiamo con la Matiz a GPL per andare al lavoro o con l'S2000 da usare nei weekend?
Pure l'S2000 si svaluta, e viene usata poco...


Ma è proprio quello che volevo dire, alla fine la moto costa meno perchè il capitale che si svaluta è minore ...


Titolo: Re: Il primo bacio....
Post di: &re@ su Aprile 12, 2011, 15:12:45 pm
Ah ok, mi sembrava intendessi dire il contrario! :o ;)


Titolo: Re: Il primo bacio....
Post di: Mister Sandman su Aprile 12, 2011, 15:32:59 pm
Citato da: Mauring su Aprile 12, 2011, 15:04:59 pm
Molto longevi ma sempre assai meno longevi di una macchina.

Poi ci sono altre cose, tipo catena, corona, pignone, che non sono proprio a buon mercato e si usurano in fretta.

E se cadi, anche pianissimo, fai danni mica da ridere.



mah... il mio primo Supertenere' prima di rottamarlo contro un'auto aveva 90k km. un io amico ha ancora il suo Supertenere del 1992 ed ha superato di slancio i 180k km
Oltre a catena/pignore/corona e tagliandi non ha mai avuto il benche' minimo problema (tolto i primi problemi di gioventu' risolti in garanzia)
Il DR600 Djebel, Supertenere 1 e 2, Varadero 1 e 2, YZF600R sempre perfetti, senza problemi.
L'Husqvarna Supermotard invece  ::) ::)


Titolo: Re: Il primo bacio....
Post di: Emi su Aprile 12, 2011, 15:49:54 pm
i kmetraggi di una moto sono una leggenda, i motori da moto sono longevi se tenuti nel modo corretto, non è un miraggio arrivare a 90-100k con la sola manutenzione

ovvio che parlo di moto usate in strada e non in pista,


Titolo: Re: Il primo bacio....
Post di: &re@ su Aprile 12, 2011, 16:07:18 pm
Tempo fa ero capitato sul sito di un mototurista che era già a 180k km con un CBR 600 (la serie di Homer se non erro), e rimarcava il fatto di avere sempre usato olio da auto (mobil 1) senza problemi e senza interventi di manutenzione particolari.


Titolo: Re: Il primo bacio....
Post di: lothar su Aprile 12, 2011, 16:23:07 pm
Su moto come la mia molti usano il sint2000 dell'Agip senza problemi. Io non rischio, Castrol Power 1 Racing 4T 10W-40


Titolo: Re: Il primo bacio....
Post di: &re@ su Aprile 12, 2011, 16:24:18 pm
Sì, non rischio nemmeno io, ma ho sempre il sospetto di buttare i soldi...


Titolo: Re: Il primo bacio....
Post di: Emi su Aprile 12, 2011, 16:43:07 pm
io penso che li buttiamo....(li butto anch'io ;) )


Titolo: Re: Il primo bacio....
Post di: Homer su Aprile 12, 2011, 16:44:48 pm
Io sul gsx ho sempre messo quel che capitava...cmq non si puo prendere una mx5 1.6 come paragone con una moto da strada....non va una minchia....e cmq se guardi una moto di meno di  10 anni da 3/4k euro a confronto con una spider un po'prestazionale e divertente da guidare della. Stessa etak ci ballan almeno 10k euro di solo acquisto...hai voglia ad ammortizzarli


Titolo: Re: Il primo bacio....
Post di: Emi su Aprile 14, 2011, 22:24:00 pm
trovate carene e codone originali riverniciate domani sera vado a vederle e nel caso compro tutto :) oggi ho smontato la moto carena destra praticamente distrutta son saltati tutti gli agganci ho raddrizzato il convogliatore destro e il cupolino ora e' perfettamente allineato.. si e' rotto il rivestimento interno del cupolino ma ho visto che su ebay viene 30 euro. il parafango davanti e rotto in due mo sabato provo il miracolo della vetroresina....il pedale del freno lo raddrizzo... si e' anche rovinato lo scarico :( che oltre ad aver grattafo per terra si e' storto ed ha rovinato il forcellone...al momento lo raddrizzo, poi vedremo.

andro' in giro con la moto di 3 colori fino a fine stagione poi nell inverno mi inventero' qualcosa e me la rivernicero'


Titolo: Re: Il primo bacio....
Post di: &re@ su Aprile 21, 2011, 11:06:43 am
Citato da: &re@ su Aprile 12, 2011, 14:26:12 pm
Parlando solo di materiale di consumo, un treno di gomme da moto costa mediamente 250-300 euro e ci fai, andando piano, 10k km (tirando, meno della metà).


A proposito di costi... ordinate stamattina le Diablo Rosso II, me le fa 290 euri montate (su gommadiretto costano circa 260, quindi direi che col montaggio ci siamo... il guebbo le ha pagate meno ma temo che adesso siamo in "alta stagione" :( ).
Considerando che ci farò 5000-6000km, non è esattamente una spesa da poco.

Ovviamente altri tipi di gomme costerebbero meno e/o durerebbero di più, ovviamente durerebbero di più anche se le usassi in maniera diversa, ma c'aggia fà... Devo ricordarmi di tenerle a pressione più alta quando non vado a giocherellare in montagna.

Incide quasi più il costo delle gomme che quello della benza, e meno male che almeno di benza ne consuma poca...

(fortuna che l'ho presa usasta, così il Mauring non mi azzanna! ;D )


Titolo: Re: Il primo bacio....
Post di: gighen99 su Aprile 21, 2011, 11:59:19 am
personalmente mi costa molto di + manterenere il 320d e46 piuttosto che il cbr 1000rr.
x carità, con la moto ci faccio meno km, ma le spese son ridicole (sia come bollo, che come assicurazione, che come manutenzione...contando che un tagliando in bmw costa minimo 250€ fino a passa 500 delle ispection...).
e il divertimento , le prestazioni e le sensazioni son completamente diverse.
un conto è avere 150cv su 1300-1400kg di macchina, un conto è averne quasi 180 su 176 kg di moto...


Titolo: Re: Il primo bacio....
Post di: mauring su Aprile 21, 2011, 12:04:53 pm
Citato da: gighen99 su Aprile 21, 2011, 11:59:19 am
personalmente mi costa molto di + manterenere il 320d e46 piuttosto che il cbr 1000rr.
x carità, con la moto ci faccio meno km, ma le spese son ridicole (sia come bollo, che come assicurazione, che come manutenzione...contando che un tagliando in bmw costa minimo 250€ fino a passa 500 delle ispection...).
e il divertimento , le prestazioni e le sensazioni son completamente diverse.
un conto è avere 150cv su 1300-1400kg di macchina, un conto è averne quasi 180 su 176 kg di moto...



Prova a fare col CBR gli stessi km della bmw e poi vedi. E comunque hai considerato una macchina tutt'altro che economica (e tutt'altro che divertente).


Titolo: Re: Il primo bacio....
Post di: &re@ su Aprile 21, 2011, 12:06:40 pm
Se consideri una macchina molto divertente, mi sa che la differenza aumenti, anziché diminuire.
E poi, perché dovrebbe considerare una macchina economica? Un CBR 1000RR non è mica una moto economica...


