ilPistone.com

Motori => Mondo Moto => Topic iniziato da: &re@ su Marzo 11, 2010, 12:40:11 pm



Titolo: Giro di vite per le protezioni in moto?
Post di: &re@ su Marzo 11, 2010, 12:40:11 pm
Sapete che sono sempre stato un sostenitore delle protezioni nell'abbigliamento da moto, ma qui si sfiora veramente il ridicolo, spero che questo DDL non passi o venga modificato...

Da http://www.motociclismo.it/nuovo-codice-della-strada-paraschiena-guanti-e-casco-integrale-saranno-obbligatori

In pratica si vogliono rendere obbligatori
- Il casco INTEGRALE per tutti i motoveicoli
- In più, guanti e giubbotto con protezioni per la guida dei la circolazione con veicoli da 11 a 25kw (da 15 a 34CV)
- In più, paraschiena integrato nella giacca per la guida dei la circolazione con veicoli da 25 a 52kw (70CV)
- In più, una tuta o un paio di pantaloni tecnici per la guida dei la circolazione con veicoli sopra i 52kw

Siamo alla demenzialità più totale.
Posso anche capire il casco integrale, ma il criterio con cui si rende obbligatorio il paraschiena è da completi idioti. Un paraschiena efficace è quello con bretelle e fascia lombare, indipendente dal giubbotto, non quello integrato, perché nessun giubbotto tecnico è così stabile e aderente da garantire che rimanga in posizione durante un'eventuale caduta.
Per rispettare la legge dovrei mettermi un indumento che protegge meno? Col cavolo!

Inoltre, una protezione per una zona ben più critica (la spina dorsale) viene messa in second'ordine rispetto alle altre protezioni per mani, gomiti e spalle (importanti per carità, ma se mi spacco un braccio non rimango paralizzato...).

E per guidare una moto sopra i 70 CV, uno è costretto a girare come Rossi.

Insomma, va bene la protezione, io stesso mi vesto sempre con quasi tutto ciò che figura in quell'elenco, ma non esageriamo rendendolo obbligatorio (men che meno con quel criterio assurdo)!

Io estenderei l'obbligo al solo paraschiena, perché lo ritengo importante. Per il resto lascerei libertà completa. Poi, quelli come me che si vogliono proteggere di più, lo faranno...

[UPD] emendamento ritirato --> http://www.ilpistone.com/smf/index.php?topic=44616.msg996469#msg996469


Titolo: Re: Giro di vite per le protezioni in moto?
Post di: alura su Marzo 11, 2010, 12:56:01 pm
Ma che stronzata... come sempre invece di contrallare e fare prevenzione si innalzano le sanzioni o complicano tutto... come se una moto da 34cv (ma anche 15) non fosse in grado di andare a 130Km/h che E' IL LIMITE MASSIMO RAGGIUNGIBILE IN TUTTA ITALIA  >:(

MB dove sei ?  ??? :'( :'( :'(

Certo che messo giu' cosi' il passeggero (che non GUIDA) potrebbe andare in mutante  ;D


Titolo: Re: Giro di vite per le protezioni in moto?
Post di: &re@ su Marzo 11, 2010, 12:58:30 pm
Citato da: alura su Marzo 11, 2010, 12:56:01 pm
Certo che messo giu' cosi' il passeggero (che non GUIDA) potrebbe andare in mutante  ;D

No, scusa, ho scritto "guida" ma è più corretto "circolazione con"... le norme coinvolgono anche il passeggero.
Cito dal link
"Durante la marcia, ai conducenti, e agli eventuali passeggeri, di ciclomotori e motoveicoli è fatto obbligo di (...)"


Titolo: Re: Giro di vite per le protezioni in moto?
Post di: alura su Marzo 11, 2010, 13:05:24 pm
beh, lo immaginavo ;D

E per l'ennesima volta hanno evitato di rendere obbligatori le cose che servono davvero ai motociclisti... come protezioni salva motociclista nei guard rail... robe da matti, veramente.

Se passa sta legge mollo la moto. Cazzo per fare 5 km devo fare Valentino... buttare via il casco jet che ho preso per leonardo (< 1Km di strada per la scuola)


Titolo: Re: Giro di vite per le protezioni in moto?
Post di: &re@ su Marzo 11, 2010, 13:09:21 pm
A me cambia poco, dovrò solo mettere i pantaloni con le protezioni per venire in ufficio, ma il resto me lo metto già da anni.
E i bambini in moto non ce li ho ancora portati, tanto meglio se me lo impediscono per legge ;D

Resta il fatto che sarebbe un'idiozia.


Titolo: Re: Giro di vite per le protezioni in moto?
Post di: Losna su Marzo 11, 2010, 13:10:34 pm
< staff: rimosso su richiesta dell'utente >


Titolo: Re: Giro di vite per le protezioni in moto?
Post di: alura su Marzo 11, 2010, 13:11:30 pm
Citato da: Losna su Marzo 11, 2010, 13:10:34 pm
fate come me: vespetta e via...  basta l'integrale (devo buttare via due scodelle ed un jet, ma tanto avevo forse speso 100 euri in tutto)


Scusa, ma la vespa mi fa cagare (per quanto provi stima e simpatia per essa)... piuttosto in bici :P ;D


Titolo: Re: Giro di vite per le protezioni in moto?
Post di: Losna su Marzo 11, 2010, 13:13:14 pm
< staff: rimosso su richiesta dell'utente >


Titolo: Re: Giro di vite per le protezioni in moto?
Post di: alura su Marzo 11, 2010, 13:16:55 pm
Citato da: Losna su Marzo 11, 2010, 13:13:14 pm
scommetto che non ne guidi una da trent'anni.  :P


No 30 e' impossibile  :P Facciamo 20 e mi e' bastato ;D


Titolo: Re: Giro di vite per le protezioni in moto?
Post di: &re@ su Marzo 11, 2010, 13:42:21 pm
Citato da: Losna su Marzo 11, 2010, 13:10:34 pm
fate come me: vespetta e via...  basta l'integrale (devo buttare via due scodelle ed un jet, ma tanto avevo forse speso 100 euri in tutto)

No grazie, preferisco mettermi i pantaloni ;D


Titolo: Re: Giro di vite per le protezioni in moto?
Post di: Losna su Marzo 11, 2010, 13:43:10 pm
< staff: rimosso su richiesta dell'utente >


Titolo: Re: Giro di vite per le protezioni in moto?
Post di: &re@ su Marzo 11, 2010, 13:58:21 pm
Certo non è un motivo che potrebbe farmi preferire una Vespa, io non girerei in bermuda nemmeno su una Vespa...
:P


Titolo: Re: Giro di vite per le protezioni in moto?
Post di: Emi su Marzo 11, 2010, 14:05:34 pm
meglio che mi muovo con la patente


Titolo: Re: Giro di vite per le protezioni in moto?
Post di: Losna su Marzo 11, 2010, 14:41:00 pm
< staff: rimosso su richiesta dell'utente >


Titolo: Re: Giro di vite per le protezioni in moto?
Post di: &re@ su Marzo 11, 2010, 14:43:43 pm
Ma tu puoi fare quel che vuoi, ci mancherebbe altro, IO non ci andrei, nemmeno a 60 all'ora (velocità alla quale ci si può fare parecchio male, fra l'altro :( ). Ciò nonostante, certo non obbligherei alcuno a vestirsi come un palombaro per andare in moto.


Titolo: Re: Giro di vite per le protezioni in moto?
Post di: Losna su Marzo 11, 2010, 14:57:07 pm
< staff: rimosso su richiesta dell'utente >


Titolo: Re: Giro di vite per le protezioni in moto?
Post di: Homer su Marzo 11, 2010, 15:01:50 pm
è la volta che chiudo definitivamente la mia carriera di motociclista...


Titolo: Re: Giro di vite per le protezioni in moto?
Post di: &re@ su Marzo 11, 2010, 15:05:46 pm
Haha, quanti sputeristi in meno ci sarebbero! ;D
In fin dei conti non è proprio da buttare questo DDL :P


Titolo: Re: Giro di vite per le protezioni in moto?
Post di: alura su Marzo 11, 2010, 15:08:02 pm
;D


Titolo: Re: Giro di vite per le protezioni in moto?
Post di: fabrizio.b su Marzo 11, 2010, 15:17:11 pm
in inghilterra oltre a tutto ciò hanno pure l'obbligo di indossare della bande fluorescenti e rifrangenti la luce , tutti nessun utente a 2 ruote escluso , dagli speedypizza urbani ai ciclisti alle forze dell'ordine .
qui da noi già solo l'obbligo del casco è un'opinione liberamente interpretabile  non oso immaginare  una stretta del genere sulle protezioni .


