ilPistone.com

Motori => Tecnica => Topic iniziato da: oscar su Novembre 01, 2010, 22:04:47 pm



Titolo: fuoribordo d'epoca
Post di: oscar su Novembre 01, 2010, 22:04:47 pm
allora, in garage ho recuperato il gommone di mio padre ;D. il gommone (pirelli 2,7 metri ;D ;D) mi sa che faccio prima a buttarlo via direttamente perchè si è scollato e la colla non tiene. però attaccato al gommone c'è un motore selva 9,9cv con ancora i documenti del 67 che potrebbe essere simpatico recuperare.  http://img443.imageshack.us/gal.php?g=cimg0340f.jpg
ho trovato le guarnizioni di scorta e provando a pulirlo pare che sia ancora buono, non è bloccato. quello che mi serve è recuperare i pezzi di plastica del comando del gas e del cambio che si vedono in foto, con cosa li sostituisco? e per le fasce del pistone posso provare ad adattarne recuperandole da un qualsiasi altro motore con lo stesso alesaggio? ovviamente l'assistenza selva mi ha detto che non si trovano più ricambi.
per la corda dell'avviamento la mia intenzione era di staccare la molla e riavvolgerla manualmente.


Titolo: Re: fuoribordo d'epoca
Post di: fabrizio.b su Novembre 02, 2010, 09:39:42 am
lascia perdere ...dammi retta .


Titolo: Re: fuoribordo d'epoca
Post di: MRC su Novembre 02, 2010, 11:07:00 am
buttalo in mare per creare una mini barriera corallina :P


Titolo: Re: fuoribordo d'epoca
Post di: alura su Novembre 02, 2010, 11:49:09 am
Se riparte usalo per montare la panna... ;D


Titolo: Re: fuoribordo d'epoca
Post di: oscar su Novembre 02, 2010, 17:32:41 pm
uh ma sarà così difficile da sistemare? infondo è un 2t con la tecnologia dei flinstones, è tipo un 300cc con manco 10cv. dovrebbe andare anche mettendoci l'acqua di mare al posto dell'olio ;D


Titolo: Re: fuoribordo d'epoca
Post di: pasquale83 su Novembre 02, 2010, 19:14:42 pm
guarda...
se proprio vuoi...

potresti sostituire i pezzi di plastica con dei pezzi di lamiera doppia (abbastanza facile da lavorare), ma ha l'acceleratore "automatico"?


poi per quanto riguarda le fasce del pistone, vai da una rettifica e loro di sicuro ti trovano quelle che ti servono! ;)

il problema è il carburatore, la spina conica difficilmente riuscirai a trovarla


Titolo: Re: fuoribordo d'epoca
Post di: vatanen su Novembre 03, 2010, 05:25:48 am
Citato da: pasquale83 su Novembre 02, 2010, 19:14:42 pm
guarda...
se proprio vuoi...

potresti sostituire i pezzi di plastica con dei pezzi di lamiera doppia (abbastanza facile da lavorare), ma ha l'acceleratore "automatico"?


poi per quanto riguarda le fasce del pistone, vai da una rettifica e loro di sicuro ti trovano quelle che ti servono! ;)

il problema è il carburatore, la spina conica difficilmente riuscirai a trovarla


la spina conica sarebbe??

le fasce del pistone si cambiano se sono usurate,altrimenti non invecchiano...comunque il pistone è la cosa meno difficile da trovare,certe marche li fanno di ogni misura possibile,al max si fa qualche modifica al tornio se cambiano la misura del mantello o il cielo.io lo facevo col kart perchè trovavo dei pistoni a 40 euro l'uno invece dei 90 di quello specifico,e poi li tornivo per farli andar bene,erano pure più robusti e duraturi . ;)


Titolo: Re: fuoribordo d'epoca
Post di: mauring su Novembre 03, 2010, 11:11:14 am
Smonta testa e cilindro, togli il pistone, porta il cilindro a rettificare in un'officina e fatti dare un pistone nuovo adatto al nuovo alesaggio.

Rimonta tutto, e se il carburatore va e le bronzine sono buone, avrai un motore che andra' per altri 40 anni.

I 2 tempi si conservano bene anche stando fermi per molti anni, a causa del velo di olio della miscela, che rimane ovunque, dal carburatore al cilindro. Difficile che si blocchino e riportino danni irreparabili.


Titolo: Re: fuoribordo d'epoca
Post di: pasquale83 su Novembre 03, 2010, 13:18:29 pm
@vatanen

certo che da nord a sud il vocabolario tecnico cambia radicalmente! :o

la spina conica è quel... non so come chiamarla... quell'affarino con la punta in gomma che chiude l'afflusso di benzina(proveniente dal serbatoio) quando il galleggiante della vaschetta gli va a premere sopra/sotto quando la vaschetta è piena

voi come la chiamate?


Titolo: Re: fuoribordo d'epoca
Post di: pasquale83 su Novembre 03, 2010, 13:20:59 pm
spillo conico ok! :-\


Titolo: Re: fuoribordo d'epoca
Post di: Losna su Novembre 03, 2010, 13:24:19 pm
< staff: rimosso su richiesta dell'utente >


Titolo: Re: fuoribordo d'epoca
Post di: pasquale83 su Novembre 03, 2010, 14:51:21 pm
ma secondo te si studiano i carburatori?!

conosco la "spina conica" per esperienza parlando coi vari meccanici della zona, ed anche i ricambisti qui la chiamano così,

ho verificato su internet, ma solo ora che vatanen mi ha fatto sorgere il dubbio, che si chiama spillo conico e non "spina"


Titolo: Re: fuoribordo d'epoca
Post di: &re@ su Novembre 03, 2010, 14:52:44 pm
A Pasquà, fra cicleri e spine coniche, per te un carburatore è qualcosa di extraterrestre! ;D


Titolo: Re: fuoribordo d'epoca
Post di: pasquale83 su Novembre 03, 2010, 14:56:31 pm
Citato da: &re@ su Novembre 03, 2010, 14:52:44 pm
A Pasquà, fra cicleri e spine coniche, per te un carburatore è qualcosa di extraterrestre! ;D
tu sei un "ardisc" vivente! ;D


Titolo: Re: fuoribordo d'epoca
Post di: oscar su Novembre 03, 2010, 17:33:05 pm
ah bè io il carburatore lo pulisco, smonto e ripulisco tutto e chiedo quanto mi chiedono in rettifica. già quando lo usava mio padre era un catorcio sto motore, un pescatore gli urlò "buttallo ammare per farci un ancora!".
poi bon se va lo vendo altrimenti ci faccio un soprammobile. ;D


Titolo: Re: fuoribordo d'epoca
Post di: Emi su Novembre 05, 2010, 05:22:03 am
Pasquale number one! Se ti di dei soldi vieni dal mio ricambista a chiedergli dei pezzi? Ti prego io me ne sto in un angolo con un cronometro zitto zitto e ti lascio fare !!!! :)


ilPistone.com | Powered by SMF 1.0.2.
© 2001-2004, Lewis Media. All Rights Reserved.