Titolo: Re: Il primo bacio....
Post di: gighen99 su Aprile 21, 2011, 12:09:26 pm
oh... .. ho queste 2...
e ti assicuro che il 320d "taroccato" come dicevo nell'altro post , con tutti i controlli staccati, è divertente...o almeno è la macchina + divertente che ho mai guidato x molto tempo (ho guidato la gallardo x 3 giri a monza ma nn conta, visto il poco tempo... ma cmq è + ferma della moto...  ;D)
x ovvi motivi le prestazioni nn son minimamente paragonabili a quelle del cbr (ma x raggiungere quelle prestazioni in accelerazione nn basta nemmeno una lambo).


Titolo: Re: Il primo bacio....
Post di: mauring su Aprile 21, 2011, 12:09:52 pm
Citato da: &re@ su Aprile 21, 2011, 12:06:40 pm
Se consideri una macchina molto divertente, mi sa che la differenza aumenti, anziché diminuire.
E poi, perché dovrebbe considerare una macchina economica? Un CBR 1000RR non è mica una moto economica...


La discussione era nata da un raffronto moto-cabrio.

Di cabrio divertenti ne esistono anche su prezzi decenti (vedi mx-5). Se consideri una costosa berlina a gasolio (che oltretutto si svaluta molto di piu' di una cabrio), che raffronto puoi fare ?

E si parlava di costi al km, non di costi a stagione.

E come dimostra la spesa per le tue gomme, i costi al km di una moto sono spaventosi.


Titolo: Re: Il primo bacio....
Post di: gighen99 su Aprile 21, 2011, 12:14:32 pm
Citato da: Mauring su Aprile 21, 2011, 12:09:52 pm
E si parlava di costi al km, non di costi a stagione.

E come dimostra la spesa per le tue gomme, i costi al km di una moto sono spaventosi.


oddio...
gomme moto - pirelli diablo rosso 2 - 260€ montate (stimati 7k km ad andatura decente/sostenuta in strada, nn in pista)
gomme bmw - pirelli p0 nero - 500 € montate (120€ a gomma + il montaggio) - max 20k km .
come vedi la differenza nn è moltissima, contando che il bmw ha costi di manutenzione molto superiori (contando che in bmw l'oil service è ogni 20k km, alternato dalle ispection, molto + costose).
certo, se poi monti gomme scadenti sull'auto e ottime sulla moto, la cosa cambia...ma così siamo ancora a vantaggio della moto


Titolo: Re: Il primo bacio....
Post di: &re@ su Aprile 21, 2011, 12:16:02 pm
Se prendi una cabrio economica, tipo MX-5, puoi confrontarmela tranquillamente con una moto di media cilindrata economica come una Kawasaki ER-6, o una Yamaha XJ6 o robe del genere, già piuttosto divertenti ma non esasperate (e più economiche, per esempio montano gomme più strette).

Se prendi un mille sportivo, un confronto più sensato lo devi fare con una cabrio cazzuta, che so una Nissan 350Z roadster o una Porsche Cayman.

Sennò fai i confronti alla cassio...


Titolo: Re: Il primo bacio....
Post di: mauring su Aprile 21, 2011, 12:39:44 pm
Citato da: &re@ su Aprile 21, 2011, 12:16:02 pm
Se prendi una cabrio economica, tipo MX-5, puoi confrontarmela tranquillamente con una moto di media cilindrata economica come una Kawasaki ER-6, o una Yamaha XJ6 o robe del genere, già piuttosto divertenti ma non esasperate (e più economiche, per esempio montano gomme più strette).

Se prendi un mille sportivo, un confronto più sensato lo devi fare con una cabrio cazzuta, che so una Nissan 350Z roadster o una Porsche Cayman.

Sennò fai i confronti alla cassio...


Fai pure il confronto Mx-5 vs ER-6.

Io credo che in 5 anni e 50.000 km spendi di piu' con la moto, cosi' , a naso.


Titolo: Re: Il primo bacio....
Post di: Homer su Aprile 21, 2011, 12:51:12 pm
Io credo di no, ma se anche fosse che ti costa 500 euro in più in 5 anni?


Titolo: Re: Il primo bacio....
Post di: &re@ su Aprile 21, 2011, 12:51:25 pm
Non conosco gli intervalli di manutenzione né dell'una né dell'altra, quindi un conteggio esatto non lo posso fare, ma ipotizzo, considerando che la Mazda (col 1.8 ) spende almeno 170€ di bollo in più all'anno, quasi certamente di più di assicurazione, consuma il doppio (e deve pure fare bollino blu ;D ) che il bilancio sia a favore della moto, o al più che la differenza sia minima.

Se aggiungiamo anche il costo di acquisto non c'è proprio gara.


Titolo: Re: Il primo bacio....
Post di: mauring su Aprile 21, 2011, 12:56:11 pm
Citato da: Homer su Aprile 21, 2011, 12:51:12 pm
Io credo di no, ma se anche fosse che ti costa 500 euro in più in 5 anni?


Niente, ognuno e' padrone di spendere i soldi come vuole, solo che e' assurdo che una moto costi piu' di una cabrio, secondo me.

Perche', tra l'altro, la cabrio e' usabile sempre, mentre la moto e' molto piu' scomoda d'inverno.

Ma io mi scandalizzo piu' che altro per gli scooteroni, non per le moto "da divertimento".
Quelli molto spesso la gente li compra per andare a lavorare credendo di risparmiare, e invece spendono il doppio di un'auto.


Titolo: Re: Il primo bacio....
Post di: &re@ su Aprile 21, 2011, 12:58:53 pm
Citato da: Mauring su Aprile 21, 2011, 12:56:11 pm
Ma io mi scandalizzo piu' che altro per gli scooteroni, non per le moto "da divertimento".
Quelli molto spesso la gente li compra per andare a lavorare credendo di risparmiare, e invece spendono il doppio di un'auto.

Questa te la appoggio...
Finché è un mezzo da divertimento, IMHO uno può spendere i soldi come preferisce, ma un mezzo comprato per uso utilitaristico dovrebbe anche essere economico.
C'è da dire che hai un enorme guadagno in termini di tempo, anche quello conta, oltre ai soldi.


Titolo: Re: Il primo bacio....
Post di: Homer su Aprile 21, 2011, 13:00:35 pm
Citato da: Mauring su Aprile 21, 2011, 12:56:11 pm
Quelli molto spesso la gente li compra per andare a lavorare credendo di risparmiare, e invece spendono il doppio di un'auto.


no è assolutamente così,anzi...e in più bisogna considerare il tempo risparmiato che non è facilmente quantificabile ma che incide drasticamente sulla qualità di vita che spesso tiri fuoi tu per primo... risparmiarsi 10 minuti di ricerca parcheggio o di tempo nel tragitto casa-ufficio non ha prezzo...