Titolo: Re: Giro di vite per le protezioni in moto?
Post di: Homer su Marzo 11, 2010, 15:21:04 pm
Citato da: &re@ su Marzo 11, 2010, 15:05:46 pm
Haha, quanti sputeristi in meno ci sarebbero! ;D
In fin dei conti non è proprio da buttare questo DDL :P


sputerista a tua sorella :P


Titolo: Re: Giro di vite per le protezioni in moto?
Post di: &re@ su Marzo 11, 2010, 15:23:04 pm
Ma io non dicevo mica a te, parlavo in generale, permalosone! ;D
Mia sorella non deve mai aver guidato manco un Ciao, che io sappia :P


Titolo: Re: Giro di vite per le protezioni in moto?
Post di: Homer su Marzo 11, 2010, 15:44:44 pm
Citato da: &re@ su Marzo 11, 2010, 15:23:04 pm
Ma io non dicevo mica a te, parlavo in generale, permalosone! ;D


sarà meglio  >:( >:( >:( ;D


Titolo: Re: Giro di vite per le protezioni in moto?
Post di: MarzulLaurus su Marzo 11, 2010, 17:38:11 pm
Si vede che Dainese aveva bisogno di una iniezione di........... fiducia....  ::) ::) ::) ::) ::)


Titolo: Re: Giro di vite per le protezioni in moto?
Post di: alura su Marzo 11, 2010, 17:55:24 pm
eh... non nascondo che e' stato tra i primi pensieri  ::)


Titolo: Re: Giro di vite per le protezioni in moto?
Post di: THE KAISER su Marzo 11, 2010, 18:02:37 pm
Citato da: alura su Marzo 11, 2010, 17:55:24 pm
eh... non nascondo che e' stato tra i primi pensieri  ::)
è probabile...

l'Italia è piena di grandi imprenditori che si sono fatti da se, grazie all'istinto, all'intelligenza partendo da zero sono arrivati a fatturare centinaia di milioni di euro ... :-X


Titolo: Re: Giro di vite per le protezioni in moto?
Post di: THE KAISER su Marzo 11, 2010, 18:05:40 pm
poi esce in tv il faccia di c*** di turno e raccontare che bisogna combattere l'evasione fiscale, bisogna intensificare i controlli...sui cog******* che lavorano sul serio :X


Titolo: Re: Giro di vite per le protezioni in moto?
Post di: alura su Marzo 11, 2010, 18:08:12 pm
Giornataccia Antonio ?  ;D


Titolo: Re: Giro di vite per le protezioni in moto?
Post di: Neo (Mr. Anderson) su Marzo 11, 2010, 18:10:13 pm
Io Farei:
- Il casco INTEGRALE per tutti i motoveicoli
- In più, Almeno guanti e giubbotto con protezioni (tra cui il paraschiena integrato)


Mi son sempre chiesto come cavolo fanno ad omologare i casci jet.. se uno cade di viso ci resta secco...

Il resto mi sembra esagerato  renderlo obbligatorio per circolare su strada...



Titolo: Re: Giro di vite per le protezioni in moto?
Post di: THE KAISER su Marzo 11, 2010, 18:12:28 pm
Citato da: alura su Marzo 11, 2010, 18:08:12 pm
Giornataccia Antonio ?  ;D
mi sto annoiando oggi, niente trattative, niente clienti, niente incazzature, devo polemizzare da qualche parte ;D


Titolo: Re: Giro di vite per le protezioni in moto?
Post di: MarzulLaurus su Marzo 11, 2010, 18:13:07 pm
Citato da: THE KAISER su Marzo 11, 2010, 18:05:40 pm
sui cog******* che lavorano sul serio :X


beh costoro dovrebbero essere i primi ad invocarla... di fatto, se tu lavori sul serio e sei onesto te lo prendi al culo dal bastardo a fianco che non paga le tasse oppure è ammanigliato...


Titolo: Re: Giro di vite per le protezioni in moto?
Post di: THE KAISER su Marzo 11, 2010, 18:30:18 pm
Citato da: MarzulLaurus su Marzo 11, 2010, 18:13:07 pm
beh costoro dovrebbero essere i primi ad invocarla... di fatto, se tu lavori sul serio e sei onesto te lo prendi al culo dal bastardo a fianco che non paga le tasse oppure è ammanigliato...
no, del bastardo di fianco che evade 3 lire per campare non me ne frega niente, anzi più ascolto cosa succede più  mi vien voglia di dire "rubate" più che potete!! E'  pazzesco l'ammontare delle risorse dello stato che vengono sottratte da "comunelle" varie con la politica...è veramente assurdo. E inizio a pensare che l'evasione fiscale intesa nel senso stretto del termine (scontrini/fatture non emesse o ridotte), sia una goccia in un oceano di immondizia!


Titolo: Re: Giro di vite per le protezioni in moto?
Post di: alura su Marzo 11, 2010, 19:08:34 pm
Minchia Kaiser, a sto giro ti straquoto...


Titolo: Re: Giro di vite per le protezioni in moto?
Post di: Homer su Marzo 11, 2010, 19:13:34 pm
Citato da: THE KAISER su Marzo 11, 2010, 18:30:18 pm
no, del bastardo di fianco che evade 3 lire per campare non me ne frega niente, anzi più ascolto cosa succede più  mi vien voglia di dire "rubate" più che potete!! E'  pazzesco l'ammontare delle risorse dello stato che vengono sottratte da "comunelle" varie con la politica...è veramente assurdo. E inizio a pensare che l'evasione fiscale intesa nel senso stretto del termine (scontrini/fatture non emesse o ridotte), sia una goccia in un oceano di immondizia!


standing ovation e 92 minuti di applausi!


Titolo: Re: Giro di vite per le protezioni in moto?
Post di: MarzulLaurus su Marzo 11, 2010, 19:21:19 pm
Citato da: THE KAISER su Marzo 11, 2010, 18:30:18 pm
no, del bastardo di fianco che evade 3 lire per campare non me ne frega niente, anzi più ascolto cosa succede più  mi vien voglia di dire "rubate" più che potete!! E'  pazzesco l'ammontare delle risorse dello stato che vengono sottratte da "comunelle" varie con la politica...è veramente assurdo. E inizio a pensare che l'evasione fiscale intesa nel senso stretto del termine (scontrini/fatture non emesse o ridotte), sia una goccia in un oceano di immondizia!


In qualche articolo citato qualche giorno fa si parlava di evasioni per 300mld di € fra evasioni pure, mafie e simili... se queste sono gocce nel mare... teness nu poc i set... a chi devo porgere il bicchiere per due gocce?


Titolo: Re: Giro di vite per le protezioni in moto?
Post di: vatanen su Marzo 11, 2010, 21:39:39 pm
Citato da: &re@ su Marzo 11, 2010, 12:40:11 pm
Sapete che sono sempre stato un sostenitore delle protezioni nell'abbigliamento da moto, ma qui si sfiora veramente il ridicolo, spero che questo DDL non passi o venga modificato...

Da http://www.motociclismo.it/nuovo-codice-della-strada-paraschiena-guanti-e-casco-integrale-saranno-obbligatori

In pratica si vogliono rendere obbligatori
- Il casco INTEGRALE per tutti i motoveicoli
- In più, guanti e giubbotto con protezioni per la guida dei la circolazione con veicoli da 11 a 25kw (da 15 a 34CV)
- In più, paraschiena integrato nella giacca per la guida dei la circolazione con veicoli da 25 a 52kw (70CV)
- In più, una tuta o un paio di pantaloni tecnici per la guida dei la circolazione con veicoli sopra i 52kw

Siamo alla demenzialità più totale.
Posso anche capire il casco integrale, ma il criterio con cui si rende obbligatorio il paraschiena è da completi idioti. Un paraschiena efficace è quello con bretelle e fascia lombare, indipendente dal giubbotto, non quello integrato, perché nessun giubbotto tecnico è così stabile e aderente da garantire che rimanga in posizione durante un'eventuale caduta.
Per rispettare la legge dovrei mettermi un indumento che protegge meno? Col cavolo!

Inoltre, una protezione per una zona ben più critica (la spina dorsale) viene messa in second'ordine rispetto alle altre protezioni per mani, gomiti e spalle (importanti per carità, ma se mi spacco un braccio non rimango paralizzato...).

E per guidare una moto sopra i 70 CV, uno è costretto a girare come Rossi.

Insomma, va bene la protezione, io stesso mi vesto sempre con quasi tutto ciò che figura in quell'elenco, ma non esageriamo rendendolo obbligatorio (men che meno con quel criterio assurdo)!

Io estenderei l'obbligo al solo paraschiena, perché lo ritengo importante. Per il resto lascerei libertà completa. Poi, quelli come me che si vogliono proteggere di più, lo faranno...


vista la crisi dainese,si cerca di pezzarla? ::)

sarebbe una cosa molto intelligente,ma obiettivamente è esagerata.capisco casco e guanti,ma giacca e tuta devono essere una scelta.io li ho sempre messi,mai andato in montagna senza tuta con la moto,o in giro per la bassa senza la giacca,ma chi fa uso quotidiano della moto è troppo limitato...chi va al lavoro con una gs1200,deve andarci con completo in goretex muovendosi in città??e con gli scooteroni giacca pure?no,no esagerato.alla fine la gente sa i rischi,se vuole correrli bene se no si attacca.


Titolo: Re: Giro di vite per le protezioni in moto?
Post di: fataturbina su Marzo 11, 2010, 23:53:35 pm
Considerando che molti incidenti che coinvolgono le due ruote avvengono in città a velocità inferiori ai 50 orari, dovrebbero imporre l'uso di protezioni adeguate a tutti, indifferentemente dalla potenza del mezzo che si porta.

Perchè se io cado a 40 all'ora e striscio sull'asfalto, in città, che io lo faccia con un'Hornet o con un Agility RS 150, caduta e abrasione son le stesse.



Titolo: Re: Giro di vite per le protezioni in moto?
Post di: &re@ su Marzo 12, 2010, 08:54:24 am
Citato da: Neo su Marzo 11, 2010, 18:10:13 pm
(tra cui il paraschiena integrato)

Ma no, io porto il paraschiena SEPARATO che è meglio, non mi sottometterei mai all'obbligo di un paraschiena integrato nel giubbotto!


Titolo: Re: Giro di vite per le protezioni in moto?
Post di: &re@ su Marzo 12, 2010, 08:56:59 am
Citato da: MarzulLaurus su Marzo 11, 2010, 17:38:11 pm
Si vede che Dainese aveva bisogno di una iniezione di........... fiducia....  ::) ::) ::) ::) ::)

Vista la figura di merda che stanno facendo per avere spostato tutta la produzione all'estero, IMHO possono crepare :P

Comunque, Dainese è uno dei Marchi più costosi sul mercato, penso che la stragrande maggioranza della gente si affiderebbe a prodotti della concorrenza... diciamo che sarebbe come dire che gli incentivi alla rottamazione favoriscono la Ferrari o la Lamborghini...


