ilPistone.com

Motori => Mondo Auto => Topic iniziato da: Motesto su Gennaio 26, 2011, 18:17:42 pm



Titolo: crisi dell'auto sportiva?
Post di: Motesto su Gennaio 26, 2011, 18:17:42 pm
come molti sanno, stò girando per alcui concessionari di auto sportive.

Stò notando che il mercato, a quanto dicono tutti è statico, soprattuto per gli usati !!!

Non prliamo poi delle cilindrate forti dove il deprezzamento dell'usato è pauroso!!

Per voi è cosi, io noto che ultimamente di sportive in giro se ne vedono sempr meno, solo suv , suvCaz e suvraz m di sportive manco l'omra!!

Parlo di auto nella fascia dai 45 ai 80 K europer intenderci!!


ps anche  farsi permutare un usato su usato l'è dura  :-\ :'(


Titolo: Re: crisi dell'auto sportiva?
Post di: MRC su Gennaio 26, 2011, 18:20:10 pm
assolutamente scomparse qui da me.
si vede solamente (e di rado) qualche 911 mentre prima erano molto numerose

Per esempio di M3 nuove non ne vedo mai, mentre di Q7 basta sputare per terra e ne vedi 1
non parliamo della A4 avant che sembra popolarissima


Titolo: Re: crisi dell'auto sportiva?
Post di: Samurai X su Gennaio 26, 2011, 18:23:15 pm
Bergamo piena di 911, diverse M3, TT, Boxter...


Titolo: Re: crisi dell'auto sportiva?
Post di: J. C. su Gennaio 26, 2011, 18:25:15 pm

Oggi ho parlato con un ufficiale giudiziario. Mi accennava ad un maxisfratto che deve fare qui in zona, e riguarda un notissimo salone+conce di hypercar. Mo' indago...


Titolo: Re: crisi dell'auto sportiva?
Post di: Motesto su Gennaio 26, 2011, 18:26:14 pm
si ma sono sempre auto di 4 anni fà son sempre le solite.

Di nuovi mezzi non ne vedo.

ad esempio ho visto in viat mia una sola 370z , di 50 ne vedevo molte di più!

di boxster nuov pochi idem cayman, solo dei gran anni 2007

Lotus evora bellissima macchina mai vista fuori dal concessionario

M3 nuove solo dei 2007/2008 incontro e poi pochini, ai tempi di e46 era pieno il centro città

mah... qui più che q7 c'è murato di q5


Titolo: Re: crisi dell'auto sportiva?
Post di: Samurai X su Gennaio 26, 2011, 18:26:17 pm
Citato da: J. C. su Gennaio 26, 2011, 18:25:15 pm
Oggi ho parlato con un ufficiale giudiziario. Mi accennava ad un maxisfratto che deve fare qui in zona, e riguarda un notissimo salone+conce di hypercar. Mo' indago...


Hypercar?  :o


Titolo: Re: crisi dell'auto sportiva?
Post di: Motesto su Gennaio 26, 2011, 18:26:55 pm
Citato da: J. C. su Gennaio 26, 2011, 18:25:15 pm
Oggi ho parlato con un ufficiale giudiziario. Mi accennava ad un maxisfratto che deve fare qui in zona, e riguarda un notissimo salone+conce di hypercar. Mo' indago...


ecco chiedi se mi trova un R8 a saldo!  ;D


Titolo: Re: crisi dell'auto sportiva?
Post di: mauring su Gennaio 26, 2011, 18:35:46 pm
In tempi di crisi, di tutor, velox, laser, patente a punti, ecc., non credo ci sia da stupirsi se tale  tipologia di auto segni il passo.

Si tratta di uno sfizio che non ha alcun senso se non si frequentano le piste, perche' per il resto sono auto scomode, rumorose, poco abitabili, poco sfruttabili, oltre che impegnative sul fronte consumo/deprezzamento/manutenzione.


Titolo: Re: crisi dell'auto sportiva?
Post di: J. C. su Gennaio 26, 2011, 18:42:46 pm
Citato da: Mauring su Gennaio 26, 2011, 18:35:46 pm
In tempi di crisi, di tutor, velox, laser, patente a punti, ecc., non credo ci sia da stupirsi se tale  tipologia di auto segni il passo.

Si tratta di uno sfizio che non ha alcun senso se non si frequentano le piste, perche' per il resto sono auto scomode, rumorose, poco abitabili, poco sfruttabili, oltre che impegnative sul fronte consumo/deprezzamento/manutenzione.


ma per favore. Ho un'auto da 250km/h per l'uso quotidiano, e ne sto cercando una usata che ha 500cv. Se certe auto non si vedono più in giro e sembrano esserci più 997 usate su autoscout di quante se ne vedevano per strada prima della crisi è solo perché sono finiti i soldi, siano essi veri o a credito.

Il resto sono mauringate. :P


Titolo: Re: crisi dell'auto sportiva?
Post di: renzo su Gennaio 26, 2011, 18:55:07 pm
Citato da: J. C. su Gennaio 26, 2011, 18:25:15 pm
Oggi ho parlato con un ufficiale giudiziario. Mi accennava ad un maxisfratto che deve fare qui in zona, e riguarda un notissimo salone+conce di hypercar. Mo' indago...

non sarà mica la storica "sport cars" di limena?! ???


Titolo: Re: crisi dell'auto sportiva?
Post di: mauring su Gennaio 26, 2011, 19:09:47 pm
Citato da: J. C. su Gennaio 26, 2011, 18:42:46 pm
ma per favore. Ho un'auto da 250km/h per l'uso quotidiano, e ne sto cercando una usata che ha 500cv.


Quelle sono scelte tue, che esulano dalla razionalita'. Io per l'uso quotidiano ho una A112 del 1980, e quindi ?  ??? ???

Cio' non toglie che una macchina da 250 all'ora o da 500 cavalli per l'uso nel traffico quotidiano fa abbastanza ridere.

E, comunque la si voglia girare, un SUV ha molto piu' senso di una sportiva, per l'uso quotidiano. Ed e' per questo che se ne vendono di piu'.


Titolo: Re: crisi dell'auto sportiva?
Post di: J. C. su Gennaio 26, 2011, 19:12:39 pm
Citato da: Mauring su Gennaio 26, 2011, 19:09:47 pm
Cio' non toglie che una macchina da 250 all'ora o da 500 cavalli per l'uso nel traffico quotidiano fa abbastanza ridere.

E, comunque la si voglia girare, un SUV ha molto piu' senso di una sportiva, per l'uso quotidiano. Ed e' per questo che se ne vendono di piu'.


