ilPistone.com

Al servizio degli utenti => Consigli per l'acquisto => Topic iniziato da: pasquale83 su Dicembre 27, 2010, 17:47:39 pm



Titolo: sostituzione batteria
Post di: pasquale83 su Dicembre 27, 2010, 17:47:39 pm
devo sostituire la batteria della mondeo (minimo richiesto 70AH e 680A )
vi è arrivata anche a voi la voce che il produttore italiano delle Bosch e delle Varta sia lo stesso?  ???

ah... poi dicono che per evitare rotture precoci del volano bimassa conviene mettere una batteria più grossa per superare il regime di risonanza più rapidamente... da quello che ho letto, lo raccomanda proprio la Ford  ??? ... siete anche voi a conoscenza di questa info.?


Titolo: Re: sostituzione batteria
Post di: france92 su Dicembre 27, 2010, 22:23:43 pm
per il produttore non lo so ;D

ma la roba delle risonanze non è che mi torni più di tanto...dal basso della mia ignoranza, ci vedo lo stesso rapporto che c'è tra il culo e le quaranta ore... :D

comunque, schiaffacene una da 100ah e sei tranquillo ;)


Titolo: Re: sostituzione batteria
Post di: pasquale83 su Dicembre 28, 2010, 01:40:33 am
Citato da: france92 su Dicembre 27, 2010, 22:23:43 pm
per il produttore non lo so ;D

ma la roba delle risonanze non è che mi torni più di tanto...dal basso della mia ignoranza, ci vedo lo stesso rapporto che c'è tra il culo e le quaranta ore... :D

comunque, schiaffacene una da 100ah e sei tranquillo ;)
perchè scusa?

il regime di risonanza di un motore con volano monomassa dovrebbe essere all'incirca 600rpm
mentre quello di uno dotato di volano bimassa dovrebbe essere circa 300rpm
la fase critica è l'avviamento dove il motore passa da 0 rpm a circa 750-900 rpm, quindi è costretto a passare per il regime di risonanza

questo è certo (a meno delle imprecisione sulle cifre)

però non so quanto sia vero il fatto del danneggiamento del volano durante un avviamento "lento" rispetto ad un avviamento più rapido garantito da una batteria con maggior capacità di spunto


Titolo: Re: sostituzione batteria
Post di: mauring su Dicembre 28, 2010, 09:06:59 am
Quindi ti serve una batteria con alto spunto da freddo, non con alta capacita'.

Io da qualche anno mi trovo molto bene con le Banner. Pero' le compro dal ricambista, non al supermercato, perche' secondo me c'e' parecchia differenza anche se la marca e' la stessa.

(http://www.sicurauto.it/upload/user_files/batteria_banner_power_bull.jpg)


Titolo: Re: sostituzione batteria
Post di: abrasda su Gennaio 07, 2011, 14:41:05 pm
Citato da: pasquale83 su Dicembre 28, 2010, 01:40:33 am
perchè scusa?

il regime di risonanza di un motore con volano monomassa dovrebbe essere all'incirca 600rpm
mentre quello di uno dotato di volano bimassa dovrebbe essere circa 300rpm
la fase critica è l'avviamento dove il motore passa da 0 rpm a circa 750-900 rpm, quindi è costretto a passare per il regime di risonanza

questo è certo (a meno delle imprecisione sulle cifre)

però non so quanto sia vero il fatto del danneggiamento del volano durante un avviamento "lento" rispetto ad un avviamento più rapido garantito da una batteria con maggior capacità di spunto
sicuramente piu' l' avviamento è veloce meno stai in quel range critico


Titolo: Re: sostituzione batteria
Post di: france92 su Gennaio 07, 2011, 22:14:02 pm
Citato da: pasquale83 su Dicembre 28, 2010, 01:40:33 am
perchè scusa?

il regime di risonanza di un motore con volano monomassa dovrebbe essere all'incirca 600rpm
mentre quello di uno dotato di volano bimassa dovrebbe essere circa 300rpm
la fase critica è l'avviamento dove il motore passa da 0 rpm a circa 750-900 rpm, quindi è costretto a passare per il regime di risonanza

questo è certo (a meno delle imprecisione sulle cifre)

però non so quanto sia vero il fatto del danneggiamento del volano durante un avviamento "lento" rispetto ad un avviamento più rapido garantito da una batteria con maggior capacità di spunto


metto le mani avanti dicendo che sono ignorante in materia...
non metto i dubbio che il volano abbia regimi di rotazione critici...ma mi pare strano che sia l'avviamento a danneggiarlo signitificamente...poi, infondo, si tratta di pochi istanti...
in pratica, quindi, non si romperebbe per usura, ma per fatica, giusto? come i differenziali delle 147 e 156 gta :D


Titolo: Re: sostituzione batteria
Post di: abrasda su Gennaio 07, 2011, 22:30:24 pm
Citato da: france92 su Gennaio 07, 2011, 22:14:02 pm
metto le mani avanti dicendo che sono ignorante in materia...
non metto i dubbio che il volano abbia regimi di rotazione critici...ma mi pare strano che sia l'avviamento a danneggiarlo signitificamente...poi, infondo, si tratta di pochi istanti...
in pratica, quindi, non si romperebbe per usura, ma per fatica, giusto? come i differenziali delle 147 e 156 gta :D


invece è proprio l' avviamento perche ' si passa per le frequenze di risonanza


ilPistone.com | Powered by SMF 1.0.2.
© 2001-2004, Lewis Media. All Rights Reserved.