Titolo: Re: Giro di vite per le protezioni in moto?
Post di: MarzulLaurus su Marzo 12, 2010, 08:59:41 am
^^^

Come sai sono totalmente ignorante nel settore... e da ignorante conosco dainese, appunto... era un po' una boutade...


Titolo: Re: Giro di vite per le protezioni in moto?
Post di: &re@ su Marzo 12, 2010, 09:02:20 am
Sì sì certo, comunque non è sbagliatisima, nel senso che ci sono tanti altri produttori italiani (almeno come ragione sociale) che potrebbero fare cassa con questo DDL...


Titolo: Re: Giro di vite per le protezioni in moto?
Post di: &re@ su Marzo 12, 2010, 09:15:09 am
La risposta dell'ANCMA
http://www.motociclismo.it/ancma-ldquono-alla-sicurezza-per-leggerdquo

“Siamo convinti che le misure condivise siano molto più efficaci delle imposizioni: per questo lo scorso anno, aderendo alla campagna di Motociclismo, chiedemmo l’introduzione di misure fiscali a sostegno dell’acquisto dei caschi e paraschiena. Al contrario, l’approvazione di questo obbligo normativo creerebbe gravissimi danni al mercato delle due ruote a motore, disincentivando l’acquisto da parte di migliaia di potenziali acquirenti, in un settore già duramente colpito dagli effetti della crisi economica. Alla luce di queste considerazioni chiediamo pertanto che l’emendamento sull’abbigliamento protettivo venga respinto”.


Titolo: Re: Giro di vite per le protezioni in moto?
Post di: Neo (Mr. Anderson) su Marzo 12, 2010, 12:19:36 pm
Citato da: &re@ su Marzo 12, 2010, 08:54:24 am
Ma no, io porto il paraschiena SEPARATO che è meglio, non mi sottometterei mai all'obbligo di un paraschiena integrato nel giubbotto!


Il mio era un "Almeno".......

logico che è meglio un paraschiena separato fissato direttamente al corpo...

Ma piuttosto di niente meglio uno integrato sul giubotto.


Titolo: Re: Giro di vite per le protezioni in moto?
Post di: &re@ su Marzo 12, 2010, 12:29:13 pm
Eh, speriamo che la normativa venga recepita così, non che sia un obbligo :-\


Titolo: Re: Giro di vite per le protezioni in moto?
Post di: pasquale83 su Marzo 12, 2010, 19:32:58 pm
quindi per andare al mare, o per andare al centro a Salerno per un gelato, con un Beverly 500 mi devo vestire come Rossi (meno il pantalone tecnico)

tanto vale prendere la macchina con aria condizionata, pantaloncini e smanicato, con tanto di mano sulla coscia della fidanzata! :D

ma questi son scemi o cosa?!


p.s. meno male che era il governo che non metteva le mani in tasca agli italiani!


n.b. ci tengo a precisare che nell'uso turistico del mezzo già prendo quel minimo di precauzioni necessare(ma forse non sufficienti... ma cos'è sufficiente su una moto per salvarti la vita?! ::) ), tipo jeans al posto dei pantaloncini, giubbino anch'esso di jeans, e guanti (anche per il passeggero)

e ci tengo a precisare una cosa... se voglio andare a mare non faccio la corsa ma mi faccio una passeggiata e mi godo il paesaggio...


Titolo: Re: Giro di vite per le protezioni in moto?
Post di: fataturbina su Marzo 12, 2010, 20:20:34 pm
Ma metti caso che per quanto tu vada piano e sia prudente, una "Mamma Col Suv" distratta a regolare l'audio dello stereo, telefonare col cellulare stretto tra l'orecchio e la spalla (perchè hai speso 54mila euro per la macchina, ma 25€ per l'auricolare son troppi...sballa i conti a fine mese >:( >:(), discutere col marito seduto accanto, ti dia un colpo e ti faccia finire a terra.

E tu abbia jeans, giubbetto jeans, guanti, magari il casco modulare tenuto aperto.

L'entità dei danni dipende sempre da come si cade e dove, però nel caso supposto qui sopra ti faresti male.
I jeans se strisci sul bitume si sfilacciano, il cotone si fonde con la pelle, è dolorosissimo da curare :'( :'(

Il discorso moto&protezioni lo discuto a lungo cogli amici e sui forums.
Il motociclista è sempre troppo esposto.
Le protezioni di cui si discute sul DDL servono se cadi e strisci, però se invece si va a sbattere a 30 orari (ipotizzo una velocità bassa) su un ostacolo fisso, qual può essere un palo/muretto/spigolo di un pilastro/ auto ferma, la repentina decelerazione degli organi interni uccide.
Potrebbe ridurre i danni solo l'airbag per motociclista.

Fai conto che un urto a 50 orari contro ostacolo fisso produce gli stessi effetti di una caduta dal 3° piano.



Titolo: Re: Giro di vite per le protezioni in moto?
Post di: MarzulLaurus su Marzo 12, 2010, 20:27:37 pm
Citato da: pasquale83 su Marzo 12, 2010, 19:32:58 pm
quindi per andare al mare, o per andare al centro a Salerno per un gelato,


vedi che il nettuno ha riaperto, eh... ;D


Titolo: Re: Giro di vite per le protezioni in moto?
Post di: THE KAISER su Marzo 13, 2010, 02:12:29 am
Comunque sarà che motociclista non lo sono...e al di la delle pur plausibili considerazioni su dainese e co. Credo che qualcos credo andrebbe fatta sul campo della sicurezza dei motociclisti..ok il disagio di doversi vestire come rossi x andare al lavoro, ma se contiamo i danni che può fare una caduta o una botta anche a velocità urbana, forse sarebbe un disagio da sopportare... 


Titolo: Re: Giro di vite per le protezioni in moto?
Post di: pasquale83 su Marzo 13, 2010, 02:27:00 am
Citato da: fataturbina su Marzo 12, 2010, 20:20:34 pm
Ma metti caso che per quanto tu vada piano e sia prudente, una "Mamma Col Suv" distratta a regolare l'audio dello stereo, telefonare col cellulare stretto tra l'orecchio e la spalla (perchè hai speso 54mila euro per la macchina, ma 25€ per l'auricolare son troppi...sballa i conti a fine mese >:( >:(), discutere col marito seduto accanto, ti dia un colpo e ti faccia finire a terra...

E tu abbia jeans, giubbetto jeans, guanti, magari il casco modulare tenuto aperto ...

L'entità dei danni dipende sempre da come si cade e dove, però nel caso supposto qui sopra ti faresti male.
I jeans se strisci sul bitume si sfilacciano, il cotone si fonde con la pelle, è dolorosissimo da curare :'( :'(

Il discorso moto&protezioni lo discuto a lungo cogli amici e sui forums...il motociclista è sempre troppo esposto...le protezioni di cui si discute sul DDL servono se cadi e strisci...però se invece si va a sbattere a 30 orari (ipotizzo una velocità bassa) su un ostacolo fisso, qual può essere un palo/muretto/spigolo di un pilastro/ auto ferma...la repentina decelerazione degli organi interni uccide.
Potrebbe ridurre i danni solo l'airbag per motociclista.

Fai conto che un urto a 50 orari contro ostacolo fisso produce gli stessi effetti di una caduta dal 3° piano.


quindi aggiunti elementi alla mia tesi! servono a poco le protezioni... sono pochi i casi, su strade e non in pista, dove cadendo non si urta un'ostacolo fermo


Titolo: Re: Giro di vite per le protezioni in moto?
Post di: THE KAISER su Marzo 13, 2010, 09:21:16 am
Citato da: pasquale83 su Marzo 13, 2010, 02:27:00 am
quindi aggiunti elementi alla mia tesi! servono a poco le protezioni... sono pochi i casi, su strade e non in pista, dove cadendo non si urta un'ostacolo fermo
dire che servono a poco mi sembra esagerato. Spesso si urtano ostacoli, ma ancora più spesso si striscia per terra...ho visto persone "comsumarsi" strisciando così... per gli ostacoli c'è poco da fare effettivamente, bisognerà studiare un certo tipo di airbag ...


Titolo: Re: Giro di vite per le protezioni in moto?
Post di: oscar su Marzo 13, 2010, 12:37:07 pm
bah, a me pare una fesseria.... io non vado in moto ma se ci volessi andare devo essere io a scegliere cosa mettere no? a parte il casco io metterei comunque almeno il paraschiena, non quello nella giacca ma quello con le bretelle, e gli stivali. però non deve essere obbligatorio come non deve essere obbligatorio farsi le analisi del sangue tutti gli anni o usare il preservativo ;D.
boh io quando vedo in estate i tedeschi in sella alle bmw con la tuta mi viene un pò da ridere... meglio una spider a quel punto 8).


Titolo: Re: Giro di vite per le protezioni in moto?
Post di: TonyH su Marzo 13, 2010, 12:46:07 pm
Il problema è che se ti fai male devi essere curato. Ed essere curato....costa un sacco di soldi.

Visto che esistono metodi per limitare i danni, è ovvio che uno stato moderno cerchi di imporli, in modo da limitare la spesa per curarti.

In alternativa, se vogliamo essere trattati da adulti e non da bambini, dovrebbero farti un ragionamento di questo tipo:
"Fai quello che vuoi, ma se non adotti gli accorgimenti minimi che io ritengo necessari (casco + paraschiena, o la cintura di sicurezza in auto) le cure sanitarie sono a TUO carico".


Titolo: Re: Giro di vite per le protezioni in moto?
Post di: oscar su Marzo 13, 2010, 14:21:45 pm
Citato da: TonyH su Marzo 13, 2010, 12:46:07 pm
Il problema è che se ti fai male devi essere curato. Ed essere curato....costa un sacco di soldi.