A me fa ridere una A112 di latta, e pure tutti i SUV, e allora?


Titolo: Re: crisi dell'auto sportiva?
Post di: baranzo su Gennaio 26, 2011, 19:18:02 pm
Effettivamente anche da queste parti a parte Porsche 911 (sempre molto presenti, per la maggior parte nuove) di sportive se ne vedono poche.


Titolo: Re: crisi dell'auto sportiva?
Post di: mauring su Gennaio 26, 2011, 19:18:36 pm
Citato da: J. C. su Gennaio 26, 2011, 19:12:39 pm
A me fa ridere una A112 di latta, e pure tutti i SUV, e allora?


Va beh, te lo spiego, se e' cosi' difficile.

1) Usandola tutto l'anno nelle piu' svariate condizioni, l'A112 viene sfruttata al 90%, un SUV al 50%, la tua sportiva al 10%.

2) L'A112 e il suv possono andare esattamente dove va la tua sportiva, ma non e' vero il contrario.

Ne consegue che la sportiva e' uno sfizio, e come tale e' logico che segni il passo come vendite.





Titolo: Re: crisi dell'auto sportiva?
Post di: J. C. su Gennaio 26, 2011, 19:20:51 pm
Citato da: Mauring su Gennaio 26, 2011, 19:18:36 pm
Va beh, te lo spiego, se e' cosi' difficile.


te lo spiego io, visto che a te appare ancora più difficile: una spiegazione "razionale" non è sempre necessaria.


Titolo: Re: crisi dell'auto sportiva?
Post di: mauring su Gennaio 26, 2011, 19:24:12 pm
Citato da: J. C. su Gennaio 26, 2011, 19:20:51 pm
te lo spiego io, visto che a te appare ancora più difficile: una spiegazione "razionale" non è sempre necessaria.


Per spiegare il gesto di un singolo no, ma per spiegare l'andamento generale si.



Titolo: Re: crisi dell'auto sportiva?
Post di: saturn_v su Gennaio 26, 2011, 19:36:07 pm
Quoto in parte Mauring

Gli SUV "sportivi" (per distinguerli da robe tipo Suburban, Yukon, etc..) si vedevano in mano piu' alle donne che agli uomini fino a poco tempo fa da queste parti.

Ormai invece hanno iprepotentemente dilagato anche tra il sesso forte.

J.C.

Mi dispiace concordo con Mauring che certe sportive sono proprio poco pratiche...scomode, capacita' di carico quasi inesistente, devi stare attento alla minima gobba del terreno......di recente ho visto una Vette spizzicare la parte bassa del paraurti contro un semplice buffer parcheggio in cemento.


Per il resto anche io viaggio con una macchina che fa i 250 (limitati elettronicamente) e se facessero una TI berlina mauale come dico io con 500 CV la prenderei....sprecate in mezzo al traffico si (ed inutili in generale dal punto di vista prestazionale) ma almeno viaggio comodo, ci carico la spesa se mi occorre e non debbo preoccuparmi del radicone occasionale....

Qui in America si sta diffondendo sempre di piu' il concetto dell'uso della sportiva in pista (a volte con tasnto di carrello) e poi usare quacos'altro in mezzo al traffico.....


Titolo: Re: crisi dell'auto sportiva?
Post di: Homer su Gennaio 26, 2011, 19:49:29 pm
Quoto anche io... negli ultimi mesi che sto usando la clio tutti i giorni mi rendo conto che già un'auto del genere (che non ha neanche 200CV) è assolutamente sprecata... e cmq riesco a sfruttarla molto ma molto di più che un'M3 o peggio ancora... cmq il mercato è cambiato, si vedono un sacco di SUV, berline e SW che costano quanto e più di una 911, ma fan molta meno scena... la gente con la crisi anche se c'ha i soldi non li vuole ostentare come prima...


Titolo: Re: crisi dell'auto sportiva?
Post di: Motesto su Gennaio 26, 2011, 19:51:27 pm
I suv  hanno successo già che hanno la seduta alta

forse le sportive cosi come le conosciamo spariranno.



Titolo: Re: crisi dell'auto sportiva?
Post di: saturn_v su Gennaio 26, 2011, 20:01:30 pm
Citato da: Dogui su Gennaio 26, 2011, 19:51:27 pm
forse le sportive cosi come le conosciamo spariranno.





Non credo proprio....verranno sempre piu' relegate al loro ambiente naturale...la pista....


Titolo: Re: crisi dell'auto sportiva?
Post di: saturn_v su Gennaio 26, 2011, 20:12:26 pm
Citato da: Homer su Gennaio 26, 2011, 19:49:29 pm
Quoto anche io... negli ultimi mesi che sto usando la clio tutti i giorni mi rendo conto che già un'auto del genere (che non ha neanche 200CV) è assolutamente sprecata... e cmq riesco a sfruttarla molto ma molto di più che un'M3 o peggio ancora... cmq il mercato è cambiato, si vedono un sacco di SUV, berline e SW che costano quanto e più di una 911, ma fan molta meno scena... la gente con la crisi anche se c'ha i soldi non li vuole ostentare come prima...


Guarda, questo week-end ci siamo fatti un viaggetto (circa 1000 km) con la Subaru STI hatchback di mia moglie...io, lei, il cane (messo in zona cargo, con abitacolo "protetto" dal cargo tray, il tappetino in gomma a protezione della moquette del bagagliaio + tappetino morbido rivestito in gommapiuma per Fido ed un paio di grandi tovaglie) e le borse messe nel sedile posteriore.
Si e' rivelata sorprendentemente comoda, rigidita' ben filtrata.....abbiamo fatto pure un po' di shopping.....di sera in un tratto in pieno deserto senza un'anima viva in giro a con una visibilita' illimitata (un rettilineo senza fine) appena ho premuto un po' l'acceleratore e la macchina e' arrivata in un baleno a 220 orari, come niente (incredibile come continuava a progredire) ed ho mollato subito dopo che la migliettina mi ha lanciato un'occhiata delle sue...

Insomma, confortevole, grande capacita di carico da una macchina che gira al Ring in 7,55.....mi pare davvero non male....


Titolo: Re: crisi dell'auto sportiva?
Post di: J. C. su Gennaio 26, 2011, 20:16:50 pm
Citato da: saturn_v su Gennaio 26, 2011, 19:36:07 pm
J.C.

Mi dispiace concordo con Mauring che certe sportive sono proprio poco pratiche...scomode, capacita' di carico quasi inesistente, devi stare attento alla minima gobba del terreno......di recente ho visto una Vette spizzicare la parte bassa del paraurti contro un semplice buffer parcheggio in cemento.