Titolo: Re: Il primo bacio....
Post di: Emi su Aprile 21, 2011, 13:03:29 pm
comunque non vorrei disturbare la vostra discussione, vi aggiorno sul fatto che

carene e codino li ho presi,
frecce prese
contrappesi manubrio presi
in arrivo dalla germania un parafango anteriore
in arrivo copricondotti carena
in arrivo leva freno anteriore

la moto è tutta smontata, ho preso anche il colore, grigio prototipo....adesivi definiti....nella prossima settimana la vernicio e pian piano monto tutto...

per maggio ci siamo


Titolo: Re: Il primo bacio....
Post di: Emi su Aprile 21, 2011, 13:04:58 pm
Citato da: Homer su Aprile 21, 2011, 13:00:35 pm
no è assolutamente così,anzi...e in più bisogna considerare il tempo risparmiato che non è facilmente quantificabile ma che incide drasticamente sulla qualità di vita che spesso tiri fuoi tu per primo... risparmiarsi 10 minuti di ricerca parcheggio o di tempo nel tragitto casa-ufficio non ha prezzo...


10 minuti?

in macchina per fare il tragitto casa lavoro lavoro casa ci impiego 40 min ad andare e 40 a tornare (posteggi compresi)
con la moto ci metto mezz'ora in tutto....


Titolo: Re: Il primo bacio....
Post di: gighen99 su Aprile 21, 2011, 13:09:33 pm
idem... io uso la moto anche x venire al alvoro.
tragitto in auto - 25/30 minuti + parcheggio a 1km dalla sede di lavoro (lavoroi n centro).
tragitto in moto - circa 10 min parcheggiando davanti all'ufficio nel parcheggio x 2 ruote
;D

contro - Se piove, torno bagnato come un pulcino  ::) ::) ::)


Titolo: Re: Il primo bacio....
Post di: Homer su Aprile 21, 2011, 13:10:01 pm
è una media...e comunque anche contando un maxiscooter da 6-7mila euro, costa comunque la metà di una utilitaria da usare in città...


Titolo: Re: Il primo bacio....
Post di: gighen99 su Aprile 21, 2011, 13:12:43 pm
Citato da: Homer su Aprile 21, 2011, 13:10:01 pm
è una media...e comunque anche contando un maxiscooter da 6-7mila euro, costa comunque la metà di una utilitaria da usare in città...

scusa l'ot...ma uno scooter costa sul serio 6-7k euro nuovo  ?  :o :o :o


Titolo: Re: Il primo bacio....
Post di: mauring su Aprile 21, 2011, 13:14:05 pm
Citato da: Homer su Aprile 21, 2011, 13:00:35 pm
no è assolutamente così,anzi...e in più bisogna considerare il tempo risparmiato che non è facilmente quantificabile ma che incide drasticamente sulla qualità di vita che spesso tiri fuoi tu per primo... risparmiarsi 10 minuti di ricerca parcheggio o di tempo nel tragitto casa-ufficio non ha prezzo...


Per il tempo e le code sono d'accordissimo.

Infatti, quando abitavo a Mestre venivo qui a lavorare col Garelli o col Califfo  ;D anche d'inverno, perchè pensare di farmi chilometri di coda a 1 allora sul Terraglio mi faceva vomitare.


Titolo: Re: Il primo bacio....
Post di: Emi su Aprile 21, 2011, 13:15:27 pm
Citato da: gighen99 su Aprile 21, 2011, 13:12:43 pm
scusa l'ot...ma uno scooter costa sul serio 6-7k euro nuovo ? :o :o :o


temo che il burgman 650 costi molto di piu :-X


Titolo: Re: Il primo bacio....
Post di: mauring su Aprile 21, 2011, 13:21:39 pm
Citato da: Homer su Aprile 21, 2011, 13:10:01 pm
è una media...e comunque anche contando un maxiscooter da 6-7mila euro, costa comunque la metà di una utilitaria da usare in città...


Credo esistano utilitarie da ben meno di 14.000 euro.


Titolo: Re: Il primo bacio....
Post di: Skippa su Aprile 21, 2011, 13:22:07 pm
Ci vorrebbe Burgman 1000 4 cilindri per andare a lavoro... Anzi, non facciamo i tirchi, un bel BusaBurgman... non lo fanno?  ;D

Siam partiti dalla vespa, ora fanno anche gli 800... tra un po' ci arriveremo!  :o


Titolo: Re: Il primo bacio....
Post di: Losna su Aprile 21, 2011, 13:30:57 pm
< staff: rimosso su richiesta dell'utente >


Titolo: Re: Il primo bacio....
Post di: Homer su Aprile 21, 2011, 13:31:30 pm
Citato da: gighen99 su Aprile 21, 2011, 13:12:43 pm
scusa l'ot...ma uno scooter costa sul serio 6-7k euro nuovo  ?  :o :o :o


io il mio 400 lo pagai 6400 con il bauletto posteriore nel 2005...i miei han preso la Vespa 125 a mia sorella e mi pare l'abbian pagati intorno ai 3k...


Titolo: Re: Il primo bacio....
Post di: gighen99 su Aprile 21, 2011, 13:37:53 pm
la mia pagata 6000€ con 9k km (praticamente nuova)... il mio amico che si vede nella foto che ho postato sull'altro tread ...hornet 600 con 10k km...3000€... nn pensavo che i prezzi degli scooter nuovi fossero + alti dell'usato quasi nuovo di qualche moto...


Titolo: Re: Il primo bacio....
Post di: &re@ su Aprile 21, 2011, 13:38:28 pm
Citato da: Losna su Aprile 21, 2011, 13:30:57 pm
Il fatto inconfutabile è che con la moto, almeno alle nostre latitudini, non si può viaggiare tutto l'anno.

Il che rende anche poco applicabile il confronto con l'utilitaria, perché difficilmente lo scooter viene comprato in alternativa, più spesso è in aggiunta, quindi il risparmio diminuisce.
Comunque ci sono anche piccoli scooter molto più economici, per girare in città IMHO sono perfetti.


Titolo: Re: Il primo bacio....
Post di: Homer su Aprile 21, 2011, 14:07:18 pm
Citato da: Losna su Aprile 21, 2011, 13:30:57 pm
Il fatto inconfutabile è che con la moto, almeno alle nostre latitudini, non si può viaggiare tutto l'anno.   D'inverno tocca comunque usare l'auto.  E quindi un raffronto puramente chilometrico ha poco senso.   Semmai avrebbe senso confrontare il costo di 10mila km in moto + 25mila in auto con quello di 35mila in auto.


nessuno fa 35mila km all'anno in città... io lo scooter lo comprai al posto dell'auto (lo usai in alternativa alla 75) in città e nell'extraurbano corto raggio... lo usavo tutto l'anno, senza nessun tipo di problema


Titolo: Re: Il primo bacio....
Post di: &re@ su Aprile 21, 2011, 14:11:01 pm
Losna parlava del confronto dei 10k km/anno con la MX5

Comunque è evidente che se la moto è in aggiunta all'auto, è impossibile che l'insieme sia più economico, a meno che la macchina non sia un arnese costosissimo che consuma come lo Shuttle, e la moto uno scooter 50...