Visto che esistono metodi per limitare i danni, è ovvio che uno stato moderno cerchi di imporli, in modo da limitare la spesa per curarti.

In alternativa, se vogliamo essere trattati da adulti e non da bambini, dovrebbero farti un ragionamento di questo tipo:
"Fai quello che vuoi, ma se non adotti gli accorgimenti minimi che io ritengo necessari (casco + paraschiena, o la cintura di sicurezza in auto) le cure sanitarie sono a TUO carico".

ok ma allora è molto più logico vietare direttamente la circolazione ai mezzi statisticamente più pericolosi. dato che andando in moto c'è un alto rischio che ti debba pagare le cure allora ti vieto direttamente di andare in moto.
oppure siano a proprio carico tutte le cure rese necessarie dalla tua stessa negligenza:
ti pigli l'aids? ti paghi le cure da solo
sei obeso? ti paghi le cure da solo
ti viene un infarto perchè non ti muovi dalla poltrona? ti paghi le cure da solo
hai più di 75 anni? ti paghi le cure da solo
e via di questo passo.
per me se uno ha più di 18 anni ed ha conseguito la patente dovrebbe essere perfettamente in grado di fare un ragionamento logico di base.
quelli che si vedono ingiro con moto da 14-15000€ che vanno con la scodella e il gilet trendy saranno tutti minorati mentali? se si impiastrano sull'asfalto sinceramente saranno fatti loro, però non mi pare giusto che si debbano criminalizzare loro e non lo si debba fare con un genitore che ha il figlio obeso.


Titolo: Re: Giro di vite per le protezioni in moto?
Post di: TonyH su Marzo 13, 2010, 14:26:23 pm
Guarda che quando fai le assicurazioni sanitarie se hai comportamenti a rischio o paghi di più oppure te la negano proprio.

Già lo stato non fa queste discriminazioni e ti cura gratis, se non gli accolliamo ulteriori spese che si potrebbero limitare con piccoli sforzi da parte nostra non vedo perchè debba essere un male.

E riguardo alla tua ultima domanda. SI, sono minorati mentali, perchè di pelle ne abbiamo una sola.


Titolo: Re: Giro di vite per le protezioni in moto?
Post di: fataturbina su Marzo 13, 2010, 15:14:14 pm
Citato da: oscar su Marzo 13, 2010, 14:21:45 pm
ok ma allora è molto più logico vietare direttamente la circolazione ai mezzi statisticamente più pericolosi. dato che andando in moto c'è un alto rischio che ti debba pagare le cure allora ti vieto direttamente di andare in moto.
oppure siano a proprio carico tutte le cure rese necessarie dalla tua stessa negligenza:




Su questa idea, dovremmo anche vietare e sanzionare tutti gli sport pericolosi.
Snowboard, sci, kite surf, in cui si è espostissimi.

Oppure potrebbe valere l'assicurazione sanitaria obbligatoria.
O
ssia firmi il modulo "STCM-Sono Tutti Ca##i Miei", dimostri che hai un'assicurazione che ti copre le spese mediche in caso di incidente, e te ne vai in moto in bermuda infradito e T-Shirt, in auto senza cinture fumando la pipa e con la ragazza che ti lavora ai paesi bassi.

Hahahahaha

Quoto TonyH.
Lo Stato tenta di limitare i costi delle cure mediche che si trova a dover pagare e lo fa imponendo abbigliamento adeguato a tutti i motociclisti.


Titolo: Re: Giro di vite per le protezioni in moto?
Post di: mariner su Marzo 13, 2010, 15:22:45 pm
io non sono un motociclista, però sono abbastanza d'accordo con il discorso di oscar, che mi sembrava (ma correggimi se sbaglio ) un'estremizzazione provocatoria.
Nel senso..ok, per lo stato contenere le spese mediche..è giusto..però allora , ragionando sulla stessa linea, avrebbe appunto senso vietare le moto..tutti gli sport pericolosi, e limitare la velocità delle vetture a 25 kmh in città e 80 kmh fuori...con un bel limitatore...poi uno si ammazza anche uscendo dalla doccia e scivolando sul pavimento bagnato..ma ci siamo capiti.

Credo che la "praticità" della moto alla fine si vanifichi parecchio se , per usarla, devo adottare abbigliamento specifico...vorrei vedere quanti userebbero l'auto se imponiamo per guidarla di abbiglairsi come un pilota, con guanti , casco, sottotuta ignifugo etc etc


Titolo: Re: Giro di vite per le protezioni in moto?
Post di: fataturbina su Marzo 13, 2010, 15:57:06 pm
Beh, io sono motociclista da 3 anni; uso abbigliamento tecnico anche per fare 600metri ed andare in bar.

Uscire e guidare senza, vestito come se fossi un pedone, non mi fa sentire sicuro.

Guanti, giubbotto con protezioni, casco integrale, paraschiena integrato o esterno con le bretelle, ginocchiere, pantaloni con protezioni specifiche e  stivali da moto oppure scarpe, ma alte a proteggere malleolo e caviglia, con punta rinforzata.

Capisco tutti quelli che si sentono limitati nell'uso della 2 ruote se vien loro imposto l'abbigliamento protettivo, ma bisognerebbe capire quanto è pericoloso girare senza.

Io ho provato ad assaggiare l'asfalto cadendo a bassissima velocità.
Abbigliamento da moto tranne sulle gambe, dove avevo i jeans.
Ho picchiato terra col ginocchio destro, la moto m'è caduta sopra e sono rimasto incastrato tra 140 kg di motard ed il bitume.
Buco verticale dalla pelle all'osso, jeans stracciati come se non ci fossero (e per fortuna non ho strisciato sulla strada rugosa), storta muscolare dalla caviglia alla spalla, 3 settimane a camminare col bastone come dr.House.

Un patimento e m'è andata pure bene.

C'è gente che va in moto in bermuda ed infradito e non capita loro mai nulla, per cui continuano a fregarsene delle protezioni.

Basta una volta e te ne penti.

Io avendo già esperimentato, bado a proteggermi il più possibile e sempre.

Per 2 anni sono andato a lavorare solo in jeans, arrogandomi il rischio di danni alle gambe e usando i pantaloni specifici solo per i giri più o meno lunghi.

Ora ho fatto un passetto in avanti, acquistando jeans da moto (dell'Esquad e della A-Pro) nonchè delle ginocchiere esterne che metto sopra i jeans normali.
Mi abbracciano ginocchio e parte della coscia, si fissano con 3 velcri, seguono l'articolazione della gamba, quando arrivo al lavoro le piego e le infilo nel bauletto assieme a casco e guanti.

Poi certo, se la mamma col Suv mi tampona e mi fa sbattere su un muro, è finita.


Penso che ci sia un doppio approccio da parte del popolo motociclista.

Chi preferisce girare vestito da Robocop preparandosi al peggio, soffrendo il caldo e la poca praticità, e chi ha un approccio fatalista e pensa "se deve succedere, succede" e usa il minimo obbligatorio (per ora).

Io non faccio una colpa al secondo tipo.
Ho le mie idee, le spiego al pubblico, le seguo e non faccio proselitismi.




Titolo: Re: Giro di vite per le protezioni in moto?
Post di: vatanen su Marzo 13, 2010, 16:02:03 pm
Citato da: oscar su Marzo 13, 2010, 14:21:45 pm
ok ma allora è molto più logico vietare direttamente la circolazione ai mezzi statisticamente più pericolosi. dato che andando in moto c'è un alto rischio che ti debba pagare le cure allora ti vieto direttamente di andare in moto.
oppure siano a proprio carico tutte le cure rese necessarie dalla tua stessa negligenza:
ti pigli l'aids? ti paghi le cure da solo
sei obeso? ti paghi le cure da solo
ti viene un infarto perchè non ti muovi dalla poltrona? ti paghi le cure da solo
hai più di 75 anni? ti paghi le cure da solo
e via di questo passo.
per me se uno ha più di 18 anni ed ha conseguito la patente dovrebbe essere perfettamente in grado di fare un ragionamento logico di base.
quelli che si vedono ingiro con moto da 14-15000€ che vanno con la scodella e il gilet trendy saranno tutti minorati mentali? se si impiastrano sull'asfalto sinceramente saranno fatti loro, però non mi pare giusto che si debbano criminalizzare loro e non lo si debba fare con un genitore che ha il figlio obeso.



clap clap clap niente da aggiungere.


Titolo: Re: Giro di vite per le protezioni in moto?
Post di: vatanen su Marzo 13, 2010, 16:08:17 pm
Citato da: fataturbina su Marzo 13, 2010, 15:57:06 pm
Beh, io sono motociclista da 3 anni; uso abbigliamento tecnico anche per fare 600metri ed andare in bar.

Uscire e guidare senza, vestito come se fossi un pedone, non mi fa sentire sicuro.

Quindi...guanti, giubbotto con protezioni, casco integrale, paraschiena integrato o esterno con le bretelle, ginocchiere, pantaloni con protezioni specifiche e  stivali da moto oppure scarpe, ma alte a proteggere malleolo e caviglia, con punta rinforzata...bla bla.

Capisco tutti quelli che si sentono limitati nell'uso della 2 ruote se vien loro imposto l'abbigliamento protettivo..ma bisognerebbe capire quanto è pericoloso girare senza.

Io ho provato ad assaggiare l'asfalto cadendo a bassissima velocità.
Abbigliamento da moto tranne sulle gambe, dove avevo i jeans.
Ho picchiato terra col ginocchio destro, la moto m'è caduta sopra e sono rimasto incastrato tra 140 kg di motard ed il bitume.
Buco verticale dalla pelle all'osso, jeans stracciati come se non ci fossero (e per fortuna non ho strisciato sulla strada rugosa..), storta muscolare dalla caviglia alla spalla, 3 settimane a camminare col bastone come dr.House.