Citato da: Dogui su Gennaio 26, 2011, 19:51:27 pm
I suv  hanno successo già che hanno la seduta alta

forse le sportive cosi come le conosciamo spariranno.



ehm... veramente nel mio esempio citavo due casi di SL (R129 e R230). Vero come dite voi che una sportiva "vera" è assolutamente non-pratica, ma una GT che nonostante le prestazioni è assolutamente confortevole, ha un bagagliaio che ti tiene 3 casse d'acqua, un cambio automatico e dimensioni umane (noncché un'altezza da terra a prova di dosso - parlo per esperienza), è ancora praticabile.

Poi, ripeto: a differenza del Mauring ( :P) io non parlo per assolutismi. Portavo il mio esempio perché faccio sì un uso quotidiano dell'auto, ma non vivo nel traffico: capita che mi faccia quei 5-6km che separano casa mia dallo studio, o che esca a cena in città, ma anche che io vada fuoriporta o la usi in autostrada, dove riesco a sfruttarla (ehm...) di più. O che la lasci a casa per usare il bus. Insomma, un uso a 360°, per il quale non sento il minimo bisogno di una scatoletta o di un SUV. Ma ripeto: il mio è un caso, non un assoluto.

Spiegato mi sono? ;)


Titolo: Re: crisi dell'auto sportiva?
Post di: saturn_v su Gennaio 26, 2011, 20:30:25 pm
Citato da: J. C. su Gennaio 26, 2011, 20:16:50 pm
ehm... veramente nel mio esempio citavo due casi di SL (R129 e R230). Vero come dite voi che una sportiva "vera" è assolutamente non-pratica, ma una GT che nonostante le prestazioni è assolutamente confortevole, ha un bagagliaio che ti tiene 3 casse d'acqua, un cambio automatico e dimensioni umane (noncché un'altezza da terra a prova di dosso - parlo per esperienza), è ancora praticabile.

Poi, ripeto: a differenza del Mauring ( :P) io non parlo per assolutismi. Portavo il mio esempio perché faccio sì un uso quotidiano dell'auto, ma non vivo nel traffico: capita che mi faccia quei 5-6km che separano casa mia dallo studio, o che esca a cena in città, ma anche che io vada fuoriporta o la usi in autostrada, dove riesco a sfruttarla (ehm...) di più. O che la lasci a casa per usare il bus. Insomma, un uso a 360°, per il quale non sento il minimo bisogno di una scatoletta o di un SUV. Ma ripeto: il mio è un caso, non un assoluto.

Spiegato mi sono? ;)


La SL per me e' al limite (le classiche coupe' tipo SEC gia' vanno meglio)......pur non essendo alto (e comunque non sono magrolino) comincia ad essere un pelo "soffocante" e bassa per i mie gusti oltre al fatto che non ci puoi portare n giro nessuno altre al passeggero al lato......e' vero comunque, non e' una 911 o una Ferrari ed un viaggio ce lo farei tranquillamente.
Comunque credo che l'OP si riferisse a sportive "dure e pure" piuttosto che a GT come la SL o anche la M3.


Titolo: Re: crisi dell'auto sportiva?
Post di: Motesto su Gennaio 26, 2011, 20:41:51 pm
Citato da: saturn_v su Gennaio 26, 2011, 20:01:30 pm
Non credo proprio....verranno sempre piu' relegate al loro ambiente naturale...la pista....


ok , ma allora li li che senso ha una 370z?una cayman normale?  una impeza evo? una m3 nuova?

QUando una ben più specialistica exige(o similia)  ti costa meno e và di più divertendoti pure di più?


Concordo con te oggi chi ha una sportiva deve andarci in pista, sennò vanno bene solo per vedette!!

Jc l'sl non è una sportiva, anche se ha un miliardo di cv! L'sls lo è semmai.


Titolo: Re: crisi dell'auto sportiva?
Post di: Samurai X su Gennaio 26, 2011, 21:43:54 pm
L'ideale è avere una Panda a metano (che è un suv)  ;D e una FF blu notte metallizzato con interni biscotto  :P


Titolo: Re: crisi dell'auto sportiva?
Post di: saturn_v su Gennaio 26, 2011, 22:11:40 pm
Citato da: Dogui su Gennaio 26, 2011, 20:41:51 pm
ok , ma allora li li che senso ha una 370z?una cayman normale?  una impeza evo? una m3 nuova?



Magari ci sono piste dove puoi goderti di piu' la maggiore cavalleria della 370Z o della Cayman rispetto alla Lotus....o semplicemente, piacciono di piu' quelle...


Titolo: Re: crisi dell'auto sportiva?
Post di: Motesto su Gennaio 26, 2011, 22:38:41 pm
Citato da: saturn_v su Gennaio 26, 2011, 22:11:40 pm
Magari ci sono piste dove puoi goderti di piu' la maggiore cavalleria della 370Z o della Cayman rispetto alla Lotus....o semplicemente, piacciono di piu' quelle...


credo che sarebbero più competitive solo su autostrade tipo autobahn tipo monza!!

ovvio se ci spendi su un capitale di elaborazioni cambia il discorso.


Titolo: Re: crisi dell'auto sportiva?
Post di: MarzulLaurus su Gennaio 26, 2011, 23:16:35 pm
A 'sto giro sto pure io col mauring... che poi la razionalità non sia l'unico elemento in gioco è banale...

Queste vetture sono in grado, ad oggi di offrire prestazioni superiori, più di quelle a cui un guidatore medio può accedere etc. etc.

Prima la differenza fra una Range (fuoristrada di lusso) e una 911 era all'interno delle capacità di "comprensione di un guidatore medio"... oggi un cayenne, un x5/6 etc. vanno da bestia e hanno limiti di tenuta infinitamente più elevati, tali, appunto, da ricadere fuori del compo di azione di un guidatore normale...

Ovvero a molti sembra di comprare l'auto razional/trendaiola e pure sportiva...

questa potrebbe essere un'altra chiave di lettura...


Titolo: Re: crisi dell'auto sportiva?
Post di: saturn_v su Gennaio 26, 2011, 23:35:14 pm
Citato da: MarzulLaurus su Gennaio 26, 2011, 23:16:35 pm
Prima la differenza fra una Range (fuoristrada di lusso) e una 911 era all'interno delle capacità di "comprensione di un guidatore medio"... oggi un cayenne, un x5/6 etc. vanno da bestia e hanno limiti di tenuta infinitamente più elevati, tali, appunto, da ricadere fuori del compo di azione di un guidatore normale...