Si faceva proprio un discorso di alternativa ludica.


Titolo: Re: Il primo bacio....
Post di: Losna su Aprile 21, 2011, 14:14:40 pm
< staff: rimosso su richiesta dell'utente >


Titolo: Re: Il primo bacio....
Post di: &re@ su Aprile 21, 2011, 14:19:24 pm
Vero anche questo, se uno è nella condizione di potere usare una spider 2 posti tutto l'anno.
Io, per esempio, ho bisogno di 2 macchine da almeno "3 posti" (quindi quattro, una McLaren F1 non me la posso permettere ;D ) perché potrei dovere caricare i bambini mentre mia moglie usa l'altra auto, quindi un cabrio biposto sarebbe in aggiunta tanto quanto la moto...

Per un single figaiolo, effettivamente il cabrio è meglio ;D


Titolo: Re: Il primo bacio....
Post di: Losna su Aprile 21, 2011, 14:26:17 pm
< staff: rimosso su richiesta dell'utente >


Titolo: Re: Il primo bacio....
Post di: &re@ su Aprile 21, 2011, 14:29:22 pm
Comincia ad essere già meno economica un'M3...
E anche meno "ludica" IMHO, è già più un'auto "convenzionale" con cui non parti alla mattina solo per fare un giro sulle colline, come si fa con la moto. Sì, magari lo farai una volta o due, ma probabilmente per andare da qualche parte, non per fare un giro "e basta".
È un altro genere, se vogliamo.


Titolo: Re: Costi Moto Vs Auto [Da: Il primo bacio....]
Post di: vatanen su Aprile 22, 2011, 12:30:33 pm
Ammettendo di voler un mezzo di piacere oltre un'auto già in garage,la moto costa molto meno.i tagliandi costano meno anche se più frequenti, e non ci sono menate di cinghie o rotture varie.alle moto per 30.000 km cambi solo olio e candele,poi volendo sulle sportive registri le valvole e cambi le tenute.mai vista una moto jappo romper qualcosa,restar a piedi,sfighe escluse.le gomme idem,i conti van quasi in pareggio.per molte moto la voce consumi vince pesantemente.

Poi chiaro che tra una miata e un'harley,vince per costi e prestazioni l'auto.....

Tra una naked-sportiva e una S2000 è tutto ribaltato.


Titolo: Re: Costi Moto Vs Auto [Da: Il primo bacio....]
Post di: TonyH su Aprile 22, 2011, 12:35:29 pm
Citato da: vatanen su Aprile 22, 2011, 12:30:33 pm
Ammettendo di voler un mezzo di piacere oltre un'auto già in garage,la moto costa molto meno.


Già solo per il fatto che non ti serve ponte o garage extra....specie nelle città lo spazio dove riporre al sicuro è la cosa più costosa e che può incidere in maniera significativa


Titolo: Re: Costi Moto Vs Auto [Da: Il primo bacio....]
Post di: pasquale83 su Aprile 22, 2011, 12:37:14 pm
Citato da: Mauring su Aprile 21, 2011, 12:56:11 pm
Niente, ognuno e' padrone di spendere i soldi come vuole, solo che e' assurdo che una moto costi piu' di una cabrio, secondo me.

Perche', tra l'altro, la cabrio e' usabile sempre, mentre la moto e' molto piu' scomoda d'inverno.

Ma io mi scandalizzo piu' che altro per gli scooteroni, non per le moto "da divertimento".
Quelli molto spesso la gente li compra per andare a lavorare credendo di risparmiare, e invece spendono il doppio di un'auto.

sti cavoili!
io a scannarlo il beverly 500 €3 (l'€2 di mio cognato va meglio e consuma meno) ho fatto i 18km/l
di norma sto tra i 22 e i 25km/l (blu super)

una moto che ha una taratura del motore molto più spinta consuma mediamente 10-15km/l

e cmq il confronto con l'auto lo vincono entrambe alla grande! ... l'auto nel traffico sta ferma in moto e consuma "aggratis"


Citato da: &re@ su Aprile 21, 2011, 12:58:53 pm
Questa te la appoggio...
Finché è un mezzo da divertimento, IMHO uno può spendere i soldi come preferisce, ma un mezzo comprato per uso utilitaristico dovrebbe anche essere economico.
C'è da dire che hai un enorme guadagno in termini di tempo, anche quello conta, oltre ai soldi.
il tempo... lo stress in meno... ai voglia...
piccola premessa: stanno facendo i lavori per l'ammodernamento dello svincolo autostradale a battipaglia....  ::) gestione dei flussi del cazzo.. in pratica non se ne fottono se si fa la fila di 10km ... mica deviano per eboli a prendere l'autostrada... ::)
con la macchina per andare da casa al supermercato per comprare quelle 4 cose giornaliere (pane, latte... ) ci metto più di mezzora ad andare e mezzora a tornare e considera che devo solo "attraversare" la rotatoria dello svincolo (il resto del tragitto sono tutte vie secondarie non trafficate)
con lo scooter in estate ci metto al max 5 min ad andare e 5 a tornare (5 solo se qualche pirla per invidia non lascia via libera agli scooter  ::) )

Citato da: Homer su Aprile 21, 2011, 13:00:35 pm
no è assolutamente così,anzi...e in più bisogna considerare il tempo risparmiato che non è facilmente quantificabile ma che incide drasticamente sulla qualità di vita che spesso tiri fuoi tu per primo... risparmiarsi 10 minuti di ricerca parcheggio o di tempo nel tragitto casa-ufficio non ha prezzo...
+1

nei costi cmq si fa un errore di valutazione sulle gomme
si considerano le gomme pirelli per moto che sono le migliori , quindi si dovrebbe considerare una michelin per le auto...
Citato da: gighen99 su Aprile 21, 2011, 13:12:43 pm
scusa l'ot...ma uno scooter costa sul serio 6-7k euro nuovo  ?  :o :o :o
anche di più  ::)
il beverly 500 come il mio (io l'h comprato usato con 1000km ;D ) costa 6-6'100 circa + IPT a listino, ma che viene via con 5'900€

se prendi
Tmax 500 (stanno davvero facendo il 750??  :o :o :-X )
burgman 650
gilera GP800 
costano di più di 6000... molto



Titolo: Re: Costi Moto Vs Auto [Da: Il primo bacio....]
Post di: &re@ su Aprile 22, 2011, 12:46:19 pm
Citato da: pasquale83 su Aprile 22, 2011, 12:37:14 pm
una moto che ha una taratura del motore molto più spinta consuma mediamente 10-15km/l

Meno meno... io faccio i 18 di media con l'Hornet 900, col GPZ 500 facevo comodamente i 20.
Comunque Mauring parlava di costi complessivi (compreso il cambio della cinghia del variatore per esempio, costa come catena+corona+pignone di una moto e dura meno...).