Un patimento, e m'è andata pure bene.

C'è gente che va in moto in bermuda ed infradito e non capita loro mai nulla..per cui continuano a fregarsene delle protezioni.

Però basta una volta e te ne penti.

Io avendo già esperimentato, bado a proteggermi il più possibile e sempre.

Per 2 anni sono andato a lavorare solo in jeans, arrogandomi il rischio di danni alle gambe, e usando i pantaloni specifici solo per i giri più o meno lunghi.

Ora ho fatto un passetto in avanti, acquistando jeans da moto (dell'Esquad e della A-Pro) nonchè delle ginocchiere esterne che metto sopra i jeans normali.
Mi abbracciano ginocchio e parte della coscia, si fissano a 3 velcri, seguono l'articolazione della gamba, quando arrivo al lavoro le piego e le infilo nel bauletto assieme a casco e guanti.

Poi certo, se la mamma col Suv mi tampona e mi fa sbattere su un muro, è finita.


Penso che ci sia un doppio approccio da parte del popolo motociclista.

Chi preferisce girare vestito da Robocop preparandosi al peggio, soffrendo il caldo e la poca praticità, e chi ha un approccio fatalista e pensa "se deve succedere, succede" e usa il minimo obbligatorio (per ora).

Io non faccio una colpa al secondo tipo...ho le mie idee, le spiego al pubblico, le seguo, e non faccio proselitismi.





io in moto metto sempre la tuta...a volte per praticità ho messo solo la giacca,ma proprio per i giretti iper tranquilli con tipa.io senza tuta completa fatico a guidare proprio,mi sono troppo abituato!

ma in scooter non posso,so bene che in città è pericoloso andare,specie per me che alle volte son teppista,ma scooter è comodità,se mi devo bardare allora esco in macchina...

con la vespa potrei far meglio,metto solo giacca in goretex e non sempre(se c'è caldo anche in giacca jeans o solo felpa)...rischio molto perchè faccio tanti km,ma anche in quel caso,alle volte la comodità e la praticità sono indispensabili...


Titolo: Re: Giro di vite per le protezioni in moto?
Post di: alura su Marzo 13, 2010, 16:24:49 pm
Citato da: TonyH su Marzo 13, 2010, 14:26:23 pm
Guarda che quando fai le assicurazioni sanitarie se hai comportamenti a rischio o paghi di più oppure te la negano proprio.

Già lo stato non fa queste discriminazioni e ti cura gratis, se non gli accolliamo ulteriori spese che si potrebbero limitare con piccoli sforzi da parte nostra non vedo perchè debba essere un male.

E riguardo alla tua ultima domanda. SI, sono minorati mentali, perchè di pelle ne abbiamo una sola.


Guarda, con tutti i soldi che ho versato all'imps da quando lavoro potrebbero ricostruirmi partendo da una porzione di dna...  :P


Titolo: Re: Giro di vite per le protezioni in moto?
Post di: fataturbina su Marzo 13, 2010, 16:35:09 pm
Io lavoro all'Università e osservo il campionario di dueruotisti che ho come utenti.

Gli scooteristi vestono pratici e borghesi, adoperano casco e guanti, raramente giubbotti da moto, mentre i pantaloni e le calzature specifiche sono inesistenti.

I motociclisti, sarà per la percezione di maggior potenza e prestazionalità del loro veicolo, vestono meglio.
Casco, guanti e giubbotto tecnico, spesso anche stivali, alcuni osano (non usano, è scritto proprio "osano") il paraschiena.

Pantaloni con protezioni no, perchè per venire a studiare o lavorare, son scomodi.

Quello che mi spaventa (per loro) a volte, è notare le ragazze scooteriste, che girano vestite alla Mischa Barton (ballerine, fuseaux, maglioncino, giubbottino), casco Jet, visiera sempre su, guanti quasi mai.
Se un giorno ad una capita una scivolata, apriti cielo.
Se va a "musata" per terra, col suo Jet Momo Design rrrrrrrosa, addio sorrisi ???



Titolo: Re: Giro di vite per le protezioni in moto?
Post di: pasquale83 su Marzo 13, 2010, 16:41:23 pm
Citato da: fataturbina su Marzo 13, 2010, 15:14:14 pm
Su questa idea, dovremmo anche vietare e sanzionare tutti gli sport pericolosi...snowboard, sci, kite surf...in cui si è espostissimi.

Oppure potrebbe valere l'assicurazione sanitaria obbligatoria...ossia firmi il modulo "STCM-Sono Tutti Ca##i Miei", dimostri che hai un'assicurazione che ti copre le spese mediche in caso di incidente, e te ne vai in moto in bermuda infradito e T-Shirt, in auto senza cinture fumando la pipa e con la ragazza che ti lavora ai paesi bassi..

hahahahaha

Quoto tonyh..lo Stato tenta di limitare i costi delle cure mediche che si trova a dover pagare, e lo fa imponendo abbigliamento adeguato a tutti i motociclisti..
non diciamo cassate però! se lo stato vuole VERAMENTE limitare le spese della sanità ci sono ben altre soluzioni! tipo eliminare le convenzioni con le strutture private per dirne una!


Titolo: Re: Giro di vite per le protezioni in moto?
Post di: &re@ su Marzo 13, 2010, 17:58:08 pm
Citato da: pasquale83 su Marzo 12, 2010, 19:32:58 pm
quindi per andare al mare, o per andare al centro a Salerno per un gelato, con un Beverly 500 mi devo vestire come Rossi (meno il pantalone tecnico)

tanto vale prendere la macchina con aria condizionata, pantaloncini e smanicato, con tanto di mano sulla coscia della fidanzata! :D

ma questi son scemi o cosa?!


p.s. meno male che era il governo che non metteva le mani in tasca agli italiani!


n.b. ci tengo a precisare che nell'uso turistico del mezzo già prendo quel minimo di precauzioni necessare(ma forse non sufficienti... ma cos'è sufficiente su una moto per salvarti la vita?! ::) ), tipo jeans al posto dei pantaloncini, giubbino anch'esso di jeans, e guanti (anche per il passeggero)

e ci tengo a precisare una cosa... se voglio andare a mare non faccio la corsa ma mi faccio una passeggiata e mi godo il paesaggio...


Il tuo "essere motociclista" è risultato evidente già dall'approccio che hai avuto col mezzo fin dall'inizio (che era una roba del tipo "ho speso tutto per lo scooter e adesso non c'ho i soldi per il casco"), quindi potresti anche esimerti dal dire la tua in termini di protezioni. :P

Così come potresti esimerti dalla solita polemica politica antigovernativa, considerato anche che questo DDL
1) Non è ancora legge
ma soprattutto
2) è promosso (vedi il link all'inizio del 3ed) da senatori del PD!
;D ;D ;D

Pasquà, lasciatelo dire, sei proprio un pirla ;D


Titolo: Re: Giro di vite per le protezioni in moto?
Post di: alura su Marzo 13, 2010, 18:01:37 pm
;D


Titolo: Re: Giro di vite per le protezioni in moto?
Post di: TonyH su Marzo 13, 2010, 18:27:15 pm
Citato da: mariner su Marzo 13, 2010, 15:22:45 pm
io non sono un motociclista, però sono abbastanza d'accordo con il discorso di oscar, che mi sembrava (ma correggimi se sbaglio ) un'estremizzazione provocatoria.
Nel senso..ok, per lo stato contenere le spese mediche..è giusto..però allora , ragionando sulla stessa linea, avrebbe appunto senso vietare le moto..tutti gli sport pericolosi, e limitare la velocità delle vetture a 25 kmh in città e 80 kmh fuori...con un bel limitatore...poi uno si ammazza anche uscendo dalla doccia e scivolando sul pavimento bagnato..ma ci siamo capiti.

Credo che la "praticità" della moto alla fine si vanifichi parecchio se , per usarla, devo adottare abbigliamento specifico...vorrei vedere quanti userebbero l'auto se imponiamo per guidarla di abbiglairsi come un pilota, con guanti , casco, sottotuta ignifugo etc etc


Per guidare l'auto impongono le cinture.
Seguendo lo stesso discorso, dovrebbero lasciar perdere...se voglio farmi male non mettendole perchè lo stato impiccione mi obbliga?  ;)

E lo stesso dovrebbe valere per sport pericolosi. Se mi ficco volontariamente nei pasticci in spregio al buon senso (tipo fuoripista con pericolo valange 5) mi salvi e mi curi, ma poi pago.
Se vado in yemen e mi rapiscono, mi salvi e mi curi, ma poi pago la mia idiozia.
Se lavoro su un ponteggio senza i dispositivi di sicurezza e mi faccio male, mi curi. Ma poi io e chi non ha controllato paghiamo le cure mediche.

Se non ho voglia di pagare lo stato, mi faccio una bella polizza sanitaria (che mi farà pagare un premio adeguato al mio rischio) e fine.

Perchè curare chi si è fatto male è un dovere morale. Curare gratis chi sapeva benissimo che aveva altissime propabilità di farsi male....no......
Citato da: pasquale83 su Marzo 13, 2010, 16:41:23 pm
non diciamo cassate però! se lo stato vuole VERAMENTE limitare le spese della sanità ci sono ben altre soluzioni! tipo eliminare le convenzioni con le strutture private per dirne una!


Iniziamo con la storia che non si possono fare 2 cose contemporaneamente? che siamo? un intrerruttore del pc che fa 1 processo alla volte? ???