Interessante come concetto anche se non sono del tutto d'accordo.....sul dritto si, un Cayenne va da paura....appena incontri 2 curve pero' la cosa cambia e parecchio, e secondo me si avverte benissimo anche entro i limiti ci comprensione dell'automobilista medio magari un pizzico smaliziato........l'X6 M al Ring gira come la Opel Zafira OPC...ovvero un monovolume "sportivo" (oddio che accoppiamento di parole stupidamente assurdo...) i limiti ci sono tutti belli e buoni....e secondo me qualcuno che e' andato a finire contro un cancello con sti' cosi su ruote c'e' stato parecchie volte....nel mio piccolo il Tribeca di mia moglie era bello scattante e camminava mica da ridere in autostrada....ma appena prendevi una curva un po' piu' alla "garibaldina" pur con tutti i controlli di trazione e stabilita' del piffero, c'era da mettersi il coltello tra i denti....ed era un SUV "sportivo" che non si discostava molto come impostazione dai vari X5, e Cayenne, quantomeno nelle loro versioni di fascia bassa....

Il tuo concetto lo modificherei un po' con l'osservazione che tanti anni fa prima degli SUV i classici "fuoristrada", anche i modelli lussuosi e "sportiveggianti" erano lenti anche sul dritto e rigidi......il mitico Range Rover faceva non piu' di 170 orari (molto ottimisticamente)....oggi i SUV riescono a soddisfare gli sboroni da dritto


Titolo: Re: crisi dell'auto sportiva?
Post di: J. C. su Gennaio 26, 2011, 23:39:15 pm
Citato da: MarzulLaurus su Gennaio 26, 2011, 23:16:35 pm
A 'sto giro sto pure io col mauring... che poi la razionalità non sia l'unico elemento in gioco è banale...


Secondo me l'unica cosa "banale" è il dovere per forza cercare una spiegazione razionale all'improvvisa "sparizione" di certe auto.

IMHO, come dicevo prima, è tutto dovuto al fatto che i soldi non ci sono più.

Se guardo nella mia città, in cui - automobilisticamente parlando - molta gente bada allo status symbol, vedo che certe auto "di tendenza" sono letteralmente sparite, per essere sostituite con altre che sono ancora sì "d'immagine", ma di segmento/prezzo nettamente inferiori. Sensazione corroborata da una scorsa veloce presso i siti dei concessionari e salonisti locali.

Un esempio: se quando uscì X6 Padova ne fu letteralmente infestata, ora fioccano X1 e Countryman come funghi, e si trovano parecchie X6 e X5 usate, parimenti a Q7, Cayenne e Touareg. Di contro, di quelle "grosse" immatricolate di recente ne vedo pochissime.

Penso che ci sia stato una generale tirata di cinghia, che ha indotto i "nuovi ricchi" a disfarsi delle auto (o li hanno costretti a restituirle per morosità) e molti altri a ridimensionarsi.

Ci sarà un motivo se in Porsche Italia, come sembra, c'è un sacco di invenduto/km0/vetture in leasing rientrate, e dubito sia un improvviso attacco collettivo di razionalità...


Titolo: Re: crisi dell'auto sportiva?
Post di: saturn_v su Gennaio 26, 2011, 23:48:24 pm
Citato da: J. C. su Gennaio 26, 2011, 23:39:15 pm
Secondo me l'unica cosa "banale" è il dovere per forza cercare una spiegazione razionale all'improvvisa "sparizione" di certe auto.

IMHO, come dicevo prima, è tutto dovuto al fatto che i soldi non ci sono più.

Se guardo nella mia città, in cui - automobilisticamente parlando - molta gente bada allo status symbol, vedo che certe auto "di tendenza" sono letteralmente sparite, per essere sostituite con altre che sono ancora sì "d'immagine", ma di segmento/prezzo nettamente inferiori. Sensazione corroborata da una scorsa veloce presso i siti dei concessionari e salonisti locali.

Un esempio: se quando uscì X6 Padova ne fu letteralmente infestata, ora fioccano X1 e Countryman come funghi, e si trovano parecchie X6 e X5 usate, parimenti a Q7, Cayenne e Touareg. Di contro, di quelle "grosse" immatricolate di recente ne vedo pochissime.

Penso che ci sia stato una generale tirata di cinghia, che ha indotto i "nuovi ricchi" a disfarsi delle auto (o li hanno costretti a restituirle per morosità) e molti altri a ridimensionarsi.

Ci sarà un motivo se in Porsche Italia, come sembra, c'è un sacco di invenduto/km0/vetture in leasing rientrate, e dubito sia un improvviso attacco collettivo di razionalità...


Evidentemente nella tua citta' il settore finanziario conta poco  ;D ;D ;D......interessante....qui in America, a livello generale, sta accadendo il contrario....i modelli piu' lussuosi stanno rigaloppando mentre l'offerta premium media in molti casi langue......traduzione, una 528 magari il conce BMW fa piu' fatica a venderla rispetto alla 550......


Titolo: Re: crisi dell'auto sportiva?
Post di: Motesto su Gennaio 26, 2011, 23:49:01 pm
Citato da: MarzulLaurus su Gennaio 26, 2011, 23:16:35 pm
A 'sto giro sto pure io col mauring... che poi la razionalità non sia l'unico elemento in gioco è banale...

Queste vetture sono in grado, ad oggi di offrire prestazioni superiori, più di quelle a cui un guidatore medio può accedere etc. etc.

Prima la differenza fra una Range (fuoristrada di lusso) e una 911 era all'interno delle capacità di "comprensione di un guidatore medio"... oggi un cayenne, un x5/6 etc. vanno da bestia e hanno limiti di tenuta infinitamente più elevati, tali, appunto, da ricadere fuori del compo di azione di un guidatore normale...

Ovvero a molti sembra di comprare l'auto razional/trendaiola e pure sportiva...

questa potrebbe essere un'altra chiave di lettura...


non concordo, generalmente chi ha una sportiva è un appassionato (mediamente) e capisce cosa cambia come guida anche rispeto ad un cayenne.


Titolo: Re: crisi dell'auto sportiva?
Post di: J. C. su Gennaio 26, 2011, 23:52:36 pm
Citato da: saturn_v su Gennaio 26, 2011, 23:48:24 pm
Evidentemente nella tua citta' il settore finanziario conta poco  ;D ;D ;D.....


E' più probabile che la crisi abbia dato la mazzata finale ad un passaggio generazionale nell'imprenditoria. Poi è dura paragonare l'Italia agli USA: la crisi si è sentita in maniera troppo diversa, e da voi i processi di recupero sono più veloci che qui. Sarà da vedere come la City reggerà l'urto, piuttosto.