Titolo: Re: Costi Moto Vs Auto [Da: Il primo bacio....]
Post di: vatanen su Aprile 22, 2011, 12:47:49 pm
Le sportive fan ben più dei dieci a passo normale,io facevo 16 in autostrada,la media tirate comprese era sui 14....una cabrio sportiveggiante non va oltre i 10 andando piano


Titolo: Re: Costi Moto Vs Auto [Da: Il primo bacio....]
Post di: pasquale83 su Aprile 22, 2011, 13:08:36 pm
Citato da: &re@ su Aprile 22, 2011, 12:46:19 pm
Meno meno... io faccio i 18 di media con l'Hornet 900, col GPZ 500 facevo comodamente i 20.
ottimo! pensavo peggio! :)

Citazione:
Comunque Mauring parlava di costi complessivi
infatti... escludendo l'ass. che qui in campania "non fa testo" (per sfizio ho fatto un preventivo su internet alla lloyd-adriatica... 1838,36€  ::)  instestato a mio padre che con contratto "guida sicura >26anni")
se uno fa tanto traffico, non c'è storia... conviene lo scooter o la moto , hanno una media di consumo dichiarato di per se più elevata delle auto e nell'uso quotidiano si mantengono molto più vicine al dichiarato... invece per le auto sappiamo...

Citazione:
(compreso il cambio della cinghia del variatore per esempio, costa come catena+corona+pignone di una moto e dura meno...).
:-[ :-X ... costa... ma meno di una catena per moto! :P


Titolo: Re: Costi Moto Vs Auto [Da: Il primo bacio....]
Post di: &re@ su Aprile 22, 2011, 13:16:46 pm
Citato da: pasquale83 su Aprile 22, 2011, 13:08:36 pm
  :-[ :-X ... costa... ma meno di una catena per moto! :P

Mio cognato ha speso 200 euro per cambiare la cinghia al T-Max, un kit trasmissione per la mia costa circa la stessa cifra...
E lui non ci ha sicuramente fatto i miei 38500km (fin'ora, ma la catena è ancora in buone condizioni) compresa pista e giri "allegri" in montagna.
Per un mezzo usato quasi solo in ambito urbano, a me sembra una cifra irragionevole.


Titolo: Re: Costi Moto Vs Auto [Da: Il primo bacio....]
Post di: pasquale83 su Aprile 22, 2011, 13:35:36 pm
Citato da: &re@ su Aprile 22, 2011, 13:16:46 pm
Mio cognato ha speso 200 euro per cambiare la cinghia al T-Max, un kit trasmissione per la mia costa circa la stessa cifra...
E lui non ci ha sicuramente fatto i miei 38500km (fin'ora, ma la catena è ancora in buone condizioni) compresa pista e giri "allegri" in montagna.
Per un mezzo usato quasi solo in ambito urbano, a me sembra una cifra irragionevole.
ma l'ha cambiata lui o in assistenza? quanti km ci ha fatto?

io so che per il beverly(che ha solo qualche cv in meno) si devono sostituire i rulli e le "guide" del vairatore ogni 10'000 (20-30€) e la cinghia ogni 20'000

però come ho detto prima, la moto richiede la pulizia e l'ingrassaggio della catena ogni 3'000 circa se non ricordo male ...


Titolo: Re: Costi Moto Vs Auto [Da: Il primo bacio....]
Post di: &re@ su Aprile 22, 2011, 13:40:23 pm
L'ha fatta cambiare dal meccanico, non so quanti km ci abbia fatto.
L'ingrassaggio di una catena da moto deve essere anche più frequente se è per questo (non più di 1000km, orientativamente) ma una bomboletta di grasso spray, anche costosa (diciamo 20 euro?), dura anni.

Nel tempo che finisci una bomboletta di grasso spray per una moto, nello sputer hai già cambiato le guide del variatore 3 volte e la cinghia almeno una!


Titolo: Re: Costi Moto Vs Auto [Da: Il primo bacio....]
Post di: &re@ su Aprile 22, 2011, 13:54:16 pm
Ho sbirciato un po' il forum del T-max (tmaxclub.it), si direbbe che anche in quello la cinghia vada cambiata ogni 20k.
(vedi http://www.tmaxclub.com/appoggio/doc/manuali/TMAX_2009_U4B5H2.pdf, pagina 6-4, in fondo alla tabella)

Costa circa 100 euri + manodopera, mio cognato mi disse 200 ma forse ha cambiato pure l'olio, non so.
Resta il fatto che, a parità di chilometraggio, supera il costo della trasmissione a catena (ricambio originale della mia, 228€, ma in ipotetici 40k km la manodopera è la metà, e nel conto non ci sono le guide...).



Titolo: Re: Costi Moto Vs Auto [Da: Il primo bacio....]
Post di: lothar su Aprile 22, 2011, 14:00:45 pm
Citato da: &re@ su Aprile 22, 2011, 13:40:23 pm
L'ha fatta cambiare dal meccanico, non so quanti km ci abbia fatto.
L'ingrassaggio di una catena da moto deve essere anche più frequente se è per questo (non più di 1000km, orientativamente) ma una bomboletta di grasso spray, anche costosa (diciamo 20 euro?), dura anni.

Nel tempo che finisci una bomboletta di grasso spray per una moto, nello sputer hai già cambiato le guide del variatore 3 volte e la cinghia almeno una!

Normalmente ogni 600 km va ingrassata la catena, poi dipende dal percorso, se piove o se si percorrono strade sterrate la catena va pulita con il petrolio raffinato o prodotti spray e poi ingrassata.


Titolo: Re: Costi Moto Vs Auto [Da: Il primo bacio....]
Post di: &re@ su Aprile 22, 2011, 14:09:10 pm
Non c'è una scadenza fissa, sul manuale di officina della mia c'è scritto 800km (500 miglia) ma ovviamente se uno viaggia spesso sotto l'acqua o in strade polverose (o in zone marittime), è meglio pulirla e ingrassarla più spesso.

Io non sto neanche a guardare il chilometraggio, quando la vedo "asciutta" la lubrifico, e quando la vedo molto sporca la pulisco.

Ah ovviamente controllo anche la tensione.


Titolo: Re: Costi Moto Vs Auto [Da: Il primo bacio....]
Post di: Homer su Aprile 22, 2011, 14:27:45 pm
cazzarola io con il CBR faccio non più di 14km/l anche andando a spasso...  :-\ :-\ :-\


Titolo: Re: Costi Moto Vs Auto [Da: Il primo bacio....]
Post di: &re@ su Aprile 22, 2011, 14:32:04 pm
Strano, non la ricordo come moto assetata ???
È a posto di carburazione?
Ok che tu sei "ben dimensionato", ma penso che almeno i 16 dovresti farli...