Titolo: Re: Giro di vite per le protezioni in moto?
Post di: Homer su Marzo 13, 2010, 18:34:08 pm
luca per cortesia...in macchina impongono le cinture, non il rollbar, la tuta ignifuga, il casco, l'Hans...un minimo di razionalità non farebbe male a chi fa ste sparate in parlamento per farsi nominare dai giornali...


Titolo: Re: Giro di vite per le protezioni in moto?
Post di: mariner su Marzo 13, 2010, 18:35:20 pm
Citato da: TonyH su Marzo 13, 2010, 18:27:15 pm
Per guidare l'auto impongono le cinture.
Seguendo lo stesso discorso, dovrebbero lasciar perdere...se voglio farmi male non mettendole perchè lo stato impiccione mi obbliga?   ;)

E lo stesso dovrebbe valere per sport pericolosi. Se mi ficco volontariamente nei pasticci in spregio al buon senso (tipo fuoripista con pericolo valange 5) mi salvi e mi curi, ma poi pago.
Se vado in yemen e mi rapiscono, mi salvi e mi curi, ma poi pago la mia idiozia.
Se lavoro su un ponteggio senza i dispositivi di sicurezza e mi faccio male, mi curi. Ma poi io e chi non ha controllato paghiamo le cure mediche.

Se non ho voglia di pagare lo stato, mi faccio una bella polizza sanitaria (che mi farà pagare un premio adeguato al mio rischio) e fine.

Perchè curare chi si è fatto male è un dovere morale. Curare gratis chi sapeva benissimo che aveva altissime propabilità di farsi male....no......

Iniziamo con la storia che non si possono fare 2 cose contemporaneamente? che siamo? un intrerruttore del pc che fa 1 processo alla volte? ???


Tony, siamo d'accordo..ma se leggi all'inizio ho detto che capisco che la comunità si debba tutelare imponendo degli obblighi.
Però, per restare sul tuo (corretto) tipo di ragionamento, allora io ribatterei al "impongono le cinture) con un "perchè non mettono una limitazione di velocità sulle vetture vendute a 100 kmh?" d'accordo che ci si ammazza anche a 15 kmh..ma conosciamo benissimo entrambi tutte le menate sull'energia cinetica, il quadrato della velocità etc etc...

Tanto varrebbe allora vietare di sciare..etc etc..

Piuttosto io ritirerei la patente ai motociclisti che invadono tranquillamente l'altra corsia per "fluidificare il traffico"...


Titolo: Re: Giro di vite per le protezioni in moto?
Post di: TonyH su Marzo 13, 2010, 18:40:17 pm
Perchè l'obbligo per tutelare la sicurezza non deve limitare necessariamente l'utilizzo del mezzo.
Dev'essere qualcosa che una persona coscienziosa farebbe già di sua spontanea volontà.

Casco e paraschiena non limitano l'agilità e la gradevolezza dell'usare la moto.
Così come la cintura non limita la gradevolezza e l'utilità dell'auto...

Pensa che io casco e paraschiena li uso anche quando scio  ;)


Titolo: Re: Giro di vite per le protezioni in moto?
Post di: pasquale83 su Marzo 13, 2010, 18:48:00 pm
Citato da: &re@ su Marzo 13, 2010, 17:58:08 pm
Il tuo "essere motociclista" è risultato evidente già dall'approccio che hai avuto col mezzo fin dall'inizio (che era una roba del tipo "ho speso tutto per lo scooter e adesso non c'ho i soldi per il casco"), quindi potresti anche esimerti dal dire la tua in termini di protezioni. :P
l'impedimento economico frena gli acquisti ma non il cervello purtroppo!  :P  ;D
(ti dimentichi la questione RC-A :P )

Citazione:
Così come potresti esimerti dalla solita polemica politica antigovernativa, considerato anche che questo DDL
1) Non è ancora legge
ma soprattutto
2) è promosso (vedi il link all'inizio del 3ed) da senatori del PD!
;D ;D ;D

il col PD non c'ho nulla da spartire! per me la differenza tra PD e PDL sta soltanto in una "L" di troppo in uno o in meno all'altro! ;) ... :P


Citazione:
Pasquà, lasciatelo dire, sei proprio un pirla ;D
questo è vero purtroppo!  ;D


Titolo: Re: Giro di vite per le protezioni in moto?
Post di: &re@ su Marzo 13, 2010, 20:59:40 pm
Citato da: TonyH su Marzo 13, 2010, 18:40:17 pm
Perchè l'obbligo per tutelare la sicurezza non deve limitare necessariamente l'utilizzo del mezzo.
Dev'essere qualcosa che una persona coscienziosa farebbe già di sua spontanea volontà.

Casco e paraschiena non limitano l'agilità e la gradevolezza dell'usare la moto.
Così come la cintura non limita la gradevolezza e l'utilità dell'auto...

Pensa che io casco e paraschiena li uso anche quando scio  ;)

Anche io li uso quando scio, e non limitano i movimenti, anzi il casco è persino più comodo di una cuffia.
Non li limitano nemmeno in moto, ma lì il problema è diverso: a meno di non essere "solo" in giro in moto, in un normale tragitto quotidiano devi scendere, camminare, entrare in negozi, uffici, bar, comprare qualcosa, avere a che fare con la gente... in quelle situazioni, obiettivamente l'abbigliamento tecnico impaccia.
Nel bauletto puoi mettere il casco e un giubbotto, ma già farci stare anche il paraschiena è ardua (se hai anche il passeggero, è impossibile).
Insomma, ci sono tante situazioni in cui vestirsi "corazzati" è scomodo, soprattutto in estate.
Quindi, anche io sarei per misure meno drastiche. Incentivarne l'uso magari, ma non obbligare nessuno.
Per esempio, nel caso delle auto ci sono normative da rispettare per la sicurezza, ma nessuno ti vieta di guidare una macchina costruita prima di queste normative.


Titolo: Re: Giro di vite per le protezioni in moto?
Post di: &re@ su Marzo 13, 2010, 21:00:28 pm
Citato da: pasquale83 su Marzo 13, 2010, 18:48:00 pm
l'impedimento economico frena gli acquisti ma non il cervello purtroppo!  :P  ;D
(ti dimentichi la questione RC-A :P )

Non la dimentico, avevo sintetizzato ;D
Citato da: pasquale83 su Marzo 13, 2010, 18:48:00 pm
il col PD non c'ho nulla da spartire! per me la differenza tra PD e PDL sta soltanto in una "L" di troppo in uno o in meno all'altro! ;) ... :P

Ok, era solo per dire che non c'entra col governo ;)


Titolo: Re: Giro di vite per le protezioni in moto?
Post di: mariner su Marzo 14, 2010, 09:16:40 am
Citato da: &re@ su Marzo 13, 2010, 20:59:40 pm
Anche io li uso quando scio, e non limitano i movimenti, anzi il casco è persino più comodo di una cuffia.
Non li limitano nemmeno in moto, ma lì il problema è diverso: a meno di non essere "solo" in giro in moto, in un normale tragitto quotidiano devi scendere, camminare, entrare in negozi, uffici, bar, comprare qualcosa, avere a che fare con la gente... in quelle situazioni, obiettivamente l'abbigliamento tecnico impaccia.
Nel bauletto puoi mettere il casco e un giubbotto, ma già farci stare anche il paraschiena è ardua (se hai anche il passeggero, è impossibile).
Insomma, ci sono tante situazioni in cui vestirsi "corazzati" è scomodo, soprattutto in estate.
Quindi, anche io sarei per misure meno drastiche. Incentivarne l'uso magari, ma non obbligare nessuno.
Per esempio, nel caso delle auto ci sono normative da rispettare per la sicurezza, ma nessuno ti vieta di guidare una macchina costruita prima di queste normative.

infatti, era quello che intendevo dire...lo sci e certi sport sono appunto "sport" , quindi posso comprendere che chi li vuol praticare si assoggetti ad un disagio per vestirsi adeguatamente..
ma, per restare in tema automobilistico, se mi dovessi mettere casco e tuta ogni volta che prendo l'auto per andare a fare la spesa...

allora perchè non imponiamo nelle auto di serie cinture di sicurezza a 6 punti, roll bar ed estintore etc?  ..


Titolo: Re: Giro di vite per le protezioni in moto?
Post di: Mister Sandman su Aprile 01, 2010, 16:51:43 pm

Un'altra soluzione potrebbe essere "vestitevi come volete ma in caso di incidente se non avete le seguenti protezioni il SSN NON PAGA"


Titolo: Re: Giro di vite per le protezioni in moto?
Post di: fabrizio.b su Aprile 01, 2010, 17:23:19 pm
visto l'andazzo in italia estenderei il pagamento delle cure a chi ha bambini e non utilizza gli ovetti , i seggiolini ed i rialzi ed ai fumatori ed  anche a chi senza cinture in caso di incidente si fa male .
dato che è impossibile educare l'italico medio , lo si bastona dove più duole , nel portafogli .