Titolo: Re: crisi dell'auto sportiva?
Post di: saturn_v su Gennaio 27, 2011, 00:06:30 am
Citato da: J. C. su Gennaio 26, 2011, 23:52:36 pm
Poi è dura paragonare l'Italia agli USA


Verissimo, l'America ormai non produce piu' un cazzo, solo debito a quel po' di innovazione rimasta....l'Italia dal canto suo si e' data da fare anch'essa sbarazzandosi di una cosa ormai antidiluviana (secondo la logica di certi economisti che sarebbero da sbattere in galera a gettar via la chiave) come l'economia di produzione...passe'.....pensavano che i Cinesi se ne stassero a guardare senza fare concorrenza....
Citazione:
: la crisi si è sentita in maniera troppo diversa, e da voi i processi di recupero sono più veloci che qui.


Grazie al fatto che gli USA possono permettersi di stampare soldi a go-go e gli vengono permesse le porcate piu' assurde in termini di trasparenza e gestione finanziaria (sospensione del mark to market, il gioco delle 3 carte tra primary dealers, tesoro e banca centrale, etc...)
Citazione:
Sarà da vedere come la City reggerà l'urto, piuttosto.


Male fino ad ora...PIL in negativo ed impennata d'inflazione......praticamente stanno entrando in "stagflazione" come i cari anni 70....purtroppo pagano il fatto di non avere una moneta di riserva....


Titolo: Re: crisi dell'auto sportiva?
Post di: Flex su Gennaio 27, 2011, 03:47:17 am
Citato da: Dogui su Gennaio 26, 2011, 18:17:42 pm
Per voi è cosi, io noto che ultimamente di sportive in giro se ne vedono sempr meno, solo suv , suvCaz e suvraz m di sportive manco l'omra!!


nel 2004 quando arrivo' la "stretta" con l'introduzione della PAP e l'inizio della caccia alle streghe, ipotizzai la "fisiologica" progressiva diminuzione di auto ottimizzate verso le prestazioni, a vantaggio di SUV, monovolume etc.
Che farsene dell'auto "sportiva", gomme ribassate e performanti, assetti privilegianti la tenuta, aerodinamica efficiente e superfici frontali ridotte, quando la massima velocita' raggiungibile in assoluto e' 130 tutti irreggimentati e sonnacchiosi sfilando sotto i portali tutor, le strade sono dei percorsi a ostacoli con buche profonde due spanne pronte a piegare qualsiasi cerchio che non abbia intorno almeno 15 cm. di spalla di gomma, la maggior parte del tempo viene passata in coda ?
La "naturale evoluzione" dell'auto, proprio come accade ad una specie animale, e' modellata dalle condizioni ambientali: SUV, minisuv, SAV, monovolume e amenita' simili sono chiaramente destinate a diventare la specie dominante. O forse l'unica.


Titolo: Re: crisi dell'auto sportiva?
Post di: MarzulLaurus su Gennaio 27, 2011, 09:02:50 am
Citato da: Dogui su Gennaio 26, 2011, 23:49:01 pm
non concordo, generalmente chi ha una sportiva è un appassionato (mediamente) e capisce cosa cambia come guida anche rispeto ad un cayenne.


la gente che conosco e che può permettersi di stringere il volante di una sportiva, mediamente di auto non ci capisce una fava... oppure sono i falsi "competenti" quelli che snocciolano luoghi comuni su luoghi comuni spacciandosi per esperti... la possibilità di sedere al volante di una sportiva è data solo (in quei casi) dalle dimensioni del portafoglio in rapporto al ritorno di immagine...


Titolo: Re: crisi dell'auto sportiva?
Post di: Losna su Gennaio 27, 2011, 10:42:37 am
< staff: rimosso su richiesta dell'utente >


Titolo: Re: crisi dell'auto sportiva?
Post di: J. C. su Gennaio 27, 2011, 10:44:56 am
Citato da: Losna su Gennaio 27, 2011, 10:42:37 am
Oltre alle possibilità economiche conta anche molto la trendiness.   Due auto costose e "irrazionali" (dal punto di vista dei contenuti MATERIALI) come Mini e 500 hanno grande successo.   Nel segmento luxury oggi probabilmente un X6 "fa più figo" di una 911.   


oppure, come ipotizzavo io, il proliferare di auto "trendy ma non immense" è dovuto a ristrettezze di budget in capo a coloro che reputano assolutamente necessaria un'auto trendy...


Titolo: Re: crisi dell'auto sportiva?
Post di: Motesto su Gennaio 27, 2011, 10:45:22 am
Citato da: Losna su Gennaio 27, 2011, 10:42:37 am
Oltre alle possibilità economiche conta anche molto la trendiness.   Due auto costose e "irrazionali" (dal punto di vista dei contenuti MATERIALI) come Mini e 500 hanno grande successo.   Nel segmento luxury oggi probabilmente un X6 "fa più figo" di una 911.   


Paolo mini e 500 si parla di auto premium di segmenti bassi (idem su segmenti sino a 5er/e/a6 etc etc).

Son sempre auto sotto i 40K abbondantemente.

Forse la'uto sportiva non è più un icona dello status symbol? meglio un q5 pluriaccessoriato alla boxster?


Titolo: Re: crisi dell'auto sportiva?
Post di: Losna su Gennaio 27, 2011, 10:49:48 am
< staff: rimosso su richiesta dell'utente >


Titolo: Re: crisi dell'auto sportiva?
Post di: mauring su Gennaio 27, 2011, 10:52:24 am
Citato da: J. C. su Gennaio 26, 2011, 23:39:15 pm
Ci sarà un motivo se in Porsche Italia, come sembra, c'è un sacco di invenduto/km0/vetture in leasing rientrate, e dubito sia un improvviso attacco collettivo di razionalità...


I due discorsi, mio e tuo, vanno di pari passo.

Quando i soldi finiscono, finisce anche l'irrazionalita' delle scelte, e si bada piu' al sodo, e cioe' auto sfruttabili, anche se non emozionalmente coinvolgenti.