Qui c'è un tizio mitico, che con un CBR come il tuo ha girato il mondo, parla di consumi molto buoni:
http://www.nelik.it/nelik/moto.htm#giudizio

(...)
Infine, i consumi sono molto buoni, ma anche in questo caso ho fatto una modifica che ha sicuramente migliorato la situazione. Infatti, dal ’96 ho montato un filtro dell’aria della K&N, che ha molti vantaggi: assicura prestazioni migliori, diminuisce i consumi ed è lavabile, quindi elimina il costo di sostituzione del filtro originale, che è in carta e quindi non riutilizzabile. Fino ad oggi ho fatto i seguenti calcoli (le velocità che riporto sono quelle indicate dalla strumentazione, quelle effettive sono più basse di circa 10 km/h):


in due a pieno carico, a una velocità costante di 120 km/h percorro circa 19 km/litro

solo col passeggero alla stessa velocità percorro circa 21 km/litro (questo si spiega con la pessima aerodinamica delle valigie, che in una moto come la CBR sporgono molto dal profilo della carena); in questi anni ho osservato che l’avere o meno il passeggero influisce piuttosto poco sui consumi, è molto più condizionante la presenza o meno di valigie e borse varie.

solo con i bagagli e senza passeggero a una velocità costante di 180 km/h percorro circa 15 km/litro (naturalmente ero in Germania...
(...)


Titolo: Re: Costi Moto Vs Auto [Da: Il primo bacio....]
Post di: Homer su Aprile 22, 2011, 14:33:43 pm
è sicuramente colpa di emi che me l'ha ingrassata troppo... ok il mio peso, però non supero sicuramente quello di 2 persone + bagagli :( considera che ogni pieno faccio almeno 50km di città...


Titolo: Re: Costi Moto Vs Auto [Da: Il primo bacio....]
Post di: Skippa su Aprile 22, 2011, 14:42:24 pm
14 a litro è un consumo da 1000 moderno...  :o


Titolo: Re: Costi Moto Vs Auto [Da: Il primo bacio....]
Post di: &re@ su Aprile 22, 2011, 14:47:19 pm
Citato da: Homer su Aprile 22, 2011, 14:33:43 pm
è sicuramente colpa di emi che me l'ha ingrassata troppo...

Questo potrebbe spiegare anche il problema alle candele che hai avuto tempo fa...


Titolo: Re: Costi Moto Vs Auto [Da: Il primo bacio....]
Post di: Emi su Aprile 22, 2011, 15:20:58 pm
minchia il cbr di giorgio è grasso di carburazione da fare schifo quando spalanca fa la nuvola nera dallo scarico....fate voi.


Titolo: Re: Costi Moto Vs Auto [Da: Il primo bacio....]
Post di: &re@ su Aprile 22, 2011, 15:21:56 pm
E allora perché non lo smagrite?


Titolo: Re: Costi Moto Vs Auto [Da: Il primo bacio....]
Post di: Emi su Aprile 22, 2011, 15:25:38 pm
1) stai calmo :P
2) perchè sono dell'idea che meglio grasso che magro
3) perchè non ci ho mai pensato ;D


Titolo: Re: Costi Moto Vs Auto [Da: Il primo bacio....]
Post di: &re@ su Aprile 22, 2011, 15:30:54 pm
Sono calmissimo, io non c'ho mica la moto grassa :P
(Sono collegato in teleassistenza sul PC di un cliente, fra i programmi più utilizzati, quelli che Windows mette all'inizio del menù avvio, c'è "Solitario" ;D ;D ;D )


Titolo: Re: Costi Moto Vs Auto [Da: Il primo bacio....]
Post di: Homer su Aprile 22, 2011, 15:37:59 pm
;D ;D ;D ;D

Bon ora ho una scusa in più per cambiarla...dirò a rachele che devo eliminare una cosa grassa dalla mia vita...o lei o la moto, scelga  ;D ;D ;D


Titolo: Re: Costi Moto Vs Auto [Da: Il primo bacio....]
Post di: pasquale83 su Aprile 22, 2011, 15:42:20 pm
J.C. prepara le armi! clienti in arrivo....

;D


Titolo: Re: Costi Moto Vs Auto [Da: Il primo bacio....]
Post di: &re@ su Maggio 23, 2011, 15:24:09 pm
Ho radunato un po' di informazioni sui costi che ho sostenuto da Gennaio 2004 a Dicembre 2010 per la moto, così è contento chi chiedeva qualche numero.

Quindi parliamo di 7 anni completi.

In questi 7 anni, i costi sono stati:
Bollo --> 795,56
Assicurazione --> 1994,5
Gomme --> 1083

Tagliandi (olio, filtri, candele, liquido raffredamento... manutenzione ordinaria)
--> 536.12
Varie legate alla manutenzione (olio catena, pastiglie freni, olio forca che non lo cambia mai nessuno invece io lo cambio ogni 2 anni, revisione mono...)
--> 708,89
Benza
--> 2146,5


Considerate che la manodopera è personale, ma in compenso non lesino sulla qualità (e il costo :( ) di olio e ricambi.
Inoltre effettuo operazioni che molti non fanno mai per tutta la vita della moto, come la revisione del monoammortizzatore...
Quindi parliamo di una moto curata, tenuta in perfetta efficienza.
Non ho considerato ovviamente i soldi spesi per le MODIFICHE, quelli sono un mio diletto.

La revisione non la considero perché tanto costa uguale per qualunque mezzo

La moto, in questo lasso di tempo, ha percorso 33900km, circa 4800km/anno
Se non ho sbagliato i conti, fanno 7264,57 euro, cioè 1037€/anno

Fra bollo, assicurazione, gomme, manutenzione e benza, quanto di spenderebbe con una spider "sfiziosa" anche senza esagerare (una Miata diciamo)?
Non credo proprio che si riesca a spendere meno.


Titolo: Re: Costi Moto Vs Auto [Da: Il primo bacio....]
Post di: mauring su Maggio 23, 2011, 18:35:23 pm
Citato da: &re@ su Maggio 23, 2011, 15:24:09 pm
La moto, in questo lasso di tempo, ha percorso 33900km, circa 4800km/anno
Se non ho sbagliato i conti, fanno 7264,57 euro, cioè 1037€/anno

Fra bollo, assicurazione, gomme, manutenzione e benza, quanto di spenderebbe con una spider "sfiziosa" anche senza esagerare (una Miata diciamo)?
Non credo proprio che si riesca a spendere meno.


Come spesa/anno sicuramente no, pero' se consideri il chilometraggio totale, 7264 euro per 33.900 km non sono certo bruscolini. Anche perche' con una macchina quei km li fai senza cambiare niente, a parte olio e filtri.


Titolo: Re: Costi Moto Vs Auto [Da: Il primo bacio....]
Post di: mauring su Maggio 23, 2011, 18:56:08 pm
Aggiungo: non hai calcolato la spesa per l'abbigliamento specifico.