Titolo: Re: Giro di vite per le protezioni in moto?
Post di: &re@ su Aprile 28, 2010, 13:39:06 pm
Emendamento ritirato.

http://www.motonline.com/normative/articolo.cfm?codice=246303

Scampato l'obbligo di girare in scooter abbigliati come Rossi ai GP. Il problema della sicurezza passiva non va abbandonato ma affrontato con serietà e senso di responsabilità

L'emendamento 20.2 al Codice della Strada, riguardante l'obbligo di abbigliamento tecnico per circolare su moto e scooter, è stato definitivamente ritirato. Con esso sembra sparire anche la ventilata possibilità di imporre il solo uso obbligatorio del paraschiena.
Si chiude quindi una querelle di cui si era parlato tantissimo nell'ambiente motociclistico e che anche su motonline ha scatenato i commenti dei lettori tanto che il nostro articolo critico sull'iniziativa era in visione alla Commissione Trasporti della Camera.
Il problema non è che i motociclisti vogliono circolare senza proteggersi. Tutt'altro: basta guardare la media dei guidatori di mezzi a due ruote per rendersi conto che nella maggior parte dei casi si sono dotati di giacche specifiche e di guanti.
Il problema era in un provvedimento che obbligava anche chi voleva andarsene a spasso a 50 Km/h o a prendere il caffè al bar vicino, a vestirsi come Valentino Rossi sulla linea di partenza. Dimenticando poi di prescrivere anche l'obbligo di calzature tecniche. Quindi con il paradosso che si sarebbe potuto continuare a guidare con gli infradito!
Accantonata questa polemica sarà il caso che tutti noi, da quelli più motociclisticamente acculturati agli esponenti del mondo politico, capiamo che bisogna continuare a fare sensibilizzazione sul tema della sicurezza passiva e sulla responsabilità di adottare un abbigliamento adeguato all'utilizzo della moto. Perché il problema non è chi fa strada, magari poca, a bassa velocità, ma chi usa abitualmente un mezzo anche di ridotte prestazioni con un vecchio casco, pantaloncini corti, maglietta e sandali.


Titolo: Re: Giro di vite per le protezioni in moto?
Post di: Homer su Aprile 28, 2010, 14:44:37 pm
Amen!


Titolo: Re: Giro di vite per le protezioni in moto?
Post di: &re@ su Aprile 29, 2010, 09:05:10 am
Ma le assurdità non sono finite...

http://www.motociclismo.it/ddl-sicurezza-stradale-approvato-emendamento-che-obbliga-a-montare-il-seggiolino-per-bimbi-fino-a-12-anni

DDL Sicurezza Stradale: approvato emendamento che obbliga a montare il seggiolino per bimbi fino a 12 anni

Roma 28 aprile 2010 – Non si è mai troppo sicuri. Nel senso che non si capisce mai bene come i politici, che nel ruolo di legislatore dovrebbero legiferare a tutela del cittadino, intendano il concetto di sicurezza stradale. Sorge spontanea la domanda: quanto sono consci di quella sicurezza i componenti delle diverse Commissioni parlamentari che se ne occupano? Pare che si passi da un estremo all’altro e talvolta senza nemmeno considerarne le conseguenze. Il riferimento è all’ultimo emendamento approvato ieri dall’Ottava Commissione Lavori Pubblici del Senato per il Disegno Di Legge 1720 in materia di Sicurezza Stradale. Si tratta dell’emendamento numero 19.0.1000 Testo 2 presentato dal relatore del DDL, il Senatore Cicolani, che al divieto di portare bambini di età inferiore ai cinque anni in sella a ciclomotori e motocicli a due ruote (prescritto dall’articolo 170 del Codice della Strada) aggiunge l’obbligo di montare i seggiolini (omologati secondo le specifiche ministeriali) per portare su moto e motorini i bambini fino a 12 anni di età. Per ora si tratta di un DDL e quindi non è ancora detta l’ultima parola, ma se nel successivo iter legislativo il DDL dovesse diventare Legge mantenendo il testo attuale, allora sarà una certezza: per portare un minore di 12 anni in sella con voi dovrete montare il seggiolino. La questione è che se fosse un fattore determinate per incrementare la protezione del ragazzino, non vi sarebbe nulla da obiettare. Invece è pericoloso, come sostiene anche Confindustria ANCMA in una nota ) (http://www.motociclismo.it/attachments/ddl-sicurezza-stradale-approvato-emendamento-che-obbliga-a-montare-il-seggiolino-per-bimbi-fino-a-12-anni/nota%20informativa%20ancma%20sul%20trasporto%20dei%20minori.pdf](che alleghiamo nel pdf [...). L’informativa dell’Associazione dei Costruttori era stata inviata a dicembre 2009 alla Commissione Trasporti della Camera e al Senatore Cicolani, nominato relatore del DDL per la Commissione Senato. In particolare, la pericolosità del seggiolino è dovuta al fatto che, in caso di caduta, il bambino resta vincolato alla moto correndo un maggior rischio di esserne travolto o di subire gravi traumi per effetto del prolungato sfregamento fra il veicolo e l'asfalto. Fa sicuramente meno danni lasciar liberi pilota e passeggero di scivolare via e, se rimasti illesi, di rialzarsi e allontanarsi dalla moto.

Non finisce qui. Ciò che è ancora più inquietante è come si sia arrivati ad approvare l’emendamento 19.0.1000 Testo 2. Quest’ultimo nasce come nuova “versione” del precedente 19.0.1000, che era sempre di iniziativa di Cicolani ed era tratto dalla vecchia stesura del DDL Sicurezza Stradale. Il 19.0.1000 proponeva di introdurre l’obbligo di indossare il paraschiena fra le prescrizioni del Codice della Strada. Poi il discorso del paraschiena è stato eliminato dal 19.0.1000 Testo 2, che ha mantenuto solo l’obbligo del seggiolino, ed inserito nell’emendamento 20.3, presentato dal Senatore Gallo del PdL e da lui stesso ritirato durante la riunione dell’Ottava Commissione tenutasi ieri pomeriggio al Senato.

Insomma, la sicurezza dei motociclisti si sta riducendo ad un tira e molla che non finisce più. Per giunta, le decisioni del legislatore, in un modo o nell’altro, tendono sempre all’imposizione di quanto si ritiene essere sicuro, talvolta estremizzandolo, piuttosto che ad una reale valutazione di quali siano le condizioni di utilizzo delle due ruote motorizzate da parte della loro utenza, specialmente in ambito urbano. Così facendo, anziché promuoverlo come potenziale soluzione agli ingorghi cittadini, si continua a disincentivare l’utilizzo di motocicli e ciclomotori e si fanno passare i loro piloti come perenni incoscienti. Resta solo da capire quando sapremo con esattezza in che condizioni dovremo circolare. Il DDL Sicurezza Stradale, a suon di ripescaggi e sorprese dell’ultimo minuto, si sta trasformando nella storia infinita.

Se diventa legge, vorrà dire che avrò una scusa in più per non portare i miei figli in moto fino a 12 anni.
A 12 anni e 1 secondo avranno una vena talmente chiusa che me la ruberanno! :P


Titolo: Re: Giro di vite per le protezioni in moto?
Post di: Emi su Aprile 29, 2010, 09:11:13 am
bhe oddio io sui bimbi in moto ho una certa paura e cocordo con questa proposta,

nel senso che come cazzo si tengono?

poi lasciamo stare che fucilerei chi viaggia con il figlio in piedi sulla pedana dello scooter...


Titolo: Re: Giro di vite per le protezioni in moto?
Post di: &re@ su Aprile 29, 2010, 09:13:12 am
Citato da: Emi su Aprile 29, 2010, 09:11:13 am
nel senso che come cazzo si tengono?

Con la legge attuale, puoi portarli solo dopo i 5 anni e solo se sono in grado di raggiungere stabilmente a pedane e maniglie, altrimenti sei in infrazione.
Quindi il problema non si pone, un ragazzino di 10 anni sarebbe sicuramente trasportabile senza problemi, per esempio.

Sinceramente io, in caso di scivolata, preferirei non essere ancorato a 200kg di roba che potrebbero schiacciarmi!


Titolo: Re: Giro di vite per le protezioni in moto?
Post di: Losna su Aprile 29, 2010, 09:17:17 am
< staff: rimosso su richiesta dell'utente >


Titolo: Re: Giro di vite per le protezioni in moto?
Post di: &re@ su Aprile 29, 2010, 09:20:00 am
Oltre al fatto che un seggiolino del genere sarebbe una specie di trono, hai voglia a fissarlo sulla tua Vespa!
Concordo sul discorso del paraschiena, lo dico da sempre (anzi, io lo estenderei anche ai maggiorenni, come ben sapete).


Titolo: Re: Giro di vite per le protezioni in moto?
Post di: alura su Aprile 29, 2010, 09:23:53 am
Ma e' una follia :o

Leonardo e' una ventosa quando andiamo in moto... e' impossibile perderlo.


Titolo: Re: Giro di vite per le protezioni in moto?
Post di: Emi su Aprile 29, 2010, 09:58:33 am
Citato da: alura su Aprile 29, 2010, 09:23:53 am
Ma e' una follia :o

Leonardo e' una ventosa quando andiamo in moto... e' impossibile perderlo.


bhe anche perchè viste le prestazioni del ducati dove vuoiche vada :P


Titolo: Re: Giro di vite per le protezioni in moto?
Post di: alura su Aprile 29, 2010, 10:15:54 am
Citato da: Emi su Aprile 29, 2010, 09:58:33 am
bhe anche perchè viste le prestazioni del ducati dove vuoiche vada :P


Ma smettila... manco hai la patente e parli... :P


Titolo: Re: Giro di vite per le protezioni in moto?
Post di: Emi su Aprile 29, 2010, 10:49:08 am
e mai l'avrò :P


Titolo: Re: Giro di vite per le protezioni in moto?
Post di: vatanen su Aprile 29, 2010, 14:31:15 pm
http://static.blogo.it/bebeblog/seggiolinomoto.jpg

seggiolini tpo questi,non cinturati non sono così assurdi...ma un bimbo di 10 anni non ci sta...dovrebbero quanto meno fissare un limite di altezza minimo e massimo.omologato dalla casa il sellino specifico per la moto,viste le miriadi di conformazioni possibili.