Titolo: Re: crisi dell'auto sportiva?
Post di: fabrizio.b su Gennaio 27, 2011, 10:53:34 am
azzardo anche io un'ipotesi , l'innalzarsi dell'età media dei " ricchi " che possono permettersi di spendere molto per auto all'apparenza irrazionali  .
La crisi ha spazzato via parecchi parvenue nel mondo dell'alta borghesia , magari figli della .com generation  ed ha lasciato sul campo solo coloro che godevano , e godono , di solide fondamenta finanziarie  , condizioni che si ritrovano più di frequente in persone  sulla cinquantina ed oltre .
A parte il nostro Losna  che a 50 anni sfoggia uno sfilatino con cou bungabungare in pista qualsiasi avversario  il cumenda Milanes  magari panzutello sulle sessantina prima si strizzava dentro una porsche od una ferrari per sfoggiare lo status assunto , oggigiorno ci sono i mega suvvoni belli alti , comodi , in cui si sale e non si scende ...ottimi per chi magari ha dolori alla schiena e magari i calli ai piedi ....


Titolo: Re: crisi dell'auto sportiva?
Post di: Losna su Gennaio 27, 2011, 10:54:24 am
< staff: rimosso su richiesta dell'utente >


Titolo: Re: crisi dell'auto sportiva?
Post di: THE KAISER su Gennaio 27, 2011, 11:37:19 am
Citato da: Losna su Gennaio 27, 2011, 10:42:37 am
Oltre alle possibilità economiche conta anche molto la trendiness.  Due auto costose e "irrazionali" (dal punto di vista dei contenuti MATERIALI) come Mini e 500 hanno grande successo.  Nel segmento luxury oggi probabilmente un X6 "fa più figo" di una 911.   
è questo il vero motivo secondo me. La maggior parte delle sportive sono state vendute più per moda, per immagine che per le qualità intrinseche...quindi quando la moda si è orientata verso i suv, le vendite delle sportive ne hanno risentito.
Quelli che hanno comprato una sportiva per la guida, il sound ecc sono e resteranno (resteremo ;D ) una nicchia

anche se non riesco proprio a capire come possa far più figo un suv rispetto ad una granturismo


Titolo: Re: crisi dell'auto sportiva?
Post di: pino su Gennaio 27, 2011, 11:47:33 am
Citato da: Losna su Gennaio 27, 2011, 10:42:37 am
oggi probabilmente un X6 "fa più figo" di una 911.   


che tristezza... :'(


Titolo: Re: crisi dell'auto sportiva?
Post di: Samurai X su Gennaio 27, 2011, 13:01:59 pm
Citato da: pino su Gennaio 27, 2011, 11:47:33 am
che tristezza... :'(


Non piangere...911 è ancora l'auto dell'uomo maturo sportivo...almeno qui da me....


Titolo: Re: crisi dell'auto sportiva?
Post di: MarzulLaurus su Gennaio 27, 2011, 13:32:52 pm
Citato da: fabrizio.b su Gennaio 27, 2011, 10:53:34 am
azzardo anche io un'ipotesi , l'innalzarsi dell'età media dei " ricchi " che possono permettersi di spendere molto per auto all'apparenza irrazionali  .
La crisi ha spazzato via parecchi parvenue nel mondo dell'alta borghesia , magari figli della .com generation  ed ha lasciato sul campo solo coloro che godevano , e godono , di solide fondamenta finanziarie  , condizioni che si ritrovano più di frequente in persone  sulla cinquantina ed oltre .
A parte il nostro Losna  che a 50 anni sfoggia uno sfilatino con cou bungabungare in pista qualsiasi avversario  il cumenda Milanes  magari panzutello sulle sessantina prima si strizzava dentro una porsche od una ferrari per sfoggiare lo status assunto , oggigiorno ci sono i mega suvvoni belli alti , comodi , in cui si sale e non si scende ...ottimi per chi magari ha dolori alla schiena e magari i calli ai piedi ....



anche questo mi pare molto condivisibile... direi che di ipotesi interessanti ne sono uscite diverse... forse è una summa delle varie...


Titolo: Re: crisi dell'auto sportiva?
Post di: mauring su Gennaio 27, 2011, 15:26:29 pm
Citato da: fabrizio.b su Gennaio 27, 2011, 10:53:34 am
oggigiorno ci sono i mega suvvoni belli alti , comodi , in cui si sale e non si scende ...ottimi per chi magari ha dolori alla schiena e magari i calli ai piedi ....


Tu ridi ma io e' da inizio anno che ho una lombosciatalgia da urlo, che non va via neanche con le bombe al cortisone.  :(

L'unica auto in cui riesco a salire/scendere e' la Jeep, perche' e' alta ed ha i sedili morbidoni.
Inoltre devo usare la tecnica di prendermi sulle barre portatutto e sulla porta ed entrare in avanti tipo Actarus in Atlas Ufo Robot.  ;D


Titolo: Re: crisi dell'auto sportiva?
Post di: saturn_v su Gennaio 27, 2011, 16:57:57 pm

Posso raccontarvi di una "trasformazione" del genere avvenuta in USA da circa 30 anni tra il pubblico generalista.
Fino a meta'/fine anni 70 le muscle car (2 o 4 porte) dominavano tra chi voleva l'auto grossa e potente.....se ti serviva spazio prendevi una delle gigantesche station wagon anch'esse supermotorizzate.

Le leggi draconiane sul controllo della velocita' e premi assicurativi punitivi a poco a poco hanno fatto si' che i pick-up trucks ed i fuoristrada diventassero oltre il 50% del mercato.....lo sfoggiare si e' trasformato dall'andare veloce all'avere il veicolo piu' alto e grande di tutti....da un po' di anni c'e' stata un'inversione di tendenza (le muscle car sono in pieno revival) ma se chiedevi, chesso', nel 1999 ad un gruppo di giovani quali fossero le auto preferite, 6-7 su 10 ti rispondevano un pick-up o un fuoristrada (tipo Suburban et simili)


Titolo: Re: crisi dell'auto sportiva?
Post di: &re@ su Gennaio 27, 2011, 17:02:41 pm
Citato da: saturn_v su Gennaio 27, 2011, 16:57:57 pm
Posso raccontarvi di una "trasformazione" del genere avvenuta in USA da circa 30 anni tra il pubblico generalista.
(...)


In effetti mi chiedevo perché cavolo Marty McFly desiderasse tanto un pickup per fare gli spari al semaforo ;D
(non che la Delorean scattasse molto meglio... ;D )


Titolo: Re: crisi dell'auto sportiva?
Post di: saturn_v su Gennaio 27, 2011, 17:10:07 pm
Citato da: fabrizio.b su Gennaio 27, 2011, 10:53:34 am
il cumenda Milanes  magari panzutello sulle sessantina prima si strizzava dentro una porsche od una ferrari per sfoggiare lo status assunto , oggigiorno ci sono i mega suvvoni belli alti , comodi , in cui si sale e non si scende ...ottimi per chi magari ha dolori alla schiena e magari i calli ai piedi ....