Su una spider basta un cappellino da 2 euro.  ;D


Titolo: Re: Costi Moto Vs Auto [Da: Il primo bacio....]
Post di: vatanen su Maggio 23, 2011, 20:26:36 pm
Citato da: Mauring su Maggio 23, 2011, 18:35:23 pm
Come spesa/anno sicuramente no, pero' se consideri il chilometraggio totale, 7264 euro per 33.900 km non sono certo bruscolini. Anche perche' con una macchina quei km li fai senza cambiare niente, a parte olio e filtri.


si ma ovviamente si parla di mezzi di piacere,della sola domenica...non puoi paragonare un mezzo da 5000 km anno,con uno da 30.000 all'anno.... :P anche un'auto se la tieni 7 anni per far 35.000 km,richiederebbe comunque cambio olio ogni 1-2 anni max,le gomme devi obbligatoriamente cambiarle in anticipo,dopo 7 anni usate così poco sono di ghisa...

comunque se vuoi far su 20.000 km anno in moto,con una turistica conosco tante persone che li fanno.e spendono comunque molto meno che per una seconda auto.le gomme delle turistiche ne fanno anche 15-20.000 di km,i consumi sono sempre inferiori...se inoltre si calcola la svalutazione,a quel punto non c'è paragone.

n.d.r. pensavo che andrea,usandola anche per lavoro,facesse molti più km/anno,io con la ninja ne faceva in media 3500-4000 usandola 1 max 2 giorni la settimana da maggio a ottobre.


p.s. aggiungo che se si parla di costi per mezzi da pista,la moto stravince a patto di non coricarla mai in 7 anni,che è piuttosto raro se sei uno che tira  ;D


Titolo: Re: Costi Moto Vs Auto [Da: Il primo bacio....]
Post di: Emi su Maggio 23, 2011, 21:17:38 pm
a coricarsi in pista!!! e in strada? no perche adesso per 7 anni sono a posto


Titolo: Re: Costi Moto Vs Auto [Da: Il primo bacio....]
Post di: Homer su Maggio 23, 2011, 21:44:25 pm
Citato da: Emi su Maggio 23, 2011, 21:17:38 pm
a coricarsi in pista!!! e in strada? no perche adesso per 7 anni sono a posto


eh ma se inizi a tirare (come quell'altro) i 7 anni ripartono :P


Titolo: Re: Costi Moto Vs Auto [Da: Il primo bacio....]
Post di: pasquale83 su Maggio 24, 2011, 01:56:02 am
Citato da: vatanen su Maggio 23, 2011, 20:26:36 pm
[cut]
n.d.r. pensavo che andrea,usandola anche per lavoro,facesse molti più km/anno,io con la ninja ne faceva in media 3500-4000 usandola 1 max 2 giorni la settimana da maggio a ottobre.
[cut]


15 giugno - 15settembre 5'000 km col beverly :o



Titolo: Re: Costi Moto Vs Auto [Da: Il primo bacio....]
Post di: &re@ su Maggio 24, 2011, 09:15:43 am
Citato da: Mauring su Maggio 23, 2011, 18:35:23 pm
Come spesa/anno sicuramente no, pero' se consideri il chilometraggio totale, 7264 euro per 33.900 km non sono certo bruscolini. Anche perche' con una macchina quei km li fai senza cambiare niente, a parte olio e filtri.

Vero, ma con una macchina "divertente" fai anche 10km/l contro i circa 18 che faccio in moto. Il bollo costa il doppio, l'assicurazione magari non il doppio, ma comunque di più.
Anche io ho fatto quei km cambiando solo olio, filtri, candele e liquido refrigerante, più il liquido dei freni (che andrebbe cambiato anche a una macchina). L'unico vero "extra" è la revisione delle sospensioni, fra ant e post saranno 250 euro in totale, per 7 anni.
Ah già, anche le gomme, diciamo che grossomodo facciamo patta coi consumi.
Le pastiglie dei freni... probabilmente in 34k km un cambio lo fai anche alla macchina... dipende da come guidi...

Concordo anche sulla faccenda dell'abbigliamento specifico, in effetti andrebbe considerato.
Ma è una spesa difficile da quantificare: io spendo parecchio in abbigliamento, ma c'è chi gira in shorts e maglietta anche in moto, in fondo solo il casco è obbligatorio...
Citato da: vatanen su Maggio 23, 2011, 20:26:36 pm
n.d.r. pensavo che andrea,usandola anche per lavoro,facesse molti più km/anno,io con la ninja ne faceva in media 3500-4000 usandola 1 max 2 giorni la settimana da maggio a ottobre.


Per lavoro faccio 30km/giorno, ma se consideri che le occasioni per girare nel weekend sono poche (5-6 all'anno diciamo?), oltre al fatto che non sempre la uso per venire in ufficio, la percorrenza rimane bassa purtroppo.


Titolo: Re: Costi Moto Vs Auto [Da: Il primo bacio....]
Post di: &re@ su Maggio 25, 2011, 09:44:26 am
Ah dimenticavo che in quei 33900km sono inclusi 8 turni in pista da 20'
Ma onestamente, soprattutto considerando il ritmo che tenevo le prime volte, sono troppo pochi per pensare che abbiano influito molto sull'usura generale.
Senz'altro hanno influito, in piccola parte, sull'usura delle gomme.


Titolo: Re: Costi Moto Vs Auto [Da: Il primo bacio....]
Post di: Cizu su Maggio 25, 2011, 11:22:28 am
anche di sole gomme non sono convinto che spendi molto di piu' con la moto

ok con delle gomme buone ci fai 6000 km ma ne cambi una, con una macchina diciamo a parita di bonta' delle gomme cosa ne fai 20.000? pero' ne devi cambiare 4
e come costi della singola gomma siamo li


Titolo: Re: Costi Moto Vs Auto [Da: Il primo bacio....]
Post di: mauring su Maggio 25, 2011, 11:26:50 am
Citato da: Cizu su Maggio 25, 2011, 11:22:28 am
ok con delle gomme buone ci fai 6000 km ma ne cambi una,



In che senso ne cambi una ?  ??? ???


Titolo: Re: Costi Moto Vs Auto [Da: Il primo bacio....]
Post di: claudio53 su Maggio 25, 2011, 11:27:37 am
Citato da: Mauring su Maggio 25, 2011, 11:26:50 am
In che senso ne cambi una ?  ??? ???


L'anteriore dura più della posteriore, di solito.


Titolo: Re: Costi Moto Vs Auto [Da: Il primo bacio....]
Post di: Losna su Maggio 25, 2011, 11:27:41 am
< staff: rimosso su richiesta dell'utente >


Titolo: Re: Costi Moto Vs Auto [Da: Il primo bacio....]
Post di: &re@ su Maggio 25, 2011, 11:30:37 am
Citato da: Cizu su Maggio 25, 2011, 11:22:28 am
anche di sole gomme non sono convinto che spendi molto di piu' con la moto

ok con delle gomme buone ci fai 6000 km ma ne cambi una, con una macchina diciamo a parita di bonta' delle gomme cosa ne fai 20.000? pero' ne devi cambiare 4
e come costi della singola gomma siamo li

Io le cambio sempre entrambe, di solito le consumo abbastanza uniformemente.
Oltre al fatto che cambiandole entrambe la moto va drasticamente meglio.
Diciamo che un treno di gomme sportive stradali da moto, con cui fai 5000-6000km di uso misto (cioè, non solo smanettate, in quel caso durerebbero anche meno) potrà essere paragonato a un treno di gomme da macchina sportive stradali con cui fai 20k km
Costo... diciamo 250-300 euro per il treno da moto contro... boh... 500 per quello da auto?
Ma sono 6000 km contro 20000.