Titolo: Re: Giro di vite per le protezioni in moto?
Post di: alura su Aprile 29, 2010, 14:34:35 pm
Citato da: vatanen su Aprile 29, 2010, 14:31:15 pm
http://static.blogo.it/bebeblog/seggiolinomoto.jpg

seggiolini tpo questi,non cinturati non sono così assurdi...ma un bimbo di 10 anni non ci sta...dovrebbero quanto meno fissare un limite di altezza minimo e massimo.omologato dalla casa il sellino specifico per la moto,viste le miriadi di conformazioni possibili.


beh, non e' male quello... certo che devi avere massima fiducia nelle cinghie e nel montaggio... bho... non so sinceramente quanto possa aggiungere alla sicurezza... roba che ti si addormenta mentre vai.... (vabbe' mia moglie ci riesce anche senza seggiolino ;D ;D ;D)


Titolo: Re: Giro di vite per le protezioni in moto?
Post di: &re@ su Aprile 29, 2010, 14:35:34 pm
Citato da: alura su Aprile 29, 2010, 14:34:35 pm
(vabbe' mia moglie ci riesce anche senza seggiolino ;D ;D ;D)

Pure la mia...


Titolo: Re: Giro di vite per le protezioni in moto?
Post di: &re@ su Aprile 29, 2010, 14:47:25 pm
Tra l'altro, non s'è mica capito cosa dovrebbe risolvere il seggiolino, avete mai letto articoli di giornale che parlano di bambini caduti da moto o scooter?
La pericolosità delle due ruote sta principalmente nell'esposizione in caso di collisione o caduta, ma non è che il seggiolino possa aiutare in quel caso.
Troverei veramente molto più sensato l'obbligo del paraschiena.


Titolo: Re: Giro di vite per le protezioni in moto?
Post di: alura su Aprile 29, 2010, 14:50:05 pm
^^^

assolutamente d'accordo !


Titolo: Re: Giro di vite per le protezioni in moto?
Post di: Mister Sandman su Aprile 29, 2010, 15:12:58 pm
Citato da: alura su Aprile 29, 2010, 14:34:35 pm
beh, non e' male quello... certo che devi avere massima fiducia nelle cinghie e nel montaggio... bho... non so sinceramente quanto possa aggiungere alla sicurezza... roba che ti si addormenta mentre vai.... (vabbe' mia moglie ci riesce anche senza seggiolino ;D ;D ;D)


Miricordo ancora un Torino - Brindisi con la mia ragazza (ora moglie) che si era portata il kit per le unghie  ;D dalle forbici allo smalto  :o
E ancora un Thessaloniki - Atene a 40 gradi di temperatura e 45 gradi di inclinazione per il vento.... e lei che ronfava come un angelo...  ::) grazie al cielo i tre bauletti, tenda e sacchi a pelo la tenevano quasi bloccata sul Supertenere...  :P


Titolo: Re: Giro di vite per le protezioni in moto?
Post di: vatanen su Aprile 29, 2010, 15:43:56 pm
Citato da: alura su Aprile 29, 2010, 14:34:35 pm
beh, non e' male quello... certo che devi avere massima fiducia nelle cinghie e nel montaggio... bho... non so sinceramente quanto possa aggiungere alla sicurezza... roba che ti si addormenta mentre vai.... (vabbe' mia moglie ci riesce anche senza seggiolino ;D ;D ;D)


Citato da: &re@ su Aprile 29, 2010, 14:35:34 pm
Pure la mia...


con me non s'è mai addormentata nessuna donna,chissà perchè.... :P


Titolo: Re: Giro di vite per le protezioni in moto?
Post di: &re@ su Aprile 29, 2010, 15:49:59 pm
Con te si addormentano quando dietro ci stai tu, non quando ci stanno loro :P


Titolo: Re: Giro di vite per le protezioni in moto?
Post di: vatanen su Aprile 29, 2010, 15:54:52 pm
Citato da: &re@ su Aprile 29, 2010, 15:49:59 pm
Con te si addormentano quando dietro ci stai tu, non quando ci stanno loro :P



no,svengono dal dolore... :P


Titolo: Re: Giro di vite per le protezioni in moto?
Post di: Emi su Aprile 29, 2010, 17:26:24 pm
azz mandingo.


Titolo: Re: Giro di vite per le protezioni in moto?
Post di: Mister Sandman su Aprile 29, 2010, 18:07:22 pm
Citato da: vatanen su Aprile 29, 2010, 15:43:56 pm
con me non s'è mai addormentata nessuna donna,chissà perchè.... :P


Forse perche' non hai mai fatto un Torino Brindisi in una tirata sola....  :P


Titolo: Re: Giro di vite per le protezioni in moto?
Post di: Mister Sandman su Aprile 29, 2010, 18:08:14 pm
Citato da: Emi su Aprile 29, 2010, 17:26:24 pm
azz mandingo.


O incapace  ;D ;D ;D ;D      :P


Titolo: Re: Giro di vite per le protezioni in moto?
Post di: alura su Aprile 29, 2010, 20:20:26 pm
Citato da: Mister Sandman su Aprile 29, 2010, 18:07:22 pm
Forse perche' non hai mai fatto un Torino Brindisi in una tirata sola....  :P


sticazzi !
Citato da: vatanen su Aprile 29, 2010, 15:43:56 pm
con me non s'è mai addormentata nessuna donna,chissà perchè.... :P


succede quando non si fidano del pilota...  :P ;D


Titolo: Re: Giro di vite per le protezioni in moto?
Post di: Mister Sandman su Aprile 29, 2010, 20:28:39 pm
Citato da: alura su Aprile 29, 2010, 20:20:26 pm
sticazzi !



e ritorno...

tre volte!

1991 e 2000 (per andare in Grecia) e 2002 e 2003 per stare in Puglia.

Sono quattro? Mica ho sbagliato.... la quarta... ci siamo incontrati a Brindisi  ;D


Titolo: Re: Giro di vite per le protezioni in moto?
Post di: &re@ su Maggio 27, 2010, 09:43:04 am
Si prospetta una marcia indietro a riguardo del seggiolino:

da http://www.motonline.com/normative/articolo.cfm?codice=252092

Manca la conferma ufficiale, ma tutti concordano nell'assicurarci che la norma sarà cancellata. L'emendamento apposito è stato presentato

Il seggiolino obbligatorio per i ragazzi fino a 12 anni salterà dal Codice della Strada. Ormai viene dato per scontato. Così come viene dato per certo il licenziamento del testo definitivo della legge prima delle vacanze estive.
Interverranno però nuove modifiche, e per questo aspettiamo notizie certe, prima di darvi ulteriori anticipazioni, visto che c'è già sufficiente confusione sull'andirivieni di norme e di smentite.
Vi anticipiamo solo che si sta lavorando ancora sui soliti temi, dall'alcol alle normative contro chi trucca i veicoli. E poi l'uso dei proventi delle multe, che anche noi avevamo criticato nell'ultima formulazione, commentando il Codice proposto dal Senato.


Per quanto riguarda gli alcolici vi anticipiamo che si inasprirà la norma che vieta di vendere alcolici nelle autostrade dalle 22 alle 6, ma potrebbe alleggerirsi invece quella che consente alle Regioni (e non più ai Comuni) di accordare deroghe per i locali notturni che vogliano vendere alcolici oltre le due di notte.
Arriverà la revoca a vita della patente per chi in stato d'ebbrezza causa per la seconda volta un incidente mortale. E questa ci sembra proprio una norma condivisibile.
Per quanto riguarda i proventi delle multe, si sta pensando un meccanismo che consentirà un automatico giro di fondi al Ministero dell'Istruzione, per pagare i corsi di educazione stradale nelle scuole.
Notizie più dettagliate nei prossimi giorni.


Titolo: Re: Giro di vite per le protezioni in moto?
Post di: &re@ su Giugno 10, 2010, 09:54:14 am
Aggiornamento:

da http://www.motonline.com/normative/articolo.cfm?codice=254199
(vedere articolo completo per quanto riguarda le altre novità, qui riporto solo quelle relative a questo thread)

(...)
La novità più importante per noi, come annunciato, è la cancellazione dell'obbligo del seggiolino per il trasporto dei minori di 12 anni su un mezzo a due ruote. Sparisce dunque una norma folle che avrebbe arrecato solo danni e problemi. E di questo dobbiamo ringraziare il presidente della Commissione Trasporti, Mario Valducci, che si era impegnato a venire incontro alle nostre istanze, in un colloquio telefonico avuto un mese fa, subito dopo l'approvazione del disegno al Senato.
Spariscono anche il limite di velocità a 60 Km/h per chi trasporta bambini in moto e il casco obbligatorio per i minori in bicicletta.
(...)



Titolo: Re: Giro di vite per le protezioni in moto?
Post di: Homer su Giugno 10, 2010, 10:02:10 am
bah io ieri son stato passato nel traffico da un signore su una RSV Mille R con dietro un bimbo che avrà avuto 5-6 anni...aveva il casco integrale da adulto, era seduto dietro al (immagino) padre incastrato fra il suo sedere e il rialzo del sedile del passeggero, aggrappato alla bell'e meglio...io sinceramente una cosa del genere fossi un poliziotto sequestrerei la patente del padre e la userei per pulirmi il culo... poi andava piano per carità, però...


Titolo: Re: Giro di vite per le protezioni in moto?
Post di: vatanen su Giugno 10, 2010, 13:24:12 pm
penso sia sufficiente stabilire che il passeggero deve avere più di tot anni per capire che non deve mollare le mani 6-7 anni bastano a meno di non aver un figlio demente...e che lo stesso deve arrivare a toccare le pedane e stringere le eventuali maniglie...se non ci sono maniglie deve poter arrivare al serbatoio.


Titolo: Re: Giro di vite per le protezioni in moto?
Post di: &re@ su Giugno 10, 2010, 13:31:34 pm
Infatti la legge diceva quello.
Poi hanno messo anche il limite minimo a 5 anni (ragionevole secondo me), ora dovrebbero spostarlo a 6 (comunque ragionevole).


ilPistone.com | Powered by SMF 1.0.2.
© 2001-2004, Lewis Media. All Rights Reserved.