Non che ci siano dietro motivi cosi'' "logici"....mica ci sono solo i suvvoni per fare sfoggio stando comodi....ci sono le grandi GT e superberline sportive......mica sei obbligato a comprare quegli scatoloni osceni per avere comfort nel lusso......poi oggi ci sono anche i coupe' 4 porte come la CLS o la Panamera (o la Rapide se puoi proprio spendere a go-go)

Il problema e' che il cattivo gusto dilaga......mi sbellico dalle risate quando sento il solito saputello (che in USA magari non c'e' mai stato) sentenziare che in America non abbiamo belle macchine...e poi quando vengo e' una parata di sgorbiette (e sgorbione) su ruote.....se scatti una foto a caso in una qualsiasi ora del giorno nel centro di Roma ed in quello di New York vedrai che ci sono mediamente piu' belle auto in circolazione nella grande mela...


Titolo: Re: crisi dell'auto sportiva?
Post di: saturn_v su Gennaio 27, 2011, 17:12:37 pm
Citato da: &re@ su Gennaio 27, 2011, 17:02:41 pm
In effetti mi chiedevo perché cavolo Marty McFly desiderasse tanto un pickup per fare gli spari al semaforo ;D
(non che la Delorean scattasse molto meglio... ;D )


Un'altro dei motivi della popolarita' dei pick-up e fuoristrada e' ovviamente dato dal fatto che mediamente gli Americani sono molto piu; dediti all'outdoor rispetto agli Europei.....


Titolo: Re: crisi dell'auto sportiva?
Post di: &re@ su Gennaio 27, 2011, 17:15:56 pm
Sì sì certo, solo che in quel film lì, per quel poco che si è visto, ha fatto solo asfalto e uno sparo al semaforo con un altro pickup.
Per questo mi sembrava una scelta un po' bizzarra... poteva prendere la BMW di suo padre ;D


Titolo: Re: crisi dell'auto sportiva?
Post di: Skippa su Gennaio 27, 2011, 17:19:11 pm
Io avanzo un'altra ipotesi: se ne vedono di meno perché la gente le usa semplicemente di meno.

Porto un esempio che potrebbe essere solo tale, ma forse no: dove metto la macchina in garage è pieno di ricchi sfondati. Molti affittano, per cui girano tante auto e tante facce.
Fra le tante, notavo (chissà perché) un tizio che aveva un gran bel Boxster S che, un bel giorno, dal garage ha tirato fuori un 997 Turbo Cabrio bianco ghiaccio da svenire, e nuovo di pacca. Questo è stato proprio agli albori di questa crisi fenomeno che ci avrebbe messi tutti in ginocchio.

Ebbene molte volte incocciavo sto tipo con sto 911 da urlo, poi di colpo, sparito. Contestualmente le mega macchine che si vedevano parevano essere calate di brutto e anzi, cominciavano a spuntare auto molto più normali, tipo la mia. Questo mai più visto, tant'è che è stato automatico pensare: "ha fatto il fico, si è preso il turbo e poi l'ha restituito perchè non lo riusciva a pagare".
E' passato più di un anno, ripeto, mai più visto.

Finché qualche settimana fa, entro, chiamo la macchina (il box è un silos automatico), mi giro e... tadan!!!! Il turbo bianco è ricomparso, splendende, bellissimo, soltanto guardacaso un po' invecchiato.

Morale? Non tutto quello che sembra è effettivamente come sembra.


Titolo: Re: crisi dell'auto sportiva?
Post di: MB su Gennaio 27, 2011, 17:25:16 pm
A me spiace di questa "involuzione" del mercato, ma era anche prevedibile, perchè è sempre più difficile godersi una sportiva che non sia estrema, ed in grado di emozionare, anche a bassa velocità.


Titolo: Re: crisi dell'auto sportiva?
Post di: Motesto su Gennaio 27, 2011, 17:25:35 pm
Citato da: Skippa su Gennaio 27, 2011, 17:19:11 pm
Io avanzo un'altra ipotesi: se ne vedono di meno perché la gente le usa semplicemente di meno.

Porto un esempio che potrebbe essere solo tale, ma forse no: dove metto la macchina in garage è pieno di ricchi sfondati. Molti affittano, per cui girano tante auto e tante facce.
Fra le tante, notavo (chissà perché) un tizio che aveva un gran bel Boxster S che, un bel giorno, dal garage ha tirato fuori un 997 Turbo Cabrio bianco ghiaccio da svenire, e nuovo di pacca. Questo è stato proprio agli albori di questa crisi fenomeno che ci avrebbe messi tutti in ginocchio.

Ebbene molte volte incocciavo sto tipo con sto 911 da urlo, poi di colpo, sparito. Contestualmente le mega macchine che si vedevano parevano essere calate di brutto e anzi, cominciavano a spuntare auto molto più normali, tipo la mia. Questo mai più visto, tant'è che è stato automatico pensare: "ha fatto il fico, si è preso il turbo e poi l'ha restituito perchè non lo riusciva a pagare".
E' passato più di un anno, ripeto, mai più visto.

Finché qualche settimana fa, entro, chiamo la macchina (il box è un silos automatico), mi giro e... tadan!!!! Il turbo bianco è ricomparso, splendende, bellissimo, soltanto guardacaso un po' invecchiato.

Morale? Non tutto quello che sembra è effettivamente come sembra.


quello ci stà è come per le auto d'epoca che le vedi solo il weekend primaverile


Titolo: Re: crisi dell'auto sportiva?
Post di: Mister Sandman su Gennaio 27, 2011, 17:34:16 pm
Citato da: saturn_v su Gennaio 27, 2011, 16:57:57 pm
Posso raccontarvi di una "trasformazione" del genere avvenuta in USA da circa 30 anni tra il pubblico generalista.
Fino a meta'/fine anni 70 le muscle car (2 o 4 porte) dominavano tra chi voleva l'auto grossa e potente.....se ti serviva spazio prendevi una delle gigantesche station wagon anch'esse supermotorizzate.