Titolo: Re: Costi Moto Vs Auto [Da: Il primo bacio....]
Post di: Cizu su Maggio 25, 2011, 11:30:47 am
di posterione ne ho cambiate gia' due e l'anteriore e' sempre li, inconsumabile

vabbe', io porto la moto come i pensionati quindi non conto


Titolo: Re: Costi Moto Vs Auto [Da: Il primo bacio....]
Post di: mauring su Maggio 25, 2011, 11:33:35 am
Citato da: Cizu su Maggio 25, 2011, 11:30:47 am
di posterione ne ho cambiate gia' due e l'anteriore e' sempre li, inconsumabile


Anch'io ho venduto la Guzzi con le gomme del 1995, ancora perfette come battistrada.

Ma non credo sia il massimo come sicurezza....  ::) ;D


Titolo: Re: Costi Moto Vs Auto [Da: Il primo bacio....]
Post di: claudio53 su Maggio 25, 2011, 11:43:26 am
Citato da: Mauring su Maggio 25, 2011, 11:33:35 am
Anch'io ho venduto la Guzzi con le gomme del 1995, ancora perfette come battistrada.

Ma non credo sia il massimo come sicurezza....  ::) ;D


Diciamo le "marme" del 1995  8)


Titolo: Re: Costi Moto Vs Auto [Da: Il primo bacio....]
Post di: Ceparanese su Maggio 25, 2011, 11:46:31 am
Citato da: Mauring su Maggio 25, 2011, 11:33:35 am
Anch'io ho venduto la Guzzi con le gomme del 1995, ancora perfette come battistrada.

Ma non credo sia il massimo come sicurezza....  ::) ;D


Vabbè, ma magari tu ci fai 500 Km all'anno ...
Oppure essendo così vecchie erano talmente dure che anche facendo 50.000 Km all'anno non si consumavano  ;D


Titolo: Re: Costi Moto Vs Auto [Da: Il primo bacio....]
Post di: mauring su Maggio 25, 2011, 13:15:42 pm
Infatti, quando ho salutato l'acquirente, che doveva sciropparsi 120 km fino a Udine, gli ho detto: "Mi raccomando: piega massima = 2° e frenare sempre con congruo anticipo."  ;D


Titolo: Re: Costi Moto Vs Auto [Da: Il primo bacio....]
Post di: vatanen su Maggio 25, 2011, 14:36:30 pm
Citato da: Losna su Maggio 25, 2011, 11:27:41 am
in realtà 1,5, in quanto, credo, l'anteriore dura circa il doppio....  o non è più accussì?


Se non sei uno che piega sempre durano il doppio quelle anteriori stradali...le posteriori si consumano in centro come le anterioeu.se invece vai forte,si consuma l'anteriore ai lati e son cazzi,perchè rischi ben prima di vederle liscie..


Titolo: Re: Costi Moto Vs Auto [Da: Il primo bacio....]
Post di: &re@ su Dicembre 22, 2011, 16:32:36 pm
A proposito di costi per la manutenzione...

Siamo a Dicembre quindi, come ogni anno, per me e' iniziata la stagione della manutenzione.

Orbene quest'anno si prevedono
- Olio motore + filtro
- Verniciatura radiatore (aveva un po' di ossidazione ai lati)
- Pastiglie + tubi freno + olio freni anteriori
- Tutti i tubi dell'impianto di raffreddamento nuovi (ho preso un kit di tubi siliconici "racing"... vabbe' saranno racing come mia sorella, comunque sono molto fighi 8) ).
Questi li cambio per prudenza, visti gli anni della moto e il fatto che ho smontato il radiatore, quindi rimontarlo coi tubi in gomma vecchi di 10 anni non mi pare il caso
- Filtro benzina nuovo (anche questa e' una sostituzione prudenziale)
- Al prossimo cambio gomme, mettero' anche le valvole nuove (ho preso quelle in ergal, ruotate di 90°, figherrime pure loro  :) )

Ok spendero' un botto e non e' nemmeno tutta roba essenziale (praticamente lo sono solo l'olio e le pastiglie dei freni), ma insomma... all'amor non si comanda.  :-*

Magari faccio qualche foto per documentare lo sbattimento. Adesso e' gia' tutta smontata (serbatoio e impianto refrigerante), Sabato si prevede il rimontaggio.


Titolo: Re: Costi Moto Vs Auto [Da: Il primo bacio....]
Post di: vatanen su Dicembre 22, 2011, 18:12:19 pm
Citato da: &re@ su Dicembre 22, 2011, 16:32:36 pm
A proposito di costi per la manutenzione...

Siamo a Dicembre quindi, come ogni anno, per me e' iniziata la stagione della manutenzione.

Orbene quest'anno si prevedono
- Olio motore + filtro
- Verniciatura radiatore (aveva un po' di ossidazione ai lati)
- Pastiglie + tubi freno + olio freni anteriori
- Tutti i tubi dell'impianto di raffreddamento nuovi (ho preso un kit di tubi siliconici "racing"... vabbe' saranno racing come mia sorella, comunque sono molto fighi 8) ).
Questi li cambio per prudenza, visti gli anni della moto e il fatto che ho smontato il radiatore, quindi rimontarlo coi tubi in gomma vecchi di 10 anni non mi pare il caso
- Filtro benzina nuovo (anche questa e' una sostituzione prudenziale)
- Al prossimo cambio gomme, mettero' anche le valvole nuove (ho preso quelle in ergal, ruotate di 90°, figherrime pure loro  :) )

Ok spendero' un botto e non e' nemmeno tutta roba essenziale (praticamente lo sono solo l'olio e le pastiglie dei freni), ma insomma... all'amor non si comanda.  :-*

Magari faccio qualche foto per documentare lo sbattimento. Adesso e' gia' tutta smontata (serbatoio e impianto refrigerante), Sabato si prevede il rimontaggio.


ma avevi già i tubi in treccia,cambi anche quelli per prudenza?non dovrebbe patire dopo qualche anno...il resto invece ci sta tutto,tubi compresi acqua compresi,che toccheranno anche a me visto che ho notato che han sfiatato dopo l'ultima pistata.


Titolo: Re: Costi Moto Vs Auto [Da: Il primo bacio....]
Post di: &re@ su Dicembre 23, 2011, 08:50:29 am
Si' monto gia' i tubi in treccia, ma comprai quelli che seguivano l'andamento dei tubi originali (singolo tubo che parte dalla pompa + sdoppiatore a livello della piastra inferiore della forcella).
Li preferii cosi' perche' i due tubi che partono dalla pompa mi fanno schifo esteticamente, solo che lo sdoppiatore della Frentubo e' una fetecchia, e per come sono fatti i raccordi, ho visto che i due tratti a valle dello sdoppiatore fanno una piega molto stretta quando la forcella si comprime.

Quindi... magari non si romperanno mai, ma mi fido poco... allora ho ricomprato i due tubi separati a partire dalla pompa.
Li cambio solo per quello, altrimenti li avrei tenuti, hanno solo 3 anni.


ilPistone.com | Powered by SMF 1.0.2.
© 2001-2004, Lewis Media. All Rights Reserved.