Le leggi draconiane sul controllo della velocita' e premi assicurativi punitivi a poco a poco hanno fatto si' che i pick-up trucks ed i fuoristrada diventassero oltre il 50% del mercato.....lo sfoggiare si e' trasformato dall'andare veloce all'avere il veicolo piu' alto e grande di tutti....da un po' di anni c'e' stata un'inversione di tendenza (le muscle car sono in pieno revival) ma se chiedevi, chesso', nel 1999 ad un gruppo di giovani quali fossero le auto preferite, 6-7 su 10 ti rispondevano un pick-up o un fuoristrada (tipo Suburban et simili)


mmm... dipende dalle zone.
Nell'East Coast i pickup non hanno mai veramente preso. E dalle nostre parti se chiedevi ad un giovane erano le Nissan 280 ZX, Toyota Supra, Porsche 944, etc ad essere nei suoi sogni


Titolo: Re: crisi dell'auto sportiva?
Post di: Mister Sandman su Gennaio 27, 2011, 17:38:37 pm
Citato da: saturn_v su Gennaio 27, 2011, 17:12:37 pm
Un'altro dei motivi della popolarita' dei pick-up e fuoristrada e' ovviamente dato dal fatto che mediamente gli Americani sono molto piu; dediti all'outdoor rispetto agli Europei.....


Se vai in centro degli USA la popolarita' dei pickup deriva da un altro motivo: il 4% del Pil e' agricoltura, il 12% e' costruzioni, se poi aggiungi la miriade di altri utilizzi si vede il perche della popolarita' dei pick up.
Che poi i giovani abbiano trovato una maniera per rendere un veicolo da lavoro in uno per svago... beh... l'Apecar insegna (ApeCross)  ;D


Titolo: Re: crisi dell'auto sportiva?
Post di: saturn_v su Gennaio 27, 2011, 17:41:42 pm
Citato da: Mister Sandman su Gennaio 27, 2011, 17:34:16 pm
mmm... dipende dalle zone.
Nell'East Coast i pickup non hanno mai veramente preso. E dalle nostre parti se chiedevi ad un giovane erano le Nissan 280 ZX, Toyota Supra, Porsche 944, etc ad essere nei suoi sogni


Oddio io dalle vostre parti di pick-up ne vedo un sacco quando ci vengo..

Anche qui a Seattle e San Francisco, la patria di Prius e Subaru, di pick-up che gironzolano in centro ce ne sono....

Tra l'altro ci sono anche molti facoltosi che nel loro parco auto hanno almeno un pick-up...per trainarci il carro cavalli o per caricarci terra e attrezzature varie per il giardino.

Stephen Feinberg, il CEO di Cerberus e' famoso per recarsi al lavoro (Manhattan) con un Ford F-350 con tanto di ruote gemellate!!!  ;D

Comunque e' da un po' di anni che i pick-up come veicolo generalista sono in fase calante....



Titolo: Re: crisi dell'auto sportiva?
Post di: Mister Sandman su Gennaio 27, 2011, 17:46:49 pm
Citato da: saturn_v su Gennaio 27, 2011, 17:41:42 pm
Oddio io dalle vostre parti di pick-up ne vedo un sacco quando ci vengo..

Comunque e' da un po' di anni che i pick-up sono in fase calante....


Come mezzo di lavoro, non svago. Specialmente i landscapers messicani  ;D ;D


Titolo: Re: crisi dell'auto sportiva?
Post di: saturn_v su Gennaio 27, 2011, 17:50:20 pm
Citato da: Mister Sandman su Gennaio 27, 2011, 17:46:49 pm
Come mezzo di lavoro, non svago. Specialmente i landscapers messicani  ;D ;D


Anche ocme mezzo pratico da parte di gente facoltosa che in garage ha anche la Porsche non ti credere.....avere un pick-up fa sempre comodo...sicuramente non se vivi in appartamento.


Titolo: Re: crisi dell'auto sportiva?
Post di: MRC su Gennaio 27, 2011, 22:14:31 pm
purtroppo un X6 tira più di una 911 perchè è percepito come molto costoso e aggiunge anche una certa praticità e comodità.
Poi se vediamo le dimensioni, i 4 posti e il bagagliaio, l'X6 è "inutile" al pari di una 911


Titolo: Re: crisi dell'auto sportiva?
Post di: Samurai X su Gennaio 27, 2011, 22:15:58 pm
L'X6 è più bello della 911  :P


Titolo: Re: crisi dell'auto sportiva?
Post di: Mister Sandman su Gennaio 27, 2011, 22:18:19 pm
Citato da: saturn_v su Gennaio 27, 2011, 17:50:20 pm
Anche ocme mezzo pratico da parte di gente facoltosa che in garage ha anche la Porsche non ti credere.....avere un pick-up fa sempre comodo...sicuramente non se vivi in appartamento.


non so quanto di quelli dalle mie parti che hanno una Porsche necessitano di pick up per farsi lavoretti... penso il 99% se li faccia fare (i lavoretti...)


Titolo: Re: crisi dell'auto sportiva?
Post di: saturn_v su Gennaio 27, 2011, 22:56:19 pm
Citato da: Mister Sandman su Gennaio 27, 2011, 22:18:19 pm
non so quanto di quelli dalle mie parti che hanno una Porsche necessitano di pick up per farsi lavoretti... penso il 99% se li faccia fare (i lavoretti...)


I "lavoretti" magari non se li fanno loro, ma un pick up truck magari ce l'hanno anche semplicemente per trainarci i cavalli o trasportarci qualcosa che gli serve....mica tutti quelli che hanno la Porsche hanno un'esercito di maggiordomi e lavoranti eh...non ci sono solo i supermiliardari di Manhattan con chauffer...ci sono anche ricchi "normali"....gente semplicemente molto benestante....


Almeno nella West Coast e' cosi', di gente molto danarosa col pick up (o anche semplicemente un Suburban o l'equivalente Cadillac e roba simile) "di servizio" ce ne e' tanta, alcuni li conosco personalmente.

Un esempio a caso su due piedi.....noto cardiochirurgo con tanto di Ferrari e d altre auto ovviamente (Mercedes S e Lexus RX), hanno anche un Toyota Tundra per i cavalli e per attivita' outdoor.

Io e mia moglie nel nostro piccolo, non siamo sicuramente ricchi ma abbiamo la persona delle pulizie per la casa ed il giardiniere per la manutenzione ordinaria....ma se mi serve di piantare qualcosa o sbarazzare roba vecchia mica chiamo qualcuno....me lo faccio da solo...e non ti nascondo che il pick up me lo vorrei fare pur non essendo un utente "tipico" di questo tipo di mezzo.  ..finora ho rimediato affittandolo.

Altro esempio a caso....un mio collega, Bimmer convinto ha anche un Ford F-150 di "servizio" con cui qualche volta viene pure al lavoro......qui avere il pick-up "da strapazzo" a casa non e' per nulla raro.


ilPistone.com | Powered by SMF 1.0.2.
© 2001-2004, Lewis Media. All Rights Reserved.